Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corti europee

Giurisprudenza - Corti Europee 


..

20/12/2007

Corte di giustizia europea, Sez. IV, 18/12/2007 n. C-357/06 - Sull'incompatibilità con la direttiva 92/50/CEE sugli appalti pubblici di servizi dell'art. 113, c. 5, del d. lvo n. 267/2000 che limita l'affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alle sole società di capitali - Dal Sole 24 Ore del 19 dicembre: Appalti, più spazio per le Snc


3/12/2007

Corte di Giustizia europea, sentenza 29 novembre 2007 causa C-119/06 - Inadempimento di uno Stato – Violazione della direttiva 92/50/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi – Gli accordi quadro sono comunque appalti pubblici


3/12/2007

Avvocato Generale Dàmaso Ruiz-Jarabo Colomer, 27/11/2007 n. C-148/06 - I principi del diritto comunitario in materia di appalti pubblici ostano ad una normativa nazionale che impone di respingere automaticamente le offerte anormalmente basse, senza previa audizione.


8/11/2007

Corte di giustizia europea, Sez. VI, 4/10/2007 n. C-492/06 - Sul diritto di ciascuno dei membri di un’associazione temporanea d'imprese di proporre ricorso a titolo individuale.


11/10/2007

Corte di giustizia europea, Sez. II, 4/10/2007 n. C-217/06 - Sull'inadempimento della Repubblica italiana per aver affidato ad una società un appalto di lavori pubblici senza ricorrere alle procedure di aggiudicazione previste dalla normativa comunitaria e senza pubblicare alcun bando di gara.


17/09/2007

Corte di giustizia europea, Sez. II, 18/7/2007 n. C-382/05 - sulla differenza tra appalto pubblico e concessione di servizi.

Roberto Cisotta, La Corte di giustizia chiarisce – e ribadisce – che “la definizione di appalto pubblico di servizi rientra nella sfera del diritto comunitario” - [nota a CGCE, 18 luglio 2007, causa C-382/05, Commissione c. Italia]


10/05/2007

Corte di Giustizia delle Comunità europee, sez. II, 19 aprile 2007, C-295/05 - sui presupposti necessari affinchè sia legittimo un affidamento diretto.


5/04/2007

Corte Europea di Giustizia, Avvocato Generale E. Sharpstone, 29/3/2007 n. C-260/04 -Sebbene i contratti di concessione di servizi pubblici sono esclusi dall'ambito applicativo delle direttive in materia di appalti pubblici, le autorità che li concludono sono tuttavia tenute a rispettare gli obblighi di pubblicità e di trasparenza.


8/03/2007

Corte Europea dei diritti dell’uomo: Dal Sole 24 Ore del 7 marzo: Espropri, risarcimento pieno


22/01/2007

Corte di giustizia europea, Sez. I, 18/1/2007 n. C-220/05 - Sulla nozione di appalto pubblico di lavori e sulla modalità di calcolo del valore dell'appalto.

Sulla nozione di appalto pubblico di lavori e sulla modalità di calcolo del valore dell'appalto merita di essere segnalato quanto riportato nella sentenza della Corte di Giustizia Europea n.C-220/05 del 18 gennaio 2007


20/11/2006

Corte di Giustizia UE, sentenza 26.10.2006 n° C-198/05 – Il prestito gratuito dei libri effettuato dalle biblioteche pubbliche contrasta con la normativa Ue


13/11/2006

Corte europea di giustizia: Causa C-412/04, Conclusioni dell’Avvocato generale - «Appalti pubblici – Criteri per l’assoggettamento dei contratti misti alla disciplina comunitaria – Applicazione dei principi di trasparenza e di uguaglianza agli appalti esclusi in base al valore – Aggiudicazione delle opere di urbanizzazione; affidamento degli incarichi di progettazione, direzione e di vigilanza di opere aventi un valore inferiore alle soglie comunitarie; affidamento della direzione e del collaudo di lavori; affidamento della realizzazione di lavori pubblici ad organismi privati»


14/09/2006

Avvocato Generale Poiares Maduro, 7/9/2006 n. C- 463/04 - Viola l'art. 56 CE lo Stato che adotta delle misure legislative che gli consentono di occupare, nel controllo di un'impresa privatizzata, una posizione privilegiata rispetto agli altri azionisti della società. – Il caso Aem Milano


15/05/2006

Corte di giustizia europea, Sez. I, 11/5/2006 n. C-340/04 – Il fatto che l'ente locale eserciti la sua influenza sulla società aggiudicataria per il tramite di una società holding può incidere negativamente sulla sussistenza del "controllo analogo" ai fini della legittimità di un affidamento in house.


10/04/2006

Corte di giustizia europea, Sez. I, 6/4/2006 n. C-410/04 - Affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società a totale capitale pubblico. Non contrasta con il diritto comunitario. Condizioni. Apertura ad azionisti privati. Esclude in ogni caso l'affidamento diretto. Ragioni. 

