| 
     ..
				
    
				
     21/03/2013 
				
    Pagina
    precedente 
				
     
				
    18/03/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 8/3/2013 n. 1411
    - Sulla sussistenza degli oneri di dichiarazione di precedenti sentenze
    penali ex art. 38, c. 1, lett.c) del d.lgs. 163/06, anche in capo alla
    società incorporante o risultante dalla fusione.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    12.2.2013, n. 810 - Il Consiglio di Stato sancisce che l’art. 73,
    decimo comma, del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267, deve essere interpretato
    nel senso che qualora la coalizione collegata al candidato sindaco eletto
    non raggiunga il 60 per cento dei voti debba comunque esserle attribuito il
    60 per cento dei seggi, arrotondando il risultato all’unità superiore
    quando il calcolo relativo non dia un numero intero 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    12.2.2013, n. 794 - Le imprese operanti in un determinato settore sono
    legittimate ad impugnare la delibera di affidamento di un servizio a
    trattativa privata ovvero le determinazioni che riguardano le modalità di
    conferimento e di svolgimento del servizio 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    15.3.2013, n. 707 – In tema di autorizzazione paesaggistica comunale
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    15.3.2013, n. 704 - L’obbligo di astensione dei membri della
    Commissione non sussiste in assenza di coinvolgimenti personali
    particolarmente intensi …
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, ordinanza
    n. 325 del 14 marzo 2013 – Dal Giornale del 15 marzo: Il
    Tar boccia le limitazioni alla sale slot - Da Avvenire del 16 marzo: Gioco
    d’azzardo La rivolta dei Comuni
    
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sez. I, 13/3/2013 n. 223
    - Sulle conseguenze derivanti dalla mancata allegazione del documento di
    identità alla dichiarazione sostitutiva sui requisiti generali prescritti
    dall'art. 38 del d.lgs. n° 163/2006.
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    6.3.2013, n. 2432 - E illegittima la revoca dell’aggiudicazione ex
    art. 21 quinquies l. n. 241/1990 qualora sia stato stipulato il contratto in
    quanto in tal caso la stazione appaltante deve esercitare la facoltà di
    recesso ai sensi dell’art. 134 del codice dei contratti pubblici 
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Palermo sez. specializzata in materia delle imprese, 27/2/2013
    - La nomina del componente del collegio sindacale non va inclusa nel novero
    di quelle previste dall'art. 6 L.R. Sicilia 30/00 che prevede che "le
    nomine fiduciarie demandate ai sindaci...decadono nel momento della
    cessazione del mandato". 
				
     
				
    Cassazione,
    sentenza n. 5166/2013 – Dal Sole 24 Ore del 18 marzo: Il
    rudere paga l’Imu quando è recuperabile
    
     
				
     
				
    14/03/2013 
				
    Corte
    conti Appello, sentenza
    n. 21 dell'11 gennaio 2013
    - Dal Sole 24 Ore del 11 marzo: Il
    disavanzo può creare danni erariali
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    11.3.2013, n. 1465
    – In tema di reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 5/3/2013 n. 1328
    - Gli operatori che concorrono alle procedure di gara possono modificare la
    veste giuridica assunta inizialmente, quantomeno fino alla presentazione
    delle offerte.
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Plenaria, sentenza 25 febbraio 2013 n. 5
    – In tema di concessione di spazi pubblici per impianti pubblicitari e
    procedure di evidenza pubblica
    
     
				
     
				
    Tar
    Friuli Venezia Giulia, sentenza 7 marzo 2013 n. 146 
    - L'istanza di ammissione a concordato preventivo non preclude la
    partecipazione a gare pubbliche
    
     
				
     
				
    Tar
    Friuli Venezia Giulia, sentenza 6 marzo 2013 n. 144
    – In tema di omessa effettuazione del sorteggio ex art. 48, c. 1, D. Lgs.
    n. 163/06
    
     
				
     
				
    Tar
    Emilia-Romagna, sez. II, 4/3/2013 n. 169
    - Sull'istanza di accesso di un consigliere comunale ai documenti
    amministrativi costituiti da fatture e distinte dettagliate delle entrate e
    delle uscite riguardanti il rendiconto di un progetto posto in essere da una
    società partecipata dall'ente locale
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Perugia, ordinanza
    del 15/01/2013-
    Sulla applicabilità del rito sommario ex legge 92/2012 anche ai rapporti di
    pubblico impiego contrattualizzati. 
    
