| 
     ..
				
     
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Friuli
    Venezia Giulia, 23 dicembre 2015 – Delibera/157/2015/PAR
    - In tema di diritti di rogito dei segretari comunali 
    
     
				
    
				
    
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Toscana,
    6 ottobre 2015 – Delibera/397/2015/PAR
    - Si chiede se sia consentito riconoscere al segretario comunale i diritti
    di rogito qualora questi sia preposto ad un ente locale nel quale sono
    presenti dei dirigenti, non fruendo, però, del c.d. galleggiamento
    stipendiale di cui all’art. 41, c. 5, del CCNL di categoria. 
      
				
      
				
    3/08/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Puglia,
    23 luglio 2015 – Delibera/153/2015/PAR
    - Richiesta di parere in merito all'interpretazione dell'art 10 d.l. 90/2014
    conv. in l. 114/2014 rubricato "Abrogazione dei diritti di rogito del
    segretario comunale e provinciale ed abrogazione della ripartizione del
    provento annuale dei diritti di segreteria".
    
    
     
				
      
				
    30/07/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    
     
    Veneto,
    17 luglio 2015 – Delibera/360/2015/PAR
    – Parere in merito all’interpretazione dell’art. 10, comma 2, del D.L.
    n. 90 del 24/6/2014, convertito nella Legge n. 114 del 11/8/2014, che ha
    disposto l’abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e
    provinciale ed, in particolare: 1) se tali diritti, qualora i relativi
    importi riscossi dal comune non superino il quinto dello stipendio in
    godimento al segretario, debbano essere attribuiti automaticamente ed
    integralmente a quest’ultimo o se il Comune possa stabilire, comunque, una
    quota del provento annuale da assegnare; 2) se, nel caso in cui il
    segretario sia in convenzione tra più comuni, dei quali uno solo con
    dirigenti, per il comune che non ha dirigenti, spettino al segretario
    comunale i diritti di rogito, anche se lo stesso è inquadrato in fascia A o
    B.
    
     
    Veneto,
    17 luglio 2015 – Delibera/359/2015/PAR
    – Parere in merito alla corretta liquidazione dei diritti di rogito al
    segretario comunale per l'anno 2014, dopo l’introduzione del comma 2 bis
    dell’art. 10 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (rubricato: “Abrogazione dei
    diritti di rogito del segretario comunale e provinciale e abrogazione della
    ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria”), convertito
    dalla L. 11 agosto 2014, n. 114, nonchè gli orientamenti espressi da
    sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti in relazione ai profili
    soggettivi di applicazione della citata disposizione.
    
    
    
    
    
     
				
      
				
    27/07/2015 
				
    Unscp:
    Convenzioni
    di Segreteria –Trattamento economico dei Segretari iscritti in Fascia B
    – Diritti di Segreteria – Richiamo alla corretta applicazione degli
    istituti vigenti. 
				
      
				
    23/07/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    
     
    Campania,
    15 luglio 2015 -  Delibera/201/2015/PAR
    – Sui diritti di rogito 
    
     
    Puglia,
    2 luglio 2015 – Delibera/141/2015/PAR
    - Richiesta di parere su corretta interpretazione delle disposizioni
    introdotte dall’art. 10, comma 2 bis, del D. L. 24/06/2014 n. 90
    convertito con modificazioni dalla L. 11/08/2014 n. 114 in materia di
    diritti di rogito dei segretari comunali. 
    
    
     
				
      
				
    16/07/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Sardegna,
    10 luglio 2015 – Delibera/52/2015/PAR
    - Nuova disciplina e ripartizione diritti di rogito ; partecipazione di
    diversi segretari all’attività rogante (art. 10 D.L. 90/2014).  
				
