Home » Notiziario » Giurisprudenza » T.A.R.

Giurisprudenza - T.A.R. 


..

Tar Puglia Lecce, sentenza n. 3661 del 21 dicembre 2015 - Dirigenti, per gli incarichi a contratto serve una selezione para-consorsuale

 

Tar Puglia Lecce, sentenza n. 3649 del 21 dicembre 2015 - Bilanci illegittimi se i consiglieri non possono vedere il parere dei revisori

 

Tar Abruzzo, L'Aquila, sentenza del 17 dicembre 2015 n. 833 - Appalti, cauzione provvisoria sempre regolarizzabile senza sanzione pecuniaria

 

Tar Puglia, Lecce, sez. II, 17/12/2015 n. 3609 - L'installazione e gestione di distributori automatici di generi alimentari rientra nella concessione di un servizio pubblico.

 

Tar Lombardia Brescia, sentenza n. 1726 del 16 dicembre 2015 – Può essere nominato segretario della commissione di gara il soggetto che aveva provveduto a redigere il bando di gara - Il presidente della società in house può nominare se stesso quale presidente della commissione di gara.

 

Tar Lazio Roma, ordinanza n. 14156 del 16 dicembre 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Ennesimo rinvio sull'Imu agricola: deciderà la Corte costituzionale

 

Tar Calabria Catanzaro, sentenza n. 1922 del 11 dicembre 2015 - Illegittimo il piano delle opere non depositato in consiglio comunale

 

Tar Veneto, sentenza n. 1317 del 9 dicembre 2015 No alla chiusura dei mercati agricoli ai prodotti di aree limitrofe

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 2600 del 9 dicembre 2015 – In tema di insegna di farmacia e pubblicità

 

Tar Campania Salerno, sentenza n. 2555 del 4 dicembre 2016 - Non è ravvisabile un’aspettativa qualificata rispetto al mutamento della destinazione urbanistica di un’area, mutamento rispetto al quale l’Amministrazione ha ampia discrezionalità, potendone modificare la destinazione anche in senso peggiorativo rispetto agli interessi del proprietario.

 

Tar Piemonte, sentenza n.1739 del 4 dicembre 2015 - Sì alla cessione di partecipazioni societarie perchè troppo esigue

 

Tar Molise, sentenza n. 459 del 4 dicembre 2015 - Non serve il permesso di costruire per la tenda parasole della gelateria

 

Tar Lazio, Sez. III, 2/12/2015 n. 13653 - Sul procedimento sanzionatorio ai sensi dell'art. 40, co. 9-quater, del d.lgs. 163/2006. – E' illegittimo il procedimento sanzionatorio ai sensi dell'art. 40, co. 9-quater, del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. nei confronti dell'operatore economico atteso che le verifiche in ordine alla veridicità della documentazione spetta in capo agli organismi di attestazione.

 

Tar Emilia Romagna Bologna, sentenza n. 1056 del 2 dicembre 2015 - Ai fini Tarsu, i Comuni devono adottare due tariffe diverse per gli alberghi, distinguendo le camere dagli altri locali …

 

Tar Puglia Lecce, sentenza n. 3435 del 27 novembre 2015 - Stop alle ordinanze del sindaco che limitano la distribuzione di pubblicità

 

Tar Puglia Lecce, ordinanza n.610 del 27 novembre 2015 – Illegittima l'ordinanza urgente che vieta il distacco della fornitura idrica ai morosi

 

Tar Lazio, sez. II bis, 26/11/2015 n. 13390 - Possono costituire indice di inattendibilità economica dell'offerta e falsare il libero gioco concorrenziale richiesto nelle gare pubbliche, i profili attinenti alla esatta determinazione dei costi del lavoro inferiore.

