- 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        24 settembre 2010 n. 7128 - Localizzazione impianti di telefonia:
        sui criteri decide lo Stato
        
        
          
 
          - 
        
Consiglio
    di Stato, sentenza n 2446 del 28
    aprile 2010 – In materia di autorizzazione agli impianti di
    telecomunicazioni 
    
         
    
          
 
          - 
        
Tar
    Veneto, Sentenza
    30 ottobre 2009 n. 2695 -  Teleradiodiffusione,
    l'utilizzo dell'impianto va vietato solo se danneggia la popolazione
         
    
          
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        n. 5044 del 17 ottobre 2008 - In tema di un'istanza volta
        all'autorizzazione dell'installazione di un impianto tecnologico di
        radiotelecomunicazioni per telefonia cellulare
          
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        n. 3594 del 21 luglio 2008 - In tema di illegittimità della
        sospensione dei lavori per la realizzazione di un impianto per telefonia
        cellulare UMTS in un comune
          
 
          - 
        
Tar Sardegna,  sentenza
    n. 163 del 12 febbraio 2008 - in materia di localizzazione degli impianti di
    telefonia mobile
         
    
          
 
          - 
        
Tar
        Campania, Salerno, sentenza
        n. 899 del 9 agosto 2007 – sul valore normativo del protocollo
        d'intesa tra Anci e Ministero delle comunicazioni del 17 dicembre 2003
        per l'installazione, il monitoraggio, il controllo e la
        razionalizzazione degli impianti di stazione radio.
          
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        n. 3156 del 13 giugno 2007 – sul potere dei Comuni di
        vietare l’installazione di impianti di telefonia mobili su specifici
        edifici, quali ospedali, case di riposo, scuole, ma non di stabilire
        “criteri distanziali generici ed eterogenei”
          
 
          - 
        
Tar
        Catanzaro, sentenza
        n. 402 del 10 maggio 2007 – sulla compatibilità delle
        infrastrutture delle reti pubbliche di comunicazione con qualsiasi
        destinazione urbanistica, in quanto assimilate dal legislatore alle
        opere di urbanizzazione primaria
          
 
          - 
        
Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1017 del 3 marzo 2007 - sulla legittimità che il regolamento
    comunale preveda  per le
    stazioni radio base per telefonia mobile una distanza minima di 50 mt. dal
    perimetro di asili nido e scuole materne, considerando all’interno di tale
    perimetro anche le aree esterne dove si svolgono le attività ricreative
         
    
          
 
          - 
        
Tar Lazio Roma, sentenza
    n. 1352 del 14 febbraio 2007 - l’Ente locale non può obbligare le
    emittenti radiotelevisive, mediante l’adozione di un’ordinanza
    contingibile e urgente, a ridurre la potenza dei trasmettitori.
          
 
          - 
        
Tar
    Marche, sentenza n. 28 del 31 gennaio 2007
    – Installazione di una stazione radio base – Istanza di rilascio del
    permesso di costruire – Formazione del silenzio assenso ex art. 87 del
    D.Lgs. n. 259/2003 – Esclusione - Regione Marche – L.R. n. 124/2001 –
    Comuni – Potere di individuare i siti idonei alla localizzazione degli
    impianti di telefonia mobile – Sussistenza – Preventivo invito ai
    gestori a presentare osservazioni – Legittimità del regolamento comunale.
     
    
 
          - 
        
Tar
        Campania, sentenza
        n. 10586 del 15 dicembre 2006 - Il Comune non può bloccare a tempo
        indeterminato la realizzazione degli impianti di telefonia mobile.
 
          - 
        
Tar
    Puglia, Lecce, sentenza n. 5048
    del 24 ottobre 2006 – sulla illegittimità di un regolamento comunale
    che preveda l’imposizione di un
    canone annuo ai gestori di telefonia mobile
         
    
 
          - 
        
Consiglio di Stato, sentenza
        n. 5593 del 25 settembre 2006 - 
        sulla legittimità di una norma regolamentare comunale che
        consente l’installazione di antenne per telefonia mobile solo su
        edifici aventi una altezza superiore a quella degli edifici circostanti
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza n.
        3332 del 5 giugno 2006 – in materia di impianti di telefonia
        mobile - Illegittimo
        il divieto di installazione a distanza inferiore ai 200 metri
        dall’abitato
 
