Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Tar Liguria, sentenza n. 748  del  27 maggio 2005 - Deve  riconoscersi  alla pubblica amministrazione la facoltà di individuare modalità di documentazione dei requisiti di accesso alla gara ulteriori e più restrittive di quelle di legge, ove ciò risponda a canoni di logicità, ragionevolezza, pertinenza e congruità a fronte dello scopo perseguito. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio - Roma, Sentenza 26/05/2005, n. 4200  -  Legittimo il limite di età per la partecipazione ai concorsi pubblici


Tar Parma, sentenza n. 288 del 25 maggio 2005 – sulla illegittimità di costituire una società mista, a prevalente capitale pubblico locale, per lo svolgimento di attività di progettazione e direzione lavori


Tar Liguria, Seconda Sezione di Genova, sentenza n. 715 del 25 maggio 2005 - La mancanza della fideiussione costituisce di per sé legittimo motivo di esclusione della ricorrente dalla procedura di vendita; anche in una gara informale devono essere rispettati i principi della par conditio e della trasparenza e la stazione appaltante deve sentirsi vincolata dalle norme che si è autoimposta  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Emilia-Romagna, sez. di Parma, 25/5/2005 n. 410 - E' illegittima la costituzione di società miste per la progettazione di opere pubbliche e la direzione lavori.


Tar Lazio - Roma, Sentenza 25/05/2005, n. 4171 -   Sulla inapplicabilità in via estensiva o analogica dell'art. 10, comma 1 bis, legge Merloni ai casi di collegamento tra imprese partecipanti alla gara per l'appalto di lavori pubblici.


Tar Milano, sentenza n. 1006 del 24 maggio 2005 - sulle sanzioni applicabili nel caso di ritardato od incompleto pagamento di oneri dovuti per una concessione edilizia


Tar Bolzano, sentenza n. 186 del 24 maggio 2005 - sulla valutazione di ”equivalenza” dei prodotti offerti dalle imprese concorrenti  


Tar Sicilia, Catania , sentenza n. 888 del 24 maggio 2005 - Richiesta di preventivo di offerta per l’affidamento a trattativa privata di un servizio: non vi è l’obbligo per l’amministrazione di circoscrivere all’ultimo triennio il periodo da prendere a riferimento per la dimostrazione dei requisiti speciali  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Puglia Lecce, sentenza 24.05.2005 n. 2913 - In ordine al difetto di motivazione di un provvedimento, trova applicazione il principio giurisprudenziale secondo cui, quando un atto amministrativo si fonda su più motivi autonomi, è sufficiente, per evitare l’annullamento, che almeno uno di essi sia immune dalle censure denunciate nel ricorso.


Tar Campania,  sezione prima di Napoli, sentenza n. 6845 del 23 maggio 2005 - Gestione del servizio di raccolta e trasporto a discarica dei rifiuti solidi urbani: la sussistenza delle inadempienze da contestare all'appaltatore e l'applicazione delle relative penali da parte dell'amministrazione committente, nonché l'escussione della polizza fideiussoria sono di competenza del giudice civile  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Brescia, sentenza n. 555 del 23 maggio 2005 - sulla legittimità dell’esclusione di una impresa che ha inserito nella busta contenente l’offerta tecnica anche un elemento riguardante l’offerta economica -

L'inserimento da parte dell'impresa aggiudicataria, di elementi concernenti l'offerta economica all'interno della busta contenente l'offerta tecnica è di per sè idonea ad introdurre elementi perturbatori della corretta valutazione da parte della Commissione di gara.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 481 del 21 maggio 2005 – sul diniego alla installazione di antenne per telefonia


Tar Friuli, sentenza n. 478 del 20 maggio 2005 – sulla illegittimità del provvedimento di revoca dell’incarico ad un Assessore in assenza dell’ avviso di inizio del procedimento all'interessato  

Da Finanza & Mercato del 14 giugno: Il "dito" del Tar nei rapporti sindaci-assessori


Tar Lazio, sentenza n. 4001 del 20 maggio 2005 - sulla esclusione di una offerta controfirmata sui lembi ma priva di sigillo in ceralacca  


Tar per la Valle d’Aosta, sezione di Aosta, sentenza n. 69 del 20 maggio  2005 - Sono devolute alla cognizione del giudice ordinario le controversie sugli atti con i quali l'amministrazione, successivamente alla definizione della procedura di aggiudicazione ed alla stipula del contratto di appalto, provveda unilateralmente alla risoluzione del rapporto.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar della Valle d’Aosta, sezione di Aosta, sentenza n. 56 del 20 maggio 2005 - sull’incameramento della cauzione provvisoria a seguito della mancata dimostrazione dei requisiti speciali.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lombardia-Brescia, ordinanza 20.05.2005 n° 647 – Appalti, no all'esclusione se la soluzione tecnica difforme non cambia il risultato


Tar Piemonte, prima sezione di Torino, sentenza n. 1705 del 18 maggio 2005  sull’intervento in giudizio di una Compagnia di Assicurazione garante degli adempimenti derivanti da una concessione  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Lazio Roma, sentenza n. 3921 del 18 maggio 2005 – sulla illegittimità di provvedimenti di diniego ad istanze dei cittadini, qualora non siano preceduti dalla comunicazione prevista dall’art. 10bis della L.241


