..
Pagina
precedente
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3271 del 30 giugno 2014 – Annullate le ordinanze con le quali il
sindaco del Comune di Desio stabiliva la fascia oraria massima di apertura
(ricompresa tra le ore 13.00 e le ore 22.30) per il funzionamento degli
apparecchi da gioco negli esercizi autorizzati
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3251 del 27 giugno 2014 - Dal Sole 24 Ore del 7 luglio:
Controlli
sostanziali sulle concessioni
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3220 del 25 giugno 2014 – Sulla perimetrazione del
concetto di servizi analoghi
Consiglio
di Stato, sentenza n. 3130 del 23 giugno 2014 – In tema di affidamento di
incarichi di consulenza - Illegittimo l’avviso pubblico di un Comune per
l’affidamento dell’incarico di consulenza tecnico scientifica per la
redazione del Piano di Governo del Territorio comunale, se restringe la
partecipazione ai soli Istituti Universitari
Consiglio
di Stato, plenaria, sentenza
n.14 del 20 giugno 2014 - Massima: Nel procedimento di affidamento di
lavori pubblici le pubbliche amministrazioni se, stipulato il contratto di
appalto, rinvengano sopravvenute ragioni di inopportunità della
prosecuzione del rapporto negoziale, non possono utilizzare lo strumento
pubblicistico della revoca dell’aggiudicazione ma devono esercitare il
diritto potestativo regolato dall’art. 134 del d.lgs. n. 163 del 2006.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3116 del 19 giugno 2014 – In tema di progettazione delle opere
pubbliche
Consiglio
di Stato, 17
giugno 2014 n. 3079 - Sull’accesso agli atti di gara - Commento
a cura dell’ Osservatorio sulla giurisprudenza in tema di contratti
pubblici
Consiglio
di Stato, Sez. III, 17/6/2014 n. 3058
- Sul c.d. avvalimento di garanzia per il requisito del fatturato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2986 del 12 giugno 2014 - Sul c.d. servizio di default come obbligo
di servizio pubblico delle imprese di distribuzione del gas.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/6/2014 n. 2982
- Il procedimento di verifica di anomalia non ha carattere sanzionatorio e
non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze
dell'offerta economica.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2977 del 10 giugno 2014 - Sulla legittimità di una ordinanza
comunale di rimozione dei rifiuti da un’area sottostante una strada
regionale (indirizzata alla Regione in quanto proprietaria)
Consiglio
di Stato, Sez. III, 10/6/2014 n. 2976
- Sull'illegittimità della scelta effettuata da Poste italiane di disporre
la chiusura a giorni alterni di un ufficio postale, motivata in ragione
dell'impossibilità di garantirne altrimenti l'equilibrio economico.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 4/6/2014 n. 2851
- L'art. 11 del d.l. n.1/2012, esclude la prelazione comunale non solo sulle
farmacie istituite grazie ad esso, ma anche su tutte quelle comunque
vacanti.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2846 del 3 giugno 2014 - Dal Sole 24 Ore del 7 luglio: Prefabbricati
e tendoni, serve il permesso
Consiglio
di Stato, 30
maggio 2014, n. 2827 - Sul giudizio di anomalia dell’offerta – Commento
a cura dell’ Osservatorio sulla giurisprudenza in tema di contratti
pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2779 del 29 maggio 2014 – Sul calcolo dell’indennità nel caso di
acquisizione sanante
Consiglio
di Stato, Sez. V, 27/5/2014 n. 2753
- Sulle offerte migliorative nelle gare di appalto da aggiudicare con il
criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2752 del 27 maggio 2014 – In tema di verifica della anomalia -
Un’offerta non può essere ritenuta senz'altro anomala e comportare
l'automatica esclusione dalla gara per il solo fatto che il costo del lavoro
sia stato calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle
tabelle ministeriali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2747 del 27 maggio 2014 - In
tema di liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali
Consiglio
di Stato, Sez. V, 27/5/2014 n. 2742
- Non appartengono alla cognizione del TSAP le controversie concernenti il
