Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Pagina precedente

 

Tar Campania, Napoli, Sez. II, 28/6/2013 n. 3349 - Sugli obblighi dell'ausiliario in caso di avvalimento.

 

Tar Piemonte, ordinanza n. 853 del 28 giugno 2013 - Da Italia Oggi del 2 luglio: Mappano, neo comune senza copertura

 

Tar Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 28/6/2013 n. 484 - Sulla mancata attivazione del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta

 

Tar Piemonte, Sez. I, 27/6/2013 n. 787 - Non sussiste l'obbligo della previa comunicazione di avvio del procedimento nel caso di adozione del provvedimento di revoca di in presenza di un'informativa prefettizia antimafia sfavorevole.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 21/6/2013 n. 3261 - Il rinnovo del servizio di tesoreria nei confronti del medesimo operatore economico già aggiudicatario del servizio non può avvenire, in via diretta, senza previo espletamento di una gara pubblica.

 

Tar Puglia Lecce, sentenza 21/06/2013, n. 1500 - Acquisizione sanante di un immobile per pubblico interesse: chi deve decidere?

 

Tar Campania, Napoli, sentenza n. 3154 del 19 giugno 2013 – In tema di limitazione del diritto di accesso dei consiglieri comunali a determinati giorni ed orari

 

Tar Piemonte, Sez. II, 14/6/2013 n. 767 - Sulle modalità di gestione delle farmacie comunali e sulla impossibilità di utilizzare il modello dell’affidamento a terzi previa gara ad evidenza pubblica.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 13/6/2013 n. 1393 - Spetta al consiglio comunale la decisione di istituire nuove sedi farmaceutiche, perché trattasi di scelte fondamentali attinenti alla vita sociale e civile di una comunità locale.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 13/6/2013 n. 1392 - Sul potere sostitutivo della regione nell'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche disponibili.

 

Tar Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 11/6/2013 n. 558 - Sull'autonomia degli enti locali nella scelta di far ricorso all'auto-produzione rispetto all'esternalizzazione. Diritto e pratica amministrativa, Più autonomia per gli enti locali nei servizi pubblici

 

Tar Veneto, sentenza n. 800 dell’ 11 giugno 2013 – In tema di revoca dei rappresentanti del Comune e comunicazione della proposta al Consiglio comunale  

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 11/6/2013 n. 559 - Spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto la gestione degli impianti sportivi che rientrano nel patrimonio indisponibile del Comune.

 

Tar Campania, Napoli, Sez. VIII, 6/6/2013 n. 2955 - L'offerta economica deve essere debitamente sottoscritta da parte del titolare o del legale rappresentante dell'impresa o, comunque, da parte di soggetto munito di poteri idonei ad impegnare la volontà del concorrente.

 

Tar Campania, Salerno, Sez. II, 4/6/2013 n. 1234 - Sui limiti al diritto di accesso dei consiglieri comunali.

 

Tar Lombardia, Milano, sez. III, 31/5/2013 n. 1434 - Sulla facoltà delle amministrazioni aggiudicatrici di richiedere, a pena di esclusione, tutti i documenti e gli elementi ritenuti necessari o utili per identificare e selezionare i partecipanti ad una procedura concorsuale.

 

Tar Sardegna, sentenza 31 maggio 2013, n. 442 - Maurizio Lucca, Obbligo di comunicazione di avvio del procedimento per disporre il trasferimento per incompatibilità ambientale

 

Tar Puglia Lecce, sentenza n. 1270 del 31 maggio 2013 – Da Italia Oggi del 9 luglio: Rete idrica, lavori diretti da ingegneri, no architetti

 

Tar Sicilia-Catania, sez. I, 30/5/2013 n. 1578 - Sull'invalidità di un contratto di avvalimento che prevede l'impegno dell'ausiliaria a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto oggetto della gara.

 

Tar Liguria, sentenza 27 maggio 2013 n. 827 - E' illegittima l'ordinanza del Sindaco che ha imposto alle Ferrovie dello Stato di abbattere o contenere le emissioni sonore provocate dai treni.

 

Tar Puglia, Lecce, sez. I, 23/5/2013 n. 1210 - L'atto con cui la stazione appaltante, in conseguenza dell'informativa prefettizia, recede dal contratto è espressione di un potere di valutazione di natura pubblicistica.