Tar Veneto, sentenza n. 2025 del 16 maggio 2005 - sulla possibilità per una società a partecipazione interamente pubblica di partecipare a gare indette da enti pubblici diversi rispetto a quelli partecipanti, per lo svolgimento di servizi diversi da quelli istituzionali 


Tar Lazio, sentenza n. 3775 del 16 maggio 2005 – sul diritto di accesso agli atti di una gara per il conferimento di un appalto


Tar Bari, sentenza n. 2143 del 13 maggio 2005 – sulla non necessità di richiedere anche il titolo edilizio, una volta ottenuta l’autorizzazione prevista dall’art. 87 del Codice delle comunicazioni, per la realizzazione di stazioni radio base per telefonia cellulare  


Tar Umbria, 12/5/2005 n. 273  - Sul potere dell'ente locale di trasformare la gestione diretta del servizio di distribuzione del gas metano mediante affidamento ad una società mista controllata oltre il termine stabilito dall'art. 15 del d.lgs. 164/2000.  


Tar Catanzaro, sentenza n. 779 del 9 maggio 2005 - Al segretario comunale, nell’ambito delle competenze che possono essergli attribuite dalle norme o dagli Statuti ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 267 del 2000, può essere attribuita la competenza a presiedere le Commissioni di concorso


Tar Palermo, sentenza n. 733 del 9 maggio 2005 - sulla illegittimità della clausola del bando che prevede il sorteggio nel caso di offerte risultate eguali, dovendosi procedere all’esperimento di miglioria previsto dal regolamento di contabilità di Stato anche in assenza di alcuni dei pari offerenti


Tar Reggio Calabria, sentenza n. 387 del 9 maggio 2005 - sulla competenza del Sindaco o del Presidente della Provincia in ordine alle nomine di rappresentanti delle Amministrazioni locali presso altri enti e sulla necessità di una puntuale motivazione dei relativi provvedimenti


Tar Sardegna, sez. I, 6/5/2005 n. 1052 - Sulla possibilità per una stazione appaltante di intervenire in autotutela sugli atti di gara.


Tar Palermo, sentenza n. 697 sul 6 maggio 2005 – sul presunto collegamento tra imprese in assenza di indizi gravi, precisi e concordanti  


Tar Napoli, sentenza n. 5559 del 6 maggio 2005 - sulla possibilità per i Comuni di chiedere il pagamento degli oneri concessori solo al titolare della concessione edilizia e non agli eventuali successivi acquirenti dell’immobile


Tar Catanzaro, sentenza 05.05.2005 n° 736 - atto amministrativo illegittimo, risarcimento dei danni ed errore scusabile


Tar Campania, Napoli, Sez. I, 5/5/2005 n. 5410 - L' obbligatorietà della costituzione dell'ente preposto alla gestione delle risorse idriche dell'ambito territoriale rende ammissibile l'intervento commissariale sostitutivo nel caso di atti o comportamenti dilatori da parte di un Comune.


Tar Salerno, sentenza n. 760 del 4 maggio 2005 - a seguito dell’art. 21 octies della legge n. 241/90, introdotto dalla legge n. 15/2005, è venuto meno il divieto per la P.A. di integrare la motivazione nel corso del giudizio


Tar Roma, sentenza n. 3311 del 4 maggio 2005 - sulla esclusione di imprese che si assumono collegate in base ad elementi presuntivi desunti da altre gare


Tar Piemonte, sentenza n. 1345 del 4 maggio 2005 - sulla legittimazione del consigliere comunale a proporre ricorso contro una delibera di consiglio che impedisce l’esercizio del proprio munus pubblico e sulla non applicabilità alla commissione edilizia comunale delle norme statutarie relative alla composizione delle commissioni 


Tar Liguria, sentenza n. 575 del 2 maggio 2005 - sulla necessità di escludere da una gara per l’affidamento di incarichi professionali le offerte che contengono un ribasso percentuale per il rimborso spese superiore a quello massimo consentito dalla legge


Tar Napoli, sentenza n. 5002 del 28 aprile 2005 - sulla possibilità di integrare la documentazione, anche se il bando (per l’assegnazione di contributi a fondo perduto) prevede l’esclusione nel caso questa sia incompleta


Tar Liguria, sezione II di Genova, sentenza n. 527 del 28 aprile 2005 - L’affidamento diretto di servizi pubblici di rilevanza economica ad una società a capitale misto pubblico privato, è possibile soltanto laddove il socio privato venga scelto attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenze pubblica oppure nel caso in cui l’affidamento sia affidato a Società a capitale interamente pubblico


Tar Palermo, sentenza n. 661 del 27 aprile 2005 - sull’obbligo di Comuni e Province di provvedere alla pulizia dei litorali


Tar Toscana, sentenza n. 1872 del 26 aprile 2005 – sul trasferimento di un segretario comunale per incompatibilità ambientale  


Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n.134 del 22 aprile 2003 - l bando  costituisce la lex specialis della gara, ed è vincolante in modo  inderogabile per tutti i soggetti interessati – Amministrazione e concorrenti – anche e soprattutto per salvaguardare incondizionatamente la par condicio dei concorrenti. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Veneto, sentenza n. 1735 del 21 aprile 2005 - sulla necessità di applicare per le emissioni elettromagnetiche i valori previsti dalla normativa nazionale e non i diversi e più restrittivi valori previsti in sede regionale


