Home » Biblioteca » Banca dati autonomie » Programmazione » Pareri Corte dei conti

 
 
 
 

Pareri Sezioni Regionali Corte dei Conti - 2015

 


Pagina precedente

  • Lombardia

    • 18 dicembre 2015Delibera/470/2015/PAR - Richiesta di parere sulla corretta interpretazione dell'inciso “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica” di cui l'art. 86, comma 5, del TUEL, modificato dall’art. 7-bis, comma 1, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, che subordina la rimborsabilità delle spese legali a favore degli amministratori degli enti locali - La Sezione ritiene che non sia consentita, l’introduzione o l’aumento della spesa per la voce in esame allorquando la stessa determinerebbe un innalzamento delle spese relative all’organizzazione e al funzionamento complessivamente sostenute dall'ente locale rispetto a quanto risulta nel rendiconto relativo al precedente esercizio, essendo invece possibili eventuali compensazioni interne.

    • 18 dicembre 2015 – Delibera/469/2015/PAR  Richiesta di parere avente ad oggetto l'applicazione dell'art. 9 della legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, in materia di riforma degli onorari alle avvocature degli enti pubblici. In particolare, circa le modalità per tenere indenne l’ente dall’onere della successiva corresponsione dell’IRAP.

    • 16 dicembre 2015Delibera/461/2015/PAR  Richiesta se il parere del Collegio dei Revisori deve necessariamente essere espresso tassativamente in forma preventiva, quale conditio iuris di legittimità della deliberazione con cui si approva il Piano Occupazionale che dà luogo alle conseguenti assunzioni, parere preventivo la cui mancanza comporta la nullità delle conseguenti assunzioni effettuate in esecuzione della deliberazione, ai sensi del comma 7 dell’art. 19 della legge 28/12/2001, n. 448; ovvero si possa ritenere che il parere del Collegio dei Revisori non debba essere tassativamente preventivo all’adozione della delibera di approvazione del piano occupazionale, relativa alla programmazione del fabbisogno triennale, e che pertanto tale carenza sia sanabile in sede di approvazione di bilancio di esercizio ovvero mediante attestazione in sede di rendiconto dell’esercizio finanziario cui si riferisce il Piano Occupazionale.

    • 15 dicembre 2015Delibera/457/2015/PAR – Richiesta di parere se è legittimo da parte del Comune trasferire i singoli spazi assunzionali all'Unione di cui fa parte “e conseguentemente legittimo trasferire gli obblighi in materia di spese del personale all'Unione dei Comuni stessa in mancanza di un trasferimento di tutte le funzioni fondamentali; se è legittimo trasferire gli spazi relativi alla contrattazione decentrata del Comune all’Unione dei comuni. 

    • 9 dicembre 2015Delibera/452/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla assicurazione dei propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato. - “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”

    • 30 novembre 2015Delibera/445/2015/PAR - La Sezione regionale di controllo ha chiarito, sulla base delle deliberazioni della Sezione delle autonomie, che per gli enti locali sottoposti a patto, con riferimento al turn-over, vige ora il principio della cumulabilità dei resti nel triennio, inteso in senso dinamico (deliberazione n. 28/SEZAUT/2015/QMIG), rimanendo tuttavia il criterio della spesa storica, computato secondo le specifiche disposizioni previste e senza possibilità di ricorso a conteggi virtuali, per l'applicazione della disciplina di contenimento della spesa di cui ai commi 557 ss. dell'art. 1 della legge n. 296 del 2006 (la cui applicazione è peraltro espressamente fatta salva anche dal vigente comma 5 dell'art. 3 del decreto-legge n. 90 del 2014, a cui si riferisce la disciplina predetta dei “resti”). 

    • 30 novembre 2015Delibera/444/2015/PAR - La richiesta formulata dal Presidente della Comunità Montana è inammissibile poiché se anche la Comunità Montana è un ente locale non rientra fra gli Enti specificamente individuati nell’art. 7, co. 8 della legge n. 131 del 2003 che possono avvalersi della funzione consultiva delle Sezioni regionali della Corte dei conti nella materia della contabilità pubblica. 

    • 10 novembre 2015Delibera/398/2015/PAR - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Assunzioni, la Corte dei conti apre sull'utilizzo «libero» dei resti del turn over

    • 17 novembre 2015Delibera/430/2015/PAR - Richiesta di parere riguardante la corretta contabilizzazione, agli effetti del rispetto del Patto di stabilità interno, delle spese sostenute dall’ente mediante l’impiego di somme derivanti dall’escussione di una polizza fideiussoria a garanzia della corretta realizzazione di opere di urbanizzazione.  

    • 16 novembre 2015Delibera/426/2015/QMIG - La Sezione, considerata l’esigenza di un’interpretazione uniforme della normativa imponente l’obbligo di allegare al rendiconto degli enti locali un prospetto attestante l’attendibilità dei rapporti debitori e creditori intercorrenti con le società partecipate e gli enti strumentali, sospende la pronuncia sul rendiconto consuntivo dell’esercizio 2013 del Comune di Legnano e sottopone al Presidente della Corte dei conti l’opportunità di rimettere alla Sezione delle Autonomie la seguente questione di massima: se la nota informativa attestante i rapporti creditori e debitori intercorrenti fra enti locali e società partecipate o altri enti strumentali debba essere asseverata dal solo organo di revisione dell’ente locale socio o anche dall’organo di revisione (collegio sindacale o revisore contabile) della società partecipata ovvero, in assenza di quest’ultimo, da altro competente organo, preventivamente individuato dall’ente locale socio, della società o dell’ente strumentale.

    • 16 novembre 2015Delibera/416/2015/PAR -  Richiesta di parere se, per quanto riguarda le assunzioni specifiche del corpo di polizia locale, sia possibile procedere, nel limite dei resti assunzionali del triennio 2011-2013, all'assunzione a tempo indeterminato dall'esterno o mediante procedure di mobilità volontaria non riservata a personale di enti di area vasta.  

    • 10 novembre 2015Delibera/410/2015/PAR – Chiarimenti per quanto attiene alla composizione del fondo di dubbia esigibilità 

    • 10 novembre 2015 Delibera/396/2015/PAR – Richiesta di parere in materia di negoziazione assistita. L’accordo concluso a seguito di negoziazione assistita, al pari di ogni altro accordo transattivo, non essendo riconducibile alle ipotesi tassative di cui all’art. 194 del TUEL non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio, con la conseguenza che gli oneri scaturenti dallo stesso, nella misura in cui siano prevedibili e determinabili dal debitore, devono essere contabilizzati secondo le ordinarie procedure di spesa. 

    • 10 novembre 2015Delibera/390/2015/PAR – Richiesta di parere - se la disposizione che prevede l’interscambio tra enti, costituisce una fattispecie diversa da quella <coperta> dai vincoli ex art. 1, comma 423, della legge n. 190/2015”;  - se “l’infruttuoso esperimento delle procedure di mobilità riservata al personale soprannumerario delle province, legittima l’esperimento di una diversa procedura <neutrale> di reperimento del personale attingendo da Enti diversi dalle Province”.

    • 6 novembre 2015Delibera/387/2015/PAR – Richiesta di parere in merito “alla possibilità per una società a partecipazione totalmente pubblica di partecipare ad una gara per la gestione di un’attività commerciale/artigianale per la produzione e la vendita di gelati artigianali”. 

    • 28 ottobre 2015Delibera/379/2015/PAR - Richiesta di parere avente ad oggetto la costituzione del fondo per la contrattazione integrativa del personale dipendente. 

