| 
     ..
				
    
				
     8/10/2012 
				
    
    Pagina
    precedente
     
				
     
				
    4/10/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 2.10.2012, n.
    5187 - In tema di conferenza dei servizi e poteri del Consiglio comunale
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 2.10.2012, n.
    5184 - Sulla legittimazione dei consiglieri comunali ad impugnare gli
    atti degli organo di cui fanno parte
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 1.10.2012, n.
    5161- In tema di avvalimento
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28.9.2012, n. 5138 – In tema di verifica a campione nelle gare
    d'appalto – Inadempimento dell’impresa a fornire la documentazione entro
    il termine utile 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28.9.2012, n. 5132 – In tema di diritto di accesso agli esposti e alle
    denunce che hanno dato luogo al procedimento disciplinare 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 28/9/2012 n. 5121
    - E' illegittima la scelta di un comune che nell'ambito di una gara pubblica
    per l'affidamento in concessione del servizio di mensa scolastica ha
    inserito tra gli elementi di valutazione tecnica delle offerte un
    "fondo di sponsorizzazione ".
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5050 del 21 settembre 2012 – Dal Sole 24 Ore del 1 ottobre: Gara
    al massimo ribasso senza documenti tecnici 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza n. 551 del 31
    maggio 2012 – Da Italia Oggi del 3 ottobre: Tia
    seconde case, la superficie non conta
    
     
				
     
				
    1/10/2012 
    Cga
    Sicilia, sentenza n. 828 del 27
    settembre 2012 – In tema di iscrizione del segretario alla fascia
    superiore (art. 12, comma 8, del DPR n. 465/1997)
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 28.9.2012, n.
    5120 – In tema di partecipazione paritaria (50%) all’Ati
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 27.9.2012, n.
    5112 - Sui requisiti del progettista nell'appalto integrato – Sulla
    presenza di un professionista abilitato da meno di cinque all’esercizio
    della professione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 25 settembre 2012 n. 5085
    - Sull'accesso ai documenti amministrativi da parte di soggetti pubblici
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    19.9.2012, n. 4974 – In tema di abusi edilizi su aree con vincolo di
    rispetto ferroviario 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    19.9.2012, n. 4968 – Sul presupposto per l’adozione dell’ordinanza
    contingibile e urgente 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, sentenza
    20/09/2012, n. 2220 - Abusi edilizi senza accesso agli atti
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza
    19/09/2012, n. 1550 – Ipsonews, Caso
    Ilva, il Sindaco non può ordinare la messa in sicurezza 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza n. 1873
    del 14 settembre 2012 - Sul  momento
    in cui devono essere posseduti i requisiti dei componenti delle commissioni
    di concorso in Sicilia
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. III, 13/9/2012 n. 2313
    - Sulla localizzazione delle farmacie a seguito della recente riforma
    dell'ordinamento farmaceutico ex art. 11 del d.l. 1 del 2012, conv. nella l.
    27 del 2012.
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione - Sezione tributaria, 12/9/2012 n. 15207
    - L'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo di procedere mediante ingiunzione al
    recupero delle somme corrispondenti alle agevolazioni usufruite dalle società
    per azioni a prevalente capitale pubblico istituite per la gestione dei
    servizi pubblici locali.
    
     
     
				
    27/09/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5067 del 24 settembre 2012 - Da Italia Oggi del 25 settembre: Gare,
    le Ati monstre illegittime 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 20/9/2012 n. 5009
    - La portata dei requisiti soggettivi richiesti dalla lex specialis, in via
    di integrazione della disciplina legale in materia di qualificazione, deve
    essere interpretata in modo da evitare l'introduzione di barriere selettive
    anticompetitive.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 19/9/2012 n. 4970
    - La dichiarazione ex art. 38 del D.lgs 163/2006, va resa dai soli
    amministratori della società e non anche all'institore.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 4892 del 14 settembre – Dal Sole 24 Ore del 24 settembre: Consigli
    comunali da convocare con anticipo ampio 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14.9.2012, n. 4889 – In tema di requisiti di partecipazione presenti
    nel disciplinare di gara 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 13/9/2012 n. 4870
    - Sulle condizioni che devono sussistere per l'identificazione giuridica di
    un servizio pubblico
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    10/09/2012, n. 4768 - Contrasta con le norme comunitarie e con il
    protocollo di Kyoto prevedere un limite massimo alla produzione di energia
    elettrica da fonte rinnovabile.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    21.9.2012, n. 8015 – Sulla individuazione dei casi in cui
    l'annotazione nei verbali di gara degli orari di apertura e di chiusura dei
    lavori da parte delle commissioni di concorso può essere considerato un
    elemento essenziale 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    21.9.2012, n. 8013 -  In tema
    di superamento del limite di età per la partecipazione ai pubblici concorsi
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza 5 settembre 2012 n. 1634
    - Contratti della P.A.,  è nulla la franchigia contrattuale nella
    revisione dei prezzi 
    