     
				
     
				
    11/03/2013 
				
    Tar
    Veneto,  sentenza 6 marzo 2013 n.
    349
    - Non necessita di motivazione la decisione di escludere l'incidenza di un
    precedente penale sulla moralità professionale dell'impresa concorrente
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia,  Brescia, sentenza
    5 marzo 2013 n. 228 – Gas, la gara per l’individuazione del nuovo
    gestore  può essere indetta
    prima dell’accertamento definitivo dell’equa indennità di riscatto
    spettante al gestore uscente 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza
    4 marzo 2013 n. 704 – In tema di attestazione Soa che scade nel
    periodo di gara 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza 4 marzo 2013 n. 669
    – Sulla mancata dichiarazione ex art. 38, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163
    circa l’assenza di impedimenti di ordine morale alla stipula del contratto
    da parte di uno dei soci “di maggioranza” della società (ambedue al 50
    %).
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sez. IV, 4/3/2013 n. 668
    - E' illegittimo il provvedimento di un comune di identificazione delle zone
    per le nuove sedi farmaceutiche ex d.l. n. 1/2012, per carenza d'istruttoria
    e difetto di motivazione sulla effettiva necessità di istituire le farmacie
    nelle zone prescelte.
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Catania, sentenza
    n. 547 del 18 febbraio 2013 – Da Italia Oggi del 8 marzo: Tariffe
    Tarsu-Tia non retroattive Vale lo statuto del contribuente 
    
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza
    n. 200 del 7 febbraio 2013 – Da Italia Oggi del 8 marzo: Per
    l’imposta di soggiorno conta la qualità dell’albergo 
    
     
				
     
				
    Tar
    Basilicata, sentenza 24 gennaio 2013 n. 41
    – In tema di mancata comunicazione degli orari dell'esercizio e
    sospensione dell'attività commerciale
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 7/3/2013 n. 1386
    - Sull'interdittiva prefettizia antimafia.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 6/3/2013 n. 1368
    - La certificazione di qualità afferendo alla capacità tecnica
    dell'imprenditore è coerente all'istituto dell'avvalimento quale
    disciplinato con l'art. 49 del d. lgs. n. 163 del 2006.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    6 marzo 2013 n. 1360 – In tema di assegnazione dei seggi nei comuni
    con popolazione superiore a 15.000 abitanti 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza 5 marzo 2013
    n. 1315
    - In tema di indennizzo al promotore a seguito di revoca della procedura di
    project financing.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza 4 marzo 2013
    n. 1256
    – In tema di procuratori speciali e obblighi dichiarativi ex art. 38, D.
    Lgs. n. 163/06
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, ordinanza 1 marzo 2013 n. 751
    - Sulla necessità della pianificazione comunale delle sedi farmaceutiche ai
    fini del trasferimento di una farmacia (D.L. n. 1/2012)
    
     
				
     
				
    7/03/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1332 del 5 marzo 2013 – Da Italia Oggi del 7 marzo: Impallinati
    dalle rate - Rate fiscali? Niente appalto
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 28/2/2013 n. 1221
    - Sulla legittimazione al ricorso avverso il bando di indizione di una
    procedura selettiva (fattispecie inerente l'impugnativa contro il bando di
    gara per la cessione dell'80% delle azioni della società costituita per la
    gestione delle farmacie comunali)
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 1220 del 28 febbraio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 5 marzo: Quando
    la Pa sbaglia paga anche il danno morale 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    29/01/2013, n. 547 - Polizia locale in funzione di polizia giudiziaria:
    sugli illeciti edilizi poteri più ampi
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    10/01/2013, n. 91 - Urgenza motivata, procedimento amministrativo senza
    comunicazione d'avvio
    
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte,  sentenza
    28 febbraio 2013 n. 276 - Sul diniego di apertura di un esercizio di
    somministrazione al pubblico di alimenti e bevande – Sulla individuare di
    aree in cui applicare limitazioni al rilascio di nuove autorizzazioni e ciò,
    tra l’altro, a tutela della ‘vivibilità’ dell’area del proprio
    territorio, della salute pubblica e, in generale, dell’‘ambiente
    urbano’ 
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, Sez. I, 18/2/2013 n. 241
    - Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario per la
    controversia avente ad oggetto la cessione da parte di un comune di
    partecipazioni societarie detenute in una società pubblica.
    
     
				
     
				
    Avvocato
    Generale Niilo Jaaskinen, 28/2/2013 n. C-94/12
    - Direttiva 2004/18/CE - Aggiudicazione di appalti pubblici di lavori -
    Capacità economica e finanziaria di un operatore economico- Riferimento
    alle capacità di più di un'impresa ausiliaria
    
     
				
     
				
    4/03/2013 
				
    Corte
    dei conti, Appello, sentenza
    n. 41 del 1 febbraio 2013 – Responsabilità per l’indebito pagamento
    di retribuzioni di posizione e di risultato ad un dipendente del Comune
    
     
				
     
				
    28/02/2013 
				
    Tar
    Campania, Salerno, sentenza
    22.2.2013, n. 490 - Sulla legittimazione ad impugnare le delibere
    consiliari da parte dei consiglieri comunali
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Brescia sez. II, 21/2/2013 n. 196
    - Nuova ratio legis sui vincoli alle società strumentali.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sentenza
    n. 35 dell’11 gennaio 2013 - Dal Sole 24 Ore del 25 febbraio: Il
    Tar apre alla sanatoria dei volumi tecnici
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    25.2.2013, n. 1169 - Il principio di concentrazione e continuità delle
    operazioni di gara può essere derogato dalla Commissione esaminatrice –
    Sulla legittimità della procedura di gara anche se l’aggiudicazione
    definitiva sia intervenuta in un momento in cui erano già scaduti il
    periodo di vincolatività delle offerte e quello di validità delle cauzioni
    provvisorie 
     
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    26/02/2013, n. 28 – Ipsonews, Appalti
    delle Regioni: imprese locali privilegiate nei criteri di aggiudicazione? 
				