          - 
        
Tar
        Friuli Venezia Giulia, sentenza
        n. 481 del 21 maggio 2005 – sul diniego alla installazione di
        antenne per telefonia
 
          - 
        
Tar
        Napoli, sentenza
        n. 1708 del 10 marzo 2005 -  sulla
        potestà comunale di regolamentare l’installazione di impianti di
        telefonia, con una attenta disamina della
        conformità delle previsioni regolamentari con i dettami delle normative
        statali
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        n. 452 del 14 febbraio 2005 -  sui
        limiti del potere regolamentare dei Comuni in materia di installazione
        di stazioni radio base per telefonia mobile
 
          - 
        
Tar
        Napoli, sentenza
        n. 554 del 31 gennaio 2005 - sulla illegittimità di un regolamento
        comunale che impone il rispetto di una distanza minima da determinati
        luoghi o edifici
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, sentenza
        n. 100 del 21 gennaio 2005 – sulla installazione degli impianti
        per la telefonia mobile 
 
          - 
        
Tar
        Piemonte, sentenza
        n. 31 del 19 gennaio 2005 -  sulla
        legittimità della individuazione da parte del Comune di un sito
        deputato alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
 
          - 
        
Tar
    Parma, sentenza
    n. 893 del 23 dicembre 2004 - sulla legittimità di una delibera del
    Consiglio comunale con la quale, modificando il P.R.G., si stabilisce che le
    stazioni radio base per telefonia cellulare vanno installate nelle zone a
    verde agricolo
         
    
 
          - 
        
Tar
        Basilicata, sentenza
        n. 783 del 23 novembre 2004 –
        sulla necessità che esista una situazione di pericolo concreto, attuale
        ed imminente per la salute pubblica, ai fini della emissione di un’ordinanza
        contingibile ed urgente adottata in tema di inquinamento
        elettromagnetico e  sulle
        regole procedimentali per la formazione dei
        piani di localizzazione degli impianti di teleradiocomunicazioni
 
          - 
        
Tar
        Napoli, ordinanza
        n. 5210 del 10 novembre 2004 - ritiene legittimo un provvedimento
        con il quale un Comune ha inibito l’installazione di un impianto di
        telefonia mobile in zona destinata a parco pubblico
 
          - 
        
Tar
        Parma, sentenza
        n. 708 del 26 ottobre 2004 - sulla illegittimità di una ordinanza
        contingibile ed urgente che dispone l’immediata disattivazione di una
        stazione radio base di telefonia mobile
 
          - 
        
Tar
        Friuli Venezia Giulia, sentenza
        n. 555 del 2 settembre 2004 - sulla installazione di stazioni radio
        base per telefonia cellulare e sulla necessità di prevedere in sede di
        pianificazione urbanistica soluzioni che garantiscano alla 
        società concessionaria della licenza la copertura territoriale
        prevista
 
          - 
        
Tar
        Bari, Ordinanza
        n.  727 del 8 luglio 2004
        - Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 10 luglio: Antenne
        selvagge, il comune vince una prima “battaglia”
 
          - 
        
Corte
        Costituzionale, sentenza
        n. 167 dell’11 giugno 2004
        - Elettrosmog
        - Conflitto tra Legge Statale e Regionale
 
          - 
        
Tar
        Lazio, sentenza n. 5186 del 3 giugno 2004
        - I
        Comuni non possono vietare l'installazione sul proprio territorio di
        impianti di telefonia mobile senza proporre soluzioni alternative.
 
          - 
        
Tar
    Veneto, sentenza
    n. 1763  del 1 giugno 2004 -
    è illegittima la norma di un regolamento edilizio che limita la
    localizzazione degli impianti di telefonia mobile esclusivamente in alcune
    zone del territorio comunale
         
    
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, Ordinanza
        n. 1612 del 6 aprile 2004 – M. Cerruti, L’assimilazione
        degli impianti di telefonia cellulare alle opere di urbanizzazione
        primaria: il Consiglio di Stato riafferma i poteri comunali di
        pianificazione nel settore anche dopo l’entrata in vigore del Codice
        delle comunicazioni elettroniche.
 
