Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Pagina precedente

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 27/6/2013 n. 16 - Sulla portata dell'art. 12 del D.L. 7 maggio 2012, n. 52, riguardante l'obbligo di seduta pubblica per la fase di apertura dei plichi contenenti le offerte tecniche

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 26/6/2013 n. 3516 - E' legittima l'esclusione di un concorrente per tardivo deposito della campionatura oggetto di offerta.

 

Consiglio di Stato, sentenza 25 giugno 2013, n. 3437 - Aggiudicatario responsabile in solido con la stazione appaltante

 

Consiglio di Stato, sentenza 13.6.2013, n. 3276 - La P.A. non può sospendere sine die i propri provvedimenti

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/6/2013 n. 3249 - E' illegittima una delibera dell'amministrazione provinciale nella parte in cui ha disposto che sette (su otto) delle nuove sedi farmaceutiche siano offerte in prelazione ai rispettivi Comuni.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 12/6/2013 n. 3239 - La formula da utilizzare per la valutazione dell'offerta economica più vantaggiosa può essere scelta dall'amministrazione con ampia discrezionalità. 

 

Consiglio di Stato,  sentenza 12.6.2013, n. 3232 – In tema di dissesto finanziario dell’ente locale

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/6/2013 n. 3231 - Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono richiedere ai privati atti o certificati relativi a stati, qualità personali e fatti attestati in documenti già in possesso della stessa o di altra Amministrazione 

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 11/6/2013 n. 3228 - E' il responsabile del procedimento ad essere investito anche della funzione di svolgere la verifica dell'anomalia, potendosi avvalere, ove costituita, della apposita Commissione

 

Consiglio di Stato, sentenza 11.6.2013, n. 3220 - Il Consiglio di Stato boccia la "sanatoria giurisprudenziale".

 

Consiglio di Stato, sentenza 11.6.2013, n. 3214 – Appalti, nessun falso innocuo se la documentazione attestante l’assenza di condanne penale viene prodotta in giudizio. Per il Consiglio di Stato nelle procedure di evidenza pubblica la completezza delle dichiarazioni ex art. 38 Codice appalti non può essere surrogata in giudizio

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3211 del 11 giugno 2013 - Sul giudice competente a decidere l’impugnazione del provvedimento con il quale il Consiglio comunale ha dichiarato la decadenza dalla carica di un Consigliere comunale per incompatibilità per lite pendente con il Comune  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3152 del 10.6.2013 - L’obbligo di specificazione delle parti del servizio da eseguire dalle singole imprese raggruppate o consorziate, sancito dall’art. 37 comma 4, del D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163, costituisce espressione di un principio generale che non consente distinzioni legate alla natura morfologica del raggruppamento (“verticale” o “orizzontale”), alla tipologia delle prestazioni (principali o secondarie, scorporabili o unitarie) o al dato cronologico del momento della costituzione del raggruppamento temporaneo di imprese

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 10/6/2013 n. 3146 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di una società che ha presentato una dichiarazione prescritta priva della prima pagina.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 15 del 5 giugno 2013 – Da Italia Oggi del 8 giugno: Appalti aperti ai debitori a rate  

Urbanistica e appalti, Esclusione dalle gare per violazioni tributarie definitivamente accertate – commento a CdS Plenaria, sentenze n. 20 e n.15

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 2126 del 5 giugno 2013 - Da Italia Oggi del 7 giugno: Imposta di sbarco, comuni con le mani legate – Tar Toscana, sentenza n. 444 del 21 marzo 2013

 

Consiglio di Stato,  sentenza 4.6.2013, n. 3056 - La legge n. 241/90 non fissa alcun termine ultimo oltre il quale l’esercizio dell’attività di autotutela dell’Amministrazione risulti illegittima

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 3/6/2013 n. 3045 - Sul dovere per la stazione appaltante di segnalare all'Autorità di Vigilanza le ipotesi di false dichiarazioni relative ai requisiti di ordine generale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 3/6/2013 n. 3022 - Il divieto di cui all'art. 13 del l D.L. n. 223/2006, conv., con modif., dalla L. n. 248/2006 (c.d. "Decreto Bersani") deve estendersi a tutte quelle forme di collegamenti societari.

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.5.2013, n. 2956 – Sulla verifica della anomalia dell’offerta, in tema di valutazione della remunerabilità dell’offerta

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.5.2013, n. 2952 - La mancata immissione nel possesso nel termine di tre mesi non determina la perdita di efficacia dell’occupazione e tanto meno del decreto di esproprio

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.5.2013, n. 2945 - Il Comune non può negare al gestore di telefonia mobile di effettuare interventi di ammodernamento della rete esistente

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 28/5/2013 n. 2895 - Sulla natura del provvedimento con il quale si dispone lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose ai sensi dell'art. 143 del Dlg 267/2000.

