..
Pagina
precedente
Consiglio
di Stato, sentenza n.
3739 del 26 giugno 2012 - Le controversie civile non giustificano il
congelamento sine die dell'azione amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3733 del
26 giugno 2012 – In tema di concorsi pubblici - Sul criterio di
preferenza fondato sull’età
Consiglio
di Stato, sentenza
25.6.2012, n. 3718 - L’obbligo di rendere le dichiarazioni di cui
all’art. 38 co. 1 lett. c) del Codice dei Contratti grava anche sugli
amministratori delle società cedenti l’azienda o rami di azienda in
favore dell’impresa che partecipa alla gara
Consiglio
di Stato, sentenza 21.6.2012, n.
3672 – Elezioni comunali doppio turno – In tema di assegnazione dei
seggi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3669 del 21 giugno 2012 - Mancata
sottoscrizione dell'offerta tecnica
Consiglio
di Stato, sentenza
18.6.2012, n. 3550 - L'atto di nomina di una Commissione di gara non e'
impugnabile in via autonoma
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3531 del 15 giugno 2012 – Sulle caratteristiche affinché
una strada sia considerata di uso pubblico
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3528 del 14 giugno 2012 – Sulla Individuazione dei
presupposti in presenza dei quali e' possibile produrre in appello nuove
prove e documenti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3470 del 13 giugno 2012 – In tema di invio della
comunicazione di avvio del procedimento e di condotta dell’amministrazione
che nei fatti impedisce una partecipazione utile del soggetto portatore di
un interesse giuridicamente qualificato e differenziato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3474 del 13 giugno 2012 – In tema di concessioni di lavori pubblici
Consiglio
di Stato, Sez. V, 13/6/2012 n. 3469
- E' illegittimo il criterio seguito da un comune di limitare la
partecipazione alla procedura negoziata per l'affidamento di un incarico di
progettazione e direzione lavori soltanto ai professionisti che operano nel
territorio comunale.
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 22 del 13 giugno 2012 - L’art. 11, comma 2, del decreto legislativo
n. 157 del 1995 (poi trasfuso nell’art. 37, comma 2, del decreto
legislativo n. 163 del 2006) - nella parte in cui ha previsto che
l’offerta proveniente da un raggruppamento d’imprese ‹‹deve
specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese
e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse
imprese si conformeranno alla disciplina prevista nel presente articolo› -
si applica quando si tratti non solo di a.t.i. verticali, ma anche di a.t.i.
orizzontali.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 12/6/2012 n. 3445
- Sulla finalità dell'art. 83 c.4, del D.Lgs. n.163/06, che stabilisce che
il bando per ciascun criterio di valutazione prescelto, può prevedere, ove
necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi.
Consiglio
di Stato, sentenza 11.06.2012 n.
3398 – In tema di accesso agli atti di gara
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, 7/6/2012 n. 21
- Sussiste l'onere di presentare la dichiarazione ex art. 38, c. 1, lett.
c), d.lgs. n. 163/2006, anche con riferimento agli amministratori ed ai
direttori tecnici della società incorporata, nel caso di incorporazione o
fusione societaria nel triennio.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3381 del 7 giugno 2012- In tema di lottizzazione
abusiva
Consiglio
di Stato, sentenza 7 giugno 2012 n. 3372 – Sulla interpretazione delle
nome statutarie comunali che regolano la partecipazione degli astenuti
alle sedute e alla votazione consiliare.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3365 del 7
giugno 2012 - Sul potere discrezionale dell'Amministrazione di
reiterazione dei vincoli espropriativi scaduti
Consiglio
di Stato, Sez. V, 6/6/2012 n. 3340
- Sull'insussistenza dell'obbligo di rendere la dichiarazione ex art. 38, c.
