..
Tar
Abruzzo, L’Aquila, sentenza
n. 1080 del 28 dicembre 2013 - Non è possibile la stabilizzazione, ex
art. 1 comma 581 della legge n. 296/2006, del personale precario che è
stato assunto con contratto di lavoro a tempo determinato, per chiamata
diretta ai sensi dell’art. 90 d.lgs. 267/2000.
Tar
Lombardia, Brescia – sentenza 28 dicembre 2013 n. 1176
- Sull'obbligo del Comune di prendere in considerazione nel procedimento
urbanistico (Piano dei servizi) le istanze delle confessioni religiose non
cattoliche
Tar
Lombardia, Milano – sentenza 27 dicembre 2013 n. 2966
– In tema di espropriazione -
Sulla prescrizione del diritto alla retrocessione dei beni espropriati
Tar
Lazio, Latina, sentenza
n. 1070 del 24 dicembre 2013 - Sulla illegittimità di norme
regolamentari che prevedano una statura minima ai fini della partecipazione
al concorso per posti di vigili urbani
Tar
Basilicata, sentenza
n. 810 del 23 dicembre 2013 -
Sulla mancata specificazione nell’offerta, in una gara di appalto di
servizi, del costo relativo agli oneri per la sicurezza
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5958 del 20 dicembre 2013 - Sulla
revoca dell’aggiudicazione di una gara di appalto, anche in
presenza di una irregolarità contributiva della ditta interessata di
scarsa entità economica e tempestivamente
sanata
Tar
Abruzzo, L’Aquila, sentenza
n. 1064 del 19 dicembre 2013 - Dal Giornale del 29 dicembre: Se
il Tar condanna i burocrati a rimborsare il tempo rubato
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 2886 del 19 dicembre 2013 – Sulla illegittimità di un’ordinanza
che limita l’orario di apertura ai cosiddetti chioschi fissi insistenti su
aree pubbliche
Tar
Sardegna, Ordinanza
n. 881 del 13 dicembre 2013 – Sul commissariamento delle Province
sarde – Massimo Greco, Sulla
riforma delle Province errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1336 del 12 dicembre 2013 -
In tema di dimissioni rassegnate da alcuni Consiglieri comunali direttamente
nelle mani del Segretario comunale
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 10615 del 10 dicembre 2013 – In tema di proroga dei termini del
procedimento espropriativo
Tar
Lombardia Brescia, sentenza
n. 1102 del 9 dicembre 2013 – Da Italia Oggi del 18 gennaio: Il
panino all’aperto non si può vietare
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 10568 del 9 dicembre 2013 - Sulla esclusione di una ditta che ha
presentato una offerta con una relazione tecnica con un numero di pagine
superiore a quello prescritto dal bando
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5553 del 4 dicembre 2013 – Rideterminazione della dotazione
organica del Comune, con riduzione dei dipendenti e collocamento in
disponibilità di alcune unità dichiarate eccedenti - Giurisdizione del
giudice ordinario
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 10435 del 4 dicembre 2013 – Dal Sole 24 Ore del 18 dicembre: Tagli
Imu ai comuni, respinte le difese Mef
Tar
Lombardia, sentenza
n. 2681 del 3 dicembre 2013 – Dal Sole 24 Ore del 12 dicembre: Vincere
la causa non ridà l’appalto
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 2341 del 2 dicembre 2013 -
Sulla trasformazione di una concessione cimiteriale perpetua in concessione
temporanea
Tar
Veneto, sentenza
n. 1330 del 28 novembre 2013 - Da Italia Oggi del 23 dicembre: Legittimo
negare l’accesso a un parere legale
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2588 del 21 novembre 2013 – In tema di affidamento "in
house" e di partecipazione dei Comuni che si avvalgono di una società
mista oltre che al capitale, anche ai suoi organi direttivi
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 600 del 21 novembre 2013 - Sul diniego della richiesta di licenza
temporanea per spettacoli viaggianti in considerazione che lo spettacolo
prevede l'utilizzo di animali in contrasto con quanto disposto dal vigente
regolamento comunale sulla Tutela degli Animali
Tar
Toscana, sentenza
n. 1578 del 20 novembre 2013 – In tema di divieto di installazione di
"slot machine" nel centro storico
Tar
Emilia, Parma, sentenza
n. 345 del 20 novembre 2013 - In materia di società controllate dal
Comune - Le controversie in materia di cessione di quote societarie
rientrano nella cognizione del giudice ordinario.