 

Consiglio di Stato, sentenza 27 maggio 2013 n. 2894 - Incentivi, ai dipendenti pubblici: il diritto di conoscere i criteri applicati

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.5.2013, n. 2848 - Il termine per l’impugnazione di strumenti urbanistici attuativi, quali piani di lottizzazione o piani di recupero, da parte di soggetti terzi, quali i confinanti, decorre dall’ultimo giorno di pubblicazione della deliberazione di approvazione nell’albo del comune

 

Consiglio Stato, sentenza n. 2846 del 24 maggio 2013 - Capitolato di gara, i requisiti tecnico-finanziari e quelli di qualità viaggiano separati

 

Consiglio di Stato,  sentenza 24.5.2013, n. 2842 - Sistema delle gare centralizzate e delle convenzioni CONSIP - L’ente non è tenuto a priori a bandire una gara, prima di aderire alla convenzione-quadro, la cui funzione istituzionale è proprio quella di rendere superflua l’indizione di gare separate per i singoli contratti dei singoli enti

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.5.2013, n. 2835 – L’informativa prefettizia atipica non legittima la risoluzione automatica del contratto d’appalto

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.5.2013, n. 2832 - Il Consiglio di Stato boccia l’avvalimento a cascata: l’ordinamento non consente di avvalersi di un soggetto che a sua volta utilizza i requisiti di un altro soggetto, sia pure ad esso collegato

 

Consiglio di Stato,  sentenza 24.5.2013, n. 2825 - Sul tema della compatibilità dell’istituto della retrocessione con ipotesi nelle quali si sia verificata la cd. accessione invertita

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2802 del 23 Maggio 2013 - Sulla caducazione degli effetti del contratto a seguito di annullamento

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.5.2013, n. 2798 – In tema di informativa antimafia

 

Consiglio di Stato, sentenza 21.5.2013, n. 2765 - Se l’Amministrazione ha escluso dalla gara il concorrente, questi non ha la legittimazione ad impugnare l’aggiudicazione, a meno che non ottenga una pronuncia di accertamento della illegittimità dell’esclusione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2754 del 21 maggio 2013 -  Da Italia Oggi del 31 maggio: Ricorsi in tribunale se la pa non utilizza le graduatorie

 

Consiglio di Stato, sentenza 21 maggio 2013 n.2740 - Rimesso all’Adunanza Plenaria la possibilità che la Pubblica Amministrazione possa imporre al proprietario di un’area contaminata (anche se non responsabile dell’inquinamento) l’obbligo di adottare le misure di messa in sicurezza di emergenza

 

Consiglio di Stato,  sentenza 21.5.2013, n. 2731 - Compete al giudice amministrativo di conoscere le controversie relative alla domanda risarcitoria connessa alla perdurante occupazione del suolo dopo la scadenza dei termini

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20/5/2013 n. 14 - Sull'illegittimità nel caso di aggiudicazione di una gara ad un consorzio di cooperative di produzione e lavoro, della designazione di secondo grado, o "a cascata".

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/5/2013 n. 2682 - Sulla insussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo per le questioni riguardanti la legittimità del documento unico di regolarità contributiva (durc).

 

Consiglio di Stato, sentenza 16.5.2013, n. 2653 – In tema di motivazione nelle scelte pianificatorie degli strumenti urbanistici generali

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2641 del 15 maggio 2013 - In tema di impugnazione di lodi arbitrali

 

Consiglio di Stato, sentenza 14/05/2013, n. 2614 - In tema di decorrenza del termine decadenziale – La partecipazione alla seduta della commissione di gara comporta la piena conoscenza delle motivazioni dell’atto di esclusione

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.5.2013, n. 2610 – Sulla valutazione dei precedenti professionali delle imprese concorrenti ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. f) del d. lgs. n. 163 del 2006 anche in rapporti contrattuali intercorsi con amministrazioni diverse da cui desumere, eventualmente, l’affidabilità dell’impresa che concorre

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2607 del 14 maggio 2013 - Sulla funzione dei Comandanti della Polizia municipale e sulla possibilità di porre il Corpo di Polizia municipale all'interno di una struttura dirigenziale più ampia

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2593 del 13 maggio 2013 – Da Italia Oggi del 26 agosto: L'urbanizzazione alla data dell’istanza

 

