Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Consiglio di Stato, sentenza n. 8292 del 30 dicembre 2004 - sulla impossibilità di prevedere nei bandi di gara forme di qualificazione ulteriori e più limitative rispetto a quelle contemplate dalla legislazione, in assenza di previsioni normative speciali  


Consiglio di Stato, sentenza n. 8233 del 27 dicembre 2004 - Dal Sole 24 Ore del 24 gennaio: Stipendi indebiti da recuperare


Consiglio di Stato, sentenza n. 8220 del 27 dicembre 2004 - sulla giurisdizione del giudice amministrativo in materia di provvedimenti di decadenza dall’aggiudicazione di una gara e sull’illegittimità della decadenza disposta per mancato adempimento di obblighi che presupponevano la stipula del contratto di appalto  

Qualora l’amministrazione decida per la consegna anticipata dei lavori, anche nelle more della stipulazione del contratto di appalto, i relativi adempimenti a carico dell’appaltatore (tra cui la presentazione delle polizze definitive e CAR)   devono essere esplicitamente descritti nella lex specialis di gara, vanificando altrimenti la revoca dell’aggiudicazione provvisoria per presunti inadempimenti precontrattuali - a cura di Sonia Lazzini


Consiglio di Stato, sentenza n. 8215 del 27 dicembre 2004 – 

Dal Sole 24 Ore del 24 gennaio:  Appalti, irregolarità insanabili  

Da Italia Oggi del 7 febbraio: L’adesione al condono fiscale non ostacola la via dell’appalto  


Consiglio di Stato, Plenaria, Decisione n.13 del  22 dicembre 2004  - in materia di prescrizione dei crediti vantati nei confronti della PA


Consiglio di Stato, sentenza n. 8145 del 20 dicembre 2004 - sulla non  estensibilità agli appalti di servizi delle regole, relative alla partecipazione di Consorzi, previste per gli appalti di opere pubbliche


Consiglio di Stato, Sez. V, 16/12/2004 n. 8101 -  il ritiro della cauzione a fronte dell’atto con cui l’amministrazione autoannulla una procedura negoziata ed indice una nuova procedura di gara configura acquiescenza al provvedimento di autotutela

Da Italia Oggi del 4 gennaio: Cauzione vincolante  

Se l’aggiudicatario a seguito dell’annullamento degli atti di gara, ritira la cauzione provvisoria, significa che ha accettato il comportamento dell’amministrazione e di conseguenza non può far valere in giudizio alcun diritto - a cura di Sonia Lazzini


Consiglio di Stato, sentenza 16 dicembre 2004 n. 8096 -  

Da Ancitel: Incompatibilità dipendente membro Comunità montana

Dal Sole 24 Ore del 21 gennaio: Elettorato negli enti locali con regole di fonte statale

Da Italia Oggi del 24 gennaio: Solo il dipendente eletto può scegliere l’aspettativa


Consiglio di Stato, sentenza n. 8090 del 16 dicembre 2004  - sulla nozione di servizio pubblico locale e sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo per una controversia riguardante la risoluzione per inadempimento del rapporto contrattuale  


Consiglio di Stato, sentenza n.7974 del 14 dicembre 2004 – 

Da Italia Oggi del 21 gennaio:  Mobilità, l'anzianità si conserva  


Consiglio di Stato, Sez. V, 9/12/2004 n. 7900 - Sul diritto di accesso agli atti da parte di un consigliere comunale nei confronti di una società a prevalente capitale comunale.  