1 lett. c) del d. lgs. n. 163/06 da parte dei procuratori speciali.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3256 del
31 maggio 2012 – Sulla individuazione del soggetto tenuto alla
rimozione di rifiuti abbandonati sulla strada
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3254 del 31 maggio 2012 - Hanno legittimazione ad agire anche i
cittadini del Comune limitrofo a quello nel quale è ubicata o sarà ubicata
una discarica
Consiglio
di Stato, sentenza
28.5.2012, n. 3124 - Commissione di gara: il requisito generale della
competenza nello specifico settore al quale si riferisce l'oggetto del
contratto, richiesta anche per i componenti interni, deve valutarsi
compatibilmente con la struttura degli enti locali senza esigere,
necessariamente, che l'esperienza professionale copra tutti gli aspetti
oggetto della gara
Consiglio
di Stato, sentenza
28.5.2012, n. 3115 - Sulle norme in materia di assunzione del personale
degli enti locali – In tema di incarichi e contratti d’opera
Consiglio
di Stato, Sez. V, 25/5/2012 n. 3078
- Sull'interpretazione del disposto contenuto nell'art. 38, c. 1, lett. f),
del d.lgs. n. 163/2006 (codice dei contratti pubblici).
Consiglio
di Stato, sentenza
25.5.2012, n. 3077 - Sul potere di ordinanza del Sindaco: presupposti e
caratteristiche
Consiglio
di Stato, sentenza
25.5.2012, n. 3063 - L’arresto di proprietari o di dirigenti di una
società od anche la sola pendenza di procedimenti penali non può
costituire causa di esclusione da una gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3039 del 23 maggio 2012 - Autorizzazione unica per la costruzione di
impianti eolici e conferenza di servizi: sul valore procedimentale del
dissenso qualificato
Consiglio
di Stato, sentenza 17.5.2012, n.
2854 – In tema di concessione del diritto di superficie su aree
incluse nel Piano di Edilizia Economica Popolare - Il Comune deve recuperare
quanto speso sia per l’acquisizione delle aree sia per la loro
urbanizzazione
Consiglio
di Stato, sentenza
17.5.2012, n. 2847 - Le autorimesse, edificate fuori terra, vanno
qualificate come nuove costruzioni e, pertanto, sono soggette al pagamento
degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione
Consiglio
di Stato, Sez. V, 17/5/2012 n. 2825
- Indipendentemente dalla tipologia del consorzio partecipante a una gara
(consorzio stabile o consorzio ordinario), esso deve dimostrare il possesso
dei requisiti generali di tutti i consorziati.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 17/5/2012 n. 2820
- Sulla necessità della dichiarazione ex art. 38 del d. lgs. n. 163 del
2006, da parte del responsabile tecnico della impresa che effettua la
gestione dei rifiuti.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 15/5/2012 n. 2805
- Sulla possibilità, in materia di contratti della P.A., di non procedere
alla aggiudicazione (definitiva o provvisoria) di una gara ma tale potere
deve trovare fondamento, in via generale, in specifiche ragioni di pubblico
interesse
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2800 del 15 maggio 2012 – In tema di affidamento del servizio di
redazione di un piano urbanistico attuativo - L. Bellagamba, Abbaglio
del Consiglio di Stato: i servizi attinenti all'urbanistica non rientrano
nella disciplina specifica prevista per i servizi attinenti all'architettura
e all'ingegneria
Consiglio
di Stato, sentenza
14.5.2012, n. 2744 - Il Giudice dell'ottemperanza infligge alla P.A. la
sanzione di € 50 per ogni giorno di ritardo nell'esecuzione della sentenza
Consiglio
di Stato, sentenza
14.5.2012, n. 2743 – In tema di procedimento di espropriazione ed
occupazione di urgenza - l'accettazione dell'indennità di esproprio non
rende inammissibile il ricorso diretto ad accertare eventuali illegittimità
procedurali
Consiglio
di Stato, Sez. V, 14/5/2012 n. 2742
- Gara con procedura ristretta, mediante il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa, per la distribuzione di gas naturale
- Sull'interpretazione dell'art. 14, c. 7 del d.lvo n. 164/2000 e
sulla finalità ex art. 46 bis della l. n. 222/2007 dell'indicazione dei
bacini territoriali.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/5/2012 n. 2730
- Non è necessario l'esperimento di una procedura di evidenza pubblica per
il conferimento di un singolo incarico legale da parte dell'ente locale. –
Da Italia Oggi del 17 maggio: P.a.,
incarico al legale senza gara
Consiglio
di Stato, Sez. III, 9/5/2012 n. 2678
- Sui presupposti che devono sussistere ai fini dell'applicabilità
