..
Tar
Lombardia Brescia, sentenza
n. 1470 del 31 dicembre 2014 - Dal Sole 24 Ore del 6 gennaio: Nelle
gare legittimo il livello retributivo dei contratti "gialli"
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 3212 del 29 dicembre 2014 – Sul fallimento dell’ausiliaria
nel corso della gara
Tar
Lazio, Roma, Decreto
22 dicembre 2014 – Imu agricola, in via preliminare accolto il
ricorso presentato da Anci Umbria – Dal Sole 24 Ore del 24 dicembre: Nuovo
caos per l’Imu “agricola”
Tar
Lombardia Milano, sentenza n. 3124 del 22 dicembre 2014 -
Dal Giorno del 24 dicembre: Un
"semplice sospetto" non basta Il Tar smonta l’interdittiva
antimafia
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 3141 del 20 dicembre 2014 – In tema di rescissione di accordi tra
Pubbliche amministrazioni
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 1603 del 19 dicembre 2014 – Sul diritto di accedere agli atti di
gara da parte di una ditta non partecipante ma affidataria precedente
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 3121 del 18 dicembre 2014 - Sulla revoca dell'incarico di componente
monocratico dell'OIV
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 3112 del 17 dicembre 2014 - Non esiste obbligo in capo
all’amministrazione di procedere di fronte ad un’istanza di annullamento
in autotutela di un proprio precedente atto
Tar
Sicilia Palermo, sentenza
n. 3331 del 16 dicembre 2014 - L’omicidio colposo non incide sulla
moralità professionale del concorrente; l’omissione della menzione di
tale reato nella domanda di partecipazione è dunque priva di rilievo ai
fini dell’esclusione dell’impresa ovvero della revoca
dell’aggiudicazione
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 3039 del 15 dicembre 2014 – Illegittima l’ordinanza sindacale che
prevede un divieto generalizzato di utilizzo di sigarette elettroniche in
tutti i locali aperti al pubblico
Tar
Molise, sentenza
n. 690 dell’11 dicembre 2014 – Sul riconoscimento di debiti
fuori bilancio
Tar
Campania, Napoli, Sez. II, 10/12/2014 n. 6507
- Il grave errore nell'esercizio dell'attività professionale in cui sia
incorso l'appaltatore costituisce causa di esclusione dalla partecipazione
alla gara.
Tar
Lazio, sez. II bis, 10/12/2014 n. 12488
- Sull'obbligo di attivare una procedura competitiva in caso sia di
affidamento di un appalto che di concessione di servizio o di bene pubblico.
Tar
Sicilia Catania, sentenza
n. 3250 del 10 dicembre 2014 – Sulla illegittimità di un ordinanza
sindacale per l’apertura di un ufficio postale soppresso
Tar
Trentino-Alto Adige, Sede di Bolzano, 5/12/2014 n. 278
- La messa a gara degli spazi pubblici per la collocazione degli impianti
pubblicitari è pienamente legittima.
Tar
Lazio, sez. I, 5/12/2014 n. 12288
- Riguarda solo le procedure relative agli appalti di servizi e forniture
l'obbligo di indicare, in sede di offerta, il costo relativo alla sicurezza
ex art. 87, c. 4, d.lgs. n. 163/2006.
Tar
Lazio, Sez. III ter, 4/12/2014 n. 12232
- Sui presupposti che devono sussistere in tema di responsabilità
risarcitoria per lesione di posizioni d'interesse legittimo pretensivo.
Tar
Friuli Venezia Giulia, 4/12/2014 n. 629
- Per escludere radicalmente ogni possibilità di legittimo affidamento
"in house" è sufficiente che vi sia, sebbene in minima
percentuale, una partecipazione privata al capitale sociale.
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 3035 del 3 dicembre 2014 - Non è incostituzionale la riforma
delle elezioni provinciali
Tar
Veneto, sentenza
n. 1471 del 3 dicembre 2014 – Sulla dichiarazione di moralità
professionale dei responsabili della ditta ausiliaria in caso di avvalimento
Tar
Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 610 del 3 dicembre 2014 - La PA deve avvisare il mittente se
riceve un allegato PEC illeggibile
Tar
Campania, Napoli, sez. I, 2 dicembre 2014, n. 6303
- Sul regime degli ambiti territoriali ottimali introdotto dall'art. 3 bis,
d.l. n. 138/ 2011, per lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di
rilevanza economica.
