| 
     ..
				
    
				
     31/12/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21.12.2012, n. 6608 – Sui principi applicabili alle censure che
    ritualmente vengono sollevate nei ricorsi proposti avverso il verbale di
    proclamazione dell'elezione alla carica di sindaco di un Comune.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21.12.2012, n. 6662 – In tema di insanabilità per le opere edilizie
    abusivamente realizzate in aree sottoposte a vincoli idrogeologico,
    paesaggistico e ambientale – E’ ininfluente che i vincoli siano stati
    apposti successivamente alla presentazione dell'istanza di condono 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21.12.2012, n. 6656 . Le scelte comunali sulla destinazione di singole
    aree sono congruamente motivate se fanno riferimento alle ragioni evincibili
    dai criteri generali seguiti nell'impostazione del piano regolatore 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 13/12/2012 n. 6399
    - Sulla valenza oggettiva del divieto di affidamento diretto dei servizi
    pubblici locali.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. IV, 4/12/2012 n. 2904
    - Nelle gare pubbliche le cause di esclusione, incidendo sull'autonomia
    privata delle imprese e limitando la libertà di concorrenza nonché il
    principio di massima partecipazione, sono tassative e non possono essere
    interpretate analogicamente.
    
     
				
     
				
    24/12/2012 
				
    Corte
    di giustizia europea, Grande Sezione, 19/12/2012 n. C-159/11
    - Il diritto dell'UE in materia di appalti vieta una
    norm. naz. che autorizzi la stipulazione tra enti pubblici, senza previa
    gara, di contratti di cooperazione non intesi all'adempimento di una
    funzione di servizio pubblico comune agli enti medesimi.
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, 20/12/2012 n. 311
    - Sul sistema di "tesoreria mista" per le Regioni, gli enti locali
    e gli enti del comparto sanitario.
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 299 del 19 dicembre 2012 – Confcommercio: Orario
    dei negozi, la Consulta respinge i ricorsi
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 20.12.2012, n.
    6560 – In tema di assunzioni - L'Amministrazione ha l'obbligo di
    motivare le ragioni per le quali non reputa di procedere alla scorrimento
    della vecchia graduatoria 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19.12.2012, n,
    6534 - Sulle dimissioni presentate dalla maggioranza dei consiglieri
    poco dopo la proclamazione degli eletti e prima della prima seduta del
    Consiglio comunale - Il caso del Comune di Isernia 
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, Sez. II, 13/12/2012 n. 1354
    - Sulla natura discrezionale del provvedimento di
    revoca dell'incarico di assessore comunale.
     
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza 
    06/12/2012, n. 1942 - E' efficace la modalità di comunicazione
    via fax del provvedimento di aggiudicazione definitiva di una gara
    
    
     
				
     
				
    20/12/2012 
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    6 dicembre n.274 – Anci: Montagna
    - Consulta riconosce attenuazione regole comunitarie in materia di
    concorrenza
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 18.12.2012, n.
    6478 – Sulla  pubblicità
    delle sedute di gara negli affidamenti in economia
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 14/12/2012 n. 6444
    - La disciplina dei requisiti e delle modalità di partecipazione, nel caso
    di appalto avente ad oggetto l'affidamento di servizi che rientrano
    nell'ambito dell'alleg. II B del d.lgs. 163/2006, è rimessa alla lex
    specialis.
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Appello, sentenza
    6.12.2012, n. 785 - In tema di danno erariale (conferimento di incarichi
    professionali al di fuori dei presupposti di legge) - La prescrizione
    quinquennale inizia a decorrere dal momento dell'effettivo esborso e non dal
    momento in cui si sono posti i presupposti per determinare quell'esborso non
    dovuto 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Sardegna, sentenza
    6.12.2012, n. 572 – Sulla giurisdizione della Corte dei conti sulla
    domanda di risarcimento dei danni subiti da un comune nei confronti della
    società concessionaria del servizio di riscossione di tributi locali 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Friuli Venezia Giulia, sentenza
    6.12.2012, n. 130 – In tema di illecito utilizzo del telefono di
    servizio per motivi personali - Per la condanna del dipendente alla
    restituzione degli importi pagati dal Comune non bastano elementi indiziari
    circa chiamate effettuate al di fuori dell’orario di servizio, nelle
    giornate d’assenza dal lavoro od a numerazioni per le quali non è
    direttamente presumibile un’oggettiva riferibilità al servizio od ancora
    la durata eccessiva di talune chiamate.
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Basilicata, sentenza
    5.12.2012, n. 196 – In tema di rimborso al dipendente delle spese
    legali sostenute per la difesa in un procedimento penale
     
