Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Tar Campania, sezione I di Napoli, sentenza n. 20678 del 28 dicembre 2005 - L'azione di risarcimento del danno è ammissibile solo a condizione che sia impugnato tempestivamente il provvedimento illegittimo e che sia coltivato con successo il relativo giudizio di annullamento, in quanto al giudice amministrativo non è dato di poter disapplicare atti amministrativi non regolamentari.  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 8432 del 27 dicembre 2005 - Richiesta di impegno ad emettere la garanzia definitiva in caso di non obbligatorietà di presentazione della provvisoria: le norme di legge aventi valore imperativo sono sempre e comunque valide, anche se l’amministrazione si dimentica di indicarne il contenuto nella lex specialis di gara; in caso comunque di dubbio, deve essere garantita la massima partecipazione senza timore di violare la par condicio.  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Lazio, sezione Terza di Roma, sentenza n. 15064 del dicembre 2005 - sulla possibilità da parte della pubblica amministrazione di avvalersi della consulenza di un Broker per quanto concerne le problematiche assicurative e la ricerca della miglior Compagnia di Assicurazione. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Sardegna, sentenza n. 2445 del 23 dicembre 2005 -  sulla possibilità di nominare,  per una trattativa privata indetta a seguito di una gara deserta, la stessa commissione designata per la gara  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 8179 del 22 dicembre 2005 - Se un’amministrazione vuole richiedere delle caratteristiche diverse alle polizze provvisorie rispetto a quanto previsto dal Dm 123/2004, lo può legittimamente fare. (a cura di Sonia Lazzini) 


Tar Veneto, sentenza n. 4359 del 21 dicembre 2005 – sulla revoca del Presidente del Consiglio comunale


Tar  Lazio, sezione di Roma, sentenza n.14358 del 21 dicembre 2005 - Appalto di forniture: la mancata conformità dei campioni forniti alle specifiche di gara comporta per l'Amministrazione comunale di dover  disporre l’esclusione dell’offerta risultata non conforme alle specifiche di gara e pertanto, in presenza di un’aggiudicazione illegittima, la conseguenza è l’escussione della garanzia provvisoria. - a cura di Sonia Lazzini


Tar Bari, sentenza n. 5434 del 20 dicembre 2005  -  sulla illegittimità della composizione di una commissione di concorso a posti di dirigente non presieduta dal segretario comunale


Tar Napoli, sentenza n. 20502 del 20 dicembre 2005 -  sulla illegittimità, per violazione del divieto di cui alla c.d. legge comunitaria 2004, del rinnovo dei contratti di appalto in scadenza - [cfr. in senso opposto Tar Lazio, sentenza n. 13404 del 12 dicembre 2005]


Tar Lombardia, Milano, sez. III, 20/12/2005 n. 5633 - Sulla natura di concessione di pubblico servizio dell'affidamento della gestione di impianti sportivi comunali, e sull'obbligo di indire procedure selettive per la scelta del concessionario improntate ai principi comunitari


Tar Torino, sentenza n. 4093 del 19 dicembre 2005 – sui criteri di computo dei diritti di rogito al segretario ex art. 41, l. 312/1980


Tar Sardegna, sentenza n. 2391 del 19 dicembre 2005 - sulla legittimità del diniego di accesso ad un atto adottato da amministrazione diversa da quella presso la quale è stata presentata la domanda


Tar Veneto, sentenza 16 dicembre 2005, n. 4304 - Giuseppe Farina, Silenzio della P.A.: i limiti dell’accertamento della pretesa sostanziale in giudizio


Tar Sicilia, Palermo,  sentenza n. 7410  del  14 dicembre 2005 - E’ assolutamente illegittimo il comportamento di un’amministrazione aggiudicatrice la quale prima annulla , in autotutela, un’aggiudicazione di un appalto di forniture  in quanto i beni forniti risultano privi di alcune caratteristiche ritenute fondamentali (peraltro non reperibili sul mercato) e poi indice un’altra gara, per gli stessi beni, senza richiedere che i prodotti da fornire abbiano quelle stesse caratteristiche, precedentemente ritenute essenziali. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Piemonte, sentenza n. 4000 del 13 dicembre 2005 -  in merito alla modifica dello Statuto comunale ai fini della concessione del diritto di voto agli stranieri alle elezioni circoscrizionali  


Tar Campania, Salerno,  sentenza n. 2830 del 13  dicembre 2005 - Qualora la lex specialis di gara lo preveda, l’amministrazione puo’ escutere la cauzione provvisoria, ANCHE ai partecipanti (e non solo alla prima o seconda classificata),  ANCHE per la mancata presentazione di un requisito di ordine generale ( e non solo per quelli di ordine speciale) in quanto non è vietato imporre regole più severe rispetto a quelle prefissate dalla legge. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Friuli, Trieste, sentenza n. 1001 del 12 dicembre 2005 - Appalto di forniture: se è prevista l’esclusione dalla gara solo per l’ipotesi di mancata presentazione della documentazione comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione e non per l’irregolarità della medesima, l’amministrazione puo’ ammettere che la garanzia provvisoria venga successivamente integrata.


Tar Friuli Venezia Giulia, 12/12/2005 n. 986 - Sui presupposti necessari perché l'ente territoriale affidante eserciti sul soggetto gestore un controllo analogo a quello che esercita sui propri servizi.  