      
				
    13/07/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti: 
    Campania,
    8 luglio 2015 – Delibera/184/2015/PAR
    – Diritti di rogito, la Sezione non può sottrarsi all’obbligo di
    conformazione alle statuizioni di principio enunciate nella deliberazione
    n.21/SEZAUT/2015/QMIG del 24 giugno 2015
    
    
    
    
    
				
       
				
    9/07/2015 
				
    Corte
    dei conti, Sezione autonomie, 24 giugno 2015 - Delibera/21/2015/QMIG
    - “ Alla luce della previsione di cui all’art. 10 comma 2 bis del d.l.
    24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto
    2014, n. 114, i diritti di rogito competono ai soli segretari di fascia C.
    In difetto di specifica regolamentazione nell’ambito del CCNL di categoria
    successivo alla novella normativa i predetti proventi sono attribuiti
    integralmente ai segretari comunali, laddove gli importi riscossi dal
    comune, nel corso dell’esercizio, non eccedano i limiti della quota del
    quinto della retribuzione in godimento del segretario. Le somme destinate al
    pagamento dell’emolumento in parola devono intendersi al lordo di tutti
    gli oneri accessori connessi all’erogazione, ivi compresi quelli a carico
    degli enti”.
    
    
				
       
				
    22/06/2015 
				
    Il
    Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Diritti
    di rogito, la Corte cambia ancora idea: compensi solo in fascia C
    – commento a Corte conti Emilia Romagna, 27 maggio 2015 – Delibera/105/2015/PAR
    [cfr notiziario del 11 giugno]
    
    
    
     
				
      
				
    11/06/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti: 
    Emilia
    Romagna, 27 maggio 2015 – Delibera/105/2015/PAR
    - Richiesta di parere avente a oggetto l’interpretazione dell’art. 10,
    comma 2-bis, del d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni
    dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, in materia di corresponsione del diritto
    di rogito al segretario comunale sprovvisto di qualifica dirigenziale.  
				
      
				
    7/05/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti: 
    Lombardia, 24 aprile
    2015 – Delibera/171/2015/PAR
    - Compartecipazione ai diritti di rogito dei segretari comunali e
    provinciali. Il segretario comunale titolare del servizio di segretaria in
    convenzione ha diritto alla quota prevista di diritti di segreteria per
    l'attività svolta quale ufficiale rogante presso il Comune convenzionato
    non provvisto di dipendenti con qualifica dirigenziale - La misura del
    quinto dello stipendio, su cui parametrare il tetto massimo dei diritti di
    rogito erogabili, deve essere calcolata sul trattamento economico
    complessivamente fruito da parte del singolo segretario comunale
     
     
				
      
				
    7/04/2015 
				
    Il
    Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Diritti
    di rogito ai segretari non dirigenti a prescindere dall'organico del Comune 
				
      
				
    2/04/2015 
				
    Unscp:
    Ancora
    sulla disciplina dei diritti di “rogito” - Documento della segreteria
    nazionale
     
     
				
      
				
    12/03/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Lombardia,
    6 febbraio 2015 – Delibera/34/2015/QMIG
    – Problematiche su abolizione diritti rogito a segretario
    comunale/provinciale e modifica ripartizione provento annuo diritti
    segreteria – Rimette alla Sezione Autonomie la questione di massima:
    “se, ai sensi del recente art. 10, c. 2 bis, DL 90/2014, gli enti locali
    siano legittimati, tramite autonomi atti normativi o generali, a determinare
    la quota del provento annuale percepito in forza di diritti di segreteria da
    corrispondere, sussistendone i presupposti, ai propri segretari comunali o
    provinciali, anche laddove l’ammontare di detto provento sia pari o
    inferiore al massimo erogabile a norma di legge” 
    - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Segretari,
    il caos sui diritti di rogito approda alla sezione Autonomie della Corte dei
    conti 
				
      
				
    26/02/2015 
				
    Arturo
    Bianco, I
    diritti di rogito dei segretari – [cfr dossier Segretari
    – Diritti di segreteria]
    
    
				
       26/02/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Lombardia,
    6 febbraio 2015 – Delibera/40/2015/PAR
    – Quesito sulla corretta interpretazione delle nuove disposizioni in
    materia di corresponsione dei diritti di rogito ai segretari comunali 
    
    
    
    
				
       
				
    19/02/2015 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:
    Lazio,
    5 febbraio 2015 – Delibera/21/2015/PAR
      -
    Richiesta
    di parere riguardante l’interpretazione delle disposizioni introdotte dal
    d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11
    agosto 2014, n. 114, in materia di diritto di rogito del segretario
    comunale. 
    