Tar Campania, sezione di Napoli, sentenza n. 7802 del 20 aprile 2005 - Il possesso della certificazione del sistema di qualità debba essere provato attraverso la attestazione della SOA, precludendo il ricorso a forme alternative di dimostrazione del requisito predetto, anche attraverso l'allegazione alla domanda della stessa certificazione del sistema di qualità


Tar Piemonte, sentenza n. 1070 del 20 aprile 2005 - Né la cauzione provvisoria, per gli oneri e gli obblighi relativi alla partecipazione, né la cauzione definitiva, a fronte delle obbligazioni contrattuali, possono essere richieste in un appalto di progettazione. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Toscana, sezione di Firenze, sentenza n.1725 del 20 aprile  2005 - Per le controversie relative ad affidamenti ed aggiudicazioni di appalti sotto soglia banditi da soggetti che non sono Enti Pubblici, la relativa giurisdizione è quella del giudice ordinario e non del Tar. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Napoli, sentenza n. 4217 del 18 aprile 2005 - sulla legittimità del bando di gara che prevede un numero massimo di offerenti ammessi alla procedura  


Tar Palermo, sentenza n. 560 del 18 aprile 2005 - sulla possibilità di disporre l’annullamento degli atti di indizione di una gara di appalto per mancanza di adeguata copertura finanziaria e sulla conseguente responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione

Sulla condanna di un’amministrazione al risarcimento del danno per avere indetto una gara senza la relativa copertura finanziaria. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Piemonte, sentenza n. 1043 del 18 aprile 2005 - sull'impossibilità per le associazioni di volontariato di partecipare a gare per il conferimento di appalti pubblici  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 2804 del 18 aprile 2005 - C’è palese violazione della par condicio permettere ad un partecipante ad un appalto pubblico di sostituire una polizza cauzione con un altro documento nel caso in cui il beneficiario della garanzia sia errato.  – a cura di Sonia Lazzini


Tar Liguria, Sezione Seconda di Genova, sentenza n. 502 del 15 aprile 2005 - Non esiste un principio generale di non cumulabilità di più appalti in un’unica competizione.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino Alto Adige - Sezione Autonoma di Bolzano, sentenza n.135 del 15 aprile 2005 - Accolta la richiesta di risarcimento del danno ingiusto derivante da lesione di interesse legittimo richiesto dalla seconda classificata a seguito di annullamento dell’aggiudicazione da parte dell’adito giudice amministrativo: la stazione appaltante ignora la disponibilità della ricorrente vincitrice del ricorso  ad effettuare la fornitura che viene peraltro portata a termine dalla prima (illegittima) aggiudicataria. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Basilicata, 15/4/2005 n. 271 - Sulla necessità di esperire una gara ad evidenza pubblica per l'affidamento del servizio di manutenzione di un impianto di pubblica illuminazione.


Tar Catanzaro, sentenza n. 621 del 13 aprile 2005 - sul potere della P.A. appaltante di riaprire i termini per la presentazione delle offerte nelle gare di appalto e sui suoi presupposti e limiti


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 2702 del 13 aprile 2005 - Nel caso in cui l’amministrazione non si determini per la stipula nei termini di cui all’art. 109 del dpr 554/99, l’aggiudicatario matura il diritto ad essere liberato dall’impegno contrattuale con la restituzione del deposito cauzionale ed il rimborso delle spese contrattuali.  – a cura di Sonia Lazzini


Tar Lecce, sentenza n. 2067 del 12 aprile 2005

Dal Sole 24 Ore del 24 agosto: Il diritto di accesso agli atti vale a prescindere da interessi diretti


Tar Napoli, sentenza n. 3780 del 12 aprile 2005 - sull’impossibilità di applicare al vizio di incompetenza la sanatoria degli atti amministrativi illegittimi, prevista dall’art. 21 octies della L. n. 241/1990, introdotto dalla L. n. 15/2005.


Tar Milano, sentenza n. 774 del 12 aprile 2005 - La durata della cauzione richiesta può essere maggiore del periodo di validità dell’offerta – a cura di Sonia Lazzini


Tar Napoli, sentenza n. 3555 dell’ 8 aprile 2005 - sulla  possibilità di derogare al principio della pubblicità della gara negli appalti da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, anche nella fase di apertura dei plichi contenenti la documentazione richiesta  


Tar Puglia, Bari, sez. I, 6/4/2005 n. 1375 - La stazione appaltante può sempre revocare l’aggiudicazione provvisoria qualora sopravvengano circostanze che fanno ritenere l'illegittimità delle determinazioni precedentemente assunte.


Tar Sardegna, sentenza n. 596 del 5 aprile 2005in presenza di cause di esclusione dalla gara previste come tali dalla lex specialis è preclusa all'amministrazione ogni valutazione della gravità o meno dell’irregolarità sanzionata - Da GiustAmm.It: Federico Titomanlio, Nell’appalto di progettazione l’ATI verticale è praticabile soltanto se la P.A. prevede lo scorporo?