Consiglio di Stato, sentenza 10.5.2013, n. 2548 - Sulla mancata sottoscrizione del modello di autocertificazione - Si configura l'ipotesi di omessa presentazione di un atto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2533 del 10 Maggio 2013 - Sull’applicazione delle clausole sociali in una procedura per l’affidamento di un servizio con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

 

Consiglio di Stato, sentenza 9.5.2013, n. 2520 – Sulle differenze tra perenzione ordinaria biennale e perenzione speciale

 

Consiglio di Stato,  sentenza 8.5.2013, n. 2501 - Il consigliere dell’ente locale esercita il potere di autentica delle sottoscrizioni ex art. 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53 esclusivamente nei limiti della propria circoscrizione elettorale e in relazione alle operazioni elettorali dell’ente nel quale opera

 

Consiglio di Stato, sentenza 8.5.2013, n. 2499 – In tema di presentazione della lista elettorale

 

Consiglio di Stato, sentenza 8.5.2013, n. 2488 - I proprietari di immobili in zone confinanti o limitrofe con quelle interessate da una costruzione sono sempre legittimati ad impugnare i titoli edilizi che possono pregiudicare la loro posizione

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 2485 del 8.5.2013 - Sui presupposti che legittimano la revoca del provvedimento amministrativo

 

Cga Sicilia, sentenza n 458 dell’8 maggio 2013 – Termine per l'approvazione del piano di lottizzazione  e legittimo affidamento

 

Cga Sicilia, sentenza n 453 dell’8 maggio 2013 – In tema di procedimento espropriativo e acquisto dei terreni per usucapione

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 7/5/2013 n. 13 - Si applicano anche alle concessioni di servizi le disposizioni di cui all'art. 84, c. 4 e 10 del d.lgs. n. 163 del 2006, in quanto espressive di principi di trasparenza e parità di trattamento. Ipsonews, Concessione di servizi: nuove regole per l'affidamento

 

Consiglio di Stato, sentenza 7.5.2013, n. 2477 - L’aggiudicazione degli appalti aventi per oggetto i servizi socio sanitari, quali per esempio assistenza ed il trasporto degli infermi, è in linea principio esclusa dall’applicazione della disciplina del codice dei contratti

 

Consiglio di Stato,  sentenza 7.5.2013, n. 2468 - Rinnovo del consiglio comunale e per l’elezione del sindaco nei comuni con più di 15.000 abitanti: i criteri che presiedono all’attribuzione del cd. “premio di maggioranza” ai sensi dell’art. 73 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2449 del 6 Maggio 2013 – In tema di obbligo dichiarativo dell’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 in capo ai procuratori speciali.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6.5.2013, n. 2446 – In tema di Vas e Via

 

Consiglio di Stato, sentenza 6.5.2013, n. 2432 - Reiterazione del vincolo di inedificabilità: la permanenza del vincolo oltre i termini previsti, e senza alcun inizio serio dell’espropriazione, non può essere dissociato dalla previsione di un indennizzo

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2418 del 6 Maggio 2013 - Sull’illegittima applicazione del “taglio delle ali”

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/5/2013 n. 2400 - L'amministrazione appaltante può esercitare il potere di annullare un procedimento di gara, allorquando non sia intervenuto l'atto conclusivo (aggiudicazione definitiva).

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/5/2013 n. 2396 - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo relativamente alla controversia concernente l'approvazione dell'aumento annuale della tariffa del servizio di teleriscaldamento.

 

Consiglio di Stato, sentenza 2.5.2013, n. 2385 -  In tema di affidamento in concessione dell’uso e della gestione dell’impianto sportivo comunale

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 29/4/2013 n. 2342 - L'art. 5 della l. n. 381 del 1991, consente all'amministrazione, quando ricorrono le condizioni specificamente indicate, di affidare direttamente alle cooperative sociali appalti di fornitura di beni e servizi pubblici.

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.4.2013, n. 2312 - Lavoro straordinario: la circostanza che il dipendente abbia effettuato prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo non è da sola sufficiente a radicare il suo diritto alla retribuzione

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.4.2013, n. 2282 - Sedute della commissione di gara - Sulle deroghe all’indirizzo giurisprudenziale che prevede una sola seduta, senza soluzione di continuità, per la valutazione delle offerte tecniche ed economiche  - Sulla conservazione e custodia delle buste contenenti le offerta

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.4.2013, n. 2279 - Occupazione appropriativa ed usurpativa: individuazione dell’elemento di differenziazione

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.4.2013, n. 2278 - Nelle more del giudizio la P.A. può convalidare l’atto amministrativo

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.4.2013, n. 2260 - Sul giudizio di ottemperanza

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.4.2013, n. 2257 - L’individuazione dell’area ove ubicare un’opera pubblica costituisce una scelta tecnico-discrezionale dell’amministrazione, che resta naturalmente sottratta al sindacato di legittimità, salvo evidenti profili di illogicità o abnormità

 

Consiglio di Stato, sentenza 23 aprile 2013 n. 2253 - Sui rapporti tra giudicato e normativa (e attività amministrativa) sopravvenuta e sull'ambito del sindacato sulle scelte discrezionali della P.A.

