Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Pagina precedente


Tar Lazio, sentenza n. 6277 del 26 giugno 2009 – Dal Sole 24 Ore del 3 luglio: Pagamenti troppo lenti censurati dal Tar Lazio  


Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 1620 del 23.06.2009 -  Per la revoca degli assessori non è sufficiente la motivazione politica


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 5986 del 22 giugno 2009 - sul momento in cui può considerarsi aggiudicata una gara mediante appalto-concorso e sulla responsabilità precontrattuale della P.A. nel caso di revoca della gara per mancanza di mezzi finanziari disposta prima dell’aggiudicazione 


Tar Lazio, Sez. III ter, 22/6/2009 n. 5979 - Anche i consorzi di cooperative devono dimostrare di essere in regola con la normativa sulla tutela dei disabili ex art. 17 della l. n. 68/1999.


Tar Piemonte, Sentenza  n. 1816 del 20 giugno 2009 - Sui provvedimenti di limitazione del traffico nei centri abitati  


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 1153 del 18 giugno 2009 – È in contrasto con i principi derivanti dall'ordinamento comunitario fissare dei sub punteggi dopo che sono pervenute all'amministrazione le offerte dei concorrenti e senza una previa fissazione in sede di bando o avviso di gara


Tar Lazio, sezione II ter, 17 giugno 2009, n. 5748 - Procedure concorsuali per la selezione di dipendenti pubblici - E' illegittima la clausola del bando che stabilisce l'esclusione del concorrente che abbia omesso di apporre la specifica dicitura ivi prevista sulla busta contenente la sua domanda di partecipazione.


Tar Puglia, Bari, sez. I, 17/6/2009 n. 1525 - L'art. 113, c. 15 bis del d. lgv. n. 267 del 2000, non riguarda la cessazione delle concessioni affidate a società a capitale misto pubblico privato nelle quali il socio privato sia stato scelto mediante gara.


Tar Calabria Catanzaro, sentenza 16 giugno 2009, n. 655 - È illegittima la clausola della lex specialis che precluda la facoltà di presentare l’offerta mediante autoprestazione postale  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 1076 del 15 giugno 2009 -  In tema di dichiarazione di inesistenza di reati ostativi della partecipazione ai pubblici appalti


Tar Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 12/6/2009 n. 1221 - Sul servizio di distribuzione del gas naturale


Tar Sardegna, sez. I, 11/6/2009 n. 966 - L'attività di illuminazione pubblica di un comune è un servizio pubblico locale  - Sulla illegittimità della partecipazione di una società in quanto già affidataria diretta di servizi pubblici locali in diversi comuni  


Tar Lombardia, Milano, Sentenza n. 3925 del 5 giugno 2009 - E' improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse la domanda di annullamento degli atti di una gara pubblica, qualora la società ricorrente non abbia impugnato il provvedimento di aggiudicazione definitiva.  


Tar Puglia, Lecce,  Sentenza n 1445 del 5 giugno 2009 - Sulla competenza del dirigente comunale ad adottare atti in materia edilizia


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 2971 del 27  maggio 2009 - In tema di conclusione del procedimento amministrativo


Tar Liguria, Sez. II, 27/5/2009 n. 1238 - Sul principio di proporzionalità ed adeguatezza dei requisiti di partecipazione richiesti nei bandi di gara dalle stazioni appaltanti.


Tar Veneto, Sez. I, 26/5/2009 n. 1601 - Deve essere escluso dalla gara il concorrente privo del requisito della regolarità contributiva solamente se la medesima regolarità sia stata definitivamente accertata e si tratti di una violazione grave.  


Tar Piemonte, sentenza n. 1482 del 23 maggio 2009 - Sull’Elemento soggettivo nel comportamento delle imprese


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 2852 del 22 maggio 2009 - In materia di contratto di avvalimento tra imprese  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 954 del 22 maggio 2009 - In caso di individuazione dell’aggiudicatario mediante sorteggio tra uguali offerte di ribasso, ed in caso di esito negativo del possesso dei requisiti di ordine generale nei confronti dell’aggiudicataria provvisoria, la Stazione appaltante ha l’obbligo di annullare l’aggiudicazione (con relativa escussione della garanzia provvisoria ) e di aggiudicare l’appalto alla seconda classificata.