Sulla controversia relativa ad un affidamento in house del servizio di illuminazione pubblica. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sentenza n. 13404 del 12 dicembre 2005 -  sul rinnovo dei contratti relativi ad appalti di servizi e sulla possibilità di aggiudicare a trattativa privata i servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi  

Roberto Proietti, Giudice amministrativo presso Tar Lazio, Roma, Rinnovo tacito del contratto e trattativa privata alla luce dell'art. 23, comma 1, L. n. 62/2005 


Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste,  sentenza n. 1001  del  12 dicembre 2005 - Appalto di forniture: se è prevista l’esclusione dalla gara solo per l’ipotesi di mancata presentazione della documentazione comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione e non per l’irregolarità della medesima, l’amministrazione può ammettere che la garanzia provvisoria venga successivamente integrata. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, sentenza n. 8271 del 7 dicembre 2005 - sugli effetti  “blocco delle assunzioni” nei confronti dei vincitori di concorsi pubblici


Tar Veneto, sentenza n. 4166 del 7 dicembre 2005 - Un’amministrazione aggiudicatrice, per comprovate ragioni di pubblico interesse, nonostante il giudice abbia sancito l’annullamento di un’aggiudicazione, può decidere di risarcire per equivalente la seconda classificata, mantenendo quindi in vita il rapporto contrattuale con la prima vincitrice. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Puglia, Bari, sentenza n. 5466 del 7 dicembre 2005 - L’autentica notarile apposta in calce alla sottoscrizione dell’agente assicuratore della garanzia provvisoria al termine della polizza è idonea a garantire anche l’autenticità della identica sottoscrizione contestualmente apposta in calce all’ “appendice”.


Tar Latina, sentenza n. 1653 del 6 dicembre 2005 -  sulla illegittimità della sospensione di un procedimento di gara disposta in attesa dell’esito delle indagini penali  


Tar Lazio, Latina, Sentenza 06/12/2005, n. 1652 - La ditta lesa da una clausola excludendi non deve partecipare alla gara


Tar Lazio, sentenza n. 12916 del 5 dicembre 2005 - sul diritto delle imprese partecipanti di accedere agli atti di gara e sull’inopponibilità in tal caso del diritto alla riservatezza


Tar Sardegna, sentenza n. 2201 del 5 dicembre 2005 -  sulla illegittimità di una aggiudicazione disposta senza rispettare il principio di pubblicità che presiede lo svolgimento delle gare di appalto


Tar Veneto, sentenza n. 4147 del 5 dicembre 2005 - sulla mancanza di legittimazione dei consiglieri comunali di minoranza ad impugnare una delibera che attribuisce alla giunta municipale la nomina dei componenti della commissione edilizia  


Tar Bologna, Sentenza, Sez. II, 01/12/2005, n. 1676 – sulla negazione del diritto di accesso agli atti e ai documenti che sono parte di una istruttoria penale in corso (per violazioni edilizie)


Tar Lazio, sentenza n. 12414 del 28 novembre 2005 -  

Dal Sole 24 Ore del 8 dicembre: Comuni, spiraglio sull'Irpef – 

Da Finanza & Mercati del 10 dicembre: L'Addizionale Irpef travolge divieti e rinvii  


Tar Abruzzo, Sezione staccata di Pescara, sentenza n. 695 del 28 novembre 2005  -La cauzione provvisoria rappresenta una garanzia legata alla serietà e all’affidabilità dell’offerta, per cui l’incameramento della stessa risulta esclusivamente teso a sanzionare il comportamento dell’impresa che non ha documentato l’offerta nei modi ed entro il termine indicati dalla legge, anche in un servizio di trasporto scolastico. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, Sezione di Palermo, sentenza n. 6309 del 25 novembre 2005 - sul concetto di amministrazione aggiudicatrice - a cura di Sonia Lazzini


Tar Emilia Romagna, Parma,  sentenza n. 554  del  24 novembre 2005 - Dopo l’entrata in vigore del DM 124/2004 sulle polizze tipo da esibire per la partecipazione ad appalti di lavori, non c’è più bisogno di allegare alla cauzione provvisoria, se presentata con la scheda tecnica costituente parte integrante dello schema tipo, l’impegno del fideiussore ad emettere, in caso di aggiudicazione, la cauzione definitiva. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, sentenza n. 6901 del 21 novembre 2005 - sulla necessità, in caso di aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa, che i vari elementi abbiano un peso ponderale equilibrato e sull’illegittimità del bando che prevede un eccessivo peso per l’elemento del prezzo  

Sugli appalti da aggiudicare attraverso il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. – a cura di Sonia Lazzini  

Michele Didonna, Poteri cognitori del giudice amministrativo sulla discrezionalità tecnica della P.A.


Tar Lazio, sentenza n. 11870 del 21 novembre 2005 - Anche nelle gare a trattativa privata l’Amministrazione deve rispettare le regole per la presentazione dell’offerta.  


Tar Milano – Sez. III - Sentenza 21 novembre 2005, n. 4727 - Va esclusa ogni possibilità di estendere i casi di escussione della cauzione, tassativamente stabiliti dal legislatore. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Abruzzo, Sezione dell’Aquila, sentenza n.1147 del 19  novembre 2005 -  sulla esclusione di un concorrente ad un appalto di Servizi assicurativi se la polizza cauzione prestata a fronte degli oneri e obblighi relativi alla partecipazione, è rilasciata dalla stessa Compagnia di Assicurazione che partecipa alla gara ad evidenza pubblica. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Toscana, sentenza n. 6458 del 18 novembre 2005 - sul rapporto tra diritto di accesso e privacy relativamente a dati inerenti la valutazione della qualità del lavoro svolto da dipendenti comunali  


Tar Campania, Sezione Prima di Napoli, sentenza n. 19307 del 18 novembre 2005 - Applicazione dell’ art. 23, comma 2, del D.Lgs. n°158/95 : le associazione di imprenditori che possono presentare offerte sono quelle riunioni che siano state formalizzate, mediante conferimento del mandato collettivo speciale a mezzo scrittura privata autenticata, "prima della presentazione dell'offerta". – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 5620 del 17 novembre 2005 -  sulla intestazione della cauzione provvisoria in caso di Ati. – a cura di Sonia Lazzini


Tar Molise, sentenza n. 993 del 17 novembre 2005  - sulla natura fiduciaria dell’incarico di dirigente conferito da un Ente locale


Tar Molise, 17/11/2005 n. 991 - L'affidamento di un servizio pubblico in via diretta può disporsi solo nei confronti di soggetti "in house".  


