Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Umbria Marche Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Piemonte

 

 

 

 

SEZIONE FEMMINILE

CHI SIAMO

CONTATTI

ADERISCI

L'ATTIVITA'

BUONE PRASSI

CONTRATTO

TI SEGNALO

RIGENERIAMOCI

SUGGERIMENTI

VACANZE

 

 

SEZIONE FEMMINILE


..

L’UNSCP  è  WOMEN’S FRIENDLY e quindi ha istituito :  

LA SEZIONE FEMMINILE  

 

Care colleghe e colleghi,  

Nell’anno delle pari opportunità,  dopo  un congresso le cui  tesi approvate prevedono  come  priorità il rinnovamento interno e la rivendicazione del ruolo di protagonista della categoria, all’interno delle   autonomie locali, per il rilancio dello  sviluppo del Paese,  non poteva mancare, nel nostro sindacato, la presenza attiva ed organizzata delle donne.

“Il ruolo attivo delle donne è correlabile al grado di benessere di un Paese, rilevazione che porta all’auspicio della partecipazione femminile all’economia come  stimolo allo sviluppo” (Amartya Sen  - premio Nobel 1998 per l'economia).

La presenza femminile  arricchirà il bagaglio strategico e organizzativo della nostra organizzazione.

Il prevedere “consapevolmente” la nostra presenza in un apposito organismo, ha  il significato di accettare la diversità come portatrice di innovazione e  di accogliere, a pieno titolo , il  punto di vista femminile quale portatore di elementi di ammodernamento .

E’ necessario , che ogni organizzazione per accogliere il femminile capisca  le donne, per meglio focalizzare quali aspetti culturali e procedurali potrebbero essere da rivedere.

Le donne, da troppi pochi anni hanno guadagnato legittimità e cittadinanza nel mondo del lavoro, e quindi nelle organizzazioni che lo costituiscono, perché non perduri in esse un’intima convinzione dell’ineluttabilità del dominio maschile .

Nel nostro lavoro ci sentiamo spesso, anzi, siamo sempre stati un po’ soli.  

Noi Segretari negli ultimi anni siamo stati tutti donne e uomini, chi più chi meno,  messi in discussione come professionisti; la nomina e la non conferma, a volte ci ha portati ad assumere comportamenti, che hanno messo a repentaglio i nostri valori.

L’Agenzia e la Scuola non hanno svolto, salvo rare eccezioni, il ruolo di collante, di luogo d’incontro, di  ventre materno dove rifugiarci, quando  le battaglie quotidiane ci sfiancano: non ci vediamo più, ci sentiamo poco, ci confrontiamo di meno.

Alla luce di tutto ciò  il programma della sezione femminile deve incentrarsi ed aiutarci  a:

  • conoscerci meglio

  • sentirci meno soli

  • riunirci in  tutte  le occasioni, per trovare una linea comune

  • diffondere la qualità delle cose che facciamo

  • comunicare tutto quello che ci può essere utile

  • relazionarci con le referenti femminili delle altre OOSS , dei partiti , delle istituzioni  

Per fare tutto ciò ,  il nostro network  sarà il sito con apposite pagine dedicate a noi tutti.

Il sito è lo strumento centrale  per realizzare il programma della sezione femminile e per ampliarlo. Dalle nostre scrivanie cercheremo di far vivere meglio i diversi aspetti della nostra identità plurima: la manager, la madre, la moglie, la figlia, l’amica, la collega e mostreremo le nostre abilità multitasking

Le varie sezioni del sito riguarderanno:

  • Chi  siamo – con possibilità di aderire on line

  • L’attività istituzionale della Sezione femminile

  • Buone prassi

  • Ti segnalo (Giurisprudenza , dottrina, ect)                             

  • Rigeneriamoci (centri benessere, shopping, hotel, agriturismi, ristoranti ... consigliati e quanto prima convenzionati)

  •  Andiamo in vacanza (Scambio case vacanza)

  • Suggerimenti alle mamme e ai papà. (Centri sportivi- Vacanze studio- Scuole e stage…)  

Consultate la sezione femminile! Buona navigazione!

Il Presidente della sezione femminile

Maria Angela Danzì