Tar Puglia Lecce, sentenza
n. 2933 del 27 novembre 2014 – Sul diritto di accesso agli atti
relativi ad un esercizio commerciale concorrente
Tar
Emilia Romagna, Bologna, sentenza
n. 1153 del 27 novembre 2014 – Dal Sole 24 Ore del 11 dicembre:
Nelle
gare pubbliche regolarizzazioni in dubbio per il Durc – [cfr
Notiziario del 23 ottobre - Consiglio
di Stato, Sez. IV, 14/10/2014 n. 5064 - Sulla verifica della
regolarità contributiva mediante DURC.]
Tar Calabria Catanzaro, sentenza
n. 1991 del 25 novembre 2014 – Sul diritto di accesso ad un parere
legale di un professionista esterno all’Ente
Tar
Lombardia, Brescia sez. II, 20/11/2014 n. 1259
- La cauzione provvisoria non deve essere necessariamente firmata da tutte
le imprese della costituenda ATI.
Tar
Lombardia Milano, ordinanza
n. 1564 del 20 novembre 2014 – Dal Corriere della Sera del 22
novembre: Sale
slot, il Tar promuove la stretta “I limiti tutelano i soggetti
deboli”
Tar
Lombardia, Brescia, sentenza
n. 1251 del 20 novembre 2014 – Sul diritto di accesso alle generalità
dell’autore di un esposto
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 5845 del 12 novembre 2014 - Sulle condizioni per l’affidamento
diretto di incarichi di progettazione e direzione lavori
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5844 del 12 novembre 2014 – Sulla non approvazione degli atti di
gara da parte del responsabile unico del procedimento
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 5841 del 12 novembre 2014 – Illegittima rimozione del
sindaco, no al risarcimento del danno
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2700 del 10 novembre 2014 – In tema di Convenzione di
segreteria - E’ illegittimo l’invito del Prefetto ad avere un unico
Vicesegretario
Tar
Calabria Catanzaro, sentenza
n. 1782 del 8 novembre 2014 – Sul requisito della regolarità
contributiva anche per i professionisti
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 2692 del 7 novembre 2014 – Sulla illegittimità della revoca
di un assessore
Tar
Emilia Parma, sentenza
n. 424 del 7 novembre 2014 – Sul limite dei 40 anni per la
partecipazione ad un concorso per educatore presso i nidi di infanzia
Tar
Marche, sentenza
n. 923 del 7 novembre 2014 – Dal Sole 24 Ore del 27 novembre: Permessi
di costruire senza privacy
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 5671 del 5 novembre 2014 – Sul diritto di “accesso civico” ai
sensi del D.lgs. 33/2013
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 5/11/2014 n. 5692
- E' legittimo il provvedimento con cui una regione ha confermato la
prosecuzione del rapporto contrattuale con l'attuale gestore del trasporto
pubblico locale nonostante l'informativa ostativa antimafia.
Tar
Umbria, sez.I, 4/11/2014 n. 526
- E' illegittima l'ammissione alla gara per l'individuazione del
concessionario della gestione della farmacia comunale di una società, per
incompatibilità dell'oggetto sociale con lo svolgimento dell'attività.
Tar
Emilia, Bologna, sentenza
n. 1041 del 31 ottobre 2014 – Dal Sole 24 Ore del 6 novembre: Gare,
i precedenti nel curriculum
Tar
Campania, Napoli, ordinanza
n. 1801 del 30 ottobre 2014 – Dal Mattino del 31 ottobre: Napoli,
il Tar reintegra De Magistris "Parola alla Corte Costituzionale"
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2587 del 30 ottobre 2014 – Dal Sole 24 Ore del 13 novembre: Atti
riservati se la gara è "chiusa"
Tar
Toscana, Sez. II, 28/10/2014 n. 1652
- Sull'annullamento in sede giurisdizionale di una delibera comunale di
istituzione di nuova farmacia, ex art. 11, d.l n. 1/2012 seguito
dall'adozione, da parte dell'amministrazione regionale, del provvedimento di
indizione del concorso.