     
				
    Tribunale
    di Padova, decreto del 6/2/2013
    - La privatizzazione del pubblico impiego non può risolversi - per le
    amministrazioni pubbliche - nel mutuare le condotte illegittime dei datori
    di lavoro privati.
    
     
				
     
				
    25/02/2013 
				
    Corte
    di Cassazione, sentenza
    n. 4283 del 21 febbraio 2013 -  Da
    Italia Oggi del 22 febbraio: I
    giudici contabili possono sindacare sulle consulenze
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione - Sezione tributaria, 7/2/2013 n. 2925
    - Sull'applicabilità delle agevolazioni fiscali previste dal D.P.R. 29
    settembre 1913, n. 601, per gli atti e contratti relativi all'attuazione dei
    programmi di edilizia residenziale previsti al titolo 4^ L. 22 ottobre 1971,
    n. 865.
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 27 del 22 febbraio 2013 – Da Italia Oggi del 23 febbraio: Esercizi
    senza limiti orari
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    19.2.2013, n. 1028 – Sulla differenza tra le due diverse ipotesi di
    lottizzazione abusiva materiale e formale
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    19.2.2013, n. 1021 - Sono illegittimi i provvedimenti che reiterando la
    previsione espropriativa e del vincolo non includono la necessaria
    previsione giuridica dell’indennizzo
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 18/2/2013 n. 968
    - Sulla legittimità della rideterminazione della pianta organica da parte
    del dirigente del servizio organizzazione del comune sulla base dei principi
    stabiliti dalla giunta.
    
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, sentenza n. 263 del 21
    febbraio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 23 febbraio: Swap
    impossibili da annullare
    - Da Italia Oggi del 23 febbraio: Derivati,
    niente autotutela se il contratto è più vecchio di tre anni
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    20.2.2013, n. 1899 – In tema di conferenza di servizi
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    20.2.2013, n. 1889 - Indire un nuovo concorso o attingere ad una
    graduatoria ancora efficace: i principi che deve osservare la P.A. per
    evitare l’annullamento giurisdizionale del concorso 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma,  sentenza
    20.2.2013, n. 1884 - L’impugnazione del bando di gara in assenza di
    una domanda di partecipazione: l’evoluzione giurisprudenziale 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma,  sentenza
    20.2.2013, n. 1874 - La revoca del bando di gara: individuazione dei
    presupposti, configurazione della responsabilità precontrattuale della P.A.
    anche in caso di revoca legittima degli atti di gara e determinazione dei
    danni risarcibili all’impresa concorrente 
    
     
				
     
				
    Tar
    Calabria, sez. Reggio Calabria, 14/2/2013 n. 105
    - Sull'illegittimità della nomina di un assessore esterno di genere
    femminile.
    
     
				
     
				
    21/02/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    18.2.2013, n. 966 - Il risarcimento del danno si prescrive nel termine
    di cinque anni dal passaggio in giudicato della sentenza di annullamento
    della aggiudicazione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 15/2/2013 n. 936
    - Il divieto di cui all'art. 23-bis, c. 9, del d.l. n. 112/2008, posto in
    capo alle affidatarie dirette di servizi pubblici locali, si applica anche
    alle società beneficiarie di affidamenti diretti di servizi strumentali.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 14/2/2013 n. 911
    - Sulla nozione oggettiva di servizio pubblico.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 695 del 6 febbraio 2013  -
    In ordine all’immediata applicabilità del decreto legislativo n. 235/2012
    concernente il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità
    e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a
    sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma
    dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190.  –
    Dal Sole 24 Ore del 20 febbraio: Stop
    con vecchie condanne
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21 gennaio 2013, n. 339 - Sulla responsabilità precontrattuale della
    Pubblica Amministrazione. 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14/01/2013, n. 168 - La Giunta non può imporre specifiche prescrizioni
    in tema di DIA
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, sentenza
    15.2.2013, n. 1725 - La stazione appaltante deve disapplicare la
    prescrizione del bando che impone la presentazione della cauzione
    provvisoria “a pena di esclusione” 
    
     
				
     
				
    Corte
    conti, Sicilia, sentenza
    n.439 del 30 gennaio 2013 - Dalla Sicilia del 21 febbraio: Corte
    dei Conti Condannato ex dirigente - Servizio di brokeraggio troppo costoso 
				
