| 
     ..
				
    
				
     6/06/2013 
				
    Pagina
    precedente 
				
     
				
    3/06/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 28/5/2013 n. 2895
    - Sulla natura del provvedimento con il quale si
    dispone lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose ai
    sensi dell'art. 143 del Dlg 267/2000.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    24.5.2013, n. 2825 - Sul tema della compatibilità dell’istituto della
    retrocessione con ipotesi nelle quali si sia verificata la cd. accessione
    invertita
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21.5.2013, n. 2765 - Se l’Amministrazione ha escluso dalla gara il
    concorrente, questi non ha la legittimazione ad impugnare
    l’aggiudicazione, a meno che non ottenga una pronuncia di accertamento
    della illegittimità dell’esclusione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2754 del 21 maggio 2013 -  Da
    Italia Oggi del 31 maggio: Ricorsi
    in tribunale se la pa non utilizza le graduatorie 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    21.5.2013, n. 2731 - Compete al giudice amministrativo di conoscere le
    controversie relative alla domanda risarcitoria connessa alla perdurante
    occupazione del suolo dopo la scadenza dei termini 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza
    31 maggio 2013, n. 442 - Maurizio Lucca, Obbligo
    di comunicazione di avvio del procedimento per disporre il trasferimento per
    incompatibilità ambientale
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sez. I, 23/5/2013 n. 1210
    - L'atto con cui la stazione appaltante, in conseguenza dell'informativa
    prefettizia, recede dal contratto è espressione di un potere di valutazione
    di natura pubblicistica.
    
     
				
     
				
    30/05/2013 
				
    Corte
    dei conti, appello, sentenza
    n. 339 del 22/05/2013 - La prescrizione del danno da mancata
    utilizzazione di un immobile comincia a decorrere dal momento del suo
    insorgere
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Sardegna, sentenza
    n. 144 del 20/05/2013 – Sulla responsabilità del progettista e
    direttore dei lavori in caso di prolungata sospensione dei lavori per errori
    progettuali
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Puglia, sentenza
    n. 766 del 15/05/2013 – In tema di danno all’immagine
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, appello, sentenza
    n. 300 del 14/05/2013 – Sulla responsabilità per il pagamento di
    bollette elettriche per conto di comitato cittadino
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Puglia, sentenza
    n. 762 del 14/05/2013 – Sulla responsabilità per l’erogazione di
    trattamenti accessori non dovuti
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Campania, Dal Mattino del 28 maggio: Napoli,
    il patto non blocca le maestre – La Procura della Corte dei conti,
    servizio essenziale, legittima l’assunzione - De
    Magistris: “Avevamo ragione, diritti prima del Patto”
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2802 del 23 Maggio 2013 - Sulla caducazione degli effetti del
    contratto a seguito di annullamento
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, sentenza
    n. 370 del 23 maggio 2013 – In tema di rotazione degli incarichi
    dirigenziali in un comune, senza considerare il titolo di studio e la
    specifica professionalità del singolo dirigente. 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sez. I, 22/5/2013 n. 5138
    - Il dovere di soccorso non può fare riferimento ad integrazioni
    documentali relative alla compagine dell'ATI ovvero alle percentuali di
    esecuzione dei lavori.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Sez. III ter, 22/5/2013 n. 5128
    - L'obbligo di dichiarazione sul possesso dei requisiti di moralità e
    professionali ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006, si applica ai soli
    amministratori della società e non anche ai procuratori speciali, con
    esonero dalle indagini sull'ampiezza dei poteri del procuratore.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza
    n. 783 del 20 Maggio 2013 - Sull’avvalimento del certificato qualità
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    n. 726 del 9 maggio 2013 – Da Mf del 28 maggio: Derivati,
    i Tar mollano il colpo 
    
     
				
     
				
    27/05/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    23.5.2013, n. 2798 – In tema di informativa antimafia
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 20/5/2013 n. 14
    - Sull'illegittimità nel caso di aggiudicazione di una gara ad un consorzio
    di cooperative di produzione e lavoro, della designazione di secondo grado,
    o "a cascata".
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2449 del 6 Maggio 2013 – In tema di obbligo dichiarativo
    dell’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del
    D.Lgs. 163/2006 in capo ai procuratori speciali.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sez. I, 20/5/2013 n. 781
    - E' inaffidabile un'offerta con margine di utile pari a zero, anche se
    formulata da una Onlus priva, in quanto tale, di scopo di lucro.
    