diritto del concessionario del servizio idrico integrato alla corretta
applicazione delle disposizioni regolanti la concessione delle opere e degli
impianti pertinenti il S.I.I.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2720 del 27 maggio 2014 – Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 30
maggio: "Chiusura
uffici postali nessun automatismo"
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2717 del 27 maggio 2014 – Sul pagamento del cd “onere
ecologico” (art.10 legge n.10 28/1/1977)
Consiglio
di Stato, Sez. V, 27/5/2014 n. 2716
- Sulla facoltà di un comune di gestire in via diretta il servizio di
illuminazione votiva del cimitero comunale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2715 del 27 maggio 2014 – Sulla differenza tra amministratore e
procuratore speciale ai fini della dichiarazione di insussistenza delle
cause di esclusione dalla gara ai sensi dell’art 38 del Codice appalti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2711 del 27 maggio 2014 – In tema di confisca dei terreni oggetto
di lottizzazione abusiva
Consiglio
di Stato, Sez. III, 26/5/2014 n. 2692
- E' legittimo da parte di un comune l'esercizio del potere di annullamento
dell'aggiudicazione definitiva ex art. 11, c. 9, del d.lgs. n. 163/06, per
l'incompletezza delle minute a suo tempo redatte in ordine ai lavori della
commissione giudicatrice.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 26/5/2014 n. 2676
– Dal Sole 24 Ore del 30 maggio: Commercialisti
revisori nei comuni
Consiglio
di Stato, ordinanza
n. 2133 del 22 maggio 2014 - Da Avvenire del 24 maggio: Azzardo,
Comuni più forti
Consiglio
di Stato, sentenza n. 2638 del 22 maggio 2014 – Ritardo della Pa nella
conclusione del procedimento – Sulla richiesta di risarcimento del danno o
dell’indennizzo da ritardo
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 21/5/2014 n. 2624
- E' la modalità della remunerazione il tratto distintivo della concessione
dall'appalto di servizi.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2619 del 21 maggio 2014 - Sulla sostituzione di un componente della
commissione edilizia comunale perché è passato dalle forze politiche di
maggioranza a quelle di opposizione
Consiglio
di Stato , sentenza
16.05.2014 n 2518 – In tema di costituzione in giudizio degli Enti
territoriali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2501 del 14 maggio 2014 – In tema di cottimo fiduciario
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2447 del 13 maggio 2014 – In tema di classificazione e
declassificazione di strade pubbliche – Sulla cessione ad un privato di
una parte di una piazza
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2444 del 13 maggio 2014 - Dal Sole 24 Ore del 29 maggio: L'utile
molto basso non compromette l’aggiudicazione
Consiglio
di Stato, Sez. III, 9/5/2014 n. 2376
- Sul c.d. "potere di soccorso" della stazione appaltante, ex art.
46, c.1, del d.lgs 163/2006
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 8/5/2014 n. 2362
- Sul divieto ex art. 13 del d.l. n. 223 del 2006 per le società in house
di partecipare alle gare di appalto – Dal Sole 24 Ore del 26 maggio: Servizi,
gare vietate alle società "in house"
Consiglio
di Stato, Sez. III, 5/5/2014 n. 2290
- L'interdittiva antimafia non si collega a fatti e attività oggetto di
approfondimento d'ordine penale, essendo diversi i parametri di valutazione
sul piano amministrativo.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 5/5/2014 n. 2289
- La dichiarazione ex art. 38, c. 1, lett. f) del D.Lgs. n. 136/2006 di
pregresse risoluzioni contrattuali prescinde dalla stazione appaltante.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 30/4/2014 n. 2273
- Le stazioni appaltanti non possono respingere un'offerta per il motivo che
i prodotti ed i servizi offerti non sono conformi alle specifiche di
riferimento se nell'offerta stessa è data prova che le soluzioni proposte
corrispondano in maniera equivalente
Consiglio
di Stato, Sez. V, 30/4/2014 n. 2271
- Sull'azione di dissociazione in tema di partecipazione delle imprese alle
gare d'appalto.
