- 
        
Parere
        n. 230 del 16 dicembre 2015
        - E’ da ritenersi illegittima l’aggiudicazione in favore di una
        società concorrente la cui proposta contrattuale presenti un utile pari
        a zero, effettuata senza valutare la congruità dell’offerta economica
        in relazione ai costi per il personale e per la sicurezza aziendale,
        all’incidenza delle spese generali e dell’utile di gestione. Il
        principio è applicabile anche al caso di società cooperativa che pur
        connotandosi per lo scopo mutualistico non esclude il fine di lucro ed
        è regolata dalla disciplina delle società di capitali.
 
      - 
        
Parere
        n. 228 del 16 dicembre 2015
        - RUP – ruolo di responsabile dei lavori
 
      - 
        
Parere
        n. 225 del 16 dicembre 2015
        - Varianti progettuali migliorative in sede di offerta – limiti di
        ammissibilità – Attribuzione punteggio all’offerta tecnica –
        Sindacabile solo per manifesta irragionevolezza, illogicità o
        contraddittorietà.
 
      - 
        
Parere
        n. 223 del 22 dicembre 2015
        - Le dichiarazioni incomplete relative ai requisiti di ordine generale
        possono formare oggetto di soccorso istruttorio, in quanto assume
        rilievo la sussistenza sostanziale e non le formalità, né la
        completezza  del  contenuto della dichiarazione stessa
 
      - 
        
Parere
        n. 221 del 22 dicembre 2015
        - L’iscrizione all’Albo Nazionale dei  Gestori Ambientali è
        requisito di esecuzione e non di partecipazione.
 
      - 
        
Parere
        n. 220 del 16 dicembre 2015
        - Varianti progettuali migliorative in sede di offerta – firma da
        parte del progettista sui relativi elaborati tecnici. 
 
      - 
        
Parere
        n. 218 del 10 dicembre 2015
        - Appalto riservato a Cooperative Sociale di Tipo B – Avvalimento –
        Esclusione. 
 
      - 
        
Parere
        n. 217 del 10 dicembre 2015
        - Appalto di lavori di messa in sicurezza attraverso la rimozione di
        rifiuti pericolosi 
 
      - 
        
Parere
        n. 216 del 02 dicembre 2015 - Costituisce violazione del
        principio di segretezza delle offerte e quindi legittima causa di
        esclusione la presentazione di una cauzione provvisoria che, attraverso
        la sostituzione dell’importo relativo al prezzo unitario previsto
        dalla lex specialis con un prezzo unitario diverso, contiene elementi
        idonei a far presumere l’ammontare dell’offerta economica. 
 
      - 
        
Parere
        n. 214 del 02 dicembre 2015 - Offerta economicamente più
        vantaggiosa – Metodo di valutazione dell’offerta migliore –
        Riparametrazione delle offerte – Soglia di sbarramento – Doppia
        riparametrazione.
 
      - 
        
Parere
        n. 213 del 02 dicembre 2015 - E’ illegittima la clausola
        sociale che non rispetti il principio di libertà di iniziativa
        economica non prevedendo che l’obbligo di assumere i dipendenti del
        precedente appaltatore deve sempre essere subordinato alla previa
        verifica della compatibilità con l’organizzazione dell’impresa.
 
      - 
        
Parere
        n. 210 del 02 dicembre 2015 - Soglia di anomalia delle offerte
        – Aggiudicazione provvisoria – Soccorso istruttorio –
        Immodificabilità della soglia ex art. 38, comma 2-bis, ult. per. –
        Successivamente alle integrazioni.
 
      - 
        
Parere
        n. 209 del 02 dicembre 2015 - E’ ammessa la possibilità che
        il concorrente, mediante avvalimento, utilizzi cumulativamente in sede
        di gara più attestati di qualificazione per ciascuna categoria, per il
        raggiungimento della classifica richiesta dal bando gara.
 