Tar Lazio, sez. II, 17/11/2005 n. 11741 - Sulla legittimità dell'affidamento diretto ad una società mista dei servizi e delle attività di valorizzazione di beni culturali.  


Tar Sicilia, Sezione di Catania, sentenza n. 2061 del 15 novembre 2005 – sull’obbligo di osservanze di tutti i documenti di gara e non solo della lettera di invito e  sulla rappresentanza delle ditte partecipanti alle sedute di gara   (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lombardia, Brescia, sentenza n.1211 dell’ 11 novembre 2005 - per gli appalti di importo pari o inferiore a euro 150.000 le imprese possono partecipare anche senza la certificazione rilasciata da una SOA, ma solo comprovando il possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Milano, sentenza n. 3969 del 11 novembre 2005 - sulla possibilità di partecipare a procedure ad evidenza pubblica, per l’affidamento di servizi locali, da parte di società che già gestiscono servizi pubblici locali in virtù di un affidamento diretto o di procedura non ad evidenza pubblica


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 5192 dell’ 11 novembre 2005 - Se un bando di gara richiede, tra le modalità di presentazione della cauzione provvisoria, l’osservanza degli obblighi di cui al dm 123/2004, la ditta va esclusa se né sul frontespizio né nelle condizioni di polizza, l’Amministrazione venga tutelata dal mancato pagamento del premio da parte dell’obbligato principale.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Napoli, sentenza n. 18852 del 10 novembre 2005 – sul divieto di mutare la composizione di un raggruppamento temporaneo di imprese dopo la presentazione dell’offerta anche agli appalti di servizi.


Tar Napoli, sentenza n. 18839 del 10 novembre 2005 – in materia di  ricorso alla trattativa privata per la fornitura di beni “la cui fabbricazione o consegna può essere affidata, a causa di particolarità tecniche, artistiche o per ragioni inerenti alla   protezione dei diritti di esclusiva unicamente ad un fornitore determinato”  


Tar Abruzzo, Sezione di Pescara, sentenza n. 622 del 10 novembre 2005 - Qualora la procedura di gara subisca un allungamento dei tempi è compito dell’amministrazione richiedere la proroga della cauzione provvisoria. – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Pescara, sentenza n. 608 del 10 novembre 2005 – 

Stefano Ilari, Affidamento "in house" di pubblici servizi


Tar Milano, sentenza n. 3951 del 9 novembre 2005 -  sulla illegittimità da parte del comune di contingentare, tramite regolamento, il numero di apparecchi da videogioco installati negli esercizi pubblici del territorio comunale


Tar Lazio, Sezione Terza di Roma, sentenza n. 10904 del 9 novembre 2005 - la clausola contenuta nel disciplinare di gara per l’aggiudicazione di un contratto, richiedente la dichiarazione  del concorrente che l’offerta si intende valida ed impegnativa per 180 giorni, comporta soltanto la possibilità che il concorrente medesimo, dopo la scadenza del suddetto termine, si ritenga libero da ogni impegno ed eventualmente rifiuti l’aggiudicazione dell’appalto senza incorrere in responsabilità da inadempimento, ma non esclude la facoltà dell’Amministrazione di proseguire la gara tra i concorrenti che abbiano ritenuto di mantenere ancora efficace l’offerta. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Abruzzo, Aquila, sentenza n. 923 del 7 novembre 2005 - L’accesso ai documenti amministrativi, di cui alla legge n.241/90, non è, e non può essere, strumento di controllo generalizzato e indiscriminato sull’operato della pubblica amministrazione e non può essere mai trasformato in azione popolare di ispezione e verifica a tappeto. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Palermo, Sezione Quarta di Catania, sentenza n. 2014 del 4 novembre 2005 - in tema di rapporti fra le norme di legge e quelle del bando di gara.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, sentenza n. 5557 del 4 novembre 2005 – 

Vanno indicate le motivazioni anche nei provvedimenti vincolati  


Tar Veneto, sentenza n. 3847 del 4 novembre 2005 - sulla titolarità dei poteri virtualmente concorrenti dell’amministrazione surrogata e del commissario ad acta, nella fase che precede l’esercizio concreto del potere sostitutivo


Tar Campania, sentenza n. 18226 del 2 novembre 2005 - Impianti di telefonia, il Comune può regolarne l'installazione  


Tar Campania, Sezione di Salerno, sentenza n. 2414 del 2 novembre 2005 - Appalto per il servizio di brokeraggio assicurativo: in caso di offerte valutate con una perfetta parità di punteggio, l’amministrazione non è tenuta ad effettuare una nuova licitazione privata  tra i concorrenti con le offerte paritarie, né risulta obbligata a ricorrere alla trattativa privata ma nemmeno può  procedere all’aggiudicazione in cobrokeraggio o brokeraggio pro-quota, pure suggerita in sede di gara dagli interessati, può invece affidarsi alla sorte per scegliere il miglior contraente. - a cura di Sonia Lazzini


Tar Napoli, sentenza n. 17855 del 28 ottobre 2005 - sulla possibilità di negare l’aggiudicazione definitiva nel caso in cui risulti venuto meno il rapporto fiduciario con l’aggiudicatario provvisorio per inadempienze relative a precedenti appalti


Tar Lecce, sentenza n. 4633 del 27 ottobre 2005 -  sul potere di ripensamento di una amministrazione pubblica, rispetto a pareri ed assensi formulati in passato relativi ad una opera pubblica.