 

Tar Abruzzo L’Aquila, sentenza n. 784 del 25 novembre 2015 - Soccorso istruttorio, la sanzione si paga anche se non si accetta la «proposta»

 

Tar Campania, Napoli, sentenza  23 novembre 2015, n. 5432 - Niente commissariamento se il sindaco è ineleggibile

 

Tar Veneto, Sez. II, 20/11/2015 n. 1243 - Le disposizioni di cui all'art. 31, commi 49 bis e ter l. n. 448/1998 incontrano il limite della locale pianificazione urbanistica la quale può riservare talune quote obbligatorie di superficie o di volume per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica

 

Tar Liguria, sentenza n. 933 del 20 novembre 2015 - Un milione di euro di risarcimento danni. È il ragguardevole conto che il Tar Liguria ha presentato a un Comune ligure per il ritardato rilascio di un titolo edilizio destinato alla realizzazione di un impianto di autoproduzione di energia elettrica di tipo cogenerativo a biomasse vegetali.

 

Tar Campania Napoli, sentenza n. 5408 del 20 novembre 2015 - L'aumento della Tari per alcune zone del territorio comunale non può essere giustificato con una minore percentuale di raccolta differenziata rispetto al centro abitato.

 

Tar Calabria, Catanzaro, sez. I, 17/11/2015 n. 1719 - La competenza ad autorizzare il trasferimento dei locali di una farmacia resta assegnato alle aziende sanitarie.

 

Tar Lombardia Brescia, ordinanza n. 2098 del 17 novembre 2015 – In tema di divieto di ingresso con i cani nei parchi pubblici

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 2411 del 17 novembre 2015 – Dal Giorno del 18 novembre: Slot, il Tar boccia il distanziometro, non vale per i centri di scommesse

 

Tar Campania Salerno, sentenza n. 2419 del 16 novembre 2015 - Sulla illegittimità della sospensione di un procedimento amministrativo, senza la fissazione di alcun termine certo alla durata della disposta sospensione

 

Tar Sicilia Palermo, sentenza n. 2923 del 16 novembre 2015 – In tema di ordinanze contingibili ed urgenti per finalità di tutela della quiete e sicurezza urbana, della salute e incolumità pubblica, più volte prorogate in attesa del regolamento comunale

 

Tar Puglia Lecce, sentenza n. 3321 del 13 novembre 2015 – Sula partecipazione alla gara dei raggruppamenti verticali e orizzontali

 

Tar Puglia Bari, sentenza n. 1499 del 13 novembre 2015 – Verifica dell’anomalia dell’offerta – Mancata collaborazione del concorrente – Esclusione – Incameramento cauzione provvisoria

 

Tar Piemonte, Sez. II, 12/11/2015 n. 1571 - Sull'interpretazione della normativa che ha previsto l'indizione di un bando di concorso straordinario per la copertura di nuove sedi farmaceutiche.

 

Tar Piemonte, sentenza n.1547 del 12 novembre 2015 – Sul trasferimento, a seguito di scioglimento di un Consorzio, del personale ai singoli comuni ex consorziati

 

Tar Calabria Catanzaro, sentenza n. 1671 del 12 novembre 2015 – Su una istanza di accesso civico, rimasta senza riscontro, riguardante i dati e le informazioni concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico, soggetti ad obbligo di pubblicazione.

 

Tar Toscana, Sez. II, 11/11/2015 n. 1546 - Il servizio di noleggio con conducente (NCC) è un servizio pubblico locale.

 

Tar Veneto, sentenza n. 1165 del 9 novembre 2015 - L'esercizio del potere di autotutela possessoria delle strade vicinali è attribuito al Sindaco – Illegittima l'ordinanza del dirigente dell'area tecnica del Comune

 

Tar Toscana, sentenza n. 1481 del 6 novembre 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa,   Il gonfalone è come lo stendardo e vuole l'autorizzazione del Comune

 

Tar Campania Napoli, sentenza n. 5207 del 6 novembre 2015 - Personale, dal Tar tre condizioni per avere diritto alla qualifica superiore

 

Tar Liguria, sentenza n. 875 del 5 novembre 2015 – In tema di ordinanza contingibile ed urgente per la prosecuzione della gestione di un depuratore

