Home » Notiziario » Giurisprudenza

 
 
 
 
 
 

Giurisprudenza


..

7/05/2015

Pagina precedente


4/05/2015

Corte Costituzionale, Sentenza n. 70 del 30 aprile 2015 -  Incostituzionale il blocco delle pensioni   

Dal Corriere della Sera del 3 maggio: I calcoli sui rimborsi (possibili) Risarcimento medio di 1800 euro – Dal Sole 24 Ore del 3 maggio: Pensioni, rimborsi da 4700 euro - Dal Messaggero del 4 maggio: Pensioni, ipotesi blocco sopra 2300 euro


Corte Costituzionale, sentenza n. 71 del 30 aprile 2015 – Da Italia Oggi del 1 maggio: In salvo gli espropri pubblici


Corte di Cassazione, penale, sentenza 21 aprile 2015, n. 16624 - L'impianto fotovoltaico in area agricola può configurare lottizzazione abusiva  


Cassazione, ordinanza n. 7790 del 16 aprile 2015 – Da Italia Oggi del 4 maggio: Avvocati-Pa, al rapporto basta la procura generale


Consiglio di Stato, sentenza n. 2054 del 24 aprile 2015 – In tema di ricorso contro lo scioglimento del Consiglio Comunale a causa di accertati fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso


Consiglio di Stato, sentenza n. 2019 del 21 aprile 2015 - La spending review giustifica l'annullamento dell'appalto in autotutela


Consiglio di Stato, sentenza 17 aprile 2015, n. 1982 - Elezioni comunali: per valutare il superamento della soglia del 3% non vanno considerati i voti validi ottenuti dal candidato Sindaco, ma quelli assegnati alle liste che lo sostenevano.


Consiglio di Stato, sentenza 14 aprile 2015 n. 1874 - Gare, l'oggetto dell'iscrizione alla camera di commercio deve coincidere con quello dell'appalto


Consiglio di Stato, sentenza  n. 1168 del 9 marzo 2015 - Cosa si debba intendere con il termine “referenze bancarie” contenuto nell’articolo 41, comma 1, lettera a) del Codice degli appalti lo precisa la sentenza …


Tar Veneto, Sez. I, 28/4/2015 n. 451 - E' irrilevante ai fini del risarcimento del danno in materia di appalti pubblici il carattere colpevole della condotta della Pubblica Amministrazione.  


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 918 del 13 aprile 2015 – Da Italia Oggi del 4 maggio: Accesso, solo fatti nuovi


Corte dei conti, Umbria - Sentenza n. 24 del 18 marzo 2015 - Responsabilità amministrativa e contabile - La contrazione di mutui, per coprire debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive relative a procedure espropriative per opere di pubblica utilità, non comporta la sanzione di cui all’art. 30, comma 15 della Legge n. 289/2002, in quanto si tratta di spese di investimento, per le quali non vige alcun divieto di assunzione di nuovi mutui. - Possono coprirsi con debiti fuori bilancio anche le spese per interessi e rivalutazioni, relativi alla espropriazione per pubblica utilità, in quanto spese di investimento.


Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, sentenza 166/01/2015 - Imposte retroattive sugli «immobili fantasma»


30/04/2015

Consiglio di Stato, Sez. III, 27/4/2015 n. 2154 - La legittimità dell'affidamento in house del servizio va valutata con riferimento allo stato di fatto e di diritto esistente al momento dell'adozione del provvedimento.


Consiglio di Stato, sentenza n. 2134 del 27 aprile 2015 – Sì ai pannelli fotovoltaici sul pergolato senza permesso di costruire


Consiglio di Stato, Sez. V, 27/4/2015 n. 2097 - Una stazione appaltante può chiarire nel corso del procedimento le previsioni della lex specialis, quando queste siano equivoche o comunque si prestino ad incertezze interpretative.