     
				
    Corte
    conti, Sicilia, sentenza
    n. 426 del 29 gennaio 2013 – Dal Giornale di Sicilia del 20 febbraio: Comuni
    senza soldi: va assolto chi non paga i creditori 
    
     
				
     
				
    18/02/2013 
				
    Tar
    Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 11/2/2013 n. 93
    - Sulla legittimità della scelta di un'amministrazione comunale di aderire
    ad una "società per azioni" mista a prevalente capitale privato,
    per l'affidamento alla stessa del servizio di gestione delle farmacie
    comunali.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15.2.2013, n. 928 - L’accordo di programma, una volta stipulato, è
    vincolante per i sottoscrittori 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15.2.2013, n. 922 - Sul termine di impugnazione di una variante
    urbanistica specifica
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 11/2/2013 n. 762
    - A seguito dell'abrogazione referendaria dell'art. 23-bis d.l. n. 112/2008,
    è venuto meno il principio della eccezionalità del modello in house per la
    gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    20 dicembre 2012, n. 6560. - Sulla possibilità per la pubblica
    amministrazione di indire un concorso pubblico, anziché procedere allo
    scorrimento della graduatoria degli idonei nel caso in cui decida di
    provvedere alla copertura di costi vacanti in organico.  
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    18 dicembre 2012, n. 6507  -
    Sul corretto inquadramento sistematico e sui limiti del potere di
    sospensione dei provvedimenti amministrativi.   
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    4 settembre 2012, n. 4670 - Sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sul
    termine a partire dal quale la stessa produce effetti.
    
    
     
				
     
				
    Corte
    Cassazione, sentenza
    n.23330 del 18 dicembre 2012 – In tema di licenziamento di un
    dirigente per inidoneità fisica
    
     
				
     
				
    14/02/2013 
				
    Corte
    di cassazione, Sezione unite civile, sentenza
    8 febbraio 2013 n. 3043 - La Usl fallita deve rimborsare al comune le
    spese sostenute per la retribuzione del personale comunale che aveva operato
    per la struttura.
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, SS.UU., 30/1/2013 n. 1713
    - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del g.a. per la
    controversia avente ad oggetto l'osservanza degli obblighi sorti da una
    convenzione stipulata tra un comune e/o altro ente pubblico concedente con
    il privato concessionario.
    
     
				
     
				
    Corte
    conti, Appello, sentenza
    n. 96 del 07/02/13 – In tema di rimborso delle spese legali in caso di
    archiviazione del procedimento contabile
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Campania, sentenza
    n. 141 del 31/01/13 -  In
    tema di “danno alla concorrenza”
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Campania, sentenza
    n. 140 del 31/01/13 - In tema di danno da mancata utilizzazione di opera
    pubblica
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    12.2.2013, n. 846 – In tema di abuso del diritto di accesso da parte
    dei consiglieri comunali
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    12.2.2013, n. 845 - Procedimento di formazione del Piano Regolatore: le
    osservazioni presentate dai privati non fanno sorgere in capo
    all’Amministrazione un conseguente obbligo di puntuale motivazione 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 8/2/2013 n. 729
    - L'attività di gestione delle farmacie comunali costituisce esercizio
    diretto di un servizio pubblico, trattandosi di un'attività rivolta a fini
    sociali.
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto,  sentenza
    8.2.2013, n. 178 - Scaduto il termine di trenta giorni
    dall’aggiudicazione provvisoria, in difetto di un provvedimento espresso,
    l’aggiudicazione si ha per approvata tacitamente 
     
     
				
     
				
    Tar
    Umbria, sez.I, 7/2/2013 n. 74
    - La modalità della remunerazione costituisce il tratto distintivo della
    concessione rispetto all'appalto di servizi.
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Molise, 5/2/2013 n. 55
    - Sulla natura della Tassa per il servizio di raccolta e smaltimenti di
    rifiuti solidi urbani (Tarsu).
     
     
				
     
				
    Tar
    Sardegna, sentenza n. 84 del 4 febbraio 2013
    - Annulla per difetto di motivazione il decreto di nomina di assessori tutti
    di sesso maschile di un comune (la motivazione circa la mancata nomine di
    donne non è ritenuta ragionevole e logica)
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    01/02/2013, n. 695 - Un 'errore passato' non determina l'esclusione
    perenne 
				
     
				
    Tar
    Calabria, Catanzaro, sentenza
    n. 58 del 18 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 14 febbraio: Parcelle
    arretrate a riscossione veloce
    
    
     
				
     
				
    11/02/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 28/1/2013 n. 513
    - Sulla dichiarazione ex art. 38 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, riguardo
    alle società di capitali con più soci.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato: Ordinanze  n.
    214 del 18 gennaio 2013 -  n.
    449 del 1 febbraio 2013 - Dal Sole 24 Ore del 7 febbraio: Tagli
    da spending review: doppio stop dal Tar 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 261 del 17 gennaio 2013 - Ipsonews, Gare,
    ok alla partecipazione con irregolarità fiscali ''pendenti'' 
    
     
				
     
				
    Tar
    Friuli Venezia Giulia, sentenza
    7.2.2013, n. 56 - Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul
    suolo e “culpa in vigilando" 
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, Sez. I, 1/2/2013 n. 696
    - Sull'incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa
    all'esercizio della facoltà di subappalto.
    