dell'interdizione antimafia.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2607 del 7 maggio 2012 - Sulla natura del termine di 30 giorni ex
art. 12, d. lgs. n. 163 del 2006 previsto per l’approvazione del contratto
di appalto e sul diniego di approvazione di un contratto, per sopravvenuto
accertamento del difetto del requisito della moralità professionale in capo
all’aggiudicatario, dopo il suddetto termine
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, 4/5/2012 n. 10
- Sussiste in capo al cessionario l'onere di presentare la dichiarazione
relativa al requisito di cui all'art. 38, c. 2, lett.c), d.lgs. n. 163/2006
anche in riferimento agli amministratori ed ai direttori tecnici che hanno
operato presso la cedente. -
I
Filippetti, La
Plenaria scioglie i dubbi sulle dichiarazioni ex art. 38 in caso di cessione
di azienda
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, 4/5/2012 n. 8
- Le stazioni appaltanti in ordine al requisito della regolarità
contributiva non hanno né la competenza né il potere di valutare i dati
risultanti dal d.u.r.c., ma devono attenersi alle valutazioni dei competenti
enti previdenziali. -
H.
D’Herin, La
Plenaria fa luce sull’efficacia del DURC ai fini dell’esclusione dalle
gare di appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2592 del 4 maggio 2012 – In tema di abusi edilizi -
L’amministrazione, in ipotesi di segnalazioni sottoscritte, circostanziate
e documentate inoltrate da privati, ha l’obbligo di attivare un
procedimento di controllo e verifica, qualunque sia l’entità
dell’infrazione e il lasso temporale trascorso
Consiglio
di Stato, sentenza 04/05/2012,
n. 2559 – Ipsonews, Sindacati,
per diritti d'informazione e diritto d'accesso regole diverse
Consiglio
di Stato, sentenza n 2550 del 3
maggio 2012 – In tema di preavviso di rigetto sancito dall’art. 10
bis, l. n. 241 del 1990
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2549 del 3
maggio 2012 – Sul potere di autotutela
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2542 del 3 maggio 2012 - In materia di contributi e
sovvenzioni pubbliche sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e
giudice amministrativo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 3/5/2012 n. 2537
- Il servizio pubblico locale di rilevanza economica è configurabile anche
quando l'amministrazione, invece della concessione, pone in essere un
contratto di appalto.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 3/5/2012 n. 2531
- Sulla differenza tra concessione e appalto in materia di trasporto
pubblico.
Consiglio
di Stato, sentenza 2.5.2012, n.
2506 - In tema di offerte
anomale - In sede di presentazione delle giustificazioni l’impresa
partecipante può operare modulazioni dell’offerta a suo tempo presentata
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2481 del 27 aprile 2012 - Il vizio di omessa partecipazione del
privato al procedimento non ricorre ove l'apporto che avrebbe potuto
garantire si sarebbe comunque rivelato inutile ai fini dell'adozione del
provvedimento - L'amministrazione può legittimamente emanare il decreto
ablativo in materia di espropriazioni sino al termine fissato per il
compimento dell'opera
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2473 del 27 aprile 2012 – In tema di impianti di produzione di
energia da fonti rinnovabili e competenza - La competenza al rilascio
dell’autorizzazione unica non può essere delegata ai Comuni.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2470 del 27 aprile 2012 - Il Comune può disapplicare la previsione
del PRG che subordina l’edificazione su una determinata area alla previa
predisposizione di un piano particolareggiato qualora siano sufficienti le
opere di urbanizzazioni esistenti
Consiglio
di Stato, sentenza
27.4.2012, n. 2459 - Nella nozione di “affidamento diretto” di cui
all'art. 23-bis d.l. n. 112/2008 rientra la proroga, non prevista ab
origine, che segue un primo affidamento con gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2456 del 27 aprile 2012 – In tema di distanza minima tra i
distributori di carburanti
Consiglio
di Stato, sentenza
27.4.2012, n. 2450 - L’ordinanza di acquisizione gratuita al
patrimonio comunale di un’opera abusiva si configura quale atto dovuto,
privo di discrezionalità, subordinato al solo accertamento
dell’inottemperanza di ingiunzione di demolizione ed al decorso del
termine di legge
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2447 del 27 aprile 2012 - Le Amministrazioni che si avvedono della
non veridicità delle dichiarazioni sostitutive ex art. 75 del d.P.R. n.
