| 
     .. 
				
     Aggiornamenti
    aprile 2015
    
     .. 
				
      
				
     4/05/2015  
     Aspettativa/Congedi 
    
    
     
    Ral_1748
    
     
    Poiché
    un dipendente già in aspettativa da alcuni anni ha richiesto un’ulteriore
    proroga della stessa, è possibile avere indicazioni sulla disciplina
    contrattuale relativa alla durata massima del periodo di aspettativa per
    motivi personali? Il dipendente in aspettativa per motivi personali può
    svolgere un’altra prestazione lavorativa, anche se di carattere
    temporaneo? 
    
     
    
     
    
     
    Ferie/Festività 
    
    
     
    Ral_1739
    
     
    Un
    dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, inquadrato nella
    categoria D, in un profilo con trattamento stipendiale iniziale
    corrispondente alla posizione economica D3, al quale è stato conferito
    presso lo stesso ente di appartenenza un incarico dirigenziale, ai sensi
    dell’art. 110, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000, può fruire delle ferie
    maturate e non godute dallo stesso nel corso del precedente rapporto di
    lavoro non dirigenziale nell’ambito del successivo rapporto di lavoro a
    termine quale dirigente presso lo stesso datore di lavoro pubblico?
    
     
    
     
    
     
    Malattia 
    
    
     
    Ral_1727
    
     
    Se
    un lavoratore si ammala nel giorno della settimana preventivamente stabilito
    per il recupero compensativo della giornata di riposo settimanale a suo
    tempo non goduta, ai sensi dell’art.24, comma 1, del CCNL del 14.9.2000,
    lo stesso ha diritto ad un ulteriore spostamento della giornata di riposo da
    recuperare o questa viene assorbita, come normalmente accade per i riposi
    settimanali, dalla malattia?
    
     
    
     
    
     
    Permessi 
    
    
     
    Ral_1723
    
     
    Un
    dipendente, con orario di lavoro 9,00-13,00 e 13,30-16,30, fruisce del
    diritto allo studio (le 150 ore, ai sensi dell’art.15 del CCNL del
    14.9.2000), entrando alle ore 11,18 (quindi fruendo del permesso dalle 9
    alle 11,18) e lavorando fino alle 17,00. Ha diritto di vedersi riconosciuti
    30 minuti di lavoro straordinario (dalle 16,30 alle 17,00)?
    
     
    
     
     
    Ral_1742
    
     
    Ai
    fini del riconoscimento dei permessi per il diritto allo studio, come devono
    essere applicati i criteri di precedenza di cui all’art.15, comma 5, del
    CCNL del 14.9.2000, nel caso di concorso tra corsi universitarii e post
    universitari? 
    
     
      
    Ral_1752
    
     
    Per
    il personale in comando, ai fini della fruizione dei permessi per il diritto
    allo studio, la gestione dell’istituto (determinazione dei posti da
    destinare; individuazione dei lavoratori beneficiari; ecc.) spetta
    all’ente di appartenenza oppure a quello presso il quale il personale
    presta servizio in posizione di comando? 
    
     
    
     
     
     
    Trattamento
    economico
    
     
      
    Ral_1725
    
     
    In
    relazione alla dichiarazione congiunta n.14 allegata al CCNL del 22.1.2004,
    i maggiori incrementi stipendiali riconosciuti dall’art.29, comma 2, del
    medesimo CCNL del 22.1.2004 al personale già in godimento di progressione
    economica orizzontale devono essere finanziati con oneri a carico del
    bilancio? E da quale data (dal 22.1.2004 data di stipulazione del CCNL di
    cui si tratta o dall’l’1.1.2001)?
    
     
    Quali
    sono le corrette modalità di quantificazione e di applicazione di tale
    particolare disciplina contrattuale?
    
     
    
     
     
    Ral_1731
    
     
    Un
    dipendente che svolge e/o ha svolto le mansioni di autista di scuolabus con
    orario di lavoro spezzato può legittimamente cumulare l’indennità di
    rischio con quella di disagio?
    
     
      
    Ral_1735
    
     
    Con
    gli orientamenti applicativi RAL 1624 e RAL 1559, l’ARAN, sulla base della
    disciplina dell’art.39, comma 2, del CCNL del 14.9.2000, ha evidenziato
    che i compensi per lavoro straordinario elettorale possono essere erogati ai
    titolari di posizione organizzativa  corrisposti “a consuntivo” in
    analogia con quanto previsto per la disciplina della retribuzione di
    risultato (richiamata dallo stesso art.39) e in coincidenza con la relativa
    attribuzione, anche se non è richiesto il momento della valutazione. In
    sostanza viene escluso che, in questa ipotesi, tali compensi possano essere
    erogati con le medesime modalità, anche temporali, previste per la
    generalità degli altri dipendenti. In materia tuttavia, occorre considerare
    anche che l’art.15, comma 3, del D.L.n.8/1993, nel testo risultante dalle
    modifiche recate dall’art.1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ha
    fissato, perentoriamente, allo scadere del quarto mese successivo al giorno
    delle elezioni il termine entro il quale l’ente deve presentare la
    richiesta delle spese elettorali, allegando, relativamente agli
    straordinari, la copia degli atti di liquidazione e i mandati di pagamento.
    In tale ambito regolativo, quale comportamento l’ente deve correttamente
    adottare in materia?
    