     
				
     
				
    24/09/2012 
				
    Corte
    dei conti Umbria, sentenza
    n. 97 del 10/09/2012 - Sulla responsabilità attribuita al Segretario
    comunale per il rimborso di spese di missione sostenute dal Sindaco - Il
    Sindaco ha ampia discrezionalità nella determinazione di effettuare
    missioni e tale discrezionalità, di per sé insindacabile, incontra il
    limite della razionalità e dell’oggettivo perseguimento di un interesse
    pubblico specifico, direttamente correlato con le finalità istituzionali
    dell’Ente e della rappresentatività della comunità di riferimento. 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Appello, sentenza
    n. 573 del 07/09/2012 - L’attuale orientamento delle Sezioni Unite
    della Cassazione induce ad accogliere la declaratoria di difetto di
    giurisdizione della Corte dei conti in materia di società per azioni
    totalmente o in maggioranza partecipate dalla P.A. nelle sue molteplici
    espressioni
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Emilia-Romagna, sentenza
    n. 210 del 06/09/2012 - La prolungata condotta fraudolenta dell’agente
    contabile determina, oltre al danno patrimoniale diretto, anche un danno da
    disservizio
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Appello, sentenza
    n. 567 del 03/09/2012 - Una “notizia di danno” è valida ai fini
    dell’avvio delle indagini anche se da essa non emergono con certezza i
    requisiti dell’attualità e concretezza del danno
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    17.9.2012, n. 4925 – Sulla individuazione dei casi in cui è superflua
    la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della L. n. 241/90 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    17.9.2012, n. 4916 – Sulla composizione della commissione di gara -
    Non è necessario che l'esperienza professionale di ciascun componente della
    Commissione copra tutti i possibili ambiti oggetto di gara, in quanto è la
    Commissione, unitariamente considerata, che deve garantire quel grado
    complessivo di conoscenze tecniche richiesto 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 14/9/2012 n. 4895
    - Le modifiche apportate all'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006 per effetto
    dell'art. 4, c. 2, del D.L. n. 470 del 2011, conv. con modif. dalla l. n.
    106 del 2011, non riguardano soltanto gli appalti dei lavori pubblici.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 14/9/2012 n. 4894
    - Nessun addebito può muoversi all'operato della p.a per aver revocato la
    gara di appalto per la gestione del servizio calore degli immobili comunali
    e per averlo successivamente affidato direttamente ad una propria società
    controllata.
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, Sez. II, 18/9/2012 n. 990
    - Sulla rimessione alla Corte costituzionale della questione delle
    competenze comunali in tema di limitazione del gioco con apparecchiature
    automatizzate.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia Milano, sentenza
    n. 2310 del 13.09.2012 -  Sul
    divieto di "stralcio" delle opere oggetto di gara
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, Sentenza
    12/09/2012, n. 7697 – In tema di insegne luminose delle parafarmacie
    
     
				
     
				
    Tar
    Basilicata, 2/8/2012 n. 379
    - L'ubicazione delle sedi farmaceutiche rientrano nell'ambito della materia
    dell'organizzazione dei pubblici servizi e le relativi decisioni spettano,
    ai sensi dell'art. 42, c. 2, lett. e), D.L.gvo n. 267/2000, al Consiglio
    Comunale.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza n. 1241 del
    12 luglio 2012 - Da Italia Oggi del 21 settembre: Sì
    al fotovoltaico nei centri storici 
				
     
				
    20/09/2012 
    Corte
    di giustizia europea, Sentenza
    11 settembre 2012 - Causa C-43/10 - 
    Interventi sul territorio sempre da compensare 
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, civile, ordinanza
    n. 14219 del 7 agosto 2012 - Rimette al Primo Presidente, per
    l'eventuale assegnazione alle SS.UU. la questione circa la necessità, per i
    giudizi di cui all’art. 23,l. n. 689/1981, dell’autorizzazione della
    Giunta al Sindaco
    
     
				
     
				
    Corte
    Cassazione, Tributaria Civile, sentenza
    n. 12679 del 20-07-2012 – Sul potere dei Comuni di deliberare condoni
    sui tributi propri - Villani Maurizio, Parere
    in merito al condono Tarsu del Comune di Lecce
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, sentenza 14 settembre 2012 n. 1181
    – In tema di opere realizzate sulla base di permesso di costruire
    annullato
     