     
				
     
				
    Tar
    Abruzzo, l’Aquila, sentenza
    n.99 del 25 gennaio 2013 – Da Italia Oggi del 7 febbraio: Orari
    dei negozi, il sindaco non può dettare ordinanze 
     
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza
    n. 1390 del 21 dicembre 2012 - Contratti di finanza derivata e
    autotutela della Pubblica Amministrazione
    
    
     
				
     
				
    
    Corte Cassazione, sentenza
    n. 6221 del 7 febbraio 2013 – Responsabilità penale per aver
    autocertificato il falso 
    
     
				
     
				
    7/02/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 1/2/2013 n. 634
    - Sulla rimessione all'Adunanza Plenaria della questione della immediata
    impugnabilità del bando di gara per ogni vizio rilevato.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    1.2.2013, n. 633 - La responsabilità precontrattuale della P.A.
    prescinde dall’eventuale illegittimità del provvedimento amministrativo
    di autotutela che formalizza la volontà dell’Amministrazione di annullare
    o revocare gli atti di gara 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 30 gennaio 2013 n. 569
    - Sul frazionamento di requisiti tecnici
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 29 gennaio 2013 n. 537
    - Sulle condizioni per derogare alla regola dell'equivalenza nell'ambito
    della definizione delle specifiche tecniche di fornitura 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28.1.2013, n. 509 - In caso di annullamento giurisdizionale
    dell’esclusione di un concorrente successivo alla formazione della
    graduatoria, il rinnovo degli atti deve consistere nella sola valutazione
    dell’offerta illegittimamente pretermessa.
    
     
				
     
				
    CGA
    per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale, 25/1/2013 n. 47
    - E' legittima la revoca dell'aggiudicazione disposta per indisponibilità
    delle risorse finanziarie.
     
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Bari, sez. I, 22/1/2013 n. 70
    - Non si applica la disciplina contenuta nel codice dei contratti pubblici
    (d.lgs. n. 163 del 2006) al servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti
    urbani.
    
    
     
				
     
				
    Commissione
    Tributaria Trento, sentenza 13 settembre 2012 - Da Italia Oggi del 5
    febbraio: Tia
    senza presunzioni
    
     
				
     
				
    Corte
    Costituzionale, Sentenza
    n. 10 del 23 gennaio 2013 - In tema di controversie in materia di
    opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità
     
     
				
     
				
    Avvocato
    Generale Jaaskinen, 30/1/2013 n. C-539/11
    - Attività di ottico – Libertà di stabilimento – Sanità pubblica –
    Articolo 49 TFUE – Normativa regionale che subordina ad autorizzazione
    l’apertura di nuovi esercizi di ottica – Limitazioni demografiche e
    geografiche
    
    
     
				
     
				
    4/02/2013 
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    30.1.2013, n. 574 - Il Consigliere comunale può presiedere la
    commissione di un concorso per la nomina di un Istruttore Amministrativo
    comunale 
     
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, Sez. I, 28/1/2013 n. 145
    - Sull'applicabilità dell'art. 27 del D.Lgs. n. 163/2006, per gli appalti
    nei settori speciali.
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sez. II, 23/1/2013 n. 99
    - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del g.a. in ordine alla
    controversia relativa alla revoca della concessione-contratto di un servizio
    pubblico (servizio di comunicazione istituzionale esterna e promozione per
    il marketing territoriale).
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, sentenza
    15 ottobre 2012, n. 2005 - Art. 143, comma 11, T.U.E.L. - Un breve
    appunto e una sentenza di conferma 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Abruzzo, sentenza
    n. 414 del 11/12/2012 -  Il
    danno alla immagine di una pubblica amministrazione, se deriva dalla
    commissione di un delitto contro la PA, può essere azionato dal P.M.
    contabile solo a seguito di sentenza penale di condanna passata in
    giudicato. Diversamente, se il danno alla immagine deriva da fenomeni di
    assenteismo, quali quelli ex artt. 67 e 69 d.lgs. n. 150/2009, si prescinde
    dalla esistenza di un procedimento penale, in quanto l’intento del
    legislatore, in questi casi, è quello di contrastare l’assenteismo, a
    prescindere dalla esistenza o meno di un reato.
    