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 480 del 4 novembre 2015 – Sì all'accesso agli atti per verificare possibili interferenze fra progetti alternativi di opere pubbliche

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 1425 del 3 novembre 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Decoro, quiete e sicurezza urbana, il sindaco ha ancora potere di intervento sui bar  

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 2302 del 2 novembre 2015 - L’impresa partecipante alla gara è certamente portatrice di una posizione differenziata e qualificata idonea a fondare l’istanza di accesso agli atti di gara; tuttavia, l’istanza è supportata da un concreto interesse solo in relazione alla documentazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara da parte dell’aggiudicataria e non rispetto ad altri atti, quali quelli correlati a profili esecutivi del contratto.

 

Tar Lazio, Latina, sentenza n. 711 del 2 novembre 2015 - Da Repubblica del 3 novembre: Il Tar, al cliente moroso si può staccare la fornitura d'acqua

 

Tar Sardegna, sentenza n. 1088 del 29 ottobre 2015 – Valida l'istanza di finanziamento del Comune anche se manca il documento d'identità del sindaco

 

Tar Veneto, sentenza n. 1115 del 29 ottobre 2015 - È illegittima l'ordinanza del sindaco che ha ridotto l'orario di un esercizio commerciale …

 

Tar Lazio Roma, sentenza n. 12247 del 29 ottobre 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, La zona a traffico limitato può essere allargata anche se il Pgt non lo prevede

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 471 del 27 ottobre 2015 – Sul procedimento di verifica di anomalia/congruità dell'offerta -  Sulla necessità di una valutazione complessiva rispetto all’offerta, e non parametrata su alcuni singoli elementi.   

 

Tar Toscana, sentenza n. 1457 del 27 ottobre 2015 - Ordinanza contingibile ed urgente emessa  nei confronti della Curatela – “Il curatore fallimentare è privo della legittimazione passiva in relazione ad ordini di facere”

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 468 del 26 ottobre 2015 – In tema di convalida della società in house a seguito di riacquisto delle quote (esigue) detenute da privati

 

Tar Toscana, sentenza n. 1415 del 26 ottobre 2015- Potere del Sindaco di disciplinare gli orari delle sale da gioco – Carenza di argomentazioni alla base del provvedimento (mancata valutazione dell’incidenza del fenomeno a livello cittadino, della gravità dello stesso sotto il profilo patologico, sociale ed economico e della diversa domanda di giochi presente sul territorio) - Consolidato orientamento giurisprudenziale che ha rilevato come <<l'intervento dell'autorità in materia di apertura delle sale giochi deve contemplare un accurato bilanciamento tra valori ugualmente sensibili (il diritto alla salute e l'iniziativa economica privata), sulla scorta di approfondite indagini sulla realtà sociale della zona e sui quartieri limitrofi, con l'acquisizione di dati ed informazioni - il più possibile dettagliati ed aggiornati - su tendenze ed abitudini dei soggetti coinvolti>>

 

Tar Lazio, sez. II ter, 23/10/2015 n. 12133 - Una gara di affidamento di servizi in concessione bandita dalla società in house ben può prevedere un termine di scadenza del servizio successivo alla scadenza del rapporto che lega l'organo gestore all'ente locale.

 

Tar Campania, Napoli, sentenza n. 5025 del 23 ottobre 2015 - Sul  regolamento per la corresponsione dei compensi professionali al personale togato

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza 22 ottobre 2015, n. 2244 - Affidamento con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - L’iter motivazionale sussiste quando: dato l’oggetto del giudizio (il criterio di valutazione); dato il metro di giudizio (i criteri motivazionali o i sub-criteri); il punteggio espresso (senza necessità di ulteriori aggettivazioni) è sufficiente a consentire il controllo successivo della sua correttezza.- Gli elementi necessari per garantire la correttezza della valutazione sono quindi la predeterminazione dei criteri di valutazione, della ponderazione e la trasparenza dell’iter motivazionale

 

Tar Lombardia Brescia, sentenza n. 1333 del 21 ottobre 2015 – Sulla vendita per lotti delle azioni delle partecipate

 

Tar Lombardia Brescia, sentenza n. 1326 del 21 ottobre 2015 - Lotta alla ludopatia, confermata la legittimità delle ordinanze sindacali in materia

 

Tar Lombardia, Milano, sez. III, 15/10/2015 n. 2184 - Sulla scelta con cui l'amministrazione individua la zona del territorio comunale in cui ubicare le sedi farmaceutiche.