Tar Reggio Calabria, sentenza n. 344 del 20 maggio 2009 – In materia di accesso da parte di un cittadino alle informazioni ambientali  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 943 del 19 maggio 2009 - La posizione dei soggetti titolari o direttori tecnici di imprese, le cui aziende – o rami di azienda – abbiano formato oggetto di cessione ad un’impresa partecipante ad una gara d’appalto, è del tutto assimilabile a quella dei soggetti cessati dalle cariche all’interno della stessa impresa; conseguentemente, anche per tali soggetti valgono gli oneri dichiarativi previsti dall’art. 38, lett. c), del d.lgs. n. 163/2006 


Tar Piemonte, sentenza n. 1420 del 15 maggio 2009 - In materia di sicurezza pubblica - Legittima l'ordinanza sindacale che impone al gestore di un locale l'adozione di misure positive a tutela della pubblica incolumità e dell'ordine pubblico all'esterno del locale medesimo


Tar Toscana, sentenza n. 841 del 12 maggio 2009 – Sul ricorso proposto da un cittadino extracomunitario avverso l’ordinanza adottata in materia di attività di lavavetri presso gli impianti semaforici dal Sindaco di Firenze  


Tar Abruzzo, Pescara, sentenza n. 359 dell’ 11 maggio 2009 - In tema di dimostrazione del possesso della certificazione di qualità, anche ai fini di poter presentare sia la fideiussione provvisoria che quella definitiva, di importo dimezzato.


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 4999 dell’ 8 maggio 2009 -  In tema di certificazione di qualità  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 4924 dell’ 8 maggio 2009 – In materia di global service


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 4583 del 5 maggio 2009  -  In tema di ordinanze contingibili e urgenti e orari degli esercizi commerciali


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 3601 del 4 maggio 2009 - Sui presupposti per l’adozione da parte del Sindaco delle ordinanze contingibili ed urgenti  


Tar Toscana, sentenza n. 753 del 30 aprile 2009 – Anche 15 minuti di ritardo nella presentazione della documentazione (ulteriore) richiesta dalla Stazione Appaltante comportano l’esclusione dalla procedura, a fronte di quindici giorni di tempo per fornire gli adeguati chiarimenti


Tar Sicilia, Catania, 29/04/2009, n. 812 - Enti locali - Consiglieri comunali - Azione contro l’amministrazione di appartenenza - Legittimazione - Limiti.


Tar Campania, Napoli, 23/04/2009, n. 2148 - Avvalimento - Specificazione dettagliata di tutti i requisiti di cui l’impresa ausiliata intende avvalersi - Necessità - Atti prodotti dai partecipanti - Istituto della regolarizzazione postuma - Applicabilità - Limiti.  


Tar Basilicata, sentenza n. 138 del 22 aprile 2009 – Sul termine quinquennale di prescrizione delle sanzioni relative al mancato pagamento dei contributi dovuti per gli oneri di urbanizzazione   


Tar Calabria, Reggio Calabria, sentenza n. 251 del 22 aprile 2009 - Rimborsi spese legali La p.a. va informata. Sì alla comunicazione preventiva


Tar Puglia, Bari, sentenza n. 983 del 22 aprile 2009 – In materia di previsione di specifiche localizzazioni e prescrizioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici 


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 4008 del 22 aprile 2009 - Il codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 163/2006) si applica si alle procedure e ai contratti i cui bandi siano pubblicati successivamente alla data della sua entrata in vigore


Tar Lazio, sez. II, 20/4/2009 n. 3984 - La mancata dichiarazione di una condanna penale, in sede di dimostrazione del requisito della moralità professionale dell'impresa, non determina ex se esclusione dalla gara ove manchi una valutazione della P.A..  