      - 
        
Parere
        n. 208 del 02 dicembre 2015 - Non viola il principio di
        tassatività delle cause di esclusione il provvedimento adottato nei
        confronti di un concorrente che non abbia allegato all’offerta firmata
        digitalmente la marcatura temporale richiesta dalla lex specialis a pena
        di esclusione,
 
      - 
        
Parere
    n. 207 del 25 novembre 2015 - Affidamento del servizio pluriennale per
    la gestione degli impianti tecnologici, manutenzione delle strutture edili,
    climatizzazione ed energia degli immobili destinati ad attività scolastica,
    ad uffici giudiziari, musei, biblioteche ed altri immobili di importanza
    cittadina – E’ illegittimo e restrittivo della concorrenza l’oggetto
    contrattuale dell’affidamento; si riferisce ad appalti di tipologia
    sensibilmente differente che avrebbero dovuto essere aggiudicati con
    separate procedure di gara ovvero con una ragionevole suddivisione in lotti
    funzionali.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 203 del 25 novembre 2015 - Qualificazione consorzio – verifica
    triennale – partecipazione gara – stipulazione del contratto
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 202 del 25 novembre 2015 - Fermo restando il riconosciuto obbligo per il
    concorrente di indicare in sede di offerta economica gli oneri di sicurezza
    aziendali, anche se non previsto nel bando di gara, nel caso in cui
    l’operatore economico produca allegato ab origine alla propria
    offerta economica un documento giustificativo relativo anche alle suddette
    voci di costo, si può ritenere assolto tale adempimento.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 201 del 25 novembre 2015 - Nel caso di fallimento della consorziata
    indicata come esecutrice, il Consorzio, dopo aver ricevuto il
    pagamento del corrispettivo accantonato dalla stazione appaltante, dovrà
     pagare la consorziata fallita relazionandosi con la procedura  fallimentare. 
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 199 del 25 novembre 2015 - Specifiche tecniche – clausola di
    equivalenza – principio di eterointegrazione della lex specialis
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 197 del 25 novembre 2015 - Ove il mancato completamento della procedura
    telematica di registrazione delle offerte sul portale elettronico non sia
    comprovato come imputabile al malfunzionamento della piattaforma telematica
    lo stesso integra una mancata partecipazione alla procedura di gara non
    sanabile da parte della stazione appaltante non essendo pervenuta
    l’offerta.
         
    
 
      - 
        
Parere
        n. 192 del 4 novembre 2015
        - Requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento.- Requisiti
        di capacità tecnica e professionale dei fornitori e prestatori di
        servizi.- Criteri di selezione delle offerte e verifica delle offerte
        anormalmente basse. 
 
      - 
        
Parere
        n. 191 del 4 novembre 2015
        - E’ da ritenersi legittima l’attribuzione di un punteggio
        all’offerta tecnica graduato in relazione alla prossimità di un
        centro di cottura di emergenza alla sede di consegna dei pasti, se
        rapportato al fattore tempo di percorrenza del tragitto da coprire.
 
      - 
        
Parere
        n. 190 del 4 novembre 2015  -
        Deve esserci una corrispondenza tra la categoria prevalente  dei
        lavori posti in gara e quella a cui si riferisce la certificazione di
         qualità, nel senso che la certificazione del sistema di  qualità
        e le verifiche ad essa presupposte debbono riguardare i processi  produttivi
        corrispondenti alle categorie di lavorazioni da eseguire nello  specifico
        appalto.
 
      - 
        
Parere
        n. 189 del 4 novembre 2015
        - E’ illegittima in quanto restrittiva della concorrenza la previsione
        del bando che vincola la dimostrazione dell’esperienza triennale alla
        condizione di aver svolto servizi identici e non analoghi rispetto a
        quelli oggetto dell’affidamento, senza che ciò sia necessario a
        realizzare un precipuo interesse dell’amministrazione
 
