Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Rassegna giuridica Consiglio di Stato 2014

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6459 del 31 dicembre 2014 - Sul pagamento di un canone patrimoniale di concessione per l’utilizzo di spazi ed aree pubbliche per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6399 del 29 dicembre 2014 – Brokeraggio assicurativo - E’ illegittimo accollare al broker l’anticipo del pagamento dei premi

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6275 del 22 dicembre 2014 – In tema di revisione prezzi

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 5826 del 19 dicembre 2014 – Dal Giorno del 20 dicembre: Il Consiglio di Stato dice sì ai limiti orari per le slot

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6094 del 11 dicembre 2014 – In tema di clausole penali contenute nei contratti di appalto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 6051 del 10 dicembre 2014 – In tema di soppressione di ufficio postale

 

Consiglio di stato, Plenaria, sentenza  n. 34 del 10 dicembre 2014 - E’ legittima la clausola, contenuta in atti di indizione di procedure di affidamento di appalti pubblici, che preveda l’escussione della cauzione provvisoria anche nei confronti di imprese non risultate aggiudicatarie, ma solo concorrenti, in caso di riscontrata assenza del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 38 del codice dei contratti pubblici

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 6017 del 5 dicembre 2014 – In tema di procedura negoziata con invio delle offerte in formato elettronico - Sul mancato rispetto del principio di pubblicità delle sedute di gara

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 6004 del 5 dicembre 2014 – In tema di stabilizzazione del personale precario e scorrimento di graduatoria concorsuale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5978 del 4 dicembre 2014 – In tema di avvalimento per comprovare il fatturato

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 5976 del 3 dicembre 2014 – E’ escluso lo svolgimento dell’incarico di revisore dei conti presso un ente locale per una terza volta, indipendentemente dal fatto che gli incarichi stessi siano o meno consecutivi

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 5957 del 2 dicembre 2014 - In caso di impugnazione di un accordo di programma avente a oggetto la realizzazione di un’opera pubblica, il ricorso va notificato, a pena di inammissibilità, a tutte le amministrazioni firmatarie dell’accordo, dovendo considerarsi amministrazioni emananti tutte quelle che all’accordo stesso hanno partecipato.

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 5915 del 1 dicembre 2014 – In tema di concessione di servizi e verifica anomalia delle offerte

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 25/11/2014 n. 5840 - Sulla disciplina del trasferimento di un esercizio farmaceutico da una ubicazione ad un'altra, restando all'interno della zona assegnata dalla pianta organica.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5837 del 25 novembre 2014 – Sulla autorizzazione per la realizzazione di un impianto di telefonia cellulare sul muro di cinta cimiteriale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5794 del 24 novembre 2014 – L’illegittimità del procedimento di occupazione d’urgenza non produce automaticamente l’illegittimità del procedimento di esproprio

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2014 n. 5767 - Sulla possibilità delle Università degli Studi di partecipare a pubbliche gare

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2014 n. 5763 - Spetta alla stazione appaltante la valutazione circa il rilievo dell'errore professionale compiuto dall'impresa che aspira alla stipula del contratto

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/11/2014 n. 5760 - Sull'attività valutativa della commissione in una gara d'appalto per la cui aggiudicazione è stato prescelto il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5752 del 21 novembre 2014 – Da Italia Oggi del 25 novembre: Il concordato evita la gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5734 del 21 novembre 2014 – In tema di ritardato pagamento degli oneri di urbanizzazione ed applicazione delle sanzioni

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5732 del 21 novembre 2014 – Sulla sostituzione di un componente della commissione giudicatrice di una gara

 

Consiglio di Stato, Ordinanza n. 5343 del 20 novembre 2014 - Dal Mattino del 21 novembre: De Magistris rimane sindaco bocciato il ricorso del Viminale - I giudici smentiscono se stessi, 15 giorni fa un’altra decisione, opposta

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5695 del 19 novembre 2014 – In tema di certificazione di qualità, con un commento di Accredia

