Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Consiglio di Stato,  sentenza 31.12.2012, n. 6714 - La commissione di gara deve aprire in seduta pubblica anche le buste contenti l’offerta tecnica: l’art. 12 del d.l. 52/2012 tiene fermi gli effetti delle procedure già chiuse o di quelle ancora pendenti, dove le buste siano state già aperte alla data del 9.5.2012, sebbene ciò sia avvenuto in seduta riservata

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.12.2012, n. 6706  - In tema di “monetizzazione” delle aree per urbanizzazioni secondarie

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.12.2012, n. 6700 – Sulla differenza tra vincoli espropriativi e vincoli conformativi

 

Consiglio di Stato, sentenza 21.12.2012, n. 6662 – In tema di insanabilità per le opere edilizie abusivamente realizzate in aree sottoposte a vincoli idrogeologico, paesaggistico e ambientale – E’ ininfluente che i vincoli siano stati apposti successivamente alla presentazione dell'istanza di condono

 

Consiglio di Stato, sentenza 21.12.2012, n. 6656 . Le scelte comunali sulla destinazione di singole aree sono congruamente motivate se fanno riferimento alle ragioni evincibili dai criteri generali seguiti nell'impostazione del piano regolatore

 

Consiglio di Stato, sentenza 21.12.2012, n. 6608 – Sui principi applicabili alle censure che ritualmente vengono sollevate nei ricorsi proposti avverso il verbale di proclamazione dell'elezione alla carica di sindaco di un Comune.

 

Consiglio di Stato, sentenza 20.12.2012, n. 6560 – In tema di assunzioni - L'Amministrazione ha l'obbligo di motivare le ragioni per le quali non reputa di procedere alla scorrimento della vecchia graduatoria  

Consiglio di Stato, sentenza 20 dicembre 2012, n. 6560. - Sulla possibilità per la pubblica amministrazione di indire un concorso pubblico, anziché procedere allo scorrimento della graduatoria degli idonei nel caso in cui decida di provvedere alla copertura di costi vacanti in organico. 

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.12.2012, n, 6534 - Sulle dimissioni presentate dalla maggioranza dei consiglieri poco dopo la proclamazione degli eletti e prima della prima seduta del Consiglio comunale - Il caso del Comune di Isernia

 

Consiglio di Stato, sentenza 18 dicembre 2012, n. 6507  - Sul corretto inquadramento sistematico e sui limiti del potere di sospensione dei provvedimenti amministrativi.  

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.12.2012, n. 6478 – Sulla  pubblicità delle sedute di gara negli affidamenti in economia

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.12.2012, n. 6446 - Una volta che un raggruppamento temporaneo di imprese abbia partecipato ad una gara e ne abbia ottenuto l’aggiudicazione, non è possibile alcuna modifica in ordine alla composizione del raggruppamento ed a quanto dichiarato in sede di gara

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 14/12/2012 n. 6444 - La disciplina dei requisiti e delle modalità di partecipazione, nel caso di appalto avente ad oggetto l'affidamento di servizi che rientrano nell'ambito dell'alleg. II B del d.lgs. 163/2006, è rimessa alla lex specialis.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 13/12/2012 n. 6399 - Sulla valenza oggettiva del divieto di affidamento diretto dei servizi pubblici locali.

 

Consiglio di Stato, sentenza 6.12.2012, n. 6261-  In tema di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a rapporti di lavoro pubblico privatizzato

 

Consiglio di Stato, sentenza 6.12.2012, n. 6256  - Sui presupposti che legittimano il ricorso alla trattativa privata

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4/12/2012 n. 6210 - Sulla segnalazione all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici e sulla comunicazione di avvio del procedimento di iscrizione di dati nel casellario informatico.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6208 del 4 dicembre 2012 -  Da Italia Oggi del 4 dicembre: Tia, legittime le presunzioni

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 4/12/2012 n. 6178 - L'art. 18 del d.l. n. 112/2008, non dispone alcunchè in relazione alla giurisdizione e, di conseguenza, non individua affatto il giudice competente con riferimento alle cause sorte in occasione di procedura selettiva per il reclutamento di personale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 30/11/2012 n. 6110 - Sulla legittimità della delibera con cui l'ATO ha disposto che il gestore subentrante del servizio idrico integrato corrispondesse a quello uscente un indennizzo pari al valore contabile netto residuo.