 

Consiglio di Stato, sentenza 23 aprile 2013 n. 2252 - Il danno cd. da mero ritardo non è risarcibile

 

Consiglio di Stato, ordinanza 23 aprile 2013 n. 1456 - Respinta la domanda cautelare contro il D.M. 25 ottobre 2012 che riduce le risorse finanziarie alle Province

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 1465 del 23 aprile 2013 – In tema di Durc – Da Italia Oggi del 26 aprile:  Durc senza paletti

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 22/4/2013 n. 8 - Sulla funzione transitoria dell'art. 12 del d.l. 7 maggio 2012, n. 52 (convertito in l. 6 luglio 2012, n. 94), che impone l'apertura delle offerte tecniche in seduta pubblica.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 7 del 19 aprile 2013 - Sul risarcimento del danno, derivante da attività lavorativa prestata anche nel giorno destinato al riposo settimanale ed in assenza di riposo compensativo, pur in presenza di maggiorazione della retribuzione Il danno per mancato riposo settimanale nel pubblico impiego

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2214 - Sul divieto di inserire nell'offerta tecnica elementi concernenti l'offerta economica

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2213 - Sulla legittimazione dei consiglieri comunali di minoranza ad impugnare la delibera consiliare di variazione del bilancio prodromica alla costituzione di un ufficio di staff del sindaco

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2205 -  Sulle condizioni per l'applicazione della compensazione ex art. 1, co. 4, D. L. n. 162/2008

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.4.2013, n. 2184 - Gli atti adottati dal commissario ad acta nominato per l’esecuzione di un giudicato sono impugnabili in via funzionale dinanzi al giudice che ne ha disposto l’investitura, al quale, pertanto, va riconosciuta una specifica competenza funzionale

 

Consiglio di Stato, sentenza 18 aprile 2013 n. 2157 - Elezioni amministrative, sulla necessità di operare l'arrotondamento all'unità superiore nella determinazione del premio di maggioranza ex art. 73, co. 10, D. Lgs. n. 267/2000

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2153 del 18 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 13 maggio: Non basta la Scia

 

Consiglio di Stato, sentenza 18 aprile 2013 n. 2151 – In tema di proroga delle concessioni demaniali marittime relative a porti e approdi turistici

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.4.2013, n. 2141 - Se il provvedimento e divenuto inoppugnabile, l’Amministrazione a fronte della domanda di riesame, non ha alcun obbligo di rispondere

 

Consiglio di Stato, sentenza 17.4.2013, n. 2118 - L’institore è titolare di una posizione corrispondente a quella di un vero e proprio amministratore, munito di poteri di rappresentanza, cosicché deve anche essere annoverato fra i soggetti tenuti alla dichiarazione ex art. 38 dlgs n. 163/2006 

 

Consiglio di Stato, sentenza 16 aprile 2013 n. 2095 – Sui criteri per stabilire la legittimazione e l'interesse ad impugnare autorizzazioni ambientali in capo ai comitati e ai residenti

 

Consiglio di Stato, sentenza 16.4.2013, n. 2086 – Sulla assegnazione del 60 per cento dei seggi alla lista o liste collegate al candidato sindaco eletto al secondo turno

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 16/4/2013 n. 2084 - Sull'illegittimità dell'utilizzazione di capitali di una società strumentale per partecipare, attraverso la creazione di una società di terzo grado, a gare ad evidenza pubblica.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 15/4/2013 n. 2059 - E' rimessa all'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la questione concernente l'applicabilità dell'art. 37, c. 13 del d.lgs n. 163/2006, alle gare di c.d. housing sociale.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15 aprile 2013 n. 2056 - Le associazioni di volontariato possono partecipare a gare pubbliche

 

Consiglio di Stato, sentenza 15 aprile 2013 n. 2042  - Legittimo l'aumento della tariffa consortile che colpisce i comuni che non hanno attivato la raccolta differenziata dei rifiuti urbani con il sistema c.d. “porta a porta”

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.4.2013, n. 2032 – L’attribuzione alle offerte tecniche di tutti i concorrenti di un medesimo punteggio non costituisce di per sé motivo di illegittimità

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 15/4/2013 n. 2031 - E' rimessa all'Adunanza Plenaria del C.d.S. la questione dell'idoneità della mera presentazione dell'istanza di rateazione di un debito tributario ad escludere la situazione di irregolarità retributiva del contribuente ex art. 38, c. 1, lett. g), d.lgs. n. 163/06.