Tar Liguria, sentenza n. 429 del 4 aprile 2005 – sulla predeterminazione e pubblicità dei criteri di valutazione comparativa nella procedura di project financing


Tar Puglia ,sez. I  di Bari, sentenza n. 1355 del 4 aprile 2005 - Annullamento del certificato Soa che avviene dopo l’aggiudicazione ma prima della stipulazione del contratto: legittimo il rifacimento delle procedure di gara – a cura di Sonia Lazzini


Tar Napoli, sentenza n. 3030 del 1 aprile 2005 – sulla competenza del giudice ordinario a decidere le controversie relative al rapporto di impiego intercorrente tra il segretario comunale o provinciale e l’Agenzia e al rapporto intercorrente tra il segretario e l'ente locale


Tar Campania, Napoli, Sez. I, 30/3/2005 n. 2784 - E' legittimo l'affidamento diretto del servizio di gestione dei parcheggi ad una società a capitale interamente pubblico (in house providing) quando sussistono i presupposti indicati dalla Corte di Giustizia e recepiti dalla normativa nazionale.


Tar Napoli, sentenza n. 2774 del 30 marzo 2005 – sul diritto al risarcimento del danno nel caso di annullamento in via di autotutela, per errore colpevole della P.A. appaltante, del bando di gara  


Tar Brescia, sentenza n. 205 del 29 marzo 2005 – 

Da lexitalia.it  F. Gaverini, Prime pronunce sull’affidamento del servizio di distribuzione del gas a pochi mesi dalla scadenza anticipata delle concessioni in essere.


Tar Sardegna, 25/3/2005 n. 555 - Sulla validità delle comunicazioni a mezzo fax.  


Tar Lazio, Sezione III bis di Roma, sentenza n. 2132 del 25 marzo 2005 - Le regole della lex specialis del bando prescriventi la necessità di autenticazione della firma apposta alla polizza fideiussoria,  non  appaiono né illogiche, né irrazionali, né arbitrarie in virtù di quanto sancito dall’art. l’art. 57 del RD n. 827/24. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Veneto, sentenza n. 1213 del 24 marzo 2005 - la nomina del Commissario ad acta non esaurisce il potere della p.a., il quale viene meno solo con l’adozione del provvedimento


Tar Piemonte, sentenza n. 657 del 23 marzo 2005 - sull'illegittimità del parere della Commissione Edilizia Comunale, di cui faccia parte il Sindaco

Alessandro Del Dotto,  Il caso del “sindaco factotum” e il principio di separazione fra competenze politiche e competenze amministrative: storia di una vecchia tentazione


Tar Piemonte, sentenza n. 650 del 23 marzo 2005 - Diverso regime di prova a norma dell’articolo 10 della Legge 109/94: i partecipanti devono dimostrare il reale possesso dei requisiti speciali con le modalità stabilite dalla lex specialis; per il primo e il secondo invece basta una nuova dichiarazione autocertificativa. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Puglia - Bari, Sentenza 23/03/2005, n. 1276 - Illegittimo escludere dalla gara di appalto un concorrente che abbia prodotto una busta non controfirmata


Tar Bari, sentenza n. 1270 del 22 marzo 2005 – sulla necessità di valutare previamente le offerte tecniche in caso di affidamento dell’appalto col metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa


Tar Bari, sentenza n. 1267 del 22 marzo 2005 - sul diritto di un dipendente pubblico che ha partecipato ad una procedura di mobilità di accedere al curriculum di carriera e professionale di altro concorrente alla stessa procedura  


Tar L’Aquila, sentenza n. 126 del 21 marzo 2005 - sulla legittimità dell’aggiudicazione di un appalto di servizi a tariffe inferiori ai minimi previsti dalla normativa


Tar Catania, sez. II, 21/3/2005 n. 466 - Sulla competenza del giudice amministrativo a decidere anche delle fasi successive dell'esecuzione del servizio pubblico e di quelle relative ai corrispettivi, ove non espressamente esclusi. -

Nota alla sentenza 


Tar Lecce, sentenza n. 1532 del 18 marzo 2005 – sulla illegittimità della revoca di una aggiudicazione provvisoria e di affidamento dell’appalto ad altra impresa, in forza unicamente di un provvedimento cautelare di sospensione emesso dal g.a.


Tar Brescia, sentenza n. 168 del 18 marzo 2005 – 

Da Lexitalia.it: A. Salvatori, Diritto comunitario e sistema italiano di aggiudicazione dei lavori pubblici: alcuni spunti di riflessione.


