..
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n 1485 del 31 dicembre 2009 – In materia di risarcimento del danno per
mancata aggiudicazione
Tar
Puglia, Lecce, Sentenza
30 dicembre 2009, n. 3346 – In materia di determinazione della tariffa
di igiene ambientale
Tar
Lombardia, Milano, sez. III, 29/12/2009 n. 6235
- Sulla legittimità del provvedimento di esclusione di un'impresa
concorrente adottato nell'ambito di un procedimento del quale non sia stato
dato avviso all'interessata.
Tar
Umbria, sentenza
n 819 del 23 dicembre 2009
–
Dal
Sole 24 Ore del 2 febbraio: Tar
Perugia. L'offerta «blinda» la procedura di gara
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 23/12/2009 n. 2608
- E' legittima l'esclusione di un concorrente privo del titolo abilitante
all'esercizio della professione richiesto dal bando quale unico requisito di
ammissione. -
Paolo
Ati, Incarichi
esterni: lavoro autonomo o appalto pubblico di servizio? Nota alla sentenza
23 dicembre 2009, n. 2608 di Tar Lombardia - Brescia
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 23/12/2009 n. 2605
- Sul diritto di recesso esercitato da un comune, in persona del sindaco,
dalla società affidataria del servizio di gestione rifiuti.
Tar
Piemonte, Sez. I, 21/12/2009 n. 3709
- La triplice sanzione (esclusione dalla gara, escussione della cauzione
provvisoria, segnalazione all'Autorità di vigilanza) prevista dall'art. 48
del d. lgs. n. 163/06, si applica solo nel caso di mancato possesso dei
requisiti di ordine speciale
Tar
Piemonte, Sez. I, 21/12/2009 n. 3717
- Sull'esclusione da una gara per mancata allegazione della copia del d.i.
del sottoscrittore ad una o più dichiarazioni sostitutive qualora esse
siano inserite nella stessa busta dove sono state poste altre dichiarazioni
corredate della copia del d .i
Tar
Piemonte, Sez. I, 21/12/2009 n. 3697
- Sull'insindacabilità del tempo impiegato da una commissione di gara per
valutare le offerte.
Tar
Piemonte, sentenza
n 3718 del 21 dicembre 2009 - Appalti,
qualità da non trascurare
Tar
Liguria, sentenza
n 3782 del 17 dicembre 2009 - Sui casi in cui è possibile negare
l’accesso ai pareri legali richiesti dalla P.A. e sulla necessità di
distinguere il parere non dalla natura dell’atto ma dalla sua funzione
Maria
Teresa Oreste, Pareri
tecnici. Diritto di accesso e riservatezza. Orientamenti giurisprudenziali
(Commento a T.A.R. Liguria di Genova, Sez. II, 17 dicembre 2009, n. 3782)
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 3143 del 16 dicembre 2009 - Nomina revisori, illegittimo terzo
mandato solo se consecutivo
Tar
Lazio, Roma, Sentenza
16 dicembre 2009 n. 13045 - Illegittimo il silenzio-rifiuto su
un'istanza di riqualificazione urbanistica
Tar
Pescara, Sentenza
14/12/2009, n. 1280 – Abusi edilizi, l'amministrazione
è tenuta a motivare l'atto con il quale ordina la demolizione di un'opera
compiuta da molti anni.
Tar
Campania, Napoli, Sez. VIII, 11/12/2009 n. 8693
- Sul requisito della regolarità contributiva ai fini della partecipazione
ad una gara. La consapevolezza della mancata correttezza contributiva al
momento della richiesta di partecipazione connota di gravità la violazione.
Tar
Lombardia, Milano, Sentenza
10 dicembre 2009 n. 5305 - Alla base del Peep l'effettivo bisogno
abitativo
Tar
Piemonte, sentenza n
3275 del 4 dicembre 2009 - In vista del favore della partecipazione del
maggior numero possibile di concorrenti alle pubbliche gare, in presenza di
una formulazione poco chiara, va preferita l’ammissione rispetto
all’esclusione dell’offerta che si trovi in una posizione equivoca
Tar
Piemonte, sentenza
n. 3260 del 4 dicembre 2009 - Sulla
illegittimità delle norme di capitolato che prevedono il pagamento della
fatture oltre i 30 giorni e un saggio di interessi inferiore a quello
prescritto dall'art. 5 del D.L.vo n. 231 del 2002, che ha recepito la
direttiva 2000/35/CE sul ritardo dei pagamenti nelle transazioni
commerciali
Tar
Piemonte, Sez. I, 4/12/2009 n. 3255
- Sui criteri e sub criteri di attribuzione del punteggio per identificare
l'offerta economicamente più vantaggiosa
Tar
Molise, sentenza
n 717 del 3 dicembre 2009 - Il
risarcimento del danno in forma specifica non deve essere confuso con
l’adempimento (o esecuzione) in forma specifica, che mira a far conseguire
al titolare l’utilità direttamente tutelata dalla propria posizione di
vantaggio (pretesa)
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n 12455 del 3 dicembre 2009 – In materia di avvalimento e di
intestazione della polizza fideiussoria relativa alla cauzione provvisoria
Tar
Lazio, Roma, sentenza n
12411 del 3 dicembre 2009 - L’impresa aggiudicataria di un appalto
deve non solo essere in regola con gli obblighi previdenziali ed
assistenziali sulla stessa gravanti fin dal momento della presentazione
della domanda, ma deve conservare la correttezza contributiva per tutto lo
svolgimento del rapporto contrattuale
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
2 dicembre 2009, n. 2634 – In materia di copertura di posti vacanti in
organico e di procedure di mobilità.