 

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 29 novembre 2012, n. 36 -  Soggetto competente alla verifica delle offerte anomale - Attribuzione al R.U.P. - Facoltà di nomina di apposita commissione o, in caso di offerta economicamente più vantaggiosa, utilizzo della Commissione giudicatrice

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 29/11/2012 n. 6067 - In materia di affidamento di una concessione di servizi, l'obbligo di dichiarazione sul pregiudizio penale incombe su tutti gli amministratori muniti del potere di rappresentanza allorché sia stato espressamente richiamato dalla lex specialis.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5962 del 27 novembre 2012 – Dal Sole 24 Ore del 28 novembre: Swap, costi occulti legittimiDerivati, pochi sconti agli enti locali – Da Italia Oggi del 28 novembre: Derivati, convenienza valutata nel complesso

 

Cga Sicilia, sentenza n. 1046 del 27 novembre 2012 – In tema di competenza nella determinazione delle tariffe tarsu in Sicilia

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 24/11/2012 n. 5952 - Sulla competenza della giunta comunale a rendere il parere sulla revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche.

 

Consiglio di Stato,  sentenza 22.11.2012, n. 5940 – In tema di annullamento giurisdizionale del decreto di esproprio - Il Comune è obbligato a far cessare l’occupazione sine titulo evitando così anche possibili danni erariali

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 22/11/2012 n. 5936 - Ai fini dell'esercizio del diritto di accesso occorre la dimostrazione di una rigida "necessità" e non mera "utilità" del documento" cui si chiede di accedere.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5928 del 21 novembre 2012 – Sul principio di segretezza dell’offerta economica

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2012 n. 5900 - La dimostrazione del possesso di una determinata qualificazione, imposta dalla legge, deve essere fornita dai concorrenti anche se non richiesta dal bando, entro il termine per partecipare alla gara di appalto.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 20/11/2012 n. 5882 - I soggetti senza scopo di lucro possono partecipare alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 novembre 2012 n. 5853 - Sui contenuti dell'impegno dell'ausiliaria nell'avvalimento dell'attestazione SOA

 

Consiglio di Stato,  sentenza 19.11.2012, n. 5846 – In tema di risarcimento del danno - Se l'atto amministrativo e' illegittimo grava sulla P.A. l'onere di dimostrare l'esistenza di un errore scusabile

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.11.2012, n. 5828 – In tema di requisiti di ammissione al concorso e di requisiti previsti per la nomina

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 34 del 19 novembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 5 dicembre: Patente antimafia per ogni cantiere

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.11.2012, n. 5780 – In tema di Avvalimento - Anche l'impresa ausiliaria deve allegare la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del codice dei contratti pubblici

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.11.2012, n. 5748 -  Sui principi giurisprudenziali relativi all’impugnazione degli atti di gara

 

Consiglio di Stato, Ordinanza n. 4460 del 14 novembre 2012 – In tema di riordino delle Province

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/11/2012 n. 5693 - Sulla dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione di cui all'art. 38, del d.lgs. n. 163/2006.

 

Consiglio di Stato, sentenza 8 novembre 2012 n. 5686 - Sulla responsabilità risarcitoria della P.A. per danno da mancata aggiudicazione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5681 dell’8 novembre 2012 - In tema di annullamento in autotutela

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/11/2012 n. 5595 - Sull'impossibilità di utilizzare l'istituto dell'avvalimento per quanto riguarda i requisiti ex artt. 38 e 39 d.lgs. n. 163/06, in quanto,intrinsecamente legati al soggetto e alla sua idoneità a porsi come valido e affidabile contraente per la p.a..

 

Consiglio di Stato, sentenza 5 novembre 2012 n. 5594 - In tema di qualificazione di un rapporto di lavoro come subordinato o autonomo

 

Consiglio di Stato, sentenza 5 novembre 2012 n. 5591 - Sulle condizioni per il subentro nella concessione di lavori pubblici in project financing

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/11/2012 n. 5589 - Sulle caratteristiche del servizio di refezione scolastica.

 

Consiglio di Stato, sentenza 31.10.2012, n. 5565 - Sul termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5469 del 25 ottobre 2012 - Sulle condizioni di ammissibilità del giudizio di ottemperanza della PA

 

Consiglio di Stato,  sentenza 25.10.2012, n. 5457 - Rapporto tra il giudizio di ottemperanza di sentenza avente ad oggetto il diritto al risarcimento dei danni da occupazione acquisitiva e la causa di opposizione alla stima instaurata innanzi al giudice ordinario

 

Consiglio di Stato, sentenza 24.10.2012, n. 5441 - Sentenze del Tar: se manca la firma del Presidente del Collegio giudicante, la sentenza è nulla

