Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Pagina precedente

 

Tar Lazio, Sez. III quater, 31/5/2011 n. 4925 - Il difetto di custodia delle buste contenenti le offerte per la partecipazione alla gara, dopo la loro apertura, va sostenuto da elementi atti a far ritenere che possa essersi verificata in concreto la sottrazione o sostituzione dei plichi.

 

Tar Abruzzo, Sez. I, 31/5/2011 n. 299 - Sulla sopravvenuta scadenza del termine di validità dell'offerta a seguito dell'eccessivo prolungamento delle operazioni di gara: conseguenze.

 

Tar Umbria, sez.I, 31/5/2011 n. 152 - Sull'interpretazione della disposizione di cui all'art. 23 bis, c. 9, ultimo periodo, del d.l. n. 112 del 2008, convertito dalla l. n. 133 del 2008, nel testo successivamente riformato dal d.l. n. 135/2009, convertito dalla l. n. 166/2009

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 4842  del 30  maggio 2011 - Costa caro disattendere lo stand still

 

Tar Veneto, sentenza 30 maggio 2011, n.915 – In tema di rimborso spese per missioni effettuate nell’esercizio di funzioni istituzionali

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza 27/05/2011, n. 791 - La ristrutturazione, se può spingersi fino all'estremo della demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato, sconta però in tal caso il vincolo che il nuovo edificio deve essere del tutto fedele a quello preesistente – Commento Ipsoa

 

Tar Sicilia-Catania, sez. IV, 27/5/2011 n. 1325 - Le dichiarazioni relative all'insussistenza di sentenze di condanna passate in giudicato, per reati che incidano sull'affidabilità dei concorrenti, non implicano l'insussistenza di provvedimenti di condanna di cui all'art. 45, par. 1, dir. CE 2004/18

 

Tar Lazio, sez. II ter, 27/5/2011 n. 4810 - Nel caso in cui una Regione non abbia adottato una normativa regionale in materia di appalti che preveda una diversa composizione della commissione di gara, si applicano le previsioni contenute nell'art. 84 del D.lgs n. 163/06.

 

Tar Sardegna, sez. I, 26/5/2011 n. 519 - Sull'ammissibilità della modifica relativa alla composizione di un r.t.i. aggiudicatario che preveda il recesso di una impresa mandante.

 

Tar Toscana, Sez. I, 26/5/2011 n. 936 - E' legittima l'escussione della garanzia fideiussoria presentata da un concorrente, per mancato possesso anche dei requisiti di ordine generale previsti dall'art. 38 del d.lgs. n. 163/06.

 

Tar Sicilia, Catania, Sez. IV - 25 maggio 2011, n. 1279 - Modello GAP - Mancata produzione - Causa di esclusione anche in assenza di espressa clausola della lex specialis - Art. 1, c. 5, d.l. n. 629/1982.

 

Tar Lombardia, Milano, sez. I, 25/5/2011 n. 1306 - Il "servizio di prelievo, trasporto, trattamento e/o smaltimento dei rifiuti prodotti dall'impianto di depurazione delle acque reflue", non è qualificabile quale servizio pubblico locale.

 

Tar Abruzzo, Sez. I, 25/5/2011 n. 293 - L'art. 23 bis, c. 9, d.l. 112/2008, come modificato dall'art. 15 d.l. 135/2009, non si applica nelle gare che abbiano ad oggetto il mero appalto di un servizio

 

Tar Lazio, Roma, Sentenza 24/05/2011, n. 4622 - Da residenza a ufficio: senza opere cambio d'uso regolare

 

Tar Puglia, Lecce, Sentenza 24 maggio 2011, n. 919 -  Le dimissioni del revisore dei conti non sono irrevocabili

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 24/5/2011 n. 914 - Società miste: rapporto tra ente pubblico locale e persona giuridica privata.