     
				
     
				
    Cassazione,
    sentenza n 23052 del 14
    dicembre 2012 – Sulla tassa di concessione governativa sugli
    abbonamenti telefonici cellulari – Accolto il ricorso dell’Agenzia delle
    entrate
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Milano, Dal Corriere della Sera del 20 dicembre: Derivati,
    condannate le superbanche - Da Repubblica del 20 dicembre: "Sindaci
    raggirati, ora è dimostrato Azione di rivalsa contro gli istituti"
    – Finanza
    creativa dal Piemonte alla Sicilia una bomba ad orologeria da 6 miliardi
    
    
     
				
     
				
    17/12/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 14.12.2012, n.
    6446 - Una volta che un raggruppamento temporaneo di imprese abbia
    partecipato ad una gara e ne abbia ottenuto l’aggiudicazione, non è
    possibile alcuna modifica in ordine alla composizione del raggruppamento ed
    a quanto dichiarato in sede di gara 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6.12.2012, n. 6261-  In tema
    di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a rapporti di lavoro
    pubblico privatizzato 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 4/12/2012 n. 6178
    - L'art. 18 del d.l. n. 112/2008, non dispone alcunchè in relazione alla
    giurisdizione e, di conseguenza, non individua affatto il giudice competente
    con riferimento alle cause sorte in occasione di procedura selettiva per il
    reclutamento di personale.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza 12 dicembre 2012 n. 1986
    – In tema di convenzioni tra enti pubblici e possibilità di recesso
    unilaterale
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza 12 dicembre 2012 n. 1984
    - Legittima la disciplina comunale che vieta l'installazione di impianti di
    telefonia mobile in zona A1 (centro storico)
    
     
				
     
				
    13/12/2012 
				
    Corte
    Costituzionale, Ordinanza
    n. 276 del 6 dicembre 2012 -  In
    tema cause di incompatibilità o decadenza alle cariche elettive comunali e
    provinciali 
    
    
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Padova, sentenza
    del 30 novembre 2012 – Sul reintegro di un funzionario comunale -
    “Scelta mirata, nessuna oggettività”
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6.12.2012, n. 6256  - Sui
    presupposti che legittimano il ricorso alla trattativa privata 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 4/12/2012 n. 6210
    - Sulla segnalazione all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici e
    sulla comunicazione di avvio del procedimento di iscrizione di dati nel
    casellario informatico.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza plenaria, 29 novembre 2012, n. 36
    -  Soggetto competente alla
    verifica delle offerte anomale - Attribuzione al R.U.P. - Facoltà di nomina
    di apposita commissione o, in caso di offerta economicamente più
    vantaggiosa, utilizzo della Commissione giudicatrice
     
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia sez. II, 10/12/2012 n. 1924
    - Non sussiste la grave violazione, definitivamente accertata, in materia
    tributaria ex art. 38, c. 1 lett. g) del Dlgs n. 163/06, qualora al
    concorrente sia stata concessa anche solo dall'agente della riscossione la
    rateizzazione del debito tributario
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, ordinanza 6 dicembre 2012 n. 4421
    - Sull'informativa prefettizia atipica
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, ordinanza 6 dicembre 2012 n. 1676
    - Sugli obblighi di dichiarazione ex art. 38, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163
    in caso di due soci al 50 % 
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Reggio Calabria, sentenza 4 dicembre 2012 n. 712
    - Illegittima la procedura negoziata condotta senza specificazione del
    criterio di aggiudicazione
    