Dal Sole 24 Ore del 7 aprile: Servizi anche senza gara per le controllate al 100%


3/04/2006

Corte Europea Diritti dell'Uomo , sentenza 09.02.2006 - L’occupazione appropriativa di aree private viola la Convenzione dei Diritti dell’Uomo.


13/02/2006

Corte di giustizia europea, Sez. I, 9/2/2006 n. C-226/04 - Sull'interpretazione dell'art. 29, c. 1, lett. e) e f), della direttiva 92/50/CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi. - Dal Sole 24 Ore del 10 febbraio – Corte Ue – Appalti vietati alle imprese inadempienti – Appalto a rischio se l’impresa non si mette in regola con il fisco  

Michele Didonna, Quando e come deve ritenersi sussistente la causa di esclusione di una ditta da un appalto pubblico di servizi


26/01/2006

Corte europea dei diritti dell'Uomo Decisione 12/01/2006, n. Requete no 14793/02 - La Corte di Strasburgo inaugura l'anno 2006 con una nuova condanna della "occupazione acquisitiva", tutta italiana


16/01/2006

Corte di Giustizia Europea, Avvocato Generale L. A. Geelhoed, 12/1/2006 n. C-412/04 - Sulla compatibilità con il diritto comunitario dell'art. 113, c. 5, d.lgs. n. 267/00 che consente agli enti locali il potere di attribuire ad una società a capitale interamente pubblico un appalto di servizi in assenza di una procedura di gara.  

Sonia Lazzini, Requisiti per gli affidamenti in house


16/01/2006

Corte di Giustizia Europea, Avvocato Generale Christine Stix-Hackl, 12/1/2006 n. C - 340/04 - Sulla legittimità di un affidamento in house ad una società partecipata indirettamente dall'ente locale e sui requisiti (controllo analogo e prevalenza dell'attività) che devono sussistere.


1/12/2005

Corte di giustizia europea, Sez. II, 24/11/2005 n. C-331/2004 - Sull'interpretazione degli artt. 36 della dirett. 92/50/CEE, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, e 34 della dirett. 93/38/CEE, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia.


17/11/2005

Corte di giustizia europea, Sez. I, 10/11/2005 n. C-29/04  -  Viola la direttiva 92/50/CEE lo Stato che affida un appalto di servizi ad una società mista a partecipazione pubblica maggioritaria senza che siano rispettate le norme di procedura e di pubblicità previste dalla citata direttiva.  

Valentina Delli Santi, Ginevra Panichelli, La Corte di Giustizia europea: un approccio sostanziale in tema di appalti di servizi pubblici


3/11/2005

Corte europea dei diritti dell’uomo: Dal Sole 24 Ore del 2 novembre: Spetta un indennizzo integrale per l’esproprio avviato d’urgenza


31/10/2005

Corte Giustizia Europea, Sentenza 27/10/2005, n. C 187/04 e C 188/04 – sulla obbligatorietà della pubblicità nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici


17/10/2005

Corte Europea di Giustizia:  Sentenza n. C-458/03 - Appalti pubblici – Procedure di aggiudicazione di appalti pubblici –Concessione di servizi – Gestione di parcheggi pubblici a pagamento  -  Dal Sole 24 Ore del 14 ottobre:  Corte Ue: non sfugge alla gara la società creata "in house"  

Dal Sole 24 Ore del 31 ottobre: Stretta europea all'"in house"  - Niente concesssioni alle Spa comunali 

Alessandro Del Dotto, Stretta finale alle società miste: la sentenza della Corte di Giustizia Europea tra attualità e prospettive  


28/07/2005

Corte Europea di Giustizia: Sentenza 21 luglio 2005 - Artt. 43 CE, 49 CE e 81 CE – Concessione relativa alla gestione del servizio pubblico di distribuzione del gas -  sull’affidamento diretto, senza l’indizione di una gara, da parte di un comune, di una concessione relativa alla gestione del servizio pubblico di distribuzione del gas ad una società a prevalente capitale pubblico


16/06/2005

Corte di giustizia europea, Sez. II, 2/6/2005 n. C-15/04 - Sull'annullamento di una decisione di revoca di un bando di gara relativo a un appalto pubblico contrario al diritto comunitario.


26/04/2005

Corte di Giustizia Europea, sentenza c 286/04, sulla libertà di accesso all’informazione in materia di ambiente – 

Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Ricorso per il silenzio della Pa


21/03/2005

Corte Europea: Causa C-475/03 - Conclusioni dell’Avvocato Generale in merito alla legittimità dell'Irap rispetto alla disciplina comunitaria

Dal Corriere della Sera del 18 marzo: L'Ue boccia l'Irap. Siniscalco: cambierà - Irap, lo stop dell'Europa. Siniscalco: "Cambierà" – Dal Sole 24 Ore del 18 marzo: L'Irap imbocca il viale del tramonto  -  Rimborsi all'ultimo appello – Dal Foglio del 19 marzo: Vitaletti frena gli entusiasmi, abolire Irap è un'arma a doppio taglio


10/03/2005

Corte di Giustizia Europea: Avvocato Generale Juliane Kokott, 1/3/2005 n. C-458/03 - Sui criteri previsti dal diritto comunitario per gli affidamenti in house.  