Tar Emilia Romagna, Bologna, sentenza n. 396 del 27 aprile 2015 – In tema di sale da gioco e distanze dai luoghi sensibili - Da Italia Oggi del 28 aprile: Distanze, decidono i Monopoli


Tar Toscana, sentenza n. 642 del 22 aprile 2015 – Sulla impossibilità di applicare clausole che impongono adempimenti di tipo formale a pena di esclusione. Le eventuali clausole in argomento inserite nella legge di gara debbono ritenersi irrimediabilmente nulle.


Tar Campania Salerno, sentenza 20 aprile, n. 873 – Abuso edilizio dell'inquilino, sì alla demolizione ma non all'acquisizione gratuita da parte del Comune


Tar Veneto, sentenza 17.04.2015, n. 434 - I residenti non possono ricorrere contro la pedonalizzazione del centro storico


Tar Sardegna, sentenza n. 693 del 10 aprile 2015  Contratti pubblici: sì alla consegna anticipata del servizio se consente di evitare un danno grave


Tar Lombardia Brescia, sentenza n. 487 dell’8 aprile 2015 – Documento amministrativo è anche il contratto commerciale di privati con la Pa e, come tale, accessibile pure nei dettagli, esclusi i dati dell'impresa estranei all'accordo e quelli sensibili di persone.


Cassazione, sentenza n. 8649 del 29 aprile 2015 - Ici, sulle condizioni che esentano l'istituto religioso


Cassazione, sentenza n. 6711 del 2 aprile 2015 - Enti non commerciali, l'Ici-Imu si paga se l'attività è in convenzione


Corte dei conti Lombardia, sentenza n. 54 del 16 aprile 2015 - I dipendenti pubblici a tempo pieno o in part time per una frazione superiore al 50% che svolgono incarichi remunerati per conto di altri soggetti pubblici o privati e che non sono autorizzati devono versare alla propria amministrazione tutti i compensi così ricevuti. -  Arturo Bianco, Le sanzioni per gli incarichi esterni svolti illegittimamente


Avvocato Generale Melchior Wathelet, 23/4/2015 n. C-689/13 - Direttiva 89/665/CEE - Appalti pubblici - Ricorso di annullamento avverso l'atto di attribuzione dell'appalto pubblico - Ricorso incidentale inteso a contestare la partecipazione all'appalto di offerenti respinti.


Corte di giustizia europea, Sez. V, 16/4/2015 n. C-278/14 - L'art. 23, par. 8, della direttiva 2004/18, sulle specifiche tecniche non si applica a un appalto pubblico il cui valore non raggiunga la soglia di applicazione prevista da tale direttiva.


27/04/2015

Tar Campania Napoli, sentenza n. 2369 del 24 aprile 2015 – In tema di elezioni provinciali – Sulla esclusione dall’elettorato attivo e passivo dei Comuni commissariati


Tar Sicilia Catania, sentenza n. 1168 del 24 aprile 2015 – Sull’ annullamento dell’aggiudicazione provvisoria avendo constatato che l’offerta della ricorrente era nettamente superiore al prezzo indicato da MEPA.


Tar Lazio Roma, sentenza n. 5979 del 24 aprile 2015 – Sulla verifica delle offerte sospette di anomalia.


Tar Campania Napoli, sentenza n. 2347 del 23 aprile 2015 - “Collegare la permanenza in carica dei componenti del Nucleo di valutazione alla durata del mandato del Sindaco si pone in evidente contrasto con la funzione di “piena autonomia” che l’ordinamento giuridico riconosce espressamente al Nucleo di valutazione.”


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 995 del 21 aprile 2015 - «Sì» all'ordinanza del sindaco che limita gli orari di giochi e scommesse


Tar Piemonte, sentenza n. 631 del 17 aprile 2015 – Sull’ avvalimento del solo requisito finanziario


Tar Piemonte, sentenza n. 617 del 16 aprile 2015 – Appalti, la riammissione di un concorrente non modifica i calcoli sulle offerte


Tar Campania Napoli, sentenza n. 2115 del 15 aprile 2015 - Sui presupposti al fine della dichiarazione di dissesto finanziario di un Comune


Tar Lazio Roma, sentenza n. 5347 del 13 aprile 2015 - Può essere comminata la sanzione della chiusura dell’esercizio (fino all’adempimento dell’ordine ripristinatorio e, comunque, per un periodo non inferiore a giorni cinque) per i casi di “indebita occupazione di suolo pubblico.