     
				
     
				
    Vincenzo
    Testa, funzionario del dipartimento della Funzione pubblica, Legittime
    le norme di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica se
    circoscritte a principio di coordinamento di finanza pubblica –
    Commento a Corte Costituzionale, sentenza
    n. 139 del 4 giugno 2012 [cfr notiziario del 7 giugno]
    
     
				
     
				
    Ipsonews,
    Vana
    l'ordinanza del sindaco senza pericoli gravi per l'incolumità o l'ordine
    pubblico – commento a Tar Abruzzo, l’Aquila, sentenza
    20 novembre 2012, n. 789 [cfr notiziario del 6 dicembre]
    
     
				
     
				
    10/12/2012 
				
    Corte
    Costituzionale, 6/12/2012 n. 274
    - Sull'infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale degli
    artt. 1 e 2 della l. R. Veneto 11 novembre 2011, n. 21 (Integrazione della
    l.r. 4 marzo 2010, n. 18 "Norme in materia funeraria", in materia
    di deroghe per i comuni montani).
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 28 novembre 2012 n. 2755 - Contratti della
    P.A.: criteri di valutazione delle offerte negli appalti di servizi
    
     
				
     
				
    6/12/2012 
				
    Corte
    di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza
    n. 19389 del 9 novembre 2012 - In tema di attività consentite e vietate
    all'interno delle aree naturali protette
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione, sezioni unite, sentenza
    n. 8412/2012 - Valutazioni delle commissioni di concorso sindacabili dal
    GA
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Campania, sentenza
    n. 1645 del 29 ottobre 2012 - "Livelli
    bassissimi" di raccolta differenziata configurano il danno erariale
    
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Lombardia, sentenza
    n. 427 del 24 ottobre 2012 – In tema di danno derivante
    dall’adozione della deliberazione consiliare di affidamento diretto di
    servizi pubblici locali a una società a capitale misto pubblico privato, in
    contrasto con le regole dell’evidenza pubblica. 
    
     
				
     
				
    Corte
    conti Basilicata, sentenza n.165 del
    15 ottobre 2012 - In tema di rimborso delle spese legali sostenute per
    la propria difesa da un assessore del Comune
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 30/11/2012 n. 6110
    - Sulla legittimità della delibera con cui l'ATO ha disposto che il gestore
    subentrante del servizio idrico integrato corrispondesse a quello uscente un
    indennizzo pari al valore contabile netto residuo.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 29/11/2012 n. 6067
    - In materia di affidamento di una concessione di servizi, l'obbligo di
    dichiarazione sul pregiudizio penale incombe su tutti gli amministratori
    muniti del potere di rappresentanza allorché sia stato espressamente
    richiamato dalla lex specialis.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Plenaria, sentenza
    n. 34 del 19 novembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 5 dicembre: Patente
    antimafia per ogni cantiere
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, sentenza
    23 novembre 2012, n. 753 - Viola la legge un’ordinanza contenente
    misure urgenti in tema di randagismo 
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, l’Aquila, sentenza
    20 novembre 2012, n. 789 - Sui limiti circa l’adozione di
    un’ordinanza contingibile ed urgente 
    
     
				
     
				
    Renzo
    Dickmann, La
    Corte conferma il divieto di ripristino della legislazione abrogata con
    referendum – Nota a Corte Costituzionale, 20 luglio 2012, n. 199
    
     
				
     
				
    3/12/2012 
				
    Corte
    di cassazione, Sezioni unite civili, Sentenza
    28 novembre 2012 n. 21111 - Appalti, sì al controllo di conformità dei
    prodotti da parte del G.A.
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 9/11/2012 n. 19391
    - Sulla categoria della "concessione di lavori pubblici" e
    conseguenti implicazioni in tema di riparto di giurisdizione.
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 9/11/2012 n. 19390
    - Sul riparto di giurisdizione in materia di controversie insorte nel
    settore delle concessioni del diritto di superficie su aree comprese nei
    piani per l'edilizia economica e popolare, a cooperative od altri enti da
    parte dei comuni.
    