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.10.2012, n. 5409 - Sulle modalità per qualificare e distinguere un servizio pubblico come avente o meno rilevanza economica

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.10.2012, n. 5408 – In tema di avvalimento della certificazione di qualità

 

Consiglio di Stato, sentenza 22.10.2012, n. 5399 – In tema di legittimazione all'appello

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.10.2012, n. 5389 - In presenza di una clausola del bando di gara di ambigua formulazione, non è necessaria l'immediata impugnazione della clausola stessa dal momento che la lesività della posizione del contraente si configura solamente al momento della sua esclusione

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.10.2012, n. 5361 – In tema di provvedimenti contingibili ed urgenti

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.10.2012, n. 5354 – In tema di  sospensione cautelare dal servizio del dipendente comunale rinviato a giudizio per fatti direttamente attinenti al rapporto di lavoro

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.10.2012, n. 5349 – In tema di affidamento del servizio di distribuzione del gas - Non possono essere indette gare se non per ambiti territoriali minimi

 

Consiglio di Stato, sentenza 17/10/2012, n. 5347 - Denunce di abuso edilizio: la PA deve sempre pronunciarsi

 

Consiglio di Stato, sentenza 16.10.2012, n. 5282 – Sull’iter dalla aggiudicazione provvisoria, a quella definitiva

 

Consiglio di Stato, sentenza 15.10.2012, n. 5279 - Le società controllate da società fiduciarie devono dichiarare, già nella domanda di partecipazione alla gara, di essere compartecipate da società fiduciarie al fine di consentire i controlli antimafia e verificare l'identità dei fiducianti

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 8/10/2012 n. 5238 - La regola di cui all'art. 37 del D.lgs 163/2006, di corrispondenza tra quote di partecipazione all'ATI e quote di esecuzione, si applica anche nel settore dei servizi.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 4/10/2012 n. 5203 - In assenza di esplicite sanzioni di esclusione contenute nella legge e/o nel bando di gara, non si può dare luogo all'esclusione.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 3/10/2012 n. 5197 - Sulla possibilità di applicare in maniera "attenuata" il divieto generale, di derivazione comunitaria, di commistione tra le caratteristiche oggettive della offerta e i requisiti soggettivi della impresa concorrente: condizioni.

 

Consiglio di Stato, sentenza 3.10.2012, n. 5194 – In tema di differenze tra insegnante di sostegno e assistente educatore e di competenze comunali sul percorso formativo dei disabili

 

Consiglio di Stato, sentenza 2.10.2012, n. 5187 - In tema di conferenza dei servizi e poteri del Consiglio comunale

 

Consiglio di Stato, sentenza 2.10.2012, n. 5184 - Sulla legittimazione dei consiglieri comunali ad impugnare gli atti degli organo di cui fanno parte

 

Consiglio di Stato, sentenza 1.10.2012, n. 5161- In tema di avvalimento

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.9.2012, n. 5138 – In tema di verifica a campione nelle gare d'appalto – Inadempimento dell’impresa a fornire la documentazione entro il termine utile

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.9.2012, n. 5132 – In tema di diritto di accesso agli esposti e alle denunce che hanno dato luogo al procedimento disciplinare

 

Consiglio di Stato, sentenza 28 settembre 2012 n. 5128 – In tema di permesso di costruire e diritti dei terzi

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 28/9/2012 n. 5121 - E' illegittima la scelta di un comune che nell'ambito di una gara pubblica per l'affidamento in concessione del servizio di mensa scolastica ha inserito tra gli elementi di valutazione tecnica delle offerte un "fondo di sponsorizzazione ".

 

Consiglio di Stato, sentenza 28.9.2012, n. 5120 – In tema di partecipazione paritaria (50%) all’Ati

 

Consiglio di Stato, sentenza 27.9.2012, n. 5112 - Sui requisiti del progettista nell'appalto integrato – Sulla presenza di un professionista abilitato da meno di cinque all’esercizio della professione

 

Cga Sicilia, sentenza n. 828 del 27 settembre 2012 – In tema di iscrizione del segretario alla fascia superiore (art. 12, comma 8, del DPR n. 465/1997)

 

Consiglio di Stato, sentenza 25 settembre 2012 n. 5085 - Sull'accesso ai documenti amministrativi da parte di soggetti pubblici

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5067 del 24 settembre 2012 - Da Italia Oggi del 25 settembre: Gare, le Ati monstre illegittime

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5050 del 21 settembre 2012 – Dal Sole 24 Ore del 1 ottobre: Gara al massimo ribasso senza documenti tecnici

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 20/9/2012 n. 5009 - La portata dei requisiti soggettivi richiesti dalla lex specialis, in via di integrazione della disciplina legale in materia di qualificazione, deve essere interpretata in modo da evitare l'introduzione di barriere selettive anticompetitive.