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 2025 del 15.4.2013 - Provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di emissione sonore

 

Consiglio di Stato,  sentenza 12.4.2013, n. 1999 - Illegittimità della aggiudicazione dell’appalto: modalità (per equivalente o in forma specifica) di rimborso delle spese sostenute per la partecipazione alla gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1992 del 12 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 30 aprile: Posti riservati ai disabili ma solo se disoccupati

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/4/2013 n. 1976 - Il servizio di c.d. "gestione calore" deve qualificarsi come un appalto di servizio strumentale all'Ente affidante, e non già come servizio pubblico locale destinato all'utenza.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 9/4/2013 n. 1943 - E' rimessa all'adunanza plenaria del Consiglio di Stato la questione relativa all'obbligo o meno delle dichiarazioni ex art. 38 del dlgs. 163/2006, da parte dei procuratori speciali.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1930 del 9 aprile 2013 – In tema di assistenza educativa alunni con disabilità frequentanti scuole superiori

 

Consiglio di Stato, sentenza 9.4.2013, n. 1918 – In tema di  oneri di urbanizzazione per interventi su edifici preesistenti

 

Consiglio di Stato,  sentenza 9.4.2013, n. 1916 - Sull’utilizzo di contratti a progetto

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 9/4/2013 n. 1915 - L'allegazione della copia fotostatica del documento del sottoscrittore è un adempimento inderogabile atto a conferire, legale autenticità alla sottoscrizione apposta in calce alla dichiarazione sostitutiva, e giuridica esistenza ed efficacia all'autocertificazione

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 3/4/2013 n. 1858 – Farmacie, è competente il Comune a formare uno strumento pianificatorio che sostanzialmente, per finalità, contenuti, criteri ispiratori, ed effetti corrisponde alla vecchia pianta organica - Dal Sole 24 Ore dell’8 aprile: Per le farmacie resta valido il numero chiuso

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 3/4/2013 n. 1857 - Sulla qualificazione di una farmacia come rurale.

 

Consiglio di Stato, Plenaria, Ordinanza n. 6 del 2 aprile 2013 – (Massima) Ai sensi dell’art. 12 del codice del processo amministrativo, è competente il TAR per il Lazio a conoscere del ricorso proposto da un Comune avverso il provvedimento con cui il Ministero dell’Interno irroga le sanzioni previste dall’art. 7 del d.lg. 6 settembre 2011, n. 149, per la ravvisata violazione degli obblighi derivanti dal c.d. patto di stabilità, poiché il medesimo atto determina effetti diretti sia sul complessivo equilibrio finanziario dello Stato che sulle finanze dei Comuni ‘virtuosi’, che sono incrementate a seguito della conseguente riduzione dei trasferimenti delle risorse statali.

 

Consiglio di Stato, sentenza 27 marzo 2013, n. 1833 - In tema di risarcimento del danno per la mancata aggiudicazione

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 27/3/2013 n. 1815 - Sull'obbligo di custodia dei documenti di una gara pubblica da parte della stazione appaltante. - Sulla funzione del giudizio di anomalia dell'offerta - Urbanistica e appalti, Formalismi e verifica delle offerte anomale

 

Consiglio di Stato, sentenza 27.3.2013, n. 1786 - Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche: la determinazione forfettaria del canone dovuto per le occupazioni permanenti, realizzate con cavi, condutture, impianti o con qualsiasi altro manufatto è subordinata alla ricorrenza di puntuali presupposti, di carattere soggettivo ed oggettivo

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1761 del 27 marzo 2013 – In tema di affidamento delle attività di supporto alla riscossione dei tributi - Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Sì ai requisiti aggiuntivi per le attività di supporto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1775 del 27 marzo 2013 - Sul principio della distinzione delle competenze tra gli organi di governo (cui spettano poteri di indirizzo e controllo politico amministrativo) e dirigenti (che esercitano compiti di gestione) - Da Italia Oggi del 19 aprile: Gli assessori stanno al loro posto

 

Consiglio di Stato, sentenza 26.3.2013, n. 1713 – L’intervenuta realizzazione dell’opera pubblica non fa venire meno l’obbligo dell’Amministrazione o delle Amministrazioni procedenti di restituire al privato il bene illegittimamente occupato

 