445/2000 non hanno alcun potere discrezionale e debbono comminare
l'immediata decadenza dai benefici ottenuti con l’autodichiarazione non
veritiera
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2445 del 27 aprile 2012 - Così come non vi è incompatibilità tra
le funzioni di presidente della commissione di gara e quella di responsabile
del procedimento, analogamente deve ritenersi nel caso di un dirigente
dell’ente locale che ha svolto le funzioni di presidente del seggio e di
responsabile del procedimento al quale sia stato anche attribuito il compito
di approvare gli atti della commissione di gara.
Consiglio
di Stato, Adunanza
Plenaria 24.4.2012, n. 7 – In tema di accesso ai documenti
amministrativi - Individuazione dei presupposti in base ai quali
l'Amministrazione è tenuta a rilasciare il documento oggetto dell'istanza
di accesso
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/4/2012 n. 2348
- In una società mista al socio privato deve essere affidata ogni attività
necessaria all'esecuzione dell'appalto che sia suscettibile di rendere una
utilità economica
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/4/2012 n. 2339
- Non sussiste alcun vincolo normativo che limiti la ponderazione da
attribuire ai fattori nel sistema dell'offerta economicamente più
vantaggiosa, purché non ne venga azzerato il peso ponderale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2338 del 20 aprile 2012 - La revoca dell’aggiudicazione
provvisoria non è qualificabile alla stregua di esercizio del potere di
autotutela
Consiglio
di Stato, sentenza
20 aprile 2012, n. 2337 - Sul termine di proposizione del rito avverso
il silenzio.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 2317 del 20 aprile 2012 - In tema di risarcimento del danno per
mancata aggiudicazione della gara di appalto
Consiglio
di Stato, Sez. III, 19/4/2012 n. 2305
- E' legittima l'aggiudicazione di un appalto a favore di un concorrente che
ha conseguito il decreto di omologazione del concordato da parte del
Tribunale fallimentare prima della presentazione della domanda di -
L'ininterrotta efficacia della certificazione SOA per tutto il periodo
quinquennale di validità, previsto dal c. 5 dell'art. 15 d.p.r. n. 34/00,
postula la tempestiva richiesta di verifica triennale.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2254 del
18 aprile 2012 – Dal Sole 24 Ore del 26 aprile 2012: Legittimo
per i giudici l’addio a Tributi Italia
Consiglio
di Stato, Sez. V, 18/4/2012 n. 2247
- L'ininterrotta efficacia della certificazione SOA per tutto il periodo
quinquennale di validità, previsto dal c. 5 dell'art. 15 d.p.r. n. 34/00,
postula la tempestiva richiesta di verifica triennale.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 2208 del 18 aprile 2012 - In tema di legittimazione ad agire del
sindacato per impugnare atti concernenti singoli iscritti
Consiglio
di Stato, sentenza 13.4.2012, n.