     
				
     
				
    Corte
    Europea di Giustizia, sentenza
    C-182/11 del 29 novembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 30 novembre: Appalti
    snelli con controllo 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 24/11/2012 n. 5952
    - Sulla competenza della giunta comunale a rendere il parere sulla revisione
    della pianta organica delle sedi farmaceutiche.
     
     
				
     
				
    Cga
    Sicilia, sentenza n. 1046 del 27
    novembre 2012 – In tema di competenza nella determinazione delle
    tariffe tarsu in Sicilia
    
    
     
				
     
				
    29/11/2012 
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5962 del 27 novembre 2012 – Dal Sole 24 Ore del 28 novembre: Swap,
    costi occulti legittimi – Derivati,
    pochi sconti agli enti locali – Da Italia Oggi del 28 novembre: Derivati,
    convenienza valutata nel complesso
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 22/11/2012 n. 5936
    - Ai fini dell'esercizio del diritto di accesso occorre la dimostrazione di
    una rigida "necessità" e non mera "utilità" del
    documento" cui si chiede di accedere.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5928 del 21 novembre 2012 – Sul principio di segretezza
    dell’offerta economica 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 21/11/2012 n. 5900
    - La dimostrazione del possesso di una determinata qualificazione, imposta
    dalla legge, deve essere fornita dai concorrenti anche se non richiesta dal
    bando, entro il termine per partecipare alla gara di appalto.
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, Sez. L'Aquila, 20/11/2012 n. 783
    - E' riservata all'aggiudicatario, nell'ambito della sue autonome
    determinazioni imprenditoriali, la scelta se "confermare" la sua
    offerta ormai scaduta a seguito dell'eccessivo prolungamento delle
    operazioni di gara.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia, sentenza
    14/11/2012, n. 1787 – Sull’ordinanza per la tinteggiatura di un
    fabbricato
    
     
				
     
				
    Tar
    Molise, sentenza
    n. 556 del 16 ottobre 2012 – Da Italia Oggi del 27 novembre: Bocciate
    le classi della Gelmini 
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione civile,  Ordinanza
    28 novembre 2012 n. 21199 - Autovelox sempre da segnalare, non vale
    l’informativa sui giornali
    
     
				
     
				
    Corte
    Europea di Giustizia, Avvocato
    Generale Juliane Kokott, 8/11/2012 n. C-420/11 - La valutazione
    dell'impatto ambientale di cui all'art. 3 della dirett. 85/337/CEE, non si
    estende agli effetti del progetto valutato sul valore di di beni materiali.
    – Ipsonews, Impatto
    ambientale: assenza di VIA senza danni?
    
     
     
				
    26/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    22.11.2012, n. 5940 – In tema di annullamento giurisdizionale del
    decreto di esproprio - Il Comune è obbligato a far cessare l’occupazione
    sine titulo evitando così anche possibili danni erariali 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    19.11.2012, n. 5846 – In tema di risarcimento del danno - Se l'atto
    amministrativo e' illegittimo grava sulla P.A. l'onere di dimostrare
    l'esistenza di un errore scusabile 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    19.11.2012, n. 5828 – In tema di requisiti di ammissione al concorso e
    di requisiti previsti per la nomina
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza n. 4669 del 4
    settembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 26 novembre: La
    data di Scia e Dia fissa il prezzo degli oneri
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, ordinanza
    n. 677 del 13 settembre 2012 - Ai fini del rilascio del Durc, si deve
    effettuare la compensazione dei debiti previdenziali con i crediti vantati
    nei confronti delle PA
     
     
				
     
				