Consiglio di Stato,  sentenza 26.3.2013, n. 1700 - Il sindaco, quale rappresentante legale dell’ente locale, ha il potere di conferire la procura al difensore senza che occorra alcuna deliberazione di autorizzazione alla lite da parte della Giunta, fatto salvo il caso che lo Statuto la richieda espressamente

 

Consiglio di Stato, sentenza 26.3.2013, n. 1698 - Le terre appartenenti ai diritti civici risultano, di norma, incompatibili con l’attività edificatoria

 

Consiglio di Stato, sentenza 25.3.2013, n. 1655 – In tema di atto di conferma e di atto meramente confermativo

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22/3/2013 n. 1633 - I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali costituiscono un parametro di valutazione della congruità dell'offerta.

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 marzo 2013 n. 1600 - Sui limiti del sindacato sulle preferenze assegnate in applicazione del metodo del cd. confronto a coppie 

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 15/3/2013 n. 1548 - Non è sufficiente documentare una situazione di proprietà incrociata e/o indiretta tra due o più imprese partecipanti per dedurne un indebito inquinamento del confronto concorrenziale o l'imputazione ad un unico centro decisionale.

 

Consiglio di Stato, sentenza 11.3.2013, n. 1465 – In tema di reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 8/3/2013 n. 1411 - Sulla sussistenza degli oneri di dichiarazione di precedenti sentenze penali ex art. 38, c. 1, lett.c) del d.lgs. 163/06, anche in capo alla società incorporante o risultante dalla fusione.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 7/3/2013 n. 1386 - Sull'interdittiva prefettizia antimafia.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6.3.2012, n. 1370 – In tema di incameramento della cauzione provvisoria

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 6/3/2013 n. 1368 - La certificazione di qualità afferendo alla capacità tecnica dell'imprenditore è coerente all'istituto dell'avvalimento quale disciplinato con l'art. 49 del d. lgs. n. 163 del 2006.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 marzo 2013 n. 1360 – In tema di assegnazione dei seggi nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 6/3/2013 n. 1356 - Sulla comunicazione di avvio del procedimento di cui all'art. 7, l. n. 241 del 1990.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1332 del 5 marzo 2013 – Da Italia Oggi del 7 marzo: Impallinati dalle rate - Rate fiscali? Niente appalto

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 5/3/2013 n. 1328 - Gli operatori che concorrono alle procedure di gara possono modificare la veste giuridica assunta inizialmente, quantomeno fino alla presentazione delle offerte.

 

Consiglio di Stato,  sentenza 5 marzo 2013 n. 1315 - In tema di indennizzo al promotore a seguito di revoca della procedura di project financing.

 

Consiglio di Stato,  sentenza 4 marzo 2013 n. 1256 – In tema di procuratori speciali e obblighi dichiarativi ex art. 38, D. Lgs. n. 163/06

 

Consiglio di Stato, ordinanza 1 marzo 2013 n. 751 - Sulla necessità della pianificazione comunale delle sedi farmaceutiche ai fini del trasferimento di una farmacia (D.L. n. 1/2012)

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 28/2/2013 n. 1221 - Sulla legittimazione al ricorso avverso il bando di indizione di una procedura selettiva (fattispecie inerente l'impugnativa contro il bando di gara per la cessione dell'80% delle azioni della società costituita per la gestione delle farmacie comunali)

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 5 marzo: Quando la Pa sbaglia paga anche il danno morale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1201 del  27 febbraio  2013 – Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Anticipi dei concessionari, paga il sindaco

 

Consiglio Stato, ordinanza n.1195 del 27 febbraio 2013 - Evidenza pubblica e associazioni di volontariato: l’onerosità della convenzione va valutata in termini comunitari

 

Consiglio di Stato, sentenza 25.2.2013, n. 1169 - Il principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara può essere derogato dalla Commissione esaminatrice – Sulla legittimità della procedura di gara anche se l’aggiudicazione definitiva sia intervenuta in un momento in cui erano già scaduti il periodo di vincolatività delle offerte e quello di validità delle cauzioni provvisorie

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza 25 febbraio 2013 n. 5 – In tema di concessione di spazi pubblici per impianti pubblicitari e procedure di evidenza pubblica

 

Consiglio di Stato,  sentenza 19.2.2013, n. 1028 – Sulla differenza tra le due diverse ipotesi di lottizzazione abusiva materiale e formale

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.2.2013, n. 1021 - Sono illegittimi i provvedimenti che reiterando la previsione espropriativa e del vincolo non includono la necessaria previsione giuridica dell’indennizzo

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 18/2/2013 n. 968 - Sulla legittimità della rideterminazione della pianta organica da parte del dirigente del servizio organizzazione del comune sulla base dei principi stabiliti dalla giunta.