     
				
     
				
    Tribunale
    Prato, sentenza
    21/05/2013 – Sulla assoggettabilità della Tia al pagamento dell’IVA
     
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, sentenza n. 11157 /2013 – Dal Sole 24 Ore del 27 maggio: Tia,
    fatture illegittime se manca l’identikit
    
    
     
				
     
				
    23/05/2013 
				
    Corte
    conti Calabria, sentenza
    n. 159 del 10/05/13 – Sulla responsabilità per conferimento di
    incarico che non rispetti i presupposti normativi
     
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 3/5/2013 n. 10299
    - Sull'insussistenza della giurisdizione della Corte dei conti in
    controversie che abbiano ad oggetto la responsabilità per mala gestio
    imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica.
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 17/5/2013 n. 2682
    - Sulla insussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo per le
    questioni riguardanti la legittimità del documento unico di regolarità
    contributiva (durc).
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2641 del 15 maggio 2013 - In tema di impugnazione di lodi arbitrali
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2607 del 14 maggio 2013 - Sulla funzione dei Comandanti della Polizia
    municipale e sulla possibilità di porre il Corpo di Polizia municipale
    all'interno di una struttura dirigenziale più ampia 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    10.5.2013, n. 2548 - Sulla mancata sottoscrizione del modello di
    autocertificazione - Si configura l'ipotesi di omessa presentazione di un
    atto 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    9.5.2013, n. 2520 – Sulle differenze tra perenzione ordinaria biennale
    e perenzione speciale
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    8.5.2013, n. 2501 - Il consigliere dell’ente locale esercita il potere
    di autentica delle sottoscrizioni ex art. 14 della legge 21 marzo 1990, n.
    53 esclusivamente nei limiti della propria circoscrizione elettorale e in
    relazione alle operazioni elettorali dell’ente nel quale opera 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    8.5.2013, n. 2499 – In tema di presentazione della lista elettorale
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, Catanzaro, Decreto
    n. 229 del 17 maggio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 21 maggio: Battaglia
    Tar-Corte dei conti sui dissesti nei municipi 
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, ordinanza
    n. 713 del 17 maggio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 21 maggio: Comuni
    e farmacie, rinvio alla Consulta
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, sez. Reggio Calabria, 8/5/2013 n. 268
    - Non è necessario per poter partecipare all'affidamento di incarichi di
    progettazione in qualità di raggruppamento temporaneo avere come associato
    un professionista abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della
    professione
    
     
				
     
				
    20/05/2013 
				
    Corte
    di cassazione, Sezioni unite civili, sentenza
    16 maggio 2013 n. 11833 - Il dipendente pubblico in part time non può
    fare l’avvocato
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    16.5.2013, n. 2653 – In tema di motivazione nelle scelte
    pianificatorie degli strumenti urbanistici generali 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14.5.2013, n. 2610 – Sulla valutazione dei precedenti professionali
    delle imprese concorrenti ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. f) del d.
    lgs. n. 163 del 2006 anche in rapporti contrattuali intercorsi con
    amministrazioni diverse da cui desumere, eventualmente, l’affidabilità
    dell’impresa che concorre 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14.5.2013, n. 2607 – L’assenza del parere di regolarità contabile e
    del parere tecnico e una mera irregolarità che non ridonda in un vizio di
    legittimità 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2533 del 10 Maggio 2013 - Sull’applicazione delle clausole sociali
    in una procedura per l’affidamento di un servizio con il criterio
    dell’offerta economicamente più vantaggiosa
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 8/5/2013 n. 438
    - Sulla istituzione di nuove sedi farmaceutiche ex art. 11 dl 1/12 (non
    necessità di motivazione e possibilità di istituzione in zone già
    presidiate da altre farmacie).
    
     
				
     
				
    Corte
    dei Conti, Molise, sentenza
    n. 48 del 29/04/2013 – In tema di responsabilità amministrativa di
    tipo sanzionatorio - Fattispecie in cui un funzionario comunale è stato
    condannato al pagamento di una somma di danaro a titolo di sanzione per
    avere liquidato il compenso in favore di un collaboratore esterno senza che
    sul sito web dell'ente fossero state precedentemente pubblicate le
    informazioni di cui all'art. 1, comma 127, della legge 23.12.1996, n. 662
    
     
				
     
				
    16/05/2013 
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 242/2012 - Sulle problematiche connesse al voto nelle elezioni locali
    dei cittadini residenti all’estero 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Piemonte, sentenza
    n. 52 del 18/04/13 - L’irrazionalità della scelta di agire in
    giudizio può essere sempre sindacata dal Giudice contabile
    
     
				
     
				
    Corte
    conti, Appello, sentenza
    n. 241 del 16/04/13 - La reiterata commissione di illeciti non determina
    necessariamente l'insorgenza di un danno da disservizio
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1201 del  27 febbraio 
    2013 – Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Anticipi
    dei concessionari, paga il sindaco
    
    
     
				
     