Tar
Puglia, Bari, sentenza n 2997 del 2 dicembre 2009 -
Sulla disciplina e sul calcolo in materia di revisione dei prezzi
contrattuali prevista dall’art. 6 della L. n. 537 del 1993
Tar
Puglia, Bari, sez. I, 1/12/2009 n. 2972
- Sul potere della stazione appaltante di disciplinare la presentazione
delle offerte imponendo delle modalità specifiche.
Tar
Abruzzo, Pescara, sentenza
1 dicembre 2009, n. 1096 - Criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa - Possibilità di presentare varianti progettuali in sede di
offerta - Art. 76 d.lgs. n. 163/2006 - Normativa comunitaria - Proposta
tecnica migliorativa rispetto al progetto base.
Tar
Lazio, sentenza
30 novembre 2009 n. 12019 - La specializzazione in un settore dà la
qualifica di "negozio storico"
Tar
Marche, sentenza n 1427
del 30 novembre 2009 – In materia di annullamento
dell’aggiudicazione e di inefficacia del conseguente contratto
Tar
Puglia, Lecce, sez. III, 27/11/2009 n. 2868
- Sulle norme statali e regionali, segnatamente L. 289/2002 e L.R. Puglia
33/2006, che prevedono l'affidamento di impianti sportivi comunali "in
via preferenziale" a società sportive.
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 5200 del 27 novembre 2009 - Appalti e risarcimento del danno: onere
della prova a carico dell’impresa
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n 5200 del 27 novembre 2009 – In materia di annullamento
dell’aggiudicazione a seguito di illegittima esclusione di un concorrente
Tar
Emilia Romagna, Parma, sentenza
n 792 del 26 novembre 2009 - Il
capannone non diventa centro islam
Tar
Lazio, Roma, sentenza n
11789 del 26 novembre 2009 - Tra le cause che possono determinare il
mancato invito o l'esclusione di un concorrente, e, successivamente, la
mancata aggiudicazione di una gara (con la dovuta escussione della relativa
cauzione provvisoria), rientrano la malafede e la negligenza contrattuale
…
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n 6940 del 26 novembre 2009 – In materia di illegittima revoca di un
contratto di appalto
Tar
Campania, Salerno - sentenza
numero 6934 del 26 novembre 2009 - In fase di sorteggio dei requisiti di
ordine speciale, la mancata dimostrazione degli stessi comporta
l’annullamento
dell’aggiudicazione e l’escussione della cauzione provvisoria
Tar
Campania, Salerno - sentenza
numero 6934 del 26 novembre 2009 - La mancata comprova della regolarità
contributiva comporta l’annullamento dell’aggiudicazione e
l’escussione della relativa cauzione provvisoria
Tar
Lazio Roma, Sentenza
n 11649 del 25 novembre 2009 - Sull’art. 38, lett. f), del d.lgs.
163/2006 secondo cui sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di
affidamento i soggetti che “secondo motivata valutazione della stazione
appaltante, hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle
prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o che
hanno commesso un errore grave nell’esercizio della loro attività
professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della
stazione appaltante”
Tar
Sardegna, sentenza n
1954 del 25 novembre 2009 – Sugli effetti delle sentenze della corte
costituzionale sui procedimenti attuati in vigenza di norme regionali
abrogate
Tar
Abruzzo, L’Aquila, Sentenza
n 497 del 24 novembre 2009 - Solo nel caso di ATI orizzontale il rilievo
del requisito della certificazione di qualità postula che lo stesso sia
sempre nella disponibilità di ciascuna impresa partecipante
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
24 novembre 2009, n. 2250 - In materia di completamento di un piano di
lottizzazione dopo la scadenza decennale e di rivisitazione degli obblighi
del lottizzante
Tar
Lazio, Sez. III ter, 24/11/2009 n. 11599
- Sulla violazione dell'art. 38, c. 1, lett. i), dlgs 163/06 in materia di
regolarità contributiva nell'ipotesi in cui il predetto requisito difetti
in capo all'impresa ausiliaria.
Tar
Lazio, Sez. III ter, 23/11/2009 n. 11482
- I consorzi che partecipano alle gare pubbliche per l'affidamento di
appalti di servizi e di forniture devono avere autonoma capacità
finanziaria e non possono avvalersi dei requisiti finanziari delle imprese
consorziate.