 

Tar Lombardia, Brescia, sentenza n. 1325 del 14 ottobre 2015 – Sul principio di rotazione negli inviti alla partecipazione alle gare

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 442 del 13 ottobre 2015 – Sulla Regolarizzazione del durc negativo in sede di gara  

 

Tar Lombardia, Brescia sez. I, 13/10/2015 n. 1305 - Sul diritto di recesso come strumento degli enti pubblici per la dismissione delle partecipazioni societarie ritenute non strategiche (o non indispensabili).

 

Tar Lombardia Brescia, sentenza  n. 1299 del 13 ottobre 2015 - Sono atti accessibili quelli originati da un esposto verso un pubblico dipendente sottoposto a procedimento disciplinare. Purché la circostanza dell’esposto sia correlata ad «altri elementi» tali da radicare nell’autore dell’esposto una situazione giuridicamente rilevante.

 

Tar Toscana, sentenza n. 1361 del 9 ottobre 2015 -  Sul principio della unicità dell’offerta nelle gare

 

Tar Abruzzo, Sez. I, 8/10/2015 n. 678 - Sull'accesso in materia ambientale ex art. 3 del d.lgs. n. 195/2005: differenze con la disciplina ex art. 22 del D.Lgs. n. 241/1990.

 

Tar Lombardia, Milano, sez. IV, 6/10/2015 n. 2106 - Il procedimento di verifica dell'anomalia mira ad accertare in concreto che l'offerta, nel suo complesso, sia attendibile ed affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell'appalto.

 

Tar Lazio Roma, sentenza n. 11478 del 5 ottobre 2015 - Sui presupposti per aprire al pubblico una strada privata

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 2037 del 29 settembre 2015 - Dal Corriere della Sera del 30 settembre: Nozze gay, il Tar boccia i decreti del prefetto

 

Tar Lombardia Brescia, sentenza n. 1229 del 28 settembre 2015 - Richiesta di riconoscimento di debiti fuori bilancio, il ricorso va proposto al giudice ordinario

 

Tar Toscana, sentenza n. 1282 del 24 settembre 2015 - Concessione di servizi, l'indeterminatezza del valore contrattuale non invalida la gara

 

Tar Umbria, ordinanza n. 429 del 24 settembre 2015 – Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Uffici postali: competenza al Tar del Lazio e chiusura congelata

 

Tar Campania Napoli, sentenza n. 4590 del 22 settembre 2015 – In tema di revisione prezzi

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 17/9/2015 n. 2816 - La proroga di un termine può essere accordata soltanto in pendenza del termine stesso, e non già successivamente alla scadenza di quest'ultimo.

 

Tar Puglia Bari, sentenza n. 1253 del 16 settembre 2015 - Devono essere pubblicate sul sito istituzionale anche le planimetrie relative al piano regolatore generale

 

Tar Lazio, sez. II bis, 15/9/2015 n. 11249 - Sulle informative interdittive.

 

Tar Calabria, Catanzaro, sentenza 11/09/2015 n° 1467 – Appalti: diritto di accesso consentito anche in caso di segreti tecnici e commerciali

 

Tar Puglia Lecce, ordinanza n. 449 del 11 settembre 2015 - La mancata indicazione degli oneri di sicurezza non esclude dalle gare prima di marzo 2015

 

Tar Sardegna, sez. II, 11/9/2015 n. 1018 - Spettano alla competenza degli organi dirigenziali le modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani in una specifica e circoscritta zona del territorio comunale.

 

Tar Emilia-Romagna, sez. II, 11/9/2015 n. 809 - Sull'omissione da parte della stazione appaltante del rilascio del codice identificativo di gara (CIG) all'Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici (AVCP).