    Tar
    Emilia Romagna, Bologna, sentenza n.
    557 del 12 settembre 2012 - Dal Sole 24 Ore del 26 novembre: Soggette
    al versamento anche le aree scoperte
    
    
     
				
     
				
    22/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 20/11/2012 n. 5882
    - I soggetti senza scopo di lucro possono partecipare alle procedure per
    l'affidamento di contratti pubblici
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19 novembre 2012 n. 5853
    - Sui contenuti dell'impegno dell'ausiliaria nell'avvalimento
    dell'attestazione SOA
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza n. 2379
    del 21 novembre 2012 – In tema di regolamentazione comunale
    dell'attività di distribuzione di volantini pubblicitari
    
     
				
     
				
    Tar
    Emilia Romagna, Bologna, sentenza 19 novembre 2012 n. 692
    - Sulla composizione della commissione di concorso in seguito a rinnovazione
    della procedura
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania,  Napoli, sentenza 19
    novembre 2012 n. 4623
    - Sui criteri di articolazione delle tariffe TARSU
    
     
				
     
				
    Tar
    Liguria, sentenza 15 novembre 2012 n. 1451
    - Sulla necessità o meno di tener conto dell'IVA ai fini
    dell'aggiudicazione di un servizio 
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione civile, Sentenza
    20 novembre 2012 n. 20385 - Sì al nome "Andrea" anche se la
    figlia è femmina 
    
     
				
     
				
    19/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 15.11.2012, n.
    5780 – In tema di Avvalimento - Anche l'impresa ausiliaria deve
    allegare la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali di
    cui all’articolo 38 del codice dei contratti pubblici 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 14.11.2012, n.
    5748 -  Sui principi
    giurisprudenziali relativi all’impugnazione degli atti di gara
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Ordinanza
    n. 4460 del 14 novembre 2012 – In tema di riordino delle Province
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Reggio Calabria, sentenza
    16.11.2012, n. 671- Per la rappresentanza in giudizio dell'Ente non
    serve l'autorizzazione della Giunta Comunale 
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    15.11.2012, n. 4602 - Sulla prescrizione di un’anzianità minima nel
    possesso di una certificazione di qualità
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    15.11.2012, n. 4600 - Sono nulle le clausole contrattuali che negano nei
    contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa la revisione
    periodica del prezzo pattuito
    
     
				
     
				
    Tar
    Friuli,  sentenza 14 novembre
    2012 n. 407
    - Inammissibile il ricorso diretto contro la SCIA
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sez. I, 9/11/2012 n. 1903
    - La richiesta in una gara per l'affid. del servizio di raccolta e
    smaltimento dei rifiuti dell'iscriz. all'Albo Naz. Gest. Ambientali, non più
    prevista dalla legge, viola i principi della par condicio e dei canoni di
    ragionevolezza e proporzionalità.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza
    02/11/2012, n. 909 – In tema di esecuzione del contratto
    "parcellizzata"
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione, Sezioni unite civili, Sentenza
    12 novembre 2012 n. 19595 – In tema di scorrimento della graduatoria
    
     
				
     
				
    15/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 8/11/2012 n. 5693
    - Sulla dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione
    di cui all'art. 38, del d.lgs. n. 163/2006.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5681 dell’8 novembre 2012 - In tema di annullamento in autotutela
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 5469 del 25 ottobre 2012 - Sulle condizioni di ammissibilità del
    giudizio di ottemperanza della PA 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    17/10/2012, n. 5347 - Denunce di abuso edilizio: la PA deve sempre
    pronunciarsi
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 3039 del 23 maggio 2012 - Autorizzazione unica per la costruzione di
    impianti eolici e conferenza di servizi: sul valore procedimentale del
    dissenso qualificato
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 13 novembre 2012 n. 2621
    - Sull'esclusione automatica delle offerte anomale in numero inferiore a 10
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza 9 novembre 2012 n. 1907
    – Sulla presentazione della certificazione di qualità in copia conforme
    invece che in originale
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 9 novembre 2012 n. 2597
    - Sulla divergenza tra prezzo espresso in cifre e in lettere
    