Consiglio
di Stato, sentenza 29 aprile 2014 n. 2215
– In tema di richiesta di conguagli agli operatori per la concessione del
diritto di superficie su aree peep per la realizzazione di alloggi.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2200 del 28 aprile 2014 - Da Italia Oggi del 16 maggio: Gare,
ok avvalimento parziale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2195 del 28 aprile 2014 - In materia di risarcimento del danno da
illecita attività provvedimentale dell’amministrazione – Confermati i
principi elaborati dalla giurisprudenza sia del Consiglio di Stato che della
Corte di cassazione
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/4/2014 n. 2191
- L'art. 84, c. 4, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, esprime una regula iuris
di portata generale volta a dare concreta attuazione ai principi di
imparzialità e di buona amministrazione contenuti dall'art. 97 della
Costituzione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2183 del 28 aprile 2014 - Sulla assenza di rilievo della previsione
nel disciplinare che “l’ente si riserva la facoltà insindacabile di non
far luogo, sospendere, annullare la procedura in qualunque momento
precedente l’aggiudicazione senza che i concorrenti possono avanzare
alcuna pretesa in merito”.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2052 del 23 aprile 2014 - Sulla riconoscibilità della revisione
prezzi nonostante l’indisponibilità dei costi standardizzati determinati
dall’Osservatorio dei contratti pubblici ai sensi degli artt. 115 nonché
7 (commi 4, lett. c), e 5) del Codice.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2040 del 23 aprile 2014 - Sulla possibilità di richiedere l'interdittiva
antimafia anche negli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1954 del 16 aprile 2014 – In tema di conferimento dell’incarico
professionale di difesa dell’Ente espressamente previsto dallo Statuto
comunale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1903 del 16 aprile 2014 – Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Sulle
microzone catastali ricorso in commissione tributaria
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1885 del 16 aprile 2014 - Il consigliere provinciale deve ritenersi
abilitato ad autenticare le firme all'interno di tutto il territorio
provinciale di competenza e, quindi, anche con riguardo alle elezioni da
svolgersi in Comuni che ricadono in tale ambito.
–
Dal
Sole 24 Ore del 23 aprile: Un
consigliere provinciale può "autenticare"
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/4/2014 n. 1863
- Sull'illegittimità dell'affidamento diretto del servizio trasporto urbano
in zone rurali a favore di una cooperativa sociale ex art. 5, l. n.
381/1991.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1861 del 16 aprile 2014 - Sulla legittimità del provvedimento con il
quale un Comune ha disposto la cessazione dell’attività di una sala
giochi nel centro storico
Consiglio
di Stato, Sez. III, 15/4/2014 n. 1828
- La Giunta comunale è competente ad adottare la delibera di istituzione di
nuove farmacie ex art. 11 del D.L. n. 1/2012.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1771 del 11 aprile 2014 - Modelli predisposti dalla stazione
appaltante potrebbero aver indotto in errore il concorrente - La completezza
delle dichiarazioni da rendere a corredo delle offerte sui requisiti
partecipativi non ammette deroghe
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1768 del 11 aprile 2014 – Sul diritto di accesso in capo ai Comuni
di atti e documenti, anche di natura privatistica, di società pubbliche
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 11/4/2014 n. 1753
- Sul principio di corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di
esecuzione per i concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo.
Consiglio
di Stato, Sez. III, 10/4/2014 n. 1744
- Sulla verifica delle offerte anomale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1666 del 8 aprile 2014 – In tema di applicazione della clausola di
equivalenza tra prodotti alle gare per l’appalto di forniture
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1643 del 7 aprile 2014 – Sulla inammissibilità (per difetto di
interesse) del ricorso di un consigliere contro il commissariamento della
Provincia
Consiglio
di Stato, Sez. III, 7/4/2014 n. 1629
- Sulla necessità per i comuni di differenziare i tributi per lo
smaltimento dei rifiuti distinguendoli per tipologie e categorie omogenee.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1622 del 7 aprile 2014 – Sulla pubblicità delle prove orali di un
concorso
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1572 del 2 aprile 2014 - Sulla inammissibilità di un ricorso di
alcuni cittadini contro la privatizzazione parziale di alcuni servizi
pubblici
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 1/4/2014 n. 1563
- Sulla possibilità per il legale rappresentante di una società di rendere
una dichiarazione sostitutiva relativa a fatti e circostanze riconducibili
ad altri soggetti.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1548 del 31 marzo 2014 - Procedura negoziata - Sulla possibilità di
riunione in A.t.i. di imprese prequalificatesi separatamente, in assenza di
un esplicito divieto contenuto nella lex specialis
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1542 del 31 marzo 2014 - In tema di autenticazione delle firme nelle
elezioni amministrative
Consiglio
di Stato, Sez. V, 31/3/2014 n. 1537
- L'art. 83 c. 5 del d. lgs. n. 163/2006 demanda alla stazione appaltante
l'individuazione del giusto equilibrio fra merito tecnico e convenienza
economica delle offerte.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1487 del 27 marzo 2014 – Dal Sole 24 Ore del 4 aprile: Gare,
nel contrasto tra prezzo e ribasso prevale la volontà
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1446 del 24 marzo 2014 - In
tema di diritto di accesso alla documentazione delle ditte partecipanti ad
una gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1421 del 24 marzo 2014 – Dal Sole 24 Ore del 28 marzo: Per
il supporto alla riscossione non serve l’iscrizione all’albo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1365 del 20 marzo 2014 – In tema di finanza di progetto - Sul
potere della Pa di non approvare la proposta del promotore finanziario e
sulla assenza in tal caso di responsabilità precontrattuale
Consiglio
di Stato, Sez. III, 20/3/2014 n. 1364
- In caso di ati costituenda la garanzia provvisoria
deve essere intestata alla capogruppo e a tutte le partecipanti
all'associazione.