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, L'Aquila, sentenza 12 settembre 2012 n. 577 
    - Illegittimo - ex art. 24, D. Lgs. n. 93/2011 - l'invito a gara
    extra-ambito per il servizio di distribuzione del gas naturale inviato dopo
    il 29 giugno 2011
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Reggio Calabria,  sentenza
    11 settembre 2012 n. 579
     - In tema di assegnazione di
    alloggio ERP e sul danno da ritardo nella consegna 
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    n. 1536 del 6 settembre 2012 - In tema di tassatività delle cause di
    esclusione dalla gara 
     
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 5 settembre 2012 n. 2084
    – Sulla illegittimità di un provvedimento sindacale inteso a disciplinare 
    l’attività di recapito di materiale pubblicitario nelle cassette postali
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 5 settembre 2012 n. 2097
     - Sull'accesso al fascicolo
    personale del dipendente per la verifica di legittimità dell'assegnazione
    di una posizione organizzativa
    
     
				
     
				
    Tar
    Liguria, sentenza 3 settembre 2012 n. 1157
     - Sul divieto di partecipazione
    alla gara in più di un raggruppamento temporaneo
    
    
     
     
				
    17/09/2012 
				
    Tar
    Lazio, sez. II ter, 7/9/2012 n. 7630
    - Sul tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto.
     
     
				
     
				
    Dal
    Sole 24 Ore del 17 settembre: Al
    comune 30 giorni per bloccare i lavori 
    -
    Commento a Corte Costituzionale, sentenza
    n. 188 del 16 luglio 2012 -
    [cfr notiziario del 19 luglio]
    
     
				
     
				
    13/09/2012 
				
    Tribunale
    dell'Unione europea, 4/9/2012 n. T-213/12 R
    - L'esclusione da un appalto pubblico e di eseguirlo non determina, di per sé,
    per l'impresa esclusa un danno grave, a meno che non dimostri che avrebbe
    potuto trarre benefici sufficientemente significativi dall'aggiudicazione.
    
     
				
     
				
    Cassazione,
    Sentenza
    n. 14019 del 3 agosto 2012 – In tema di recupero degli aiuti alle ex
    municipalizzate 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    05.09.2012 n. 2233– La valutazione della congruità di un piano di
    lottizzazione deve porsi in collegamento attuativo e nel rispetto funzionale
    delle previsioni dello strumento urbanistico di valenza generale. 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    05.09.2012 n. 2223 - In tema di osservazioni dei privati ai progetti di
    strumenti urbanistici - Il loro rigetto non richiede una specifica
    motivazione 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio Roma,  sentenza
    3 settembre 2012, n. 7483 – In tema di class action 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia, 18 agosto 2012, n. 1444
    -  Prima della presentazione
    dell'offerta non opera il principio della immodificabilità della
    composizione del candidato o dell'offerente.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 10/9/2012 n. 4785
    - Il giudizio positivo sulla congruità dell'offerta non richiede una
    motivazione puntuale ed analitica nel caso in cui le giustificazioni
    presentate dall'offerente siano adeguate.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 10/9/2012 n. 4778
    - L'incameramento della cauzione provvisoria è una conseguenza
    sanzionatoria del tutto automatica del provvedimento di esclusione, come
    tale non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con riguardo ai
    singoli casi concreti.
    
     
				
     
				
    Ctp
    Grosseto, sentenza del 19 aprile 2012 – Da Italia Oggi del 10 settembre: Tarsu,
    lo spettro dell’illegittimità
    
     
				
     
				
    10/09/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 5/9/2012 n. 4708
    - Sulla valutazione del tentativo di infiltrazione mafiosa ai fini
    dell'emanazione del provvedimento interdittivo prefettizio.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 5/9/2012 n. 4694
    - Sul criterio per il calcolo della maggioranza qualificata necessaria per
    l'elezione del presidente del consiglio comunale.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia-Catania, sez. II, 3/8/2012 n. 1993
    - Sulla natura di servizio pubblico del servizio d'illuminazione votiva.
     
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Calabria, sentenza
    n. 240 del 20/08/2012 – In tema di conferimento di incarichi
    all’esterno attraverso un co.co.co. 
				
