..
Pagina
precedente
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 1656 del 26.06.2014 – In tema di accesso ad un esposto presentato
al comune (nei propri confronti) per presunto abuso edilizio, al fine di
conoscere le generalità del firmatario.
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza n. 686 del 25 giugno 2014 – In tema di
diritto di accesso in una procedura di finanza di progetto
Tar
Basilicata, 23/6/2014 n. 411
- Le associazioni di volontariato possono essere aggiudicatarie di gare di
pubblici appalti.
Tar
Sardegna, sentenza
n. 473 del 19 giugno 2014 - Sulla inammissibilità di un ricorso, per
difetto di legittimazione attiva, proposto da alcuni cittadini, volto ad
obbligare il comune alla manutenzione di opere di urbanizzazione
Tar
Marche, sentenza
n. 625 del 19 giugno 2014 – Non è sufficiente pubblicare il bando di
concorso solo nell’albo pretorio
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 6426 del 18 giugno 2014 - Sulla
legittimità dell’utilizzo delle cabine di protezione degli agenti della
Polizia municipale
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 756 del 18 giugno 2014 - Sulla non assoggettabilità agli oneri di
urbanizzazione delle superfici destinate a parcheggi obbligatori
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 1482 del 13 giugno 2014 – [cfr
anche Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 884 del 31 marzo 2014]
– Dal Sole 24 Ore del 30 giugno: Graduatoria
esterna con vincoli
Tar
Abruzzo Pescara, sentenza
n. 277 del 13 giugno 2014 - L’atto di avvalimento postumo è
inammissibile
Tar
Piemonte, Sez. I, 13/6/2014 n. 1069
- Società in house detenute congiuntamente da più enti pubblici.
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1034 del 13 giugno 2014 – Dal Sole 24 Ore del 20 giugno: Opere
pubbliche senza distanze
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 6314 del 13 giugno 2014 - Mutamento destinazione urbanistica da
turistico alberghiero a residenziale - Configurazione quale lottizzazione
abusiva
Tar
Campania, sentenza
n. 3334 del 12 giugno 2014 – Da Italia Oggi del 20 giugno: Moratoria
solo per mezzo durc
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1029 del 12 giugno 2014 – Sul rinnovo di un appalto relativo al
servizio di trasporto ed accompagnamento per allievi diversamente abili
Tar
Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, 11/6/2014 n. 230
- Sull'inammissibilità del ricorso contro l'aggiudicazione.
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 6245 del 11 giugno 2014 – Respinto il ricorso del comune di Genova
contro il contributo a carico delle stazioni appaltanti enti pubblici per
finanziare i costi di funzionamento dell’Avcp
Tar
Lazio, sez. II, 11/6/2014 n. 6197
- Sull'incameramento della cauzione provvisoria e sulla segnalazione
all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.
Tar
Campania, sentenza
n. 3161 del 6 giugno 2014 – Da Italia Oggi del 25 giugno: Ruoli
Tares trasparenti
Tar
Piemonte, sentenza
n. 993 del 6 giugno 2014 – In tema di rimborso ai Comuni delle spese
elettorali – Spese relative a personale temporaneo assunto da una società
privata.
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
n. 598 del 4 giugno 2014 - Da Italia Oggi del 19 luglio: Comuni,
chi sbaglia paga
Tar
Toscana, Sez. I, 3/6/2014 n. 991
- In materia di gestione dei rifiuti urbani è previsto che siano le autorità
competenti per ciascun ambito a programmare ed organizzare il servizio.
Tar
Campania Napoli, sentenza
3029 del 30 maggio 2014 – In tema di collegamento sostanziale tra le
imprese
Tar
Toscana, sentenza
n. 943 del 30 maggio 2014 - Sul
diniego di modificare la destinazione d’uso di un immobile da sede di uno
storico Caffè a sede di una filiale bancaria
Tar
Emilia Romagna, Parma, sentenza
n. 173 del 28 maggio 2014 – Sul diritto di accesso da parte delle
organizzazioni sindacali
Tar
Umbria, sez.I, 28/5/2014 n. 281
- Sull'inapplicabilità, in via analogica, ad un'azienda pubblica di servizi
alla persona dell'art. 141 co. 1, lett. b) n. 3, T.U.E.L (D.Lgs. n.