Tar Lecce, ordinanza n. 1306 del 26 ottobre 2005 – sulla rappresentanza femminile nella giunta comunale


Tar Piemonte, sentenza n. 3278 del 22 ottobre 2005 – Da Finanza & Mercati del 29 ottobre: Vietato toccare il sindaco non eleggibile


Tar Piemonte, Torino, sentenza n. 3261 del  22 ottobre 2005 - in tema di escussione della provvisoria per fallimento di un’impresa appartenente ad un’Ati. – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Lazio, sentenza n. 9323 del 21 ottobre 2005 - sulla possibilità di escludere dalla gara una ditta solo nel caso in cui la violazione degli obblighi contributivi e previdenziali sia da considerarsi "grave"


Tar Parma, sentenza n. 491 del 19 ottobre 2005 – sul riparto delle competenze tra Stato, Regioni e Comuni in materie di esposizione ai campi elettromagnetici


Tar Milano, sentenze n. 3793 e 3795 del 14 ottobre 2005 - in materia di condizioni previste dal bando di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale 

Tar Lombardia, Milano, sentenza  n. 3793 del 14 ottobre 2005 - In un appalto di servizi qualora l’amministrazione voglia imporre gli stessi obblighi assicurativi degli appalti di lavori, la sua volontà deve essere esplicitata sul bando, non potendo estendere analogicamente le norme della Legge Merloni.


Tar Toscana, sentenza 14 ottobre 2005 n. 4689  - sul divieto di accesso a posti di pubblico impiego per i cittadini extracomunitari  


Tar Toscana, sentenza n. 4677 del 14 ottobre 2005 - sulla legittima partecipazione ad un appalto pubblico di una società partecipata al 49,52% dal Comune appaltante


Tar Veneto, sentenza n. 3663 del 13 ottobre 2005  - sulla inapplicabilità dell’art. 10 bis della Legge 15/2005 alle procedure di gara e sull’esclusione dalla gara disposta per dichiarazioni non conformi al modello allegato al capitolato speciale


Tar Toscana, II Sezione di Firenze, sentenza n. 4666 del 12 ottobre 2205 - L’integrazione per la sanatoria di irregolarità documentali deve essere sempre possibile quando il requisito sia effettivamente posseduto dal concorrente ed occorre solo una sua più accurata specificazione.  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Piemonte, sentenza 12 ottobre 2005 n. 2902 – sulla illegittimità della nomina del Difensore civico provinciale senza alcuna comparazione dei curricula degli aspiranti

Marina Sciarrino, I criteri per scegliere il difensore civico 


Tar Lazio - Roma, Sentenza 11/10/2005, n. 8296 - Medici di base, sì alla scelta anche se il paziente risiede in altro Comune  


Tar Puglia, Seconda Sezione di Lecce, sentenza n. 4454 del 10 ottobre 2005 - Prevedere che tra le condizioni della polizza bancaria o assicurativa vi debba figurare in particolare la possibilità di opporre eccezioni ai sensi dell’art. 1954 c.c. non serve nel caso in cui si richieda anche che il pagamento dovrà avvenire a “semplice richiesta scritta” da parte del beneficiario.  – a cura di Sonia Lazzini


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 1773 del 6 ottobre 2005 - Se un bando, a pena d’esclusione, prevede che la cauzione provvisoria da presentare contenga, tra l’altro, “la clausola con cui il fideiussore si impegna, in caso di aggiudicazione della gara, a rilasciare anche la cauzione definitiva”; legittimamente va esclusa un’impresa nella cui polizza non vi è presente alcun impegno nel senso voluto dal bando.  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Puglia, Prima Sezione di Bari, sentenza n. 4210  del 5 ottobre 2005 - Solo la partecipazione alla gara legittima il ricorso: è competente il Tar sulle controversie relative agli obblighi imposti dal bando in merito alla presentazione di garanzie fideiussorie a carico dell’appaltatore (e non del semplice offerente).  – a cura di Sonia Lazzini  


Tar Sicilia, Sezione Seconda di Palermo, sentenza n. 4583 del 5 ottobre 2005 - sul contratto di fideiussione.   (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Reggio Calabria, sentenza n. 1745 del 3 ottobre 2005 - sulla motivazione richiesta dall’art. 22 bis del Testo Unico delle espropriazioni per l’emissione di un decreto di occupazione di urgenza


Tar Napoli, sentenza n. 15722 del 30 settembre 2005 - sull’obbligo di rinnovazione del concorso a seguito di sentenza penale che ha accertato l’illiceità del comportamento della commissione e sulla inutilità - a seguito dell’art. 21 septies della L. n. 241 del 1990 - di annullare in via di autotutela un atto amministrativo dichiarato falso in sede penale, in quanto radicalmente ed ipso iure privo di efficacia.  


Tar Toscana, Seconda Sezione di Firenze, sentenza n. 4538 del 30 settembre 2005 - Nel caso in cui la mancata comprova dei requisiti di ordine speciale richiesti nel bando, sia dovuta ad evidente errore scusabile, non vanno applicate le sanzioni di cui all’articolo 10 1 quater della Legge Merloni.  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Catania, sentenza n. 1490 del 29 settembre 2005 - sulla legittimità dell'ordinanza contingibile ed urgente con la quale il Sindaco dispone la modifica dell’orario di svolgimento di una partita di calcio


Tar Lombardia, sentenza 28 settembre 2005, n. 3688 - nelle concessioni di distribuzione del gas a scadenza naturale gli oneri di riscatto degli impianti nei confronti del precedente gestore eventualmente gravanti sull'ente locale non possono essere trasferiti al nuovo distributore.


Tar Lecce, ordinanza 28 settembre 2005 n. 1144   - in tema di validità delle dimissioni dei consiglieri comunali ai fini dello scioglimento del consiglio.  