    • 26 ottobre 2015 Delibera/342/2015/PAR - In tema di mobilità per interscambio e disciplina volta al ricollocamento del personale della polizia provinciale nei correlati ruoli degli altri Enti locali   

    • 15 ottobre 2015Delibera/332/2015/PAR - La deliberazione di determinazione delle aliquote dell’Addizionale comunale sul Reddito delle persone fisiche deve essere adottata prima dell’approvazione del bilancio di previsione e le aliquote possono essere variate successivamente solo in occasione della salvaguardia degli equilibri di bilancio, secondo i termini, le modalità e le condizioni delineate dall’art. 193 del TUEL, al solo fine di garantire l’osservanza dell’equilibrio di bilancio.

    • 15 ottobre 2015Delibera/330/2015/PAR – In tema di computazione, ai fini dei vincoli finanziari, della spesa per buoni lavoro, finanziata con contributi dell’ente provincia 

    • 15 ottobre 2015Delibera/329/2015/PAR – Quesito sul rimborso delle spese di viaggio che spetta al revisore residente in altro comune - LeggiOggi,it,  Vige l’obbligo di rimborso spese ai revisori dei conti degli enti locali 

    • 13 ottobre 2015Delibera/326/2015/PAR - Comune istituito a seguito di fusione non soggetto a patto di stabilità per i cinque anni successivi istituzione - Richiesta chiarimenti su vincoli, limitazioni e opportunità assunzionali a tempo indeterminato e determinato nuovo ente - L’avviso della Sezione è che le previsioni normative generali sulle immissione nei ruoli dei vincitori di concorso pubblico e sulla ricollocazione nei propri ruoli delle unità soprannumerarie destinatarie dei processi di mobilità, si applicano anche agli enti di nuova costituzione a seguito di processi di fusione.

    • 5 ottobre 2015Delibera/317/2015/PAR - Domanda se sia possibile procedere all’assunzione di un addetto all’Ufficio Tributi, cat. C1 ricorrendo alla mobilità volontaria tra Enti e non alla mobilità di personale dalle Province (Enti di area vasta), considerato che la specifica figura professionale non sarebbe prevista nelle province dato che le stesse non sarebbero competenti nella gestione dei tributi locali.

    • 24 settembre 2015Delibera/314/2015/PAR -  In tema di opere di urbanizzazione primaria a scomputo degli oneri di urbanizzazione ex art. 16, comma 2-bis, DPR n.380/2001 - Il Comune deve scomputare l’importo effettivamente sostenuto dal lottizzante, nel caso risulti inferiore a quello del computo metrico estimativo; allo stesso modo, nei casi in cui sussiste l'obbligo di legge di espletare la preventiva gara d'appalto, spettano al Comune i ribassi d’asta eventualmente conseguiti in sede di gara rispetto al corrispettivo astrattamente e aprioristicamente posto a base d’asta, salvo il caso in cui l’onere assunto dal privato per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria superi il valore degli oneri di urbanizzazione stessa.

    • 23 settembre 2015Delibera/304/2015/PAR -  Richiesta di parere, in tema di utilizzo della quota libera dell’avanzo di amministrazione

    • 21 settembre 2015Delibera/297/2015/PAR - Richiesta di parere sul finanziamento, con una quota dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal Codice della Strada, di un progetto di potenziamento dei servizi di controllo per migliorare la sicurezza urbana e stradale, attraverso l'utilizzo di prestazioni aggiuntive del personale del corpo di Polizia Locale.

    • 11 settembre 2015Delibera/281/2015/PAR - L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione è prioritariamente destinato alla salvaguardia degli equilibri di bilancio e della sana e corretta gestione finanziaria dell'ente; rispettata detta priorità l’ente nell’ambito della sua discrezionalità, nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione, può applicare la quota libera dell’avanzo di amministrazione (accertata con l’approvazione del consuntivo) per finanziarie le spese enumerate dal secondo comma dell’art. 187 Tuel e nel rispetto delle priorità indicate dai principi contabili applicati. 

    • 11 settembre 2015Delibera/279/2015/PAR - Quesito riguarda la possibilità di effettuare lavori di restauro di un bene immobile non appartenente al patrimonio dell’ente locale, nello specifico il campanile di una Chiesa. 

    • 11 settembre 2015Delibera/272/2015/PAR - Richiesta di parere avente ad oggetto la disciplina in materia di assunzioni di personale, in particolare alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità per il 2015, n. 190 del 2014. 

    • 11 settembre 2015Delibera/271/2015/PAR - Richiesta di parere avente ad oggetto l’applicazione dell’art. 4 del decreto legge 6 marzo 2014, n. 16, convertito dalla legge 2 maggio 2014, n. 68, nonché, in generale, i limiti alla costituzione ed alla distribuzione dei fondi per la contrattazione integrativa posti da norme di legge o del contratto collettivo nazionale. 

    • 27 agosto 2015Delibera/267/2015/PAR - Richiesta di parere avente ad oggetto i limiti alle assunzioni ed alla spesa complessiva per il personale degli enti locali in relazione alla gestione in economia di una farmacia comunale 

    • 30 luglio 2015Delibera/266/2015/PAR - La Corte ricostruisce la disciplina della contabilizzazione delle operazioni di partenariato pubblico-privato alla luce del novellato decreto legislativo n. 118 del 2011 (e ciò per il leasing, il contratto di disponibilità ed il project financing). 

    • 22 luglio 2015Delibera/250/2015/PAR - Parere riguardante la possibilità di procedere a variazioni di bilancio in corso di esercizio provvisorio e l’imputazione di trasferimenti vincolati nei servizi conto terzi.  

    • 20 luglio 2015Delibera/246/2015/PAR – Sulla possibilità di reinternalizzare il personale della società in house - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa,   Servizi reinternalizzati, le assunzioni dall'in house non aggirano i limiti di spesa 

    • 20 luglio 2015Delibera/244/2015/PAR - Quesito verte sulla “competenza in ordine all’approvazione del bilancio comunale”. In particolare se l’approvazione del bilancio comunale “sia attribuita all’Unione, ovvero appartiene ancora al comune”, avente una popolazione inferiore a 5000 abitanti e avendo associato tutte le funzioni fondamentali

    • 8 giugno 2015Delibera/218/2015/PAR - Sulla possibilità di effettuare progressioni economiche orizzontali negli enti locali. 

    • 28 maggio 2015Delibera/217/2015/PAR - La disciplina di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, imposta dall’art. 1, commi 611 e seguenti, della legge di stabilità per il 2015, n. 190/2014, si riferisce a tutte le società detenute dagli enti locali, senza rilievo per la tipologia di servizio gestito. L’esclusione dai vincoli del patto di stabilità interno, prevista dall’art. 1, comma 609, della legge di stabilità per il 2015, n. 190/2014, per le spese in conto capitale effettuate dagli enti locali con i proventi della dismissione di società partecipate non fa riferimento alla tipologia di servizio pubblico gestito dalla società dismessa.

    • 27 maggio 2015Delibera/208/2015/PAR - Parere se e a quali condizioni sia possibile procedere all’assunzione a tempo indeterminato (c.d. stabilizzazione) di dipendenti che prestano servizio con un rapporto di lavoro temporaneo presso un’Azienda speciale facente capo ad una amministrazione provinciale. 

    • 20 maggio 2015 Delibera/200/2015/PAR - Richiesta di parere circa la necessità, prima di procedere al pagamento, di sottoporre, o meno, la parcella del legale al parere di congruità della spesa della competente Avvocatura distrettuale dello Stato o, in alternativa, del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e di avviare ,o meno, la procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio per quella parte della parcella eccedente il preventivo impegno di spesa”. 