 

Tar Puglia, Lecce, sentenza n. 2684 del 10 settembre 2015 - Annullata l'ordinanza del sindaco contro i cani rumorosi

 

Tar Friuli Venezia Giulia. sentenza del 9 settembre 2015, n. 391 - Accesso all'esposto del vicino, il rifiuto illegittimo del Comune non va risarcito

 

Tar Lazio Roma, sentenza 8 settembre 2015, n. 11098 - Sulla legittimità del potere di autotutela e le conseguenze sulle pretese risarcitorie del privato

 

Tar Toscana, sentenza 8 settembre 2015, n. 1217 - L'affidamento diretto di un servizio complementare è legittimo solo in caso di non separabilità tecnica del nuovo servizio rispetto a quello previsto nel contratto iniziale.

 

Tar Lazio, Roma, decreto n. 3782 del 7 settembre 2015 - Sospende i provvedimenti di chiusura degli uffici postali di 12 Comuni della Provincia di Treviso

 

Tar Campania Napoli, sentenza n. 4353 del 4 settembre 2015 - Per i documenti di gara basta la verifica del presidente della commissione

 

Tar Umbria, Decreto n. 108 del 3 settembre 2015 - Sospende l’efficacia del provvedimento di soppressione dell’ufficio postale di un Comune, considerata la gravità del danno per l’utenza che si vedrebbe privata dell'accesso al servizio universale postale

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 1936 del 3 settembre 2015 - Appalti, l'impegno al rilascio della cauzione definitiva non è regolarizzabile

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 1927 del 2 settembre 2015 - Il Tar boccia la Tasi che colpisce solo una categoria – Dal Sole 24 Ore del 8 settembre: Per la Tasi opzioni vincolate

 

Tar Campania, Napoli, sentenza n. 4280 del 2 settembre 2015 - Il Comune deve garantire la destinazione e l'uso delle strade pubbliche

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 1920 del 2 settembre 2015 - Su una ordinanza contingibile ed urgente adottata per contenere l’inquinamento acustico prodotto dalla stazione ferroviaria

 

Tar Sicilia, Catania, sentenza 1 settembre 2015 n. 2186 – Telefonia mobile, i Comuni non possono vietare l'installazione delle antenne

 

Tar Liguria, sentenza n. 727 del 27 agosto 2015 – Appalti, la concorrenza va garantita anche sui mezzi da usare

 

Tar Emilia Romagna, Bologna, sentenza n. 784 del 26 agosto 2015 – La denuncia anonima non fa scattare il diritto di accesso

 

Tar Veneto, Sez. I, 25/8/2015 n. 949 - E' illegittima la delibera con cui un comune ha indetto una procedura di evidenza pubblica per la gestione del servizio relativo ai rifiuti urbani.

 

Tar Lazio Roma, sentenza n. 10900 del 20 agosto 2015 – Segretari comunali, il parere dell'Anac sulla revoca non può riguardare l'attività ordinaria – Il testo della sentenza

 

Tar Campania, Napoli, sentenza 17 agosto 2015, n. 4255 - Illegittima la revoca dell’affidamento in concessione del servizio di tesoreria comunale disposta da un Ente locale in ragione dell’asserito inadempimento grave del concessionario, consistito nella mancata anticipazione di cassa, allorquando il rifiuto del tesoriere sia da ritenersi lecito.