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.2.2013, n. 966 - Il risarcimento del danno si prescrive nel termine di cinque anni dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento della aggiudicazione

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 15/2/2013 n. 936 - Il divieto di cui all'art. 23-bis, c. 9, del d.l. n. 112/2008, posto in capo alle affidatarie dirette di servizi pubblici locali, si applica anche alle società beneficiarie di affidamenti diretti di servizi strumentali.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.2.2013, n. 928 - L’accordo di programma, una volta stipulato, è vincolante per i sottoscrittori

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.2.2013, n. 922 - Sul termine di impugnazione di una variante urbanistica specifica

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/2/2013 n. 911 - Sulla nozione oggettiva di servizio pubblico.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 892 del 13 febbraio 2013 – In tema di accesso ai documenti

 

Consiglio di Stato, sentenza 12.2.2013, n. 846 – In tema di abuso del diritto di accesso da parte dei consiglieri comunali

 

Consiglio di Stato, sentenza 12.2.2013, n. 845 - Procedimento di formazione del Piano Regolatore: le osservazioni presentate dai privati non fanno sorgere in capo all’Amministrazione un conseguente obbligo di puntuale motivazione

 

Consiglio di Stato, sentenza 12.2.2013, n. 810 - Il Consiglio di Stato sancisce che l’art. 73, decimo comma, del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267, deve essere interpretato nel senso che qualora la coalizione collegata al candidato sindaco eletto non raggiunga il 60 per cento dei voti debba comunque esserle attribuito il 60 per cento dei seggi, arrotondando il risultato all’unità superiore quando il calcolo relativo non dia un numero intero

 

Consiglio di Stato, sentenza 12.2.2013, n. 794 - Le imprese operanti in un determinato settore sono legittimate ad impugnare la delibera di affidamento di un servizio a trattativa privata ovvero le determinazioni che riguardano le modalità di conferimento e di svolgimento del servizio

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 11/2/2013 n. 762 - A seguito dell'abrogazione referendaria dell'art. 23-bis d.l. n. 112/2008, è venuto meno il principio della eccezionalità del modello in house per la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 8/2/2013 n. 729 - L'attività di gestione delle farmacie comunali costituisce esercizio diretto di un servizio pubblico, trattandosi di un'attività rivolta a fini sociali.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 695 del 6 febbraio 2013  - In ordine all’immediata applicabilità del decreto legislativo n. 235/2012 concernente il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190.  – Dal Sole 24 Ore del 20 febbraio: Stop con vecchie condanne

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/2/2013 n. 634 - Sulla rimessione all'Adunanza Plenaria della questione della immediata impugnabilità del bando di gara per ogni vizio rilevato.

 

Consiglio di Stato, sentenza 1.2.2013, n. 633 - La responsabilità precontrattuale della P.A. prescinde dall’eventuale illegittimità del provvedimento amministrativo di autotutela che formalizza la volontà dell’Amministrazione di annullare o revocare gli atti di gara

 

Consiglio di Stato,  sentenza 30.1.2013, n. 574 - Il Consigliere comunale può presiedere la commissione di un concorso per la nomina di un Istruttore Amministrativo comunale

 

Consiglio di Stato, sentenza 30 gennaio 2013 n. 569 - Sul frazionamento di requisiti tecnici

 

Consiglio di Stato, sentenza 29/01/2013, n. 547 - Polizia locale in funzione di polizia giudiziaria: sugli illeciti edilizi poteri più ampi

 

Consiglio di Stato, sentenza 29 gennaio 2013 n. 537 - Sulle condizioni per derogare alla regola dell'equivalenza nell'ambito della definizione delle specifiche tecniche di fornitura

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 28/1/2013 n. 513 - Sulla dichiarazione ex art. 38 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, riguardo alle società di capitali con più soci.

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.1.2013, n. 509 - In caso di annullamento giurisdizionale dell’esclusione di un concorrente successivo alla formazione della graduatoria, il rinnovo degli atti deve consistere nella sola valutazione dell’offerta illegittimamente pretermessa.

 

Consiglio di Stato, sentenza 25.1.2013, n. 483 – Sull’obbligo dell’amministrazione di effettuare controlli periodici sul possesso dei requisiti in capo alle imprese con le quali contratta e di intervenire in autotutela, ove l’esito di tale controllo sia negativo

 

CGA per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 25/1/2013 n. 47 - E' legittima la revoca dell'aggiudicazione disposta per indisponibilità delle risorse finanziarie.