Tar
Toscana, sentenza
28 ottobre 2014, n. 1650 - Il Tar esclude la legittimazione a
ricorrere ai titolari di farmacie di Comuni confinanti
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n. 1793 del 28 ottobre 2014 – Su un ordinanza con la quale il
sindaco ha vietato l’uso di qualsiasi diserbante nel territorio comunale
per interventi di diserbo delle banchine stradali
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2572 del 27 ottobre 2014 – Sulla compensazione tra crediti e
debiti della Pa disposta d’ufficio dal Comune
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n. 1696 del 22 ottobre 2014 – Sui presupposti per l’usucapione di un
area illegittimamente occupata dalla Pa nell’ambito di una procedure
espropriativa
Tar
Emilia Romagna, sentenza
n. 976 del 20 ottobre 2014 – Sulla illegittimità di una variante alle
Norme Tecniche di Attuazione del PRG, nella parte in cui vieta l'apertura
delle sale da gioco entro il raggio di 500 metri da siti sensibili
Tar
Sicilia, Palermo, sentenza
n. 2454 del 17 ottobre 2014 – In tema di discordanze tra l’importo
offerto in cifre e quello offerto in lettere
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2504 del 17 ottobre 2014 – Sulla istituzione di nuove sedi
farmaceutiche – Sulle diverse competenze di Comuni e Regione
Tar
Sardegna, sentenza
n. 821 del 17 ottobre 2014 - Le Stazioni appaltanti possono, di
regola, inserire nei propri atti di gara solamente due tipologie di clausole
escludenti : a) quelle che riproducono obblighi previsti dal codice o dal
regolamento dei contratti pubblici e da altre disposizioni legislative; b)
quelle che appaiono funzionali ad evitare incertezze sul contenuto o sulla
provenienza dell’offerta, ovvero ad assicurarne la segretezza.
Tar
Lombardia Brescia, sentenza
n. 1066 del 16 ottobre 2014 – In tema di incompatibilità del
Sindaco per una lite giudiziale con il Comune connessa al precedente mandato
di Consigliere comunale
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 2543 del 16 ottobre 2014 – Sul Regolamento per la corresponsione
dei compensi professionali all'Avvocatura provinciale –
Arturo
Bianco, Ruolo,
compenso ed inquadramento degli Avvocati
Tar
Abruzzo, l’Aquila, sentenza
n. 721 del 16 ottobre 2014 - Inammissibile il ricorso avverso gli
atti di gara disposti dalla Centrale di Committenza ex art. 33 D.Lgs. n.
163/2006 ove non sia stato notificato anche alla Centrale di committenza.
Tar
Lombardia, Brescia sez. I, 15/10/2014 n. 1058
- Sulla possibilità di effettuare le nomine di competenza dei comuni anche
in assenza degli indirizzi ex art. 42 c. 2 m del Dlgs. 18 agosto 2000 n. 267
Tar
Sardegna, sentenza
n. 816 del 15 ottobre 2014 - Sulla redazione del Piano Economico
Finanziario in materia di Tari
Tar
Sardegna, sentenza
n. 815 del 15 ottobre 2014 – Sul difetto di legittimazione ad agire di
consiglieri comunali contro una deliberazione di surroga di un consigliere
comunale dimissionario
Tar
Friuli Venezia Giulia, ordinanza
n. 495 del 15 ottobre 2014 – Sospende l’elezione della Provincia di
Pordenone e solleva questione di legittimità costituzionale della legge
regionale in materia di elezione delle nuove Province – Dal Messaggero
Veneto del 17 ottobre: Nel
mirino del Tar diritto di voto e costi
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 2500 del 14 ottobre 2014 – Dal Sole 24 Ore del 29 ottobre: Per
difendere il Comune basta la procura
Tar
Calabria, Catanzaro, sentenza
n. 1630 del 9 ottobre 2014 - La nomina a membro della commissione
di gara di un soggetto che contestualmente riveste la qualifica di
responsabile unico del procedimento per conto della stazione appaltante
contrasta con l'art. 84 comma 4, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163.
Tar
Calabria, Catanzaro, sez. II, 6/10/2014 n. 1624
- La mancata indicazione degli oneri da rischi specifici non comporta
l'esclusione del concorrente dalla gara.
– Da Italia Oggi del 29 ottobre: Oneri
sicurezza, l’appalto si salva
Tar
Calabria, Catanzaro, sez. II, 6/10/2014 n. 1602
- Sulla legittimazione dei consiglieri comunali dissenzienti ad impugnare le
delibere dell´organo di cui fanno parte.
Tar
Calabria, Catanzaro, sez. II, 6/10/2014 n. 1601
- Sugli oneri per la sicurezza nelle gare di appalto.