2118 – In tema di recupero di somme stipendiali nei confronti dei
dipendenti pubblici “non si possono sottacere una serie di elementi come,
ad esempio, ove risieda l’errore che ha portato alla corresponsione delle
somme in controversia e cioè se di esso si possa fare carico alla sola
Amministrazione, il lungo lasso di tempo tra la data di corresponsione e
quella di emanazione del provvedimento di recupero, l’eventuale tenuità
delle somme corrisposte anche in riferimento ai servizi resi, la complessità
della macchina burocratica dalla quale è scaturito l’errore di
conteggio”
Consiglio
di Stato, sentenza
13 aprile 2012, n. 2116 - Sulla differenza tra vincoli conformativi e
vincoli preordinati all’esproprio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2104 del 13 aprile 2012 – Dal Sole 24 Ore del 17 aprile: Politici
commissari ai concorsi
Consiglio
di Stato, Sez. III, 11/4/2012 n. 2073
- Sulla finalità della verifica dell'anomalia dell'offerta.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2060 del
10 aprile 2012 - Le prescrizioni contenute nei piani urbanistici,
rispondendo all’esigenza di assicurare un ordinato assetto del territorio,
possono porre limiti agli insediamenti degli esercizi commerciali.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2045 del 6 aprile 2012 - In tema di efficacia del piano di
lottizzazione e della relativa convenzione.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 5/4/2012 n. 2021
- Sull'identificazione giuridica di un servizio pubblico.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2007 del 5
aprile 2012 - Nessun obbligo per la stazione appaltante di comunicare
all'aggiudicatario provvisorio il ritiro in autotutela della gara d'appalto
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2005 del 4
aprile 2012 – Diritto d’accesso – Sul potere di differimento
Consiglio
di Stato, sentenza
28.3.2012, n. 1862 - La tempestività dell'impugnazione va verificata
rispetto all'aggiudicazione definitiva e non a quella provvisoria
Consiglio
di Stato, parere
n. 1796 del 12 aprile 2012 – In tema di ordinanza sindacale,
“Interventi di contrasto alla prostituzione su strada e tutela della
viabilità pubblica e della sicurezza urbana”
Consiglio
di Stato, sentenza
26.3.2012, n. 1766 – In tema di annullamento dell’aggiudicazione
provvisoria -
Aggiudicazione
definitiva: è sempre necessario il provvedimento espresso
dell'Amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
26.3.2012, n. 1750 – Sulla ammissibilità dell’azione di
risarcimento solo a condizione che sia stato impugnato tempestivamente il
provvedimento illegittimo e che sia stato coltivato con successo il relativo
giudizio di annullamento.
Consiglio
di Stato, sentenza
26.3.2012, n. 1733 – In tema di liti temerarie - Il Consiglio di Stato
applica l'art. 26 c.p.a e condanna il comune al pagamento di una
"sanzione" pecuniaria
Consiglio
di Stato, sentenza
26.3.2012, n. 1731 – In tema di associazione temporanea di imprese e
presupposti per ottenere il beneficio della riduzione della cauzione
provvisoria
Consiglio
di Stato, Sez. V, 26/3/2012 n. 1730
- La società concessionaria del servizio di distribuzione del gas metano
che abbia fruito de contributi ex l. n. 784/80 (c.d. metanizzazione del
Mezzogiorno) beneficia della proroga del servizio fino al 21/6/2012.
Consiglio
di Stato, sentenza
26.3.2012, n. 1713 – In tema di revoca di concessione – Sulla
necessità di un procedimento in contraddittorio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1640 del 22 marzo 2012 - Salvatore Gallo, La
valutazione di impatto ambientale è sindacabile dal giudice amministrativo?
Consiglio
di Stato, sentenza 21.3.2012, n. 1610 -
I consiglieri comunali possono impugnare gli atti del consiglio nel quale
siedono esclusivamente quando questi incidano sulla possibilità di
esercitare adeguatamente il mandato
Consiglio
di Stato, sentenza
21.3.2012, n. 1599 - Sulla verbalizzazione delle sedute di gara
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 20/3/2012 n. 1574
- Elementi comuni e differenze tipologiche tra impresa pubblica ed organismo
di diritto pubblico.
Consiglio
di Stato, sentenza
16 marzo 2012, n. 1514. -
Sul danno risarcibile in caso di occupazione illegittima ex articolo 42 bis
del d.p.r. 327/2001. - Nota
a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza
16/03/2012, n. 1471 – Ipsonews, Falso
innocuo? Negli appalti pubblici non esiste
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 1412 del 13 marzo 2012 - Da Finanza e Mercati del 15 marzo: "Tutto
da rifare sui derivati di Pisa"
Consiglio
di Stato, sentenza 13.3.2012, n.
1409 – In caso di rinnovo del procedimento di gara a seguito di
annullamento dell'aggiudicazione o di annullamento dell'esclusione di taluno
dei concorrenti è legittima la nomina di una nuova Commissione di gara se
garantisce maggiore serenità di giudizio nonostante il comma 12 dell'art.