    • 18 maggio 2015Delibera/197/2015/PAR - Quesito riguardante la corretta applicazione dell’art. 9, comma 28, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 31 luglio 2010, n. 122, che prevede limiti di spesa per l’utilizzo di forme di lavoro c.d. “flessibile” da parte delle amministrazioni pubbliche. Un ente locale che, nell’esercizio 2009 non abbia sostenuto spese per contratti di formazione lavoro, somministrazione o lavoro accessorio potrà ugualmente ricorrere a tali tipologie contrattuali nel rispetto dei limiti stabiliti dalla norma sopra citata riferiti alle spese sopportate nel medesimo esercizio 2009 per contratti a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa. 

    • 12 maggio 2015Delibera/193/2015/PAR - Sulla disciplina dei c.d. incentivi alla progettazione – Quesiti, se possa beneficiare dell'incentivo il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, qualora l’attività venga svolta da personale interno, munito dei prescritti requisiti di formazione e se si debba considerare economia la quota parte dell'incentivo corrispondente alle prestazioni svolte da soggetti esterni all'ente, per carenza di personale interno munito dei prescritti requisiti di formazione. 

    • 11 maggio 2015Delibera/192/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla possibilità di stipulare “apposite polizze per garantire ai volontari adeguata copertura assicurativa contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell’attività e per la responsabilità civile” in considerazione del fatto che “molto spesso cittadini singoli chiedono di poter prestare servizio volontario a titolo individuale a favore del Comune in diversi ambiti: biblioteca, uffici, tenuta del verde, manutenzione edifici ecc.” 

    • 28 aprile 2015Delibera/175/2015/PAR - - Quesito sulla possibilità di far ricorso all’anticipazione di tesoreria in costanza di esercizio provvisorio.

    • 28 aprile 2015Delibera/173/2015/PAR - Quesito riguardante l’interpretazione dell’art. 14, comma 31-quinquies, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 sulle le modalità di calcolo della spesa di personale in caso di esercizio associato di funzioni comunali.

    • 24 aprile 2015Delibera/172/2015/PAR - Quesito sulla possibilità di integrare il personale educativo preposto al servizio di asilo nido mediante assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato

    • 24 aprile 2015Delibera/171/2015/PAR - Compartecipazione ai diritti di rogito dei segretari comunali e provinciali. Il segretario comunale titolare del servizio di segretaria in convenzione ha diritto alla quota prevista di diritti di segreteria per l'attività svolta quale ufficiale rogante presso il Comune convenzionato non provvisto di dipendenti con qualifica dirigenziale - La misura del quinto dello stipendio, su cui parametrare il tetto massimo dei diritti di rogito erogabili, deve essere calcolata sul trattamento economico complessivamente fruito da parte del singolo segretario comunale

    • 22 aprile 2015Delibera/169/2015/PAR - quesito in merito alla corretta applicazione delle norme sugli acquisti di beni e servizi da parte dell’ente locale.  

    • 22 aprile 2015Delibera/168/2015/PAR - Alla luce del disposto del comma 424 dell’art. 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, un Ente, nel biennio 2015-16, non può procedere allo scorrimento di una propria graduatoria di concorso per l’assunzione di un idoneo, nel caso in cui il vincitore chiamato si sia dimesso successivamente all’entrata in vigore della predetta disposizione.  

    • 21 aprile 2015Delibera/166/2015/PAR - In caso di accollo di mutui a seguito di escussione di garanzia fideiussoria, l’operazione di rifinanziamento soggiace ai limiti previsti dall’art. 1 commi 71 e 71 bis della legge 311/2004; esso quindi non può essere effettuato qualora dall’allungamento del piano di ammortamento e dall’applicazione del tasso d’interesse effettivo non sia possibile garantire una diminuzione delle passività totali.  

    • 30 marzo 2015Delibera/161/2015/PAR – Inammissibilità soggettiva - Sulla sottoscrizione della richiesta di parere da parte del Vicesindaco 

    • 30 marzo 2015Delibera/143/2015/PAR - Quesito volto ad appurare se l’utilizzo di somme derivanti dall’escussione di fideiussioni possa essere escluso dal computo degli obiettivi del patto di stabilità. 

    • 30 marzo 2015Delibera/141/2015/PAR  - Quesito in merito alla possibilità di conferire la proprietà di impianti adibiti al servizio di distribuzione di gas naturale a società a partecipazione pubblica locale.  

    • 30 marzo 2015Delibera/138/2015/PAR - Gli enti locali possono legittimamente destinare la quota vincolata dei proventi derivanti da sanzioni amministrative al codice della strada alla manutenzione degli impianti relativi alla pubblica illuminazione, ma non al pagamento dei consumi di energia elettrica per la pubblica illuminazione 

    • 30 marzo 2015Delibera/137/2015/PAR - Il divieto di cui all’art. 1, comma 420, lettera g) della legge 23 dicembre 2014, n. 190, nella misura in cui sia preordinato a conseguire risparmi di spesa, non impedisce alla Provincia di conferire incarichi di studio e consulenza a soggetti esterni all’amministrazione,  la cui spesa sia interamente finanziata da fondi comunitari nell’ambito di un progetto già approvato dai competenti organi dell’Unione Europea. 

    • 27 marzo 2015 Delibera/135/2015/QMIG  Rimette alla Sezione delle Autonomie la seguente questione di particolare rilevanza: “se la trasformazione di un rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, sottoposta alla disciplina limitativa delle assunzioni di personale dall’art. 3, comma 101, della legge n. 244/2007, sia soggetta, per gli anni 2015 e 2016, anche agli ulteriori limiti e divieti posti dall’art. 1, comma 424, della legge n. 190/2014”. 

    • 23 marzo 2015Delibera/123/2015/PAR - Rientra nelle funzioni istituzionali del comune l’istituzione di provvidenze, comunque denominate, da conferire a singoli individui in situazione di difficoltà economica. In considerazione della natura d’intervento anticrisi a sostegno delle famiglie più bisognose, si ritiene che laddove sia richiesto al beneficiario della provvidenza pubblica di prestare attività occasionale in favore del comune, la medesima debba tradursi in una prestazione sociale senza nesso di corrispettività e senza oneri riflessi per il comune, al fine di scongiurare la creazione di forme di lavoro temporaneo e occasionale alle dipendenze dell’ente locale non disciplinate dalla legge.

    • 23 marzo 2015Delibera/121/2015/PAR - Il Comune, nel rispetto dei divieti e dei limiti di legge, può corrispondere finanziamenti ad una fondazione che gestisce una scuola dell’infanzia sul suo territorio ove ciò, sulla base di una valutazione discrezionale dell’interesse pubblico, costituisca il mezzo per assicurare alla cittadinanza amministrata servizi essenziali che rientrano nelle proprie finalità istituzionali, rimanendo in ogni caso escluso qualsiasi intervento diretto al ripiano delle perdite della fondazione stessa.

    • 23 marzo 2015Delibera/120/2015/QMIG  - Sospende la pronuncia in relazione al quesito posto, in cui si chiede se l’ente comunale, che intende procedere nell’anno 2015 ad una nuova assunzione utilizzando il budget relativo all’anno 2014 soggiaccia, nell’effettuare la nuova assunzione, alle limitazioni previste dall’art. 1, commi 424 e 425, della l. n. 190/2014 

    • 19 marzo 2015Delibera/97/2015/PAR  - Richiesta di parere avente ad oggetto l’applicazione dell’avanzo di amministrazione e le variazioni di bilancio in costanza di esercizio provvisorio e con la possibilità di avviare le procedure per la dichiarazione di dissesto, stante l'impossibilità di garantire l'esercizio delle funzioni fondamentali a causa dei tagli previsti nelle ultime leggi di stabilità. 