267/2001), sullo scioglimento dell'organo di governo per dimissioni ultra
dimidium. -
personaedanno.it,
Alle
aziende pubbliche di servizi alla persona non è applicabile, in via
analogica, il Tuel
Tar
Calabria, Reggio Calabria, sentenza
n. 225 del 28 maggio 2014 - sulla illegittimità di una ordinanza che
vieta ai conduttori di animali l’accesso alle spiagge libere durante la
stagione balneare.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1287 del 26 maggio 2014 - Sulla revoca dell’aggiudicazione per
fallimento dell’ausiliaria
Tar
Piemonte, Sez. I, 23/5/2014 n. 940
- I bandi di gara, lettere di invito, capitolati e disciplinari vanno
normalmente impugnati unitamente agli atti che ne fanno applicazione.
Tar
Piemonte, Sez. I, 23/5/2014 n. 932
- Sussiste il diritto di un istituto bancario di accedere agli atti di
transazione stipulati da una regione con altre banche aventi ad oggetto la
definizione conciliativa di altre controversie giudiziarie relativi a
contratti di finanza derivata
Tar
Abruzzo L’Aquila, sentenza
n. 484 del 22 maggio 2014 – In tema di avvalimento per la
certificazione di qualità
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 5309 del 20 maggio 2014 – Da Italia Oggi del 12 luglio: L'impresa
perde l’appalto se omette i costi di sicurezza aziendali
Tar
Toscana, sentenza
n. 852 del 19 maggio 2014 – In tema di recupero di gettoni di presenza
– Sulla giurisdizione del giudice ordinario
Tar
Lazio, Sez. III bis, 19/5/2014 n. 5266
- Sulla natura del subappalto.
Tar
Lazio, Roma, sentenza n. 5128 del 15 maggio 2014 – In tema di occupazione
di suolo pubblico e prerogative del comune nella regolamentazione nei centri
storici
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 1281 del 15 maggio 2014 - Dal Sole 24 Ore del 21 maggio: Chi
non sfrutta i volumi li perde
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 1275 del 15 maggio 2014 - Dal Secolo XIX del 26 maggio: Acqua,
alt ai rimborsi in bolletta
Tar
Calabria Catanzaro, sentenza
n. 730 del 15 maggio 2014 – In tema di rimborso delle spese legali
agli amministratori - Sulla competenza del giudice ordinario
Tar
Veneto, sentenza
n. 633 del 14 maggio 2014 - In tema di affidamento diretto
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 5080 del 14 maggio 2014 – Sul diritto del subappaltatore di
accedere al contratto di appalto stipulato tra P.A. e appaltatore al fine di
recuperare un credito
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 1240 del 13 maggio 2014 – In tema di appalto del servizio di
gestione delle sanzioni amministrative e iscrizione all’Albo Nazionale dei
soggetti abilitati alla riscossione delle entrate e dei tributi per gli Enti
Locali
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 4940 del 13 maggio 2014 – In tema di dimostrazione del requisito
del fatturato - Sulla effettuazione di ulteriori verifiche non previste
dalla lex specialis
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 2614 del 12 maggio 2014 – Sulla revoca della concessione del
servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla
pubblicità
Tar
Lazio, sez. II, 8/5/2014 n. 4810
- Sulla ratio dell'art. 38, c. 1, lett. m-quater D.Lgs. n. 163/2006 e
sull'istituto dell'avvalimento.
Tar
Lombardia Brescia, sentenza
n. 480 del 7 maggio 2014 – In tema di regolamentazione della vendita
di materiale erotico o pornografico mediante apparecchi automatici nel
centro storico e vicino a luoghi “sensibili”
Tar
Emilia Romagna Bologna, sentenza
n. 470 del 6 maggio 2014 – Sulla illegittimità del divieto di
utilizzare una serie di animali all'interno di una struttura circense nel
territorio comunale
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 1161 del 5 maggio 2014 – Sulla esclusione dalla gara per la
relazione descrittiva più lunga di quanto previsto dal bando
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 4637 del 5 maggio 2014 – In tema di revoca dell’incarico di
assessore
Tar
Lombardia Brescia, sentenza 3 maggio 2014 n. 463
- Ammissibile il ricorso per l'ottemperanza alle ordinanze possessorie
emesse dal giudice civile
Tar
Toscana, sentenza
n. 688 del 2 maggio 2014 - Dal Sole 24 Ore del 13 ottobre: Permesso
di costruire, i limiti all’annullamento
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1129 del 29 aprile 2014 – Sulla decadenza di una concessione
demaniale marittima – Comune concessionario
Tar
Veneto, sentenza
n. 538 del 28 aprile 2014 – In tema di frazionamento di un appalto ai
fini di utilizzo di convenzione CONSIP
Tar
Abruzzo Pescara,
sentenza n. 195 del 24 aprile 2014 – Su un potenziale conflitto di
interessi tra Rup e ditta vincitrice, in quanto il figlio del Rup è
dipendente della ditta aggiudicataria
Tar
Lombardia Milano, sentenza 23 aprile 2014 n. 1007
– Sulla illegittimità dell’inerzia serbata dall’amministrazione
comunale sulle istanze presentate volte a conseguire lo sgombero di un
immobile occupato arbitrariamente
Tar
Lombardia Brescia, sentenza
n. 423 del 23 aprile 2014 - Sulla
liquidazione di una società in house perchè in perdita
Tar
Lombardia, Brescia sez. II, 22/4/2014 n. 415
- Sull’assimilazione di un affidamento diretto ad un
aiuto di Stato.