     
				
    Corte
    dei conti, Liguria, sentenza
    n. 187 del 31/07/2012 - Il danno da “perdita di chance” o “danno
    alla concorrenza” sussiste ogni qualvolta non vengano osservate le regole
    di evidenza pubblica
     
				
     
				
    6/09/2012 
				
    Corte
    di cassazione civile, Sentenza
    4 settembre 2012 n. 14785 - È il funzionario a rispondere del contratto
    non approvato dall’ente
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza del 3 settembre 2012 - Dal Messaggero del 4 settembre:
    Il
    Tar boccia gli artisti di strada "Valida l’ordinanza antirumore"
    – Comune Roma: Regolamento
    dell'arte di strada
     
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. I, 30/8/2012 n. 2200
    - Un'offerta non può ritenersi senz'altro anomala ed essere assoggettata ad
    esclusione per il solo fatto che il costo del lavoro è stato calcolato
    secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali o
    dai contratti collettivi.
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, sentenza
    n. 1165 del 21 agosto 2012 -  Da
    Italia Oggi del 5 settembre: Bocciata
    l'imposta di soggiorno 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 5/9/2012 n. 4696
    - Sulla legittimità di una clausola del bando che imponga a pena di
    esclusione che la busta contenente l'offerta debba essere integralmente
    sigillata con ceralacca e controfirmata ai lembi di chiusura ed inserita in
    altra busta ugualmente sigillata.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 1/9/2012 n. 3555
    - Il titolare di farmacia può programmare a sua discrezione l'orario e il
    calendario dell'apertura del proprio esercizio, salvo il rispetto degli
    obblighi di apertura imposti dall'autorità.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 22/8/2012 n. 4588
    - Il trasferimento della farmacia deve essere situato in modo da soddisfare
    le esigenze degli abitanti della zona
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    10/07/2012, n. 4089 – Ipsonews, Risarcimento
    danni per occupazione abusiva: dipende dalla colpa della PA 
     
				
     
				
    3/09/2012 
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    n. 1994 del 12 luglio 2012 - Anci Lombardia: Assistenza
    educativa alunni scuole superiori – Ancora una sentenza favorevole ai
    Comuni  
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia, sentenza n. 1483
    del 31 agosto 2012 – In tema di vincolo conformativo e vincolo
    espropriativo 
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    18/08/2012, n. 3730 – Ipsonews, Esproprio
    reiterato, dopo un lustro non bastano le formule di stile
    
				
     
				
     
				
    30/08/2012 
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    n. 1329 del 16 luglio 2012 – In tema di affidamento del servizio
    gestionale degli atti sanzionatori amministrativi relativi al codice della
    strada e alle rimanenti violazioni amministrative di competenza del Comando
    di Polizia Municipale – Sulla iscrizione all’Albo nazionale dei
    concessionari dei tributi istituto presso il Ministero dell’Economia,
    quale requisito di ammissione 
     
     
				
     
				
    Tar
    Reggio Calabria,  sentenza
    8 agosto 2012 n. 523 - Concessione demaniale, azione di adempimento
    oltre i termini se l'istruttoria è favorevole 
    
      
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza n. 4605 del 27
    agosto 2012 - Da Italia Oggi del 30 agosto: Vietato
    accorpare i vigili a un ufficio più complesso
     
				
     
				
    Cassazione,
    sentenza n. 11351 del 6
    luglio 2012 - Da Italia Oggi del 28 agosto: Le
    autorimesse pagano la tarsu
    
     
				
     
				
    27/08/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 31/7/2012 n. 4362
    - Sulla natura delle delibere di determinazione delle tariffe dei servizi
    pubblici locali. – Dal Sole 24 Ore del 20 agosto: Asili
    comunali, in corso d’anno vietati gli aumenti della retta
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 30.07.2012 n.
    4301 – In tema di proroga del termine per la conclusione della
    procedura espropriativa
    
     
				
     
				
    6/08/2012 
				
    Corte
    di Cassazione, sez. I, 13/7/2012 n. 12006
    - La tariffa di igiene ambientale (TIA) riveste natura tributaria, non
    costituendo, in senso tecnico, il corrispettivo di una prestazione
    liberamente richiesta.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 31/7/2012 n. 31
    - Sull'individuazione del dies a quo del termine di impugnazione
    dell'aggiudicazione definitiva da parte dei concorrenti non aggiudicatari.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. I, 12/7/2012 n. 1974
    - Nel caso delle società per azioni a capitale pubblico maggioritario, la
    concessione di pubblici servizi non richiede il previo esperimento di
    procedure ad evidenza pubblica.
    