Tar Valle d’Aosta, sentenza n. 41 del 18 marzo 2005 - risulta del tutto legittima l’escussione della garanzia provvisoria presentata dall’aggiudicatario nel caso in cui, effettuate a norma dell’articolo 10 comma 1 quater della Merloni le dovute indagini, dovessero risultare irregolarità nel pagamento degli oneri contributivi in materia previdenziale e assicurativa (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Veneto, sentenza n. 938 dell’’11 marzo 2005 - sulla possibilità di accogliere una domanda di condono edilizio anche nel caso in cui l’immobile abusivo sia stato acquisito ed il Comune si sia immesso nel suo possesso


Tar Milano, Sentenza 11/03/2005, n. 531 – sul meccanismo di calcolo delle tariffe di gas metano previsto da delibera dell’Autorità per l’energia e il gas


Tar Napoli, sentenza n. 1708 del 10 marzo 2005 -  sulla potestà comunale di regolamentare l’installazione di impianti di telefonia, con una attenta disamina della conformità delle previsioni regolamentari con i dettami delle normative statali  


Tar Puglia, Prima Sezione di Bari, sentenza n. 1293 del 9 marzo 2005 – Sulla applicazione del Decreto Ministeriale n. 123 entrato in vigore il 27 maggio 2004 e contenente i testi delle polizze tipo per gli appalti pubblici di lavori. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Brescia, sentenza n. 142 del 9 marzo 2005 – sulla cessazione ope legis, allo scadere del periodo transitorio previsto dalla legge, degli affidamenti e delle concessioni concernenti le attività di distribuzione del gas


Tar Sicilia, sez. II, 9/3/2005 n. 331 - Un'azienda speciale non può partecipare ad una gara per l'affidamento della gestione di un servizio pubblico al di fuori del proprio territorio, tranne che nei casi di avvenuta stipula di apposite convenzioni.  


Tar Bari, sentenza n. 995 del 9 marzo 2005 -  sull’inidoneità della pubblicazione del bando di gara mediante la sola affissione all’albo pretorio comunale


Tar Toscana, Sez. III, 8/3/2005 n. 985 - Sulla possibilità da parte di un comune di procedere alla revisione di una pianta organica delle farmacie per consentire una migliore dislocazione del servizio nel territorio comunale.  


Tar Napoli, sentenza n. 1547 del 3 marzo 2005 – in un conferimento di incarico fiduciario di progettazione sotto-soglia la p.a. è vincolata, nel rispetto della lex specialis regolante la procedura, a verificare esperienza e capacità professionale e a motivare la  propria scelta  


Tar Napoli, sentenza n. 1546 del  3 marzo 2005 - sull’affidamento di un incarico di progettazione


Tar Pescara, sentenza n. 99 del 3 marzo 2005 – sul procedimento volto all’affidamento in project financing della realizzazione di un opera pubblica  


Tar Catania, sentenza n. 388 del 3 marzo 2005 - sulla illegittimità della nomina del difensore civico, senza alcuna comparazione tra i candidati e senza motivazione  


Tar Toscana, sentenza n. 978 del 1 marzo 2005 - sulla natura e sul funzionamento della conferenza di servizi alla luce delle modifiche introdotte dalla L. 340/00  


Tar Friuli Venezia Giulia, Sezione di Trieste, sentenza n. 45 del 1 marzo 2005 - Eventuali carenze o mancanze della cauzione provvisoria non possono essere sanate ex post, specialmente se per superare le irregolarità devono essere rilasciate apposite appendici da parte degli assicuratori. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, sezione di Palermo, sentenza n. 313 del 28 febbraio 2005 - Le leggi c.d. autoesecutive devono essere comunque applicate, benché non espressamente richiamate dalla lex specialis di gara. – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Campania, Napoli, Sez. I, 28/2/2005 n. 1322 - Sulla illegittimità del bando di gara e del relativo capitolato che prevedono dei requisiti di partecipazione illogici e sproporzionati rispetto al valore dell'appalto.  


Tar Lombardia, Sez. Brescia, 28/2/2005 n. 111 - Sulla legittimità di una delibera con la quale un ente locale ha stabilito di porre termine, con effetto dal 31.12.2005, alla concessione stipulata per la gestione del servizio pubblico di distribuzione del gas nel territorio comunale.  

Claudio Netti e Cristiana Copponi, Gas metano: entro il 31.12.2005 devono concludersi le gare


Tar Lombardia, Sez. Brescia, 25/2/2005 n. 273 - Sulla legittimità di una fusione tra due società affidatarie di servizi pubblici.  


Tar Toscana, sentenza 23.02.2005 n° 874 - Restituzione dei punti della patente, effetti retroattivi della sentenza della Consulta


Tar Palermo, sentenza n. 207 del 22 febbraio 2005 -  sulla sufficienza del certificato camerale per la dimostrazione dei requisiti tecnico–organizzativi negli appalti di importo inferiore a  150.000 euro.  


Tar Liguria, sezione di Genova, sentenza n. 310 del 22 febbraio 2005  - La cauzione provvisoria non può in alcun modo essere alterata, a pena della violazione del principio della par condicio. -  La facoltà della stazione appaltante di invitare le imprese concorrenti ad una gara a completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, dei documenti e delle dichiarazioni da esse prodotti  non deve tradursi in un’indebita sostituzione della stazione appaltante alla diligenza esigibile, da parte di tutti i concorrenti alla procedura selettiva, nella completezza della documentazione presentata a corredo dell’offerta – a cura di Sonia Lazzini


Tar Veneto, sentenza n. 727 del 21 febbraio 2005 – sui criteri generali di composizione della commissione di gara per l’affidamento di appalti pubblici di cui all’art. 21 della Legge quadro sui lavori pubblici e sull’impossibilità per il responsabile del procedimento di rivestire il ruolo di presidente della commissione di gara  