Tar Puglia - Lecce, Sentenza 28/09/2005, n. 4378 - Risarcibili i danni nelle ipotesi di responsabilità da ritardo


Tar Lazio, sentenza n. 7362 del 23 settembre 2005 -  è illegittimo il requisito del superamento di almeno due esami ai fini del riconoscimento al pubblico dipendente delle 150 ore di permesso straordinario retribuito per motivi di studio  


Tar Lazio - Roma, Sentenza 23/09/2005, n. 7358 - Inammissibili i motivi aggiunti nel giudizio avverso il silenzio-rifiuto della P.A.


Tar Lazio, sentenza n. 7307 del 22 settembre - sulla competenza del Consiglio Comunale all’approvazione di progetti comportanti variazioni urbanistiche  


Tar Campania, Salerno, Sez. I, 20/9/2005 n. 1565 - Non sussiste l'obbligo per gli enti locali di indire procedure concorsuali per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas fino alla scadenza del periodo transitorio.  


Tar Palermo, sentenza n. 1604 del 16 settembre 2005 – in materia di sorteggio fra più offerte identiche negli appalti sotto soglia comunitaria


Tar Sicilia, sezione di Palermo, sentenza n. 1590 del 15 settembre 2005 - La regolarità contributiva deve esserci al momento della partecipazione alla gara e non in quello successivo di stipula del contratto (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Bari, sentenza n. 3888 del 15 settembre 2005  - sui presupposti per accordare il risarcimento del danno morale nel caso di lesione di interessi legittimi


Tar Reggio Calabria, sentenza n. 1411 del 15 settembre 2005 – sulle formalità di presentazione delle offerte (chiusura, sigillatura e controfirma del plico e di tutte le buste contenenti i documenti relativi all’offerta)  


Tar Lazio, sentenza n. 7029 del 14 settembre 2005 - sulla legittimità della revoca di un concorso anche dopo l’approvazione degli atti e la nomina del vincitore  


Tar Sicilia, sezione  di Palermo, sentenza n. 1464 del 12 settembre 2005 - Anche le fideiussioni bancarie rilasciate a garanzia degli obblighi e oneri relativi alla partecipazione di un appalto pubblico di lavori , a pena di esclusione, debbono essere rilasciate come da modello contenuto nel Dm123/2004 ancorchè tale norma imperativa si riferisca solo alle polizze tipo.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sentenza n. 6786 del 9 settembre 2005 - sulla natura dei vincoli di inedificabilità e pre-espropriativi in aree destinate a servizi pubblici ed a verde privato


Tar Bari, sentenza n. 3824 dell’ 8 settembre 2005  – sulle limitazioni del diritto di accesso alle schede ed ai verbali elettorali


Tar Lazio, sentenza n. 6602 del 7 settembre 2005 - sulla illegittimità del ricorso all’ausilio di consulenti esterni per lo svolgimento di attività di pertinenza della Commissione di gara - l’attività istruttoria espletata da un soggetto esterno può infatti concretarsi nella mera acquisizione di conoscenze tecniche estranee alla competenza specifica dei componenti della commissione


Tar Lazio, sentenza n. 6598 del 7 settembre 2005 -  sulla corretta esclusione di una ditta che, in una gara d’appalto, ha prodotto atti in lingua straniera non accompagnati dalla traduzione ufficiale in italiano, come prescritto dal bando  


Tar Toscana, sentenza 6 settembre 2005 n. 4294Il diritto di accesso “vince” sulla tutela della privacy


Tar Umbria, sentenza n. 412 del 6 settembre 2005 - In mancanza della possibilità di consegna diretta dell’offerta, ciò che rileva, ai fini del rispetto del termine previsto dal bando, non è la materiale disponibilità del plico da parte dell’Amministrazione, bensì la consegna da parte del concorrente all’ufficio postale


Tar Veneto, sentenza n. 3317 del 5 settembre 2005 – sui provvedimenti che pongono termine alla concessione del servizio di distribuzione del gas al 31.12.2005 – [cfr notiziario dell’1 agosto - Consiglio di Stato, Sez. V, 19/7/2005 n. 3815] -  

Una nota sulle sentenze, di Legautonomie: Per il Consiglio di Stato l'interesse motivato dei Comuni può prevalere su quello degli affidatari.


Tar Lazio, sez. II ter, 2/9/2005 n. 6581 - La scelta del concessionario di un pubblico servizio deve essere conseguente ad una procedura competitiva e concorrenziale ispirata ai principi dettati dal Trattato CE.


Tar Lazio, sentenza n. 6497 del 1 settembre 2005 – sul recupero di emolumenti indebitamente corrisposti a pubblici dipendenti quale atto avente carattere di doverosità e privo di valenza provvedimentale  


Tar Puglia, sezione prima di Bari, sentenza n. 3720 del 30 agosto 2005 – Sul beneficio della riduzione della cauzione per le Ati. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Bari, sentenza n. 3636 del 29 agosto 2005 – sulla competenza del giudice ordinario a decidere una controversia relativa alla nomina di un nuovo segretario comunale in sostituzione del precedente


Tar Napoli, sentenza n. 10716 dell’11 agosto 2005 – Per la partecipazione ad una gara, la P.A. non può fissare requisiti di idoneità economica che risultino chiaramente illogici, privi di ragionevolezza e proporzionalità


Tar Napoli, sentenza n. 10703 dell’11 agosto 2005

Legittima decadenza (con relativa, dovuta, escussione della garanzia provvisoria) di un’ aggiudicazione a causa del rifiuto dalla vincitrice opposto all’invito a sottoscrivere una bozza di contratto ritenuta dall’Azienda conforme sia al capitolato speciale che all’offerta presentata in sede di  gara, oltre che per mancata costituzione della cauzione definitiva - Stante la responsabilità dell’aggiudicataria, l’adito Tar considera positivamente la richiesta di risarcimento danni proposta dalla Stazione Appaltante. (a cura di Sonia Lazzini)  