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 18/11/2014 n. 5679 - Sulla discrezionalità della stazione appaltante rispetto alla gravità del reato ex art. 38, co. 1, lett. c), del d.lgs. n. 163 del 2006.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5671 del 18 novembre 2014 - In tema di nullità dell’atto amministrativo, i giudici, evidenziano la differenza tra la categoria della annullabilità e quella della nullità.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5665 del 18 novembre 2014 – In tema di usucapione in favore della p.a.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5583 del 12 novembre 2014 – Non c’è incompatibilità tra un dirigente medico di una Asl e la carica di consigliere comunale

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 11/11/2014 n. 5531 - Sul risarcimento del cd. lucro cessante nell'ambito delle gare d'appalto.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 11/11/2014 n. 5530 - Per "servizi analoghi" si intendono quelli attinenti allo stesso settore dell'appalto da aggiudicare, ma concernenti, in riferimento allo specifico oggetto della procedura, tipologie diverse ed eterogenee.

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 7/11/2014 n. 30 - Sul T.A.R. competente in caso di contestuale impugnazione sia dell'informativa prefettizia che degli atti applicativi adottati dalla stazione appaltante.

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 5065 del 6 novembre 2014 - Dal Mattino del 21 novembre: De Magistris rimane sindaco bocciato il ricorso del Viminale - I giudici smentiscono se stessi, 15 giorni fa un’altra decisione, opposta

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5498 del 5 novembre 2014 – Sul diritto di prelazione dei proprietari di aree incluse in un piano di zona per l'edilizia economica e popolare

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5475 del 5 novembre 2014 – In tema di tariffe Tarsu per bar-ristoranti e stabilimenti balneari

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5465 del 5 novembre 2014 – In tema di trasmissione da parte del Tar degli atti alla Procura e alla Corte dei conti

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5456 del 5 novembre 2014 - Nelle procedure di appalti pubblici non vi è una incompatibilità assoluta e insuperabile tra le funzioni di responsabile del procedimento e quelle di componente di commissione di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5441 del 4 novembre 2014 – Sulla incompatibilità tra responsabile del procedimento e componente della commissione di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5419 del 4 novembre 2014 – In tema di mobbing

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 31/10/2014 n. 5389 - E' legittima la scelta di un comune di scegliere di gestire una farmacia comunale mediante la costituzione di una società a capitale pubblico/privato nonostante l'assenza sul territorio di farmacisti gestori di farmacie comunali.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5308 del 17 ottobre 2014 - Ordinanze d'urgenza comunali legittime anche senza comunicazione all'interessato

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5288 del 27 ottobre 2014 – Sui presupposti che consentono al Sindaco la modifica degli orari degli esercizi pubblici e commerciali

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5284 del 27 ottobre 2014 – In tema di concessione del servizio di riscossione tributi Dal Sole 24 Ore del 17 novembre: La riscossione è "servizio pubblico"

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 27/10/2014 n. 5280 - L'art. 13 del d. lgs. n. 163/2006 che prevede il differimento del diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici deve essere interpretato in modo restrittivo, rappresentando una norma eccezionale.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5266 del 23 ottobre 2014 – In tema di revoca e annullamento in autotutela della procedura di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5251 del 23 ottobre 2014 – Sulla legittimità del divieto di installare slot machines in un esercizio che dista meno di 300 metri da una chiesa

 

Consiglio di Stato, ordinanza n. 4809 del 21 ottobre 2014 - Dal Messaggero Veneto del 22 ottobre: Contrordine Pordenone vota  

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/10/2014 n. 5124 - Sulla legittimità della scelta di un sindaco di predisporre una procedura di affidamento in via d'urgenza del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a causa della situazione di dissesto in cui era precipitata la propria società in house

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/10/2014 n. 5086 - L'attività di formazione costituisce un pubblico servizio, il cui affidamento ad un soggetto privato dà vita ad un rapporto di tipo concessorio.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/10/2014 n. 5079 - Una società può essere considerata in house quando l'amministrazione partecipante sia titolare del potere di nomina e revoca quanto meno della maggioranza dei componenti degli organi di amministrazione e di controllo.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 14/10/2014 n. 5064 - Sulla verifica della regolarità contributiva mediante DURC.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/10/2014 n. 5063 - Alla valutazione sul merito della dinamica negoziale tra le parti contrattuali non può sostituirsi il giudice amministrativo o un terzo estraneo al rapporto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5060 del 14 ottobre 2014 – In tema di verbalizzazione delle modalità di conservazione dei plichi tra le sedute di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5009 del  8 ottobre 2014 – In tema di pubblicità delle operazioni di gara – Apertura in seduta pubblica delle buste senza verifica specifica della documentazione contenuta