     
				
     
				
    12/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 8 novembre 2012 n. 5686
    - Sulla responsabilità risarcitoria della P.A. per danno da mancata
    aggiudicazione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 5/11/2012 n. 5589
    - Sulle caratteristiche del servizio di refezione scolastica.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, ordinanza 7 novembre 2012 n. 3944
    - Sulle condizioni per l'esclusione dall'accesso dell'offerta tecnica
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Puglia, sentenza
    1216 del 24 settembre 2012 – Da Italia Oggi del 9 novembre: Niente
    attenuanti per i dirigenti
    
     
				
     
				
    Ctp
    Grosseto, sentenza 12 ottobre 2012 - La
    tassa rifiuti non esiste più ma i suoi regolamenti sopravvivono
    
     
				
     
				
    8/11/2012 
				
    Corte
    di Cassazione, Sentenza
    n. 17936 del 19/10/2012 -Sui limiti dell’eccesso di potere
    giurisdizionale, che giustifica il ricorso alle Sezioni Unite, in caso di
    ipotetico abuso dello strumento del giudizio di ottemperanza –
    Sull’annullamento da parte dei Consiglio di Stato di un permesso di
    costruire concesso da commissario ad acta
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, Sentenza
    n. 16728 del 02/10/2012 - Il diritto del candidato vincitore ad assumere
    l’inquadramento previsto dal bando di concorso è subordinato alla
    permanenza, al momento dell’adozione del provvedimento di nomina,
    dell’assetto organizzativo degli uffici in forza del quale il bando era
    stato emesso.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 5/11/2012 n. 5595
    - Sull'impossibilità di utilizzare l'istituto dell'avvalimento per quanto
    riguarda i requisiti ex artt. 38 e 39 d.lgs. n. 163/06, in
    quanto,intrinsecamente legati al soggetto e alla sua idoneità a porsi come
    valido e affidabile contraente per la p.a..
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 5 novembre 2012 n. 5594
    - In tema di qualificazione di un rapporto di lavoro come subordinato o
    autonomo
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 5 novembre 2012 n. 5591
    - Sulle condizioni per il subentro nella concessione di lavori pubblici in
    project financing
    
     
				
     
				
    Tribunale
    Messina, sentenza 28 settembre 2012 - Ipsonews, PA
    arricchita senza giusta causa: a volte non deve neanche l'indennizzo
    
     
				
     
				
    5/11/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 31.10.2012, n.
    5565 - Sul termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva
    
     
				
     
				
    Tar 
    Sicilia, Palermo, sentenza n.
    2134 del 30 ottobre 2012 -    Sull'occupazione
    abusiva di suolo pubblico per scopi commerciali nonché sul ritardo
    dell'Amministrazione nel rilascio dell'autorizzazione
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    n. 4217 del 24 ottobre 2012  -
    Sulla revoca del Presidente del Consiglio comunale da parte del Consiglio
    stesso
     
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza n.8595 del 18
    ottobre 2012 – In tema di incompatibilità  per i progettisti –
    Ipsonews, Progettisti
    nelle gare di appalto: quali incompatibilità?
     
				
     
				
    31/10/2012 
				
    Tar
    Veneto, sentenza 25 ottobre 2012 n. 1295
    - Sulle condizioni per il rimborso delle spese legali in caso di assoluzione
    in sede penale
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza
    12/10/2012, n. 1763 – In tema di ricorsi in materia elettorale
    
     
				
     
				