Dal Sole24 Ore del 12 settembre:  Cartelli pubblicitari, serve l' ok dell' azienda comunale


Tar Napoli, sentenza n. 10702 dell’11 agosto 2005 - sul sistema di elezione dei Consiglieri in una Unione di Comuni  


Tar Campania, Prima Sezione di Napoli, sentenza n. 10694 del 10 agosto 2005 - Se un’aggiudicataria vede decaduta la propria posizione di contraente, è prima di tutto contro tali atti che deve fare ricorso,  altrimenti non ha titolo per agire davanti al Tar. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sezione terza di Roma, sentenza n. 6162 del 9 agosto 2005 - Una dichiarazione non sottoscritta dal dichiarante è priva dell’elemento essenziale per la sua stessa giuridica esistenza. In mancanza di sottoscrizione, la dichiarazione è inesistente e non può essere sanata   (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, sentenza n. 3875 del 6 agosto 2005 – sulla esclusione dalla gara di appalto nel caso di omessa dichiarazione di un patteggiamento nei confronti del legale rappresentante dell’impresa


Tar Puglia, Seconda Sezione di Lecce, sentenza n. 3929 del 3 agosto 2005 - A seguito dell’entrata in vigore della Legge 62/2005, non esiste più la facoltà per la pa di rinnovare i contratti pubblici, potendosi far ricorso solo alla proroga – di durata massima semestrale – del contratto, nelle more dell’indizione della nuova gara. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Puglia, Sezione prima di Bari, sentenza n. 3526 del 3 agosto 2005 - La validità della cauzione fideiussoria rilasciata dagli intermediari finanziari è subordinata al possesso, da parte degli stessi,  dell’autorizzazione da parte del competente Ministero del Tesoro. (a cura di Sonia Lazzini)


Tribunale Regionale Di Giustizia Amministrativa Del Trentino-Alto Adige - Sede Di Trento, sentenza n. 225 del 3 agosto 2005 - La  clausola che  preveda, a pena di esclusione, che nella fideiussione provvisoria venga espressamente indicato che la stessa debba rimanere valida ed operante “sino ad espressa autorizzazione allo svincolo da parte dell’ente appaltante” è priva di un giuridico fondamento e costituisce un inutile aggravamento delle condizioni partecipative alla gara stessa  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sardegna, sez. I, 2/8/2005 n. 1729 - Sulla distinzione tra servizi pubblici a rilevanza economica e quelli privi di rilevanza economica.

Alberto Barbiero, Una rivoluzionaria sentenza sulla rilevanza economica dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi. 

Dal Sole 24 Ore del 3 ottobre: I servizi sociali entrano in gara  


Tar Lazio, sentenza 1° agosto 2005 n. 6068  - è illegittima la circolare del Ministro Sirchia del 17 dicembre 2004 sul divieto di fumo nei locali pubblici nella parte in cui impone agli esercenti commerciali di vigilare sull’osservanza del divieto e prevede sanzioni nei confronti degli stessi nel caso di omessa segnalazione delle trasgressioni


Tar L’Aquila, sentenza n. 667 del 30 luglio 2005 - sulla surroga di un consigliere comunale dimissionario  


Tar Veneto, sentenza n. 3054 del 29 luglio 2005 - sulle modalità ed eventuali limiti posti al diritto di accesso (esame ed estrazione di copia, oppure mera visione)  


Tar Liguria, Sezione seconda  di Genova, sentenza n. 808 del 29 luglio 2005 - Risulta legittimo l’annullamento di un’aggiudicazione provvisoria con conseguente incameramento della cauzione provvisoria nei confronti di un aggiudicatario, risultato successivamente non in regola con il pagamento delle tasse.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lombardia, Sezione III di Milano, sentenza n. 3747  del 28 luglio 2005 - Mentre l’indicazione delle marche e dei modelli dei prodotti da fornire è preclusa nel bando di gara, per non incorrere nel divieto previsto dall’art. 8, comma 6, del D.Lgs n. 358/92, tale specificazione non può mancare nell’offerta, pena la sua indeterminatezza, dovendo essa consentire di individuare con precisione le prestazioni oggetto delle obbligazioni assunte dalla concorrente. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Puglia, Bari, sentenza n. 3526 del 27 luglio 2005 - La validità della cauzione fideiussoria rilasciata dagli intermediari finanziari è subordinata al possesso  dell’autorizzazione da parte del competente Ministero del tesoro (ed ora dell’economia e delle finanze)


Tar Campania, Sezione I di Napoli, sentenza n. 10390 del 26 luglio 2005 – sulla legittima rescissione contrattuale, con conseguente escussione della cauzione definitiva, a seguito di violazione del divieto, legale e pattizio, di cessione di un  contratto di appalto del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani, raccolta differenziata e servizi connessi. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 3853 del 26 luglio 2005 - Gli intermediari finanziari, devono avere due caratteristiche: l’ iscrizione nell’elenco speciale di cui all’art. 107 T.U. n° 385/1993 e l’autorizzazione come da dpr 115/2004. 


Tar Campania, Napoli, Sez. I, 26/7/2005 n. 10384 - Sui requisiti di legittimità delle ordinanze emesse da sindaco ex art. 54 del D.Lgs 267/2000 per la rimozione di rifiuti.  


Tar Lazio, sez. II, 26/7/2005 n. 5943 - Sulla esclusione delle concessioni di servizi dall'applicazione della normativa comunitaria sugli appalti pubblici.  


