- 
        
Parere
        n. 160  del 17/12/2009 - In materia di proroga del termine di
         presentazione delle offerte
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 159  del 17/12/2009 - Sulla legittimità della prescrizione
        della lex  specialis che impone il possesso del requisito di
        capacità  economico-finanziaria in capo a tutti i componenti di un
        raggruppamento  temporaneo di imprese e sulla conformità
        all’ordinamento della prescrizione che impone la localizzazione
        territoriale dell’impresa concorrente.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 158  del 17/12/2009 - Sulla possibilità dei consorzi di
        partecipare alle gare di appalto
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 152  del 17/12/2009 - In materia di autocertificazione per i
        dati relativi ai bilanci o estratti dei bilanci e al fatturato
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 151  del 17/12/2009 - Costituisce ormai  principio
        consolidato quello secondo il quale l’amministrazione non può operare
         una illegittima commistione tra i requisiti soggettivi di
        partecipazione alla  gara e gli elementi oggettivi di valutazione
        dell’offerta.
 
      - 
        
Parere
        n. 145 del 3/12/2009
        - Sulla legittimità del provvedimento di autotutela con il quale una
        Stazione Appaltante ha annullato l’aggiudicazione provvisoria disposta
        e riammesso alla procedura di gara una impresa concorrente,
        precedentemente esclusa per aver presentato un’offerta priva delle
        formalità inerenti la controfirma sulla busta presentata ai fini della
        partecipazione. 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 142 del 3/12/2009 -
        Sulla ammissione prevista dal bando di gara di proporre variazioni
        migliorative  nel caso di
        aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più
        vantaggiosa 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 140 del 3/12/2009
        – In materia di finanza di progetto - Sulla disciplina del rimborso
        delle spese sostenute dai concorrenti, che non siano risultati
        aggiudicatari all'esito della procedura negoziata con il promotore e
        quella del c.d. “diritto di prelazione” del promotore 
 
      - 
        
Parere
        n. 139 del 19/11/2009
        – Sulla esclusione di un partecipante per la mancanza di una
        controfirma sul lembo corto della busta contenente l’offerta economica
        
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 136 del 19/11/2009
        – Sulla apertura contestuale delle buste riguardanti, rispettivamente,
        le offerte economiche e le giustificazioni eventuali delle imprese
        considerate anomale a seguito di graduatoria. 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 133 del 19/11/2009
        – In tema di concorso di idee - Sull’utilizzo del sorteggio in caso
        di ex aequo 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 131 del 19/11/2009
        – In tema di affidamento del servizio per la gestione del Canile
        intercomunale - Sulla possibilità per una associazione di volontariato
        di partecipare alla procedura di gara 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 129 del 19/11/2009
        - In materia di affidamento della attività di controllo di conformità
        e qualità del servizio di refezione scolastica- Sull’utilizzo del
        contratto d’opera o del contratto di appalto di servizi 
 
      - 
        
Parere
        n. 128 del 05/11/2009
        - In materia di affidamento del servizio di gestione, esercizio,
        manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione
        pubblica e semaforica, compresa la fornitura di energia elettrica  -
        Sulla individuazione dei limiti di operatività del divieto a
        partecipare a gare pubbliche posto a carico dei soggetti, titolari di
        affidamenti “diretti”, il cui capitale azionario sia detenuto da
        società quotate in mercati regolamentati
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 126 del 05/11/2009
        – In materia di previsione di specifiche tecniche particolarmente
        dettagliate nel Capitolato di gara – Sulla illegittimità del
        provvedimento di nomina di una Commissione di gara, costituita prima del
        termine fissato per la scadenza delle offerte.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 123 del 05/11/2009
        – Sul procedimento di valutazione delle offerte anomale in ordine ad
        appalto di servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria e da
        aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 121 del 05/11/2009
        - Sul procedimento di valutazione ed esclusione automatica delle offerte
        anomale in ordine ad appalto di servizi di importo superiore alla soglia
        comunitaria e da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso.
 
      - 
        
Parere
        n. 119 del 22/10/2009
        - Sulla possibilità di concorrere ad una gara per un RTI avente come
        mandataria un'impresa sociale. 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 117 del 22/10/2009
        - In materia di certificazione di qualità e oggetto del bando di gara 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 116 del 22/10/2009
        - I criteri di valutazione dell’offerta, così come i requisiti di
        partecipazione alla gara, che privilegiano direttamente o indirettamente
        le imprese locali, si pongono in violazione dei principi comunitari in
        tema di concorrenza e parità di trattamento 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 115 del 22/10/2009
        - Sulla idoneità delle modalità di comunicazione prescelte dalla
        stazione appaltante per rendere note alle imprese concorrenti le date
        delle sedute di gara
 
      - 
        
Parere
        n. 110 del 08/10/2009
        - In materia di affidamento del servizio di Tesoreria comunale – Sulla
        distinzione tra consorzi ed enti territoriali
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 109 del 08/10/2009
        Sul corretto calcolo dei coefficienti che concorrono alla determinazione
        del punteggio finale da assegnare a ciascun soggetto partecipante  -
        allegato E al D.P.R. n. 554/1999,
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 106 del 08/10/2009
        – In materia di Ati e certificazione di qualità
        
 
      - 
        
Parere
        n. 99 del 08/10/2009
        - In materia di verifica triennale della attestazione SOA
         
        
 
      - 
        
Parere
        n. 96 del 08/10/2009
        – Sulla correttezza dell’operato di una Stazione Appaltante che
        ammetta alle successive fasi della procedura di gara un concorrente che
        non abbia presentato tre buste distinte, ma abbia presentato la busta
        contenente l’offerta economica, chiusa e sigillata, all’interno
        della busta contenente la documentazione amministrativa.
         