 

Tar Calabria, Sentenza n. 752 del 23 maggio 2011 - Sulla giurisdizione del g.o. nella controversia avente ad oggetto il risarcimento del danno per mancata stipula del contratto

 

Tar Umbria, sentenza n. 145 del 23 maggio 2011 – Da Ancitel, Ambiente: Tar Umbria su costruzione impianti fotovoltaici

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 20/5/2011 n. 883 - Sull'illegittimità della revoca di aggiudicazione di una gara d'appalto, ad un concorrente che abbia commesso violazioni relative agli obblighi fiscali di cui all'art. 38, c. 1, del d.lgs. n. 163/06, in quanto non definitivamente accertate

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 20/5/2011 n. 752 - Sulla dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione ex art. 38 d.lgs. 163/06: distinzione tra un bando che richieda una dichiarazione generica ed un bando più preciso che specifichi che vanno dichiarate tutte le condanne o tutte le violazioni

 

Tar Piemonte, sentenza n 513 del 20 maggio 2011 – In materia di ordinanze sindacali   Da Italia Oggi del 3 giugno: Orario d'apertura Sindaci limitati – Ordinanze ko per vizio di competenza

 

Tar Piemonte, sentenza 20/05/2011, n. 494 – Ipsonews,  Il silenzio fatto formare sull'istanza di accertamento di conformità' urbanistica ai sensi dell'art. 13, L. n. 47 del 1985 non ha valore di silenzio-inadempimento, ma di silenzio-rigetto.

 

Tar Puglia, Lecce, Sentenza 19 maggio 2011 n. 876 - Le ferie non godute per malattia vanno pagate

 

Tar Campania, Napoli, sentenza 19.05.2011, n. 2800 – In tema di ordinanze comunali contingibili ed urgenti in materia di rimozione rifiuti.

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 739 del 18 maggio 2011 - In materia di ordinanze sindacali  –  Da Italia Oggi del 3 giugno: Orario d'apertura Sindaci limitati – Ordinanze ko per vizio di competenza

 

Tar Lazio, sentenza 18 maggio 2011, n. 4310 - La tutela prevista in caso di inerzia della pubblica amministrazione è diretta ad accertare se il silenzio serbato a fronte dell'istanza del privato violi o meno l'obbligo di concludere il procedimento avviato ad iniziativa di parte attraverso l'adozione di un provvedimento esplicito - Ipso News: P.A. e silenzio di rito, come si arriva al risarcimento?

 

Tar Lazio, sez. II bis, 18/5/2011 n. 4302 - In materia di appalti pubblici, è insufficiente ed inadeguata la motivazione inerente alla classifica delle concorrenti, elaborata dalla commissione di gara alla stregua di un punteggio numerico globale per ciascuna impresa.

 

Tar Lazio, Roma, Sentenza 16/05/2011, n. 4216 - Ottemperanza solo previa notifica alla P.A. della sentenza da eseguire

 

Tar Marche, sentenza 16 maggio 2011, n. 339 – In tema di  commissione di concorso e cariche politiche dei componenti

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 13/5/2011 n. 693 - Sulla ratio del procedimento di verifica della congruità di un'offerta anomala.

 

Tar Lombardia,  Milano, Sentenza 13/05/2011, n. 1238 - Anagrafe comunale, agli stranieri basta il permesso di soggiorno

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 1170 del 12 maggio 2011 -  Dal Sole 24 Ore del 20 giugno: Per la sfiducia al sindaco basta la motivazione politica

 

Tar Toscana, Sentenza n. 818 del 12 maggio 2011 -  In tema di revoca dell'aggiudicazione prima della stipula del contratto

 

Tar Lazio, Sez. III ter, 10/5/2011 n. 4081 - In materia di gare d'appalto, non sussiste un interesse alla richiesta di accesso in ordine agli atti, qualora l'istante non abbia preso parte alla relativa procedura.

 

Tar Sicilia, sez. I, 6/5/2011 n. 862 - In presenza di una informativa antimafia atipica l'amministrazione che decida di recedere dai contratti o escludere una concorrente dall'ambito delle procedure in corso, deve fornire un'adeguata motivazione.

 

Tar Umbria, Perugia, sez. I, 5 maggio 2011, n. 126 – In materia di determinazione della tariffa del servizio idrico

 

Tar Abruzzo, Sez. I, 2/5/2011 n. 232 - Sulla legittimazione del cedente ad opporsi ai negativi risultati di gara, in caso di cessione di azienda intervenuta a seguito della definizione della procedura di evidenza pubblica.