    • 4 marzo 2015Delibera/87/2015/QMIG – In teme di fusione dei comuni e parametri di riferimento per la spesa di personale 

    • 4 marzo 2015Delibera/86/2015/QMIG - La Sezione, in presenza dell’oggettivo contrasto interpretativo presentatosi sulla questione rimette alla Sezione delle Autonomie la seguente questione di massima: “se la disciplina di finanza pubblica dettata, dall’art. 18, comma 2-bis, del d.l. n. 112/208, convertito con legge n. 133/2008, e successive modifiche e integrazioni, in materia di gestione del servizio farmaceutico mediante società partecipate ed aziende speciali, debba applicarsi anche alla gestione in economia di farmacie comunali e, in caso di risposta positiva, quali siano i rapporti con gli obblighi di finanza pubblica di cui è diretto destinatario l’ente locale”.

    • 24 febbraio 2015Delibera/85/2015/PAR – In tema di mobilità Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Sì alla mobilità volontaria: la Corte dei conti «smentisce» la Funzione pubblica

    • 23 febbraio 2015Delibera/82/2015/PAR - Quesito in merito ad un debito fuori bilancio rappresentato da conguagli per il consumo di energia elettrica relativi ad esercizi finanziari differenti. 

    • 23 febbraio 2015Delibera/79/2015/PAR - Parere in merito alla possibilità, per gli enti locali, di procedere all'erogazione di contributi in favore di fondazioni scuole dell'infanzia paritarie, finalizzati a fornire assistenza ai bambini portatori di handicap. 

    • 20 febbraio 2015 Delibera/56/2015/PAR - La Sezione enuncia il seguente principio di diritto: “con l’abrogazione dell’art. 202 del D.p.r. n. 3/1957 e dell’art. 3, comma 57, della Legge n. 537/93 da parte dell’articolo 1, comma 458, della Legge n. 147/2013 è venuto meno il principio del c.d. “divieto di reformatio in peius”, dovendo, dunque, l’amministrazione conseguentemente rideterminare il trattamento economico del segretario comunale, con decorrenza 1 gennaio 2014, non potendo da tale data più beneficiare del miglior trattamento economico connesso all’operare del suddetto principio”. 

    • 6 febbraio 2015Delibera/40/2015/PAR – Quesito sulla corretta interpretazione delle nuove disposizioni in materia di corresponsione dei diritti di rogito ai segretari comunali 

    • 6 febbraio 2015Delibera/38/2015/PAR – Quesito,  se un Revisore dei Conti di un Comune ha diritto a percepire il proprio compenso professionale ai sensi dell’art 241 del TUEL in relazione a tre ipotesi: A) nel caso in cui lo stesso Revisore, eletto a Sindaco in un altro comune, percepisca regolare indennità; B) nel caso in cui lo stesso Revisore dei Conti, eletto Consigliere Comunale in un altro comune, percepisca regolarmente il gettone di presenza; C) nel caso di cui lo stesso Revisore dei Conti, eletto Consigliere comunale in un altro comune, abbia rinunciato al gettone di presenza come Consigliere comunale.

    • 6 febbraio 2015Delibera/34/2015/QMIG – Problematiche su abolizione diritti rogito a segretario comunale/provinciale e modifica ripartizione provento annuo diritti segreteria – Rimette alla Sezione Autonomie la questione di massima: “se, ai sensi del recente art. 10, c. 2 bis, DL 90/2014, gli enti locali siano legittimati, tramite autonomi atti normativi o generali, a determinare la quota del provento annuale percepito in forza di diritti di segreteria da corrispondere, sussistendone i presupposti, ai propri segretari comunali o provinciali, anche laddove l’ammontare di detto provento sia pari o inferiore al massimo erogabile a norma di legge”  - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Segretari, il caos sui diritti di rogito approda alla sezione Autonomie della Corte dei conti

    • 6 febbraio 2015Delibera/30/2015/PAR - Il contratto di accollo esterno, con il quale un ente locale assume un mutuo precedentemente stipulato da società interamente partecipata, è qualificabile come nuovo indebitamento e, come tale, sottoposto alla relativa disciplina contabile (artt. 202, e seguenti, d.lgs. n. 267/2000) e di coordinamento della finanza pubblica (art. 6, comma 19, d.l. n. 78/2010, convertito con legge n. 122/2010).   

    • 26 gennaio 2015Delibera/28/2015/PAR - - Richiesta di parere se, e con quale decorrenza, sia ancora vigente il divieto di percepire i cc.dd. “gettoni di presenza” da parte dei consiglieri comunali nei comuni sotto i mille abitanti.  

    • 26 gennaio 2015Delibera/24/2015/PAR - Parere sull’interpretazione del combinato disposto dell’art. 8, comma 8, dell’art. 47 e della tabella A allegata al decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014, così come risultanti dalla legge di conversione n. 89 del 23 giugno 2014. - In particolare sull’obbligatorietà della riduzione del 5% anche per i contratti riguardanti i servizi di raccolta, trasporto, conferimento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.  

    • 8 gennaio 2015Delibera/1/2015/PAR - Richiesta di parere in merito al compenso da attribuire all’amministratore unico di una società partecipata interamente dall’ente richiedente. Ciò in quanto, in forza della novella legislativa, non può essere attribuito un compenso superiore all’80% del compenso corrisposto nel 2013. Posto che il Comune in quell’annualità non corrispondeva alcun compenso per l’amministrazione della società, si chiede se può essere utilizzato quale parametro l’ultimo compenso erogato, risalente al 2008.

  • Marche

    • 5 ottobre 2015Delibera/179/2015/PAR - Parere in materia di contrattazione integrativa e, segnatamente, in ordine alla corretta costituzione del relativo fondo in vista del puntuale rispetto dei vigenti vincoli normativi.

    • 2 luglio 2015Delibera/163/2015/PAR - Sulla possibilità di utilizzare i risparmi derivanti dalle cessazioni di personale intervenute nel 2013 e non utilizzati nel 2014 per effettuare l’assunzione del vincitore di un concorso pubblico bandito nel 2014 e concluso nel 2015 - L’art. 4 del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 ha recentemente modificato il testo …

    • 28 maggio 2015Delibera/ 137/2015/PAR - In materia di compensi agli amministratori delle società partecipate 

    • 28 maggio 2015Delibera/ 136/2015/PAR - Parere in ordine alla corretta interpretazione della disciplina recata dall’art. 56 bis comma 11 del d.l. 21 giugno, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 68 e, segnatamente, in ordine alla riconducibilità nell’ambito di applicazione della anzidetta disposizione delle entrate rivenienti dall’alienazione di un bene immobile pervenuto all’Ente in forza di un atto di donazione modale finalizzata alla ristrutturazione di una casa di riposo gestita dal Comune. 

    • 14 maggio 2015Delibera/126/2015/PAR - Il parere ha per oggetto l’interpretazione derivante dal combinato disposto dell’art. 84, D.lgs. n. 267/2000, del D.M. 4/8/2011 e dell'art. 6, comma 12, D.L. 78/2010 - Ristoro per l'utilizzo del mezzo proprio ai Consiglieri provinciali eletti in seguito all'entrata in vigore della L. n. 56/2014 la cui carica è gratuita

  • Molise

    • 18 dicembre 2015 Delibera/232/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla possibilità di assumere un mutuo con la Cassa DD.PP., per il finanziamento degli oneri derivanti da un incarico professionale inerente la redazione della relazione geologica necessaria alla progettazione della Variante Generale al P.d.F.  

    • 4 dicembre 2015Delibera/218/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla spesa del personale per l’anno 2015, in relazione alla nuova contabilità armonizzata - In particolare se le quote relative all’anno 2014 e precedenti rinviate al 2015 con il FPV(Fondo pluriennale vincolato) e quindi imputate nel 2015 e pagate nel 2015 sono da considerare nella spesa del personale nel conto consuntivo 2015; quale effetto avranno sul conto consuntivo 2015 le quote non utilizzate nell’anno 2015 e rinviate al 2016.