				
    13/05/2013 
				
    Corte
    Cassazione, sentenza
    maggio 2013 – Accolta la richiesta dei Comuni emiliani di rimettere
    l'annosa causa riguardante la tassa di concessione governativa sulla
    telefonia mobile alle Sezioni Unite. – Dal Sole 24 Ore del 11 maggio: Tassa
    sui telefonini a giudizio
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    8.5.2013, n. 2488 - I proprietari di immobili in zone confinanti o
    limitrofe con quelle interessate da una costruzione sono sempre legittimati
    ad impugnare i titoli edilizi che possono pregiudicare la loro posizione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    n. 2485 del 8.5.2013 - Sui presupposti che legittimano la revoca del
    provvedimento amministrativo 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 7/5/2013 n. 13
    - Si applicano anche alle concessioni di servizi le disposizioni di cui
    all'art. 84, c. 4 e 10 del d.lgs. n. 163 del 2006, in quanto espressive di
    principi di trasparenza e parità di trattamento.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    7.5.2013, n. 2477 - L’aggiudicazione degli appalti aventi per oggetto
    i servizi socio sanitari, quali per esempio assistenza ed il trasporto degli
    infermi, è in linea principio esclusa dall’applicazione della disciplina
    del codice dei contratti 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    7.5.2013, n. 2468 - Rinnovo del consiglio comunale e per l’elezione
    del sindaco nei comuni con più di 15.000 abitanti: i criteri che presiedono
    all’attribuzione del cd. “premio di maggioranza” ai sensi dell’art.
    73 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6.5.2013, n. 2446 – In tema di Vas e Via
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6.5.2013, n. 2432 - Reiterazione del vincolo di inedificabilità: la
    permanenza del vincolo oltre i termini previsti, e senza alcun inizio serio
    dell’espropriazione, non può essere dissociato dalla previsione di un
    indennizzo 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 2/5/2013 n. 2396
    - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
    relativamente alla controversia concernente l'approvazione dell'aumento
    annuale della tariffa del servizio di teleriscaldamento.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2153 del 18 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 13 maggio: Non
    basta la Scia
    
     
				
     
				
    Cga
    Sicilia, sentenza
    n 458 dell’8 maggio 2013 – Termine per l'approvazione del piano di
    lottizzazione  e legittimo affidamento 
    
     
				
     
				
    Cga
    Sicilia, sentenza
    n 453 dell’8 maggio 2013 – In tema di procedimento espropriativo e
    acquisto dei terreni per usucapione 
    
     
				
     
				
    9/05/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 2418 del 6 Maggio 2013 - Sull’illegittima applicazione del
    “taglio delle ali”
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 2/5/2013 n. 2400
    - L'amministrazione appaltante può esercitare il potere di annullare un
    procedimento di gara, allorquando non sia intervenuto l'atto conclusivo
    (aggiudicazione definitiva).
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    2.5.2013, n. 2385 -  In tema
    di affidamento in concessione dell’uso e della gestione dell’impianto
    sportivo comunale
     
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, ordinanza
    n. 484 del 26 aprile 2013 - Da Italia Oggi del 9 maggio: Bar
    all’aperto Ok revocato? Va motivato
    
    
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Emilia Romagna, Bologna, sentenza
    22/04/2013, n. 308 - No ai revisori dei conti ''controllori'' e
    ''controllati''
     
     
				
     
				
    Paola
    Maria Zerman, Avvocato dello Stato, Elusione
    del patto di stabilità interno e responsabilità per danno erariale degli
    amministratori degli enti locali – commento a Corte conti Piemonte, sentenza
    n. 6 del 16/01/13 [cfr notiziario del 24 gennaio]
    
    
     
				
     
				
    6/05/2013 
				
    Corte
    di Cassazione,  Sezioni unite
    penali, Sentenza
    2 maggio 2013 n. 19054 - PA, peculato d’uso per le telefonate private
    con il cellulare dell’ufficio 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 29/4/2013 n. 2342
    - L'art. 5 della l. n. 381 del 1991, consente all'amministrazione, quando
    ricorrono le condizioni specificamente indicate, di affidare direttamente
    alle cooperative sociali appalti di fornitura di beni e servizi pubblici.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.4.2013, n. 2312 - Lavoro straordinario: la circostanza che il
    dipendente abbia effettuato prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo non
    è da sola sufficiente a radicare il suo diritto alla retribuzione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.4.2013, n. 2279 - Occupazione appropriativa ed usurpativa:
    individuazione dell’elemento di differenziazione 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sentenza
    n. 4130 del 24 Aprile 2013 - Sull’avvalimento della certificazione di
    qualità
    
     
				
     
				