      - 
        
Parere
    n. 186 del 28 Ottobre 2015
    - Varianti in corso d’opera
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 185 del 28 Ottobre 2015
    - E’ illegittima e illogica la previsione del bando che impone ai
    concorrenti, per la dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica, la
    condizione che la durata contrattuale almeno triennale delle prestazioni
    rese in servizi analoghi sia ancora in corso di svolgimento al momento della
    presentazione della documentazione per partecipare alla gara.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 184 del 28 Ottobre 2015
    - E’ legittima la scelta adottata dall’amministrazione di aprire le
    uniche due offerte valide ricevute, in presenza di espressa previsione
    conforme contenuta nella lex specialis di gara.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 183 del 28 Ottobre 2015
    - Cauzione provvisoria – fidejussione prestata con modalità non
    consentite – intermediario finanziario non abilitato al rilascio di
    garanzie nei confronti del pubblico – esclusione
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 181 del 21 ottobre 2015
    - Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – requisito di
    esecuzione
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 179 del  21 ottobre 2015
    - Servizi tecnici – committenti privati – valutazione – opera
    realizzata.  - 
    L’art. 263, comma 2, del d.p.r. 207/2010, deve essere interpretato
    nel senso che i servizi di cui al precedente art. 252, sono valutabili come
    titoli professionali qualificanti per la partecipazione a gare pubbliche
    anche se l’opera progettata non è stata eseguita, nel caso in cui la
    progettazione sia stata commissionata da un’amministrazione pubblica; i
    servizi resi in favore di committenti privati sono valutabili solo se
    l’opera progettata è stata in concreto realizzata.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 178 del 21 ottobre 2015
    - Nelle procedure di appalti pubblici degli enti locali di piccole
    dimensioni, non sussiste un rigido divieto di partecipazione dei RUP alle
    commissioni di gara
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 176 del 21 ottobre 2015
    - La mancata produzione del Passoe non costituisce causa di esclusione e non
    può essere ritenuta carenza “essenziale”. La previsione del versamento
    della sanzione pecuniaria a fronte della regolarizzazione è pertanto
    illegittima.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 175 del 21 ottobre 2015
    - Servizi postali - Subappalto
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 171 del 21 ottobre 2015
    - La richiesta di rating ai garanti inserita nel bando di gara appare in
    violazione dei principi di cui all’art. 2, d.lgs. 163/2006 introducendo
    restrizioni non previste dal Codice che non appaiono neppure correlate e
    proporzionate con gli obiettivi perseguiti, potendo introdurre ostacoli
    elevati alla partecipazione alle gare.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 167 del 7 ottobre 2015 - - Non è legittimo il provvedimento di
    esclusione adottato per il solo fatto che il concorrente è privo
    dell’attestazione SOA per la categoria di lavorazioni indicata dal bando
    come non prevalente e di importo inferiore a 150.000 euro, qualora la
    partecipazione, per tale categoria, sia fondata sul possesso dei requisiti
    di cui all’articolo 90
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 166 del 7 ottobre 2015 - Appalti di servizi esclusi (All. II B
    Codice) – Indicazione oneri di sicurezza aziendali in sede di offerta –
    lex specialis –  Mancata esclusione – Legittimità
    
 
      - 
        
Parere
    n. 165 del 7 ottobre 2015 - Mancato inserimento PASSOE nella busta
    contenente la documentazione amministrativa – Ammissione dei concorrenti.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 164 del 7 ottobre 2015 - Cauzione provvisoria – Erronea indicazione
    della stazione appaltante – Soccorso istruttorio inapplicabile
    
 
      - 
        
Parere
        n. 159 del 23 settembre 2015
        -  RTI costituendo –
        polizza fideiussoria intestata alla sola mandataria – sopralluogo
        effettuato solo dal legale rappresentante della mandataria 
 
      - 
        
Parere
        n. 158 del 23 settembre 2015
        -  Certificazione di qualità
        – qualificazione ex art. 40 d.lgs. 163/2006 – classifica I e II.
 
      - 
        
Parere
        n. 157 del 23 settembre 2015
        -  Campionatura –
        legittimità previsione bando di gara – soccorso istruttorio
 
      - 
        
Parere
        n. 156 del 23 settembre 2015
        -  Negli affidamenti dei
        servizi di ingegneria, ai sensi del comma 8 dell’articolo 261 del
        d.p.r. n. 207/2010, il requisito di cui all’articolo 263 comma 1,
        lettera c), concernente i c.d. servizi di punta, non è frazionabile in
        caso di raggruppamento temporaneo di professionisti e, pertanto, ognuno
        dei due servizi di punta richiesti per ciascuna classe e categoria dovrà
        esser stato svolto interamente da uno dei soggetti del raggruppamento
 
      - 
        
Parere
        n. 154 del 23 settembre 2015
        - È illegittima l’esclusione di un concorrente che non abbia allegato
        all’offerta il codice etico sottoscritto, come richiesto nella lex
        specialis, senza aver previamente avviato il procedimento di soccorso
        istruttorio, richiedendo la relativa integrazione.
 