 

Tar Marche, 30/4/2011 n. 276 - Sulla legittimità della revoca dell'aggiudicazione dell'appalto, per ragione di pubblico interesse, nei confronti di un'impresa il cui legale rappresentante abbia riportato una condanna per il reato di aggiotaggio.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 29/4/2011 n. 2409 - Sulla natura di concessione di pubblico servizio del servizio di illuminazione votiva, con conseguente applicabilità della normativa limitativa della durata delle concessioni assegnate senza pubblica gara ex art. 23 bis, c. 8, del dl 112/08.

 

Tar Sicilia-Catania, sez. III, 29/4/2011 n. 1071 - In materia di contratti pubblici, non è possibile disporre la esclusione per carenze documentali che non siano così espressamente sanzionate dalla lex specialis.

 

Tar Campania, Salerno, Sez. I, 29/4/2011 n. 813 - Sulla possibilità di far ricorso all'istituto dell'avvalimento anche in ordine al possesso del certificato di qualità.

 

Tar Lazio, Roma, Sentenza 29 aprile 2011 n. 3698 - Annullamento d'ufficio: motivato con la sussistenza dei presupposti

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 29/4/2011 n. 2399 - In presenza di una clausola del bando di gara che detta prescrizioni a pena di esclusione per l'ammissione dei concorrenti, le relative determinazioni della commissione giudicatrice sono prive di carattere discrezionale.

 

Tar Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 28/4/2011 n. 413 - Sull'annullamento o meno di un bando di gara per l'affidamento del servizio del gas naturale nel territorio comunale dopo l'entrata in vigore del D.M. 19/1/2011 (cosiddetto "ambiti gas").

 

Tar Lazio, Sez. III quater, 27/4/2011 n. 3620 - L'inserimento dell'inciso "per quanto a propria conoscenza" nella dichiarazione riguardante gli amm. cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando rende del tutto priva di valore la dichiarazione rilasciata

 

Tar Lazio, Latina, sez. I, 22 aprile 2011, n. 357 – In materia di determinazione della tariffa del servizio idrico

 

Tar Molise, 22/4/2011 n. 213 - L'offerta presentata a mani in busta chiusa direttamente alla stazione appaltante è valida ed efficace, anche quando il bando preveda, a pena di esclusione, l'invio del plico mediante raccomandata postale.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 21/4/2011 n. 719 - E' illegittima la clausola di un bando di gara per l'affidamento del servizio di mensa scolastica che richieda, quale requisito di partecipazione, la disponibilità di un centro cottura a distanza non superiore a Km 15 dalla sede municipale.

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 759 del 18 aprile 2011 - Sui presupposti per l'accesso alle delibere di Giunta, in Sicilia soggette a pubblicazione su internet obbligatoria dal 2008

 

Tar Veneto, Sentenza 18 aprile 2011, n. 645 – In materia di regolamentazione del traffico nei centri abitati ai sensi dell’ art. 7 d.lgs. 285/1992

 

Tar Campania, Napoli, sentenza n. 2161 del 15 aprile 2011 – Da Italia Oggi del 26 aprile: Il comune ribelle paga pegno

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 688 del 14 aprile 2011 - L’impiego del modello convenzionale di regolamentazione di interessi è riconducibile alla sfera della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza 13/04/2011, n. 664 – Ipsonews, Chi inquina paga: anche prima di inquinare ...

 

Tar Lazio, sez. I bis, 13/4/2011 n. 3224 - Sulla necessità di escludere da una gara d'appalto un'impresa il cui plico contenente la domanda di partecipazione alla gara sia giunto alla Commissione aperto.

 

Tar Liguria, Sez. II, 12/4/2011 n. 586 - Sulla legittimità del rinnovo integrale di una gara d'appalto, in seguito all'annullamento dell'aggiudicazione, per violazione del principio relativo alla segretezza delle offerte.

 

Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 11/4/2011 n. 298 - Il tenore letterale dell'art. 23 bis c. 9 dl n. 112/2008 non esclude dalla possibilità di acquisire ulteriori servizi pubblici le società miste costituite con socio scelto con gara tesa a definire anche le modalità operative di gestione del servizio.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 11/4/2011 n. 637 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di una ditta che abbia allegato all'offerta tecnica il computo metrico estimativo relativo alla proposta tecnica migliorativa dell'opera.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 7/4/2011 n. 625 - La mancata sottoscrizione di un atto, che costituisce uno dei documenti integranti la domanda di partecipazione alla gara da parte di un concorrente, non può essere considerata una irregolarità formale sanabile nel corso del procedimento.