    2/05/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.4.2013, n. 2282 - Sedute della commissione di gara - Sulle deroghe
    all’indirizzo giurisprudenziale che prevede una sola seduta, senza
    soluzione di continuità, per la valutazione delle offerte tecniche ed
    economiche  - Sulla conservazione
    e custodia delle buste contenenti le offerta
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.4.2013, n. 2278 - Nelle more del giudizio la P.A. può convalidare
    l’atto amministrativo
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    23.4.2013, n. 2260 - Sul giudizio di ottemperanza
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    23.4.2013, n. 2257 - L’individuazione dell’area ove ubicare
    un’opera pubblica costituisce una scelta tecnico-discrezionale
    dell’amministrazione, che resta naturalmente sottratta al sindacato di
    legittimità, salvo evidenti profili di illogicità o abnormità 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Plenaria, sentenza
    n. 7 del 19 aprile 2013 - Sul risarcimento del danno, derivante da
    attività lavorativa prestata anche nel giorno destinato al riposo
    settimanale ed in assenza di riposo compensativo, pur in presenza di
    maggiorazione della retribuzione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1992 del 12 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 30 aprile: Posti
    riservati ai disabili ma solo se disoccupati 
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sez. II, 24/4/2013 n. 941
    - Compete ai Comuni, ex art. 11 del d.l. n. 1/2012, convertito in l. n.
    27/2012, l'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche da istituire.
    
     
				
     
				
    Corte
    Cassazione, sentenza
    n. 8383 del 5 aprile 2013 -  In
    materia di Tia 
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 60 del 5 aprile 2013 - Controlli della corte dei conti e controlli
    regionali: autonomia e distinzione nella sentenza della corte costituzionale
    n. 60/2013
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Roma, sentenza
    del 22 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 30 aprile: Bocciata
    la spending review 
    
     
				
     
				
    Guida
    al pubblico impiego, La
    responsabilità per deficit di bilancio – commento a Corte conti
    Appello, sentenza
    n. 21 dell'11 gennaio 2013 [cfr notiziario del 21 gennaio] 
				
     
				
    29/04/2013 
				
    Tar
    Emilia-Romagna, Parma sez. I, 22/4/2013 n. 175
    - Sul potere della p.a. di annullare in via di autotutela il bando e le
    singole operazioni di gara, quando i criteri di selezione si manifestino
    come suscettibili di produrre effetti indesiderati o comunque illogici.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 24 aprile 2013 n. 2279
    - Sulla prescrizione del diritto al risarcimento da occupazione
    appropriativa e sul risarcimento del danno ex art. 42-bis, D.P.R. n. 327/01
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 23 aprile 2013 n. 2253
    - Sui rapporti tra giudicato e normativa (e attività amministrativa)
    sopravvenuta e sull'ambito del sindacato sulle scelte discrezionali della
    P.A.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 23 aprile 2013 n. 2252
    - Il danno cd. da mero ritardo non è risarcibile
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, ordinanza 23 aprile 2013 n. 1456
    - Respinta la domanda cautelare contro il D.M. 25 ottobre 2012 che riduce le
    risorse finanziarie alle Province
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, ordinanza
    n. 1465 del 23 aprile 2013 – In tema di Durc – Da Italia Oggi del 26
    aprile:  Durc
    senza paletti
    
    
     
				
     
				
    24/04/2013 
				
    Corte
    dei conti, Piemonte, sentenza
    n. 48 del 09/04/13 – In tema di danno all’immagine
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 22/4/2013 n. 8
    - Sulla funzione transitoria dell'art. 12 del d.l. 7 maggio 2012, n. 52
    (convertito in l. 6 luglio 2012, n. 94), che impone l'apertura delle offerte
    tecniche in seduta pubblica.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2213
    - Sulla legittimazione dei consiglieri comunali di minoranza ad impugnare la
    delibera consiliare di variazione del bilancio prodromica alla costituzione
    di un ufficio di staff del sindaco
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 18 aprile 2013 n. 2157
    - Elezioni amministrative, sulla necessità di operare l'arrotondamento
    all'unità superiore nella determinazione del premio di maggioranza ex art.
    73, co. 10, D. Lgs. n. 267/2000
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    18 aprile 2013 n. 2151 – In tema di proroga delle concessioni
    demaniali marittime relative a porti e approdi turistici
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 16 aprile 2013 n. 2095
    – Sui criteri per stabilire la legittimazione e l'interesse ad impugnare
    autorizzazioni ambientali in capo ai comitati e ai residenti
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15 aprile 2013 n. 2056 - Le associazioni di volontariato possono
    partecipare a gare pubbliche
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 15 aprile 2013 n. 2042 
    - Legittimo l'aumento della tariffa consortile che colpisce i comuni
    che non hanno attivato la raccolta differenziata dei rifiuti urbani con il
    sistema c.d. “porta a porta”
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1930 del 9 aprile 2013 – In tema di assistenza educativa alunni con
    disabilità frequentanti scuole superiori
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 16/4/2013 n. 2084
    - Sull'illegittimità dell'utilizzazione di capitali di una società
    strumentale per partecipare, attraverso la creazione di una società di
    terzo grado, a gare ad evidenza pubblica.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1761 del 27 marzo 2013 – In tema di affidamento delle attività di
    supporto alla riscossione dei tributi - Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Sì
    ai requisiti aggiuntivi per le attività di supporto 
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, Pescara, sentenza 23 aprile 2013 n. 240
    - Sull'accesso ai pareri legali assunti dalla stazione appaltante nel corso
    del procedimento di revoca dell'aggiudicazione
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sez. II bis, 16/4/2013 n. 3829
    - Sull'infondatezza della questione di incostituzionalità della nuova
    disciplina del servizio farmaceutico, definita dal D.L. n. 1/2012, nella
    parte in cui è consentito ai comuni di istituire nuove sedi farmaceutiche.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    n. 3811 del 15 Aprile 2013 - Raggruppamenti temporanei d’impresa -
    Sulle clausole del bando di gara che ne impediscono la partecipazione
    