Tar Puglia, Lecce, sez. III, 15/4/2009 n. 724 - Sulla competenza del consiglio comunale in materia di servizi pubblici esclusivamente in ordine all'organizzazione dei servizi stessi ed agli atti espressione della funzione di governo con esclusione di quelli gestionali.  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3819 del 15 aprile 2009 - In merito alla legittimità di una decadenza dell’attestazione Soa - Qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione, per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultante dal casellario informatico, la stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto e all’escussione della cauzione definitiva


Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 860 del 15 aprile 2009 - La regola generale dell'onere probatorio, secondo cui spetta a chi agisce in giudizio indicare e provare i fatti su cui fonda la pretesa avanzata, trova integrale applicazione nel giudizio risarcitorio …


Tar Lazio, Roma, Sentenza 14/04/2009, n. 3789 - Procedimento esecutivo "plurimo", lecito il solo avviso su un quotidiano nazionale ed affisso agli Albi pretori


Tar Campania, Napoli, Sentenza 14/04/2009, n. 1968 - L'impresa partecipante ad una gara pubblica ha il diritto di accedere ai verbali di gara e alle offerte tecniche dei primi due classificati.


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 719 del 14 aprile 2009 – Sull'obbligo di inserimento della clausola di revisione periodica dei prezzi in tutti i contratti ad esecuzione periodica e continuativa relativi a servizi o forniture  


Tar Piemonte, Sez. I, 10/4/2009 n. 1019 - Un comune non è legittimato a costituire alcuna società a cui affidare, con gara o meno, la gestione del servizio idrico, il quale è totalmente di competenza dell'Autorità di Ambito.  


Tar Piemonte, Sentenza 10/04/2009, n. 1008 - Certificazioni, valido a certe condizioni l'atto notorio "de relato" su stati e qualità di un altro soggetto


Tar Piemonte, Sentenza n.986 del 9 aprile 2009 – Il principio della pubblicità delle sedute di gara vale anche per le procedure in economia  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3682 del 6 aprile 2009 - La cauzione provvisoria, con la possibilità del suo incameramento da parte della stazione appaltante, assolve ad una funzione strettamente sanzionatoria in caso di inadempimenti procedimentali del concorrente e, segnatamente, per mancata comprovazione dei requisiti dichiarati  


Tar Emilia Romagna, Bologna, sentenza n. 396 del 6 aprile2009 - L'obbligo di motivazione del provvedimento di revoca può basarsi sulle più ampie valutazioni di opportunità politico-amministrativa, rimesse in via esclusiva al Sindaco


Tar Abruzzo, L'Aquila, sentenza n. 236 del 2 aprile 2009 - Non serve il permesso di costruire per mutare la destinazione d'uso di un fabbricato da agricolo ad artigianale  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 633 del 2 aprile 2009 -  Illegittima esclusione per la produzione, in luogo del certificato della Camera di Commercio completo della dicitura antimafia, di un’autocertificazione.


Tar Sicilia, Catania, sentenza  n. 644 del 2 aprile 2009  -  In tema di richiesta del risarcimento del danno da illegittima aggiudicazione


Tar Lazio, sez. II ter, 1/4/2009 n. 3486 - Sulla giurisdizione del g.a. per la controversia riguardante la scelta di un comune che, al fine di continuare a garantire un servizio pubblico locale, ha disposto il subentro provvisorio della società già affidataria in house del servizio.


Tar Veneto, Sez. I, 31/3/2009 n. 1030 - Sulla illegittimità della clausola di un bando di un appalto di servizi che prevede un diritto di prelazione in favore del precedente concessionario del servizio.

Dal Sole 24 Ore del 20 aprile: Appalti, niente prelazione per il gestore «uscente»U


Tar Lazio, Roma, Sentenza n. 3232 del 27 marzo 2009 - Va sottoscritta su ogni singolo foglio l'offerta economica di gara  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3218 del 27 marzo 2009 – Sulla richiesta ai concorrenti ad una gara di apposita autodichiarazione sulla assenza di sentenze definitive di condanna subite, anche con il beneficio della non menzione.