      - 
        
Parere
        n. 153 del 23 settembre 2015
        - Obbligo di sopralluogo –  modalità di svolgimento del
        sopralluogo – prescrizioni della lex specialis – esigenze
        organizzative dell’amministrazione, garanzia della par condicio e
        della massima partecipazione dei concorrenti
 
      - 
        
Parere
        n. 152 del 9 settembre 2015
        - L’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali è
        requisito di esecuzione e non di partecipazione.
 
      - 
        
Parere
        n. 150 del 9 settembre 2015
        - Affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto
        elettronici - Non è conforme alla normativa di settore la richiesta di
        un elenco di esercizi completo di denominazioni e indirizzi, in quanto
        essa implica, in fase di predisposizione dell’offerta, una
        individuazione puntuale di singoli esercizi e favorisce i concorrenti già
        convenzionati.
 
      - 
        
Parere
        n. 148 del 9 settembre 2015
        - Nel caso di affidamento del Servizio di riscossione dei canoni da
        parte del gestore del servizio idrico integrato, l’iscrizione
        all’Albo ministeriale degli agenti della riscossione, di cui agli
        artt. 52 e 53, D.lgs 446/1997 non è obbligatoria
 
      - 
        
Parere
        n. 144 del 2 settembre 2015
        – Affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani
        ed assimilati, nettezza urbana ed affini 
 
      - 
        
Parere
        n. 143 del 2 settembre 2015
        - Rientra nella discrezionalità dell’amministrazione la scelta di
        concedere una proroga al termine di presentazione delle offerte 
 
      - 
        
Parere
        n. 141 del 26 agosto 2015
        - La chiusura dei plichi interni, nella fattispecie sigillata con la
        colla, che sia tale da non poter escludere che possa essere
        effettivamente violato il principio di segretezza delle offerte,
        comporta l’esclusione del concorrente 
 
      - 
        
Parere
        n. 140 del 26 agosto 2015
        - La formula da utilizzare per l’attribuzione del punteggio
        all’offerta economica deve consentire di attribuire l’intero range
        dei punteggi, variabile da zero al massimo fissato nel bando. 
 
      - 
        
Parere
        n. 139 del 26 agosto 2015 -
        Durc irregolare – Errore - Rettifica 
 
      - 
        
Parere
        n. 138 del 26 agosto 2015
        - Appalto di servizi – Partecipazione di raggruppamento di tipo
        verticale – Favor partecipationis
 
      - 
        
Parere
        n. 137 del 29 luglio 2015
        - Servizio Energia. Mancato ricorso a convenzione
        Consip. Occorre valutazione di convenienza economica. 
 
      - 
        
Parere
        n. 136 del 29 luglio 2015
        - L’esclusione di un concorrente che abbia presentato due differenti
        plichi contenenti due diverse offerte è legittima, in quanto integra la
        violazione del principio di unicità dell’offerta di cui
        all’articolo 11, comma 6 e non garantisce la certezza del contenuto
        dell’offerta ai sensi dell’articolo 46, comma 1-bis. 
 
      - 
        
Parere
        n. 134 del 29 luglio 2015
        - Contratto – clausola di revisione contrattuale – adeguamento del
        prezzo all’indice Istat 
 
      - 
        
Parere
        n. 132 del 29 luglio 2015
        - La sanzione dell’esclusione dalla gara “per mancanza della
        certificazione di avvenuto sopralluogo alla struttura”, si rivela
        sproporzionata, potendo l’amministrazione procedente facilmente
        verificare dai propri atti l’avvenuta effettuazione del
        sopralluogo. 
 
      - 
        
Parere
     n. 130 del 22 luglio 2015 - Contratto di avvalimento –  Soccorso
    istruttorio - Presentazione di contratto con contenuto diverso –
    Legittimità – Non sussiste
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 129 del 15 luglio 2015 - Offerta anormalmente bassa –  Verifica
    ed esclusione delle offerte anormalmente basse – Obbligo di motivazione
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 127 del 15 luglio 2015 - Avvalimento  di un Consorzio
    Stabile e contemporanea partecipazione alla gara della singola consorziata.
    