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 1206 del 23 maggio 2013 -  Da Italia Oggi del 5 giugno: Niente acqua se c’è la mora I gestori negano le forniture

 

Tar Marche, sentenza n. 370 del 23 maggio 2013 – In tema di rotazione degli incarichi dirigenziali in un comune, senza considerare il titolo di studio e la specifica professionalità del singolo dirigente.

 

Tar Lazio, sez. I, 22/5/2013 n. 5138 - Il dovere di soccorso non può fare riferimento ad integrazioni documentali relative alla compagine dell'ATI ovvero alle percentuali di esecuzione dei lavori.

 

Tar Lazio, Sez. III ter, 22/5/2013 n. 5128 - L'obbligo di dichiarazione sul possesso dei requisiti di moralità e professionali ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006, si applica ai soli amministratori della società e non anche ai procuratori speciali, con esonero dalle indagini sull'ampiezza dei poteri del procuratore.

 

Tar Friuli Venezia Giulia, Sentenza n. 299 del 20 maggio 2013 - Dal Sole 24 Ore del 23 dicembre: Copertura fotovoltaica con meno vincoli

 

Tar Puglia, Bari, sentenza n. 783 del 20 Maggio 2013 - Sull’avvalimento del certificato qualità

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 20/5/2013 n. 781 - E' inaffidabile un'offerta con margine di utile pari a zero, anche se formulata da una Onlus priva, in quanto tale, di scopo di lucro.

 

Tar Calabria, Catanzaro, Decreto n. 229 del 17 maggio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 21 maggio: Battaglia Tar-Corte dei conti sui dissesti nei municipi

 

Tar Veneto, ordinanza n. 713 del 17 maggio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 21 maggio: Comuni e farmacie, rinvio alla Consulta

 

Tar Toscana, sentenza n. 726 del 9 maggio 2013 – Da Mf del 28 maggio: Derivati, i Tar mollano il colpo

 

Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 8/5/2013 n. 268 - Non è necessario per poter partecipare all'affidamento di incarichi di progettazione in qualità di raggruppamento temporaneo avere come associato un professionista abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione

 

Tar Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 8/5/2013 n. 438 - Sulla istituzione di nuove sedi farmaceutiche ex art. 11 dl 1/12 (non necessità di motivazione e possibilità di istituzione in zone già presidiate da altre farmacie).

 

Tar Lombardia, Milano, ordinanza n. 484 del 26 aprile 2013 - Da Italia Oggi del 9 maggio: Bar all’aperto Ok revocato? Va motivato

 

Tar Lazio, sentenza n. 4130 del 24 Aprile 2013 - Sull’avvalimento della certificazione di qualità

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 24/4/2013 n. 941 - Compete ai Comuni, ex art. 11 del d.l. n. 1/2012, convertito in l. n. 27/2012, l'individuazione delle nuove sedi farmaceutiche da istituire.

 

Tar Abruzzo, Pescara, sentenza 23 aprile 2013 n. 240 - Sull'accesso ai pareri legali assunti dalla stazione appaltante nel corso del procedimento di revoca dell'aggiudicazione

 

Tar Emilia-Romagna, Parma sez. I, 22/4/2013 n. 175 - Sul potere della p.a. di annullare in via di autotutela il bando e le singole operazioni di gara, quando i criteri di selezione si manifestino come suscettibili di produrre effetti indesiderati o comunque illogici.

 

Tar Emilia Romagna, Bologna, sentenza 22/04/2013, n. 308 - No ai revisori dei conti ''controllori'' e ''controllati''

 

Tar Lazio, sez. II bis, 16/4/2013 n. 3829 - Sull'infondatezza della questione di incostituzionalità della nuova disciplina del servizio farmaceutico, definita dal D.L. n. 1/2012, nella parte in cui è consentito ai comuni di istituire nuove sedi farmaceutiche.

 

Tar Veneto, sentenza n 576 del 16 aprile 2013 – Ludopatie, Sindaco Vicenza: “Inaccettabile sentenza Tar, faremo ricorso. Negati ai Comuni poteri di intervento”

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3811 del 15 Aprile 2013 - Raggruppamenti temporanei d’impresa - Sulle clausole del bando di gara che ne impediscono la partecipazione

 

Tar Toscana, sentenza n. 539 del 11 aprile 2013 - E' legittima la richiesta del contributo per il costo di costruzione di una stazione radio base, in applicazione del regolamento comunale.

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3648 del 10 Aprile 2013 – In tema di composizione della commissione di gara.