    • 24 novembre 2015Delibera/196/2015/PAR – Richiesta di parere in tema di relazione di fine mandato

    • 7 luglio 2015Delibera/115/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla corretta imputazione contabile, nell’ambito del rendiconto comunale, dell’anticipazione di liquidità ottenuta ai sensi dei dd.ll. nn. 35/2013 e 66/2014.

  • Piemonte

    • 21 dicembre 2015Delibera/177/2015/PAR - Il piano di riequilibrio pluriennale non è modificabile con l’introduzione di nuove spese.

    • 2 dicembre 2015Delibera/171/2015/PAR - Richiesta di parere in ordine alla questione inerente le spese per la promozione turistica del territorio. 

    • 20 novembre 2015Delibera/164/2015/PAR - Il quesito attiene alla possibilità di procedere alla liquidazione dei compensi agli avvocati dell’ente a seguito della novella legislativa di cui al decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in Legge 11 agosto 2014, n. 114, in assenza di specifica regolamentazione dell’ente locale.  

    • 21 ottobre 2015Delibera/153/2015/PAR - Sulla modalità di contabilizzazione di un mutuo erogato dalla Cassa Depositi e Prestiti per l’estinzione di passività  

    • 30 settembre 2015Delibera/150/2015/PAR - Al fine di rispettare la volontà di un testatore è’ possibile la destinazione delle somme derivanti da un lascito testamentario al finanziamento delle spese di funzionamento di un centro comunale con applicazione dell’avanzo di amministrazione vincolato per la quota necessaria annualità per annualità, sino ad esaurimento completo dell’importo.

    • 30 settembre 2015Delibera/149/2015/PAR – Richiesta di parere in ordine alla corretta contabilizzazione della spesa di personale in caso di comando.21 maggio 2015Delibera/76/2015/PAR - La riduzione dei canoni corrisposti dalle amministrazioni pubbliche per la locazione di immobili a uso istituzionale, imposta dall’art. 3, comma 4, del decreto legge n. 95/2012, trova applicazione, in assenza di una contraria disposizione di legge, anche rispetto a contratti stipulati con enti territoriali proprietari, per i quali rimane salvo il diritto di recesso. 

    • 23 aprile 2015Delibera/67/2015/PAR - Ai fini del rispetto dei limiti di spesa di personale a tempo determinato e di lavoro flessibile di cui all’art. 9 comma 28 decreto legge n. 78/20120, convertito con modificazioni con la legge n. 122/2010 e s.m.i., non devono essere conteggiate eventuali spese che siano interamente finanziate da risorse private, essendo neutre dal punto di vista della finanza pubblica. 

    • 25 marzo 2015Delibera/55/2015/PAR - Il conferimento di capitale ad una Unione tra Comuni, per quanto finalizzato ad opere di edilizia scolastica di competenza della stessa Unione, va computato ai fini delle regole del patto di stabilità.

    • 25 marzo 2015Delibera/53/2015/PAR - Parere in ordine al regime di incompatibilità e ineleggibilità dei revisori di cui all’articolo 236 del tuel. - In particolare in tema di incompatibilità di un candidato che “ha in corso un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato con società partecipata dal comune con lo 0,8634%”.

    • 4 marzo 2015Delibera/26/2015/QMIG – Sulla interpretazione delle disposizioni di cui all'art. 1, comma 424, della Legge di stabilità per il 2015, con particolare riferimento alla questione se sia possibile effettuare assunzioni a tempo determinato nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge, nonché assunzioni tramite mobilità volontaria di personale in entrata per la copertura di posti infungibili che non è possibile coprire mediante concorso, nonché se sia possibile conferire un incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 110, comma 1, del TUEL. – La Sezione ritiene opportuno che venga sottoposta all’esame del Presidente della Corte dei conti la valutazione sull’opportunità di deferire la questione alla Sezione delle Autonomie o alle Sezioni Riunite

    • 18 febbraio 2015Delibera/20/2015/PAR – In tema di debito fuori bilancio

    • 30 gennaio 2015Delibera/18/2015/PAR - Il limite di sette euro di cui all’art. 5, comma 7, del D.L. n. 95/2012, conv. nella L. n. 135/2012 deve intendersi riferito al costo effettivo sostenuto dall’Ente e dunque al netto della quota (un terzo) che grava sul personale ai sensi dell’art. 45, co. 4 del CCNL enti locali nell’ipotesi di affidamento del servizio mensa in convenzione.

  • Puglia

    • 2 dicembre 2015Delibera/233/2015/PAR - Incentivi alla progettazione. Esclusione dell'attività di manutenzione straordinaria dalla ripartizione delle risorse del fondo. Riconoscibilità dell'incentivo al RUP in caso di affidamento all'esterno dell'attività di progettazione.

    • 13 novembre 2015 Delibera/223/2015/PAR - Richiesta di parere sull'assoggettamento degli incarichi ex art. 110 comma 1 del Tuel al limite di spesa per il lavoro flessibile ex art. 9, comma 28, DL 78/2010, conv. dalla L. 122/2010.  

    • 13 novembre 2015Delibera/212/2015/PAR - Richiesta di parere sul diritto dei consiglieri comunali al gettone di presenza per i lavori delle commissioni consiliari. 

    • 15 ottobre 2015Delibera/210/2015/PAR - Quesiti in materia di utilizzo delle risorse provenienti dalla imposta di soggiorno

    • 24 settembre 2015Delibera/205/2015/PAR -  Richiesta di parere in relazione al significato da attribuire all'espressione "non possono procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale" di cui all'art 41, comma 2, D.L. n. 66/2014, con riferimento ad enti che hanno registrato tempi medi di pagamento nell'anno 2014 superiori a 90 gg., alla luce del principio sancito da Cass. sez. lavoro sent. 478 del 13 gennaio 2014 in materia di durata minima contrattuale degli incarichi ex art. 110 Tuel.

    • 24 settembre 2015Delibera/201/2015/PAR -  Richiesta di parere in merito all'art 5 D.L. n.78/2015, in tema di ricollocazione del personale di polizia provinciale.

    • 24 settembre 2015Delibera/200/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla possibilità di utilizzo dei risparmi di spesa derivanti dalle cessazioni del personale rientrante nelle categorie protette, ma fuori dalla quota d'obbligo di cui all'art. 3 L. 68/1999. 

    • 23 luglio 2015Delibera/155/2015/PAR – Sulla possibilità di utilizzazione temporanea di un dipendente agente di polizia municipale di altro comune limitrofo con prestazione di lavoro “a scavalco d’eccedenza” (art 1 comma 557 l. n. 311/2004) o con prestazione di lavoro “a scavalco condiviso” (art 14 CCNL 2004).  

    • 23 luglio 2015Delibera/154/2015/PAR - Richiesta di parere in relazione all'ambito di applicazione dell'art 3 comma 4 DL 6 luglio 2012 n. 95 conv. con modificazioni dalla l. 7 agosto 2012 n. 135 e modificato, da ultimo, con DL 24 aprile 2014 n. 66 conv. dalla l. 23 giugno 2014 n. 89 (riduzione automatica del canone a partire dal 1 luglio 2014 nella misura del 15% anche in deroga ad eventuali clausole difformi apposte dalle parti, salvo il diritto di recesso).  

    • 23 luglio 2015Delibera/153/2015/PAR - Richiesta di parere in merito all'interpretazione dell'art 10 d.l. 90/2014 conv. in l. 114/2014 rubricato "Abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e provinciale ed abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria".  

    • 23 luglio 2015 Delibera/151/2015/PAR - Richiesta di parere in merito all'interpretazione dell'art 31 comma 28 legge 183/2011 inerente al dies a quo di decorrenza delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità.  

    • 23 luglio 2015Delibera/149/2015/PAR - Gli interessi di mora per cui non esiste un regolare impegno di spesa non costituiscono un debito fuori bilancio riconoscibile ai sensi dell’art. 194 TUEL.  