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n. 2276 del 15 novembre 2013 -
Sulla illegittimità di una
ordinanza comunale di rimozione di un elettrodotto con tensione inferiore ai
150.000 volts
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 2310 del 15 novembre 2013 – In tema di usucapione del bene occupato
a seguito di occupazione d’urgenza
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5143 del 15 novembre 2013 – Da Italia Oggi del 20 novembre: Appalti,
il costo del lavoro rileva solo per l’anomalia
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5088 del 13 novembre 2013 – Sulla validità di un atto
amministrativo recante il protocollo interno ma privo del numero di
protocollo generale
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5077 del 13 novembre 2013 – In tema di impignorabilità dei fondi
presso il tesoriere - Dal Sole 24 Ore del 2 dicembre: Niente
forzature all’elenco dei servizi indispensabili
Tar
Aosta, sentenza
n. 69 del 12 novembre 2013 - In tema di doppia referenza bancaria
Tar
Campania, sentenza
n. 5042 dell’11 novembre 2013 – Da Italia Oggi del 7 dicembre: L'avvalimento
non è ingessato - Se fallita può essere sostituita l’impresa che dà
i requisiti
Tar
Veneto, sentenza
8 novembre 2013, n. 1242 -
In tema di omessa comunicazione dell’avvio del procedimento di revoca
dell’aggiudicazione definitiva
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 2258 del 7 novembre 2013 – Da Italia Oggi del 15 novembre: Al
Tar le controversie sulla regolarità del Durc
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 2479 del 7 novembre 2013 - Dal Giornale del 9 novembre: I
giudici riaprono le sale giochi
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 4916 del 6 novembre 2013 -
In tema di verifica della anomalia dell’offerta nelle gare
effettuate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 9368 del 4 novembre 2013 - Sulla
competenza del giudice ordinario a decidere una controversia relativa alla
richiesta avanzata da un Assessore comunale di rimborso delle spese legali
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 9376 del 4 novembre 2013 - Sulla
presentazione di dichiarazione con fotocopia del documento di identità
scaduto
Tar
Lazio, sez. II ter, 30/10/2013 n. 9274
- Sull'informazione antimafia cd. atipica.
Tar
Marche, sentenza
n. 749 del 25 ottobre 2012 -
Sulla possibilità di ottenere una sentenza che dichiari l’obbligo della
P.A. di riconoscere un debito fuori bilancio
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1136 del 25 ottobre 2013 – In tema di istanza diretta ad
Amministrazione incompetente ed
obbligo per la P.A. adita di trasmettere la istanza all’Amm.ne competente
Tar
Lombardia, Brescia sez. II, 25/10/2013 n. 518
- Sulla ripartizione, in una società mista, dei compiti tra soci pubblici e
soci privati.
Tar
Lazio, Sez. III ter - quater, 24/10/2013 n. 9137
- Sull'istituto dell'avvalimento e, in particolare, sull'ipotesi del cd.
avvalimento di garanzia.
Tar
Campania Salerno, sentenza
n. 2098 del 24 ottobre 2013- Su
ordinanza contingibile ed urgente per la rimozione di legna depositata negli
spazi esterni condominiali
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 1900 del 18 ottobre 2013 – In tema di durc relativo ad impresa che
vanta crediti nei confronti della p.a.
Tar
Basilicata, sentenza
n. 611 del 17 ottobre 2013 -
In tema di ordinanza sindacale che vieta di introdurre cani, anche se
custoditi, nelle aree destinate a giardini pubblici, per ragioni di tutela
dell'igiene pubblica
Tar
Campania Salerno, sentenza
n. 2054 del 16 ottobre 2013 -
Su un ricorso tendente ad ottenere l’annullamento del silenzio del Comune
in merito ad una diffida tendente ad ottenere la redazione della Carta dei
servizi
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 4644 del 16 ottobre 2013 -
Sulla decisione della stazione appaltante di dare esecuzione ad una sentenza
di annullamento di aggiudicazione, rinnovando
integralmente la procedura di gara, anziché
scorrere la graduatoria, motivando che sarebbe intanto scaduto il periodo di
validità delle offerte
Tar
Calabria, Catanzaro, ordinanza
522 dell’11 ottobre 2013 - La
decadenza del consigliere comunale deve essere pronunciata per l’esistenza
di serie, gravi ed obiettive ragioni.