Tar
Sicilia Catania, sentenza
n. 2572 del 2 ottobre 2014 - Sulla esclusione da una gara di appalto di
lavori per aver omesso la prova di aver effettuato il sopralluogo
Tar
Lombardia, Milano, sez. IV, 26/9/2014 n. 2401
- L'individuazione del concessionario di un bene demaniale di rilevanza
economica deve essere effettuata all'esito di una procedura ad evidenza
pubblica che garantisca l'apertura al mercato e il confronto competitivo tra
gli operatori del settore.
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2392 del 25 settembre 2014 - La produzione della fotocopia di
un documento d’identità scaduto configura una mera irregolarità, dalla
quale non può farsi discendere l’abnorme conseguenza dell’annullamento
dell’aggiudicazione all’offerta risultata migliore
Tar
Sardegna, sentenza
n. 755 del 25/09/2014 – In tema di proroga e rinnovo dei
contratti pubblici
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 1884 del 25 settembre 2014 – In tema di i permessi per la
cura dei figli - Devono essere riconosciuti al padre i permessi per la cura
del figlio allorquando la madre non ne abbia diritto in quanto lavoratrice
autonoma (casalinga nel caso di specie).
Tar
Sicilia Catania, sentenza
n. 2458 del 24 settembre 2014 – In tema di riconoscimento di un
debito fuori bilancio
Tar
Sicilia Palermo, sentenza
n. 2321 del 23 settembre 2014 – In tema di difetto del
requisito dell’altezza minima previsto dal bando
- Requisiti di ammissione al concorso e requisiti di assunzione -
Competenza del giudice ordinario
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 4978 del 19 settembre 2014 – Dal Mattino del 11 novembre: Il
Tar, niente Tia ai lidi che da soli smaltiscono i rifiuti
Tar
Piemonte, sentenza
n. 1481 del 18 settembre 2014
- Sulla nullità della clausola, contenuta nel capitolato speciale di
un contratto di appalto, che esclude la revisione prezzi nel primo anno del
contratto
Tar
Veneto, sentenza
n. 1212 del 16 settembre 2014 - Gara deserta – Indizione
procedura negoziata - Non possono essere modificate in modo sostanziale le
condizioni iniziali del contratto
Tar
Campania, Salerno, sentenza
n. 1577 del 16 settembre 2014 – In tema di occupazione
illegittima e obbligo di acquisizione sanante
Tar
Puglia, Bari, sentenza
n. 1111 del 16 settembre 2014 – In tema di occupazione
illegittima e risarcimento dei danni
Tar
Lazio, sez. II bis, 16/9/2014 n. 9733
- Il vice presidente che risulti titolare, a norma dello statuto, di poteri
di rappresentanza è tenuto a produrre le dichiarazioni di cui all'art. 38
del d.lgs. n. 163 del 2006, pena l'esclusione dalla gara
Tar
Veneto, sentenza
n. 1197 del 11 settembre 2014 - Sul difetto di giurisdizione del
giudice amministrativo, spettando essa al giudice ordinario,
in un contenzioso avente ad oggetto i provvedimenti con i quali il
Sindaco ha trattenuto in capo alla propria persona le funzioni di
responsabile di servizio
Tar
Campania Napoli, sentenza
n. 4695 del 3 settembre 2014 - Sulla revoca dell’aggiudicazione
di una appalto di forniture perché tutti i materiali offerti sono prodotti
all’estero
Tar
Puglia Bari, sentenza
n. 1058 del 3 settembre 2014 – Sulla approvazione del rendiconto di
gestione, nel caso in cui la documentazione sia stata posta nella
disponibilità dei Consiglieri comunali tardivamente
Tar
Piemonte, Sez. II, 29/8/2014 n. 1456
- Sull'erogazione del servizio pubblico di trasporto dei disabili.
Tar
Lombardia, Brescia sez. II, 28/8/2014 n. 918
- Sulla scelta di un comune di sopprimere il servizio di scuolabus in una
frazione di un comune montano, a causa del numero limitato di utenti.
Tar
Lombardia Milano, sentenza
n. 2243 del 26 agosto 2014 – Seduta Consiglio Comunale - Con
l’abbandono dell’aula decadono gli emendamenti presentati e decade anche
la possibilità di ricorso al tribunale amministrativo
Tar
Piemonte, Sez. I, 31/7/2014 n. 1365
- Il servizio di refezione scolastica è un servizio pubblico locale a
domanda individuale. - Ciò comporta che il comune è obbligato per legge a
stabilire la quota di copertura tariffaria a carico dell'utenza.