Tar
Sicilia, Palermo, Sentenza
n 1833 del 23 novembre 2009 - Sul DURC prodotto dall’aggiudicataria
della gara e riferito esclusivamente al “rilascio di attestazione SOA”
Tar
Puglia, Bari, sentenza 19
novembre 2009 n. 2760 - Sulla nozione di scarti vegetali come prevista
dagli articoli 183 e 184 del decreto legislativo 152/2006 (Codice
dell'ambiente) e dai regolamenti
e direttive comunitarie
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
n 2240 del 19 novembre 2009 - L’art. 125 del vigente codice dei
contratti stabilisce un principio di rotazione fra i fornitori
dell’amministrazione; preclude quindi di riconoscere in capo al precedente
gestore di un servizio una pretesa qualificata ad essere ulteriormente
invitato alla procedura indetta per riaffidare lo stesso servizio, ovvero a
conoscere le ragioni dell'omesso invito, ed impone invece di osservare il
principio opposto…
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 19/11/2009 n. 2238 - Sulle modalità di
organizzazione e di gestione del servizio idrico integrato.
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n 1281 del 18 novembre 2009 - Secondo un consolidato orientamento, in
tema di appalto di opere pubbliche, l'Amministrazione, anche dopo
l'aggiudicazione provvisoria, può legittimamente modificare l'elenco degli
aspiranti ammessi alla gara in sede di autotutela, per riammettere
un'impresa illegittimamente esclusa, ovvero, specularmente, per escludere
un'impresa illegittimamente ammessa
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n 2330 del 18 novembre 2009 - La formula da utilizzare per la
valutazione della offerta economica deve consentire una ripartizione dei
punteggi tra le singole offerte che risulti connotata da non incongrui
rapporti proporzionali
Tar
Catanzaro, Sentenza
n. 1273 del 18 novembre 2009 – In materia di vincolo preordinato
all'esproprio -
Il
vincolo preordinato all'esproprio, non quello conformativo, a scadenza
obbliga la p.a. a normare
Tar
Calabria, sez. Reggio Calabria, 18/11/2009 n. 1048
- Sulla possibilità, per l' impresa aggiudicataria di una gara pubblica, di
subappaltare i lavori laddove la stessa difetti delle qualifiche necessarie
ai fini dell'esecuzione di opere ad alto contenuto tecnologico.
Tar
Basilicata, sentenza
n 770 del 17 novembre 2009 - Una polizza cauzioni provvisoria può dirsi
rispettosa di qualsiasi condizione della lex specialis di gara qualora
contenga una clausola del tipo <<In ogni caso, eventuali clausole
specifiche previste nel bando di gara o nella lettera invito o in altro
documento analogo, qui non riportate o riportate in termini non conformi,
dovranno intendersi nella polizza espressamente recepi-te e prevalenti su
tutte le altre, intendendo la società obbligarsi nelle forme, termini e
contenuti previsti nel bando stesso”>>
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 11238 del 17 novembre 2009 – Dal Corriere della Sera del 7
dicembre: Scandalo
tributi - E il Tar decretò: aggio al 9
Tar
Campania, Napoli, Sentenza 17 novembre 2009, n.7547
– In materia di installazione di impianti eolici
Tar
Piemonte, Sez. I, 16/11/2009 n. 2553
- Sulla possibilità per l'impresa terza classificata di impugnare il
provvedimento di aggiudicazione della gara.
Tar
Puglia, Lecce, sez. II, 16/11/2009 n. 2687
- Sul divieto di rinegoziazione delle offerte nell'ambito di procedure ad
evidenza pubblica. Sulla rilevanza del prezzo nell'offerta economica,
nell'ipotesi in cui il bando di gara prescriva il criterio dell'offerta
economicamente più vantaggiosa.
Tar
Lombardia, sentenza
n. 5021 del 13 novembre 2009 – Sulla revoca della gestione della
piscina comunale
Tar
Valle d’Aosta, sentenza
13 novembre 2009, n. 93 - Espropriazione - Art. 13 d.lgs. n. 327/2001 -
Scadenza del termine entro cui emanare il decreto di esproprio - Inefficacia
della dichiarazione di pubblica utilità - Termine perentorio.
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n 6670 dell’ 11 novembre 2009 - La direttiva 2004/18/Ce non contiene
alcuna indicazione in merito alla riduzione della garanzia fideiussoria,
lasciando questo aspetto alla libera determinazione delle legislazioni
nazionali
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n 6669 dell’ 11 novembre 2009 – Sulle operazioni di gara in una
procedura ristretta
Tar
Toscana, sentenza
n. 1607 del 11 novembre 2009 – Sul diritto di accesso dei consiglieri
Tar
Pescara, Sentenza
10/11/2009, n. 730 - Concorsi
pubblici, ok anche alle mail non certificate
Tar
Sardegna, sez. I, 9/11/2009 n. 1721
- Sulla legittimità della clausola di un bando di gara che prescrive di
dimostrare le capacità tecnico - professionali delle concorrenti mediante
attestazione di servizi in precedenza resi in settori analoghi.
