Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corti europee

Giurisprudenza - Corti Europee 


..

Corte di giustizia europea, sentenza 18/12/2014 C-5551/13 – Tarsu, chi smaltisce i rifiuti in proprio deve pagare la tassa

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 18/12/2014 n. C-568/13 - Sull'illegittimità dell'esclusione di un'azienda ospedaliera pubblica dalla partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi.

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 11/12/2014 n. C-440/13 - Sulla conformità al diritto comunitario della decisione di un'amministrazione aggiudicatrice di non procedere all’aggiudicazione definitiva dell’appalto e di revocare la procedura di gara – Dal Sole 24 Ore del 12 dicembre: Appalti, l’indagine sul vincitore può bloccare l’aggiudicazione

 

Corte di giustizia europea, Sez. III, 26/11/2014 n. C-418/13 - E' contraria al diritto dell'Unione europea la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola statale.  – Dal Corriere della Sera del 6 novembre: Precari della scuola, l’Italia condannata dalla Corte di giustizia Ue

 

Avvocato Generale Juliane Kokott, 20/11/2014 n. C-534/13 - Sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale - Principio chi inquina paga - Responsabilità del proprietario che non ha causato il danno ambientale.

 

Corte di Giustizia Europea, sentenza C-416/13 del 13 novembre 2014 – In tema di limiti d’età per la partecipazione ai concorsi - Arturo Bianco, L’età massima per la partecipazione ai concorsi

 

Avvocato Generale Juliane Kokott, 13/11/2014 n. C-570/13 - Sulla valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati - Efficacia vincolante di una decisione amministrativa di non effettuare una valutazione di impatto ambientale - Mancata partecipazione del pubblico.

 

Corte di giustizia europea, Sez. X, 6/11/2014 n. C-42/13 - Sull'interpretazione dell'art. 45 della dir. 2004/18/CE secondo cui l'amministrazione aggiudicatrice è obbligata ad escludere da una procedura di aggiudicazione un offerente che abbia omesso di dichiarare la situazione personale del candidato o dell’offerente. – Da Italia Oggi del 7 novembre: Stretta Ue su requisiti d’appalto

 

Corte di Giustizia UE, sentenza 5 novembre 2014, causa C-476/12 - Il part time dimezza non solo l’orario di lavoro, ma anche gli assegni familiari spettanti al lavoratore. 

 

Corte di giustizia europea, Sez. VI, 15/10/2014 n. C-323/13 - Sull'inadempimento della Repubblica italiana agli obblighi ad essa incombenti in forza della direttiva 2008/98 per non aver creato una rete adeguata e integrata di impianti di smaltimento e di trattamento dei rifiuti.

 

Corte di giustizia europea, Sez. III, 15/10/2014 n. C-221/13 - Direttiva 97/81/CE - Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'UNICE, dal CEEP e dalla CES - Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore.

 

Corte di giustizia europea, Sez. IX, 18/9/2014 n. C-549/13 - Il salario minimo prescritto fra i requisiti di un appalto pubblico non può essere esteso ai lavoratori di un subappaltatore stabilito in un altro Stato membro, nel caso in cui questi eseguono l'appalto soltanto in tale altro Stato. – 

Da Italia Oggi del 19 settembre: Negli appalti no a salari minimi

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 11/9/2014 n. C-19/13 - Sull'interpretazione dell'art. 2 quinquies, par. 4, della direttiva 89/665/CEE, in tema aggiudicazione di un appalto pubblico senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. – 

Dal Sole 24 Ore del 12 settembre: Appalti senza pubblicità, va provata la buona fede

 

Corte Giustizia Europea, causa C-92/13 – Dal Sole 24 Ore del 11 settembre: Il Comune può detrarre l’iva

 

Corte Europea di Giustizia, sentenza C358/12 del 10 luglio 2014 – Dal Sole 24 Ore del 11 luglio: Appalto perso per 278 euro

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 19/6/2014 n. C-574/12 - Sull'aggiudicazione di un appalto pubblico senza applicare le procedure stabilite dalla direttiva 2004/18 (c.d. affidamento in house) nel caso in cui l'aggiudicatario sia un'associazione di pubblica utilità senza scopo di lucro.

 

Corte Europea di Giustizia, Conclusioni Avvocato Generale Causa C-221/13

Dal Sole 24 Ore del 28 maggio: Da part time a tempo pieno senza consenso del lavoratore

 

Avvocato Generale Nils Wahl, 15/5/2014 n. C-213/13 - Deve essere qualificato come "appalto pubblico di lavori" ai sensi dell'art. 1, lett. a), della dirett. 93/37/CEE il contratto di locazione di un'opera futura – Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Locazione futura con regole appalti

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 8/5/2014 n. C-15/13 - Sull'interpretazione dell'art. 1, par. 2, lett. a), della dir. 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi.  

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 8/5/2014 n. C-161/13 - Appalti pubblici - Settore dell’acqua - Direttiva 92/13/CEE- Procedure di ricorso efficaci e rapide -Termini di ricorso-Data dalla quale tali termini iniziano a decorrere

Dal Sole 24 Ore del 10 maggio: Gare, ricorsi con termini elastici

 

Corte di giustizia europea, Sez. X, 10/4/2014 n. C-85/13 - Sull'inadempimento della Repubblica italiana per aver omesso in numerosi agglomerati di prendere le disposizioni necessarie per garantire un corretto trattamento delle acque reflue urbane.

 

Avvocato Generale Yves Bot, 10/4/2014 n. C-19/13 - Appalti pubblici – Direttiva 89/665/CEE – Procedura di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici – Assenza delle condizioni richieste per una procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara.

 

Corte di giustizia europea, Sez. V, 3/4/2014 n. C-518/12 - Sul diritto alla compensazione in capo a un'azienda di trasporto assoggettata ad un obbligo di servizio pubblico. – 

Dal Sole 24 Ore del 4 aprile: Trasporto pubblico, indennizzo più facile

 

Avvocato Generale Paolo Mengozzi, 27/2/2014 n. C-574/12 - Sulla portata dei requisiti che devono sussistere affinché un’amministrazione aggiudicatrice possa avvalersi dell’eccezione per i cosiddetti affidamenti «in house»

 

Corte di giustizia europea, Sez. III, 13/2/2014 n. C-162/12 e C-163/12 - Attività di noleggio autoveicoli con conducente - Normative nazionale e regionale - Autorizzazione rilasciata dai comuni - Presupposti

 

Cedu, sentenza 7 gennaio 2014 - Requête n. 77/07 - Sì al solo cognome della madre –

Dal Sole 24 Ore del 8 gennaio: Figli, sì al cognome della madre