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.9.2012, n. 4974 – In tema di abusi edilizi su aree con vincolo di rispetto ferroviario

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 19/9/2012 n. 4970 - La dichiarazione ex art. 38 del D.lgs 163/2006, va resa dai soli amministratori della società e non anche all'institore.

 

Consiglio di Stato, sentenza 19.9.2012, n. 4968 – Sul presupposto per l’adozione dell’ordinanza contingibile e urgente

 

Consiglio di Stato, sentenza 17.9.2012, n. 4925 – Sulla individuazione dei casi in cui è superflua la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della L. n. 241/90

 

Consiglio di Stato, sentenza 17.9.2012, n. 4916 – Sulla composizione della commissione di gara - Non è necessario che l'esperienza professionale di ciascun componente della Commissione copra tutti i possibili ambiti oggetto di gara, in quanto è la Commissione, unitariamente considerata, che deve garantire quel grado complessivo di conoscenze tecniche richiesto

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/9/2012 n. 4895 - Le modifiche apportate all'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 per effetto dell'art. 4, c. 2, del D.L. n. 470 del 2011, conv. con modif. dalla l. n. 106 del 2011, non riguardano soltanto gli appalti dei lavori pubblici.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/9/2012 n. 4894 - Nessun addebito può muoversi all'operato della p.a per aver revocato la gara di appalto per la gestione del servizio calore degli immobili comunali e per averlo successivamente affidato direttamente ad una propria società controllata.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4892 del 14 settembre – Dal Sole 24 Ore del 24 settembre: Consigli comunali da convocare con anticipo ampio

 

Consiglio di Stato, sentenza 14.9.2012, n. 4889 – In tema di requisiti di partecipazione presenti nel disciplinare di gara

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13/9/2012 n. 4870 - Sulle condizioni che devono sussistere per l'identificazione giuridica di un servizio pubblico

 

Consiglio di Stato, sentenza 12 settembre 2012, n. 4831 - Sulla necessità di dichiarare un contratto d’appalto pluriennale inefficace espressamente ex tunc al fine dell’accoglimento del ricorso per l’ottemperanza della sentenza che ordina il subentro nell’esecuzione dello stesso e sul significato del termine “subentro”.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2012 n. 4785 - Il giudizio positivo sulla congruità dell'offerta non richiede una motivazione puntuale ed analitica nel caso in cui le giustificazioni presentate dall'offerente siano adeguate.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2012 n. 4778 - L'incameramento della cauzione provvisoria è una conseguenza sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione, come tale non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con riguardo ai singoli casi concreti.

 

Consiglio di Stato, sentenza 10/09/2012, n. 4768 - Contrasta con le norme comunitarie e con il protocollo di Kyoto prevedere un limite massimo alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 5/9/2012 n. 4708 - Sulla valutazione del tentativo di infiltrazione mafiosa ai fini dell'emanazione del provvedimento interdittivo prefettizio.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/9/2012 n. 4696 - Sulla legittimità di una clausola del bando che imponga a pena di esclusione che la busta contenente l'offerta debba essere integralmente sigillata con ceralacca e controfirmata ai lembi di chiusura ed inserita in altra busta ugualmente sigillata.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 5/9/2012 n. 4694 - Sul criterio per il calcolo della maggioranza qualificata necessaria per l'elezione del presidente del consiglio comunale.

 

Consiglio di Stato, sentenza 4 settembre 2012, n. 4670 - Sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sul termine a partire dal quale la stessa produce effetti.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4669 del 4 settembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 26 novembre: La data di Scia e Dia fissa il prezzo degli oneri

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 1/9/2012 n. 3555 - Il titolare di farmacia può programmare a sua discrezione l'orario e il calendario dell'apertura del proprio esercizio, salvo il rispetto degli obblighi di apertura imposti dall'autorità.