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 8405 del 30 luglio 2014 – In tema di occupazione di suolo pubblico
per fini di commercio e poteri del sindaco
Tar
Campania, Napoli, sentenza
n. 4265 del 25 luglio 2014 - Da Sole 24 Ore del 31 luglio: Sì
alle ristrutturazioni che riducono i volumi
Tar
Sicilia Palermo, sentenza
n. 2041 del 25 luglio 2014 -
Sentenza in tema di accesso - Trasmissione al Segretario Generale nella
qualità di titolare delle funzioni di cui agli artt. 1, comma 7, l. n. 190
del 2012 (art. 43 d. lgs. n. 33 del 2013) e 11 l.r. n. 44 del 1991, per gli
adempimenti di competenza
Tar
Lombardia Brescia, ordinanza
n. 503 del 18 luglio 2014 - La regolazione degli orari di apertura e
chiusura dei locali per l’esercizio dell’attività da gioco lecito
costituisce una legittima azione di prevenzione e lotta alle dipendenze del
gioco – Dal Corriere della Sera del 19 luglio: Il
comune vince la battaglia contro le slot
Tar
Campania, Salerno, sentenza
16 luglio 2014 n. 1383 - L’affidamento di incarichi esterni da parte
della pubblica amministrazione - (Rassegna Avvocatura Stato, n.3/2014) -
Tar
Campania Salerno, sentenza
n. 1383 del 16 luglio 2014 - Sull’affidamento di servizi legali e
sulla necessità di una procedura concorsuale di stampo selettivo
Tar
Puglia Lecce, sentenza
n. 1844 del 16 luglio 2014 - Sul
conferimento di un incarico professionale per un importo esiguo e
sproporzionato rispetto alle prestazioni previste
Tar
Abruzzo Pescara, sentenza
n. 346 del 15 luglio 2014 – Sulla modalità di determinazione da parte
del Comune della monetizzazione degli standard.
Tar
Abruzzo, Pescara, sentenza
n. 347 del 15 luglio 2014 - Da Italia Oggi del 8 novembre: Non
sufficiente la pec del tecnico ai fini del permesso di costruire
Tar
Sardegna, sentenza
n. 606 del 11 luglio 2014 – In tema di decadenza dei consiglieri
comunali per assenze ingiustificate
Tar
Puglia, Lecce, sentenza
n. 1736 del 11 luglio 2014 - Sulla illegittimità di una ordinanza
sindacale che vieta la distribuzione e somministrazione di alimenti agli
animali randagi
Tar
Abruzzo, Sez.I, L'Aquila, 10/7/2014 n. 596
- Sull'annullamento di una delibera comunale con cui è stato disposto
l'affidamento in house del servizio di igiene urbana ad una società a
partecipazione pubblica per mancanza dei requisiti del controllo analogo e
della prevalenza dell'attività.
Tar
Lombardia, ordinanza
n. 931 del 10 luglio 2014 - Da Italia Oggi del 17 luglio: Le
slot machine tornano libere 24 ore su 24
Tar
Umbria, sentenza
n. 374 del 8 luglio 2014
- Sui limiti all’avvalimento - Sulla possibilità di avvalimento
dell'attestazione SOA di altre imprese.
Tar
Marche, sentenza
n. 704 del 7 luglio 2014 - Annullamento giurisdizionale della delibera
di ricognizione e salvaguardia degli equilibri di bilancio
- Riapprovazione oltre i termini
Tar
Lazio Roma, sentenza
n. 7133 del 4 luglio 2014 -
Sulla interpretazione della norma che dispone che i revisori dei conti degli
Enti locali sono rieleggibili una sola volta
Tar
Lazio Latina, sentenza
n. 524 del 4 luglio 2014 - Illegittimo il divieto dell’avvalimento per
le certificazioni di qualità
Tar
Campania, Napoli, Sez. I, 2/7/2014 n. 3621
- Sull'illegittimità della clausola di un bando di gara che prevede la
certificazione sin dal momento della presentazione della domanda a pena di
esclusione, esulando tale prescrizione dall'art. 46 c.1 bis d.lgs. 163/06.
Tar
Veneto, sentenza
n. 970 del 1 luglio 2014 – Sulla aggiudicazione di una gara di appalto
in favore della sola mandataria, a seguito del recesso della mandante
Pagina
successiva
|