 

Tar Sardegna, sez. I, 6/4/2011 n. 159 - E' legittima la revoca dell'aggiudicazione definitiva di una gara nei confronti di un'impresa concorrente che abbia prodotto una documentazione non conforme rispetto a quella presentata in sede di verifica delle offerte.

 

Tar Lazio, Latina, sentenza 4 aprile 2011 n. 310 – In materia di rinnovo di contratto d’appalto di servizi

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 647 del  1 aprile 2011 -  In materia di blocco delle assunzioni e progressioni verticali  

 

Tar Toscana, sentenza 1 aprile 2011, n. 567 - Deve essere esclusa la legittimazione ad agire dei comitati istituiti in forma associativa temporanea, con scopo specifico e limitato, quindi non portatori in modo continuativo di interessi diffusi radicati nel territorio

 

Tar Sicilia, Palermo, Sentenza 1 aprile 2011 n. 638 – Espropriazione, ricorso inammissibile del soggetto non intestatario

 

Tar Veneto, sentenza n. 541 del 31 marzo 2011 – Da Italia Oggi del 29 aprile:  Spetta ai dirigenti nominare le commissioni di gara

 

Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 31/3/2011 n. 1888 - Sull'insindacabilità, da parte del G.A., in ordine al giudizio di anomalia delle offerte presentate dai concorrenti in sede di gara.

 

Tar Puglia, Bari, Sez. I - 31 marzo 2011, n. 528 – In materia di mobbing

 

Tar Piemonte, Sez. II, 31/3/2011 n. 336 - Sulla possibilità di presentare, in sede di gara, la dichiarazione sostitutiva priva di sottoscrizione in ogni sua pagina.

 

Tar Lombardia, sentenza  29/03/2011, n. 842 - Non è fronteggiabile con l'ordinanza sindacale contingibile e urgente una situazione che non ha carattere eccezionale, bensì permanente.

 

Tar Lazio, Sez. III ter, 28/3/2011 n. 2697 - La commissione di gara è un "collegio perfetto", quando è presente l'intero numero dei membri che lo deve comporre, siano essi i membri effettivi o supplenti.

 

Tar Toscana, Sez. I, 24/3/2011 n. 515 - Sull'illegittimità del provvedimento di esclusione da una gara di un concorrente, adottato in seduta riservata e ad opera di una commissione composta da un numero parziale di membri.

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 24/3/2011 n. 474 - La vigente normativa sui rifiuti non comporta un legame necessario ed inscindibile fra attività di raccolta, trasporto e conferimento di rifiuti e loro smaltimento finale.

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 23/3/2011 n. 461 - E' illegittima l'esclusione di una società da una gara per non aver sottoscritto il capitolato in ogni pagina, in quanto le esigenze sottese alla omessa sottoscrizione sono soddisfatte dalla dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR 445/00.

 

Tar Venezia, sentenza n. 487 del 23 marzo 2011 - Da Repubblica del 27 marzo: Venezia, stop all’ordinanza anti borsoni

 

Tar Lombardia, Milano, Sentenza n. 759 del 21 marzo 2011, In tema di azione autonoma di risarcimento danni dopo l'entrata in vigore del c.p.a.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. II, 21/3/2011 n. 1589 - Sulla funzione garantistica della cauzione provvisoria in materia di gare d'appalto.

 

Tar Lombardia, Brescia, ordinanza n 269 del 18 marzo 2011 - Dal Corriere della Sera del 23 marzo: Sindaco "snobba" le quote rose Il Tar impone una donna in giunta

 

Tar Emilia Romagna, Bologna, Sentenza 18 marzo 2011, n. 258 – E’ illegittima la normativa concorsuale che preveda espressamente quale causa di esclusione dalla partecipazione al concorso il mancato pagamento della relativa tassa

 

Tar Abruzzo, Sez. L'Aquila, 15/3/2011 n. 129 - Sulla presenza del segretario comunale all'interno della commissione di gara. 