    
     
				
     
				
    2/08/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 4329 del 31.07.2012 – In tema di mobilità volontaria e scorrimento
    graduatoria di concorso 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    30.7.2012, n. 4312 - Tra i compiti dello Sportello unico per
    l’edilizia non rientra l’acquisizione dell’autorizzazione
    paesaggistica eventualmente richiesta per l’esecuzione dell’intervento
    edilizio 
     
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza n. 703 del 16
    luglio 2012 – In tema di diritto di accesso ad un parere legale
    
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, civile, sentenza
    23 luglio 2012, n.12811 – In tema di danni causati da lavori stradali
    
     
				
     
				
    30/07/2012 
				
    Tar
    Campania, Salerno, Sez. II, 23/7/2012 n. 1406
    - E' illegittima l'istituzione nel centro storico di un comune di una nuova
    farmacia ex d.l. n. 1/2012, senza una previa adeguata verifica delle sedi e
    della dislocazione delle farmacie presenti, né una ricognizione delle
    esigenze di zone periferiche.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 26/7/2012 n. 30
    - Nel caso di esclusione di una impresa dalla gara da aggiudicare con il
    criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il rinnovo degli atti
    deve consistere nella sola valutazione dell'offerta illegittimamente
    pretermessa.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 25/7/2012 n. 4225
    - Ai fini del godimento del beneficio di riduzione della cauzione
    provvisoria, non è necessaria la corrispondenza della certificazione di
    qualità alla categoria prevalente dei lavori oggetto dell'appalto.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 20/7/2012 n. 28
    - Sulla perdita di efficacia di un piano di zona per l'edilizia economica e
    popolare: conseguenze.
     
     
				
     
				
    26/07/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    23.7.2012, n. 4206 – In tema di offerte anomale e costo del lavoro
    calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle
    ministeriali 
    
     
				
     
				
    Cassazione,
    sentenza
    n. 12859 del 23 luglio 2012 – In tema di tarsu per gli alberghi 
     
     
				
     
				
    23/07/2012 
				
    Corte
    di Cassazione - Sezione tributaria, 13/7/2012 n. 11946
    - Non è detraibile l'IVA corrisposta dal comune alle imprese affidatarie
    dei servizi di scuolabus e refezione scolastica, trattandosi di servizi non
    commerciali svolti al fine di soddisfare un'esigenza di pubblica utilità di
    diretto interesse dell'ente
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 199 del 20 luglio 2012 – Da Repubblica del 21 luglio: Vince
    il popolo dei referendum “L’acqua non può essere privata” 
    -  La
    Consulta ci ridà sorella acqua bocciata la privatizzazione – Dal Sole
    24 Ore del 22 luglio: Servizi
    pubblici locali, ritorno alle regole Ue Brusca frenata sulle privatizzazioni
    – Torino
    e Roma avanti, Napoli si ferma – Sbagliato
    limitare l’autonomia comunale
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 193 del 19 luglio 2012 – Dal Sole 24 Ore del 20 luglio: Per
    regioni ed enti locali tagli solo a tempo determinato
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 18/7/2012 n. 27
    - L'impresa che abbia richiesto in termini la verifica triennale del proprio
    attestato SOA può partecipare alle gare indette dopo il triennio anche se
    la verifica sia compiuta successivamente.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza n. 4189 del 18
    luglio 2012 – In tema esclusione dalla gara di imprese tra di loro
    collegate sostanzialmente e sugli elementi indiziari a tal fine da valutare
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 11/7/2012 n. 4116
    - La comunicazione via fax rappresenta una modalità tipica di comunicazione
    di notizie e informazioni ai partecipanti alle gare d'appalto ed è uno
    strumento idoneo ai fini della decorrenza del termine di decadenza.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza n. 4066 del 10
    luglio 2012  - Sulla tardiva
    presentazione dell’offerta,  protocollata
    oltre il termine previsto dal bando, nonostante la spedizione a mezzo posta
    sia stata effettuata nel termine.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza n. 724 del 19
    luglio 2012 – In tema di revisione dei prezzi, ove la ditta
    interessata, in sede di proroga del contratto di appalto - nella specie, di
    servizi di igiene ambientale - abbia accettato di proseguire
    l’espletamento del servizio alle medesime condizioni contrattuali
    
     
				
     
				
    Corte
    di giustizia europea, Sez. VII, 19/7/2012 n. C-565/10
    - Sull'inadempimento della Repubblica italiana per non aver garantito in
    diversi comuni, per il trattamento delle acque reflue urbane, prestazioni
    sufficienti nelle normali condizioni climatiche locali e senza tener conto
    delle variazioni stagionali
    
     
				
     
				
    19/07/2012 
				
    Corte
    dei conti, Sicilia Appello, Sentenza
    n. 198 del 26 giugno 2012 – Sulla condanna del direttore dei lavori di
    ristrutturazione e rifacimento della rete idrica di un comune dell'Isola per
    avere consentito all'impresa esecutrice l'utilizzazione di materiale diverso
    (e, ovviamente, di minore valenza) da quello previsto in progetto – In
    tema di prescrizione e “occultamento doloso del danno"
    
     
				
     
				
    
    Corte
    costituzionale, sentenza 16 luglio 2012 n. 188
    – In tema di SCIA e potere di autotutela della P.A.
    
