..
Corte
dei conti, Liguria, sentenza
n. 153 del 30 dicembre 2014 - Pubblico impiego - assenza
arbitraria dal lavoro di pubblici dipendenti - danno erariale.
Corte
dei conti, Appello per la Regione Sicilia, sentenza
n. 566 del 23 dicembre 2014 – In tema di danno all’immagine
pubblica, procurato da comportamenti illeciti e penalmente sanzionati di
amministratori.
Corte
dei conti Campania, sentenza
n. 1500 del 20 novembre 2014 -
Sul danno da mancata raccolta differenziata dei rifiuti
Corte
dei conti Emilia Romagna, Sentenza
n. 155 del 18 novembre 2014 - Il Sindaco e la Giunta comunale
sono responsabili per l’avvenuto inquadramento economico del Responsabile
di Gabinetto, il quale non poteva essere inquadrato nella categoria
stipendiale riservata ai laureati non avendo il titolo corrispondente. La
sentenza accerta la maggiore responsabilità del sindaco avendo egli
indicato in misura fissa il compenso straordinario da attribuire al
prescelto. – condanna.
Corte
dei conti Sardegna, sentenza
n. 203 del 9 ottobre 2014 – Accertamento incidentale di atti
amministrativi da parte della Corte dei conti in sede di giurisdizione
contabile
Corte
dei conti, Lazio, sentenza
n. 665 del 10 settembre 2014 – Sul danno erariale indiretto in
relazione alla attribuzione di mansioni superiori per un periodo oltre i
limiti di legge
Corte
conti, Appello Sicilia, sentenza
n. 377 del 4 settembre 2014 -
Sulla responsabilità per violazione dei limiti nelle assunzioni del
personale negli Uffici di gabinetto degli enti locali
Corte
Conti Toscana, sentenza
n. 145 del 13 agosto 2014 – In tema di procedimento
giurisdizionale da seguire nelle cc.dd. fattispecie sanzionatorie –
Mancanza dell’invito a dedurre - Inammissibilità della domanda della
Procura
Corte
Conti Toscana, sentenza
n. 139 del 6 agosto 2014 – Dal Sole 24 Ore del 9 settembre: Se
il dipendente è assenteista paga anche il dirigente
Corte
conti Calabria, sentenza
n. 192 del 10 luglio 2014 – In tema di omessa pubblicazione sul
sito web di incarichi conferiti a soggetti esterni
Corte
dei conti Lombardia, sentenza
n 122 del 27 giugno 2014 - Sull’ingiustificato esercizio, da parte del
Sindaco e del Segretario comunale, della facoltà prevista dall’art. 108,
comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 nel testo all’epoca vigente,
che consentiva, nei Comuni con numero di abitanti inferiore a 15.000, di
attribuire al Segretario comunale la funzione di Direttore Generale, con
riconoscimento della relativa indennità.
Corte
conti, Puglia, sentenza
n. 493 del 16 giugno 2014 – Sul recupero, a seguito di conguaglio tra
trattamento provvisorio e definitivo , di prestazioni pensionistiche
indebitamente erogate
Corte
dei conti Toscana, sentenza
n. 96 del 23 maggio 2014 - Il canone inadeguato per l’impianto
sportivo è fonte di responsabilità per l’ente
Corte
conti, Calabria, sentenza
n. 136 del 20 maggio 2014 – Sulla responsabilità per i ritardi (ed i
conseguenti maggiori costi) nella conclusione di una procedura di esproprio
Corte
dei conti Lazio, sentenza
n. 424 del 15 maggio 2014 – Sulla responsabilità per omessa
comunicazione al Dipartimento della Funzione Pubblica degli incarichi
retribuiti affidati nell’anno precedente ai propri dipendenti o, con
cadenza semestrale, ad estranei.