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 2271 del 10 ottobre 2013 – Dal Sole 24 Ore del 17 ottobre: Il
piano regolatore non può ostacolare i supermercati
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 1755 dell’8 ottobre 2013 – In tema di acquisizione gratuita al
patrimonio comunale di edifici abusivi
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 621 del 8 ottobre 2013 – Sulla competenza del giudice ordinario a
decidere una controversia promossa dall’Enel s.p.a. nei confronti di un
Comune, per la restituzione delle spese sostenute per lo spostamento di un
palo di sostegno della linea elettrica
Tar
Campania, Napoli, sentenza
01/10/2013, n. 4500 - Non è possibile disporre, in sede di giudizio di
ottemperanza, una astreinte nel caso in cui la mancata esecuzione del
giudicato da parte dell’amministrazione riguardi la condanna al pagamento
di una somma di denaro.
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1041 del 24 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 14 ottobre: Chiusura
dei bar solo con le prove
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 8639 del 24 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 9 ottobre: P.a.
aperta ai subappaltatori
Tar
Veneto, sentenza
n. 1131 del 24 settembre 2013 -
In tema di decadenza di un Consigliere comunale per nove assenze consecutive
ed ingiustificate dalle sedute, nel caso in cui l’Amministrazione abbia
tardivamente formulato le contestazioni al Consigliere interessato
Tar
Veneto, Sez. I, 24/9/2013 n. 1129
- Sulla possibilità di proporre il ricorso per l'ottemperanza anche al fine
di ottenere chiarimenti in ordine alle modalità di ottemperanza.
Tar
Lombardia, Sez. Brescia sez. II, 23/9/2013 n. 780
- Sulla legittimità degli affidamenti in house e sul requisito del
controllo analogo da parte di soci ultraminoritari.
Tar
Lazio Latina, sentenza
n. 723 del 20 settembre 2013 - Sui presupposti per l’esercizio del
potere di ordinanza sindacale - L’abbandono di materiale pubblicitario
sotto le porte di case e uffici o nelle grate di cancelli e finestre non può
dar luogo a una emergenza sanitaria o di igiene pubblica ex articolo 50 né
a un grave pericolo per l’incolumità dei cittadini ex articolo 54. Ne
discende l’illegittimità dell’ordinanza sindacale in questione per
difetto dei presupposti di contingibilità e urgenza.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
del 18.9.13 n. 1959 - Il Tar ordina al Comune di approvare il Piano per
il Commercio dando un termine di 90 giorni
Tar
Lazio, sez. II bis, 18/9/2013 n. 8322
- Sull'istituto dell'avvalimento.
Tar
Lombardia Milano, sentenza
18/09/2013, n. 2172 - Contributo per il rilascio del permesso di
costruire, Poste Italiane SpA è esente
Tar
Lazio, sez. I, 17/9/2013 n. 8314
- Sulla illegittimità della richiesta documentale alle micro, piccole e
medie imprese anche in sede di verifica ex art. 48 d.lgs 163/06.
Tar
Molise, sentenza
n. 527 del 17 settembre 2013 -
Su una ordinanza con la quale il Sindaco, al fine di prevenire il
randagismo, ha disposto il divieto assoluto di somministrare cibo ai cani
randagi in tutto il territorio comunale
Tar
Piemonte, sentenza
16/09/2013, n. 1009 - Il
contributo di urbanizzazione non è dovuto per la realizzazione di lavori di
“riqualificazione immobile industriale” qualora questi non comportino un
aumento del carico urbanistico.
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 1915 del 13 settembre 2013 - Quando il diritto di accesso ai
documenti è preordinato all’esercizio della difesa in giudizio dei propri
diritti e interessi legittimi, siffatto diritto deve poter essere esercitato
anche quando si tratta di accedere a dati idonei a rivelare lo stato di
salute e la vita sessuale di un terzo.
Tar
Campania Napoli, sentenza
11 settembre 2013, n. 4230 -
Nomina dei componenti della Giunta, quote rosa e diritto alle pari
opportunità - Le ragioni di opportunità politica non possono costituire
ostacolo per impedire che nella fattispecie trovi concreta applicazione il
precetto di cui all’art. 51 della Costituzione.
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 1318 del 10 settembre 2013 – In tema di risarcimento dei danni
derivanti dal ritardo con il quale è stato rilasciato il permesso di
costruire
Niente
risarcimento del danno, se il ritardo non ha inciso sulla ''entità'' del
provvedimento
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 4216 del 10 settembre 2013 – Sulla revoca dell’aggiudicazione per
omesso rispetto della c.d. "clausola sociale"
Tar
Calabria, Reggio Calabria, sentenza
n. 530 del 9 settembre 2013 – Da Italia Oggi del 2 settembre: Imu,
conta l’area edificabile
Tar
Lombardia Milano, sentenza
08/09/2013, n. 2178 - In tema di calcolo delle sanzioni per opere
parzialmente difformi dal permesso di costruire
Tar
Campania, Napoli, sentenza
06/09/2013, n. 4192 - La provincia non può procedere a individuare,
tramite il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, le aree del
territorio provinciale inidonee a ospitare impianti eolici di produzione di
energia.