 
      - 
        
 Parere
     n. 126 del 15 luglio 2015 - La clausola del bando di gara che
    prevede  l’esclusione del concorrente che offra un ribasso
    percentuale inferiore a una  determinata soglia è illegittima
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 120 del 1 luglio 2015 - Nel caso di ATI orizzontale, il  beneficio
    dell’incremento del quinto della classifica è applicabile alla mandataria
     soltanto se la classifica da questa posseduta è almeno pari al 40%
    dell’importo  complessivo dell’appalto.
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 119 del 1 luglio 2015 – Quesiti in materia di servizi di
    progettazione
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 118 del 24 giugno 2015 - Un centro interdipartimentale
    universitario che svolge attività di ricerca quale attività  istituzionale,
    dispone di autonomia  amministrativa, contabile e finanziaria e
    dichiara di non ricevere  finanziamenti pubblici, rientra nella nozione
    di “operatore economico” e può  partecipare alla gara in RTI con
    una società, con il limite che non può svolgere attività lucrativa fine a
     sé stessa. 
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 116 del 24 giugno 2015 - Affidamento  incarico
    professionale – Incompatibilità del professore universitario a tempo pieno.
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 107 del 17 giugno 2015 - Clausole  limitazione
    territoriale. Nullità.
         
    
 
      - 
        
Parere
     n. 105 del 17 giugno 2015 - Non  è proporzionata ed è
    lesiva della concorrenza la richiesta di aver conseguito  nel triennio
    un fatturato globale d’impresa non inferiore a tre volte l’importo
     complessivo a base d’asta, calcolato per nove anni. 
         
    
 
      - 
        
Parere
        n.  100 del 10 giugno 2015
        - La mancata sottoscrizione in ogni pagina  del disciplinare di
        gara non è idonea a integrare una legittima causa di  esclusione
        dalla procedura di gara e la relativa previsione del bando di gara
         deve ritenersi nulla. 
 
      - 
        
Parere
        n.  97 del 10 giugno 2015
        - Varianti  progettuali in sede di offerta. Contenuto
        dell’offerta tecnica e dell’offerta economica. 
 
      - 
        
Parere
        n.  96 del 10 giugno 2015
        - E’  illegittimo il contratto di avvalimento sottoposto a
        condizione sospensiva  meramente potestativa 
 
      - 
        
Parere
        n.  95 del 10 giugno 2015
        - La richiesta di regolarizzare i  certificati di conformità alle
        direttive CE di una fornitura oggetto di offerta  tecnica è
        legittima ai sensi dell’art. 46, comma 1, d.lgs. 163/2006 in quanto
         esercitata rispetto a un requisito di esecuzione del
        contratto. 
 
      - 
        
Parere
     n.  92 del 27 maggio 2015 - È illegittima la predisposizione
    di un modello della lista  della lavorazioni che non preveda la
    formulazione del ribasso offerto in  conformità alle prescrizioni
    dell’articolo 119 del d.p.r. n. 207/2010, e la  conseguente
    determinazione dei ribassi presentati dai concorrenti senza alcuna  indicazione
    nel bando di gara della modalità con cui la commissione avrebbe  proceduto
    a tale calcolo.
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  90 del 27 maggio 2015 - Requisiti speciali –  iscrizione
    all’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di  liquidazione
    e di accertamento dei tributi e di quelle di riscossione dei  tributi e
    di altre entrate delle province e dei comuni di cui all’articolo 53  del
    d.lgs. n. 446/1997
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  88 del 27 maggio 2015 - Ai sensi dell’art. 75,  d.lgs.
    163/2006, in assenza di una previsione contraria della lex specialis di
    gara, la cauzione  provvisoria non deve essere trasmessa dal
    concorrente con la quietanza di  pagamento del premio. 
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  87 del 27 maggio 2015 - Servizi  attinenti
    all’urbanistica e alla paesaggistica
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  86 del 27 maggio 2015 - E’ legittima la clausola del
    bando di  gara che prescrive il possesso del requisito del patrimonio
    netto correlato al  valore del lotto in quanto conforme ai principi di
    proporzionalità e  adeguatezza. 
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  84 del 27 maggio 2015 - Requisiti  per lavori
    pubblici di importo pari o inferiore a 150.000,00 euro.
         