    29/10/2012 
				
    Corte
    di Giustizia Europea, cause
    riunite da C-302/11 a C-305/11, 18 ottobre 2012 – In tema
    di anzianità di servizio di dipendenti stabilizzati
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    25.10.2012, n. 5457 - Rapporto tra il giudizio di ottemperanza di
    sentenza avente ad oggetto il diritto al risarcimento dei danni da
    occupazione acquisitiva e la causa di opposizione alla stima instaurata
    innanzi al giudice ordinario 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.10.2012, n. 5441 - Sentenze del Tar: se manca la firma del Presidente
    del Collegio giudicante, la sentenza è nulla 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    23.10.2012, n. 5409 - Sulle modalità per qualificare e distinguere un
    servizio pubblico come avente o meno rilevanza economica 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza 22.10.2012, n. 5399 – In tema di legittimazione
    all'appello
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli,  sentenza
    25.10.2012, n. 4259 - Sull’obbligo della partecipazione alla conferenza di
    servizi delle amministrazioni convocate e sulla impossibilità di esprimere
    al di fuori di tale sede il proprio consenso o dissenso
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    17/10/2012, n. 8522 - Va esclusa da una gara di appalto di servizi
    un'impresa che abbia omesso di indicare specificamente, nell'offerta
    economica, l'importo relativo agli oneri per la sicurezza, a nulla rilevando
    che la lex specialis non prevedeva alcunchè al riguardo.
    
     
				
     
				
    25/10/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 23.10.2012, n.
    5408 – In tema di avvalimento della certificazione di qualità
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19.10.2012, n.
    5389 - In presenza di una clausola del bando di gara di ambigua
    formulazione, non è necessaria l'immediata impugnazione della clausola
    stessa dal momento che la lesività della posizione del contraente si
    configura solamente al momento della sua esclusione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 18.10.2012, n.
    5354 – In tema di  sospensione
    cautelare dal servizio del dipendente comunale rinviato a giudizio per fatti
    direttamente attinenti al rapporto di lavoro
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte,  sentenza
    19.10.2012, n. 1110 – In tema di cambiamento di destinazione d'uso
    senza opere
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Napoli, sentenza
    del 9 luglio 2012 n. 8115 - Criteri per la quantificazione del danno
    ambientale nelle more dell’adozione del D.M. terzo comma dell’art. 311
    del d.lgs. 152/06 
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale: Mediaconciliazione,
    la Consulta dichiara l'illegittimità per eccesso di delega 
    
     
				
     
				
    22/10/2012 
				
    Tar
    Basilicata, sentenza 18.10.2012, n.
    469 - Il danno da ritardo procedimentale è risarcibile unicamente
    quando venga provata o la colpa ovvero il dolo dell'amministrazione non
    essendo sufficiente l'inosservanza del termine procedimentale per far
    considerare sussistente il danno 
    
     
				
     
				
    Tar
    Basilicata, sentenza 18.10.2012, n.
    468 - Sull'istituto della revisione prezzi 
    
     
				
     
				
    Tar
    Emilia-Romagna, Bologna, sentenza 5 ottobre 2012 n. 610
    - Sull’obbligo della P.A. di provvedere sulla istanza del ricorrente, il
    cui terreno è stato occupato e modificato in assenza di un valido ed
    efficace provvedimento di esproprio.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza 12 luglio
    2012, n. 1527 - Sul potere di disapplicazione del giudice
    amministrativo.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 18.10.2012, n.
    5361 – In tema di provvedimenti contingibili ed urgenti 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 18.10.2012, n.
    5349 – In tema di affidamento del servizio di distribuzione del gas -
    Non possono essere indette gare se non per ambiti territoriali minimi 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 10 luglio 2012,
    n.4067 - Sulla necessità per il ricorrente che intende subentrare
    nell’esecuzione di un contratto di appalto di chiedere l’annullamento
    dell’aggiudicazione, la declaratoria di inefficacia del contratto
    stipulato e il subentro nello stesso.
    
     
				
     
				
    Corte
    di giustizia europea, Sez. VII, 18/10/2012 n. C-218/11
    - Sull'interpretazione degli articoli 44, par. 2, e 47, paragrafi 1, lett.
    b), 2 e 5, della direttiva 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle
    procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e
    di servizi.
    