Tar Veneto, sentenza n. 880 del 27 marzo 2009 – In materia di collegamento sostanziale tra imprese partecipanti ad una gara  


Tar Puglia, Bari, sentenza n. 685 del 27 marzo 2009 - In materia di varianti migliorative in un appalto integrato  


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 1622 del 26 marzo 2009 - In tema di illegittimità dell’annullamento di un’aggiudicazione a seguito di illegittima informativa antimafia


Tar Veneto, Sez. I, 26/3/2009 n. 881 - Non è sufficiente per escludere il carattere imprenditoriale di una ONLUS nell'ambito dell'attività di prestazione di servizi l'assenza dell'iscrizione al registro delle imprese, del possesso di partita IVA e di posizioni INPS e INAIL attive.  


Tar Veneto, Sez. I, 26/3/2009 n. 879 - Non è necessaria una seconda gara per l'affidamento diretto di un appalto ad una società mista nel caso in cui il socio privato è stato scelto con procedura di evidenza pubblica.  


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 1966 del 24 marzo 2009 - Irregolarità nella presentazione della cauzione provvisoria e relativa esclusione dalla procedura -  La possibilità di regolarizzazione in corso di procedura trova un limite nel principio della par condicio dei partecipanti alla gara - L’indicazione di un termine di adempimento doppio rispetto a quello previsto dal bando incide in maniera non irrilevante sull’interesse della stazione appaltante, e non può dunque considerarsi violazione meramente formale.


Tar Toscana, sentenza 462 del 17 marzo 2009 – in materia di accesso ai documenti di gara da parte del partecipante alla gara, risultato non aggiudicatario   


Tar Lazio, Roma, Sentenza n. 2693 del 16 marzo 2009  - Danno da ritardo dell'Ente: ipotesi inesistente in sè, da provare la lesione extracontrattuale  


Tar Veneto, sentenza n. 625 del 13 marzo 2009 -  In tema di responsabilità della pa e relativa condanna al risarcimento del danno  


Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 508 del 12 marzo 2009 – In materia di collegamento sostanziale fra imprese partecipanti alla stessa procedura


Tar Emilia Romagna, Parma, sentenza n. 68 del 10  marzo 2009 -  In tema di procedura negoziata per cottimo fiduciario per l’affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo


Tar Lazio, Sez. III, 9/3/2009 n. 2369 - Sulla legittimazione a ricorrere delle imprese del settore nel caso in cui una p.a. decida di procedere alla stipulazione di un contratto con un determinato imprenditore a seguito di trattativa privata.  


Tar Calabria, Reggio Calabria, sentenza n. 131 del 9 marzo 2009 - Dal Sole 24 Ore del 30 marzo: Ricorsi aperti alle associazioni. Legittimazione ad agire in giudizio


Tar Campania, Salerno, Sez. I, 6/3/2009 n. 836 - Sui requisiti di regolarità contributiva in materia di pubblici appalti.


Tar Emilia-Romagna, sez. II, 6/3/2009 n. 228 - Sul principio dell'invariabilità soggettiva del concorrente ad una gara d'appalto.  


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 2341 del 6 marzo 2009 – In materia di escussione della cauzione provvisoria


Tar Lazio, Sez. III bis, 5/3/2009 n. 2279  -  Sulla possibilità di modificazione soggettiva nelle gare d'appalto ex art. 51 del d.lgs. 23 aprile 2006, n. 165 e sulla regolarità contributiva.  


Tar Sicilia, Catania, sentenza numero 467 del 3 marzo 2009 - In tema di requisiti di ammissione dei consorzi di cooperative


Tar Lazio, sentenza n. 2118 del 2 marzo 2009 - Criteri oggettivi per la valutazione nei concorsi


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 2113 del 2 marzo 2009 - Certificazione di qualità ed aggiudicazione  


Tar Piemonte, sentenza n. 616 del 28 febbraio 2009 – In materia di concorso di idee per la  riqualificazione urbanistica e la valorizzazione di una parte di centro storico  