Cga
Sicilia, sentenza
n. 145 del 19 marzo 2014 - Sulla individuazione dei soggetti legittimati
ad insorgere avverso provvedimenti aventi rilievo in materia ambientale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1328, 17 marzo 2014 - Contenzioso nei concorsi pubblici
Consiglio
di Stato, Sez. V, 17/3/2014 n. 1327
- Sull'applicazione dell'art. 38, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 163/2006, in
caso di cessione di ramo d'azienda.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 17/3/2014 n. 1312
- Sulla ratio dell'art. 1, c. 13, del d.l. n. 95/2012, che consente alle
stazioni appaltanti il recesso unilaterale dai contratti di fornitura o di
servizi per ragioni di riduzione della spesa.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1302 del 14 marzo 2014 - Sull’ esercizio del potere di autotutela a
notevole distanza temporale dal rilascio dell’atto
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 14/3/2014 n. 1296
- Sull'applicabilità anche alle concessioni di servizi della disciplina ex
art. 84, c.10, dlgs. 163/2006.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1276 del 14 marzo 2014 – Dal Sole 24 Ore del 4 aprile: Il
bambino torna a scuola senza certificato medico
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1268 del 13 marzo 2014 – In tema di soppressione del ruolo dei
messi comunali e dei messi di conciliatura
e sulla attribuzione al Corpo dei Vigili Urbani delle funzioni un
tempo proprie dei messi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1257 del 13 marzo 2014 – Sul cumulo nella stessa persona delle
funzioni di presidente della commissione di gara, di responsabile del
procedimento e di soggetto aggiudicatore
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1224 del 13 marzo 2014 – Sulle differenze in tema di subappalto
“facoltativo” e “necessario”
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1222 del 13 marzo 2014 - La Sezione affronta alcuni nodi irrisolti
sul tema dell’ottemperanza alle sentenze restitutorie in materia di aree
occupate e utilizzate dalla pubblica amministrazione a seguito di procedure
espropriative divenute illegittime.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1181 del 13 marzo 2014 - Società in house – Sulla configurazione
del controllo analogo
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1176 del 13 marzo 2014 - In
tema di anomalia dell'offerta ed
esiguità dell'utile
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 1174 del 13 marzo 2014 - In
tema di sospensione dell'attività di un impianto per la distribuzione di
carburanti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1110 del 10 marzo 2014 – Sulle differenze tra l'istituto della
retrocessione "totale" e "parziale"
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1105 del 10 marzo 2014 – Sulla esclusione della accessione
invertita e sul conseguente diritto del privato di domandare sia il
risarcimento che la restituzione del fondo
Consiglio
di Stato, Sez. III, 7/3/2014 n. 1072
– In tema di subavvalimento (o avvalimento "a cascata") -
L'istituto dell'avvalimento deve essere pur sempre contemperato con la
esigenza di assicurare idonee garanzie alla stazione appaltante per la
corretta esecuzione degli appalti.
Consiglio
di Stato, sentenza
5 marzo 2014, n.1036 - Sui presupposti per l’esercizio del potere di
rettifica, con particolare riguardo alle previsioni del piano urbanistico
comunale
Consiglio
di Stato, Sez. III, 4/3/2014 n. 1030
- L'omessa indicazione in sede di offerta economica del separato costo da
sostenere per gli oneri di sicurezza non comporta di per sé l'esclusione
dalla gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1016 del 4 marzo 2014 – Sulla illegittimità dell’ordinanza di
demolizione di immobili abusivi risalenti nel tempo senza motivazione
sull’interesse pubblico ed in presenza di proprietario del manufatto non
responsabile dell’abuso
Consiglio
di Stato, Decreto
n. 1000 del 6 marzo 2014 - Provincia Genova, Da Repubblica del 7 marzo: Il
Consiglio di Stato rimette in sella Fossati
Consiglio
di Stato, sentenza
3 marzo 2014, n.993 – In tema di invalidità derivata del
provvedimento e attività espropriativa della P.a
Consiglio
di Stato, Sez. III, 28/2/2014 n. 944
- Non ha carattere direttamente interdittivo
l'informativa antimafia c.d. "atipica".