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.1.2013, n. 434 - Il dissenso di una Amministrazione che partecipa alla conferenza di servizi deve essere costruttivo e motivato

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.1.2013, n. 428 – In tema di accesso ai documenti

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 23/1/2013 n. 387 - Le associazioni di volontariato possono essere aggiudicatarie di gare, in quanto l'assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione ad appalti pubblici.

 

Consiglio di Stato, sentenza 21 gennaio 2013, n. 339 - Sulla responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione.

 

Consiglio di Stato, sentenza 21.1.2013, n. 319 – Sulla sigillatura delle offerte

 

Consiglio di Stato: Ordinanze  n. 214 del 18 gennaio 2013 -  n. 449 del 1 febbraio 2013 - Dal Sole 24 Ore del 7 febbraio: Tagli da spending review: doppio stop dal Tar

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 261 del 17 gennaio 2013 - Ipsonews, Gare, ok alla partecipazione con irregolarità fiscali ''pendenti''

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 16/1/2013 n. 235 - Sull'insussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per la controversia avente ad oggetto l'individuazione del proprietario degli impianti realizzati per l'erogazione del servizio di distribuzione del gas.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.1.2013, n. 211 - Sulla nozione di pertinenza urbanistica

 

Consiglio di Stato, sentenza 14/01/2013, n. 168 - La Giunta non può imporre specifiche prescrizioni in tema di DIA

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.1.2013, n. 159 - L’approvazione di un piano di lottizzazione e del relativo schema di convenzione non impedisce all’amministrazione comunale di rifiutare la stipula della convenzione

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.1.2013, n. 156 - Le forme di indennizzo gravanti sulla Pubblica Amministrazione conseguenti sia al provvedimento di revoca sia al provvedimento di annullamento d’ufficio

 

Consiglio di Stato,  sentenza 14.1.2013, n. 145  – In tema di custodia de documenti di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 126 del 12 gennaio 2013 – Sullo scioglimento per mafia del consiglio comunale di Bordighera - Dal Sole 24 Ore del 15 gennaio: Comuni sciolti con prove "forti"

 

Consiglio di Stato, sentenza 11.1.2013, n. 120 - La tutela dei valori paesaggistici prevale sulla pianificazione urbanistica

 

Consiglio di Stato, sentenza 11.1.2013, n. 115 – Sul rapporto tra i poteri della Soprintendenza e quelli dell’autorità comunale in sede di procedimento di sanatoria di abuso commesso in area protetta

 

Consiglio di Stato, sentenza 10 gennaio 2013 n. 99 - Sulla legittimazione ad impugnare l'affidamento a procedura negoziata e sul criterio di rotazione ex art. 57, co. 6, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 10/1/2013 n. 97 - La commissione non può integrare il bando di gara mediante la previsione di criteri integrativi dello stesso, ossia di criteri valutativi.

 

Consiglio di Stato, sentenza 10.1.2013, n. 96 – In tema di interdittiva antimafia

 

Consiglio di Stato,  sentenza 10.1.2013, n. 95 - Quando la Commissione di gara può procedere alla attribuzione del punteggio in forma solo numerica, senza una puntuale motivazione

 

Consiglio di Stato, sentenza 10/01/2013, n. 91 - Urgenza motivata, procedimento amministrativo senza comunicazione d'avvio

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/1/2013 n. 89 - L'inosservanza delle prescrizioni del bando sulle modalità di presentazione delle offerte implica l'esclusione quando vengano in rilievo prescrizioni rispondenti ad un particolare interesse della p.a. appaltante o poste a garanzia della par condicio

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 10/1/2013 n. 1 - Sul metodo del confronto a coppie

 

Consiglio di Stato, sentenza 9.1.2013, n. 44 – Sui criteri con cui procedere all’individuazione dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile

 

Consiglio di Stato, Ordinanza n. 25 del 7 gennaio 2013 - Rimette alla CGCE la questione pregiudiziale sull’interpretazione dell’art. 2 quinquies, par. 4, della direttiva sulla inefficacia del contratto di appalto aggiudicato senza gara

 

Consiglio di Stato, sentenza 7.1.2013, n. 11 – In tema di indennità di turnazione

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 7/1/2013 n. 10 - L'esame delle offerte economiche prima di quelle tecniche costituisce una palese violazione dei principi inderogabili di trasparenza e di imparzialità che devono presiedere alle gare pubbliche.

 

Consiglio di Stato, sentenza 7.1.2013, n. 8 - Anche per le procedure negoziate senza previo bando l'apertura delle buste contenenti le offerte e la verifica dei documenti in esse contenuti vanno effettuate in seduta pubblica