| 
     .. 
				
     Aggiornamenti
    ottobre 2015
    
     .. 
				
      
				
     22/10/2015   Ral_1787
    
       
    Quanti giorni di ferie
    all’anno spettano al personale assunto per la prima volta a tempo
    determinato e a tempo parziale a 26 ore settimanali nel caso del tempo
    parziale orizzontale, verticale o misto? I 3 giorni di permesso per motivi
    personali dell’art.19, comma 2, del CCNL del 6.7.1995 spettano
    proporzionati all’orario di lavoro?
    
     
      
      
    Ral_1791 
      
    E’ possibile che ad
    un dipendente in reperibilità sia riconosciuto il rimborso chilometrico nel
    caso che venga chiamato per intervento nella struttura?
    
     
      
      
    Ral_1792
     
      
    E’ possibile
    riconoscere reiteratamente i permessi per il diritto allo studio, di cui
    all’art.15 del CCNL del 14.9.2000, al medesimo lavoratore per acquisire
    più lauree e più qualificazioni professionali, nell’ambito del medesimo
    rapporto di lavoro con l’ente?
    
     
    Le materie oggetto dei
    corsi di studio in relazione ai quali vengono richiesti i permessi devono
    essere pertinenti al servizio o almeno di beneficio dell’ente? L’ente può
    prevedere, in un apposito regolamento concernente la concessione dei
    permessi per motivi di studio, casi di non concedibilità dei permessi,
    come, ad esempio, un tetto individuale massimo di autorizzazioni a
    conseguire, oltre la prima, ulteriori altre lauree o attestati professionali
    ove i corsi non siano attinenti al profilo professionale del lavoratore
    richiedente?
    
     
      
      
    Ral_1793
     
      
    Ai fini della
    determinazione del trattamento economico spettante al lavoratore, inquadrato
    nella categoria C, posizione economica C5, incaricato di mansioni superiori
    proprie di un profilo della categoria D, posizione economica D1, come deve
    essere interpretata la clausola contrattuale (art.8, comma 5, del CCNL del
    14.9.2001), secondo la quale: “5. Il dipendente assegnato alle mansioni
    superiori ha diritto alla differenza tra il trattamento economico iniziale
    previsto per l’assunzione nel profilo rivestito e quello iniziale
    corrispondente alle mansioni superiori di temporanea assegnazione, fermo
    rimanendo la posizione economica di appartenenza e quanto percepito a titolo
    di retribuzione individuale di anzianità.”?
    
     
      
     
    Ral_1794
     
      
    A seguito del
    trasferimento ad un Comune di alcune particolari funzioni regionali, la
    Regione trasferisce per il disbrigo delle pratiche, annualmente, delle
    somme. Una parte di queste somme trasferite può essere riconosciuta come
    incentivo al personale che svolge queste funzioni?
    
     
     
       
      
      
      
      
      
      
    
     
      
      
      
      
      
      
      
      
    
    
    
				
  |