    
 
      - 
        
Parere
     n.  76 del 13 maggio 2015 - Costo  del personale –
    prezzo offerto – verifica congruità dell’offerta.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n. 75 del 13/05/2015 - La nuova  disciplina del soccorso  istruttorio
    si applica anche agli adempimenti prescritti in ordine all’avvalimento. 
         
    
 
      - 
        
Parere
        n.65 del 28/4/2015
        - È illegittima la scelta della stazione  appaltante di escludere
        dalla procedura di gara un concorrente che abbia  presentato una
        cauzione di importo dimezzato, pur non possedendo una  certificazione
        di qualità inerente le prestazioni oggetto del contratto,  anziché
        procedere, in applicazione del potere di soccorso istruttorio, alla
         richiesta al concorrente di integrare, entro un determinato
        termine, l’importo  della cauzione già presentata in sede di
        partecipazione. 
 
      - 
        
Parere
        n.63 del 28/4/2015
        - Bando di gara – spese di  pubblicazione a carico
        dell’aggiudicatario – richiesta di rimborso delle spese sostenute -
        legittimità 
 
      - 
        
Parere
        n.62 del 28/4/2015
        - Affidamento di servizi attinenti  all’architettura e
        all’ingegneria - Requisito relativo al personale tecnico 
 
      - 
        
Parere
        n. 60 del 22/4/2015
        - Nelle procedure di gara il cui criterio di aggiudicazione sia quello
        dell’offerta economica più vantaggiosa, l’errata indicazione del
        ribasso in termini percentuali per evidente errore di calcolo, non è
        causa di esclusione dalla procedura di gara, nel caso in cui l’offerta
        economica appaia comunque completa degli elementi costitutivi (prezzo
        offerto e oneri per la sicurezza).
 
      - 
        
Parere
        n. 57 del 22/4/2015
        - Raggruppamento temporaneo di imprese – cessione di ramo d’azienda
        infragruppo 
 
      - 
        
Parere
        n. 56 del 22/4/2015
        - In caso di affidamento dell’incarico di direzione lavori, misura e
        contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e
        collaudo tecnico-amministrativo (certificato di regolare esecuzione) è
        legittima, da parte della stazione appaltante, la richiesta di una
        cauzione definitiva ai sensi dell’art. 113 del d.lgs. 163/2006.
 
      - 
        
Parere
        n. 55 del 22/4/2015
        - Appalto di lavori sotto soglia comunitaria – Oneri di pubblicità
 
      - 
        
Parere
        n. 51 del 22/4/2015
        - Beneficio della riduzione della cauzione provvisoria
 
      - 
        
Parere
        n. 49 del 22/4/2015
        - Trasferimento di bene immobile quale parte del corrispettivo. Stima
        del bene.
 
      - 
        
Parere
    n.48 del 8/4/2015 - Servizio di vigilanza – Requisiti di
    partecipazione – Autorizzazione prefettizia – Adeguamento al d.m.
    269/2010
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.47 del 8/4/2015 - Qualora la lex specialis si limiti a richiedere la
    produzione di “idonee referenze bancarie”, senza alcuna prescrizione
    ulteriore, è illegittima l’esclusione disposta nei confronti di un
    concorrente che abbia prodotto referenze bancarie ritenute generiche dalla
    stazione appaltante, senza aver preliminarmente avviato il doveroso
    procedimento di soccorso istruttorio di cui all’articolo 46.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.45 del 8/4/2015 - Nel  caso di avvalimento nei confronti di
    un’impresa che appartiene al medesimo  gruppo, si prescinde dalla
    presentazione di copia del contratto tra avvalente  ed avvalso,
    consentendosi all’impresa concorrente di presentare una  dichiarazione
    sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente  nel
    gruppo.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.43 del 8/4/2015 - In un appalto integrato ove il concorrente in gara
    sia privo della necessaria qualificazione ai fini della progettazione
    esecutiva e indichi nell’offerta i professionisti esterni di cui intende
    avvalersi, la relazione illustrativa e gli elaborati grafici richiesti con
    l’offerta tecnica e contenenti proposte progettuali migliorative devono
    essere predisposti da uno dei professionisti indicati per la progettazione
    esecutiva.
    