     
				
     
				
    Tar
    Bari, sentenza
    n. 470 del 4 aprile 2013 – Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Esclusione
    automatica se l’aggio punta più in alto rispetto al bando 
    
     
				
     
				
    22/04/2013 
				
    Corte
    di cassazione civile, sentenza
    17 aprile 2013 n. 9358 - Notai, nessuna violazione se applicano tariffe
    inferiori ai minimi 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2214
    - Sul divieto di inserire nell'offerta tecnica elementi concernenti
    l'offerta economica
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19 aprile 2013 n. 2205
    -  Sulle condizioni per
    l'applicazione della compensazione ex art. 1, co. 4, D. L. n. 162/2008
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    18.4.2013, n. 2184 - Gli atti adottati dal commissario ad acta nominato
    per l’esecuzione di un giudicato sono impugnabili in via funzionale
    dinanzi al giudice che ne ha disposto l’investitura, al quale, pertanto,
    va riconosciuta una specifica competenza funzionale 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    18.4.2013, n. 2141 - Se il provvedimento e divenuto inoppugnabile,
    l’Amministrazione a fronte della domanda di riesame, non ha alcun obbligo
    di rispondere 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 15/4/2013 n. 2059
    - E' rimessa all'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la questione
    concernente l'applicabilità dell'art. 37, c. 13 del d.lgs n. 163/2006, alle
    gare di c.d. housing sociale.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 15/4/2013 n. 2031
    - E' rimessa all'Adunanza Plenaria del C.d.S. la questione dell'idoneità
    della mera presentazione dell'istanza di rateazione di un debito tributario
    ad escludere la situazione di irregolarità retributiva del contribuente ex
    art. 38, c. 1, lett. g), d.lgs. n. 163/06. 
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 11/4/2013 n. 1976
    - Il servizio di c.d. "gestione calore" deve qualificarsi come un
    appalto di servizio strumentale all'Ente affidante, e non già come servizio
    pubblico locale destinato all'utenza.
    
    
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 9/4/2013 n. 1915
    - L'allegazione della copia fotostatica del documento del sottoscrittore è
    un adempimento inderogabile atto a conferire, legale autenticità alla
    sottoscrizione apposta in calce alla dichiarazione sostitutiva, e giuridica
    esistenza ed efficacia all'autocertificazione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1775 del 27 marzo 2013 – Illegittime le delibere di giunta sotto
    forma di direttiva - Da Italia Oggi del 19 aprile: Gli
    assessori stanno al loro posto 
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, sentenza
    n 576 del 16 aprile 2013 – Ludopatie, Sindaco
    Vicenza: “Inaccettabile sentenza Tar, faremo ricorso. Negati ai Comuni
    poteri di intervento” 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Piemonte, sentenza del 9 aprile 2013 – Da Italia Oggi del 19
    aprile: Il
    parere sbagliato salva l’ente
    
     
				
     
				
    18/04/2013 
				
    Corte
    Costituzionale, Sentenza
    n. 71 del 16 aprile 2013 - In tema di Fondo per la valorizzazione delle
    aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, 12/4/2013 n. 67
    - Sull'illegittimità costituzionale degli artt. 4, c. 2, lett. e); 7, c. 4
    e 5; 11, c. 1, l.r. Veneto, n. 17/2012, in quanto invadono l'ambito delle
    competenze statali relative all'attività di determinazione e approvazione
    delle tariffe del servizio idrico integrato
    
     
				
     
				