Consiglio di Stato, sentenza n. 2048 del 23 aprile 2015 - Il professionista junior del raggruppamento (RTP) non deve rendere la dichiarazione di moralità. 


23/04/2015

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 5714 del 17 aprile 2015 - Niente obbligo di permesso per il dipendente pubblico che effettua visite mediche, terapie ed esami diagnostici . In tutti questi casi si torna, almeno fino a quando non sarà introdotta una nuova regolamentazione, alla vecchia disciplina, che in pratica prevedeva per questi casi la classica assenza per malattia.  – 

Da Italia Oggi del 21 aprile: Statali assenti per malattia in caso di visite specialisticheVisite specialistiche, per il Tar sono malattie – 

Cgil: La Cgil vince il ricorso contro il Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di permessi brevi per assenze per visite specialistiche  


Tar Abruzzo, L’Aquila, sentenza n. 288 del 16 aprile 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Diritto di accesso alle schede di valutazione dei dirigenti se serve alla difesa


Tar Toscana, sentenza 13 aprile 2015, n. 576 – No all'ordinanza d'urgenza del Sindaco contro il parcheggio selvaggio di roulotte  


Tar Puglia Lecce, sentenza n. 1070 del 27 marzo 2015 – È illegittima la nomina del consigliere comunale di minoranza in seno al consiglio dell'unione di comuni laddove, nell'ambito del sistema di voto utilizzato dall'Ente per l'individuazione del rappresentante, si è permesso a tutti i membri del consiglio, compresi quelli di maggioranza, di partecipare alla votazione


Consiglio di Stato, sentenza n. 1999 del 20 aprile 2015 – La società privata che intende effettuare il servizio di gestione delle sanzioni al Codice della strada deve essere iscritta all'albo ministeriale, pena l'esclusione dalla gara.


Consiglio di Stato, Sez. III, 14/4/2015 n. 1908 - Sull'illegittimità degli affidamenti di servizi ulteriori non contemplati dalla convenzione Consip.


Consiglio di Stato, Sez. V, 14/4/2015 n. 1864 - Non è sufficiente ad invalidare una procedura selettiva il mero sospetto di possibili manomissioni delle buste contenenti le offerte.


Consiglio di Stato, sentenza 14 aprile 2015 n. 1862    Pa tenuta ad applicare le leggi anche se sono illegittime


Consiglio di Stato, sentenza n. 1824 del 9 aprile 2015 - Per la formazione della Commissione giudicatrice secondo le regole definite dal Codice degli appalti pubblici (articolo 84 del Dlgs 163/2006) non è necessario che tutti i componenti – ivi incluso o soprattutto il Presidente – siano in possesso delle specifiche competenze tecniche richieste per la valutazione delle offerte, quanto che tali requisiti professionali siano garantiti dalla Commissione «globalmente considerata».


Consiglio di Stato, sentenza n. 1721 dell’1 aprile 2015 - Con le dimissioni collettive scioglimento immediato del Consiglio


Corte conti Appello,  sentenza n. 249 del 24 marzo 2015 - Società pubbliche, la Corte dei conti afferma la propria giurisdizione a tutela del denaro pubblico


Corte di Cassazione, sentenza n. 6367 del 30 marzo 2015 - È legittima la revoca dell’incarico di posizione organizzativa da parte del Sindaco di un Comune, a seguito dei mutamenti organizzativi intervenuti.


Tribunale Livorno, ordinanza 13 aprile 2015 – Dal Sole 24 Ore del 21 aprile: Caso Lucchini, chi inquina paga solo per il danno prodotto direttamente


20/04/2015

Cassazione, sentenza n. 7776 del 16 aprile 2015 - L'avvocato della Pa ha diritto al rimborso della tassa per il registro speciale - Da Italia Oggi del 17 aprile: Dipendenti iscritti in albi La tassa la paga la P.a.