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/10/2014 n. 5008 - Sulla violazione del cd. stand still processuale di cui all'art. 11, c.10-ter, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 - Tutela risarcitoria nel caso di danno da lucro cessante.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 5007 del  8 ottobre 2014 – Sulla estensione dell’oggetto di un contratto di appalto di servizi senza lo svolgimento preventivo di alcuna procedura ad evidenza pubblica.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4993 del 6 ottobre 2014 – In tema di sottoscrizione delle liste nelle nuove elezioni provinciali

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4986 del  6 ottobre 2014 – Sull’avvalimento a favore di una riunione temporanea d’imprese, senza che venga specificato nei confronti di quale delle imprese associate è rivolto

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4958 del 3 ottobre 2014 – In tema di avvalimento per comprovare il requisito del certificato di qualità e in caso di riunione temporanea di imprese

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/10/2014 n. 4932 - Sulla dichiarazione dei requisiti per la partecipazione a gare d'appalto, ex art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006: principi giurisprudenziali consolidati.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4929 del 2 ottobre 2014 – Da Italia Oggi del 9 ottobre: Appalti, conta la data di pubblicazione del bando

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/10/2014 n. 4913 - Le concessioni di servizi possono essere affidate solo all'esito di una procedura caratterizzata dalla predeterminazione dei criteri selettivi.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 2/10/2014 n. 4896 - E' da escludere un falso 'innocuo' quando il bando di una gara d'appalto prevede una dichiarazione dal contenuto completo, anche sui 'carichi pendenti', e il partecipante rende una autodichiarazione non veritiera.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4892 del 2 ottobre 2014 – In tema di demolizione di opere abusive – Il lungo periodo di tempo intercorrente tra la realizzazione dell'opera abusiva ed il provvedimento sanzionatorio è circostanza che non rileva ai fini della legittimità di quest'ultimo

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 26/9/2014 n. 4854 - Solo i debiti tributari che mettano seriamente in dubbio la complessiva affidabilità patrimoniale e professionale del concorrente, e quindi che compromettano seriamente la prospettiva di una puntuale esecuzione dell'appalto, sono idonee ad integrare la causa di esclusione ex art. 38, c. 1, lett. g), del D.lgs 163/2006.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 26/9/2014 n. 4852 - Sulle caratteristiche che debbono avere i provvedimenti interdittivi come base per giustificare la loro adozione da parte dell'autorità prefettizia competente, in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4845 del 26 settembre 2014 – In tema di scioglimento del Consiglio comunale per collegamenti diretti ed indiretti con la criminalità organizzata locale

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4832 del 26 settembre 2014 – Sulla natura del “ius sepulcri” e  sulla regolamentazione delle modalità di esercizio attraverso una normativa entrata in vigore successivamente - Sulla revoca della concessione del suolo cimiteriale perchè la cappella gentilizia è stata alienata a terzi

 

Consiglio di Stato,  sentenza n. 4806 del 25 settembre 2014  – Sul conflitto di interessi del consigliere comunale

 

Consiglio di stato, sentenza n. 4794 del 23 settembre 2014 - In relazione alla composizione delle commissioni nei pubblici concorsi e al divieto, per i rappresentanti sindacali, di farne parte, i giudici chiariscono che per rappresentante sindacale deve intendersi chi partecipa stabilmente alle scelte del sindacato ed appartenga all’apparato organizzativo.

 

Consiglio di Stato, Sentenza n. 4780 del 22 settembre 2014 - Sulla possibilità dell’Amministrazione di intervenire in via direttamente inibitoria sulle attività intraprese in base a d.i.a. dopo la scadenza dei termini per l’esercizio del potere di controllo. - M. A. Sandulli, Il Consiglio di Stato riconosce un limite ai poteri

 

Consiglio di Stato, sentenza n.4748 del 22 settembre 2014 ­ - Sul rapporto tra diritto di cronaca nell’esercizio dell’attività giornalistica e diritto di accesso ai documenti detenuti dall’amministrazione

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 16/9/2014 n. 4705 - Sulla facoltà del titolare della farmacia di individuare l'ubicazione del locale di vendita all'interno della zona servita.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 15/9/2014 n. 4701 - Sull'accertamento del pericolo di infiltrazione e condizionamento mafioso.