Tar
Abruzzo, Sentenza
7 novembre 2009 n. 466 – In materia di diritto di accesso
nell’ambito di una gara pubblica
Tar
Lazio, Sez. III ter, 6/11/2009 n. 10891 - Sull'applicabilità del
divieto disposto dall'art. 13 del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, (c.d. decreto
Bersani) alle sole società caratterizzate dalla strumentalità.
Tar
Puglia, Lecce, Sentenza
n. 2750 del 5 novembre 2009
- In tema di funzioni proprie degli enti locali, sulle concessioni demaniali
marittime in Puglia
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 10877 del 5 novembre 2009 – Sugli effetti dell’irregolarità
contributiva dopo l’aggiudicazione della gara
Tar
Lazio, sez. II bis, 4/11/2009 n. 10833
- Sull'obbligo in capo alle imprese che operano esclusivamente nel settore
dei lavori pubblici, di osservare la clausola del bando che impone di
indicare, pena l'esclusione dalla gara, il nominativo del direttore tecnico
nel certificato camerale
Tar
Lazio, sez. I ter, 4/11/2009 n. 10829
- Sulla perentorietà o meno del termine fissato dal bando di gara ai fini
della presentazione delle offerte.
Tar
Molise, Ordinanza
4 novembre 2009 n. 300 - Solo le donne possono difendere la
rappresentanza femminile
Tar
Puglia, Bari, sez. I, 3/11/2009 n. 2602
- Sulla illegittimità della clausola di un bando di gara per l'affidamento
del servizio di refezione scolastica che prescriva quale requisito
inderogabile di partecipazione il possesso di un centro di cottura
localizzato nel comune commitente.
Tar
Lombardia, Brescia, 2 novembre 2009, n. 1814
– In materia di ordinanze sindacali e inquinamento acustico
Tar
Campania, sentenza
n. 6738 del 30 ottobre 2009 - Ricorsi contro l’ente locale:
inammissibili quelli notificati al dirigente senza delega
Tar
Piemonte, Sentenza
30 ottobre 2009 n. 2355 - Precluso l'accesso ai documenti elettorali
sigillati
Tar
Veneto, sentenza n 2700
del 30 ottobre 2009 – In materia
di procedura negoziata, sulla carenza di motivazioni nella scelta
dell’offerta migliore
Tar
Veneto, Sentenza
30 ottobre 2009 n. 2695 - Teleradiodiffusione,
l'utilizzo dell'impianto va vietato solo se danneggia la popolazione
Tar
Pescara, Sentenza
29/10/2009, n. 633 - Non si può modificare l'oggetto principale di una
selezione pubblica già conclusa senza la sua preventiva revoca e
rinnovazione.
Tar
Sicilia, Catania, sentenza
n 1795 del 28 ottobre 2009 – In materia di risarcimento dei danni
derivanti da occupazione di immobili per la realizzazione di intervento
costruttivo di e.e.p..
Tar
Piemonte, Sentenza
n. 2334 del 26 ottobre 2009 - Gare
pubbliche, l'autocertificazione è la regola, non l'eccezione
Tar
Piemonte, Sez. I, 26/10/2009 n. 2330
– In materia di obbligo, in capo alle stazioni appaltanti, di aggiornare
il prezzo-base della gara al tariffario adottato annualmente dalla Giunta
Regionale.
Tar
Lombardia, Milano, sez. IV, 26/10/2009 n. 4896
- Sull'affidamento in concessione d'uso gratuito delle infrastrutture
idriche di proprietà degli enti locali.
Tar
Piemonte, Ordinanza
n 830 del 26 ottobre 2009 - Tariffe
professionali rasoterra. Appalti , ribasso consentito
Tar
Piemonte, Sez. I, 26/10/2009 n. 2331
- Decorrenza del termine per proporre ricorso giurisdizionale avverso il
provvedimento di aggiudicazione nelle gare "a cottimo fiduciario".
Tar
Piemonte, sentenza 26 ottobre 2009, n. 2334
- Anche il possesso del sistema di qualità (certificazione ISO 9000),
ancorché atto privato, può essere documentato con copia autenticata nella
forma alternativa della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Tar
Lazio, Sentenza
23 ottobre 2009 n. 10365 - Illegittimo imporre l'indicazione di più
dati su tutte le buste
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n 6285 del 23 ottobre 2009 - In tema di illegittima occupazione di un
immobile con il conseguente diritto della società ricorrente alla
restituzione del medesimo, nonché del diritto al risarcimento del danno
ingiusto
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n 1947 del 23 ottobre 2009 – In materia di offerta economicamente più
vantaggiosa, sulle motivazioni dell’attribuzione di ciascun punteggio
entro i limiti previsti.