Cassazione, sentenza n. 6731 del 2 aprile 2015 - È legittima la revisione d'ufficio del classamento e della relativa rendita catastale operata dall'Agenzia del Territorio a seguito dell'attivazione della procedura di revisione dei parametri catastali della microzona in cui l'immobile è situato.


Corte di Cassazione, sentenza del 2 aprile 2015 n. 5992 - Niente Imu sulle aree destinate a verde pubblico attrezzato


Consiglio di Stato, sentenza n. 1927 del 15 aprile 2015 – In tema di acquisizione gratuita di opere abusive nei confronti degli eredi dell’autore dell’abuso


Consiglio di Stato, sentenza n. 1872 del 14 aprile 2015 – Sulla procedura di "project financing" articolata in due fasi, distinte ma strettamente connesse – Sul mancato rispetto dei termini stabiliti per l’adozione di un provvedimento che non ne inficia comunque la legittimità


Consiglio di Stato, sentenza n. 1864 del 14 aprile 2015 – Solo con l’aggiudicazione definitiva può dirsi sorto un affidamento meritevole di tutela e risarcibile a titolo di responsabilità precontrattuale


Consiglio di Stato, ordinanza n. 1900 del 14 aprile 2015 – In tema di diritto di accesso - I diritti di ricerca e visura non sono dovuti per l'esame dei documenti.


Consiglio di Stato, Sez. V, 9/4/2015 n. 1819 - Sui presupposti necessari affinchè sussista la giurisdizione esclusiva in materia di gestione dei rifiuti.


Consiglio di Stato, sentenza n. 1796 del 9 aprile 2015 - Concorsi, obbligo dello scorrimento delle graduatorie se c'è identità di posti


Consiglio di Stato, Plenaria,  sentenza n. 4 del 13 aprile 2015 - Escluso il potere del G.A. di condannare d’ufficio al risarcimento danno in luogo del richiesto annullamento


Consiglio di Stato, sentenza n. 1495 del 19 marzo 2015 - Da Italia Oggi del 17 aprile: Irpef comunale entro il bilancio


Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza del 10 aprile 2015 n. 176 - Per i consiglieri comunali diritto di accesso senza limiti


Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 514 del 10 aprile 2015 - La nomina della commissione di gara non rientra tra i compiti del Rup.


Corte dei conti, Piemonte, sentenza n. 67 del 15 aprile 2015 - Il danno erariale milionario non fa scattare il «fallimento politico»


16/04/2015

Consiglio di Stato, Sez. III, 10/4/2015 n. 1842 - L'indagine rivolta a stabilire se un ente pubblico sia o meno economico deve essere compiuta tenendo presente la disciplina legale e statutaria che ne regola l'attività con riferimento agli scopi dell'ente medesimo.


Consiglio di Stato, Sez. III, 10/4/2015 n. 1839 - Sul diritto al risarcimento del danno curriculare.


Consiglio di Stato, sentenza n. 1557 del 23 marz0 2015 – Dal Sole 24 Ore del 15 aprile: La malafede del socio di maggioranza non fa perdere la gara


Tar Lazio, sez. II bis, 9/4/2015 n. 5273 - Sull'applicabilità anche agli affidamenti di concessioni di servizi della disciplina processuale di cui all'art. 120, c.5, c.p.a..


Tar Campania Napoli, sentenza 23 marzo 2015, n.1691 - Abbandono di rifiuti pericolosi, il Comune può ordinare lo smaltimento al vicino negligente


13/04/2015

Consiglio di Stato, sentenza n. 1619 del 27 marzo 2015 - Appalti, verifica preventiva anche per i requisiti generali


Consiglio di Stato, sentenza n. 1565 del 23 marzo 2015 - Non scatta l'incompatibilità a far parte della commissione di gara di appalto per il responsabile unico del procedimento che non svolga attività vincolanti, per la stazione appaltante, verso terzi.