     
				
     
				
    Corte
    di Cassazione, ordinanza
    n. 1334 del 21 gennaio 2013 –  Da
    Italia Oggi del 2 febbraio: Le
    violazioni Tarsu si ripetono tutti gli anni 
     
				
     
				
    31/01/2013 
				
    Corte
    di Giustizia Europea:  Ordinanza
    Causa C-502/11 – Da Italia Oggi del 30 gennaio: Società
    semplici in gara
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli,  sentenza
    25.1.2013, n. 611 - Sulla controversia relativa ad un ordine di sgombero
    di un locale di proprietà del Comune decide il Giudice ordinario 
     
     
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza 25 gennaio 2013 n. 106
    - Sulle modalità di verbalizzazione delle sedute della Commissione
    giudicatrice e sulla portata dell'obbligo di motivazione dei punteggi 
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza 18 gennaio 2013 n. 85 - Sulle condizioni per la
    nomina del RUP a Presidente della commissione giudicatrice,
    sull'espletamento di attività preparatorie da parte di alcuni commissari e
    sulla verbalizzazione delle cautele per la custodia dei plichi 
				
     
				
    Tar
    Piemonte, sentenza 18 gennaio 2013 n. 50 - Illegittima l'ordinanza
    sindacale extra ordinem per l'abbattimento di piccioni
    
     
				
     
				
    Tar
    Toscana, Sez. I, 20/12/2012 n. 2090
    - Sul requisito del controllo analogo congiunto nel caso di società
    partecipate da più enti locali.
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. VI, 23/1/2013 n. 387
    - Le associazioni di volontariato possono essere aggiudicatarie di gare, in
    quanto l'assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della
    partecipazione ad appalti pubblici.
    
     
				
     
				
    28/01/2013 
				
    Corte
    dei conti Liguria, sentenza
    n. 1 del 10/01/13 – In tema di danno all’immagine
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    25.1.2013, n. 483 – Sull’obbligo dell’amministrazione di
    effettuare controlli periodici sul possesso dei requisiti in capo alle
    imprese con le quali contratta e di intervenire in autotutela, ove l’esito
    di tale controllo sia negativo 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.1.2013, n. 434 - Il dissenso di una Amministrazione che partecipa
    alla conferenza di servizi deve essere costruttivo e motivato 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    24.1.2013, n. 428 – In tema di accesso ai documenti
     
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, sentenza
    n. 633 del 21 gennaio 2013 – Da Repubblica del 26 gennaio: "Almeno
    il 40% di assessori donna" Il Tar fissa le regole per le nuove giunte
    
    
     
				
     
				
    24/01/2013 
				
    Corte
    Costituzionale, sentenza
    n. 8 del 16 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 24 gennaio: Le
    liberalizzazioni non limitano gli enti
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Appello, sentenza
    n. 40 del 18/01/2013 - Sui doveri del segretario comunale di esprimere
    pareri di legittimità sulle delibere dell’ente locale
    
     
				
     
				
    Corte
    conti Piemonte, sentenza
    n. 6 del 16/01/13 - Sul danno, configurato come maggior esborso
    sostenuto dal Comune di Alessandria per effetto dell’alterazione dei
    risultati di bilancio 2010 e della conseguente fraudolenta attestazione del
    rispetto del Patto di stabilità interno - Dal Sole 24 Ore del 18 gennaio: Alessandria,
    condanne record sul Patto
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    21.1.2013, n. 319 – Sulla sigillatura delle offerte 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 16/1/2013 n. 235
    - Sull'insussistenza della giurisdizione esclusiva del giudice
    amministrativo per la controversia avente ad oggetto l'individuazione del
    proprietario degli impianti realizzati per l'erogazione del servizio di
    distribuzione del gas. 
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 10/1/2013 n. 1
    - Sul metodo del confronto a coppie
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Ordinanza
    n. 25 del 7 gennaio 2013 - Rimette alla CGCE la questione pregiudiziale
    sull’interpretazione dell’art. 2 quinquies, par. 4, della direttiva
    sulla inefficacia del contratto di appalto aggiudicato senza gara 
    
     
				
     
				
    21/01/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    15.1.2013, n. 211 - Sulla nozione di pertinenza urbanistica 
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Napoli, sentenza
    17.1.2013, n. 368 – In tema di sottoscrizione dell’offerta tecnica 
    
     
				
     
				
    Tar
    Sicilia, Palermo, Decreto
    n. 19 del 16 gennaio 2013 – Sulla procedura di dissesto finanziario
    del Comune
    
     
				
     
				
    Tar
    Veneto, sentenza 16 gennaio 2013 n. 12
    – Sulla tutela del terzo contro la SCIA 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sez. I, 15/1/2013 n. 123
    - Sulla rimessione alla Corte di Giustizia dell'UE di alcune questioni
    pregiudiziali riguardanti il possesso del requisito della moralità
    professionale ex art. 38 c., lett. b) e c), del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163.
     