 

Consiglio di Stato, sentenza 29 agosto 2012, n. 4650 - Sul potere amministrativo di acquisizione in sanatoria ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4605 del 27 agosto 2012 - Da Italia Oggi del 30 agosto: Vietato accorpare i vigili a un ufficio più complesso

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 22/8/2012 n. 4588 - Il trasferimento della farmacia deve essere situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della zona

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 31/7/2012 n. 4362 - Sulla natura delle delibere di determinazione delle tariffe dei servizi pubblici locali. – Dal Sole 24 Ore del 20 agosto: Asili comunali, in corso d’anno vietati gli aumenti della retta

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 31/7/2012 n. 31 - Sull'individuazione del dies a quo del termine di impugnazione dell'aggiudicazione definitiva da parte dei concorrenti non aggiudicatari.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4329 del 31.07.2012 – In tema di mobilità volontaria e scorrimento graduatoria di concorso

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.7.2012, n. 4312 - Tra i compiti dello Sportello unico per l’edilizia non rientra l’acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica eventualmente richiesta per l’esecuzione dell’intervento edilizio

 

Consiglio di Stato, sentenza 30.07.2012 n. 4301 – In tema di proroga del termine per la conclusione della procedura espropriativa

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 26/7/2012 n. 30 - Nel caso di esclusione di una impresa dalla gara da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il rinnovo degli atti deve consistere nella sola valutazione dell'offerta illegittimamente pretermessa.

Effettività della tutela giurisdizionale e riammissione alla gara di un concorrente illegittimamente escluso

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/7/2012 n. 4225 - Ai fini del godimento del beneficio di riduzione della cauzione provvisoria, non è necessaria la corrispondenza della certificazione di qualità alla categoria prevalente dei lavori oggetto dell'appalto.

 

Consiglio di Stato, sentenza 23.7.2012, n. 4206 – In tema di offerte anomale e costo del lavoro calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20/7/2012 n. 28 - Sulla perdita di efficacia di un piano di zona per l'edilizia economica e popolare: conseguenze.  

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18/7/2012 n. 27 - L'impresa che abbia richiesto in termini la verifica triennale del proprio attestato SOA può partecipare alle gare indette dopo il triennio anche se la verifica sia compiuta successivamente.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4189 del 18 luglio 2012 – In tema esclusione dalla gara di imprese tra di loro collegate sostanzialmente e sugli elementi indiziari a tal fine da valutare

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 11/7/2012 n. 4116 - La comunicazione via fax rappresenta una modalità tipica di comunicazione di notizie e informazioni ai partecipanti alle gare d'appalto ed è uno strumento idoneo ai fini della decorrenza del termine di decadenza.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 11/7/2012 n. 4105 - Sull'individuazione del Tribunale amministrativo regionale competente a conoscere del ricorso avverso gli atti di una procedura di evidenza pubblica (ivi compresi eventuali provvedimenti di esclusione).

 

Consiglio di Stato, sentenza 10/07/2012, n. 4089 – Ipsonews, Risarcimento danni per occupazione abusiva: dipende dalla colpa della PA

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/7/2012 n. 4076 - Sulla "sigillatura" dei plichi contenenti le offerte: necessità di una chiusura che garantisca l'integrità del contenuto.

 

Consiglio di Stato, sentenza 10 luglio 2012, n.4067 - Sulla necessità per il ricorrente che intende subentrare nell’esecuzione di un contratto di appalto di chiedere l’annullamento dell’aggiudicazione, la declaratoria di inefficacia del contratto stipulato e il subentro nello stesso.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4066 del 10 luglio 2012  - Sulla tardiva presentazione dell’offerta,  protocollata oltre il termine previsto dal bando, nonostante la spedizione a mezzo posta sia stata effettuata nel termine.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4057 del 10 luglio 2012 – Sul potere di revoca degli assessori da parte del Sindaco

 

Consiglio di Stato, sentenza  n. 3971 del 6 luglio 2012 - Il termine per l'impugnazione delle delibere comunali decorre per i soggetti che non ne sono destinatari diretti dal giorno in cui è scaduto il termine di pubblicazione dell’atto nell’albo pretorio

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 3958 del 6 luglio 2012 -  Sulla discrezionalità del potere di annullamento in autotutela

 

Consiglio di Stato, sentenza  n. 3953 del 6 luglio 2012 – Sul taglio delle ali nelle gare da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 4/7/2012 n. 3925 - Ai fini della individuazione dei soggetti tenuti alle dichiarazioni di cui all'art. 38, co. 1, lett. b e c, occorre aver riguardo ai poteri effettivi conferiti a ciascun amministratore e alla loro ampiezza.

 

Consiglio di Stato,  sentenza 2.7.2012, n. 3850 – In tema di verifica dell’anomalia dell'offerta.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 2/7/2012 n. 3843 - Non è indispensabile pubblicare il bando di gara anche nella gazzetta ufficiale oltre che nell'albo pretorio del comune, nel caso di gara per l'affidamento in concessione di servizi.

 

Pagina successiva