          - 
        
Tar
        Bari,  sentenza
        n. 1807 dell’8 aprile 2004 - sui limiti del potere
        regolamentare dei Comuni in materia di installazione di stazioni radio
        base per telefonia cellulare e sull’illegittimità di un regolamento
        che fissa una distanza minima delle stazioni radio base da particolari
        categorie di strutture e impianti
 
          - 
        
Tar Bari, sentenza
        n. 1644 del 29 marzo 2004  
        - in tema di disciplina di impianti di telefonia cellulare,
        l’esercizio del potere comunale deve essere concertato con gli altri
        poteri esistenti, secondo la normativa comunitaria e nazionale – il
        ricorso, proposto per l’annullamento del "Regolamento
        Comunale per il rilascio delle autorizzazioni relative all'installazione
        ed all'esercizio di impianti riceventi e trasmittenti", viene
        comunque giudicato inammissibile per difetto di interesse ad agire. Il
        Tar rileva infatti che, in
        assenza di una disciplina vigente sulla localizzazione degli impianti, il regolamento comunale non si presenta idoneo a disciplinare ex se la
        fattispecie giuridica soggettiva, così arrestandosi la sua capacità
        lesiva ad una sfera potenziale ed inattuale e nessun utile risultato può
        derivare dal suo annullamento
 
          - 
        
Tar
        Lazio, sentenza
        n° 218 del 14 gennaio 2004 – ordinanza
        n° 234 del 15 gennaio 2004 - Dal Corriere della Sera del 20
        gennaio: Roma,
        Antenne telefoniche, Comune bocciato dal Tar
        - N. Lais, Può
        un Comune introdurre una disciplina delle stazioni radio base attraverso
        una variante al Prg ?
 
          - 
        
Tar Puglia,  ordinanza
        n° 949 del 18 dicembre 2003 
        –  l’istallazione d’impianti di telefonia mobile
        non può prescindere da una previa compiuta definizione in via generale
        della pianificazione localizzativa
 
          - 
        
Corte
        Costituzionale, sentenza
        7 novembre 2003 n. 331 -
        Da Italia Oggi del 8 novembre:  Elettrosmog,
        è lo stato che stabilisce le regole 
        -  Dal Sole 24 Ore
        del 8 novembre:    Sulle
        tlc decide solo la legge dello Stato 
        – bocciata una legge della Regione Lombardia …
        
 
          - 
        
Corte
        Costituzionale – Sentenze n.
        307 / 2003  e 
        n.
        308 / 2003   -
        Da
        Italia Oggi del 8 ottobre: 
        Elettrosmog,
        la parola è allo stato – Da Repubblica del 8 ottobre: Elettrosmog,
        un punto alle Regioni  -
        Dal Sole 24 Ore del 8 ottobre:  La
        Consulta boccia i vincoli regionali - "Elettrosmog, limite
        unico"
        
 
          - 
        
Corte
        Costituzionale, Sentenza  n.
        303 / 2003
        -
        Dal Sole 24 Ore del 2 ottobre: Grandi
        opere, alt ai ricorsi - "Sblocca-antenne" bocciato dalla
        Consulta Da Repubblica del 2 ottobre: 
        Il
        giorno nero del ministro di An la Consulta silura il decreto Tlc 
        -  Dal Messaggero del
        2 ottobre: I
        Comuni: ora la nostra parola conta
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, Sez. VI - Sentenza
        26 agosto 2003 n. 4847 - gli impianti per telefonia cellulare
        hanno natura di opere private di pubblica utilità e per la loro
        realizzazione può essere utilizzato lo strumento dell’espropriazione
        per p.u.
        
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato, Sez. VI – Sentenza
        n. 2997 del 30 maggio 2003  sulle
        modalità di esercizio e sui limiti del potere regolamentare dei Comuni
        previsto dall’art. 8 della L. n. 36/2001 in materia di esposizione ai
        campi elettromagnetici  -
        Da Italia Oggi del 13 giugno:  Elettrosmog
        blindato
 
          - 
        
Consiglio
        di Stato Sez. VI Sentenza
        n. 2945/2003  sulla
        competenza dei comuni nella individuazione delle zone per
        l’installazione di antenne per telefonia cellulare
        
 
          - 
        
Tar
        Toscana Sez I - Sentenza
        n. 11 del 16 gennaio 2003, 
        sui minimi di inquinamento magnetico, questioni di legislazione
        concorrente