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 943 del 28 febbraio 2014 - In tema di rinegoziazione dell'offerta -
La stazione appaltante può concordare con l’aggiudicatario uno sconto
maggiore rispetto a quello offerto in gara a condizione che l’adeguamento
sia minimo
Consiglio
di stato, sentenza n. 942 del 28 febbraio 2014 – Sulla non aggiudicazione
definitiva, dopo che è stata dichiarata quella provvisoria e
sull’indennizzo di cui all’art. 21 quinquies L. n. 241/1990
Consiglio
di Stato, sentenza
26 febbraio 2014 n. 922 - Sulla giurisdizione del giudice ordinario
rispetto alle controversie concernenti il trattamento economico spettante ai
consiglieri e agli amministratori comunali.
Consiglio
di stato, sentenza n. 905 del 25 febbraio 2014 – Disciplina delle stazioni
radio-base per telefonia mobile - Sulla illegittimità di un regolamenta
comunale che prevede una distanza di almeno 50 metri dalle abitazioni e
dagli edifici pubblici
Consiglio
di stato, sentenza n.
887 del 25 febbraio 2014 - In tema di avvalimento per
le certificazioni di qualità e di gestione ambientale – La sezione non lo
reputa possibile
Consiglio
di Stato, sentenza
25 febbraio 2014, n. 877 – In tema di contratto di tesoreria e stipula
di contratti finanziari con altri istituti bancari
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, 25/2/2014 n. 10
- Sulla natura del termine previsto dall'art. 48, c. II, d.lgs. n. 163/2003,
per la produzione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti
da parte dell'aggiudicataria e dell'impresa classificatasi seconda in
graduatoria.
-
Da Italia Oggi del 1 marzo: Appalti,
nessuno sconto
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, 25/2/2014 n. 9
- Principi di diritto in materia di tassatività delle cause di esclusione
ex art. 46, c. 1 bis del d.lgs. n. 163/2006, dalle gare per l'affidamento di
appalti, di potere di soccorso istruttorio e di rapporti tra il ricorso
principale e quello incidentale
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/2/2014 n. 828
- Sulla legittimità dell'esclusione dalla gara dell'impresa che abbia
omesso la sigillatura del plico contenente l'offerta.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/2/2014 n. 820
- Appartiene alla cognizione del G.A. la controversia
per l'annullamento del provvedimento di approvazione degli atti della
selezione comparativa per la scelta del direttore generale di un'azienda
speciale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 790 del 20 febbraio 2014 – Sui casi che configurano una
responsabilità precontrattuale a carico della Pubblica Amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 747 del 17 febbraio 2014 – Sulla legittimità di un regolamento
edilizio che prevede una superficie minima per gli alloggi di nuova
costruzione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 744 del 17 febbraio 2014 – Sull’obbligo
di sopralluogo di tutte le imprese di una costituenda associazione
temporanea
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 741 del 17 febbraio 2014 – Sulle caratteristiche tecniche delle
piste ciclabili
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 17/2/2014 n. 736
- Sull'inesistenza dell'obbligo di dichiarare, ai sensi dell'art. 38 del
d.lgs. n. 163/2006, le pronunce di condanna per cui è intervenuta la
riabilitazione o l'estinzione del reato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 734 del 17 febbraio 2014 – In materia di abusi edilizi - Sulla
tardività di un ordine di demolizione emesso dopo dieci anni
dall’accertamento dell’illecito
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 730 del 14 febbraio 2014 -
In tema di sospensione dalla carica di consigliere comunale in base alla cd.