Tar Puglia, Prima Sezione di Lecce, sentenza n. 3853 del 26 luglio 2005 - Gli intermediari finanziari, per poter rivestire la funzione di garante negli appalti pubblici di lavori devono avere due caratteristiche: l’ iscrizione nell’elenco speciale di cui all’art. 107 T.U. n° 385/1993 e l’autorizzazione come da dpr 115/2004.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, prima Sezione di Firenze, sentenza n. 3604 del 25 luglio 2005 - Le voci di valutazione concernenti “i principali servizi effettuati” e “i servizi identici a quelli oggetto di gara” non possono riferirsi agli stessi servizi, dovendo, necessariamente, ogni singola voce valutativa avere un oggetto distinto da quello valutato sulla base degli altri criteri prefissati. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Sicilia, sezione IV staccata di Catania, sentenza n. 1236 del 25 luglio 2005 - Doverosa esclusione da una procedura ad evidenza pubblica di una ditta che formuli la propria offerta tecnica in modo tale da consentire la valutazione di elementi economici già in sede di giudizio sulle soluzioni tecniche  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sentenza n. 5767 del 20 luglio 2005 - Le imprese che superano individualmente la fase di qualificazione di una gara di appalto possono poi partecipare alla gara stessa in forma associata.


Tar Puglia, Sezione seconda di Lecce, sentenza n. 3763 del 19 luglio 2005 - Se il Consiglio comunale esprime la volontà di esternalizzare un certo servizio, corretta appare la competenza del dirigente dell’ente ad occuparsi della relativa procedura ad evidenza pubblica. - Il possesso del requisito imposto dal bando di gara della capacità tecnico-organizzativa, con particolare riguardo alle esperienze pregresse maturate per tutto un  triennio non implica la continuità della prestazione del servizio per tutto il periodo  di riferimento, ma ha lo scopo di verificare  qualitativamente la prestazione resa. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Marche, sentenza n. 918 del 19 luglio 2005 – sulla elezione dei componenti dei Consigli in una Comunità Montana


Tar Marche, Sezione di Ancona, sentenza n. 917 del 19 luglio 2005 - Non è legittima l’aggiudicazione di un contratto sulla base di un’offerta proposta in una gara, sia pure ufficiosa, per lo svolgimento di un servizio, quando l’offerta sia generica e lacunosa, e non possa che essere integrata ex post, sicché debba essere esclusa  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 754 del 19 luglio 2005 -  in tema di obblighi in caso di ATI. (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Veneto, sentenza n. 2867 del 19 luglio 2005 – il principio di segretezza delle offerte è violato anche quando il plico contenente l’offerta di gara sia aperto erroneamente da un funzionario della p.a.


Tar Campania, Salerno, Sez. I, 19/7/2005 n. 1290 - Sull'esistenza dell'obbligo in capo ad un organismo di diritto pubblico di applicare le regole della evidenza pubblica nella scelta del socio di una costituenda società consortile destinata alla gestione di attività sul libero mercato.  


Tar Toscana, sentenza n. 3374 del  18 luglio 2005 - sulla illegittimità della esclusione dalla gara adottata in seduta non pubblica, dopo la provvisoria ammissione


Tar Abruzzo, sezione staccata di Pescara, sentenza n. 451 del 18 luglio 2005 - Appalto di lavori di importo inferiore ad euro150.000: illegittimo il bando che preveda l’obbligo di presentazione della Soa - Il sistema di qualificazione unica trova applicazione solo per gare di importo superiore a tale soglia. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lombardia, Sez. Brescia, 15/7/2005 n. 760 - Sulla possibilità per la commissione giudicatrice di specificare i parametri di giudizio contenuti nella lex specialis di gara.


Tar Trieste, sentenza n. 634 del 15 luglio 2005 -  sulla legittimità dell’adesione di un comune ad una Società di Servizi e l’affidamento diretto alla stessa della gestione del servizio pubblico di raccolta rifiuti


Tar Piemonte, sentenza n. 2523 del 14 luglio 2005 – sugli organi competenti ad adottare deliberazioni relative alla gestione di un servizio pubblico comunale – viene altresì riaffermato il recente orientamento giurisprudenziale circa l’attribuzione all’art. 14 del DL 269/2003, che consente di affidare direttamente servizi pubblici a società ad intero capitale pubblico, di una portata retroattiva con valore di sostanziale “sanatoria” anche degli affidamenti precedentemente disposti in violazione delle norme di evidenza pubblica.  


Tar Toscana, sentenza n. 3295 del 13 luglio 2005 - sulla possibilità di ammettere in gara una offerta presentata,  per causa di forza maggiore, il giorno dopo quello fissato dal bando  


Tar Parma, sentenza n. 375 del 12 luglio 2005 – in casi complessi il termine di 30 giorni, previsto dall’art. 2 della L 205 / 2000 per la pronuncia della PA sull’istanza del privato, deve ritenersi meramente indicativo


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 1199 dell’ 11 luglio 2005 – Pur in mancanza dell’aggettivo “semplice” nella clausola di richiesta di escussione  di una polizza provvisoria, in presenza però della rinuncia al beneficio della preventiva escussione, la fideiussione riveste, comunque, le caratteristiche del <contratto autonomo di garanzia>, non informato a vincolo di accessorietà con l’obbligazione principale (e delle cui vicende non risente in senso limitativo del diritto a conseguire il risarcimento) - Breve rassegna giurisprudenziale sul tema ( e sul ruolo)  della clausola <a semplice richiesta scritta> delle polizze fideiussorie  (a cura di Sonia Lazzini)  