Tar
Molise, sentenza
n. 267 del 17 aprile 2014 – Dal Tempo del 28 aprile: Il
Tar riapre l’ufficio tecnico agli ingegneri
Tar
Sicilia, sez. III, 17/4/2014 n. 1053
- Sull'inapplicabilità dell'istituto della revisione prezzi in materia di
concessioni affidate in modo diretto.
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 3804 del 8 aprile 2014 – Dal Sole 24 Ore del 23 aprile: Fondi
ai Comuni, calcoli bocciati anche per il 2012
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 928 del 8 aprile 2014 – Dal Sole 24 Ore del 20 aprile: Il
mini-ritardo non preclude il concorso
Tar
Veneto, sentenza
n. 486 del 8 aprile 2014 – Dal Sole 24 Ore del 10 aprile: Gare,
15 giorni in più per i contributi Inps
Tar
Lombardia, sentenza n. 898 del 4 aprile 2014 – Ipsoa Quotidiano: Gare,
certificazione dei requisiti da parte dell'impresa ausiliaria senza
"clausole di stile"
Tar
Calabria, Catanzaro, sez. II, 4/4/2014 n. 555
- Sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice
amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la
revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche.
Tar
Liguria, sentenza
n.518 del 4 aprile 2014 - Sulla inammissibilità di un ricorso avverso
una deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del regolamento di
istituzione del registro amministrativo delle unioni civili
Tar
Abruzzo Pescara, sentenza
n. 150 del 3 aprile 2014 - Sullo scioglimento del Consiglio comunale per
dimissioni ultra dimidium
Tar
Lombardia, sentenza
3 aprile 2014 n. 880 - Il dialogo partecipativo tra privato e p.A. nella
fase di controllo successiva alla presentazione della segnalazione
certificata di inizio attività: s.c.i.a. e preavviso di rigetto - (Rassegna
Avvocatura Stato, n.3/2014)
Tar
Toscana, sentenza
n. 627 del 1 aprile 2014 - In
tema di determinazione delle tariffe TARES per gli alberghi
Tar
Molise, sentenza
n. 210 del 31 marzo 2014 – Sulla competenza del Consiglio Comunale ad
aggiornare gli oneri di urbanizzazione
Tar
Lombardia, Milano, sez. III, 27/3/2014 n. 823
- Sulla distinzione tra consorzi stabili e ordinari e sul danno da mancato
utile.
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 129 del 27 marzo – In tema di irregolarità formali e sulla
previsione della lex specialis secondo cui una qualsiasi irregolarità
sarebbe causa di esclusione dell’offerta.
Tar
Lombardia, Milano, sez. III, 26/3/2014 n. 795
- Sull'art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 2006.
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 779 del 26 marzo 2014 – Dal Sole 24 Ore del 2 aprile: Acqua,
tariffa stabilizzata Accelerare sugli investimenti
Tar
Sicilia Palermo, sentenza
n. 901 del 26 marzo 2014 – Dal Sole 24 Ore del 3 aprile: Notifiche
possibili con messi privati
Tar
Sicilia, sez. III, 24/3/2014 n. 852
- Sull'indicazione degli oneri per la sicurezza.