Tar Lazio, Roma, sentenza 20 marzo 2015, n. 4407 - Nell'occupazione abusiva l'ordinanza di sgombero compete al dirigente


Da Italia Oggi del 13 aprile: Il Tar Lazio mette ko l’Isee, famiglie con disabili in stallo [cfr notiziario del 16 febbraio – Tar Lazio Roma, sentenza n. 2454 del 11 febbraio 2015]


9/04/2015

Tar Toscana, sentenza n. 546 del 30 marzo 2015 – In tema di revoca di aggiudicazione provvisoria per il rispetto dei vincoli e degli obiettivi posti dal patto di stabilità, ma destinando comunque le risorse ad altri lavori


Tar Calabria, Reggio Calabria, sentenza n. 307 del 26 marzo 2015 – In tema di acquisizione sanante ex art 42 bis del TU


Tar Veneto, sentenza 25.03.2015, n. 349 - Revocabile l'aggiudicazione provvisoria per Durc irregolare


Tar Sicilia Catania, sentenza n. 843 del 25 marzo 2015 – Sulla surroga di un consigliere comunale incandidabile


federalismi.it, La sentenza n. 50 del 2015: argomentazioni efficientistiche o neo-centralismo repubblicano di impronta statalistica?


7/04/2015

Consiglio di Stato, sentenza n. 1187 del 9 marzo 2015 - Sulla disciplina delle cd. dimissioni ultra dimidium negli enti locali


Tar Sardegna, sentenza n. 464 del 25 marzo 2015 - Le date dei rinvii delle sedute delle gare possono essere diffuse anche solo tramite il sito internet


Tar Sicilia Palermo, sentenza n. 626 del 6 marzo 2015 - Dal Sole 24 Ore del 2 aprile: Domanda valida se tarda per sciopero


Cassazione, sentenza n. 6820 del 3 aprile 2015 - I tagli alle Pubbliche amministrazioni imposti dal governo sono legittimo motivo di recesso dai contratti di locazione.


Cassazione, sentenza n. 14040 del 3 aprile 2015 - Peculato d'uso al dirigente pubblico che usa la macchina per fini privati


Corte di Giustizia Europea, sentenza n. C-601/13 del 26 marzo 2015 – In tema di aggiudicazione degli appalti di servizi intellettuali, di formazione e di consulenza


Federalismi.it,  Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 2015:  scheda di lettura


2/04/2015

Tar Piemonte, sentenza n. 534 del 27 marzo 2015 – Da Italia Oggi del 31 marzo: Slot machine, orari limitati solo nell’interesse pubblico


Tar Veneto, sentenza n. 331 del 23 marzo 2015 – Sulla oggettiva impossibilità di produrre due referenze bancarie (rilasciate da due differenti Istituti), intrattenendo rapporti professionali con un solo istituto bancario.


Tar Toscana, sentenza n. 444 del 18 marzo 2015 - Mancata cauzione provvisoria, sulla regolarizzazione giurisprudenza e Anac in contrasto


Consiglio di Stato, sentenza 27 marzo 2015, n. 1622 -  Occupazione abusiva di suolo pubblico: il Sindaco può chiudere l'attività commerciale


Consiglio di Stato, Sez. IV, 19/3/2015 n. 1516 - Sull'indicazione nel bando di gara di una clausola espulsiva che sanziona la inottemperanza all'obbligo di indicazione nella offerta degli oneri di sicurezza.


Corte conti, sezioni riunite, sentenza n. 8 del 19 marzo 2015 - LeggiOggi.it, Danno all’immagine, l’azione della Corte dei conti è circoscritta ai soli delitti contro la PA


Cassazione, sentenza n. 13799 del 31 marzo 2015 – Pa responsabile per i danni ai terzi arrecati dal dipendente che persegue i propri fini


Tribunale Pavia, sentenza del 12 febbraio 2015 – In tema di festività infrasettimanali e turni


30/03/2015

Consiglio Stato, sentenza n. 1545 del 23 marzo 2015 – In tema di accesso a documenti comunali che possono essere utilizzati contro la stessa amministrazione in un processo