Tar Molise, sentenza n. 788 del 7 luglio 2005 - La  normativa di cui all’articolo 71 del dpr 554/99 s.m.i.  non pone a carico del responsabile del procedimento alcun onere di effettuare, congiuntamente con l’impresa aggiudicataria, un sopralluogo volto all’accertamento del permanere delle condizioni che consentono l’esecuzione dei lavori, bensì chiede semplicemente che si dia prova documentale dell’intervenuto accordo sulla sussistenza di tali condizioni.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lecce, Ordinanza n. 680 del 6 luglio 2005 - sulla illegittimità del provvedimento di nomina dei componenti della Giunta Municipale senza rispettare il principio delle pari opportunità uomo-donna


Tar Lazio, sentenza n. 5454 del 4 luglio 2005 – annullata la circolare Inail sul risarcimento del danno alla salute ricollegabile alle costrittività organizzative sul luogo di lavoro – 

Dal Sole 24 Ore del 13 luglio: Il Tar Lazio boccia l'Inail sul mobbing  


Tar Napoli, sentenza n. 9375 del 4 luglio 2005  - sulla inidoneità della comunicazione verbale di avvio del procedimento


Tar Lecce, sentenza n. 3580 del 2 luglio 2005  - sui limiti alla potestà regolamentare dei Comuni in tema di impianti per la telefonia mobile


Tar Sardegna, sentenza n. 1582 del 1 luglio 2005 - in materia di presentazione delle liste elettorali e sulle  conseguenze che derivano nel caso di illegittima ammissione di liste  


Tar Lazio, sezione di Roma, sentenza n. 5424 del 1 luglio 2005 -  E’ sufficiente che la polizza fideiussoria sia sottoscritta dalla sola impresa mandataria, nel caso di raggruppamento di imprese non ancora costituito, posto che l’intestazione a nome dell’ATI è preordinata a garantire l’adempimento degli obblighi connessi alla partecipazione   (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lazio, sentenza n. 5370 del 28 giugno 2005

Dal Sole 24 Ore del 7 settembre: Il permesso di costruire cade con il passaggio del termine


Tar Brescia, sentenza n. 690 del 27 giugno 2005 – Principio di separazione tra indirizzo e gestione, le attribuzioni conferite ai dirigenti possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative


Tar Brescia, sentenza n. 673 del 27 giugno 2005 - sulla configurazione come servizio pubblico del servizio di raccolta, depurazione e smaltimento delle acque reflue urbane e degli insediamenti zootecnici

Da Lexitalia: Commento di F. Gaverini, Giurisdizione e fase esecutiva del rapporto di concessione


Tar Napoli, sentenza n. 8707 del 27 giugno 2005sulla perentorietà del termine, concesso all’Amministrazione comunale per l’inibitoria dell’intervento edilizio, oggetto di denuncia d’inizio d’attività. -

Dal Sole 24 Ore del 20 luglio: Dia, scaduto il termine lavori irrevocabili


Tar Brescia, ordinanza n. 807 del 24 giugno 2005 – sulle conseguenze derivanti dall’omesso obbligo di  astensione dei consiglieri comunali che hanno interesse nel caso di adozione del Prg.


Tar Liguria, sentenza n. 940 del 23 giugno 2005 - sulla sorte del contratto stipulato a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione


Tar Napoli, sentenza n. 8390 del 21 giugno 2005 - sulla possibilità di presentare in copia conforme, anziché in originale, le certificazioni richieste dal bando


Tar Napoli, sentenza n. 8328 del 21 giugno 2005 - sulla possibilità per il Comune di imporre la proroga di un servizio pubblico a mezzo di ordinanze contingibili ed urgenti  


Tar Piemonte, seconda Sezione di Torino, sentenza n. 2255 del 18 giugno 2005- Legittima l’escussione della provvisoria per la mancata comprova dei requisiti prescritti nella lex specialis e dichiarati di possedere in sede di partecipazione. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Bari, sentenza n. 2919 del 16 giugno 2005 - sulla legittimità del decreto di occupazione d’urgenza adottato dal segretario comunale in assenza di dirigenti e dell’approvazione del progetto preliminare di un’opera pubblica pur in mancanza di contestuale copertura di spesa, nel caso in cui si preveda la contrazione di un apposito mutuo  


Tar Abruzzo, sezione staccata di Pescara, sentenza n. 406  del 16 giugno 2005 - L’assenza di un compenso diretto al broker, non significa affatto gratuità del servizio, essendo incontestabile il diritto alla provvigione del medesimo, in forma differita ed indiretta attraverso la concreta realizzazione delle singole stipulazioni previste dalla lex specialis di gara ove  si stabilisce che “tutte le prestazioni fornite dal Broker vengono retribuite, mediante conferimento da parte della società assicuratrice di una percentuale della provvigione relativa al premio di cui al contratto concluso. - a cura di Sonia Lazzini


Tar Basilicata, sentenza n. 511 del 13 giugno 2005 – Spetta al dirigente e non alla Giunta adottare l’atto di approvazione del verbale di selezione del partner privato di una società mista pubblico-privata


Tar Napoli, sentenza n. 7824 del 13 giugno 2005 – sul provvedimento di decadenza dalla aggiudicazione di un appalto di servizi, e sulla distinzione operata tra decadenza e revoca.


Tar Napoli, sentenza n. 7820 del 13 giugno 2005 - La cessione di ramo d’azienda non comporta anche la riferibilità alla cessionaria di eventuali condizioni ostative alla partecipazione a gare (quali l’assoggettamento a liquidazione coatta amministrativa), trattandosi di un ostacolo relativo non già ai requisiti tecnici ed economici dell’impresa, bensì alla sua affidabilità morale.


Tar Calabria, sede di  Catanzaro, sentenza n. 986 del 7 giugno 2005 - Il risarcimento in forma specifica, quale forma di reintegrazione dell’interesse del danneggiato mediante una prestazione diversa e succedanea rispetto al contenuto del rapporto obbligatorio, è un rimedio di carattere risarcitorio. (a cura di Sonia Lazzini)