     
    
     
     
    Ral_1737
    
     
    E’
    possibile estendere alle fattispecie del day surgery e del day service, il
    trattamento economico previsto nelle ipotesi di ricovero ospedaliero ovvero
    di day hospital?
    
     
      
    Ral_1740
    
     
    E’
    possibile prevedere in sede di contrattazione integrativa l’attribuzione
    dell’indennità per particolari responsabilità, ai sensi dell’art.17,
    comma 2, lett. f), del CCNL dell’1.4.1999, per compensare responsabilità
    di attività quando non ricorrono le condizioni per l’attivazione delle
    “mansioni superiori” ossia la vacanza del posto di organico oppure la
    sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione 
    del posto?
    
     
    
     
     
    
    Estinzione
    del rapporto di lavoro
    
     
      
    Ral_1751
    
     
    In
    caso di licenziamento disciplinare con preavviso, da quando decorre il
    termine del preavviso? Nel caso in cui, alla data prevista, il dipendente
    sia già sospeso dal servizio per altro provvedimento disciplinare, le
    decorrenza deve essere spostata ad altra data? Il periodo del preavviso deve
    essere prorogato in caso di assenza del lavoratore per effetto di ferie e di
    malattia del dipendente? 
    
     
    
     
     
    Ral_1755
    
     
    Un
    dipendente di un ente, assunto da un altro comune, si è avvalso della
    previsione dell’art.14-bis, del CCNL del 6.7.1995 (conservazione del posto
    per tutta la durata del periodo di prova), rientrando presso l’ente di
    originaria appartenenza. Il dipendente ha diritto a fruire delle ferie
    maturate e non godute presso l’ente di originaria appartenenza alla data
    di cessazione del precedente rapporto di lavoro? E’ possibile,
    eventualmente, procedere alla monetizzazione delle ferie di cui si tratta?
    
     
    
     
     
    
    Orario
    lavoro
    
     
      
    Ral_1728
    
     
    Può
    un ente organizzare lo svolgimento di attività formative per il personale
    nella giornata del sabato, in presenza di una settimana lavorativa
    articolata su cinque giorni (dal lunedì al venerdì)?
    
     
    
     
     
    Ral_1730
    
     
    Nell’ambito
    della disciplina contrattuale relativa al Comparto Regioni-Autonomie Locali,
    si chiede se la fruizione dei vari istituti che consentono forme di assenza
    ad ore dal lavoro (banca delle ore, riposo compensativo, permessi
    retribuiti, permessi ai sensi della legge n.104/1992), ad esclusione dei
    permessi brevi dell’art.20 del CCNL del 6.7.1995, possa:
    
     
    1)
    essere di durata superiore alla metà dell’orario di lavoro giornaliero (es:
    giornata di lavoro di 6 ore, di cui 1 ora lavorata e 5 ore di banca delle
    ore); oppure se essa incontri altri e/o ulteriori limiti di ambito
    temporale;
    
     
    2)
    aver luogo durante il periodo di preavviso, di cui all’art.12 del CCNL del
    9.5.2006 e, in caso affermativo, se essa determini la sospensione del
    periodo di preavviso stesso, con riferimento sia all’ipotesi (se
    ammissibile) che la durata della fruizione superi la metà dell’orario di
    lavoro sia all’ipotesi opposta.
    
     
    
     
     
    Ral_1743
    
     
    Spetta
    il raddoppio dell’indennità di reperibilità nel caso di un lavoratore,
    con articolazione dell’orario di lavoro su cinque giorni (lunedì–venerdì),
    che sia collocato in reperibilità nella giornata del sabato? 
    
     
    
     
     
    Ral_1749
    
     
    Può
    essere collocato in reperibilità, con il riconoscimento della relativa
    indennità, il personale assegnato agli uffici durante l’apertura al
    pubblico degli stessi? 
    
     
    
     
     
    
    Relazioni
    sindacali
    
     
      
    Ral_1744
    
     
    Al
    personale collocato in distacco sindacale deve essere conservata
    l’indennità per specifiche responsabilità, di cui all’art.17, comma 2,
    lett.f), del CCNL dell’1.4.1999 in godimento dello stesso al momento del
    distacco? Se nel corso del distacco, al medesimo dipendente non è
    ulteriormente confermato l’incarico legittimante il riconoscimento
    dell’indennità per specifiche responsabilità, lo stesso ha diritto
    all’ulteriore percezione della stessa? Può la contrattazione integrativa
    disciplinare la materia? 
    
     
      
    Ral_1746
    
     
    Al
    personale in distacco sindacale devono essere corrisposti i compensi del
    trattamento accessorio connessi ai progetti di produttività (performance
    individuale e collettiva)?
    
     
    
     
     
    
    Discipline
    particolari
    
     
      
    Ral_1738
    
     
    Un
    ente può utilizzare, in convenzione, personale appartenente ad un consorzio
    di bonifica (ente pubblico economico) inquadrato nell’area A parametro
    159? In caso affermativo, in quale categoria del CCNL del comparto
    Regioni-Autonomie locali può essere inquadrato il suddetto dipendente ? 
    
     
      
      
    Istituti
    particolari
    
     
      
    Ral_1753
    
     
    Si
    può assumere l’onere di difesa del dipendente ai sensi dell’art. 28 del
    CCNL del 14/9/2000 anche nel caso della particolare azione risarcitoria
    esercitata contro l’amministrazione nell’ambito di un processo
    amministrativo, disciplinata dall’art. 30 del decreto legislativo 2/7/2010
    n. 104? 
    
    
				
  |