Tar Piemonte, sentenza del 20.3.2015, n. 505 – In tema di scioglimento e messa in liquidazione di un Consorzio


Corte Costituzionale, sentenza n. 50 del 26 marzo 2015 - La Consulta salva la riforma delle Province – Da Italia Oggi del 27 marzo: La Consulta salva la Delrio


Corte Costituzionale, ordinanza n. 41 del 17 marzo 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, La Consulta grazia le norme che impongono la ripetizione dei compensi per incarichi extra non autorizzati


Cassazione, sentenza n. 6128 del 26 marzo 2015 - Sindaci, è pienamente legittimo il divieto del terzo mandato


26/03/2015

Consiglio di Stato, sentenza n. 1519 del 20 marzo 2015 - Inquinamento acustico, ordinanza contingibile del Sindaco


Consiglio di Stato, sentenza n. 1380 del 17 marzo 2015 - La tracciabilità non si applica al contratto di avvalimento


Consiglio di Stato, sentenza n. 1321 del 12 marzo 2015 – Il quotidiano della Pa, Durc: sindacabili gli errori solo dal giudice ordinario


Consiglio di Stato, sentenza n. 1064 del 4 marzo 2015 - Esproprio automatico se c'è abuso edilizio


Tar Lazio Roma, sentenza n 4401 del 20 marzo 2015 - Dinanzi ad una mera istanza di riesame, non c'e' l'obbligo per la P.A. di concludere il procedimento e, quindi, non si configura alcun silenzio rifiuto.


Tar Lazio, sez. II bis, 11/3/2015 n. 4010 - Sulle condizioni che devono sussistere affinchè sia ritenuto legittimo l'affidamento di un servizio pubblico ad una società mista (fattispecie concernente l'affidamento del servizio di RSU e differenziata).


Cassazione, sentenza n. 4541 del 5 marzo 2015 – In tema di Imu sugli impianti di risalita – Da Libero del 25 marzo: Nuova mazzata sul turismo Arriva l’Imu sulle seggiovie – Dal Corriere della Sera del 26 marzo: Le seggiovie obbligate a pagare l’Imu Cinquanta società rischiano di fallire


Corte Appello Firenze, sentenza 25 novembre 2014 - La «sanatoria» sui contratti decentrati salva anche la costituzione irregolare del fondo


Cassazione: Dal Corriere della Sera del 23 marzo: Severino, primo stop in Cassazione: il Tar non ha competenza


23/03/2015

Corte dei conti Veneto, sentenza n. 34 del 17/03/2015 - Laddove un libero professionista svolga sia l'incarico di progettista sia quello di direttore dei lavori, sussiste la giurisdizione della Corte dei conti anche per i danni che possano trovare una loro causa in difetti di progettazione.


Corte dei conti Calabria, sentenza n. 42 del 10 marzo 2015 - Il dies a quo della prescrizione dell'azione di responsabilità per il risarcimento del danno c.d. indiretto va individuato nella data di emissione del titolo di pagamento al terzo danneggiato


Consiglio Stato, Plenaria, sentenza n. 3 del 20 marzo 2015 - L’Adunanza Plenaria afferma il seguente principio di diritto: “Nelle procedure di affidamento di lavori i partecipanti alla gara devono indicare nell’offerta economica i costi interni per la sicurezza del lavoro, pena l’esclusione dell’offerta dalla procedura anche se non prevista nel bando di gara”.


Consiglio Stato, sentenza n. 1504 del 19 marzo 2015 – “Il contributo afferente al permesso di costruire, commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, e quindi per entrambe le componenti, è determinato e liquidato all'atto del rilascio del titolo edilizio, onde non può ammettersi, peraltro in mancanza dell'inserimento nel permesso di costruite di una clausola che ne riservi la rideterminazione, che l'Amministrazione comunale possa, in epoca successiva, e a distanza di alcuni anni, in relazione all'aggiornamento delle due componenti, provvedere ad una nuova liquidazione, richiedendo somme a conguaglio.“


Consiglio Stato, sentenza n. 1425 del 19 marzo 2015  - “La giurisprudenza amministrativa ha escluso che, alla figura del “progettista qualificato”, di cui si avvale l’impresa che non ha i requisiti prescritti per i progettisti, possa applicarsi l’istituto dell’avvalimento.”