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
n 1760 del 22 ottobre 2009 - In
materia di ritardato versamento del contributo di concessione edilizia
Tar
Liguria, sentenza
n 2955 del 22 ottobre 2009 - Nel caso di procedura concorsuale che si è
sviluppata in un arco temporale di circa due anni, sulle misure idonee per
garantire la custodia e la segretezza delle offerte presentate dai
concorrenti
Tar
Puglia, Lecce, Ordinanza
n. 792 del 21 ottobre 2009 – Un'altra ordinanza sulle 'quote
rosa' nella giunta comunale
Tar
Puglia, Lecce, ordinanza
n. 788 del 21 ottobre 2009 - Il decreto di revoca della nomina ad
Assessore adottato dal Sindaco non può trovare giustificazione
nell’accordo in ordine all’alternanza alla carica di assessore raggiunto
in seno ad una delle forze politiche di maggioranza
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 4842 del 21 ottobre 2009 - In materia di false dichiarazioni sono
rese ai danni della stessa stazione appaltante, sebbene in occasione di gare
diverse
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n 1127 del 21 ottobre 2009 – Il
risarcimento presuppone non un semplice accertamento incidentale dell’atto
illegittimo, ma il suo annullamento
Tar
Sicilia,Palermo, sentenza
n 1674 del 20 ottobre 2009 - Sulla
illegittimità della clausola di un bando che preveda, in caso di
costituenda Ati,la sottoscrizione della polizza provvisoria da parte di
tutti i rappresentanti legali delle imprese facenti parte del raggruppamento
– Sul risarcimento del danno
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 16/10/2009 n. 1755
- Sulla inapplicabilità dell'art. 50 TUEL per le nomine dei consiglieri di
amministrazione di una fondazione ex Ipab. [cfr. notiziario del 22 ottobre -
in senso contrario Tar
Veneto, Sez. III, 29/9/2009 n. 2455]
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 2304 del 16 ottobre 2009 - Il DURC, nelle procedure di gara per
appalti pubblici, ha validità trimestrale e può essere presentato anche in
forma di autocertificazione ai fini della partecipazione della gara essendo
previsto, in originale, per l’aggiudicazione.
Tar
Lombardia, Milano, sez. I, 15/10/2009 n. 4802
- Sui soggetti tenuti a rendere la dichiarazione di cui all'art. 38, c. 1
lett. b), del D. L.vo n. 163/2006 e secondo cui un reato di lieve entità è
oggettivamente inidoneo ad incidere sul giudizio di affidabilità morale e
professionale del concorrente.
Tar
Marche, sentenza
n 1244 del 13 ottobre 2009 - Sul caso di lesione dell'integrità del
plico addebitabile non alla negligenza dell'impresa bensì a disattenzione
dell'amministrazione
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n 698 del 12 ottobre 2009 - In materia di annullamento
dell’aggiudicazione ed escussione della cauzione provvisoria
Tar
Sardegna, sentenza n
1512 del 9 ottobre 2009 – In materia di risoluzione del contratto ed
escussione della cauzione definitiva
Tar
Sardegna, sentenza
n. 1507 del 9 ottobre 2009 – In materia di rilascio di autorizzazioni
per punti vendita di giornali e riviste
Tar
Campania, Sentenza
n. 5196 dell’8 ottobre 2009 - Tra le quote di lavori e quelle di
partecipazione all'Ati deve esserci una perfetta simmetria
Tar
Calabria,Catanzaro, Sentenza
8 ottobre 2009 n. 1036 - Giunta comunale o provinciale - Assessore -
Revoca - Motivazione - Discrezionalità dell’organo di governo
Tar
Puglia, Lecce, sez. III, 6/10/2009 n. 2247
- La stazione appaltante può elevare la soglia dei requisiti di
partecipazione ad una gara al fine di assicurarsi un livello qualitativo
adeguato all'esecuzione delle prestazioni oggetto dell'appalto purché non
alteri la concorrenza tra i partecipanti
Tar
Calabria, Catanzaro, sez. II, 6/10/2009 n. 1023
- Sulla legittimità della disdetta da parte di un sindaco di un rapporto
concessorio con la società che gestiva il servizio di illuminazione votiva
nel cimitero comunale.
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
n. 1732 del 2 ottobre 2009 - In
materia di espropriazione di fatto di terreno coltivato da fittavolo.
Tar
Emilia Romagna, Bologna, Sentenza
n. 1732 del 2 ottobre 2009 – In materia di provvedimenti contro la
rumorosità di locali pubblici
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5130 dell’1 ottobre 2009 - Sul riparto di competenza fra Stato e
regioni in materia di lavori pubblici
Tar
Sicilia, Sentenza
1° ottobre 2009 n. 1550 - No alla tassa sui rifiuti di Palermo -
Necessaria la delibera del Consiglio
Tar
Lazio, Sentenza
1 ottobre 2009 n. 9487 - Vertici dirigenziali pubblici sostituibili
senza motivazione
Tar
Veneto, Sez. III, 29/9/2009 n. 2455
- Sulla spettanza al sindaco della competenza alla nomina dei rappresentanti
di un comune nel consiglio d'amministrazione di un'istituzione pubblica
d'assistenza e beneficenza.