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Appello, sentenza
    n. 29 del 14/01/2013 - Se il provvedimento di giunta è illegittimo il
    dirigente non lo esegue - L’emanazione degli atti di competenza del
    dirigente implica sempre la valutazione dell’esistenza di tutti i
    presupposti di fatto e di diritto
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti Appello, sentenza
    n. 21 del 11/01/2013 - In tema di formazione e mancato tempestivo
    ripianamento dei disavanzi di amministrazione
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Friuli Venezia Giulia, sentenza
    n. 1 del 16/01/2013 – Sul danno erariale connesso al conferimento
    dell’ incarico di Direttore generale della Comunità Montana - Il
    contratto di diritto privato del nuovo direttore generale, nonché
    segretario della Comunità Montana risulta spropositato
    
     
				
     
				
    Dal
    Sole 24 Ore del 21 gennaio: Giudici
    incerti sulla fallibilità delle partecipate – commento a Tribunale
    Palermo, decreto
    8 gennaio 2013 [cfr notiziario del 14 gennaio]
    
    
     
				
     
				
    17/01/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14.1.2013, n. 159 - L’approvazione di un piano di lottizzazione e del
    relativo schema di convenzione non impedisce all’amministrazione comunale
    di rifiutare la stipula della convenzione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    14.1.2013, n. 156 - Le forme di indennizzo gravanti sulla Pubblica
    Amministrazione conseguenti sia al provvedimento di revoca sia al
    provvedimento di annullamento d’ufficio 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    14.1.2013, n. 145  – In
    tema di custodia de documenti di gara
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 126 del 12 gennaio 2013 – Sullo scioglimento per mafia del
    consiglio comunale di Bordighera - Dal Sole 24 Ore del 15 gennaio: Comuni
    sciolti con prove "forti" 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    11.1.2013, n. 120 - La tutela dei valori paesaggistici prevale sulla
    pianificazione urbanistica
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    11.1.2013, n. 115 – Sul rapporto tra i poteri della Soprintendenza e
    quelli dell’autorità comunale in sede di procedimento di sanatoria di
    abuso commesso in area protetta 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 110 dell’11 gennaio 2012 - Da Italia Oggi del 16 gennaio: Accessibili
    a tutti le carte della gare
    
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, sentenza 11 gennaio 2013 n. 33 
    -  In tema di risarcimento
    del danno da mancata attivazione del servizio di trasporto scolastico per
    minori disabili
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Salerno, sentenza
    11.1.2013, n. 58 - La realizzazione dell’opera pubblica non è di
    impedimento alla restituzione dell’area illegittimamente appresa e ciò
    indipendentemente dalle modalità - occupazione acquisitiva od usurpativa -
    di acquisizione del terreno 
     
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Latina, sentenza
    n. 17 del 9 gennaio 2013 - Sul giudice competente in una controversia
    relativa alla revoca degli amministratori di una s.p.a. da parte di un
    Comune che ne possiede le azioni
    
    
     
				
     
				
    Tribunale
    di Roma, Sentenza
    26 novembre 2012 n. 22887 - Cade sul marciapiede dissestato, il comune
    risarcisce e si rivale sulla società di manutenzione 
    
     
				
     
				
    Corte
    di Giustizia Europea,  Sentenza
    15 gennaio 2013 - Causa C-416/10 - Il pubblico deve avere accesso alla
    decisione urbanistico edilizia sull'insediamento di un impianto con un
    notevole impatto ambientale
    
     
				
     
				
    14/01/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza 10 gennaio 2013 n. 99
    - Sulla legittimazione ad impugnare l'affidamento a procedura negoziata e
    sul criterio di rotazione ex art. 57, co. 6, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e
    s.m.i.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. III, 10/1/2013 n. 97
    - La commissione non può integrare il bando di gara mediante la previsione
    di criteri integrativi dello stesso, ossia di criteri valutativi.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    10.1.2013, n. 96 – In tema di interdittiva antimafia
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    10.1.2013, n. 95 - Quando la Commissione di gara può procedere alla
    attribuzione del punteggio in forma solo numerica, senza una puntuale
    motivazione
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 10/1/2013 n. 89
    - L'inosservanza delle prescrizioni del bando sulle modalità di
    presentazione delle offerte implica l'esclusione quando vengano in rilievo
    prescrizioni rispondenti ad un particolare interesse della p.a. appaltante o
    poste a garanzia della par condicio
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    9.1.2013, n. 44 – Sui criteri con cui procedere all’individuazione
    dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, Sez. V, 7/1/2013 n. 10
    - L'esame delle offerte economiche prima di quelle tecniche costituisce una
    palese violazione dei principi inderogabili di trasparenza e di imparzialità
    che devono presiedere alle gare pubbliche.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    12 settembre 2012, n. 4831 - Sulla necessità di dichiarare un contratto
    d’appalto pluriennale inefficace espressamente ex tunc al fine
    dell’accoglimento del ricorso per l’ottemperanza della sentenza che
    ordina il subentro nell’esecuzione dello stesso e sul significato del
    termine “subentro”.
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    29 agosto 2012, n. 4650 - Sul potere amministrativo di acquisizione in
    sanatoria ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 del 2001.
    