Dal Sole 24 Ore del 17 gennaio: Il consigliere comunale vede tutti gli atti

Da Italia Oggi del 31 gennaio: Libero accesso ai dati per consiglieri pubblici


Consiglio di Stato, Sez. V, 9/12/2004 n. 7899 - Sulla possibilità per le pubbliche amministrazioni di affidare, direttamente o previa gara, lo svolgimento di determinati servizi, ma non di istituire ex novo riserve monopolistiche.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7898 del 9 dicembre 2004 - La normativa che regola le procedure di evidenza pubblica non è posta in via esclusiva  a tutela della politica di concorrenza intesa quale strumento volto a garantire parità di mezzi e parità di accesso nella struttura del mercato - Non può l’Amministrazione rinunciare ad un risparmio di spesa derivante dalle economie di scala nell’ottica di assicurare tutela alle imprese di minore dimensione: lo strumento del raggruppamento temporaneo di imprese consente comunque un accesso al mercato che salvaguarda le esigenze di risparmio e di efficienza della pubblica amministrazione. - a cura di Sonia Lazzini  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7893 del 9 dicembre 2004 - La ratio dell’art. 7 comma II del D.L.vo n. 157/1995 (in tema di ricorso alla trattativa privata negli appalti di servizi) è quella di impedire che l’Amministrazione si sottragga alla normativa concernente la pubblica gara, vanificando i principi della libertà di concorrenza e di interesse pubblico alla più ampia partecipazione di offerenti. - Principale obiettivo della disposizione in esame è quello di non agevolare il ricorso alla trattativa privata che, essendo assistita da regole meno rigorose, offre, generalmente, minori garanzie rispetto alle formali procedure di scelta del contraente - a cura di Sonia Lazzini


Consiglio di Stato, sentenza n. 7784 del 29 novembre 2004 - sui limiti della discrezionalità della P.A. appaltante nel determinare i parametri alla stregua dei quali valutare le offerte economicamente più vantaggiose ed in particolare sull’impossibilità di eliminare alcuni parametri di valutazione previsti dalla legge.  

Da Italia Oggi del 22 dicembre: Criteri per gli appalti


Consiglio di Stato, sentenza n. 7773 del 29 novembre 2004 – sulla inesistenza del diritto di accesso in assenza di un concreto interesse qualificato legittimante e distinto da quello della collettività indifferenziata


Consiglio di Stato, sentenza n. 7772 del 29 novembre 2004 - sulla giurisdizione competente a decidere una controversia relativa alla revoca di una aggiudicazione definitiva per mancata stipula del contratto di appalto -  Sulla distinzione fra l’aggiudicatario provvisorio il quale può vantare nei confronti della Stazione Appaltante una posizione di interesse legittimo e l’aggiudicatario definitivo che invece è titolare di  una posizione di diritto soggettivo – a cura di Sonia Lazzini  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7761 del 29 novembre 2004 - sulla legittimità della decadenza di un consigliere comunale per assenze prolungate dalle sedute consiliari, giustificate soltanto ex post con ragioni di protesta politica


Consiglio di Stato, sentenza n. 7758 del 29 novembre 2004 sulla richiesta di documenti integrativi ad aggiudicatari di appalti, la perentorietà dei termini va espressamente indicata

Da Italia Oggi del 2 dicembre:  Sui termini decide la p.a. 

E’ solo nei confronti dei sorteggiati che l’articolo 10 comma 1 quater della L. 1009/94 s.m.i. impone un termine perentorio per la presentazione della documentazione comprovante il reale possesso dei requisiti speciali (rischio della garanzia provvisoria) - Nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio e del secondo, il termine ( anche se debba essere o meno perentorio) deve essere indicato dal committente in virtù della discrezionalità dell’amministrazione nella individuazione dei tempi tecnici di svolgimento ulteriore della procedura - a cura di Sonia Lazzini  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7749 del 29 novembre 2004 - sulla differente estensione dei poteri del commissario prefettizio e del commissario straordinario di un Comune e sul potere del primo di annullare atti illegittimi di inquadramento dei pubblici dipendenti, costituendo l'annullamento atto di ordinaria amministrazione

Da Italia Oggi del 21 gennaio:  Commissario prefettizio, poteri a 360 °


Consiglio di Stato, sentenza n. 7560 del 18 novembre 2004 - sui presupposti che debbono sussistere per il pagamento delle differenze stipendiali nel caso di svolgimento di mansioni superiori da parte dei pubblici dipendenti


Consiglio di Stato, sentenza n. 7554 del 18 novembre 2004 - Un soggetto con veste societaria di tipo privatistico, non è tenuto a rispettare le procedure ad evidenza pubblica - In caso di affidamento di appalto inferiore alla soglia comunitaria le relative controversie sulla procedura di scelta del contraente sfuggono alla giurisdizione amministrativa essendo di competenza del giudice ordinario ( a cura di Sonia Lazzini) - 

Da Italia Oggi del 1 dicembre:  Niente Tar se c’è evidenza pubblica

Dal Sole 24 Ore del 13 dicembre: Appalti al giudice ordinario


Consiglio di Stato, sentenza n. 7636 del 22 novembre 2004 – sulla legittimità dell’affidamento diretto di servizi pubblici locali e sulla loro configurazione


Consiglio di Stato, Sez. V, 18/11/2004 n. 7553 - Sulla necessità di comunicazione dell' avvio del procedimento in caso di provvedimento di revoca e sostituzione dei rappresentanti del Comune in enti, aziende ed istituzioni.