    • 22 luglioDelibera/143/2015/PAR - La Sezione regionale di Controllo per la Puglia si è espressa nel senso dell’applicabilità agli Organi di revisione degli Enti locali dell’art. 6 comma 3, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella Legge 30 luglio 2010, n. 122, che prevede la decurtazione dei compensi.

    • 2 luglio 2015Delibera/141/2015/PAR - Richiesta di parere su corretta interpretazione delle disposizioni introdotte dall’art. 10, comma 2 bis, del D. L. 24/06/2014 n. 90 convertito con modificazioni dalla L. 11/08/2014 n. 114 in materia di diritti di rogito dei segretari comunali. 

    • 19 maggio 2015Delibera/124/2015/PAR - Richiesta di parere su possibilità di finanziamento mediante mutuo per pagare risarcimento danni per condanna per appropriazione illegittima suolo da parte dell'Ente. 

    • 13 aprile 2015Delibera/109/2015/PAR - Gli enti locali che hanno violato il Patto di stabilità, non possono, nell’esercizio successivo e fino a quando non siano tornati a rispettare i parametri imposti dal Patto, rilasciare fideiussioni  

    • 27 marzo 2015Delibera/97/2015/PAR - Quesito in ordine alla interpretazione dell’art.9, co.2-bis, del D.L. n.78/2010, come modificato dalla legge n.147/2013. - In particolare, con riferimento specifico alla costituzione del fondo per l’esercizio 2015 relativo alla dirigenza - Chiarimenti in ordine all’ipotesi in cui il fondo assuma valore negativo. 

    • 19 febbraio 2015Delibera/66/2015/PAR – Sulla ammissibilità di mobilità da enti diversi dalla provincia alla luce della disciplina contenuta nell'art 1 comma 424 l. 190/2014 (legge di stabilità 2015)- Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Province, no della Corte dei conti alla mobilità volontaria in attesa del ricollocamento 

    • 19 febbraio 2015Delibera/65/2015/PAR - Parere in merito alla disciplina sui contratti flessibili dettata dall'art 9 comma 28 d.l. 78/2010, come modificato dal d.l. 90/2014.

    • 19 febbraio 2015Delibera/64/2015/PAR - Quesito in ordine alla interpretazione dell’art.9, co.2-bis, del D.L. n.78/2010, con particolare riferimento alla riduzione delle risorse destinate al trattamento economico accessorio del personale in presenza di riduzione del personale in servizio. Nella richiesta di parere viene segnalata una divergenza tra l’orientamento interpretativo seguito dalla Ragioneria Generale dello Stato e l’orientamento espresso da alcune Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti. L’ente chiede se è legittimo ricalcolare la riduzione del fondo 2014, da consolidare nel fondo 2015 e successivi, secondo il metodo della effettiva permanenza in servizio, contrariamente a quanto fatto negli anni 2011/2014.  

    • 22 gennaio 2015Delibera/53/2015/PAR – Richiesta di parere su quale significato si debba attribuire al periodo aggiunto dall’art 1 comma 456 della legge 147/2013, a mente del quale “A decorrere dal 1 gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo”. - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Sui fondi decentrati, anche la Ragioneria «nega» i tagli a catena

    • 22 gennaio 2015Delibera/51/2015/PAR - Richiesta di Parere sui riflessi sul personale dal trasferimento delle funzioni provinciali e allocazione della spesa per il personale.

    • 22 gennaio 2015Delibera/49/2015/PAR - In tema di compensi professionali alle avvocature interne.

    • 13 gennaio 2015Delibera/1/2015/PAR - Sulla possibilità per una società a partecipazione pubblica totale di ricorrere al lavoro flessibile, per effetto della nuova formulazione dell'art. 18, c. 2 bis, del D. L. n. 112/2008, operata dal D. L. n. 90/2014. 

  • Sardegna

    • 23 ottobre 2015Delibera/70/2015/PAR - Parere richiesto sul patto di stabilità – sanzioni per il ritardo nell’invio della certificazione – è sufficiente il ritardo di un solo giorno nell'invio della certificazione del patto di stabilità interno per far scattare la sanzione relativa al divieto di assumere personale

    • 10 luglio 2015Delibera/52/2015/PAR - Nuova disciplina e ripartizione diritti di rogito ; partecipazione di diversi segretari all’attività rogante (art. 10 D.L. 90/2014). 

    • 21 aprile 2015Delibera/32/2015/PAR - Enti soggetti al patto di stabilità. Limiti alle assunzioni. Cessazioni intervenute l’anno precedente. Turn over. Capacità assunzionale del 2014. Non soggetta ai limiti imposti dall’art. 1, commi 424 e 425, L.F. per il 2015.  -  Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, I risparmi da turn over 2013 possono finanziare nuove assunzioni - Niente riserva agli ex provinciali

    • 30 marzo 2015Delibera/29/2015/PAR - La definizione agevolata delle controversie tributarie ai sensi dell’art. 13, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n.289 può aver luogo esclusivamente con riferimento ai periodi di imposta antecedenti al 1° gennaio 2003.

    • 12 febbraio 2015Delibera/18/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla legittimità dell’esistenza della figura del Direttore generale nelle Unioni di Comuni della Regione Autonoma della Sardegna, con conferimento delle relative funzioni al Segretario dell’Unione e corresponsione di apposita indennità, alla luce del recente disposto di cui all’art. 32, comma 5 ter del TUEL.

    • 30 gennaio 2015Delibera/11/2015/PAR - La sopravvenuta normativa statale sugli incentivi alla progettazione di cui agli artt. 13 1 13 bis della legge 114/2014 risulta immediatamente cogente anche per le amministrazioni locali della regione  Sardegna.

  • Sicilia

    • 24 novembre 2015Delibera/317/2015/QMIG - Richiesta di parere in tema di armonizzazione contabile - La Sezione sospende la pronuncia e  sottopone al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie la questione di massima in ordine alle problematiche interpretative descritte in narrativa. 

    • 24 novembre 2015Delibera/316/2015/QMIG – Richiesta di parere se l’estinzione di una IPAB comporti, da parte del Comune, l’assorbimento automatico del relativo personale dipendente o una nuova assunzione di quel personale, sottoposta ai limiti previsti dalle norme nazionali e regionali vigenti - La Sezione sospende la pronuncia e  sottopone al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie la questione di massima in ordine alle problematiche poste.

    • 11 novembre 2015Delibera/307/2015/PAR - Richiesta in ordine alla composizione del collegio dei revisori.  

    • 10 novembre 2015Delibera/306/2015/PAR - Richiesta di parere in materia di assunzioni – Nel mutato contesto normativo, successivo alla richiesta di parere, l’Ente ritiene che le pronunce della Sezione delle Autonomie (deliberazione n.  19/SEZAUT/2015/QMIG) non abbiano risolto i dubbi interpretativi posti e insiste nella propria richiesta di parere – La Sezione procede ad una accurata esposizione del complesso quadro normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di personale, i cui molteplici istituti hanno proprie e diversificate regole applicative.  

    • 29 ottobre 2015Delibera/300/2015/PAR - Richiesta di parere a seguito dell'entrata in vigore della LR n. 12/2015 - I comuni siciliani sono tenuti ad adottare gli schemi di bilancio previsti dall'art. 11, commi 12 e 13 del d. lgs. n. 118/2011 e, tra l'altro, il principio generale n. 16 della competenza finanziaria di cui all'allegato 1. 