    Corte
    conti, Lombardia, sentenza
    n. 88 del 05/04/13 – Sulla nomina a direttore generale in un Comune di
    mille abitanti e con sei dipendenti
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    17.4.2013, n. 2118 - L’institore è titolare di una posizione
    corrispondente a quella di un vero e proprio amministratore, munito di
    poteri di rappresentanza, cosicché deve anche essere annoverato fra i
    soggetti tenuti alla dichiarazione ex art. 38 dlgs n. 163/2006  
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    16.4.2013, n. 2086 – Sulla assegnazione del 60 per cento dei seggi
    alla lista o liste collegate al candidato sindaco eletto al secondo turno
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15.4.2013, n. 2032 – L’attribuzione alle offerte tecniche di tutti i
    concorrenti di un medesimo punteggio non costituisce di per sé motivo di
    illegittimità 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    n. 2025 del 15.4.2013 - Provvedimenti contingibili ed urgenti in materia
    di emissione sonore 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    12.4.2013, n. 1999 - Illegittimità della aggiudicazione dell’appalto:
    modalità (per equivalente o in forma specifica) di rimborso delle spese
    sostenute per la partecipazione alla gara 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    9.4.2013, n. 1918 – In tema di  oneri
    di urbanizzazione per interventi su edifici preesistenti
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    9.4.2013, n. 1916 - Sull’utilizzo di contratti a progetto
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    n. 3648 del 10 Aprile 2013 – In tema di composizione della commissione
    di gara.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    n. 3558 del 9 aprile 2013 – Sulla illegittimità dell’applicazione
    della c.d. clausola antitrust nell’ambito di una gara d’appalto.
    
     
				
     
				
    15/04/2013 
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 9/4/2013 n. 1943
    - E' rimessa all'adunanza plenaria del Consiglio di
    Stato la questione relativa all'obbligo o meno delle dichiarazioni ex art.
    38 del dlgs. 163/2006, da parte dei procuratori speciali.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza
    n. 794 del 8 aprile 2013 - Sul ricorso all’avvalimento parziale per
    l’integrazione del requisito del capitale sociale minimo
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, Pescara, sentenza 9 aprile 2013 n. 208
    - Sull'irrilevanza del falso innocuo ai fini della partecipazione alla gara
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza
    n. 425 del 5 aprile 2013  -
    Sulla legittimità della revoca dell’aggiudicazione definitiva di una gara
    di appalto - Sopravvenuta conoscenza di procedimenti penali 
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, 5/4/2013 n. 285
    - Sulla definizione di concessione e sulla legittimità della concessione in
    locazione di un immobile comunale ad un partito politico senza espletare
    alcuna procedura ad evidenza pubblica.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza
    n. 963 del 2 aprile 2013 - Sulla legittimità dell’ammissione ad una
    gara da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più
    vantaggiosa, senza una previa verifica dell’anomalia, di una offerta,
    presentata da una Onlus, che ha previsto il ribasso del 100% 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia, sentenza
    n. 306 del 2 aprile 2013 - Sulla legittimità di un bando di gara per
    l’affidamento di un appalto di forniture in più lotti, che prevede, quale
    metodo di scelta del contraente, il criterio di aggiudicazione
    dell’offerta economicamente più vantaggiosa - ex artt. 55 e 83 del D.Lgs.
    n.163 del 2006 - affiancato dal metodo dell’Accordo quadro - ex art. 59
    dello stesso D.Lgs.). 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia, sentenza
    n. 299 del 29 marzo 2013 - In tema di revoca degli Assessori comunali o
    provinciali Ammissione in gara di una offerta con un ribasso del 100%
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza
    21/03/2013, n. 424 - L'esecuzione in via d'urgenza del contratto di
    appalto non sottoscritto permette alla stazione appaltante di annullare in
    autotutela l'aggiudicazione definitiva anche laddove il rapporto sia ormai
    volto al termine, non potendosi ritenere esaurita la procedura
    pubblicistica.
    
     
				
     
				
    Corte
    Conti, appello, sentenza
    n. 130 del 01/03/13 - Danno alla concorrenza, la violazione delle norme
    in materia di evidenza pubblica non basta 
     
				
    11/04/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    27 marzo 2013, n. 1833 - In tema di risarcimento del danno per la
    mancata aggiudicazione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1775 del 27 marzo 2013 - Sul principio della distinzione delle
    competenze tra gli organi di governo (cui spettano poteri di indirizzo e
    controllo politico amministrativo) e dirigenti (che esercitano compiti di
    gestione) 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 5 aprile 2013 n. 988
    -  In tema di dichiarazione ex
    art. 38, D. Lgs. n. 163/06 conforme al modello appositamente predisposto
    dall’Amministrazione appaltante ed esclusione dalla gara 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza 4 aprile 2013 n. 843
    - Sulla esclusione dell’impresa che ha presentato una polizza fideiussoria
    con firme non autenticate 
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sez. I, 2/4/2013 n. 458
    - Per un legittimo affidamento diretto ad un soggetto in house, lo statuto
    societario deve garantire in via certa e permanente l'incedibilità a
    privati delle azioni.
    