 

Consiglio di Stato, sentenza 15 settembre 2014, n. 4698 – In tema di punteggi in una aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4696 del 15 settembre 2014 -  Sull’obbligo per la amministrazione,  che ha effettuato una occupazione illegittima, di pronunciarsi sull’istanza del proprietario tendente ad ottenere l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4685 del 15 settembre 2014 – Aree Pip – In tema di contributo di urbanizzazione e di concessione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4674 del 15 settembre 2014 - Sulla responsabilità precontrattuale della P.A., anche nel caso di attività procedimentale legittima

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/9/2014 n. 4661 - Il cottimo fiduciario non è una vera e propria gara, ma una trattativa privata.

 

Cga Sicilia, ordinanza n. 534 del 12 settembre 2014 - Rimette alla Corte di Giustizia Europea la questione circa la compatibilità della disciplina nazionale prevista per i cd. “protocolli di legalità” con il diritto dell’Unione europea che prevede il principio della tassatività delle cause di esclusione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4618 del 10 settembre 2014 - Il padre lavoratore dipendente ha diritto di fruire dei riposi giornalieri durante il primo anno di vita del bambino anche se la madre è casalinga

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 10/9/2014 n. 4599 - Sulle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali.

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 settembre 2014, n. 4578 - Secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale, in materia di gare pubbliche da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggioso, le soluzioni migliorative si differenziano dalle varianti

 

Cga Sicilia, sentenza n. 530 del 8 settembre 2014 - Affidamento a terzi della gestione di una servizio pubblico - Il rischio di una disutilità della gestione di una pubblica infrastruttura rientra nella normale alea imprenditoriale

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 8/9/2014 n. 4543 - Sull'obbligo di escludere il concorrente che non ha prodotto le dichiarazioni attestanti l'assenza delle relative condizioni ostative.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4516 del 5 settembre 2014 - Sui principi acquisiti in tema di valutazione dell’anomalia dell’offerta e del relativo procedimento di verifica

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 3/9/2014 n. 4494 - Sul potere di soccorso nelle procedure di gara disciplinate dal codice dei contratti pubblici (d.lgs. 12.04.2006, n. 163).

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4447 del 1 settembre 2014 – Non è possibile l’incameramento della cauzione provvisoria a seguito della revoca dell’aggiudicazione per informativa antimafia atipica

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4438 del 29 agosto 2014 – Concorsi  pubblici, in tema di scorrimento della graduatoria e indizione di nuovo concorso

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n. 27 del 28 agosto 2014 - Appalti di servizi o di forniture - Sul principio della necessaria corrispondenza tra la qualificazione di ciascuna impresa facente parte di una r.t.i. e la quota della prestazione di rispettiva pertinenza

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4429 del 28 agosto 2014 – Sulle modalità di attuazione della regola che prevede il “taglio delle ali”

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4409 del 28 agosto 2014 – L’autorizzazione del prefetto a posticipare l’approvazione del bilancio oltre il termine previsto non comporta anche il differimento del termine di approvazione di aliquote e tariffe

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4405 del 28 agosto 2014 – In tema di subappalto – “L'incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa all'esercizio della facoltà di subappalto è suscettibile di comportare l'esclusione dello stesso dalla gara nel solo caso in cui questi risulti sfornito in proprio della qualificazione per le lavorazioni che ha dichiarato di voler subappaltare, determinando negli altri casi effetti unicamente in fase esecutiva, sotto il profilo dell'impossibilità di ricorrere al subappalto come dichiarato”

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4321 del 26 agosto 2014 – Sulla individuazione dei tratti di strada nei quali installare gli autovelox

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4143 del 4 agosto 2014 – In tema di silenzio serbato su istanza di riconoscimento di debiti fuori bilancio