Corte
dei conti, sezioni riunite in sede giurisdizionale, sentenza
n. 3 del 18 marzo 2014 - Sul
ricorso del comune contro la bocciatura da parte della sezione regionale di
controllo del piano di riequilibrio
Corte
dei conti, Appello, sentenza
n. 425 del 17/03/2014 - Società
partecipata – Contratto di sponsorizzazione – Configurazione quale
distribuzione occulta di utili non autorizzata o deliberata e
illegittimamente impiegata dai Sindaci convenuti per finalità estranee a
quelle perseguite dall’Ente di appartenenza e in violazione dei limiti di
spesa.
Corte
conti Umbria, sentenza
n. 34 del 14/03/2014 - In caso di “mancata entrata” il danno è
attuale solo se il credito diventa inesigibile
Corte
conti, Lombardia, sentenza
n. 47 del 14/03/14 – In tema di danno all’immagine
Corte
dei conti, Piemonte, sentenza
n. 26 del 11/03/14 - Il clamor fori non è una componente indispensabile
del danno all’immagine, ma solo un’aggravante – [cfr notiziario 6
febbraio - Corte dei conti, Veneto, sentenza
n. 25 del 20/01/2014 - Niente danno all’immagine se la stampa locale
non ne parla]
Corte
conti, appello, sentenza
n. 19 del 26/02/14 – Sull’ambito di applicabilità del condono
erariale previsto dalla legge 266/2005
Corte
dei conti, Puglia, sentenza.
n. 173 del 20/02/14 – Sulla responsabilità per mancato dimezzamento
delle indennità degli amministratori non in aspettativa
Corte
dei conti Sicilia, sentenza
n. 306 del 17/02/2014 - La mancanza di adeguate cognizioni
tecnico-giuridiche non giustifica l’amministratore
Corte
conti, appello, sentenza
n. 253 del 12/02/2014 - Sul
danno da disservizio
Corte
conti, Lazio, sentenza
n. 142 del 10/02/14 - Niente danno all’immagine se scatta la
prescrizione del reato
Corte
conti Calabria, sentenza
n. 22 del 03/02/14 - Nessun incentivo per la progettazione spetta al
dipendente per la redazione del “documento preliminare alla
progettazione”
Corte
dei conti, Sardegna, sentenza
n. 12 del 24/01/14 – Sulla responsabilità per l’acquisto di
immobili ad un prezzo maggiore del valore stimato dall’Agenzia del
territorio
Corte
dei conti, Sardegna, sentenza
n. 13 del 24/01/2014 – Sulla responsabilità per omessa comunicazione
all’assicurazione della denuncia di un sinistro
Corte
conti, Appello Sicilia, sentenza
n. 23 del 21/01/14 - La rifusione delle spese legali spetta anche al
privato coinvolto nel giudizio di responsabilità
Corte
dei conti, Veneto, sentenza
n. 26 del 21/01/2014 – In tema di responsabilità per l’affidamento
di incarichi esterni
Corte
dei Conti, Lombardia, sentenza
n. 9 del 21 gennaio 2014 – Sul danno erariale per procedure di
verticalizzazioni (da D1 a D3) non conformi alla normativa e al contratto.
Corte
dei conti, Veneto, sentenza
n. 25 del 20/01/2014 - Niente danno all’immagine se la stampa locale
non ne parla
Corte
conti Appello, sentenza
n. 76 del 17/01/2014 - Il
danno da disservizio attiene alla qualità del servizio e non alla sua
materiale esecuzione
Corte
conti Appello, sentenza
n. 43 del 14/01/2014 - La questione pregiudiziale sottoposta all’esame
del Collegio riguarda la risoluzione del quesito se, in ipotesi di danno
indiretto, l’interesse ad esercitare l’azione di responsabilità per
danno erariale presupponga necessariamente il passaggio in giudicato della
sentenza di condanna dell’Amministrazione o se, piuttosto, debba ritenersi
a tali fini idonea e sufficiente la sola sentenza di condanna
provvisoriamente esecutiva.
|