Tar Lazio Roma, sentenza del 18.3.2015, n. 4312.  – Sulla revoca in autotutela di un permesso di costruire rilasciato da cinque anni, a conclusione di un procedimento di condono iniziato più di venti anni prima


Tar Puglia Lecce, sentenza n. 922 del 17 marzo 2015 -  In tema di surroga di consigliere comunale a seguito di dimissioni di altro consigliere -  Non può essere nominato chi abbia in precedenza già rinunciato alla nomina


Tar Sardegna, sentenza n. 442 del 14 marzo 2015 – Sulla legittimità della scelta di non procedere all’aggiudicazione definitiva per esigenze di contenimento della spesa pubblica


Tar Lazio Roma, sentenza n. 4063 del 12 marzo 2015 – Affidamento di un appalto di servizi - Mancato invito del gestore uscente per il venir meno del rapporto fiduciario – Mancata giustificazione – Risarcimento del danno


Tar Lazio Roma, sentenza n. 4060 del 12 marzo 2015 – Sulla illegittimità del decreto di scioglimento di un Consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità organizzata


Tar Liguria, sentenza n. 257 del 5 marzo 2015 – In tema di capacità tecniche e professionali, adeguate alle caratteristiche dell'appalto, dei componenti della commissione giudicatrice


Tar Sicilia Palermo, sentenza n. 660 del 12 marzo 2015 - Sull’inapplicabilità in sede di gara di appalto del meccanismo di regolarizzazione del durc negativo


CGA Sicilia, sentenza n. 176 del 2 marzo 2015 - In tema di durc negativo per il mancato versamento dei contributi del socio accomandatario


Da Italia Oggi del 20 marzo: Dirigenti a rischio negli enti – commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 37 del 17 marzo 2015


19/03/2015

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 10/3/2015 n. 828 - Sulla legittimità della clausola che impone il requisito di iscrizione alla CCIA da almeno tre anni.


Tar Sicilia, Palermo, sentenza 9 marzo 2015 n. 639 - Risarcimento del danno al concorrente escluso anche se l'offerta vincente è stata regolarizzata


Tar Sardegna, sentenza del 9 marzo 2015, n. 417 - I confini dei Comuni limitrofi sono accertati sulla base dei dati catastali più recenti


Tar Piemonte, sentenza n. 250 del 6 febbraio 2015 -L'offerta migliore col criterio del prezzo più basso va valutata senza scorporare il costo del personale dal totale del prezzo indicato, al contrario di quanto fissato da una recente norma del Codice degli appalti introdotta nel 2013 dal Decreto del fare.


Consiglio di Stato, ordinanza 11 marzo 2015, n. 1236  - In tema di DURC e conformità tra normativa italiana e comunitaria - Trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea


Consiglio di Stato, sentenza 10 marzo 2015, n. 1228 - Sulle condizioni di risarcibilità del danno da perdita di chance


Consiglio di Stato,  sentenza 10 marzo 2015, n. 1210 - Impiego pubblico aperto ai cittadini della Ue


Consiglio di Stato, Sez. IV, 10/3/2015 n. 1207 - Il Comune è l'ente più idoneo a valutare i bisogni di edilizia residenziale sociale sul suo territorio.


CGA Sicilia, sentenza n. 220 del 5.3.2015 – In tema di installazione di torri, tralicci e ripetitori – L’accertamento della compatibilità del progetto spetta all'Arpa


Consiglio di Stato, sentenza n. 465 del 2 febbraio 2015 – In tema di decadenza della concessione demaniale marittima adottata dal Comune


Cassazione, sentenza n. 5264 del 17 marzo 2015 - Non compete all'assessore comunale, né al consigliere comunale o al sindaco il diritto al rimborso delle spese legali relative ai giudizi di responsabilità civile, penale e amministrativa, non essendo configurabile tra costoro e l'ente un rapporto di lavoro dipendente.