     
				
     
				
    Tar
    Campania, Salerno,  sentenza
    11.1.2013, n. 59 – In tema di risarcimento del danno da c.d.
    occupazione espropriativa - La mancanza del decreto di esproprio legittima
    la richiesta di risarcimento dei danni 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lazio, Roma, Sentenza
    30 agosto 2012, n. 7395 - Sull’autonoma impugnabilità delle circolari
    amministrative.
    
     
				
     
				
    Tribunale
    Palermo, decreto
    8 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 11 gennaio: Le
    utility non possono fallire - Le partecipate non falliscono 
     
     
				
     
				
    Effettività
    della tutela giurisdizionale e riammissione alla gara di un concorrente
    illegittimamente escluso
    – commento a Consiglio
    di Stato, Adunanza Plenaria, 26/7/2012 n. 30
    
    
     
				
     
				
    10/01/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    7.1.2013, n. 11 – In tema di indennità di turnazione 
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    7.1.2013, n. 8 - Anche per le procedure negoziate senza previo bando
    l'apertura delle buste contenenti le offerte e la verifica dei documenti in
    esse contenuti vanno effettuate in seduta pubblica 
    
     
				
     
				
    Tar
    Liguria, sentenza
    n.1570 del 7 dicembre 2012 – Ipsonews, Possibile
    la nomina di due commissioni nella stessa gara di appalto 
    
     
				
     
				
    Carmen
    Angiolillo, La
    Corte dei Conti dice no al rimborso delle spese legali sostenute dagli
    amministratori degli enti locali – commento a Corte conti Basilicata, sentenza
    n.165 del 15 ottobre 2012  -
    [cfr notiziario del 6 dicembre]
    
     
				
     
				
    7/01/2013 
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    n. 6208 del 4 dicembre 2012 -  Da
    Italia Oggi del 4 dicembre: Tia,
    legittime le presunzioni 
    
     
				
     
				
    Tar
    Marche, sentenza
    4.1.2013, n. 1 – Sulla pubblicazione del bando di gara sul solo sito
    internet istituzionale dell'Ente
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza 4.1.2013, n.
    22 - Il codice dei contratti pubblici non si applica alle procedure di
    dismissione e vendita di beni immobili da parte dello Stato e delle altre
    Amministrazioni pubbliche, salvo espresso richiamo nella lex specialis 
    
     
				
     
				
    Tar
    Lombardia Milano, sentenza 29 dicembre 2012 n. 3290
    - Sui contenuti essenziali del contratto di avvalimento 
    
     
				
     
				
    Tar
    Puglia, Lecce, sentenza
    n. 1985 del 12 dicembre 2012 - Autotutela esecutiva PA: illegittima per
    il recupero di beni del patrimonio disponibile - Solo se l’immobile fa
    parte del patrimonio indisponibile,la PA che ne è proprietaria, può
    recuperarne il possesso in regime di autotutela esecutiva 
    
     
				
     
				
    Cassazione
    penale, sentenza
    22/11/2012, n. 45732 - La trasformazione di un sottotetto in locale
    abitabile non è, di per sè, idonea ad integrare il reato di lottizzazione
    abusiva … 
    
     
				
     
				
    3/01/2013 
				
    Tar
    Lombardia, Milano, sentenza
    n. 3174 del 21 dicembre 2012 - Offerta economicamente più vantaggiosa -
    Le attività preliminari di verifica documentale possono essere svolte
    direttamente dai funzionari della stazione appaltante assegnati all'unità
    operativa responsabile delle procedure di gara. 
    Le operazioni di gara effettuate in questa fase non richiedevano la
    costituzione di una vera e propria commissione. 
     
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato,  sentenza
    31.12.2012, n. 6714 - La commissione di gara deve aprire in seduta
    pubblica anche le buste contenti l’offerta tecnica: l’art. 12 del d.l.
    52/2012 tiene fermi gli effetti delle procedure già chiuse o di quelle
    ancora pendenti, dove le buste siano state già aperte alla data del
    9.5.2012, sebbene ciò sia avvenuto in seduta riservata 
    
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28.12.2012, n. 6706  - In
    tema di “monetizzazione” delle aree per urbanizzazioni secondarie
    
     
				
     
				
    Consiglio
    di Stato, sentenza
    28.12.2012, n. 6700 – Sulla differenza tra vincoli espropriativi e
    vincoli conformativi 
    
     
				
     
				
    Corte
    dei conti, Toscana, sentenza
    10 settembre 2012 n. 420 - Per fare il city manager ci vuole il diploma
    di laurea
    
     
				
     
				
    31/12/2012 
				
    
				
 |