     
				
     
				
    Corte
    costituzionale, Sentenza
    n 179 del 12 luglio 2012 - Nella conferenza dei servizi è necessario
    l'accordo delle Regioni 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. III, 12/7/2012 n. 1969
    - E' rimessa alla Corte di Giustizia delle comunità europee la questione
    sulla compatibilità con i principi comunitari dell'art. 38, c. 2, del
    d.l.vo 2006 n. 163, sulla nozione di violazione contributiva
    "grave".
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza
    5 luglio 2012 n.1402 – In tema di acquisizione coattiva sanante
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Sez. III, 27/6/2012 n. 5920
    - Non è necessario provare la colpa dell'amministrazione aggiudicatrice, in
    materia di risarcimento da (mancato) affidamento di gare pubbliche di
    appalto.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 11/7/2012 n. 4105
    - Sull'individuazione del Tribunale amministrativo regionale competente a
    conoscere del ricorso avverso gli atti di una procedura di evidenza pubblica
    (ivi compresi eventuali provvedimenti di esclusione).
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 10/7/2012 n. 4076
    - Sulla "sigillatura" dei plichi contenenti le offerte: necessità
    di una chiusura che garantisca l'integrità del contenuto.
    
     
				
     
				
    16/07/2012 
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza 12 luglio 2012 n. 1980
    - Sulla revoca di rappresentanti del comune in enti, aziende ed istituzioni
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, Sez. III, 11/7/2012 n. 974
    - Sul trasferimento di una farmacia: posizione del
    titolare di una vicina farmacia concorrente.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    11 luglio 2012 n. 4116 - In tema di revoca dell'aggiudicazione
    provvisoria
    
     
				
     
				
    12/07/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 4057 del 10 luglio 2012 – Sul potere di revoca degli assessori da
    parte del Sindaco 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 
    n. 3971 del 6 luglio 2012 - Il termine per l'impugnazione delle
    delibere comunali decorre per i soggetti che non ne sono destinatari diretti
    dal giorno in cui è scaduto il termine di pubblicazione dell’atto
    nell’albo pretorio 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    n. 3958 del 6 luglio 2012 -  Sulla
    discrezionalità del potere di annullamento in autotutela 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 
    n. 3953 del 6 luglio 2012 – Sul taglio delle ali nelle gare da
    aggiudicare con il criterio del prezzo più basso 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. IV, 4/7/2012 n. 3925
    - Ai fini della individuazione dei soggetti tenuti alle dichiarazioni di cui
    all'art. 38, co. 1, lett. b e c, occorre aver riguardo ai poteri effettivi
    conferiti a ciascun amministratore e alla loro ampiezza.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Plenaria, sentenza
    n. 22 del 13 giugno 2012 - L’art. 11, comma 2, del decreto legislativo
    n. 157 del 1995 (poi trasfuso nell’art. 37, comma 2, del decreto
    legislativo n. 163 del 2006) - nella parte in cui ha previsto che
    l’offerta proveniente da un raggruppamento d’imprese ‹‹deve
    specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese
    e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse
    imprese si conformeranno alla disciplina prevista nel presente articolo› -
    si applica quando si tratti non solo di a.t.i. verticali, ma anche di a.t.i.
    orizzontali.
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione, Sezione lavoro, Sentenza
    9 luglio 2012 n. 11462 - Malattia, per le ferie non godute scatta
    l’indennità sostituiva 
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 21/6/2012 n. 10294
    - In tema di affidamento di contratti pubblici,
    sussiste la legittimazione al ricorso soltanto per i soggetti che hanno
    partecipato alla selezione.
    