84 del codice dei contratti preveda la riconvocazione della stessa
commissione
Consiglio
di Stato, sentenza
12 marzo 2012, n. 1403 - Sul presupposto di accesso ai documenti
amministrativi . - Nota
a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza
12.3.2012, n. 1381 - Il
Comune per sopravvenute ragioni di interesse pubblico può revocare
unilateralmente la concessione del servizio di gestione di parcheggi
pubblici rilasciata al privato
Consiglio
di Stato, sentenza
9.3.2012, n. 1347 – In tema di concorso pubblico: la presenza al
completo della commissione giudicatrice non e' necessaria per operazioni
concorsuali di carattere meramente istruttorio e preparatorio
Consiglio
di Stato, sentenza 6.3.2012, n.
1266 – In tema di scioglimento del Consiglio Comunale per
infiltrazioni mafiose
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1252 del 5 marzo 2012 - In tema di differenza tra proroga e rinnovo
dei contratti pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
5.3.2012, n. 1251 – In tema di verbalizzazione delle operazioni di
gara - E' sufficiente la redazione di un unico verbale anche se relativo a
più sedute svolte in diverse giornate dalla Commissione
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 5/3/2012 n. 1245
- Sono rimesse all'Adunanza Plenaria del CdS alcune questioni riguardanti la
valutazione di gravità della violazione previdenziale risultanti dal
documento unico di regolarità contributiva
Consiglio
di Stato, sentenza
1.3.2012, n. 1196 – Sull’annullamento dell’aggiudicazione
all'impresa che per errore ha inserito nella busta dell'offerta tecnica una
dichiarazione che andava presentata nella busta dell'offerta economica
Consiglio
di Stato, sentenza
1.3.2012, n. 1195 – Sul sindacato
del giudice sui criteri di valutazione dell'offerta economicamente più
vantaggiosa, consentito unicamente in casi di sviamento e manifesta
illogicità
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/2/2012 n. 1173
- La deroga di cui al c. 10 dell'art. 15 del D.lgs.
164/2000, non si applica laddove il soggetto partecipante (o una sua
controllata o controllante) risulti essere gestore di servizi diversi da
quello della distribuzione del gas.
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n. 1150 – In tema di offerta economicamente più
vantaggiosa – Sull’attribuzione del punteggio mediante il metodo del
confronto a coppie
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n.1137 - L'Amministrazione, sulla base di una nuova
valutazione dell’interesse pubblico originario, può revocare il
provvedimento che autorizza un determinato uso del suolo pubblico
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n. 1133 - La dichiarazione di pubblica utilità priva di
termini iniziali e finali per l’avvio e compimento dei lavori e delle
occupazioni è da ritenere radicalmente nulla
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n. 1130 – In tema di quantificazione del danno da
illegittima occupazione dei suoli nel periodo compreso tra l'immissione in
possesso e l'emanazione del decreto di esproprio
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n. 1128 - Se gli atti comunali sono stati adottati e
approvati dalla Regione, il Comune non può unilateralmente procedere alla
loro revoca in via di autotutela
Consiglio
di Stato, sentenza
28.2.2012, n. 1127 – Sulla individuazione dei limiti alla
legittimazione ad agire degli enti territoriali per la tutela degli
interessi dei propri amministrati
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1106 del 27 febbraio 2012 - Per l'apertura di un chiosco su suolo
pubblico, adibito a rivendita di giornali, non è sufficiente il
provvedimento di concessione per l’occupazione di detto suolo ma occorre
l’ulteriore ed autonomo titolo edilizio.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 1054 del 23 febbraio 2012
- Sul potere di autotutela
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1053 del 23 febbraio 2012 - In tema di revoca dell'assessore da parte
del sindaco.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 983 del 23
febbraio 2012 - l’amministrazione comunale non può e non deve
sopperire attraverso la propria attività istruttoria ad eventuali carenze
documentali dei soggetti privati interessati. -
Rilascio
del permesso di costruire e requisiti documentali
Consiglio
di Stato, sentenza 23 febbraio
2012, n. 969 - Sulla possibilità o meno di utilizzare l’istituto
comunitario dell’avvalimento ex art. 49 del codice dei contratti pubblici
facendo riferimento ai requisiti posseduti da una impresa extracomunitaria.