        
 
      - 
        
Parere
        n. 95 del 08/10/2009
        - In materia di affidamento di servizi di ingegneria di importo stimato
        inferiore a 100.000 euro
 
      - 
        
Parere
        n. 93 del 10/09/2009 - La predisposizione di uno schema di domanda
        di partecipazione difforme dalle prescrizioni della lex specialis di
        gara costituisce un comportamento equivoco della Stazione Appaltante,
        idoneo a generare convincimenti non esatti e a dare indicazioni o
        avvertenze fuorvianti, per cui l’Autorità medesima ha considerato non
        legittima l’esclusione dalla gara del concorrente in tal modo indotto
        in errore ed ha ritenuto necessaria la richiesta di un’integrazione
        documentale.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 92 del 10/09/2009 -  In
        materia di appalto del Servizio di tesoreria Comunale 
        - Sulla obbligatorietà del versamento del contributo
        all’Autorità ai fini della partecipazione alle procedure di gara per
        l’affidamento dei contratti pubblici nell’ipotesi in cui tale
        obbligo non sia previsto nella disciplina di gara e il valore del
        contratto non sia determinato
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 89 del 10/09/2009 - In materia di termini per la regolarizzazione
        della documentazione di gara
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 88 del 10/09/2009 - In materia di offerta economicamente più
        vantaggiosa - Sulla formulazione del criterio di assegnazione del
        punteggio all’offerta economica tale da appiattire i valori.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 86 del 10/09/2009 - Sulla possibilità, da parte della stazione
        appaltante, di prevedere, nei bandi di gara per l’affidamento di
        appalti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro,
        requisiti di partecipazione maggiori od ulteriori in aggiunta
        all’attestazione SOA.
 
      - 
        
Parere
        82/2009 - In tema di procedura di aggiudicazione - Sull’operato di
        una Stazione Appaltante che abbia proceduto ad effettuare il controllo
        dei requisiti generali solo successivamente all’apertura delle offerte
        economiche e alla individuazione dell’aggiudicatario provvisorio  
 
      - 
        
Parere
        78/2009 - Sulla ammissibilità di un’offerta sottoscritta in copia
        anziché in originale e della produzione, oltre il termine prescritto,
        di documenti volti a comprovare i requisiti dichiarati in sede di gara.
 
      - 
        
Parere
        n. 77/2009 - In materia di individuazione dei soggetti chiamati a
        dimostrare il possesso dei requisiti morali richiesti dall’articolo
        38, comma 1, lettera c)  
 
      - 
        
Parere
        n. 76/2009 – In materia di sigillatura dei plichi e buste di gara  
 
      - 
        
Parere
        n. 74/2009 - Sui limiti entro i quali è ammissibile il riesame da
        parte della Commissione di gara della fase del procedimento di sua
        competenza già espletato
 
      - 
        
Parere
        n. 71/2009
        - In materia di collegamento sostanziale ex art. 34, comma 2, del D.Lgs.
        n. 163/2006   
 
      - 
        
Parere
        n. 70/2009
        - In materia di dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità
        economico-finanziaria   
 
      - 
        
Parere
        n. 69/2009
        – In materia di mancato pagamento del contributo all’Autorità e di
        annullamento in autotutela della procedura di gara 
 
      - 
        
Parere
        n. 64/2009
        – Sulla richiesta, tra i requisiti di partecipazione, della
        omologazione IMQ e della certificazione UNI ENI ISO 9001:2000.   
 
      - 
        
Parere
        n. 62/2009
        –  La richiesta agli
        offerenti nella documentazione di gara, quale requisito di
        partecipazione, della disponibilità di un’adeguata sede operativa nel
        territorio comunale o al più entro il raggio di trenta chilometri è in
        contrasto con i principi di par condicio e libera concorrenza, in quanto
        favorisce le imprese locali  
 
      - 
        
Parere
        n. 60/2009 
        - Sulla composizione della Commissione giudicatrice per un
        concorso di idee – In materia di ripartizione di competenze
        professionali tra ingegneri ed architetti  
 
      - 
        
Parere
        n. 59/2009 
        - In tema di requisiti di partecipazione presenti nella lex
        specialis di gara non conformi ai principi di proporzionalità
 
      - 
        
Parere
        n. 54/2009
        - Sulla interpretazione delle clausole di durata di una polizza
        fideiussoria
 
      - 
        
Parere
        n. 52/2009 - Il potere di annullamento parziale, assumendo portata
        generale, trova applicazione sia nel caso in cui si pervenga ad una
        decisione giurisdizionale di annullamento degli atti di gara sia quando
        l’Amministrazione abbia adottato un provvedimento di autotutela e, di
        norma, la rinnovazione delle operazioni di gara deve limitarsi ai soli
        atti viziati, in via diretta o derivata, senza estendersi ad attività,
        operazioni e provvedimenti legittimamente compiuti.
 