 

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 3558 del 9 aprile 2013 – Sulla illegittimità dell’applicazione della c.d. clausola antitrust nell’ambito di una gara d’appalto.

 

Tar Abruzzo, Pescara, sentenza 9 aprile 2013 n. 208 - Sull'irrilevanza del falso innocuo ai fini della partecipazione alla gara

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 794 del 8 aprile 2013 - Sul ricorso all’avvalimento parziale per l’integrazione del requisito del capitale sociale minimo

 

Tar Piemonte, sentenza n. 425 del 5 aprile 2013  - Sulla legittimità della revoca dell’aggiudicazione definitiva di una gara di appalto - Sopravvenuta conoscenza di procedimenti penali

 

Tar Marche, 5/4/2013 n. 285 - Sulla definizione di concessione e sulla legittimità della concessione in locazione di un immobile comunale ad un partito politico senza espletare alcuna procedura ad evidenza pubblica.

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza 5 aprile 2013 n. 988 -  In tema di dichiarazione ex art. 38, D. Lgs. n. 163/06 conforme al modello appositamente predisposto dall’Amministrazione appaltante ed esclusione dalla gara

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza 4 aprile 2013 n. 843 - Sulla esclusione dell’impresa che ha presentato una polizza fideiussoria con firme non autenticate

 

Tar Bari, sentenza n. 470 del 4 aprile 2013 – Dal Sole 24 Ore del 22 aprile: Esclusione automatica se l’aggio punta più in alto rispetto al bando

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 2/4/2013 n. 458 - Per un legittimo affidamento diretto ad un soggetto in house, lo statuto societario deve garantire in via certa e permanente l'incedibilità a privati delle azioni.

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 963 del 2 aprile 2013 - Sulla legittimità dell’ammissione ad una gara da aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, senza una previa verifica dell’anomalia, di una offerta, presentata da una Onlus, che ha previsto il ribasso del 100%

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 306 del 2 aprile 2013 - Sulla legittimità di un bando di gara per l’affidamento di un appalto di forniture in più lotti, che prevede, quale metodo di scelta del contraente, il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa - ex artt. 55 e 83 del D.Lgs. n.163 del 2006 - affiancato dal metodo dell’Accordo quadro - ex art. 59 dello stesso D.Lgs.).

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 299 del 29 marzo 2013 - In tema di revoca degli Assessori comunali o provinciali Ammissione in gara di una offerta con un ribasso del 100%

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 28/3/2013 n. 1695 - Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto asseriti inadempimenti degli obblighi contrattuali da parte della ditta appaltatrice, verificatisi nel corso di esecuzione del rapporto.

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 725 del 26 marzo 2013 - In tema di tracciabilità finanziaria e nullità del bando in Sicilia

 

Tar Piemonte, sentenza n. 343 del 22 marzo 2013 - Dal Sole 24 Ore del 5 aprile: Finanza comunale, illegittimo lo swap deciso dalla Giunta - Dal Sole 24 Ore del 8 aprile: Swap, serve una gara a cinque

 

Tar Toscana, sentenza 21 marzo 2013, n. 442 - Gare di appalto, per chi partecipa accesso agli atti sempre riconosciuto

 

Tar Toscana, sentenza n. 436 del 21 marzo 2013 – Da Italia Oggi del 26 marzo: Bolletta dell’acqua più leggera

 

Tar Marche, sentenza 21 marzo 2013 n. 229 - Sull'esclusione dell'impresa che dichiara di subappaltare opere in misura eccedente i limiti di legge

 

Tar Puglia, Bari, sentenza 21/03/2013, n. 424 - L'esecuzione in via d'urgenza del contratto di appalto non sottoscritto permette alla stazione appaltante di annullare in autotutela l'aggiudicazione definitiva anche laddove il rapporto sia ormai volto al termine, non potendosi ritenere esaurita la procedura pubblicistica.

 

Tar Molise, sentenza 20 marzo 2013 n. 218 - Sulla soppressione di un settore comunale (e relativa posizione organizzativa) sfornita di plausibile motivazione

 

Tar Sicilia, sez. III, 19/3/2013 n. 647 - La stazione appaltante non può disporre l'esclusione del concorrente che abbia presentato la cauzione di importo inferiore a quello richiesto.

 

Tar Sicilia, sez. III, 19/3/2013 n. 637 - E' illegittimo, l'incameramento della cauzione provvisoria, da parte della stazione appaltante, a causa della non veridicità delle dichiarazioni del concorrente relativamente ai requisiti generali di partecipazione.