     
				
     
				
    Corte
    costituzionale, sentenza 5 aprile 2013 n. 63
    - Illegittima la previsione dell’obbligo degli enti territoriali di
    destinare le risorse derivanti delle operazioni di dismissione di beni
    demaniali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato 
    
     
				
     
				
    Cassazione
    penale, sentenza
    27/03/2013, n. 14457 - Delibere degli Enti, l'obbligo di astensione non
    ''equivale'' sempre a reato
    
     
				
     
				
    8/04/2013 
				
    Tar
    Piemonte, sentenza
    n. 343 del 22 marzo 2013 - Dal Sole 24 Ore del 5 aprile: Finanza
    comunale, illegittimo lo swap deciso dalla Giunta   - Dal Sole
    24 Ore del 8 aprile: Swap,
    serve una gara a cinque
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    21 marzo 2013, n. 442 - Gare di appalto, per chi partecipa accesso agli
    atti sempre riconosciuto
     
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sez. I ter, 15/3/2013 n. 2705
    - Sulla violazione dell'obbligo della specificazione delle parti di servizio
    imputate alle singole imprese del raggruppamento.
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Liguria, sentenza
    n 157 del 24 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 5 aprile: Ogni
    mese di demansionamento vale in danni il 20% dello stipendio 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 3/4/2013 n. 1858
    – Farmacie, è competente il Comune a formare uno strumento pianificatorio
    che sostanzialmente, per finalità, contenuti, criteri ispiratori, ed
    effetti corrisponde alla vecchia pianta organica
    - Dal Sole 24 Ore dell’8 aprile: Per
    le farmacie resta valido il numero chiuso
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 3/4/2013 n. 1857
    - Sulla qualificazione di una farmacia come rurale.
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Plenaria, Ordinanza
    n. 6 del 2 aprile 2013 – (Massima) Ai sensi dell’art. 12 del codice
    del processo amministrativo, è competente il TAR per il Lazio a conoscere
    del ricorso proposto da un Comune avverso il provvedimento con cui il
    Ministero dell’Interno irroga le sanzioni previste dall’art. 7 del d.lg.
    6 settembre 2011, n. 149, per la ravvisata violazione degli obblighi
    derivanti dal c.d. patto di stabilità, poiché il medesimo atto determina
    effetti diretti sia sul complessivo equilibrio finanziario dello Stato che
    sulle finanze dei Comuni ‘virtuosi’, che sono incrementate a seguito
    della conseguente riduzione dei trasferimenti delle risorse statali.
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    27.3.2013, n. 1786 - Canone per l’occupazione di spazi ed aree
    pubbliche: la determinazione forfettaria del canone dovuto per le
    occupazioni permanenti, realizzate con cavi, condutture, impianti o con
    qualsiasi altro manufatto è subordinata alla ricorrenza di puntuali
    presupposti, di carattere soggettivo ed oggettivo 
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 50 del 28 marzo 2013 - La
    Corte Costituzionale traccia la strada della riforma del servizio idrico
    integrato
    
     
				
     
				
    4/04/2013 
				
    Corte
    di cassazione, sentenza
    2 aprile 2013 n. 7985 - Il semplice “svuotamento di mansioni” non
    integra il mobbing
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 27/3/2013 n. 1815
    - Sull'obbligo di custodia dei documenti di una gara pubblica da parte della
    stazione appaltante. - Sulla funzione del giudizio di anomalia dell'offerta.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. IV, 22/3/2013 n. 1633
    - I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali
    costituiscono un parametro di valutazione della congruità dell'offerta.
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, Sez. I, 28/3/2013 n. 1695
    - Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario
    la controversia avente ad oggetto asseriti inadempimenti degli obblighi
    contrattuali da parte della ditta appaltatrice, verificatisi nel corso di
    esecuzione del rapporto. 
				
     
				
    Tar
    Sicilia, sez. III, 19/3/2013 n. 647
    - La stazione appaltante non può disporre l'esclusione del concorrente che
    abbia presentato la cauzione di importo inferiore a quello richiesto.
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, sentenza 18 marzo 2013 n. 186
    - Legittima l’ordinanza contingibile e urgente per rimuovere scritte
    offensive nei confronti del Sindaco
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza
    n. 570 del 12 marzo 2013 - Da Italia Oggi del 29 marzo: Tarsu
    alberghi come le case 
    
     
				
     
				