Tar
Puglia, Lecce, Sentenza
n. 2186 del 24 settembre 2009
- Verifica
delle offerta anomale, necessario il riscontro in contraddittorio delle
offerte
Tar
Friuli Venezia Giulia, 24 settembre 2009, n. 683
- Offerta economicamente più vantaggiosa - Rilevanza del profilo
tecnico-qualitativo rispetto a quello economico - Determinazione -
Discrezionalità amministrativa - Attribuzione del punteggio numerico -
Sufficienza - Sindacato del giudice - Limiti.
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 682 del 24 settembre 2009 - Legittime
le ordinanze non urgenti dei Sindaci sull'orario di apertura dei negozi
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5065 del 24 settembre 2009 – Sul ricorso per la condanna
dell’amministrazione al risarcimento dei danni derivanti dalla mancata
raccolta o rimozione dei rifiuti solidi urbani nel territorio comunale per
gli anni 2006, 2007 e 2008
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 675 del 24 settembre 2009 - In materia di presentazione della
fideiussione, sulla non sussistenza dell’obbligo di comprovare mediante
apposita documentazione la legittimazione del sottoscrittore.
Tar
Puglia, Lecce, Ordinanza
n. 740 del 23 settembre 2009 –
Dal Corriere della Sera del 25
settembre: Il
Tar azzera la giunta senza donne
- Dal Sole 24 Ore del 28 settembre: Dopo
la decisione del Tar a rischio una giunta su 5 - A
Molfetta il sindaco resiste ai giudici
Tar
Emilia Romagna, Parma, 22 settembre 2009, n. 675
- Atti amministrativi - Adozione - Conflitto di interessi - Obbligo di
astensione ex art. 78 d.lgs. n. 267/2000 - Piccoli comuni - Deroga -
Inconfigurabilità - Votazioni frazionate.
Tar
Veneto, sentenza
18 settembre 2009, n. 2416 – In materia di verifica dell’anomalia
dell’offerta e sulla natura di collegio perfetto della commissione
giudicatrice
Tar
Campania, Napoli, sentenza
18 settembre 2009, n. 5026 - Procedimento amministrativo - Accesso -
Soggetto privato gestore di un pubblico servizio - Accesso a documenti di
diritto privato - Esclusione - Art. 2, c. 1, D.P.R. n. 184/2006.
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 4672 del 17 settembre 2009 – In materia di esenzione dal
pagamento degli oneri di urbanizzazione
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 4665 del 17 settembre 2009 – In materia di abusivo mutamento della
destinazione d’uso di un immobile – Sull’utilizzo di un immobile
residenziale quale tempio buddista
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 4970 del 16 settembre 2009 - Il danno non patrimoniale costituisce
una categoria ampia ed onnicomprensiva, all’interno della quale non è
possibile ritagliare ulteriori sotto-categorie. Pertanto il c.d. danno
esistenziale, inteso quale “il pregiudizio alle attività non remunerative
della persona” causato dal fatto illecito lesivo di un diritto
costituzionalmente garantito, costituisce solo un ordinario danno non
patrimoniale, che non può essere liquidato separatamente sol perché
diversamente denominato.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 8837 del 16 settembre 2009 – In materia di rivalutazioni e
interessi sui debiti pecuniari dell'Ente locale in dissesto
Tar
Lazio, Roma, sentenza
15.09.2009 n° 8743 – In materia di concorso pubblico, posti vacanti
ed obbligo di scorrere la graduatoria
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 8577 dell’ 11 settembre 2009 – In tema di responsabilità
nell'assunzione di provvedimenti illegittimi
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1343 del 10 settembre 2009 - Il procedimento di verifica del
possesso dei requisiti previsti dal bando di gara al quale può conseguire
l’annullamento dell’atto di aggiudicazione nei confronti
dell’aggiudicatario costituisce un segmento procedimentale connesso alla
procedura concorsuale di cui il soggetto partecipante ha piena
consapevolezza
Tar
Toscana, Sez. I, 8/9/2009 n. 1430
- E' illegittimo l'affidamento di un servizio pubblico a rilevanza economica
da parte di un comune per non aver trasmesso gli atti all'Autorità garante
della concorrenza e del mercato al fine di acquisirne il prescritto parere.