Da Italia Oggi dell’11 gennaio: Revoche, l’avvio va comunicato  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7551 del 18 novembre 2004 - sulle modalità di elezione di un rappresentante del Comune nell’ambito di una Comunità montana in sostituzione di altro cessato dalla carica  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7488 del 16 novembre 2004

Dal Sole 24 Ore del 13 dicembre: Gli atti di indirizzo spettano ai politici  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7339 dell’11 novembre 2004

Da Italia oggi del 13 dicembre: Sanabile la dichiarazione sostitutiva alla P.a.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7140 del 4 novembre 2004

Da Italia Oggi del 15 novembre: Gare, autocertificazioni con identità


Consiglio di Stato, sentenza n. 7107 del 3 novembre 2004 -  sulla giurisdizione in materia di Concorsi interni nella pubblica amministrazione  


Consiglio di Stato, sentenza n. 7064 del 2 novembre 2004 - sui presupposti necessari affinche possa configurarsi una condotta antisindacale della P.A. e sulla insufficienza a tal fine dell’adozione di un atto di inquadramento illegittimo


Consiglio di Stato, sentenza n. 7069 del 2 novembre 2004

la legge sulla trasparenza amministrativa 241/1990,  pur riconoscendo il diritto di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione a chiunque vi abbia interesse, non ha tuttavia introdotto alcun tipo di azione popolare


Consiglio di Stato, Sentenza n. 7068 del 2 novembre 2004

Rinnovo dei contratti della p.a., quali sono i doveri dell’amministrazione


Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 22.10.2004 n° 6959 – Sulla partecipazione al procedimento amministrativo  


Consiglio di Stato, sentenza n. 6931 del 22 ottobre 2004

Da Italia oggi del 13 dicembre: Aggiudicazione annullabile dalla P.a. in autotutela  

In puntuale applicazione dei principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa, postulati dall’articolo 97 della Costituzione, un’amministrazione che abbia ricevuto un esposto relativamente a presunte irregolarità in corso di gara, ha il dovere di verificarne la fondatezza - a cura di Sonia Lazzini  


Consiglio di Stato, parere 9771 del 20 ottobre 2004 -

Da Italia Oggi del 10 dicembre: Enti locali, gli atti sotto giudizio


Consiglio di Stato, sentenza n. 6889 del 20 ottobre 2004

Da Italia Oggi del 6 dicembre:  Esiste il diritto di difesa sulle offerte anomale


Consiglio di Stato, sentenza n. 6876 del 20 ottobre 2004 - sulla possibilità per la commissione di gara di delegare ad alcuni componenti le attività istruttorie e sull’interpretazione di una clausola del capitolato che prevede la sussistenza di determinate caratteristiche per il prodotto offerto


Consiglio di Stato, Sez. V, 20/10/2004 n. 6870 – sul diritto di riscatto anticipato da parte dei Comuni del servizio di distribuzione del gas naturale

Da Italia Oggi del 6 dicembre:  Distribuzione gas senza riscatto


Consiglio di Stato, Sez. I, 20/10/2004 n. 6867 - Sull'impossibilità per l'ente locale, una volta costituita una società mista, con altri soggetti, di recedere dal contratto costitutivo della società se non nei limiti in cui tale potere è consentito dalle norme di diritto comune.

Da Italia oggi del 5 novembre: Recessi unilaterali vietati agli enti


Consiglio di Stato, sentenza n. 6847 del 20 ottobre 2004

Da Italia Oggi del 3 novembre: Project finance, concorso per gli appalti ai privati

Da Italia Oggi del 19 novembre: Project financing più trasparente


Consiglio di Stato, sentenza n. 6841 del 20 ottobre 2004 - sull’applicabilità anche ai dipendenti degli enti locali della decadenza prevista dal T.U. imp. civ. Stato nel caso di svolgimento di attività lavorativa o professionale incompatibile e sull'irrilevanza di una precedente autorizzazione illegittima


Consiglio di Stato, sentenza n. 6838 del 20 ottobre 2004

Da Italia oggi del 13 novembre: Cambi partito? Niente revoca


Consiglio di Stato, sentenza n. 6654 del 14 ottobre 2004 – sui presupposti occorrenti per il recupero di emolumenti corrisposti non dovuti


Consiglio di Stato, sentenza n. 6586 del 12 ottobre 2004 – 

Da Ancitel Appalti, requisiti partecipazione Ati


Consiglio di Stato, Sez. V, 12/10/2004 n. 6579 - In caso di annullamento di illegittima aggiudicazione il rinnovo della gara costituisce risarcimento in forma specifica della chance di successo.