Cassazione, sentenza n. 4342 del 4 marzo 2015 -  Da Italia Oggi del 17 marzo: Non profit, le esenzioni Imu non valgono anche per l'Ici


Corte Conti Puglia, sentenza n. 86 del 13 febbraio 2015 - Commissione di gara - Danno erariale per compensi ai componenti in violazione del principio di onnicomprensività


Corte Conti Puglia, sentenza n. 68 del 10 febbraio 2015 - Ufficio di staff del Sindaco - Danno erariale per il conferimento di incarichi esterni


Corte Costituzionale, sentenza n. 37 del 17 marzo 2015 - Il conferimento di incarichi dirigenziali nell'ambito di un'amministrazione pubblica deve avvenire previo esperimento di un pubblico concorso, e che il concorso sia necessario anche nei casi di nuovo inquadramento di dipendenti già in servizio


16/03/2015

Consiglio di Stato, sentenza n. 1262 del 11 marzo 2015 - Chiusure uffici postali, va tenuto in conto anche il disagio arrecato alla popolazione - Accolto il ricorso di un piccolo centro del Salernitano che si era opposto alla chiusura dell'ufficio di una frazione – Dal Sole 24 Ore del 13 marzo: Poste, mini uffici chiusi, conta anche il disagio


Consiglio di Stato, Sez. III, 6/3/2015 n. 1153 - Sulla natura discrezionale delle scelte dell'amministrazione comunale riguardo alla dislocazione delle sedi farmaceutiche.


Consiglio di Stato, sentenza n. 1113 del 5 marzo 2015 - Sul diritto di accesso anche alle comunicazioni email inviate da un indirizzo di posta privato, qualora queste abbiano rilevanza pubblica.


Consiglio di Stato, sentenza n. 699 del 10 febbraio 2015 – In tema di aumento delle tariffe comunali di smaltimento dei rifiuti e sindacato del contribuente


Tar Lombardia Milano, sentenza n. 706 del 13 marzo 2015 – Dal Giorno del 14 marzo: Lotta al gioco d’azzardo Il Tar boccia il Comune “Slot no, scommesse sì”


Tar Lazio Roma, sentenza n. 3670 del 3 marzo 2015 - Prima di rivolgersi a soggetti esterni all'amministrazione è necessario considerare l'opportunità di conferire gli incarichi dirigenziali ai funzionari interni di categoria D, qualora in possesso dei requisiti richiesti.


Tar Campania, Napoli, Sez. V, 23/2/2015 n. 1219 - La Giunta comunale è l'ufficio competente all'istituzione di nuove farmacie.


Corte conti Appello, sentenza n. 178 del 2015 - Corte dei conti, danno erariale anche per gli amministratori di una società non in house


Corte Costituzionale, 12/3/2015 n. 32 - Sull'illegittimità costituzionale di una disposizione regionale, che attribuisce ai Comuni, già appartenenti alle Comunità montane e con popolazione inferiore o uguale a tremila residenti, ferma restando la loro partecipazione all'ATO, la facoltà di gestire autonomamente il servizio idrico


Cassazione, sentenza n. 4723 del 10 marzo 2015 – Sulla non assoggettibilità ad Iva della Tia


Corte di giustizia europea, Sez. V, 12/3/2015 n. C-538/13 - Appalti pubblici - Direttive 89/665/CEE e 2004/18/CE - Principi di parità di trattamento e di trasparenza - Legame dell’offerente selezionato con gli esperti dell’amministrazione aggiudicatrice.


Avvocato Generale Nils Wahl, 12/3/2015 n. C-497/12 - Domande di pronuncia pregiudiziale - Competenza della Corte - Ammissibilità delle questioni - Ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - Libertà di stabilimento - Sanità pubblica - Parafarmacie


12/03/2015

Pagina successiva