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n 2263 del 14 marzo 2011 – Da Italia oggi del 14 aprile: Proprietari di aree inquinate tenuti comunque a bonificare

 

Tar Lazio, sez. II ter, 14/3/2011 n. 2260 - Il diritto di accesso, oltre che alle persone fisiche, spetta anche a enti esponenziali di interessi collettivi e diffusi. 

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 14/3/2011 n. 493 - Sul principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle gare pubbliche. 

 

Tar Lombardia,  Milano, sentenza 14/03/2011, n. 729 - Certificati di destinazione urbanistica, contestazioni al G.O.

 

Tar Lazio, sez. II, 14/3/2011 n. 2241 - E' legittima la presenza nella commissione di gara per l'affidamento del servizio globale di pulizia, manutenzione e presidio delle aree a verde pubblico e degli arenili, di un dipendente della società in house del Comune.

 

Tar Emilia Romagna, Bologna, Sentenza 11 marzo 2011 n. 236 - Non sono ammesse istanze di accesso con l'obiettivo di un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni. 

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 10/3/2011 n. 474 - Sull'illegittimità dell'aggiudicazione definitiva di una gara e della successiva autorizzazione al subentro di una ditta affittuaria del ramo d'azienda, nell'ipotesi in cui il contratto di affitto sia precedente all'aggiudicazione. 

 

Tar Sardegna, sez. I, 10/3/2011 n. 212 - Il principio di pubblicità della gara si applica anche nel cottimo fiduciario.

 

Tar Campania, Sentenza n. 1427 del 10 marzo 2011 - Dal Mattino del 11 marzo: Ercolano, bocciatura del Tar per la giunta di soli uomini

 

Tar Molise, 10/3/2011 n. 110 - Non si configura violazione del divieto di subappalto nell'ipotesi in cui un concorrente, ai fini dello svolgimento del servizio oggetto di gara, metta a disposizione strumenti ed attrezzature forniti da una ditta esterna.

 

Tar Lombardia, Sez. Brescia, 9/3/2011 n. 384 - Sulla locuzione "prime gare" per l'aggiudicazione del servizio di cui all'art. 23-bis c. 9, ultimo periodo del D.L. 112/2008.

 

Tar Piemonte, sentenza 04/03/2011, n. 230 - Responsabilità della PA, Revoca ok ma con responsabilità precontrattuale

 

Tar Lombardia, Milano, Sentenza 4 marzo 2011, n. 628 - In tema di accordi integrativi o sostitutivi del procedimento ex art. 11 L. n. 241/1990 – Sulle competenze di Consiglio e Giunta

 

Tar Puglia, Bari, Sentenza 3 marzo 2011, n. 383 – Diritto urbanistico – Vincoli di tipo espropriativo - Vincoli conformativi - Differenza.

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 3/3/2011 n. 371 - Non sussiste l'esercizio del diritto di accesso agli atti gara da parte di un concorrente escluso, nell'ipotesi in cui l'aggiudicatario abbia invocato la tutela del segreto tecnico e commerciale.

 

Tar Lazio, Sez. Latina, 3/3/2011 n. 217 - Sulla possibilità per i soggetti affidatari diretti di s.p.l. di concorrere su tutto il territorio nazionale alla prima gara successiva alla cessazione del servizio. - L'art. 23 bis, c. 9, del d.l. 112 del 2008, non reca alcuna distinzione tra società partecipate di primo, di secondo o di terzo livello.

 

Tar Sicilia-Catania, sez. III, 1/3/2011 n. 524 - Non è applicabile la normativa sull'evidenza pubblica nell'ipotesi di procedura indetta in via d'urgenza.

 

Tar Lombardia, Milano, sez. III, 1/3/2011 n. 599 - Sui casi in cui è applicabile alle gare di appalto la nozione penalistica del c.d. "falso innocuo".

 

Tar Toscana, Sez. I, 1/3/2011 n. 377 - E' legittimo l'affidamento in house del servizio di accertamento liquidazione e riscossione del canone sulla pubblicità e il servizio delle pubbliche affissioni, purchè sussistano i requisiti richiesti per la ricorribilità al suddetto affidamento. – Dal Sole 24 Ore del 21 marzo: Tributi in house solo se il comune "gestisce" la società

 

Tar Campania, Salerno, Sentenza 28 febbraio 2011 n. 369 – Accesso agli atti, per le associazioni dei consumatori da provare il diritto alla consultazione

 

Tar Sardegna, sez. I, 28/2/2011 n. 172 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente che abbia manifestato l'intenzione di ricorrere al subappalto, avvalendosi dell'apposito modulo predisposto dalla p.a., nonostante il divieto in tal senso sancito dalla lex specialis.