 

Tar Abruzzo, sentenza 18 marzo 2013 n. 186 - Legittima l’ordinanza contingibile e urgente per rimuovere scritte offensive nei confronti del Sindaco

 

Tar Lazio, sez. I ter, 15/3/2013 n. 2705 - Sulla violazione dell'obbligo della specificazione delle parti di servizio imputate alle singole imprese del raggruppamento.

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza 15.3.2013, n. 707 – In tema di autorizzazione paesaggistica comunale

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza 15.3.2013, n. 704 - L’obbligo di astensione dei membri della Commissione non sussiste in assenza di coinvolgimenti personali particolarmente intensi …

 

Tar Campania, Napoli, Sez. V, 14/3/2013 n. 1486 - Il criterio demografico costituisce l'unico criterio per la revisione della pianta organica delle farmacie.

 

Tar Lombardia, Milano, ordinanza n. 325 del 14 marzo 2013 – Dal Giornale del 15 marzo: Il Tar boccia le limitazioni alla sale slot - Da Avvenire del 16 marzo: Gioco d’azzardo La rivolta dei Comuni

 

Tar Sardegna, sez. I, 13/3/2013 n. 223 - Sulle conseguenze derivanti dalla mancata allegazione del documento di identità alla dichiarazione sostitutiva sui requisiti generali prescritti dall'art. 38 del d.lgs. n° 163/2006.

 

Tar Sardegna, sez. I, 12/3/2013 n. 221 - Sulla legittimità delle clausole che dispongano l'eventuale estensione del servizio appaltato a soggetti non individuati ab initio quali parti del contratto posto in gara: condizioni

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 570 del 12 marzo 2013 - Da Italia Oggi del 29 marzo: Tarsu alberghi come le case

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza 7 marzo 2013 n. 146  - L'istanza di ammissione a concordato preventivo non preclude la partecipazione a gare pubbliche

 

Tar Lazio Roma, sentenza n. 2446 del 7 marzo 2013 - Dal Sole 24 Ore del 25 giugno: Al lavoro nella Pa anche gli over 65 – Da Italia Oggi del 25 giugno: P.a, la pensione può attendere

 

Tar Lazio, Roma, sentenza 6.3.2013, n. 2432 - E illegittima la revoca dell’aggiudicazione ex art. 21 quinquies l. n. 241/1990 qualora sia stato stipulato il contratto in quanto in tal caso la stazione appaltante deve esercitare la facoltà di recesso ai sensi dell’art. 134 del codice dei contratti pubblici

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza 6 marzo 2013 n. 144 – In tema di omessa effettuazione del sorteggio ex art. 48, c. 1, D. Lgs. n. 163/06

 

Tar Veneto,  sentenza 6 marzo 2013 n. 349 - Non necessita di motivazione la decisione di escludere l'incidenza di un precedente penale sulla moralità professionale dell'impresa concorrente

 

Tar Lombardia,  Brescia, sentenza 5 marzo 2013 n. 228 – Gas, la gara per l’individuazione del nuovo gestore  può essere indetta prima dell’accertamento definitivo dell’equa indennità di riscatto spettante al gestore uscente

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza 4 marzo 2013 n. 704 – In tema di attestazione Soa che scade nel periodo di gara

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza 4 marzo 2013 n. 669 – Sulla mancata dichiarazione ex art. 38, D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 circa l’assenza di impedimenti di ordine morale alla stipula del contratto da parte di uno dei soci “di maggioranza” della società (ambedue al 50 %).

 

Tar Sicilia, Catania, sez. IV, 4/3/2013 n. 668 - E' illegittimo il provvedimento di un comune di identificazione delle zone per le nuove sedi farmaceutiche ex d.l. n. 1/2012, per carenza d'istruttoria e difetto di motivazione sulla effettiva necessità di istituire le farmacie nelle zone prescelte.

 

Tar Emilia-Romagna, sez. II, 4/3/2013 n. 169 - Sull'istanza di accesso di un consigliere comunale ai documenti amministrativi costituiti da fatture e distinte dettagliate delle entrate e delle uscite riguardanti il rendiconto di un progetto posto in essere da una società partecipata dall'ente locale

 

Tar Lazio, Sez. Latina, 28/2/2013 n. 207 - Sulla possibilità per l'amministrazione comunale di gestire in economia il servizio delle lampade votive all'interno del cimitero comunale.