 

Tar Lazio Roma, sentenza n. 10606 del 4 agosto 2015 – Ilquotidianodellapa, IMU agricola: il TAR assegna i compiti alla Presidenza del Consiglio, al MEF, all'ISTAT e ai Comuni

 

Tar Lombardia, Milano, ordinanza n. 1031 del 30 luglio 2015 - Appalti, solo il giudice può cancellare l'obbligo di dichiarazione dei reati estinti

 

Tar Sardegna, sentenza n. 972 del 29 luglio 2015 - Solo ragioni oggettive legittimano la revoca di rappresentanti dell'ente locale in organi e istituzioni

 

Tar Sardegna, sentenza 29 luglio 2015, n. 971 - Il provvedimento che determina la caducazione di un'autorizzazione in chiave sanzionatoria (revoca o ritiro o decadenza), richiede la previa diffida …

 

Tar Campania, Salerno, sentenza n. 1779 del 28 luglio 2015 – Il sindaco non può requisire una casa per destinarla agli sfrattati

 

Tar Toscana, sentenza 27 luglio 2015, n. 1124  – L'interesse all'accesso agli atti non è condizionato dal giudizio pendente

 

Tar Veneto, sentenza del 23 luglio 2015 n. 854 - I consiglieri comunali possono impugnare solo gli atti che incidono sull'esercizio del loro mandato

 

Tar Lazio, Sez. III quater, 22/7/2015 n. 10100 - Sulle condizioni che devono sussistere affinchè una società di capitali possa essere qualificata come organismo di diritto pubblico.

 

Tar Campania, Napoli, sentenza 21 luglio 2015, n. 3854 -  Demolizione d'ufficio opere abusive, gli atti necessari per recuperare le spese

 

Tar Veneto, sentenza n. 801 del 15 luglio 2015 – Ordinanza sindacale, l'emergenza sanitaria deve essere dimostrata

 

Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 332 del 15 luglio 2015 - No del Tar alla chiusura degli uffici postali per ragioni solo economiche

 

Tar Puglia, Lecce, sez. III, 13/7/2015 n. 2411 - Agli affidamenti aventi ad oggetto le concessioni di servizi ex art. 30 D.Lgs. n.163/2006 non si applicano, secondo un principio di "eterointegrazione", le disposizioni del Codice degli Appalti.

 

Tar Toscana, sentenza 13 luglio 2015, n. 1091 - Per l'adozione di un'informativa antimafia è sufficiente l'esistenza di un quadro indiziario – non rigidamente probatorio – che dimostri l'esistenza dei tentativi d'infiltrazione mafiosa.

 

Tar Piemonte, sentenza n. 1214 del 10 luglio 2015 - No all'esclusione per collegamento sostanziale se il Rup non chiama le imprese in contraddittorio

 

Tar Emilia Romagna, Parma, ordinanza n. 142 del 10 luglio 2015 - Illegittima la sanzione pecuniaria prevista nel caso di irregolarità documentali qualora la ditta scelga di ritirarsi dalla gara, non avvalendosi del soccorso istruttorio

 

Tar Calabria Catanzaro, sentenza n. 1190 del 9 luglio 2015 – Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Società escluse dalle nomine negli Oiv, esclusiva alle persone fisiche

 

Tar Emilia Romagna, Parma, sentenza n. 205 del 8.7.2015 – Unione di Comuni - sulle modalità di recesso

 

Tar Emilia-Romagna, Bologna, sez. II, 6/7/2015 n. 637 - Sull'illegittimità dell'affidamento diretto del servizio pubblico di raccolta rifiuti ad una cooperativa sociale.

 

Tar Sicilia, Palermo, sentenza 3 luglio 2015, n. 1624 – Le ordinanze d'urgenza non possono essere adottate dai dirigenti

 

Tar Sardegna, sentenza del 3 luglio 2015, n. 913 – Tavolini selvaggi, decadenza della concessione solo per violazioni reiterate e verificate

 

Tar Lombardia Milano, sentenza n. 1536 del 3 luglio 2015 – Oneri di urbanizzazione, quando il Comune può applicare le maggiorazioni

 

Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 1529 del 2 luglio 2015  Bonifiche, la posizione del proprietario del sito va distinta da quella di chi inquina

 

Tar Piemonte, sentenza 1 luglio 2015, n. 1114 – Dia e Scia: senza limiti di tempo la tutela del terzo titolare di un interesse qualificato

 

Tar Calabria, Catanzaro, sez. I, 1/7/2015 n. 1165 - Sulla finalità dell'istituto dell'avvalimento.

 

Pagina successiva