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4105 del 1 agosto 2014 – Sugli elementi costitutivi dell’azione di mobbing

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 4091 del 1 agosto 2014 – Sulla alienazione di immobili acquisiti al patrimonio comunale per abusi edilizi

 

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 30/7/2014 n. 16 - Principi di diritto sulla dichiarazione ex art. 38, d.lgs. n. 163 del 2006.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3976 del 28 luglio 2014 - Sul divieto di assunzione delle Province con riferimento anche alle assunzioni obbligatorie dei disabili

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/7/2014 n. 3963 - La qualificazione differenziale tra attività strumentale e gestione dei servizi pubblici deve essere riferita non all'oggetto della gara, bensì all'oggetto sociale delle imprese partecipanti ad essa.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/7/2014 n. 3949 - La certificazione di qualità afferendo alla capacità tecnica dell'imprenditore è coerente con l'istituto dell'avvalimento.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/7/2014 n. 3941 - Sui criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani.

 

Consiglio di Stato, sentenza 22 luglio 2014, n. 3905 – In tema di avvalimento nell’ambito di una procedura di affidamento in concessione  

 

Consiglio di Stato, sentenza 21 luglio 2014, n. 3874 - Sulla richiesta di informazioni antimafia anche per gli appalti sottosoglia

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 18/7/2014 n. 3864 - Non sussiste per le concessioni di servizi l'obbligo di indicare gli oneri per la sicurezza .

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3817 del 17 luglio 2014 - Da Italia Oggi del 22 luglio: Illegittima l’addizionale adottata dopo il bilancio

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3805 del 17 luglio 2014 – In tema di verifica dell’anomalia dell’offerta

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3799 del 17 luglio 2014 – Da Italia Oggi del 19 agosto: Edilizia, controlli senza indennità

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3663 del 14 luglio 2014 – Dal Sole 24 Ore del 22 luglio: Documenti e gare, regolarizzazione ma non integrazione

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/7/2014 n. 3571 - Sulla contrattazione collettiva che le imprese partecipanti a procedure di affidamento di appalti pubblici sono tenute a rispettare.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 7/7/2014 n. 3449 - Sull'insussistenza dell'obbligo del concorrente che dichiari di voler avvalersi del subappalto per alcune specifiche lavorazioni di indicare già in sede di presentazione dell'offerta il nominativo dell'impresa subappaltatrice.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3446 del 7 luglio 2014 -  In tema di deliberazioni del Consiglio Comunale - Legittimazione dei consiglieri comunali ad impugnare le delibere  - Parere espresso dalla conferenza dei capigruppo - Votazioni per parti separate per evitare situazioni di conflitto di interesse

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3442 del 7 luglio 2014 – Qualora la pubblicità sia effettuata su beni di proprietà comunale o dati in godimento al comune, ovvero su beni appartenenti al demanio comunale, la corresponsione della imposta non esclude il pagamento di eventuali canoni di affitto o di concessione, né l'applicabilità della tassa per l'occupazione dello spazio ed aree pubbliche

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3425 del 7 luglio 2014 - Calcolo degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione relativi a domande di condono - Sulla definizione del momento cui ancorare la determinazione degli oneri

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3421 del 7 luglio 2014 - Sulla distinzione tra appalto e vendita di cosa futura anche ai fini dell'esenzione dal contributo concessorio

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3407 del 4 luglio 2014 – Dal Sole 24 Ore del 18 luglio: Assunzioni dalle vecchie graduatorie

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3346 del 3 luglio 2014 - In tema di usucapione di beni illegittimamente occupati dalla P.A. nell'ambito di una procedura espropriativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3344 del 3 luglio 2014 – Sulla aggiudicazione di una gara di appalto in favore di un raggruppamento temporaneo di imprese, nonostante l’avvenuto recesso della mandataria

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3329 del 2 luglio 2014 - Dal Sole 24 Ore del 21 luglio: Il file illeggibile esclude dalla gara per via telematica

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 2/7/2014 n. 3325 - Sull'irrilevanza dell'apposizione alle dichiarazioni ex art. 38 del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e ss.mm.ii., relative a terzi, della precisazione "per quanto a propria conoscenza".

 

Pagina successiva