 

Tar Piemonte,  sentenza 28 febbraio 2013 n. 276 - Sul diniego di apertura di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande – Sulla individuare di aree in cui applicare limitazioni al rilascio di nuove autorizzazioni e ciò, tra l’altro, a tutela della ‘vivibilità’ dell’area del proprio territorio, della salute pubblica e, in generale, dell’‘ambiente urbano’

 

Tar Campania, Salerno, sentenza 22.2.2013, n. 490 - Sulla legittimazione ad impugnare le delibere consiliari da parte dei consiglieri comunali

 

Tar Lombardia, Brescia sez. II, 21/2/2013 n. 196 - Nuova ratio legis sui vincoli alle società strumentali.

 

Tar Toscana, sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013 – Dal Sole 24 Ore del 23 febbraio: Swap impossibili da annullare - Da Italia Oggi del 23 febbraio: Derivati, niente autotutela se il contratto è più vecchio di tre anni

 

Tar Lazio, Roma, sentenza 20.2.2013, n. 1899 – In tema di conferenza di servizi

 

Tar Lazio, Roma, sentenza 20.2.2013, n. 1889 - Indire un nuovo concorso o attingere ad una graduatoria ancora efficace: i principi che deve osservare la P.A. per evitare l’annullamento giurisdizionale del concorso

 

Tar Lazio, Roma,  sentenza 20.2.2013, n. 1884 - L’impugnazione del bando di gara in assenza di una domanda di partecipazione: l’evoluzione giurisprudenziale

 

Tar Lazio, Roma,  sentenza 20.2.2013, n. 1874 - La revoca del bando di gara: individuazione dei presupposti, configurazione della responsabilità precontrattuale della P.A. anche in caso di revoca legittima degli atti di gara e determinazione dei danni risarcibili all’impresa concorrente

 

Tar Veneto, Sez. I, 18/2/2013 n. 241 - Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario per la controversia avente ad oggetto la cessione da parte di un comune di partecipazioni societarie detenute in una società pubblica.

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 547 del 18 febbraio 2013 – Da Italia Oggi del 8 marzo: Tariffe Tarsu-Tia non retroattive Vale lo statuto del contribuente

 

Tar Lazio, Roma, sentenza 15.2.2013, n. 1725 - La stazione appaltante deve disapplicare la prescrizione del bando che impone la presentazione della cauzione provvisoria “a pena di esclusione”

 

Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, 14/2/2013 n. 105 - Sull'illegittimità della nomina di un assessore esterno di genere femminile.

 

Tar Sardegna, sentenza 13/02/2013, n. 123 – Ipsonews, PA, si all'azione di adempimento: ma a quali condizioni?

 

Tar Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 11/2/2013 n. 93 - Sulla legittimità della scelta di un'amministrazione comunale di aderire ad una "società per azioni" mista a prevalente capitale privato, per l'affidamento alla stessa del servizio di gestione delle farmacie comunali.

 

Tar Veneto,  sentenza 8.2.2013, n. 178 - Scaduto il termine di trenta giorni dall’aggiudicazione provvisoria, in difetto di un provvedimento espresso, l’aggiudicazione si ha per approvata tacitamente

 

Tar Umbria, sez.I, 7/2/2013 n. 74 - La modalità della remunerazione costituisce il tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi.

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza 7.2.2013, n. 56 - Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e “culpa in vigilando"

 

Tar Toscana, sentenza n. 200 del 7 febbraio 2013 – Da Italia Oggi del 8 marzo: Per l’imposta di soggiorno conta la qualità dell’albergo

 

Tar Molise, 5/2/2013 n. 55 - Sulla natura della Tassa per il servizio di raccolta e smaltimenti di rifiuti solidi urbani (Tarsu).

 

Tar Sardegna, sentenza n. 84 del 4 febbraio 2013 - Annulla per difetto di motivazione il decreto di nomina di assessori tutti di sesso maschile di un comune (la motivazione circa la mancata nomine di donne non è ritenuta ragionevole e logica)

 

Tar Campania, Napoli, Sez. I, 1/2/2013 n. 696 - Sull'incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa all'esercizio della facoltà di subappalto.

 

Tar Campania, Napoli, sentenza 01/02/2013, n. 695 - Un 'errore passato' non determina l'esclusione perenne

 

Tar Toscana, Sez. I, 28/1/2013 n. 145 - Sull'applicabilità dell'art. 27 del D.Lgs. n. 163/2006, per gli appalti nei settori speciali.