Tar
Piemonte, sentenza
n. 2265 del 4 settembre 2009 - Dal Corriere della Sera del 16 settembre:
La
battaglia (vinta) dei quattro comuni sugli estimi catastali
Tar
Piemonte, Sez. I, 3/9/2009 n. 79
- Sulla q.l.c. del d.lgs n. 152 del 2006, codice dell'ambiente ed in
particolare dell'art. 153 che prevede che le infrastrutture idriche di
proprietà degli enti locali sono affidate in concessione d'uso gratuita al
gestore del servizio idrico integrato
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 1461 del 2 settembre 2009 – Sul possesso del sistema di qualità
nelle associazioni temporanee di imprese
Tar
Toscana, sentenza
n. 1403 del 28 agosto 2009 – Sui limiti dell'impugnativa degli atti
del consiglio comunale da parte dei suoi membri.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 8304 del 27 agosto 2009 – sulla necessità,
ai fini della dimostrazione del requisito della moralità
professionale dell’impresa, di dichiarare anche le condanne non menzionate
nel casellario giudiziale, le sentenze patteggiate e le condanne per reati
puniti con la sola pena pecuniaria
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 24/8/2009 n. 1564
- Sul servizio di distribuzione del gas naturale: affidamento preceduto da
gara, perseguimento di una pluralità di nuovi interessi pubblici,
destinazione dei beni ad un servizio pubblico, subentro del nuovo
affidatario nei rapporti in corso.
Tar
Veneto, sentenza
n. 2327 del 17 agosto 2009 - in materia di ordinanze contingibili ed
urgenti - sul divieto, per ragioni di igiene e di tutela della quiete
pubblica, in una porzione del territorio comunale, negli orari notturni,
della vendita per asporto di bevande contenute in bottiglie di vetro
Tar
Veneto, sentenza
n. 2329 del 17 agosto 2009 - Dal
Sole 24 Ore del 19 agosto: La
consulenza esterna vuole il contratto scritto
Tar
Campania Salerno, sentenza
n. 4285 dell’ 11 agosto 2009 - Nei casi di esercizio del potere di
autotutela rispetto all’aggiudicazione provvisoria non è necessaria la
comunicazione dell’avvio del relativo procedimento
Tar
Campania Salerno, Sentenza
n. 4275 dell’11 agosto 2009 – in materia di procedimento
disciplinare nei confronti di un pubblico dipendente - sull’estensione del
principio dell’immediatezza della contestazione degli addebiti, sulla
sanzione disciplinare irrogata perché il dipendente ha svolto attività
extraistituzionali, sulle differenze tra denunce di disfunzioni ed atti di
denigrazione della P.A. e sui casi in cui sussiste l’obbligo di astensione
dei componenti della commissione di disciplina per grave inimicizia
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 1435 dell’11 agosto 2009 - L’impresa concorrente deve rendere la
dichiarazione circa la inesistenza delle situazioni di cui all’art. 38 del
codice anche per gli amministratori ed i direttori tecnici di un’impresa
estranea alla gara, dalla quale abbia acquisito un’azienda o un ramo di
azienda.
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 4572 del 7 agosto 2009 - E’ illegittima la formula utilizzata per
l’attribuzione del punteggio all’offerta economica quanto strutturata in
modo da comprimere il range dei punteggi conseguibili in relazione a tale
profilo
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 4751 del 6 agosto 2009 - Anche dopo le modifiche apportate alla l. n.
241 del 1990 dalla l. n. 15 del 2005, è inammissibile l'integrazione
postuma in giudizio della motivazione di un atto amministrativo, realizzata
attraverso gli atti difensivi predisposti dai legali dell'Amministrazione
resistente
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 7893 del 5 agosto 2009 - In
tema di collegamento tra imprese
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 636 dell ‘ 1 agosto 2009 - In materia di documentazione
presentata non in regola con le prescrizioni della lex specialis
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1107 del 31 luglio 2009 – In tema di affidamento mediante
trattativa privata di un appalto di fornitura inerente la installazione del
telecontrollo e di risparmio energetico per gli impianti di pubblica
illuminazione – sulla necessità di una specifica motivazione e di una
preliminare indagine di mercato
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 4563 del 31 luglio 2009 - In materia di ricorsi contro la decisione
prefettizia di annullamento delle multe stradali
Trga
Trento, sentenza
n. 228 del 30 luglio 2009 - Nel caso una sola impresa abbia partecipato
alla procedura di gara, sussiste un indizio chiaro di una restrizione della
concorrenza
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 4257 del 29 luglio 2009 - Sulla possibilità o meno che un dirigente
assunto mediante contratto a tempo possa assumere anche il ruolo di
responsabile del procedimento. - Sull’inquadramento giuridico che deve
possedere il responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 10, comma 5,
del Codice anche in seguito alle modifiche introdotte con il secondo decreto
correttivo
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 7689 del 29 luglio 2009 - E’ illegittimo il bando di gara che
ammette la presentazione dei plichi “esclusivamente mediante raccomandata,
assicurata o postacelere del servizio postale nazionale, ovvero mediante
corriere abilitato”, con esclusione della consegna a mano.
Tar
Sardegna, sentenza
n. 1391 del 28 luglio 2009 - La competenza in materia di circolazione
stradale spetta al dirigente comunale e non al sindaco.