    28/03/2013 
				
    Corte
    Costituzionale, 20/3/2013 n. 46
    - Sulla non fondatezza - inammissibilità della q.l.c. dell'art. 25, c. 1°,
    lett. a), del d.l., n. 1/2012, convertito in l n. 27/12, che inserisce nel
    d.l. n. 138/11 l'art. 3-bis, inerente a "Ambiti territoriali e criteri
    di organizzazione dello svolgimento dei S.P.L”
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    26.3.2013, n. 1713 – L’intervenuta realizzazione dell’opera
    pubblica non fa venire meno l’obbligo dell’Amministrazione o delle
    Amministrazioni procedenti di restituire al privato il bene illegittimamente
    occupato 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    26.3.2013, n. 1700 - Il sindaco, quale rappresentante legale dell’ente
    locale, ha il potere di conferire la procura al difensore senza che occorra
    alcuna deliberazione di autorizzazione alla lite da parte della Giunta,
    fatto salvo il caso che lo Statuto la richieda espressamente 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    26.3.2013, n. 1698 - Le terre appartenenti ai diritti civici risultano,
    di norma, incompatibili con l’attività edificatoria 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    25.3.2013, n. 1655 – In tema di atto di conferma e di atto meramente
    confermativo
     
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza
    n. 725 del 26 marzo 2013 - In tema di tracciabilità finanziaria e
    nullità del bando in Sicilia
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    n. 436 del 21 marzo 2013 – Da Italia Oggi del 26 marzo: Bolletta
    dell’acqua più leggera 
    
     
				
     
				
    Tar
    Molise, sentenza 20 marzo 2013 n. 218
    - Sulla soppressione di un settore comunale (e relativa posizione
    organizzativa) sfornita di plausibile motivazione
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Sez. Latina, 28/2/2013 n. 207
    - Sulla possibilità per l'amministrazione comunale di gestire in economia
    il servizio delle lampade votive all'interno del cimitero comunale.
    
     
				
     
				
    Commissione
    tributaria regionale di Milano, Sentenza
    n. 176 del 28 dicembre 2012 - Esenzione edificio gestito dalla comunità
    religiosa islamica - Destinazione a moschea - Classamento catastale come
    opificio. 
				
     
				
    25/03/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6.3.2012, n. 1370 – In tema di incameramento della cauzione
    provvisoria
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 6/3/2013 n. 1356
    - Sulla comunicazione di avvio del procedimento di cui all'art. 7, l. n. 241
    del 1990.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 892 del 13 febbraio 2013 – In tema di accesso ai documenti
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, sentenza 21 marzo 2013 n. 229
    - Sull'esclusione dell'impresa che dichiara di subappaltare opere in misura
    eccedente i limiti di legge
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, sez. III, 19/3/2013 n. 637
    - E' illegittimo, l'incameramento della cauzione provvisoria, da parte della
    stazione appaltante, a causa della non veridicità delle dichiarazioni del
    concorrente relativamente ai requisiti generali di partecipazione.
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, Sez. V, 14/3/2013 n. 1486
    - Il criterio demografico costituisce l'unico criterio per la revisione
    della pianta organica delle farmacie.
     
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza
    13/02/2013, n. 123 – Ipsonews, PA,
    si all'azione di adempimento: ma a quali condizioni?
    
    
     
				
     
				
    Avvocato
    Generale E. Sharpstone, 21/3/2013 n. C-515/11
    - Accesso all’informazione ambientale detenuta dalle autorità pubbliche o
    per conto di esse - Ambito di applicazione dell’eccezione di cui
    all’articolo 2, paragrafo 2, della direttiva 2003/4/CE.
    
     
				
     
				
    21/03/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 19 marzo 2013 n. 1600
    - Sui limiti del sindacato sulle preferenze assegnate in applicazione del
    metodo del cd. confronto a coppie  
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 15/3/2013 n. 1548
    - Non è sufficiente documentare una situazione di proprietà incrociata e/o
    indiretta tra due o più imprese partecipanti per dedurne un indebito
    inquinamento del confronto concorrenziale o l'imputazione ad un unico centro
    decisionale.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sez. I, 12/3/2013 n. 221
    - Sulla legittimità delle clausole che dispongano l'eventuale estensione
    del servizio appaltato a soggetti non individuati ab initio quali parti del
    contratto posto in gara: condizioni
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Genova, sentenza 5 gennaio 2013 – Da Italia Oggi del 20 marzo: Smaltimento
    rifiuti, da pagare l’iva sulla Tia
    
     
				
     
				
    Corte
    di cassazione, penale, Sentenza
    19 marzo 2013 n. 12821 - Nei casi di collusione il reato di turbata
    libertà degli incanti si perfeziona con la presentazione delle offerte
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 12/3/2013 n. 6070
    - Sulla sorte dei rapporti processuali pendenti nel momento in cui una
    società venga cancellata dal registro delle imprese.
    
     
				
     
				
    18/03/2013 
				
    
				
 |