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n. 470 del 21 marzo 2014 – Da Italia Oggi del 27 marzo: Addizionali
Irpef, la deadline è il preventivo
Tar
Lombardia, Sez. Brescia, 21/3/2014 n. 156
- Sui criteri per istituire il canone previsto dal Codice della Strada (ex
art. 27 del Dlgs. 30 aprile 1992 n. 285, per l'uso o l'occupazione delle
strade comunali in particolare per la posa delle reti per servizi pubblici.
Tar
Veneto, sentenza
n. 358 del 20 marzo 2014 - Dal Sole 24 Ore del 22 maggio: Farmacia
affidata con gara a una società
Tar
Piemonte, sentenza
n. 476 del 19 marzo 2014 - Da Italia Oggi del 3 giugno: Il
titolare dell’autostrada non stoppa il benzinaio
Tar
Piemonte, sentenza
n. 463 del 18 marzo 2014 - Dal Sole 24 Ore del 26 marzo: Sì
alla "gara" per l’impresa ammessa al concordato
Tar
Sicilia, sentenza
n. 770 del 17 marzo 2014 – Da Italia Oggi del 8 aprile 2014: Addizionale
irpef, termini fissi
Tar
Sardegna, sentenza
n. 218 del 15 marzo 2014 - Offerta economicamente più vantaggiosa -
Varianti e proposte migliorative
Tar
Sardegna, sez. I, 15/3/2014 n. 215
- La competenza ad adottare gli atti di revisione della pianta organica
delle farmacie (anche alla luce della nuova L. 27/2012) spetta alla giunta
comunale.
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 347 del 14 marzo 2014 - Sulla inammissibilità dell’aggiudicazione
in favore di una Onlus che ha presentato una offerta con un utile pari a
zero
Tar
Piemonte, sentenza
n. 449 del 14 marzo 2014 - Sulla illegittimità di non aggiudicare una
gara di appalto, in presenza di una sola offerta, senza prima valutarne la
convenienza
Tar
Lombardia, Brescia sez. II, 12/3/2014 n. 246
- Sulla possibilità per una società mista di proseguire la gestione del
servizio idrico integrato fino alla scadenza contrattuale.
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1497 del 12 marzo 2014 – Da Italia Oggi del 23 aprile: Perde
la gara l’impresa che non controlla la sua pec
Tar
Campania, Salerno, sentenza n. 560 del 10 marzo 2014 – Sull’annullamento
di una ordinanza con la quale un Comune ha ordinato all’Anas s.p.a. di
provvedere alla pulizia di fossi e canali al servizio delle strade di
competenza, senza aver emesso comunicazione di avvio del procedimento
amministrativo
Tar
Marche, sentenza n. 321 del 7 marzo 2014 - Sulla possibilità di
modificazioni in riduzione dell’ATI
Tar
Campania, Napoli, sentenza n. 1430 del 7 marzo 2014
- Sulla nozione di lottizzazione abusiva e sulla distinzione tra
lottizzazione "materiale" e "cartolare"
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n. 366 del 6 marzo 2014 – Sull’annullamento della delibera di
determinazione aliquote IMU approvata dopo il 30 novembre 2013
Tar
Campania Salerno, sentenza
n. 518 del 4 marzo 2014 - Sull’annullamento
in autotutela di una gara perché è stata omessa la predisposizione dello
schema di contratto di concessione e sulla responsabilità precontrattuale
della P.A.
Tar
Lazio, Latina, sentenza
n. 188 del 3 marzo 2014 - Sul termine di prescrizione in materia di
revisione prezzi
Tar
Sardegna, sez. I, 3/3/2014 n. 196
– In tema di subappalto in
presenza di Rti e sul controllo della documentazione amministrativa da parte
dei Rup
Tar
Lazio Roma, sentenza n. 2346 del 28 febbraio
2014 - Irregolarità
contributiva per momentanea difficoltà economica nel periodo tra
presentazione della domanda e aggiudicazione - Illegittimità della
decadenza dall’aggiudicazione
Tar
Lazio Roma, sentenza n. 2217 del 26 febbraio 2014 - In
tema di requisiti di partecipazione a seguito di acquisizione di ramo
d'azienda
Tar
Liguria, sentenza
n. 295 del 20 febbraio 2014 – Il Tar annulla lo scioglimento del
Consiglio provinciale e la nomina del Commissario – Dal Secolo XIX del 21
febbraio: Genova,
il Tar fa risorgere la Provincia – Dal Corriere della Sera del 22
febbraio: Salta
il commissario a Genova Esulta il partito delle Province
Tar
Liguria, sentenza
n. 281 del 18 febbraio 2014 - Sulla legittimità dell’ordine di
rimozione di una roulotte utilizzata a fini abitativi, in assenza del
preventivo rilascio del permesso di costruire
Tar
Lazio, sez. II ter, 17/2/2014 n. 1871
- Sulla scelta del criterio più idoneo per l'aggiudicazione di un appalto.