Tar Reggio Calabria, sentenza n. 132 del 21 febbraio 2005 - sulla natura delle nomine di propri rappresentanti presso enti effettuate dai sindaci e dai presidenti di provincia e sulla loro revoca perchè è venuto meno il rapporto fiduciario  


Tar Bologna, sentenza n. 289 del 18 febbraio 2005 - - sull’attribuzione ai messi comunali dei diritti di notificazione


Tar Milano, sentenza 18 febbraio 2005, n. 397 - L’Autorità  per la vigilanza dei lavori pubblici segnala alla Corte dei Conti il comportamento non del tutto corretto di un Comune nella gestione di un accordo transattivo con un’impresa per la costruzione di una piscina comunale: l’atto (illegittimo) deve essere annullato per  violazione degli obblighi di partecipazione al procedimento – a cura di Sonia Lazzini

Dal Sole 24 Ore del 23 maggio: Controlli su PA solo con l’avviso di avvio dei procedimento


Tar Lazio, sentenza n. 1383 del 17 febbraio 2005 - sulla nomina del commissario ad acta nella stessa sentenza che accoglie il ricorso per la declaratoria di inadempienza dell’Amministrazione


Tar Sardegna, sez. I, 16/2/2005 n. 195 - Il mancato rispetto del principio di pubblicità delle sedute di gara comporta l'invalidità derivata di tutti gli atti di gara ed in particolare del provvedimento finale di aggiudicazione.  


Tar Piemonte, sentenza n. 296 del 15 febbraio 2005 - Resta in carica sindaco eletto per terzo mandato consecutivo

Da Italia Oggi del 18 febbraio: Per i sindaci non c'è due senza tre


Tar Lazio, sentenza n. 1239 del 14 febbraio 2005 -  la mancanza della certificazione ISO 9000/2001, prescritta dal bando, non legittima l’esclusione dalla partecipazione alla gara  


Tar Bari, sentenza n. 546 del 14 febbraio 2005 - sulla possibilità di realizzare un campo di calcio in zona destinata a verde agricolo


Tar Napoli, sentenza n.  1323 del 13 febbraio 2005 – su criteri e modalità di regolamentazione della circolazione stradale e di introduzione di un sistema di tariffe


Tar Latina, sentenza n. 239 del 12 febbraio 2005 - sui presupposti per poter dichiarare il dissesto finanziario del Comune  


Tar Friuli-Venezia Giulia, sezione di Trieste, sentenza n.29 del 12 febbraio 2005 - L’interesse dell’Amministrazione risulta tutelato richiedendo il versamento della cauzione definitiva prima della stipulazione del contratto (quindi non necessariamente prima dell’aggiudicazione definitiva) e riservandosi, in mancanza, di revocare l’aggiudicazione. – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Sardegna, sentenza n. 172 dell’11 febbraio 2005 - sul diritto di accedere anche agli atti interni della P.A.  


Tar Lazio, sentenza n.1236 del 10 febbraio 2005 – sulle modalità di svolgimento di una gara da aggiudicarsi con il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa, ed in particolare sulla illegittimità dell’apertura delle buste con l’offerta economica prima della valutazione tecnica, e sul risarcimento del danno a seguito dell’annullamento della gara.


Tar Lazio, sentenza n. 1235 del 10 febbraio 2005 – 

Dal Sole 24 Ore del 5 marzo: Studi associati in gara senza firma congiunta  


Tar  Reggio Calabria, sentenza n. 89 del 9 febbraio 2005 - in tema di valutazione di offerte anomale


Tar Lecce, sentenza n.484 dell’8 febbraio 2005

Stefano Tarullo, Note minime in tema di sussidiarietà verticale


Tar Sardegna, Cagliari, sentenza n.142 del 7 febbraio 2005 - L’importo della cauzione provvisoria deve tener conto degli oneri della sicurezza ancorché non soggetti al ribasso d’asta: l’eventuale irregolarità non è sanabile ex post  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Lazio, sentenza n. 1051 del 7 febbraio 2005 - l’autorizzazione ad effettuare il lavoro straordinario può essere implicita  


Tar Lazio, sentenza n. 1037 del 7 febbraio 2005 - 

Da Italia oggi del 17 febbraio:  La p.a. paga i danni se non risponde


Tar Liguria, sentenza n. 157 del 4 febbraio 2005 – sulla legittimità dell’affidamento al segretario comunale della presidenza di una commissione tecnica incaricata della valutazione dei progetti offerta, e della nomina quale componente del dirigente del servizio


Tar Lombardia, Milano, sez. III, 4/2/2005 n. 227 - Sull’annullamento in via di autotutela dell’aggiudicazione definitiva di un appalto: la pubblica amministrazione deve spiegare in modo esaustivo le ragioni di pubblico interesse sottese al provvedimento di annullamento.


Tar Abruzzo, Sez. L'Aquila, 4/2/2005 n. 58 - Sulla giurisdizione del g.o. relativamente alle controversie promosse da enti locali riguardanti la validità del contratto sociale di società che gestiscono pubblici servizi.  


Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, sentenza n. 170 del 2 febbraio 2005 - A norma  dell’art. 15 della legge 16.1.2003, n. 3, i datori di lavoro che partecipano ad appalti pubblici o intrattengono rapporti convenzionali o concessori con pubbliche Amministrazioni possono sostituire la certificazione di ottemperanza prevista dall’art. 17 della legge n. 68/99 con apposita dichiarazione sostitutiva - Nel caso di associazione temporanea di imprese da costituire, è legittimo che la mandataria abbia da sola provveduto al versamento della cauzione provvisoria – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Lazio, sentenza n. 880 del 1 febbraio 2005 – sulla legittimità della esclusione di una offerta alla quale non sia stato allegato il documento di identità, in corso di validità, del suo sottoscrittore e sulla non regolarizzabilità di tale omissione  


Tar Catanzaro, sentenza n. 63 del 1 febbraio 2005 -  sull’applicazione della regola dell’esclusione delle offerte anomale anche agli appalti di servizi sotto-soglia  


Tar Napoli, sentenza n. 604 del 1 febbraio 2005 -  sull’applicabilità delle norme contenute nel D.P.R. n. 324 del 2000, in materia di accesso alla qualifica di dirigente, alle amministrazioni statali e, solo nel caso di espresso richiamo del bando, anche agli enti locali


Tar Toscana, sentenza n. 347 del 31 gennaio 2005 -  il vincolo di parentela non costituisce, di per sé, fattore indicativo di una situazione di controllo di collegamento o di intreccio degli organi amministrativi o di rappresentanza o tecnici tra due imprese concorrenti ai sensi dell’art. 2359 c.c.


Tar Napoli, sentenza n. 554 del 31 gennaio 2005 - sulla illegittimità di un regolamento comunale che impone il rispetto di una distanza minima da determinati luoghi o edifici


Tar Lazio, sez. III, sentenza 28.01.2005 n° 676 - Commissioni per l’aggiudicazione di appalti di beni e servizi, incompatibilità

N. Beccati, Commissioni per l’aggiudicazione di appalti pubblici di forniture di beni e servizi: incompatibilità dei componenti. Commento a sentenza TAR Lazio, sez III, 28.01.2005 n. 676.  


Tar Bari, sentenza n. 241 del 27 gennaio 2005 – sulla competenza del Giudice Ordinario nelle controversie sorte nella fase successiva alla conclusione del contratto


Tar Lecce, sentenze n. 278 e 282 del 26 gennaio 2005 - in materia di trasferimento del servizio di polizia locale ad una Unione di comuni


Tar Brescia, sentenza n. 54 del 26 gennaio 2005 – sulla possibilità  di rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete  nelle procedure di gara d’appalto per l’aggiudicazione dei contratti della pubblica amministrazione - in base al generale principio di proporzionalità, nella lex specialis non possono essere previsti oneri gravosi, superflui o comunque esuberanti rispetto all’esigenza di garantire la segretezza delle offerte e la par condicio tra le imprese  


Tar Brescia, sentenza n. 41 del 26 gennaio 2005 – sul computo dei termini per la convocazione dei consigli comunali


Tar Lombardia, Sez. Brescia, 25/1/2005 n. 36 – sulla possibilità da parte di un comune di avvalersi della facoltà di riscatto anticipato del servizio di distribuzione del gas, durante il periodo transitorio, se stabilita nei relativi atti d'affidamento o di concessione. – 

Da lexitalia.it Riscatto anticipato del servizio di distribuzione del gas: il Tar Brescia rivendica il proprio orientamento.  


Tar Bari, sentenza n. 217 del 25 gennaio 2005 - sul requisito della regolarità contributiva necessario per la partecipazione alle gare di appalto e sul valore da attribuire alle certificazioni rilasciate dall’INPS e dell’INAIL in proposito)  


Tar Lazio, sentenza n. 532 del 21 gennaio 2005 -  nella verifica delle offerte anomale, è necessario riferirsi alle condizioni esistenti al momento della presentazione dell' offerta o, al più, al momento della verifica in contraddittorio  


Tar Palermo, sentenza n. 89 del 20 gennaio 2005 - sull’illegittimità della clausola del bando che limita il calcolo della media alle prime due cifre decimali e sulla regolarizzazione del documento di identità scaduto allegato alla autodichiarazione.  


Tar Milano, sentenza n. 119 del 20 gennaio 2005 - sul principio di continuità nelle gare d’appalto


Tar L’Aquila, sentenza n. 18 del 19 gennaio 2005 -  in caso di mobbing, è ammesso il diritto di accesso alla richiesta di notizie contenute anche in ordini di servizio  


Tar Piemonte, sentenza n. 31 del 19 gennaio 2005 -  sulla legittimità della individuazione da parte del Comune di un sito deputato alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile


Tar Catania, sentenza n. 37 del 18 gennaio 2005 -  sui limiti del diritto di accesso ai pareri legali richiesti dalla P.A.  


Tar Toscana, sentenza n. 153 del 18 gennaio 2005

Dal Sole 24 Ore del 23 febbraio:  Al Tar i piani di insediamento  


Tar Lazio, sentenza n. 342 del 18 gennaio 2005 – sulle cause di esclusione dalle gare d’appalto ai sensi dell’art. 75, d.P.R. n. 554/99 

Sergio Caracciolo, Brevi riflessioni alla sentenza TAR Lazio, Roma, sez. III, 18 gennaio 2005, n. 342  


Tar  Lazio, Sezione III di Roma, sentenza n. 331 del 2005 - Per essere legittima l’esclusione, il collegamento sostanziale deve essere rinvenuto nella specifica gara, indipendentemente da ipotesi passate di altri procedimenti. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sentenza n. 308 del 17 gennaio 2005 – sulla prevalenza del diritto alla riservatezza su quello di accesso agli atti della P.a.  