- Nota a cura dell’Osservatorio
sulla giurisprudenza amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza 20 febbraio
2012, n. 904 - Sui
presupposti per l’adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul
soggetto legittimato passivo a resistere all’azione annullatoria e a
proporre appello in caso di soccombenza in primo grado. - Nota
a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza
20.2.2012, n. 888 – Sul principio di immodificabilità soggettiva dei
partecipanti alle gare pubbliche: possibilità di recesso di una impresa
dell'A.T.I. dopo l'aggiudicazione
Consiglio
di Stato, sentenza
16.2.2012, n. 803 – Ambito, modalità e limiti alla revoca degli
assessori degli enti territoriali
Consiglio
di Stato, Sez. III, 16/2/2012 n. 793
– Ati, sul criterio di corrispondenza tra quota di qualificazione, quota
di partecipazione e quota di esecuzione (anche) negli appalti di servizi.
Consiglio
di Stato, sentenza 14.2.2012, n.
730 – Sui limiti nella riorganizzazione dell'Ufficio legale
- Arturo Bianco, L'organizzazione
interna e l'autonomia delle avvocature
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 728 del 14 febbraio 2012 – Sui criteri perché una strada sia
pubblica
Consiglio
di Stato, sentenza
14.2.2012, n. 722 – In tema di comunicazione via fax della
aggiudicazione definitiva
Consiglio
di Stato, sentenza
9.2.2012, n. 691 - Sugli elementi indispensabili per la legittimità
della comunicazione di avvio del procedimento di occupazione d'urgenza ai
fini espropriativi
Consiglio
di Stato, sentenza n. 690 del 9
febbraio 2012 – Sulla irrilevanza, ai fini delle valutazioni sia sulla
ammissibilità che sulla fondatezza della richiesta di accesso, della
eccezione avanzata dalla parte controinteressata circa l'inesistenza del
documento richiesto.
Consiglio
di Stato, sentenza 7.2.2012, n.
650 - L'illegittimità della delibera di conferimento dell'incarico
difensivo all'avvocato non incide sulla regolarità e validità della
costituzione in giudizio dell’amministrazione comunale, essendo tutt’al
più causa di responsabilità amministrativa o penale dell’organo che
l’ha adottata
Consiglio
di Stato, Sez. V, 7/2/2012 n. 648
- Qualora il bando commini espressamente l'esclusione dalla gara in
conseguenza di determinate prescrizioni, l'amministrazione è tenuta a dare
precisa e incondizionata esecuzione a dette prescrizioni.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 7/2/2012 n. 641
- I dipendenti di una azienda speciale, non hanno lo status di pubblico
dipendente ai sensi dell'art. 1, c. 1, del d. lgs. n. 165 del 2001, non
essendo l'azienda speciale una amministrazione pubblica.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 7/2/2012 n. 640
- E' consentita la partecipazione dei soggetti affidatari diretti di servizi
pubblici locali alla prima gara svolta per l'affidamento del medesimo
servizio anche in presenza di altri affidamenti in corso (art. 23-bis, c.9,
del d.l. n. 112/08).
Consiglio
di Stato, sentenza
7.2.2012, n. 636 – In tema di subprocedimento di giustificazione
dell’offerta anomala
Consiglio
di Stato, Sez. III, 3/2/2012 n. 630
- Sul criterio da utilizzare al fine di individuare la disciplina da
applicare nel caso di appalti misti.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 2/2/2012 n. 586
- Sull'ammissibilità, in sede di controllo dell'anomalia dell'offerta,
dell'allegazione di elementi giustificativi, la cui pertinenza emerga da un
oggettivo collegamento economico degli stessi con gli elementi costitutivi
dell'offerta.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 2/2/2012 n. 585
- Sull'interpretazione del c. 3 dell'art. 46, cod. nav, in tema di subentro
nel godimento di una concessione demaniale marittima.