    • 9 ottobre 2015Delibera/272/2015/PAR - Parere in ordine alla congruità del compenso dell'organo di revisione

    • 1 ottobre 2015Delibera/267/2015/QMIG – Questione di massima rimessa al Presidente della Corte sul termine di legge per l’approvazione del piano di riequilibrio finanziario 

    • 13 maggio 2015Delibera/177/2015/PAR- Richiesta di parere in materia di debiti fuori bilancio in presenza di Piano di riequilibrio pluriennale finanziario

    • 22 aprile 2015Delibera/167/2015/PAR - Richiesta di parere in materia di armonizzazione di bilanci 

    • 11 marzo 2015Delibera/140/2015/PAR - Richiesta di parere in ordine alla corretta interpretazione dell'art. 11, comma 3 della legge regionale 13 gennaio 2015, n.3 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili.

    • 27 febbraio 2015Delibera/119/2015/PAR - Richiesta di parere in merito all'assunzione di personale. - Applicazione in Sicilia dell'art.1, commi 421-426 della legge 190/2014. – Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Sì alla mobilità volontaria: la Corte dei conti «smentisce» la Funzione pubblica

    • 23 febbraio 2015Delibera/113/2015/PAR - Composizione dell'organo di revisione negli enti locali - Richiesta di parere in ordine all'applicabilità anche in Sicilia delle previsioni di cui al comma 3 dell'art. 234 T.U.E.L. (come modificato dall'art. 1, comma 732, della legge n. 296 del 2006) 

    • 20 gennaio 2015Delibera/47/2015/PAR - Richiesta di parere in ordine alla possibilità di stabilizzazione di 47 precari

  • Toscana

    • 2 dicembre 2015Delibera/532/2015/PAR - Richiesta di parere sulla corretta applicazione dell’art. 1, comma 557, l. n. 296/2006. - L'obbligo di riduzione dell'indice della spesa di personale sulla spesa corrente deve essere verificato in riferimento ai valori medi registrati nel triennio 2011-2013  ... 

    • 14 ottobre 21015Delibera/408/2015/QMIG – Rimessa al Presidente della Corte dei conti per la risoluzione della questione di massima circa la contabilizzazione, nei bilanci oggetto di armonizzazione, dell’anticipazione di liquidità trasferita ai sensi del decreto 35/2013 ed in particolare se la stessa debba essere effettuata nell’ambito del fondo  pluriennale vincolato o possa essere inserita nell’avanzo di amministrazione apponendo un vincolo sullo stesso - Dal Sole 24 Ore del 26 ottobre: Rischio deficit se l’anticipazione è iscritta nell’avanzo vincolato

    • 6 ottobre 2015Delibera/397/2015/PAR - Si chiede se sia consentito riconoscere al segretario comunale i diritti di rogito qualora questi sia preposto ad un ente locale nel quale sono presenti dei dirigenti, non fruendo, però, del c.d. galleggiamento stipendiale di cui all’art. 41, c. 5, del CCNL di categoria. 

    • 6 ottobre 2015Delibera/396/2015/PAR -Richiesta di parere sulla corretta interpretazione dell’art. 4, comma 3, del d.l. n. 78/2015, che consente “l’utilizzo dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio precedente”. - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Nuove assunzioni con la capacità del 2014 derivante dai «resti» del triennio 2011/2013

    • 24 settembre 2015Delibera/393/2015/PAR - Richiesta di parere sulla attribuibilità dei diritti di rogito al segretario comunale titolare dell’ufficio in convenzione tra due comuni.  

    • 31 luglio 2015Delibera/244/2015/PAR – Sulla copertura di un posto mediante procedura di mobilità volontaria di personale proveniente da ente di nuova istituzione non soggetto al patto di stabilità.  

    • 28 aprile 2015Delibera/73/2015/PAR - La richiesta di parere riguarda la possibilità di considerare come componenti della tariffa per il servizio di smaltimento rifiuti, a titolo di costi comuni diversi, sia gli accantonamenti a fondo svalutazione crediti per crediti di dubbia esigibilità non incassati, che i costi per crediti rivelatisi inesigibili, risalenti al periodo di vigenza di un tributo ormai soppresso.

    • 31 marzo 2015Delibera/28/2015/PAR - Richiesta di parere concernente la possibilità per un comune dissestato di applicare, in deroga all’art. 251 d.lgs. n. 267/2000, la tassa di soggiorno, già vigente al momento della dichiarazione del dissesto, in misura inferiore al massimo.

    • 3 febbraio 2015 Delibera/8/2015/PAR - Richiesta di parere circa l’interpretazione da dare all’articolo 3, comma 7, del d.l. 6 luglio 2012, n. 95, che ha esteso agli enti locali le disposizioni relative alla riduzione obbligatoria del 15 per cento del canone di locazione passiva di immobili destinati ad uso istituzionale, di proprietà di terzi. - In particolare, l’ente chiede se la norma consenta margini di discrezionalità, considerato che il canone corrisposto al privato, in base al contratto di locazione in corso, è già inferiore all’importo ritenuto congruo dall’Agenzia del demanio, ridotto del 15 per cento.  

    • 21 gennaio 2015Delibera/6/2015/PAR - Richiesta di parere riguardante l’applicabilità delle disposizioni sul contenimento della spesa del personale, con specifico riferimento al divieto di dare applicazione agli aumenti economici previsti dalla contrattazione (d.lgs. 78 del 2010, art. 9, comma 17), a personale per il quale si applica il CCNL per gli addetti al sistema idraulico-forestale e idraulico-agrario ed il Contratto collettivo regionale. 

    • 7 gennaio 2015Delibera/2/2015/PAR - Richiesta di parere in materia di spese per linee adsl ad uso amministrativo degli istituti comprensivi e dei singoli plessi scolastici. Se queste spese rientrino tra quelle gravanti sull’ente locale ai sensi dell’art. 3, comma 2, l. 11 gennaio 1996, n. 23 (“Norme per l'edilizia scolastica”), con particolare riferimento agli oneri per l’installazione degli impianti e al pagamento dei relativi canoni.

    • 7 gennaio 2015 Delibera/1/2015/PAR - Richiesta di parere in materia di personale di società partecipata "in house"

  • Umbria

    • 12 novembre 2015Delibera/149/2015/PAR  - La richiesta di parere concerne la possibilità di accedere a graduatorie di concorsi per un posto di assistente sociale a tempo indeterminato part time, vigenti presso altri Enti. Tale facoltà è ammissibile al ricorrere di tre condizioni … - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa,   Assunzioni, prima del concorso bisogna usare le graduatorie di altri enti 

    • 12 novembre 2015Delibera/148/2015/PAR – Richiesta di parere se, ai fini dell’assunzione, tramite concorso, di personale non amministrativo dei servizi scolastici ed educativi, tra le “limitazioni assunzionali vigenti" rientra anche quella prevista dall'art. 41, co. 2, del D.L. 66/2014 (mancato rispetto per l’anno 2014 dell'indicatore dei tempi medi nei pagamenti).

    • 24 settembre 2015Delibera/123/2015/PAR – Richiesta di parere se la transazione si ponga come una fattispecie di riconoscimento di debito fuori bilancio ex art. 194 del TUEL e, in caso di risposta negativa al predetto quesito, se la competenza del Consiglio Comunale si limiterebbe alla mera autorizzazione alla spesa pluriennale (ex art. 42, co. 2, lett. i del TUEL) oppure si estenderebbe anche al merito della transazione. 

    • 24 settembre 2015Delibera/122/2015/PAR – Richiesta di parere se il termine dei 45 giorni, - entro il quale il Consiglio comunale deve definire le modalità di recupero del maggiore disavanzo in attuazione dell’art. 3, comma 7 del D.lgs. n. 118/2011 - decorre dalla data della delibera di Giunta concernente il riaccertamento straordinario o dalla data del 30 aprile, termine entro cui il Consiglio approva il rendiconto ai sensi dell’art. 227 del TUEL. – Richiesta di parere se le economie di spesa, derivanti dalla minore quota capitale a seguito di rinegoziazione di mutui, siano utilizzabili al fine di ripianare il predetto maggiore disavanzo conseguente al riaccertamento straordinario dei residui. 