     
				
     
				
    9/07/2012 
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    2.7.2012, n. 3850 – In tema di verifica dell’anomalia dell'offerta.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 2/7/2012 n. 3843
    - Non è indispensabile pubblicare il bando di gara anche nella gazzetta
    ufficiale oltre che nell'albo pretorio del comune, nel caso di gara per
    l'affidamento in concessione di servizi.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 3669 del 21 giugno 2012 - Mancata
    sottoscrizione dell'offerta tecnica 
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, Pescara, sentenza
    3 luglio 2012 n. 333  - Sul
    procedimento di adozione/approvazione della variante al Prg
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Catanzaro, sentenza n. 538
    del 6 giugno 2012 – Sulla presidenza del Segretario comunale di una
    commissione di gara  
				
     
				
    5/07/2012 
				
    Corte
    di cassazione, civile,  Sentenza
    28 giugno 2012 n. 10874 - Il dissesto del comune giustifica il recesso
    dal contratto di locazione 
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    n. 3089 del 28 giugno 2012 – Sul principio di rotazione negli
    affidamenti in economia 
     
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, Sez. I, 12/6/2012 n. 2751
    - Sulla nullità delle clausole del bando di gara che prevedono cause di
    esclusione dalla gara di concorrenti che non trovano specifico riscontro in
    prescrizioni dettate dalla normativa di rango primario.
    
    
     
				
     
				
    2/07/2012 
				
    Corte
    dei conti, Appello, sentenza
    n. 369 del 21/05/2012 - Il danno da mancate entrate diviene certo ed
    attuale solo quando il relativo diritto di credito diventa inesigibile per
    intervenuta prescrizione
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza n. 1797
    del 27 giugno 2012 - Sulla partecipazione dei consorzi in forma parziale
    alle gare pubbliche.   
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza  n.
    3739 del 26 giugno 2012 - Le controversie civile non giustificano il
    congelamento sine die dell'azione amministrativa 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza n. 3733 del 26
    giugno 2012 – In tema di concorsi pubblici - Sul criterio di
    preferenza fondato sull’età
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza n. 2942 del 22 maggio 2012 - Da Italia Oggi del 29
    giugno: Imposta
    pubblicità e Cosap due cuori e una capanna
    
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    27 giugno 2012 n. 164 - Legittima la normativa statale in tema di SCIA
    
     
				
     
				
    28/06/2012 
				
    Corte
    dei conti, Puglia, sentenza
    n. 787 del 14 giugno 2012 – In tema di rimborso delle spese legali
    agli amministratori -  
    Arturo
    Bianco, Incertezza
    sul rimborso delle spese legali agli amministratori –  
    [cfr
    notiziario del 21 giugno, Dal Sole 24 Ore del 19 giugno: Rimborso
    delle spese legali per gli amministratori assolti] 
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 166 del 27 giugno 2012 - Legittime le norme che vietano l’esercizio
    della professione forense ai dipendenti pubblici part-time
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 151 del 14 giugno 2012 – In tema di riduzione di spese delle
    autonomie locali stabilite da leggi dello stato - Arturo Bianco, Le
    limitazioni all'autonomia degli Enti Locali
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    25.6.2012, n. 3718 - L’obbligo di rendere le dichiarazioni di cui
    all’art. 38 co. 1 lett. c) del Codice dei Contratti grava anche sugli
    amministratori delle società cedenti l’azienda o rami di azienda in
    favore dell’impresa che partecipa alla gara 
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza
    23 giugno 2012 n. 1136 - Sulla disciplina applicabile ai manufatti
    accessori agli impianti di tlc
    
     
				
     
				
    Tar
    Valle D’Aosta, sentenza
    20 giugno 2012 n. 59 - In tema di dichiarazione ex art. 38, D. Lgs. 12
    aprile 2006 n. 163 e s.m.i..
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia sez. II, 19/6/2012 n. 1088
    – Sulla interpretazione dell'art. 49 c. 8 del D. Lgs. 163/2006 e sul
    principio di tassatività delle cause di esclusione.
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza
    19 giugno 2012 n. 744 - Sul numero minimo e sulla scelta dei soggetti da
    invitare a procedura negoziata
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    n. 2836 del 14 giugno 2012 - Sulla composizione della commissione di un
    pubblico concorso, nella quale sia stato nominato in qualità di presidente,
    un consigliere comunale in carica presso un ente locale diverso da quello
    che ha indetto il concorso 
    
     
				
     
				
    25/06/2012 
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    22 giugno 2012 n. 158 - Illegittime le norme regionali che prevedono la
    concessione di deroghe al raggiungimento degli obiettivi della raccolta
    differenziata per alcuni enti locali minori
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 21.6.2012, n.
    3672 – Elezioni comunali doppio turno – In tema di assegnazione dei
    seggi
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 11.06.2012 n.
    3398 – In tema di accesso agli atti di gara
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, sentenza
    22 giugno 2012 n. 873 - Sul rapporto tra ordine di sospensione lavori e
    ordinanza di demolizione
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    08.06.2012 n. 1618 – In tema di ordinanze contingibili e urgenti
    (divieto di utilizzo di locale seminterrato adibito a luogo di culto).
    