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 7596 del 27 luglio 2009 - Non sussiste l'obbligo di comunicazione di
avvio del procedimento nel caso di revoca dell'aggiudicazione provvisoria
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 7493 del 23 luglio 2009 – Sul mancato rispetto dei tempi di
consegna, da parte dell’aggiudicatario, della documentazione comprovante
il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e
tecnico-organizzativa
Tar
Campania, Napoli - sentenza
n. 4324 del 23 luglio 2009 – In materia di interdittiva antimafia,
risoluzione contrattuale ed escussione della cauzione definitiva
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 4277 del 23 luglio 2009 - Sulle esigenze proprie di semplificazione e
di celerità che sono connesse con le procedure economali di lieve rilievo
economico, ai sensi del quattordicesimo comma dell'articolo 125 del d.lgs n.
163 del 2006 (Affidamenti in economia di lavori, servizi, forniture sotto
soglia)
Tar
Puglia Bari, sentenza n. 1909 del 22 luglio 2009
- Sulla circostanza che un socio della società partecipante alla gara abbia
un rapporto di consulenza e svolga un’attività di collaborazione con la
stazione appaltante
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 7483 del 22 luglio 2009 - Appalti,
le condanne estinte non sono causa di esclusione dalle gare
Tar
Campania Napoli, sentenza n. 4227 del 21 luglio 2009
- Sul principio di immodificabilità soggettiva dei partecipanti alle
procedure di affidamento degli appalti pubblici stabilito dall’art. 37,
comma 9, del codice
Tar
Sicilia, Catania, sentenza n. 1361
del 21 luglio 2009 - Nell'anzianità richiesta per la partecipazione al
concorso per accedere al ruolo di dirigente avvocato va computato il periodo
di praticantato
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 4398 del 20 luglio 2009 - Sull’annosa questione della sorte del
contratto di appalto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione
della procedura ad evidenza pubblica e sull’occasione di definitivo
chiarimento che potrebbe cogliere il legislatore in fase di recepimento
della direttiva ricorsi 2007/66/CE
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
18 luglio 2009 n. 1884 - Ai fini della sussistenza del requisito della
correlazione immediata e diretta, cui fa espressamente riferimento l’art.
78 del T.U.E.L., è da ritenere sufficiente che l’amministratore, o un suo
parente o affine fino al quarto grado, sia proprietario di aree oggetto
della disciplina urbanistica deliberata
Tar
Lazio, sez. I, 16/7/2009 n. 7027
- Sulla competenza degli enti proprietari e non dei comuni di rimuovere i
rifiuti abbandonati lungo le strade pubbliche e sull'art. 2, c. 12 del d.l.
90/2008 che prevede un'attività sostitutiva del commissario nel caso di
inerzia da parte dei comuni.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 6997 del 14 luglio 2009 – In materia di risarcimento del danno nel
caso di revoca dell’aggiudicazione
Tar
Veneto, sentenza
10.07.2009 n° 2187 - Incarichi esterni, alla procedura comparativa non
si applicano le norme sui concorsi
Tar
Sardegna, ordinanza
n. 66 del 10 luglio 2009 - Gare
e enti pubblici, querelle Ue
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 563 del 9 luglio 2009 – Sulla aggiudicazione avvenuta in presenza
di una “lex specialis oggettivamente ambigua”
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1064 dell’ 8 luglio 2009 – In materia di criteri per determinare
l'offerta economicamente più vantaggiosa
Tar
Lazio Roma, sentenza n.
6681 dell’ 8 luglio 2009 - Sulla individuazione della data da cui far
decorrere il termine decadenziale per l’impugnazione
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1786 del 7 luglio 2009 – in materia di “governance ambientale”
Tar
Calabria Catanzaro, sentenza
n. 726 del 7 luglio 2009 - La dichiarazione circa il rispetto della
normativa sull’assunzione dei disabili deve essere resa anche se
l’impresa non rientra nei casi previsti dall’art. 3 della legge n. 68
del 1999
Tar
Piemonte, sentenza
n. 2000 del 7 luglio 2009 – In materia di ricorso contro
l’aggiudicazione provvisoria e contro quella definitiva
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 3719 del 3 luglio 2009 – In materia di
provvedimento interdittivo antimafia adottato dalla Prefettura
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 6443 del 3 luglio 2009 – In materia di ricorso alla procedura
negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 3/7/2009 n. 3705
- Nel sistema di contrattazione a trattativa privata la stazione appaltante
conserva fino alla stipulazione del contratto la possibilità di recedere
dal procedimento.
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n.1031 del 3 luglio 2009 – in tema di misura interdittiva del divieto
di contrarre con la pubblica amministrazione
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 3636 del 2 luglio 2009 - La realizzazione degli impianti di telefonia
mobile non deve essere preceduta dal rilascio del permesso di costruire
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 6346 dell’ 1 luglio 2009 – In materia di pubblicità delle sedute
di gara
Pagina
successiva
|