    • 24 settembre 2015Delibera/120/2015/PAR - In caso di illegittima erogazione di somme al personale dipendente l’amministrazione pubblica è obbligata a procedere ai recuperi delle dette somme al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali. - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: La Corte dei conti insiste: gli integrativi illegittimi vanno richiesti al dipendente 

    • 14 maggio 2015Delibera/71/2015/PAR - I dipendenti degli uffici tecnici dei Comuni e delle altre amministrazioni pubbliche non possono ricevere incentivazioni per lo svolgimento di qualunque attività di manutenzione, sia essa ordinaria sia straordinaria 

  • Veneto

    • 17 dicembre 2015Delibera/569/2015/QMIG - Richiesta di parere se un Revisore dei Conti di un Comune, nominato successivamente sia alla entrata in vigore dell’art. 5, comma 5, del D.L. n. 78/2010, sia al nuovo sistema di nomina dell’organo di revisione degli enti locali, abbia diritto a percepire il compenso professionale ai sensi dell’art. 241 del TUEL nel caso in cui sia Consigliere comunale in un comune di altra provincia ed abbia rinunciato al gettone di presenza come Consigliere comunale - Se la dicitura "qualsiasi incarico conferito dalle pubbliche amministrazioni" debba ricomprendere anche gli incarichi legali, di difesa in giudizio e consulenza, e gli incarichi di progettazione. - La Sezione sospende la pronuncia e sottopone al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie la questione di massima in ordine alle problematiche interpretative.

    • 17 dicembre 2015Delibera/568/2015/PAR – Richiesta di parere in merito alla ripartizione delle risorse del fondo per la progettazione.

    • 23 settembre 2015Delibera/410/2015/PAR – Parere in merito alla possibilità da parte dell'ente di accogliere la richiesta di un dipendente di tornare all'orario di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, essendo trascorsi i due anni previsti dall'art. 4 comma 14 del CCNL del 14.09.2000, e sul contestuale rispetto dei vincoli in materia di spesa di personale (commi 557 e 557 - quater della legge 27/12/2006 n. 296).

    • 7 agosto 2015Delibera/375/2015/PAR - Parere in merito alla possibilità o meno da parte della costituenda Città metropolitana di reinternalizzare il personale, selezionato con concorso pubblico, assegnato dalla Regione Veneto alle Aziende di Promozione Turistica e, nel corso degli anni, transitato nelle diverse strutture costituite per l'esercizio delle attività turistiche.

    • 17 luglio 2015Delibera/360/2015/PAR – Parere in merito all’interpretazione dell’art. 10, comma 2, del D.L. n. 90 del 24/6/2014, convertito nella Legge n. 114 del 11/8/2014, che ha disposto l’abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e provinciale ed, in particolare: 1) se tali diritti, qualora i relativi importi riscossi dal comune non superino il quinto dello stipendio in godimento al segretario, debbano essere attribuiti automaticamente ed integralmente a quest’ultimo o se il Comune possa stabilire, comunque, una quota del provento annuale da assegnare; 2) se, nel caso in cui il segretario sia in convenzione tra più comuni, dei quali uno solo con dirigenti, per il comune che non ha dirigenti, spettino al segretario comunale i diritti di rogito, anche se lo stesso è inquadrato in fascia A o B.

    • 17 luglio 2015Delibera/359/2015/PAR – Parere in merito alla corretta liquidazione dei diritti di rogito al segretario comunale per l'anno 2014, dopo l’introduzione del comma 2 bis dell’art. 10 del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (rubricato: “Abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e provinciale e abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria”), convertito dalla L. 11 agosto 2014, n. 114, nonchè gli orientamenti espressi da sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti in relazione ai profili soggettivi di applicazione della citata disposizione.

    • 25 giugno 2015Delibera/304/2015/PAR - Parere in materia di personale - mobilità volontaria - ricollocazione del personale delle Province

    • 12 giugno 2015Delibera/289/2015/PAR – Parere in merito alla possibilità di distribuire una quota del 50% dei risparmi di spesa debitamente certificati, conseguiti ai sensi dei commi 4 e 5 dell’art. 16 del D.L. 98/2011, ai dipendenti comunali come trattamento accessorio, e il rimanente 50% al riassorbimento parziale delle somme indebitamente erogate ai dipendenti comunali nel quinquennio 2005-2009. 

    • 11 giugno 2015Delibera/272/2015/PAR – Parere in merito alla possibilità per gli enti locali di applicare la riduzione prevista dall'articolo 3, comma 4, del D.L.95/2012 ai canoni di locazione passiva dei beni immobili inerenti i nuovi contratti stipulati dal 01 gennaio 2014 e sino al 23 aprile 2014 (data di entrata in vigore dell’art. 24, comma 4, lett. b) del D.L. 66/2014 che ha sostituito il comma 7 dell’art. 3 del D.L. 95/2012, convertito nella legge n. 135/2012). 

    • 18 maggio 2015Delibera/247/2015/PAR - Parere in merito alla proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni destinate al servizio di distribuzione del gas.

    • 22 aprile 2015Delibera/219/2015/PAR - Parere in ordine alla permanenza dell’obbligo per i Comuni del Veneto di accantonare l’8% dei proventi degli oneri di urbanizzazione secondaria, da destinarsi alla categoria delle chiese e degli altri edifici religiosi, a seguito dell’avvenuta abrogazione dell’art. 12 della L. n. 10/77 ma nella vigenza della L.R. Veneto n. 44/87.  

    • 14 aprile 2015Delibera/211/2015/PAR - Sulla possibilità o meno di riconoscere compensi incentivanti per la redazione di atti di pianificazione a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 90/2014, convertito nella legge 114/2014 ed, in particolare, dell’art. 13 e 13- bis con cui vengono abrogati i commi 5 e 6 dell’art. 92 D. Lgs. 163/2006. - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Pianificazione, sì agli incentivi per attività pre 2014 ma solo se riguarda direttamente la progettazione

    • 14 aprile 2015Delibera/ 210/2015/PAR - Richiesta di parere in merito alla possibilità di investire in opere di interesse della collettività, e tuttavia non appartenenti all'Ente, i fondi derivanti dalla liquidazione di diritti di uso civico. 

    • 30 marzo 2015 Delibera/205/2015/PAR  Parere circa l’applicabilità del piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute - contemplato dall'art. 1, comma 612, della Legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015) - alle partecipazioni ai "consorzi di servizi" tra enti locali ex art. 31 D.Lgs. 267/2000 

    • 13 marzo 2015Delibera/173/2015/PAR – Parere in merito alla possibilità o meno e alle relative modalità di contabilizzazione di una operazione di estinzione anticipata, mediante applicazione dell’avanzo di amministrazione, di un leasing finanziario. 

    • 13 marzo 2015Delibera/172/2015/PAR – Parere in merito all’applicabilità o meno dei limiti e dei divieti imposti dall'art. 6, commi 8 e 9, del DL 78/2010, alle spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità, rappresentanza e sponsorizzazioni finanziate con le risorse provenienti dall’imposta di soggiorno, di cui al d.lgs. 23/2011, da destinare, con vincolo di scopo, allo sviluppo del turismo locale. 

    • 13 marzo 2015Delibera/171/2015/PAR - In materia di indennità degli amministratori locali - In particolare, se il mutamento della classe demografica tra le precedenti elezioni e le ultime possa determinare o meno un aumento delle indennità 

    • 15 gennaio 2015Delibera/2/2015/PAR - Parere in tema di diminuzione dei compensi spettanti ai dipendenti pubblici per arbitrati o collaudi – La sezione in parte risponde, in parte deferisce al Presidente della Corte