    
     
				
      
				
    27/11/2014 
				
    Corte
    dei conti Sicilia, 14 novembre 2014 – Delibera/194/2014/PAR
    - Richiesta di parere in merito alla corresponsione dei diritti di
    segreteria e di rogito al segretario comunale dopo l'entrata in vigore
    dell'art. 10 del decreto - legge n. 90/2014
    
     
				
      
				
    10/11/2014 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti: Lombardia, 29
    ottobre 2014 - Delibera/275/2014/PAR
    – Dal Sole 24 Ore del 10 novembre: La
    Corte dei conti riassegna i diritti ai segretari di fascia A 
    
     
				
      
				
    20/10/2014 
				
    Unscp:
    Abrogazione
    divieto reformatio in pejus - Modifica alla disciplina dei diritti di
    “rogito” 
				
      
				
    11/09/2014 
				
    Unscp:
    Modifica
    alla disciplina dei diritti di “rogito” 
				
      
				
    10/07/2014 
				
    Unscp:
    Abrogazione
    diritti di rogito – art. 10 D.L. 90/2014” – contenzioso –
    indicazioni applicative 
				
      
				
    9/02/2012 
				
    Corte
    dei conti Lombardia, 19 gennaio 2012 – Delibera/17/2012/PAR
    - I diritti di rogito dei segretari comunali e provinciali devono essere
    inclusi nel trattamento economico su cui operare le decurtazioni previste
    dall’art. 9, co. 2, della l. n. 122/2010. 
				
      
				
    19/05/2011 
				
    Carmelo
    Carlino e Vito Continella, Diritti
    di segreteria/rogito. Perché non convincono le posizioni dell’Aran e
    della Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti 
    
     
      
				
    10/05/2010 
				
    Pareri
    delle sezioni regionali della Corte dei conti:  Lombardia,
     Delibera
    n. 429/2010
    - Richiesta di parere sulla individuazione del limite massimo della quota
    dei diritti di segreteria spettante al Segretario rogante - In conformità a
    quanto già affermato da questa sezione nella deliberazione n.
    22/pareri/2006 del 10 novembre 2006
    
     
      
				
    1/03/2010 
				
    Ages:
    
    Deliberazione
    n. 007 del 22 gennaio 2010
    - Diritti di segreteria. Revoca della deliberazione del Consiglio Nazionale
    d’Amministrazione n. 79/2007.
    
     
      
    19/04/2007 
    Ages,
    Delibera
    n. 50 del 21 marzo 2007 - Presa
    d’atto parere ARAN relativamente all’inserimento della voce diritti di
    segreteria nel “monte salari”.
       
    12/03/2007 
    Carlino, Paolini, Proposta
    di modifica della deliberazione n. 389 del 24 settembre 2002 avente ad
    oggetto “Problematiche relative ad alcuni istituti del CCNL dei segretari
    comunali e provinciali del 16 maggio 2001” – “Monte salari” e
    diritti di segreteria 
      
    15/02/2007 
    Carmelo
    Carlino, I diritti di
    segreteria
       
    2/11/2006 
    Unscp:
    Diritti di rogito, una
    nota del segretario Iudicello al presidente dell’Aran 
      
    28/09/2006 
    Giacomo Andolina, Segretario Generale Comune di Varese,
    Il riparto dei diritti di
    segreteria tra il segretario comunale e il vicesegretario alla luce della
    vigente contrattazione collettiva
       
    7/08/2006 
    M.
    Lucca, “Diritti di rogito
    (l’obbligatorietà della riscossione) e funzione rogatoria (da
    liberalizzare)” da La Gazzetta degli Enti Locali del 2/8/2006 –
    inviatoci dall’Autore.
    
     
      
    5/01/2006 
    Tar
    Torino, sentenza
    n. 4093 del 19 dicembre 2005 – sui criteri di computo dei diritti di
    rogito al segretario ex art. 41, l. 312/1980 
 |