Consiglio di Stato, sentenza n. 6575 del 12 ottobre 2004 - sulla necessità di predeterminare i criteri di massima di valutazione delle prove di un  concorso pubblico

14/10/2004


Consiglio di Stato, Sez. V, 12/10/2004 n. 6574 - Sulla giurisdizione del giudice amministrativo a decidere le controversie relative alla fase esecutiva dei contratti stipulati per l'esecuzione di un servizio pubblico.

Da Italia Oggi del 19 ottobre:  Sui diritti soggettivi parola al Tar e Consiglio di Stato


Consiglio di Stato, sentenza n. 6572 del 12 ottobre 2004 - sulla nullità delle offerte d’importo inferiore ai minimi della tariffa professionale e sull’impossibilità di modificarle di ufficio per renderle conformi ai minimi stessi


Consiglio di Stato, sentenza 12.10.2004 n° 6568 – Appalti, aggiudicazione definitiva necessita sempre di impugnazione autonoma -

Da Italia Oggi del 8 novembre: La commissione di appalto può chiedere pareri  


Consiglio di Stato, Sez. V, 12/10/2004 n. 6566 - Il giudizio di discrezionalità tecnica reso in sede di valutazione delle offerte non è sindacabile dal giudice amministrativo.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 6565 del 12 ottobre 2004 – 

Da Italia Oggi del 7 dicembre:  Appalti pubblici con integrazione discrezionale


Consiglio di Stato, sentenza n. 6541 del 12 ottobre 2004 - Sulla possibilità di escludere dalle gare i fornitori che nell'esercizio della loro attività siano incorsi in un errore grave (ex art. 11 d.lgs 358/92).– 

Da Italia oggi del 15 novembre: Ditta esclusa dall’appalto solo con la sentenza definitiva


Consiglio di Stato, sentenza n. 6527 del 12 ottobre 2004 – sul termine di efficacia di un piano di lottizzazione e sul potere del Comune di disciplinare il territorio anche durante la sua operatività


Consiglio di Stato, sentenza n. 6510 del 7 ottobre 2004 - il CdS fa il punto sulla questione della determinazione della giurisdizione competente a decidere controversie in materia di concorsi interni, alla luce dei più recenti orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione


Consiglio di Stato, Sez. IV, 5/10/2004 n. 6489 - sui presupposti da verificare affinché possa dirsi sussistente la giurisdizione esclusiva amministrativa in materia di servizi pubblici, alla luce di quanto statuito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 204/2004 e sui limiti della pronuncia di


Consiglio di Stato, sentenza n. 6457 del 1 ottobre 2004 – sulla necessità che, nel caso di rinnovazione delle operazioni di gara, a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione, eseguita allorché sono ormai note le offerte delle imprese, la commissione di gara dia adeguata contezza delle scelte operate


Consiglio di Stato, sentenza n. 6401 dell’1 ottobre 2004 - Da Italia Oggi del 7 gennaio:   Un obbligo di motivazione per le scelte urbanistiche


Consiglio di Stato, Sez. V, 27/9/2004 n. 6325 - Sulla possibilità per le società miste di svolgere attività extraterritoriale e di partecipare a gare indette da enti locali. - 

Dal Sole 24 Ore del 18 ottobre: Appalti, sì alle società pubbliche  


Consiglio di Stato, sentenza n. 6320 del 27 settembre 2004 - nella verifica dell’anomalia di un’offerta il concorrente non può giustificare il ribasso dichiarando di avvalersi in subappalto di imprese con personale inquadrato in un contratto diverso da quello di settore.