Tar Umbria, sentenza n. 54 del 27 febbraio 2009 – Sulla possibilità alle ditte neo costituite di provare la capacità tecnica e finanziaria anche con mezzi diversi da quelli previsti dalla lex specialis


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 1144 del 27 febbraio 2009 - Qualora il bando di gara pubblica commini espressamente l'esclusione obbligatoria del partecipante, in presenza di determinate violazioni, l'amministrazione è tenuta a dare precisa ed incondizionata esecuzione a tale previsione


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 444 del 27 febbraio 2009 - In tema di obbligo da parte della pa di uniformarsi al parere del giudice ed ai legittimi compiti di un commissario ad acta individuato dal giudice amministrativo


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 428 del 27 febbraio 2009 - I requisiti soggettivi prescritti dal bando devono essere posseduti da ognuno dei soggetti facenti parte di una Ati o consorzio  


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 420 del 27 febbraio 2009 – In materia di possesso della certificazione di "qualità aziendale" - Appalto di progettazione del piano strategico territoriale di un comune 


Tar Lazio, Roma, Sentenza n. 1967 del 24 febbraio 2009 - Sull'accesso agli atti da parte di associazioni di consumatori


Tar Lombardia, Sez. Brescia, 20/2/2009 n. 322 - Sulla disapplicazione dell'23 c. 1 del D.L. n. 273/05 che prevede l'ulteriore prolungamento del periodo transitorio del servizio di distribuzione di gas naturale.   


Alfonso Mezzotero, L’Ufficio del Commissario Delegato ex art. 5, l. n. 225 del 1992: natura giuridica ed ambito dei poteri straordinari riguardo la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, commento a Tar Lazio, Roma, Sez. I, sent. 18 febbraio 2009 n. 1656


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 1541 del 17 febbraio 2009 – Sull’ annullamento di aggiudicazione per omessa dichiarazione da parte di una impresa concorrente di condanne, a carico dei soggetti a ciò tenuti, per reati che incidono sulla moralità professionale


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 356 del 17 febbraio 2009 - In tema di offerte corredate da cauzioni provvisorie prive di indicazione dei poteri del funzionario che le ha rilasciate e dell’autentica della firma di questi


Tar Veneto, sentenza n. 346 del 13 febbraio 2009 -  Sulla giurisdizione nelle controversie riguardanti la rescissione o la risoluzione di un contratto di appalto  


Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 219 del 12 febbraio 2009 - Dal Sole 24 Ore del 23 marzo: Tar Puglia. Somma vietata solo per incarichi nella stessa Pa. Cumulo di gettoni per enti diversi


Tar Puglia, Bari, sentenza  n. 232 del 10 febbraio 2009 - Sull'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità  


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 1235 del 10 febbraio 2009 - In tema di modalità di presentazione della cauzione provvisoria


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 1337 del 9 febbraio 2009 - Qualora un regolamento di gara non dovesse prevedere la possibilità di presentare una cauzione provvisoria emessa da una Società di Intermediazione Finanziaria, va esclusa l’impresa la cui cauzione provvisoria non sia stata garantita da una Banca o da una Compagnia di Assicurazione


Tar Lombardia, Milano, sez. III, 4/2/2009 n. 1100 - Sul collegamento sostanziale tra imprese.


Tar Umbria, sentenza n. 34 del 3 febbraio 2009  - Sui presupposti necessari per il conferimento a professionisti esterni degli incarichi di responsabili dei servizi


Tar Umbria, sez.I, 3/2/2009 n. 33 - Sulla giurisdizione del g.a. per la controversia riguardante le scelte di un comune relative allo svolgimento dell'attività di gestione dei rifiuti da parte della società concessionaria.  


Tar Lazio, Roma, Sentenza, Sez. II, 03/02/2009, n. 1021 – In materia di accesso alle dichiarazioni dei redditi


Tar Veneto, Sez. I, 2/2/2009 n. 236 - L'eventuale annullamento di un affidamento di un servizio pubblico locale non obbliga la p.a. a bandire una gara in quanto sussiste la possibilità di sottoporre al parere delle Autorità indipendenti a ciò preposte l'ipotesi dello svolgimento in house del servizio stesso.