     
				
     
				
    18/10/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 16.10.2012, n.
    5282 – Sull’iter dalla aggiudicazione provvisoria, a quella
    definitiva
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15.10.2012, n. 5279 - Le società controllate da società fiduciarie
    devono dichiarare, già nella domanda di partecipazione alla gara, di essere
    compartecipate da società fiduciarie al fine di consentire i controlli
    antimafia e verificare l'identità dei fiducianti 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 4/10/2012 n. 5203
    - In assenza di esplicite sanzioni di esclusione contenute nella legge e/o
    nel bando di gara, non si può dare luogo all'esclusione.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza 15 ottobre 2012 n. 2006
    - Sulla competenza del Sindaco a emanare provvedimenti a tutela della
    pubblica e privata incolumità
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza 12 ottobre 2012 n. 1998
    - Sulla legittimità dell'affidamento transitorio del servizio mediante
    procedura negoziata 
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, 11/10/2012 n. 224
    - Sull'illegittimità costituzionale della disciplina regionale sarda in
    tema di localizzazione degli impianti eolici (art. 18 della l. R. Sardegna
    29 maggio 2007, n. 2, come sostituito dall'art. 6, c.8, della l. R. Sardegna
    7 agosto 2009, n. 3).
    
     
				
     
				
    15/10/2012 
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 223 del 11 ottobre 2012 - Incostituzionali tagli a stipendi di
    manager pubblici e magistrati – Dal Corriere della Sera del 12 ottobre: Salvi
    i super stipendi di giudici e manager - Dal Messaggero del 13 ottobre: Statali,
    no al prelievo per il Tfr
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, Ordinanza
    3665(6-7-8) del 11 ottobre 2012 - Riordino Province, respinta la
    richiesta di sospensione del provvedimento governativo fatta dalle province
    di Lecco, Lodi, Treviso e Rovigo
    
     
				
     
				
    11/10/2012 
				
    Tar
    Molise, sentenza 8 ottobre 2012 n. 527
    - Relativamente alla gara conclusasi prima del 9 maggio 2012 non è
    applicabile il principio della pubblicità al momento dell’apertura delle
    buste contenenti l’offerta tecnica
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sez. II, 5/10/2012 n. 835
    - Il Comune non può pretendere di esercitare alcun diritto di esclusiva
    nello svolgimento dell'attività fieristica nel suo ambito territoriale.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza 4 ottobre 2012 n. 1949
    – In tema di concorsi pubblici - Sulla necessità di modificare la
    composizione della commissione esaminatrice in sede di riesame del giudizio
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, L'Aquila, sentenza 3 ottobre 2012 n. 600
    - Inammissibile l'arrotondamento all'unità superiore del numero dei seggi
    da assegnare in applicazione  del cd. premio di maggioranza
     
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Reggio Calabria,  Sentenza
    n. 589 del 27 settembre 2012  -
    In tema di illegittimità della costituzione di una giunta municipale
    formata interamente da uomini anche in assenza di una norma sulla parità di
    genere nello statuto comunale
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 8/10/2012 n. 5238
    - La regola di cui all'art. 37 del D.lgs 163/2006, di corrispondenza tra
    quote di partecipazione all'ATI e quote di esecuzione, si applica anche nel
    settore dei servizi.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 3/10/2012 n. 5197
    - Sulla possibilità di applicare in maniera "attenuata" il
    divieto generale, di derivazione comunitaria, di commistione tra le
    caratteristiche oggettive della offerta e i requisiti soggettivi della
    impresa concorrente: condizioni.
    
     
				
     
				
    8/10/2012 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 3.10.2012, n.
    5194 – In tema di differenze tra insegnante di sostegno e assistente
    educatore e di competenze comunali sul percorso formativo dei disabili 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28 settembre 2012 n. 5128 – In tema di permesso di costruire e diritti
    dei terzi
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto: Dal Corriere del Veneto del 4 ottobre: Il
    Tar: le coppie di fatto hanno il diritto di pagare rette più basse per
    l’asilo
    
     
				
     
				
    4/10/2012 
				
    
				
 |