Da Italia Oggi del 22 novembre: Niente appalto a chi non applica il contratto di lavoro giusto


Consiglio di Stato, sentenza n. 6295 del 27 settembre 2004 – sull’anomalia di un’offerta di progettazione (relativa ai tempi di consegna degli elaborati) e sulle modalità e limiti del sindacato del G.A. sulla discrezionalità tecnica


Consiglio di Stato, ordinanza n. 6185 del 22 settembre 2004

Dal Sole 24 Ore del 25 settembre: In bilico le tariffe nei lavori pubblici


Consiglio di Stato, sentenza n. 6043 del 16 settembre 2004 la ditta non deve siglare ogni foglio della pratica – 

Da Italia Oggi del 21 settembre: Atti fai-da-te con una firma – 

Dal Sole 24 Ore del 27 settembre: Dichiarazioni sostitutive leggere


Consiglio di Stato, Sez. V, 16/9/2004 n. 6029 - sulla discrezionalità di cui dispone la pubblica amministrazione per la determinazione dei criteri di valutazione nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa e sulla possibilità, nel caso di appalti di enti locali, che il medesimo funzionario presieda la commissione di gara ed approvi i relativi atti - 

Dal Sole 24 Ore del 25 ottobre: Negli appalti commissioni snelle


Consiglio di Stato, Sentenza n. 6023 del 16 settembre – sulla collocazione nella struttura organizzativa del servizio legale


Consiglio di Stato, Ordinanza n. 4227 del 10 settembre 2004

Da Italia Oggi del 22 settembre: Pagamenti da rifare


Consiglio di Stato, sentenza n. 5864 del 7 settembre 2004 - sul potere del Consiglio comunale di revocare la nomina del rappresentante del Comune presso una Comunità montana, nel caso in cui sia venuto meno il rapporto di rappresentatività tra il Consigliere nominato e la parte consiliare che lo ha designato -

Da Italia Oggi del 11 settembre: Comuni montani, revoche facili  


Consiglio di Stato, Sez. V, 7/9/2004 n. 5847 - Sull'applicabilità ai consorzi di imprese ed alle società consortili della normativa prevista per le A.T.I..


Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/9/2004 n. 5845 - Sulla possibilità per le società miste costituite da enti locali di conseguire le attestazioni SOA e di svolgere attività impreditoriali extraterritoriali. -

Da Italia Oggi del 25 settembre: Società miste locali con attestati Soa nelle gare d'appalto extraterritoriali


Consiglio di Stato, sez. V – sentenza 7 settembre 2004 n. 5834  - il Consiglio di Stato ribadisce il suo costante orientamento secondo cui l'attribuzione di mansioni superiori oltre il limite dei sessanta giorni produce a favore del datore di lavoro un arricchimento ingiustificato che va compensato in applicazione diretta dell'art. 36 cost., a prescindere dall’intermediazione di un atto formale, essendo sufficiente l'esistenza di una preventiva formalizzazione in un atto deliberativo nel quale siano conferite le mansioni superiori a quelle della posizione formale di appartenenza.


Consiglio di Stato, sentenza n. 5659 del 30 agosto 2004  - Principi di proporzionalità nonché eccesso di potere per errore e travisamento sui presupposti di diritto: attenzione a non essere rigorosamente troppo formali: il Consiglio di Stato suggerisce che un’Amministrazione appaltante, prima di annullare un’aggiudicazione (euro 88 di differenza fra  importo garantito ed importo offerto), con conseguente assegnazione al secondo, deve valutare quale possibile danno economico ne potrebbe scaturire, specialmente se la differenza delle due offerte (49.088,00 Euro) è notevole. 


Consiglio di Stato, sentenza n. 5656 del 30 agosto 2004 – 

Da Italia Oggi del 2 settembre: Appalti, esclusioni troppo rigide  - Flessibilità sul taglio delle ali e sugli errori di trascrizione

Consiglio di Stato,  sentenza n. 5656 del 30 agosto 2004 - Polizza provvisoria di importo inferiore a quello richiesto nel bando: viene considerato errore scusabile se, effettivamente il premio risulta conteggiato sul corretto importo.


Consiglio di Stato, sentenza n. 5644 del 30 agosto 2004 - sulla legittimità di delibere con le quali negli enti locali vengono riconosciute, in favore dei professionisti legali dipendenti, compensi professionali a seguito di sentenza favorevole per l’ente, anche nel caso di provvedimento giurisdizionale che non contenga la pronuncia sulle spese, ovvero che disponga la compensazione delle stesse).