legge Severino
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 727 del 14 febbraio 2014 -
In tema di scioglimento di un Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 717 del 13 febbraio 2014 -
I consiglieri provinciali possono autenticare anche le firme relative alle
operazioni elettorali per l’elezione dei sindaci ed il rinnovo dei
consigli dei comuni della provincia
Consiglio
di Stato, Sez. V, 11/2/2014 n. 664
- Sulla condizione che deve sussistere affinchè i contratti che
istituiscono una cooperazione tra enti pubblici finalizzata a garantire
l'adempimento di un servizio pubblico loro comune possono sottrarsi al
diritto comunitario.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 593 del 7 febbraio 2014 -
Sulla legittimazione attiva dei Consiglieri comunali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 583 del 6 febbraio 2014 -
In tema di falso innocuo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 556 del 5 febbraio 2014 - Sulla richiesta di accesso di un impresa
agli importi Tarsu corrisposti da altre imprese esercenti analoga attività
sul territorio comunale
Consiglio
di Stato, Sez. III, 4/2/2014 n. 507
- Sulla scusabilità dell'errore riconducibile a formulazioni degli atti di
gara che possono indurre dubbi interpretativi.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 495 del 4 febbraio 2014 - Espropriazione di immobili – Occupazione
– Immissione in possesso -Termine dal quale far decorrere il quinquennio
entro cui adottare il decreto di esproprio
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 8 del 3 febbraio 2014 - Sulla
verifica facoltativa delle offerte anomale e sulla conservazione della
documentazione di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 475 del 3 febbraio 2014 -
Sulla legittimità del D.M. 25 ottobre 2012 con il quale il Ministero
dell’Interno ha ridotto le spese delle Province – Ribaltata la sentenza
del Tar Lazio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 467 del 31 gennaio 2014 - In tema di revoca dell’aggiudicazione per
difficoltà finanziarie, già note all’atto di indizione della gara, e
responsabilità precontrattuale della P.A.
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 7 del 30 gennaio 2014 – In tema di housing sociale e norme
applicabili alle concessioni di servizi pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
27 gennaio 2014, n. 403 – In tema di distinzione tra strade comunali e
strade provinciali all’interno del centro abitato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 350 del 23 gennaio 2014 – In tema di opposizione in sede di
conferenza di servizi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 348 del 23 gennaio 2014 - Sulla distinzione tra oneri di sicurezza
per le "interferenze" ed oneri di sicurezza da rischio
"specifico" o "aziendale"
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 330 del 22 gennaio 2014 - Sulla illegittima esclusione di una impresa
che non ha specificato nell’offerta gli oneri relativi alla sicurezza, in
una gara che prevede prestazioni prettamente intellettuali
- Da
Italia Oggi del 28 febbraio: Appalti
senza valutazione rischi
Consiglio
di Stato, sentenza
22 gennaio 2014 n. 313 – Appalti, la tempestività del ricorso
va verificata sull'aggiudicazione definitiva
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 294 del 22 gennaio 2014 – In tema di "avvalimento di
garanzia"
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 210 del 17 gennaio 2014 – In tema di verifica delle offerte anomale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 200 del 17 gennaio 2014 – Sul diritto di un Consigliere comunale di
accedere agli atti di una società partecipata dal Comune (partecipazione
minoritaria in società non strumentale)
Consiglio
di Stato, 17/1/2014 n. 191
- Sulla interpretazione dell'art. 23-bis, comma 9, ultimo periodo, d.l.
112/2008 e sui presupposti per ottenere il risarcimento del danno
Consiglio
di Stato, sentenza
17.01.2014 n. 183 - Non sussiste responsabilità risarcitoria della P.A.
laddove abbia illegittimamente rilasciato il titolo abilitativo edilizio,
successivamente annullato, allorquando chi ne abbia chiesto il rilascio ha
presentando un progetto non conforme alla normativa edilizia e urbanistica.
Consiglio
di Stato, sentenza
17/01/2014, n. 162 - Verifica dell'offerta anomala, intervento del
giudice solo in casi ''straordinari''
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 119, del 15 gennaio 2014 – Elettrosmog - Legittimità diniego
autorizzazione ai sensi del Regolamento regionale e comunale riguardante le
antenne radiofoniche
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 101 del 14 gennaio 2014 - Sulla illegittima aggiudicazione della gara
ad una ditta che nel corso della gara ha presentato domanda di ammissione al
"concordato con continuità aziendale" senza averla ottenuta prima
dell’aggiudicazione – [cfr diversamente, Consiglio di Stato, sentenza
n. 6272 del 27 dicembre 2013]
Consiglio
di Stato, Sez. V, 13/1/2014 n. 67
- Sull'applicabilità della disciplina di cui al d.lgs. 164/2000 anche alla
fase preliminare della procedura di project financing e sulla possibilità
per gli enti locali di stipulare un accordo convenzionale per avvalersi di
un unico gestore.
|