7/03/2005

Corte di Giustizia europea, sentenza 3 marzo 2005 n. C /21-03sulla possibilità ad una persona od impresa che ha contribuito allo sviluppo dei lavori, delle forniture o dei servizi interessati di partecipare ad una procedura o di formulare un'offerta, purchè dimostri che non beneficia per questa ragione di un vantaggio ingiustificato tale da falsare le normali condizioni concorrenziali


28/02/2005

Corte di giustizia europea, Sez. III, 17/2/2005 n. C-134/03 - L'imposta comunale sulla pubblicità, istituita mediante il Dlgs 507/93, non è in contrasto con l'art. 49 CE disciplinante la libera prestazione dei servizi.  


17/01/2005

Corte di giustizia europea, Sez. I, 11/1/2005 n. C-26/03 - Sulla impossibilità di affidamento diretto di un servizio ad una società partecipata dall'amministrazione aggiudicatrice se a questa partecipino, anche se in via minoritaria, imprese private.  

Elena Varani, L'in house providing: la Corte di Giustizia torna a parlare di controllo analogo


13/01/2005

Da Finanza & Mercati del 11 gennaio: Appalti senza gara: sì della Corte Ue alle Spa dei Comuni


11/11/2004

Corte di Giustizia Europea: Causa C-134/03 - L’imposta comunale sulla pubblicità applicata dai comuni italiani “non è in contrasto” con le norme dei trattati sulla libera prestazione dei servizi, la conclusione dell’avvocato generale della Corte europea di giustizia


11/10/2004

Corte Ue: Sentenza C-247/02 del 7 ottobre 2004 -  Conclusioni dell’Avvocato generale

Dal Sole 24 Ore dell’ 8 ottobre: Corte Ue, Appalti, non basta l’offerta bassa – appalti, alt al prezzo più bassoUn colpo al cuore della Legge Merloni  

Giacomo Santi, I criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici tra direttive comunitarie e legislazione nazionale (dopo la sentenza della Corte di Giustizia CE, 7 ottobre 2004, in causa C-247/02)  


16/09/2004

Da Italia Oggi del 15 settembre: Appalti in regola con il bando

Dal Sole 24 Ore del 15 settembre:  La Corte Ue condanna l’Italia sui lavori a trattativa privata


9/08/2004

Dal Sole 24 Ore del 3 agosto: Corte europea dei diritti dell’uomo, Espropri al nodo del valore


8/07/2004

Da Italia Oggi del 6 luglio: L'avvocato generale della Ue boccia le aste al ribasso - appalti, bocciate le aste al ribasso


29/03/2004

Corte di giustizia europea, Sez. VI, 18/3/2004 n. C-314/01 - Sulla impugnabilità di una clausola del bando di gara incompatibile con il diritto comunitario.  


15/01/2004

Corte di Giustizia Europea: sentenza C-453/00 del 13 gennaio 2004 -  

Dal Sole 24 Ore del 14 gennaio: Pronunce amministrative, spazio alle chance di riesame


11/12/2003

Corte di Giustizia Europea, sentenza 448 del 4 dicembre 2003

Dal Sole 24 Ore del 5 dicembre: Appalti, aggiudicazioni con criteri "ecologici"


6/11/2003

Corte Europea dei diritti dell’uomo,  Sentenza 30 ottobre 2003  - sulla necessità, nel caso di espropriazione illegittima, ove non sia possibile procedere alla restituito in integrum, di far riferimento per l’indennità, al valore attuale, maggiorato dal deprezzamento dell’immobile; spetta anche il risarcimento del danno morale, da liquidare in via equitativa - 

Da Italia Oggi del 5 novembre: Danni morali da espropri illegittimi


25/08/2003

Da Italia Oggi del 19 agosto:  Appalti Ue aperti alle Spa pubbliche  


5/06/2003

Corte di Giustizia Europea sentenza C-214/00 del 15 maggio 2003 

Da Italia Oggi del 4 giugno: - Appalti, sull’impugnazione vale la norma comunitaria


8/05/2003

Tribunale Europeo di Primo Grado, Sentenza T-4/01 del 25 febbraio 2003 - Appalti, doppio binario Ue  sull’offerta economicamente più vantaggiosa


17/04/2003

Corte di Giustizia CE, sezione VI, sentenza 27 febbraio 2003, sulla questione della disapplicabilità delle clausole del bando contrastanti con il parametro comunitario, a cura di Giovanni Giuseppe Antonio Dato