      - 
        
Parere
        n. 49/2009
        – Sulla esclusione dalla procedura ristretta per l’affidamento di un
        appalto per non aver allegato alle autocertificazioni prodotte in sede
        di partecipazione la fotocopia del documento di identità del
        dichiarante. 
 
      - 
        
Parere
        n. 47/2009 –  In
        materia di “autenticazione” e di “legalizzazione”, di una firma  
 
      - 
        
Parere
        n. 42/2009 – In tema di clausola indebitamente limitativa
        dell’accesso alla procedura di gara (effettuazione di servizi analoghi
        solo a favore di Comuni e Province e non anche di altri enti, quali la
        Regione) 
 
      - 
        
Parere
        n. 40/2009 –  Sulla
        legittimità della esclusione da un procedura per l’affidamento di un
        appalto di servizi sociali, di una cooperativa sociale non iscritta
        all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali, ma ad Albo di un’altra
        regione
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 38/2009
        - In materia di cooperative
        sociali e avvalimento dei requisiti tecnico-organizzativi  
 
      - 
        
Parere
        n. 34/2009
         - In
        materia di possibilità di avvalimento anche per i soggetti facenti
        parte di un raggruppamento di operatori economici, non solo nei
        confronti dei soggetti esterni al raggruppamento, ma anche nei confronti
        degli stessi partecipanti al medesimo raggruppamento.  
 
      - 
        
Parere
        n. 33/2009 -
        Su una clausola del bando che non consente che il sopralluogo possa
        essere eseguito da un procuratore munito di procura notarile 
 
      - 
        
Parere
        n. 31/2009 -
        Sulla questione della validità temporale del D.U.R.C. negli appalti pubblici
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 30/2009
        –  Sulla possibilità di
        partecipazione ad una gara di appalto di lavori pubblici, di
        un’impresa che, pur essendo in possesso di attestazione SOA, non ha
        personale alle proprie dipendenze 
 
      - 
        
Parere
        n. 29/2009 – Sulla legittimità o meno dell’applicazione delle
        sanzioni previste dall’articolo 48 del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero
        l’escussione della cauzione provvisoria e la segnalazione
        all’Autorità, nel caso di false dichiarazioni rilasciate dal
        concorrente in relazione ai requisiti di carattere generale. 
 
      - 
        
Parere
        n. 28/2009 –  In tema
        di costituzione di una ATI per lo svolgimento del servizio oggetto di
        gara, senza specificare la quota di partecipazione di ciascun soggetto
        al raggruppamento medesimo. 
 
      - 
        
Parere
        n. 26/2009 –  Sulla
        possibilità o meno per le associazioni di volontariato di partecipare a
        gare di appalto. 
 
      - 
        
Parere
        n. 24/2009 –  In 
        materia di correzione dell’errore materiale contenuto in una
        offerta 
 
      - 
        
Parere
        n. 23/2009 – In materia di dichiarazione di regolarità
        fiscale 
 
      - 
        
Parere
        n. 20/2009 –  La
        mancata comunicazione degli estremi del versamento del contributo in
        favore dell’Autorità al Servizio riscossione contributi non può
        costituire motivo di esclusione delle imprese concorrenti. 
 
      - 
        
Parere
        n. 18/2009 –  In
        materia di affidamento dei servizi tecnici di collaudo statico e
        tecnico-amministrativo
        
        
 
      - 
        
Parere
        n. 14/2009
        – In materia di applicazione dell’articolo 48, comma 1, del Codice
        che prevede che la stazione appaltante, prima di procedere
        all’apertura delle buste delle offerte presentate, richieda ad un
        numero di offerenti non inferiore al 10 per cento, scelti con sorteggio
        pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta,
        il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e
        tecnico-organizzativa.  
 
      - 
        
Parere
        n. 8/2009 –  Sulla
        individuazione del numero di cifre decimali,  dopo
        la virgola, da considerare al fine sia della determinazione dei ribassi
        offerti dai concorrenti sia del calcolo delle medie e della soglia di
        anomalia.  
 
      - 
        
Parere
        n. 7/2009 – Sulla mancata apposizione della controfirma sui lembi
        di chiusura del plico.  
 
      - 
        
Parere
        n. 6/2009 – Sul divieto di frazionamento artificioso degli
        incarichi    
 
      - 
        
Parere
        n. 5/2009 – In materia di dichiarazione attestante
        l’insussistenza delle cause di esclusione ex articolo 38 del Codice
        dei contratti pubblici  
 
      - 
        
Parere
        n. 4/2009  - In materia
        di dichiarazione attestante l’insussistenza delle cause di esclusione
        ex articolo 38 del Codice dei contratti pubblici – s.a.s.