 

Tar Abruzzo, Sez. I, 26/2/2011 n. 112 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente per mancanza dei requisiti di partecipazione in corso di gara.

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n 216 del 25 febbraio 2011 - Dal Sole 24 Ore del 27 febbraio: Il Sindaco non può vietare il volantinaggio

 

Tar Abruzzo, Sentenza 25 febbraio 2011 n. 95 -  La mancata allegazione di atti non fa scattare il no all'istanza

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 24/2/2011 n. 334 - Sulla legittimità dell'affidamento temporaneo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, mediante il ricorso allo strumento dell'ordinanza contingibile ed urgente.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 23/2/2011 n. 342 - Sulla legittimità dell'aggiudicazione di una gara d'appalto, nonostante l'omessa presentazione della certificazione UNI EN ISO 9002, richiesta dalla lettera d'invito.

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 1678 del 22 febbraio 2011 - Da Italia Oggi del 16 marzo: Lavorazioni impiantistiche, nuovi limiti ai subappalti

 

Tar Lazio, Sez. III ter, 22/2/2011 n. 1672 - Sull'obbligo, in capo ad un'impresa concorrente in una gara d'appalto, di rispettare il requisito di regolarità contributiva per tutta la durata della procedura.

 

Tar Lazio, Sez. III, 22/2/2011 n. 1652 - Sull'esclusione dalle gare ai sensi dell'art. 38, c. 1, lett. c), del d.lgs. n. 163/06.

 

Tar Sardegna, sentenza 148 del 17 febbraio 2011 - L’accesso alle liste elettorali comunali può essere negato dall’amministrazione quando l’utilizzo indicato risulti astratto e generico.

 

Tar Toscana, Sentenza 17 febbraio 2011, n. 335 – In materia di inquinamento elettromagnetico

 

Tar Veneto, Sentenza 16 febbraio 2011, n. 265 – In materia di v.i.a.

 

Tar Basilicata, 14/2/2011 n. 82 - Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo, relativamente ad una controversia avente per oggetto la legittimità del provvedimento di decadenza dall'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.

 

Tar Toscana, Sez. I, 14/2/2011 n. 313 - Sulla funzione del DURC in materia di gare d'appalto.

 

Tar Piemonte, Sentenza 12 febbraio 2011, n. 163  - Il consigliere comunale è legittimato a ricorrere contro il Comune quando gli atti ledono in via diretta il suo diritto all’ufficio

 

Tar Campania, Napoli, Sez. VII, 11/2/2011 n. 912 - Nelle procedure ad evidenza pubblica le clausole di esclusione, poste dalla legge o dal bando di gara in ordine agli adempimenti cui è tenuto il soggetto partecipante alla gara, sono di stretta interpretazione.

 

Tar Lombardia, Sentenza 11/02/2011, n. 466 –In tema di Espropriazione sulle aree sottoposte a dicatio ad patriam

 

Tar Puglia, Bari, Sentenza 10 febbraio 2011, n. 251 – Sul deposito della relazione ei revisori dei conti per l’approvazione del rendiconto di gestione

 

Tar Friuli Venezia Giulia, 10/2/2011 n. 98 - Sulla violazione delle disposizioni relative al subappalto.

 

Tar Sicilia, Catania, sez. III, 10/2/2011 n. 285 - Sulla legittimità di un'ordinanza contingibile e urgente con la quale un sindaco, al fine di garantire il trasporto pubblico degli studenti pendolari, ha affidato il servizio a soggetti terzi.

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 281 del 10 febbraio 2011 – Dal Sole 24 Ore del 24 marzo: Sul referendum del comune può decidere anche il Tar

 

Tar Sicilia, sez. I, 4/2/2011 n. 210 - Sulla legittimità della revoca di una procedura negoziata a causa del ritiro della copertura finanziaria da parte dell'ente comunale, senza previa comunicazione dell'avvio del procedimento.