Tar Bologna, sentenza n. 29 del 17 gennaio 2005 -  sulla non esclusione dalla gara di un concorrente in caso di revoca di una aggiudicazione provvisoria da parte di altro committente pubblico  


Tar Toscana, II Sezione di Firenze, sentenza n. 346 del 15 gennaio 2005 - Nel caso in cui l’Amministrazione voglia estendere la normativa degli appalti pubblici di lavori, anche agli appalti di forniture o di servizi, tale volontà deve trovare esplicita espressione nel bando di gara, altrimenti le norme della Merloni non possono essere estese per analogia (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Veneto,  sentenza n. 74 del 14 gennaio 2005 - sulla valutazione in forma numerica delle offerte negli appalti pubblici solo qualora il bando detti regole automatiche o così dettagliate da renderla comunque agevolmente comprensibile  


Tar Veneto, sentenza n. 67 del 14 gennaio 2005 - sui presupposti che debbono sussistere affinchè una dichiarazione sia da ritenere una dichiarazione sostitutiva ex art. 47 del D.P.R. 445/2000 e sulla possibilità per le P.A. appaltanti di imporre la produzione della certificazione di qualità in originale o copia autenticata e non mediante dichiarazione sostitutiva


Tar Sicilia, sez. II, 13/01/2005 n. 22 - Non sussiste in capo agli enti locali l'obbligo di istituire un servizio mensa per i dipendenti. In caso di mancata prestazione del servizio è esclusa ogni forma di monetizzazione indennizzante.  


Tar Campania, Sezione I di Salerno, sentenza n. 562 del 13 gennaio 2005 - Nel caso in cui il direttore dei lavori ravvisi  nella condotta dell’impresa un inadempimento contrattuale e l’amministrazione decida di procedere alla risoluzione del contratto con incameramento della cauzione definitiva, competente alla relativa controversia non è il giudice amministrativo ma quello civile. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Bari, Sentenza n. 56 del 13 gennaio 2005 – sul risarcimento del danno ingiusto causato dal ritardo tenuto da una amministrazione comunale, con una approfondita analisi della problematica  


Tar Cagliari, sentenza n. 57 del 13 gennaio 2005 – 

Da Italia Oggi dell’11 febbraio: Appalti integrati, bandi più soft – 

Da Italia Oggi del 9 febbraio:  Gare con progettista


Tar Molise, sentenza n. 140 del 12 gennaio 2005 - Constatata l’effettiva mancata esclusione di alcune ditte per irregolarità nella presentazione della cauzione provvisoria, fatta analizzare dalla Stazione appaltante la congruità dell’offerta della ricorrente e accertata la sua <predisposizione alla vittoria>, viene riconosciuto il risarcimento del danno per equivalente – a cura di Sonia Lazzini


Tar Lecce, sentenza n. 92 del 12 gennaio 2005

Dal Sole 24 Ore del 14 febbraio: Se c’è urbanizzazione basta il permesso


Tar Toscana, sentenza n. 97 del 12 gennaio 2005 - sulla competenza dei dirigenti e non del sindaco per l’emanazione del decreto di occupazione di urgenza e di quello di espropriazione definitiva  


Tar Catania, sentenza n 19 dell’11 gennaio 2005 -  sulla illegittimità della previsione del sorteggio nel caso di offerte risultate eguali, dovendosi in tale ipotesi procedere all’esperimento di miglioria previsto dal regolamento di contabilità di Stato


Tar Lazio, sentenza n. 152 dell’11 gennaio 2005 – sulla inammissibilità di istanze di accesso agli atti amministrativi generiche e sull’impossibilità di ottenere dal giudice amministrativo un provvedimento che imponga alla P.A. di consentire la partecipazione degli interessati al procedimento  

Da Italia Oggi del 21 gennaio:  P.a., i documenti vanno elencati


Tar Puglia, Sezione di Lecce, sentenza n. 79  dell’ 11 gennaio 2005  - La polizza fideiussoria costituente la cauzione provvisoria può legittimamente essere sottoscritta soltanto dall’impresa capogruppo ed intestata genericamente all’Associazione Temporanea di Imprese – a cura di Sonia Lazzini


Tar Toscana, sentenza n. 50 del 7 gennaio 2005 – sulla impossibilità di escludere, in difetto di espressa previsione del bando, una impresa che ha prodotto in copia non autenticata un documento richiesto dal bando


Tar Puglia, Bari, sez. I, 5/1/2005 n. 4 - E' inammissibile il ricorso di chi contesta la tipologia di gara scelta dall'amministrazione dopo avervi partecipato.  


Tar Lazio, sentenza n. 55 del 4 gennaio 2005 - sull’organo competente a rilasciare la concessione edilizia  

Da Italia oggi del 14 gennaio: Comuni, niente atti a quattro mani