     
				
     
				
    Giudice
    di Pace di Genova, sentenza
    3982/2012, Da Italia Oggi del 22 giugno: Enti
    locali. Iva sulla Tia, partono i primi rimborsi - Iva sulla Tia, ecco i
    primi rimborsi
    
     
				
     
				
    21/06/2012 
				
    Corte
    dei conti, Puglia, sentenza n. 787 del 14 giugno 2012 - Dal Sole 24 Ore del
    19 giugno: Rimborso
    delle spese legali per gli amministratori assolti
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione penale, Sentenza
    18 giugno 2012 n. 24086 - Obbligo antisismico anche per il cartellone
    stradale 
    
     
				
     
				
    Cassazione
    Civile, ordinanza
    5 giugno 2012 n. 8978 – Sulla giurisdizione del giudice ordinario
    sulle controversie in tema di rilascio di beni pubblici alla scadenza della
    concessione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    18.6.2012, n. 3550 - L'atto di nomina di una Commissione di gara non e'
    impugnabile in via autonoma 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 
    n. 3531 del 15 giugno 2012 – Sulle caratteristiche affinché 
    una strada sia considerata di uso pubblico 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza 
    n. 3528 del 14 giugno 2012 – Sulla Individuazione dei
    presupposti in presenza dei quali e' possibile produrre in appello nuove
    prove e documenti 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza 
    n. 3470 del 13 giugno 2012 – In tema di invio della
    comunicazione di avvio del procedimento e di condotta dell’amministrazione
    che nei fatti impedisce una partecipazione utile del soggetto portatore di
    un interesse giuridicamente qualificato e differenziato 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    20 aprile 2012, n. 2337 - Sul termine di proposizione del rito avverso
    il silenzio. 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    13 aprile 2012, n. 2116 - Sulla differenza tra vincoli conformativi e
    vincoli preordinati all’esproprio 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza 15 giugno 2012 n. 1671
    – In tema di correlazione tra zonizzazione acustica e zonizzazione
    urbanistica
    
     
				
     
				
    Dal
    Sole 24 Ore del 18 giugno: Auto
    proprie, salta il divieto del rimborso chilometrico - Commento a Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 139 del 4 giugno 2012 [cfr notiziario del 7 giugno]
    
     
				
     
				
    18/06/2012 
				
    Corte
    di Cassazione, sentenza
    n. 9629 del 13 giugno 2012 – In tema di riclassamento 
    di immobile 
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, ordinanza n. 8515 del 29 maggio 2012 – Dal Sole 24 Ore del
    16 giugno: Annullamento
    in autotutela? Incertezza su chi deve decidere
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 3474 del 13 giugno 2012 – In tema di concessioni di lavori pubblici
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 13/6/2012 n. 3469
    - E' illegittimo il criterio seguito da un comune di limitare la
    partecipazione alla procedura negoziata per l'affidamento di un incarico di
    progettazione e direzione lavori soltanto ai professionisti che operano nel
    territorio comunale.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 12/6/2012 n. 3445
    - Sulla finalità dell'art. 83 c.4, del D.Lgs. n.163/06, che stabilisce che
    il bando per ciascun criterio di valutazione prescelto, può prevedere, ove
    necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sez. II, 1/6/2012 n. 998
    - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
    per le controversie relative alla debenza del canone per l'occupazione di
    spazi e aree pubbliche (c.o.s.a.p.). - Le aziende che realizzano impianti
    fotovoltaici per la produzione di energia elettrica devono essere ammesse a
    fruire del regime agevolativo previsto per le occupazioni permanenti,
    realizzate da aziende di erogazione di pubblici servizi.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sentenza
    11 gennaio 2012 n. 260 - Raggruppamento Temporaneo di Imprese e pubblici
    appalti: il potere di rinuncia all’aggiudicazione della “capogruppo” 
    
     
				
     
				
    Dal
    Sole 24 Ore del 18 giugno: Il
    sindaco seleziona i tagli – Commento a Corte Costituzionale, sentenza
    n. 139 del 4 giugno 2012 [cfr notiziario del 7 giugno]
    
     
				
     
				
    Prova
    della residenza: le risultanze anagrafiche valgono come semplici presunzioni
    – Rassegna di sentenze
    
     
				
     
				
    14/06/2012 
				
    
				
 |