Consiglio
di Stato, sentenza
2.2.2012, n. 578 – In tema di istanza di condono in sanatoria - La
richiesta del Comune di integrazione documentale interrompe il termine
biennale per la formazione del silenzio-assenso e il termine triennale di
prescrizione delle somme dovute per oblazione e oneri concessori
Consiglio
di Stato, sentenza
2.2.2012, n. 549 - Qualora non si approvi nei trenta giorni
l'aggiudicazione provvisoria la stessa si intende comunque approvata
Consiglio
di Stato, sentenza 2.2.2012, n. 539 – In tema di tariffa per la gestione
dei rifiuti - Il potere di determinare la tariffa spetta agli Enti Locali e
non all'Autorità di Ambito Territoriale ottimale - Dal Sole 24 Ore del
6 febbraio: Illegittima
la tariffa rifiuti massima per gli studi dei professionisti
Consiglio
di Stato, Sez. V, 31/1/2012 n. 467
- La funzione prevalente della normativa dettata dal d.lgs. n.163/06,
comporta che le relative disposizioni entrano a far parte della lex
specialis della gara senza necessità che la cogenza delle prescrizioni
venga prevista nel bando o nel disciplinare
Consiglio
di Stato, Sez. V, 31/1/2012 n. 460
- Sul giudizio di congruità dell'offerta economica.
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 1 del 28 gennaio 2012, In tema di project financing - sulla necessità
di impugnare autonomamente l'individuazione del promotore
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 334 del 26 gennaio 2012 - Non e' sanabile l'omessa allegazione di
documenti previsti a pena di esclusione dalla gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 328 del 25 gennaio 2012 - In tema di commistione tra requisiti
soggettivi (di partecipazione) ed elementi oggettivi di valutazione
dell’offerta
Consiglio
di Stato, sentenza
23 gennaio 2012, n. 265 - Sui presupposti del risarcimento del danno da
lesione di interessi legittimi oppositivi e sul criterio di riparto
dell’onere della prova della colpa della Pubblica Amministrazione. - Nota
a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa
Consiglio
di Stato, Sez. III, 19/1/2012 n. 254
- Sui principi consolidati in tema di cd. interdittiva antimafia tipica.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 226 del 19 gennaio 2012 – Dal Sole 24 Ore del 7 febbraio: Niente
azione individuale se il comune è in dissesto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 212 del 19 gennaio 2012 - Appalti pubblici di servizi e forniture:
obbligo di indicazione di tutti i costi relativi alla sicurezza
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 19/1/2012 n. 201
- Nel corso della gara di appalto la stazione appaltante è vincolata alle
risultanze del documento unico di regolarità contributiva (DURC) che fa
piena prova fino a querela di falso
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 181 del 18.01.2012 – In tema di incompatibilità dei componenti
delle Commissioni Giudicatrici
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 18/1/2012 n. 178
- Sulla sussistente dell'obbligo di dichiarazione ex art. 38 d.lgs. n.
163/2006, non solo da parte di chi rivesta formalmente la carica di
amministratore, ma anche dei procuratori speciali.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 18/1/2012 n. 174
- Sul principio di pubblicità delle gare per i contratti pubblici.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/1/2012 n. 143
- La decisione di dichiarare lo stato di dissesto finanziario non è frutto
di una scelta discrezionale dell'ente, rappresentando piuttosto una
determinazione vincolata (ed ineludibile) in presenza dei presupposti di
fatto fissati dalla legge.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 13/1/2012 n. 115
- Sulla cd. "associazione per cooptazione": caratteristiche.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 110 dell’11 gennaio 2012 - Da Italia Oggi del 16 gennaio: Accessibili
a tutti le carte della gare
Consiglio
di Stato, Sez. V, 10/1/2012 n. 39 - Il rischio ridotto per l'impresa e
la sussistenza di oneri a carico del soggetto pubblico sono elementi
compatibili con l'istituto del project financing, che non rendono
illegittimo l'utilizzo di tale procedura.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 10/1/2012 n. 30
- Non costituisce motivo di esclusione, la presentazione in sede di gara di
un documento in allegato all'offerta redatto in lingua diversa da quella
italiana.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 5/1/2012 n. 12
- Le informative prefettizie interdittive possono essere supportate anche da
elementi sintomatici ed indiziari dai quali emergano elementi di pericolo di
infiltrazioni mafiose.
|