 

Tar Lombardia, Sentenza 4 febbraio 2011 n. 354 - Legittima la formazione della giunta composta da una sola donna

 

Tar Lazio, sez. II ter, 4/2/2011 n. 1077 - Nessuna norma obbliga gli enti locali a preferire la modalità dell'affidamento all'esterno rispetto a quella della gestione diretta, sempre che il servizio pubblico sia privo di rilevanza economica.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 2/2/2011 n. 644  - Nel caso in cui una norma del bando prescriva tra i requisiti di ammissione la specifica esperienza nel settore oggetto dell'appalto ed alla gara partecipi un RTI, l'esperienza deve essere posseduta da tutte le imprese e non solo da quella mandataria - Illegittimo utilizzare lo strumento dell'avvalimento per una condizione soggettiva, come quella di una pregressa esperienza.

 

Tar Liguria, Sez. II, 2/2/2011 n. 191 - Sui presupposti che devono sussistere per il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara, nell'ipotesi di cui all'art. 57, c. 2, lett. b), del d.lgs. n. 163/06 (Codice dei contratti).

 

Tar Campania, Sentenza 1 febbraio 2011 n. 633 – Istanza di condono, L'amministrazione non può adottare provvedimenti repressivi

 

Tar Lombardia, Brescia, Sentenza 31 gennaio 2011, n. 188 - Il contributo di costruzione è il corrispettivo del diritto di costruire e quando il diritto di costruire non è esercitato viene meno il titolo in forza del quale il Comune ha incassato il contributo di costruzione. Questo principio vale anche quando il titolo edilizio è stato utilizzato soltanto in parte, nel qual caso esso viene meno pro quota.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 31/1/2011 n. 597 - Non è necessario rendere la dichiarazione relativa ai requisiti di cui all'art. 38, lett. b) e c), del d.lgs. n. 163/06, anche con riferimento ai procuratori, nell'ipotesi di società di capitali.

 

Tar Lombardia, Milano, Sez. IV - 31 gennaio 2011, n. 288- In materia di inquinamento acustico e competenza del Sindaco  

 

Tar Sardegna, sentenza n 82 del 28 gennaio 2011 – Sul termine previsto dall'art. 99 d.lg. 18 agosto 2000 n. 267 per l'individuazione del segretario comunale o provinciale

 

Tar Toscana, Sez. III, 27/1/2011 n. 162 - Sull'affidamento ad un comune tramite una società in house delle attività di gestione degli ormeggi e delle attrezzature portuali.

 

Tar Campania, Napoli, Sentenza 27 gennaio 2011 n. 483 – Silenzio Pa, Il giudice può solo accertare l'inerzia ma non entrare nel merito

 

Tar Campania, Salerno, Sez. II - 26 gennaio 2011, n. 112 - Vincoli preordinati all’esproprio - Decorrenza del termine quinquennale di efficacia - Azzeramento della disciplina urbanistica territoriale - Differenza rispetto alla scadenza delle disposizioni vincolistiche contenute in piani attuativi.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 26/1/2011 n. 471 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente per carenza di requisiti che risultino sproporzionati rispetto alle caratteristiche del servizio da affidare.  

 

Tar Puglia, Sentenza 26/01/2011, n. 113 - Nel silenzio del c.p.a., 60 gg. è il termine per la notifica del ricorso incidentale

 

Tar Toscana, sentenza 21 gennaio 2011 n. 123 - Le osservazioni dei privati al piano regolatore generale costituiscono meri apporti collaborativi alla formazione del piano e il loro accoglimento non determina un obbligo di ripubblicazione del piano.

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n 643 del 21 gennaio 2011 – Sulla competenza del responsabile unico del procedimento a verificare la congruità  delle offerte sospette di anomalia - Appalti, ''commissione di verifica'' per le offerte anomale

 

Tar Lazio, Roma, Sentenza 20 gennaio 2011 n. 552 - Accolta la prima class action contro le classi "pollaio"

 

Tar Umbria, sez.I, 20/1/2011 n. 17 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente da un gara per violazione della normativa inerente l'indicazione preventiva dei costi di sicurezza relativi all'impresa partecipante.

 

Tar Piemonte, Sez. I, 20/1/2011 n. 33 - Sull'interpretazione dell'art. 38, c. 1, lett. f), del d.lgs. n. 163/06 (Codice dei contratti).