Tar Puglia, Bari, sentenza n. 159 del 30 gennaio 2009 - in materia di contratti pubblici e, in particolare, sulla disciplina della revisione prezzi  


Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 114 del  29 gennaio 2009 - Dal Sole 24 Ore del 29 giugno: Nei collegi dei revisori l'albo non è unificato


Tar Toscana, Sentenza n. 71 del 21 gennaio 2009, in tema di ordinanze contingibili e urgenti


Tar Lazio Roma, sentenza n. 236 del 15 gennaio 2009 - sul ricorso proposto da alcuni dipendenti pubblici avverso le recenti circolari del Ministro per la Pubblica Amministrazione in materia di trattamento economico relativo ai periodi di assenza dei dipendenti per malattia - Dal Sole 24 Ore del 9 febbraio:  Ricorsi impossibili sulle circolari-Brunetta   


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 220 del 15 gennaio 2009  - in tema di occupazione acquisitiva


Tar Lazio, sez. I bis, 15/1/2009 n. 196 - Sul giudizio di congruità dell'offerta e sul termine per la presentazione delle offerte nelle procedure ristrette.  


Tar Calabria, Catanzaro, sentenza n. 9 del 14 gennaio 2009 - In tema di responsabilità precontrattuale


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 99 del 14 gennaio 2009 - In tema di collegamento formale e/o sostanziale e quindi di obbligatoria esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica


Tar Emilia Romagna, Bologna, sentenza n. 15 del 14 gennaio 2009 - In tema di confronto a coppie per l'aggiudicazione di appalti pubblici


Tar Molise, sentenza n. 1 del 14 gennaio 2009 - Quali possono essere le conseguenze di un’omessa presentazione della cauzione provvisoria? Qual è la sorte del contratto, nel frattempo sottoscritto, in caso di annullamento dell’aggiudicazione? Qual è il giudice competente, quello ordinario oppure quello amministrativo?


Tar Piemonte, sentenza n. 82 del 14 gennaio 2009 - L’impresa preselezionata singolarmente può aggregare in ATI costituenda anche altre imprese già prequalificate


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 139 del 14 gennaio 2009 – sulla inerzia del Consiglio comunale alla nomina del Difensore civico  

Dal Sole 24 Ore del 23 febbraio: Il presidente non deve «sostituire» il Consiglio   


Tar Emilia, Parma, sentenza n. 3 del 14 gennaio 2009 – In materia di monetizzazione degli standard urbanistici


Tar Veneto, sentenza n. 40 del 14 gennaio 2009   - Sulla competenza del Sindaco a disporre con ordinanza le operazioni necessarie alla rimozione ed allo smaltimento dei rifiuti.  


Tar Sardegna, sentenza n. 15 del 12 gennaio 2009 - Maria Sichetti, L'interesse conoscitivo non sottende il diritto all'accesso


Tar Liguria, Sez. II, 9/1/2009 n. 39 - Sull’inapplicabilità del divieto di cui all’art. 13 D.L. n. 223/2006 (c.d. decreto Bersani) per le forme di partecipazione societaria indiretta o mediata.  


Tar Lazio, Sez. III quater, 9/1/2009 n. 82 - Sull'illegittimità di una lex specialis che, pur richiamando il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, nulla preveda in ordine alle modalità di concreta attribuzione dei sub criteri e sub punteggi.   


Tar Sicilia, Palermo, sentenza 08.01.2009 n. 10 – in materia di  occupazione espropriativa


Tar Veneto, Ordinanza n 22 del 8 gennaio 2009

Dal Corriere della Sera del 10 gennaio: Prostitute, Tosi sconfitto: stop alle multe ai clienti

Dal Sole 24 Ore del 19 gennaio: Sicurezza, no a ordinanze vaghe


Tar Lazio, Roma, Sentenza  n. 37 del 7 gennaio 2009 - Portata e limiti della pronuncia del Giudice sul silenzio della P.A.