Tar
Campania Napoli, sentenza
6 settembre 2013 n. 4188 - È illegittima la revoca del permesso di
costruire una centrale termica, motivata con il potenziale pericolo alla
salute ed al benessere dei cittadini.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
05/09/2013, n. 1816 - Categorie protette, niente assunzione se l'
incorporazione di altra P.A. muta la ''quota d'obbligo''
Tar
Puglia, Lecce, ordinanza
n. 399 del 05.09.2013 - Comuni e circhi: “divieto assoluto” o onere
d’informazione?
Tar
Lazio, Roma, sentenza
2 settembre 2013 n. 8061 - Maurizio Lucca, Il
diritto allo studio non va discriminato
Tar
Campania Napoli, sentenza
2 settembre 2013, n. 4142 - La monetizzazione delle ferie è vietata
solo dopo la spending review
Tar
Puglia, Bari, sentenza
27/08/2013, n. 1256 – Sui requisiti di moralità professionale da
parte del socio di maggioranza - Capitale sociale suddiviso rispettivamente
in due partecipazioni al 40% e una al 20%
Tar
Sicilia, Catania, sentenza
n. 2200 del 26 agosto 2013 – Da Italia Oggi del 16 settembre: Imprese
trasparenti con la P.a.
Tar
Basilicata, sentenza
14/08/2013, n. 501 - Da dichiarare la risoluzione contrattuale con altra
P.A., pena l'esclusione dalla gara
Tar
Abruzzo, Pescara, sentenza n. 434 del 13 agosto 2013 – Da Italia Oggi del
22 agosto: Imu,
niente agevolazioni prima casa per Ater e Iacp
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 1237 del 8 agosto 2013 – In tema di inquinamento acustico in
assenza del piano comunale di zonizzazione acustica.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza n. 1771 del 5 agosto 2013 – Da Italia Oggi del 6
settembre: Vecchi
affidamenti non validi per Imu e Tares
Tar
Lazio, sez. I bis, 25/7/2013 n. 07636
- Le domande di partecipazione alle procedure di gara possono essere
presentate anche per telefono o per via elettronica.
Tar
Campania, Salerno, sentenza
22/07/2013, n. 1609 – In tema di tassatività delle cause di
esclusione dalle gare a evidenza pubblica
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 3726 del 17 luglio 2013 - In
tema di regolarità contributiva dell’impresa aggiudicataria
Tar
Lazio Roma,
sentenza n. 7022 del 15 luglio 2013 - Upi: Spending
review, il Tar dà ragione alle Province. Annullato il decreto per il 2012
– Da Italia Oggi del 17 luglio: Province,
illegittimi i tagli della spending review -
Dal Secolo XIX del 18 luglio: Spending
review, il Tar sta con Genova
- (cfr. anche 7016
- 7015
- 7008
- 7007
- 6998)
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1621 del 11 luglio 2013 – Da Italia Oggi del 4 dicembre: Riclassamento
soltanto con atto Comune-Entrate
Tar
Toscana, ordinanza
n. 1099 del 10 luglio 2013 - Rimessa al Tar Lazio ogni decisione in
merito al ricorso giurisdizionale per i valori Imu/Ici pubblicati dal
Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Tar
Campania Napoli, Ordinanza
10/07/2013, n. 3580 - Scioglimento dei consigli comunali e provinciali
per mafia, sollevata questione di legittimità costituzionale in relazione
alla competenza funzionale inderogabile del Tar Lazio - Roma
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza n. 1399 del 4 luglio 2013 – Dal Sole 24 Ore del
26 agosto: Imposta
di soggiorno ammessa in Sicilia
Tar
Campania Napoli, sentenza n. 5153 del 4 luglio 2013 - Da Italia Oggi del 12
luglio: L'avvalimento
è ammesso anche nelle gare sui rifiuti
Tar
Lazio, Roma, sentenza n. 6571 del 3 luglio 2013 - Sugli strumenti di tutela
avverso la segnalazione certificata di inizio attività
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 6490 del 1° luglio 2013 – In tema di requisiti morali per
l'accesso al pubblico impiego
Pagina
successiva
|