 

Tar Aosta, sentenza n 3 del 19 gennaio 2011 - Sulla commistione tra i requisiti di partecipazione alla gara ed il cd. merito tecnico

 

Tar Campania, Napoli, Sentenza n. 262 del 18 gennaio 2011 - In tema di disciplina applicabile in seguito all'annullamento per incostituzionalità dell'art. 43 T.U. espropri - Occupazioni senza titolo: restituzione e risarcimento nonostante l'avvenuta esecuzione dell'opera pubblica 

 

Tar Lazio, sentenza n 361 del 17 gennaio 2011 - Dal Sole 24 Ore del 18 gennaio: Legittimo l’addio di Pomezia e Aprilia a Tributi Italia e Aser

 

Tar Lazio, Sez. Latina, 14/1/2011 n. 21 - Sull'obbligo, in capo alla stazione appaltante, d'indicare, nel bando di gara, i criteri di selezione e la ponderazione relativa attribuita a ciascuno di essi, anche mediante una soglia, espressa con un valore numerico determinato.

 

Tar Piemonte, sentenza 14 gennaio 2011, n. 29 – In materia di modalità di determinazione della tassa sullo smaltimento dei rifiuti urbani

 

Tar Piemonte, Sez. I, 14/1/2011 n. 26 - Sulla legittimità dell'esclusione di una ATI da una gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani in quanto la mandante risultava affidataria diretta di servizi pubblici locali diversi da quello posto in gara.

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 14/1/2011 n. 51 - Sulla legittimità dell'aggiudicazione di un appalto del servizio di gestione dell'asilo nido comunale ad una società cooperativa sociale consortile costituita da due gruppi di cooperative.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 14/1/2011 n. 201 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per accertata irregolarità nel pagamento di una cartella esattoriale, non debitamente notificata allo stesso.

 

Tar Piemonte, Sentenza n. 21 del 14 gennaio 2011 - Sulla legittimità di un decreto ex art. 43 TU espropriazione emanato prima che la Corte cost. dichiarasse l'illegittimità dell'articolo.

 

Tar Sardegna, sez. I, 13/1/2011 n. 19 - Sulla legittimità delle disposizioni di un bando di gara che prevedano la possibilità, per la commissione giudicatrice, di operare in composizione ridotta, e non con il "plenum" dei suoi componenti.  

 

Tar Puglia, Lecce, Sentenza 13 gennaio 2010, n. 27 – E’ illegittima l’ordinanza del dirigente che dispone di eseguire le operazioni necessarie alla rimozione dei rifiuti

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza 13 gennaio 2011, n. 15  - E’ illegittima l’esclusione dalla gara per omessa indicazione nella domanda di partecipazione l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), come prescritto dal bando di gara

 

Tar Lombardia, Milano, Sentenza n. 35 del 12 gennaio 2011 - In tema di danno da ritardo

 

Tar Veneto, Sentenza 11 gennaio 2011 n. 17 -  Procedimento amministrativo, inammissibile il ricorso contro la nota del Sindaco

 

Tar Veneto, Sez. I, 10/1/2011 n. 12 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di un'impresa cessionaria del ramo d'azienda, per omessa dichiarazione in ordine alla posizione del cedente.  

 

Tar Marche, Sentenza n. 2 del 10 gennaio 2011 - In tema di risarcimento del danno anche senza l'accoglimento del ricorso avverso un'aggiudicazione, se questa sia comunque illegittima

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 8/1/2011 n. 23 - Sull'illegittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente che abbia svolto, in precedenza, servizi analoghi ma non identici a quelli richiesti dal bando.

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza 8 gennaio 2011, n. 10 -   Sulla illegittimità dell’ordinanza divieto di sosta e di transito a talune categorie di veicoli lungo una via comunale firmata dal sindaco

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 5 del 5 gennaio 2011 – Sulla richiesta di accesso al cartellino della scheda d’ufficio della carta d’identità

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 1 del 5 gennaio 2011 – In materia di accesso da parte di ex dipendente

 

Tar Piemonte, Sez. II, 4/1/2011 n. 1 - Sulla discrezionalità della stazione appaltante in ordine alla scelta relativa alle modalità di strutturazione della legge di gara.