Tar
Molise, sentenza
17.02.2014 n. 104 – Sulla illegittimità di un'ordinanza sindacale che
vieta l'ingresso ai cani nei giardini e parchi comunali.
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 1045 del 17 febbraio 2014 - Sull’utilizzo del badge magnetico quale
sistema d rilevazione delle presenze dell’avvocato dell’ente e sulla
preventiva comunicazione dei servizi esterni del medesimo avvocato al capo
dell’amministrazione.
Tar
Basilicata, sentenza
n. 138 del 14 febbraio 2014 – Sulla competenza del giudice ordinario
per una controversia circa la revoca da parte del Comune dell’incarico di
Presidente della commissione di collaudo
Tar
Sardegna, sentenza
n. 147 del 14 febbraio 2014 - In tema di risarcimento del danno
spettante a seguito di annullamento e rinnovazione della gara, limitato solo
alla “perdita di chance”
Tar
Lombardia, Milano, sentenza
n. 482 del 14 febbraio 2014 – In tema di rapporto di genere
all’interno della Giunta - Legittima la nomina di una Giunta comunale
composta da cinque uomini e da una donna
Tar
Calabria Catanzaro, sentenza
n. 265 del 10 febbraio 2014 - Revoca appalto per precedente condanna –
La stazione appaltante deve eseguire una specifica valutazione in relazione
alla sussistenza di due autonomi e concorrenti elementi: la gravità del
reato e la sua incidenza sulla moralità professionale. - L’assenza di uno
dei due suddetti elementi rende privo di effetto l’eventuale sussistenza
dell’altro e, al contempo, ognuno di essi necessita, ai fini
dell’esclusione dell’impresa dalla gara, di una puntuale ed adeguata
valutazione da parte della stazione appaltante.
Tar
Sicilia Palermo, sentenza
n. 401 del 10 febbraio 2014 - Sulla validità di una carta d’identità
emessa da oltre cinque anni a cui non è stato apposto il timbro di proroga
sino al decimo anno
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 1545 del 7 febbraio 2014 – Da Italia Oggi del 13 febbraio: Gara
irregolare, indennizzi super – Va risarcito il danno esistenziale
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 337 del 6 febbraio 2014 -
In tema di ordinanza sindacale contingibile ed urgente per la rimozione di
una copertura in eternit senza specifiche prescrizioni per effettuare la
bonifica.
Tar
Liguria, sentenza
n. 190 del 5 febbraio 2014 – Dal Secolo XIX del 7 febbraio: Slot,
stop alle nuove aperture – Da Repubblica del 7 febbraio: Azzardo,
il Tar promuove i divieti Così le slot potrebbero sparire da Genova
Tar
Liguria, sentenza
n. 187 del 5 febbraio 2014 -
Impugnazione di delibera di un Comune per il mancato riconoscimento
di debiti fuori bilancio – Competenza del giudice ordinario
Tar
Lazio, Roma, 5 febbraio 2014, n. 1432 -
Sull’affidamento di servizi cimiteriali e sulla inidoneità del criterio
di scelta del prezzo più basso - Commento
a cura dell’ Osservatorio sulla giurisprudenza in tema di contratti
pubblici
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 1314 del 3 febbraio 2014 - Sulla apertura delle buste relative alle
offerte economiche in una seduta solo formalmente pubblica
Tar
Puglia, Lecce, sez. II, 31/1/2014 n. 289
- Sulla legittimità di un regolamento comunale che ha disposto la
trasformazione delle concessioni c.d. "perpetue" in concessioni
temporanee di lunga durata soggette a rinnovo.
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 153 del 30 gennaio 2014 - Amministrazione
provinciale - Il divieto di assunzione introdotto dall'art. 16, comma 9, del
D.L. n. 95 del 6.7.2012, convertito, con modificazioni, in Legge n.
135/2012, deve ritenersi inapplicabile alle assunzioni obbligatorie,
soggette al principio generale di cui al comma 2 dell'art. 3 della L.