 

Tar Campania, Napoli,  sentenza 25.1.2013, n. 611 - Sulla controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietà del Comune decide il Giudice ordinario  

 

Tar Piemonte, sentenza 25 gennaio 2013 n. 106 - Sulle modalità di verbalizzazione delle sedute della Commissione giudicatrice e sulla portata dell'obbligo di motivazione dei punteggi

 

Tar Abruzzo, l’Aquila, sentenza n.99 del 25 gennaio 2013 – Da Italia Oggi del 7 febbraio: Orari dei negozi, il sindaco non può dettare ordinanze

 

Tar Liguria, sentenza n 157 del 24 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 5 aprile: Ogni mese di demansionamento vale in danni il 20% dello stipendio

 

Tar Basilicata, sentenza 24 gennaio 2013 n. 41 – In tema di mancata comunicazione degli orari dell'esercizio e sospensione dell'attività commerciale

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 23/1/2013 n. 99 - Sulla sussistenza della giurisdizione esclusiva del g.a. in ordine alla controversia relativa alla revoca della concessione-contratto di un servizio pubblico (servizio di comunicazione istituzionale esterna e promozione per il marketing territoriale).

 

Tar Puglia, Bari, sez. I, 22/1/2013 n. 70 - Non si applica la disciplina contenuta nel codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 163 del 2006) al servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti urbani.

 

Tar Lazio, sentenza n. 633 del 21 gennaio 2013 – Da Repubblica del 26 gennaio: "Almeno il 40% di assessori donna" Il Tar fissa le regole per le nuove giunte

 

Tar Piemonte, sentenza 18 gennaio 2013 n. 85 - Sulle condizioni per la nomina del RUP a Presidente della commissione giudicatrice, sull'espletamento di attività preparatorie da parte di alcuni commissari e sulla verbalizzazione delle cautele per la custodia dei plichi

 

Tar Piemonte, sentenza 18 gennaio 2013 n. 50 - Illegittima l'ordinanza sindacale extra ordinem per l'abbattimento di piccioni

 

Tar Calabria, Catanzaro, sentenza n. 58 del 18 gennaio 2013 - Da Italia Oggi del 14 febbraio: Parcelle arretrate a riscossione veloce

 

Tar Campania, Napoli, sentenza 17.1.2013, n. 368 – In tema di sottoscrizione dell’offerta tecnica

 

Tar Sicilia, Palermo, Decreto n. 19 del 16 gennaio 2013 – Sulla procedura di dissesto finanziario del Comune

 

Tar Veneto, sentenza 16 gennaio 2013 n. 12 – Sulla tutela del terzo contro la SCIA

 

Tar Lombardia, Milano, sez. I, 15/1/2013 n. 123 - Sulla rimessione alla Corte di Giustizia dell'UE di alcune questioni pregiudiziali riguardanti il possesso del requisito della moralità professionale ex art. 38 c., lett. b) e c), del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163.

 

Tar Puglia, Bari, sentenza n. 35 dell’11 gennaio 2013 - Dal Sole 24 Ore del 25 febbraio: Il Tar apre alla sanatoria dei volumi tecnici

 

Tar Marche, sentenza 11 gennaio 2013 n. 33  -  In tema di risarcimento del danno da mancata attivazione del servizio di trasporto scolastico per minori disabili

 

Tar Campania, Salerno,  sentenza 11.1.2013, n. 59 – In tema di risarcimento del danno da c.d. occupazione espropriativa - La mancanza del decreto di esproprio legittima la richiesta di risarcimento dei danni

 

Tar Campania, Salerno, sentenza 11.1.2013, n. 58 - La realizzazione dell’opera pubblica non è di impedimento alla restituzione dell’area illegittimamente appresa e ciò indipendentemente dalle modalità - occupazione acquisitiva od usurpativa - di acquisizione del terreno

 

Tar Lazio, Latina, sentenza n. 17 del 9 gennaio 2013 - Sul giudice competente in una controversia relativa alla revoca degli amministratori di una s.p.a. da parte di un Comune che ne possiede le azioni

 

Tar Marche, sentenza 4.1.2013, n. 1 – Sulla pubblicazione del bando di gara sul solo sito internet istituzionale dell'Ente

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza 4.1.2013, n. 22 - Il codice dei contratti pubblici non si applica alle procedure di dismissione e vendita di beni immobili da parte dello Stato e delle altre Amministrazioni pubbliche, salvo espresso richiamo nella lex specialis