Consiglio di Stato, Sez. V, 30/8/2004 n. 5643 - Sulla carenza d'interesse da parte di un'impresa privata ad impugnare una deliberazione comunale nella quale viene scelta tra le forme di gestione dei servizi pubblici comunali la forma della società mista.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 5582 del 23 agosto

Da Italia Oggi del 11 settembre: Gare libertà di prova


Consiglio di Stato, sentenza n. 5572 del 23 agosto 2004 - sulla disciplina applicabile nel caso di indizione di una gara per l’appalto dell’impianto di illuminazione pubblica – 

Da Italia Oggi del 31 agosto: Illuminazione non è appalto lavori  


Consiglio di Stato, sentenza n. 5552 del 12 agosto 2004 - sul potere del Sindaco di revocare la nomina del rappresentante del Comune presso un ente pubblico sovvenzionato o vigilato per il venir meno del rapporto fiduciario


Consiglio di Stato, sentenza n. 5500 del 10 agosto 2004 - La previsione di uso di beni locati da terzi ai fini dell’esecuzione dell’appalto impone all’impresa concorrente di dichiarare ed attestare tale opzione organizzativa nella fase iniziale della procedura  


Consiglio di Stato, sentenza n. 5440 del 3 agosto - sulla necessità, nel caso di aggiudicazione alla offerta economicamente più vantaggiosa, di redigere un verbale di gara che dia conto analiticamente delle operazioni valutative e sui presupposti necessari per il risarcimento da perdita di chance. -  

Da Italia Oggi del 13 settembre: Appalti, niente risarcimento se il verbale è da rifare  


Consiglio di Stato, parere 28 luglio n. 8007/2004, in tema di ammissibilità dell’elettorato attivo e passivo nelle circoscrizioni comunali degli stranieri extracomunitari residenti  -  

Da Italia Oggi del 24 settembre: Ai cittadini extra Ue il voto alle elezioni circoscrizionali -

Lo Statuto del Comune di Forlì


Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 23/7/2004 n. 9 - Sulla necessità della gara ad evidenza pubblica anche nel caso di prestazioni ulteriori rispetto all'oggetto del contratto principale posto in gara e sulla nozione di impresa pubblica. - 

G. Bacosi, commento ad Adunanza plenaria n. 9 del 23 luglio 2004 – 

Da Italia Oggi del 10 settembre: Gare, giudici ad hoc 


Consiglio di Stato, sentenza n. 5198 del 19 luglio  2004 - L’amministrazione è autovincolata dalle prescrizioni della lex specialis di gara, specialmente nel caso in cui le clausole del bando siano chiare e non equivoche. - Non è considerato errore scusabile, né irregolarità di ordine formale,  l’aver prodotto da parte della ditta partecipante, allegato alla documentazione di gara il certificato della Camera di commercio riferito non a sé, ma ad altra impresa. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 5196 del 19 luglio 2004 - sulla possibilità di fare ricorso a presunzioni semplici per dimostrare la sussistenza di un collegamento tra le imprese partecipanti alla gara -

Massimiliano Alesio, Appalti: per dimostrare il collegamento di imprese bastano gli indizi a patto che siano oggettivi e concordanti  


Consiglio di Stato, Sez. IV, 19/7/2004 n. 5174 - Sulla legittimità della P.A. di richiedere requisiti per la partecipazione ad una gara più elevati di quelli fissati dalla legge.


Consiglio di Stato,  sentenza n. 5164 del 17 luglio 2004 

Dal Sole 24 Ore del 19 agosto: Comuni, paletti allo scioglimento


Consiglio di Stato, sentenza n. 5157 del 17 luglio 2004 - scioglimento del Consiglio comunale, sulla efficacia delle dimissioni singole di oltre la metà dei consiglieri, anche non personalmente presentate e in assenza di autenticazione della sottoscrizione, purchè presentate contestualmente al protocollo


Consiglio di Stato, sentenza n. 5142 del 17 luglio  2004 - Non è errore scusabile “scambiare” le fideiussioni riguardanti due gara indette contestualmente: la circostanza che la polizza fideiussoria avesse funzioni di garanzia della corretta esecuzione della prestazione, vale a collocarla fra gli elementi essenziali dell'offerta (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 5099 del 14 luglio 2004 – sui diversi compiti svolti dai revisori dei conti presso gli enti locali e sulla disciplina del cumulo degli incarichi

Da Italia Oggi del 20 agosto: Giustizia amministrativa


Consiglio di Stato, sentenza n. 5094 del 14 luglio 2004 - Spetta all’amministrazione la verifica della permanenza del possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi di partecipazione in capo al soggetto “modificato”, che aveva presentato l’offerta dopo aver mutato compagine e ragione sociale successivamente alla lettera di invito. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 5013 del 6 luglio 2004 - sul procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta -

Fabio Buchicchio, La verifica delle offerte anomale è insindacabile (a meno che non sia illogica)

Da Italia Oggi del 20 luglio: Appalti, anomalie tutte da chiarire


Consiglio di  Stato, sentenza n. 5011 del 30 giugno 2004 – 

Dal Sole 24 Ore del 24 luglio: Condono edilizio, niente demolizioni  


Consiglio di Stato, sentenza n. 4798 del 28 giugno 2004

Da Italia Oggi del 28 luglio:  Gare, valutazione globale


Consiglio di Stato, sentenza n. 4787 del 28 giugno 2004 – il potere del Sindaco o del Presidente della Provincia di revocare i rappresentanti dell’Ente locale presso Enti, Aziende od Istituzioni non può essere esercitato per il semplice venir meno del rapporto fiduciario, ma in modo congruente rispetto agli indirizzi stabiliti dal Consiglio


Consiglio di Stato, sentenza n. 4786 del 28 giugno 2004

Dal Sole 24 Ore del 30 agosto: Nuovo sindaco, nomine aggiornate – [cfr anche Consiglio di Stato, sentenza n. 4787 del 28 giugno 2004]  

Michele Nico, Il Sistema di nomina dei rappresentanti negli enti partecipati: considerazioni sull'istituto dello spoil system di Michele Nico  


Consiglio di Stato, Sentenza 28 giugno 2004 n. 4780 

Domenico Crocco, Note minime sull’efficacia delle direttive governative in materia ambientale (tra esigenze attuative del diritto comunitario derivato ed autonomia regionale) e sulla partecipazione alla conferenza di servizi per la realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti


Consiglio di Stato, sentenza n. 4434 del 22 giugno – Da Italia Oggi del 24 novembre: Scelte autorità urbanistica devono essere motivate


Consiglio di Stato, sentenze n. 4397 e n. 4426 del 22 giugno 2004 -  

Da Italia Oggi del 6 luglio: Enti locali – vincoli espropriati senza il replay


Consiglio di Stato, sentenza n. 4376 del 22 giugno 2004 - sulla necessità di indicare analiticamente le operazioni svolte dalla Commissione di gara nel corso della procedura e sulla illegittimità di un verbale di gara che non dia conto delle modalità di apertura dei plichi contenenti la documentazione allegata alle offerte


Consiglio di Stato, sentenza n. 4371 del 22 giugno 2004

Da Italia Oggi del 17 luglio: Gare, no inviti diretti


Consiglio di Stato, Sez. V, 22/6/2004 n. 4364 - Sull'incompatibilità dell'istituto del riscatto anticipato delle concessioni di distribuzione del gas con la disciplina degli affidamenti introdotta dal d.lgs. 164/00.


Consiglio di Stato, sentenza n. 4345 del 22 giugno 2004 - sulla distinzione tra regolarizzazione dei documenti ed integrazione documentale, sull’ammissibilità della prima in linea generale per tutti i concorsi pubblici e sull'obbligo della P.A. di informare i concorrenti dell’incompletezza dei documenti presentati ai fini di un’eventuale regolarizzazione degli stessi


Consiglio di Stato, Sez. V, 14/6/2004 n. 3823 - Sull'illegittimo esercizio del riscatto anticipato del servizio pubblico di distribuzione del gas e dei relativi impianti per incompatibilità con il regime transitorio di cui all'art. 15 del d.lgs. n. 64/2000.

Dal Sole 24 Ore del 9 luglio: Niente riscatto anticipato sulla distribuzione del gas


Consiglio di Stato, sentenza n. 3825 del 14 giugno 2004 -

Da Italia Oggi del 22 giugno:  Offerte, anomalia senza consulenti

Da Italia Oggi del 29 giugno: Il Consiglio di Stato ha detto no all’outsourcing nelle gare


Consiglio di Stato, sentenza n. 3721 del 10 giugno 2004

Dal Sole 24 Ore del 12 luglio: Variante solo in casi tassativi


Consiglio di Stato, n. 3617 del 7 giugno 2004 -

"Impugnazione dell’esclusione e ritiro dell’offerta economica (riflessioni su una “singolare” sentenza del Consiglio di Stato)" del dott. Giovanni La Fauci