113/1985, a mente del quale, anche in deroga a disposizioni che limitino le
assunzioni, i datori di lavoro pubblici sono tenuti ad assumere, per ogni
ufficio, sede o stabilimento dotati di centralino telefonico, un privo della
vista iscritto all'albo professionale di cui all'articolo 1 della presente
legge.
Tar
Lazio, Roma, sentenza
n. 1128 del 29 gennaio 2014 – In tema di collegamento sostanziale tra
imprese nelle gare di appalto
Tar
Trento, ordinanza
n. 23 del 29 gennaio 2014 – Rimessa alla Corte di Giustizia U.E. la
questione concernente la compatibilità con la disciplina comunitaria della
normativa italiana che ha incrementato esponenzialmente l’importo del
contributo unificato atti giudiziari in materia di controversie relative ad
appalti pubblici innanzi al G.A..
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 1021 del 27 gennaio 2014 – Da Italia Oggi del 27 febbraio: Stoppata
la mega antenna appiccicata alla scuola
Tar
Basilicata, sentenza
n. 103 del 25 gennaio 2014 – In tema di referenze bancarie
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 487 del 23 gennaio 2014 – Da Italia Oggi del 25 febbraio: Non
basta l’antimafia per sciogliere l’associazione d’impresa
Tar
Lombardia, Brescia, 23/1/2014 n. 68
- Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sugli atti di nomina o
revoca dei rappresentanti di un ente pubblico nell'organo amministrativo di
una Fondazione costituita come ente di diritto privato.
Tar
Lombardia, Brescia, 23.1.2014,
n. 67 sulla
giurisdizione del TSAP per i provvedimenti con i quali si chiede il rilascio
di beni detenuti ai fini della gestione del servizio idrico.
Tar
Basilicata, sentenza
n. 75 del 20 gennaio 2014 – Sulla giurisdizione del giudice ordinario
a decidere una controversia avente ad oggetto la revoca di un incarico
professionale
Tar
Lazio, ordinanza
n. 214 del 17 gennaio 2014 - Accoglie la domanda cautelare avanzata dal
Comune di Napoli contro il riparto tra i Comuni di somme a titolo di
rimborso del minor gettito dell’imposta municipale propria (IMU) per
l’anno 2013
Tar
Sicilia Catania, sentenza
n. 90 del 17 gennaio 2014 -
Sulla illegittimità di una ordinanza con la quale il Sindaco ha ordinato il
mantenimento dell'apertura per tre giorni a settimana al pubblico di un
ufficio postale
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 176 del 17 gennaio 2014
- Sulla legittimità
dell’aggiudicazione in favore di una ditta che ha omesso di produrre il
certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, richiesto dalla lex
specialis a pena di esclusione
Tar
Lombardia, Milano, ordinanza
n. 50 del 13 gennaio 2014 –
Da
Avvenire del 14 gennaio: Azzardo
il Tar con il sindaco -
Comune
Lecco: Ordinanza
5 novembre 2013 n. 302 - Disposizione sugli orari massimi di esercizio
di apparecchi automatici da gioco
Tar
Sardegna, sentenza
n. 15 del 11 gennaio 2014 – In tema di occupazione illegittima a
seguito dell’annullamento degli atti espropriativi, restituzione del bene
e risarcimento dei danni
Tar
Piemonte, sentenza
n. 50 del 10 gennaio 2014 - Sulla incompetenza del Sindaco ad adottare
una ordinanza contingibile ed urgente per proteggere dall’esposizione
all’inquinamento acustico prodotto dalla linea ferroviaria
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza n. 50 del 10
gennaio 2014 -
In tema di autonomia del servizio affari legali dalla organizzazione
comunale
Tar
Lazio, Roma, sentenza n. 191 del 8 gennaio 2014 - In tema di informative
antimafia atipiche
Tar
Lazio, sentenza
7 gennaio 2014, n. 86 - I dirigenti comunali non sono competenti ad
emettere provvedimenti di rimozione di rifiuti e ordinare il ripristino
dello stato dei luoghi. Unico competente è il Sindaco.
Tar Lazio, Roma, sentenza n. 22 del 2 gennaio 2014
-
Sulla realizzazione di una stazione radio base per telefonia mobile
nelle vicinanze di una scuola calcio
Tar
Calabria, Reggio Calabria, sentenza n.1 del 3 gennaio 2014 - Sulla impossibilità di utilizzare l’istituto dell’avvalimento
per l’iscrizione alla Camera di Commercio
|