 
      - 
        
Parere
    n.38 del 1/4/2015
    - Affidamento del servizio di igiene urbana e servizi accessori per la
    raccolta differenziata - È legittima la richiesta del possesso della
    certificazione OHSAS 18001:2007 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.36 del 1/4/2015
    - Commistione fra requisiti soggettivi e criteri di valutazione
    dell’offerta – ammissibile solo se si riverbera sulla qualità del
    servizio e non assume peso preponderante 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.35 del 1/4/2015
    - Appalto integrato sotto soglia e termini di presentazione delle offerte. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.34 del 1/4/2015
    - È legittima la previsione del bando di gara che richiede, tra i requisiti
    di partecipazione relativi alla capacità tecnico-organizzativa, specifiche
    certificazioni di qualità inerenti l’oggetto della prestazione
    contrattuale, in quanto conforme ai principi di proporzionalità e
    ragionevolezza. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.33 del 1/4/2015
    - Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - commistione tra
    requisiti soggettivi di partecipazione ed elementi oggettivi di valutazione
    dell’offerta – attribuzione di un punteggio al possesso delle
    certificazioni di qualità - illegittimità 
    
    
 
      - 
        
Parere
    n.31 del 12/3/2015 - È illegittima la clausola del disciplinare di gara
    che  impone, a pena di esclusione, il versamento di 300,00 euro per
    l’acquisizione  degli elaborati progettuali posti a base di gara:
    l’obbligo di acquistare la  documentazione inerente l’appalto e la
    previsione di un rimborso forfettario  determinato in ragione
    dell’importo a base di gara e svincolato dall’effettivo  costo di
    produzione degli elaborati progettuali costituisce, secondo il  consolidato
    orientamento dell’Autorità, una violazione del principio di massima
     partecipazione alle procedure di gara.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.29 del 12/3/2015 - Requisiti di capacità economica e finanziaria
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.28 del 12/3/2015 - Iscrizione all’Albo  Nazionale dei Gestori
    Ambientali - Avvalimento
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.26 del 12/3/2015 - In mancanza di una  espressa comminatoria di
    esclusione, la mancata compilazione del modello GAP  all’interno
    della domanda di ammissione avrebbe dovuto formare oggetto di una  richiesta
    di integrazione della documentazione
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.22 del 11/3/2015 - I due concorrenti alla medesima  procedura di
    gara che ricorrano in avvalimento alla stessa impresa ausiliaria vanno
     esclusi a meno che non vi sia un’espressa previsione in tal senso
    del Bando di  gara
    
 
      - 
        
Parere
        n.19 del 25/2/2015
        - Il Vice Presidente di una società non è tenuto a rendere la
        dichiarazione ex art. 38 del codice degli appalti se, alla stregua dello
        statuto, il potere di rappresentanza gli spetta in via eventuale e
        comunque senza i caratteri della automaticità e della
        immediatezza. 
 
      - 
        
Parere
        n.18 del 25/2/2015
        - La facoltà di esclusione automatica delle offerte anomale non è
        esercitabile nelle procedure negoziate per lavori di importo pari o
        inferiore a 1 milione di euro ove siano ammesse offerte in numero
        inferiore a dieci  
 
      - 
        
Parere
        n.17 del 25/2/2015
        - Sulle modalità di affidamento dell’appalto al secondo in
        graduatoria, a seguito dell’intervenuta risoluzione contrattuale
        disposta nei confronti dell’aggiudicatario 
 
      - 
        
Parere
        n.12 del 18/2/2015
        - L’impresa che applichi il CCNL metalmeccanico e che all’interno di
        un’ATI dichiari di svolgere le lavorazioni relative alla categoria
        OS10 non deve ottemperare all’obbligo di iscrizione dei propri
        lavoratori alla Cassa Edile. 
 
      - 
        
Parere
        n.11 del 18/2/2015
        - Acquisizioni in economia e individuazione di operatori economici
        idonei. 
 
      - 
        
Parere
        n.10 del 4 /2/2015
        -  - Sulla esclusione di una
        società per aspetti legati alle modalità di presentazione e
        compilazione dell’offerta tecnica.
 
      - 
        
Parere
        n.9 del 4 /2/2015
        - Indagine di mercato e affidamento diretto di servizi.
 
      - 
        
Parere
        n.6 del 4 /2/2015
        - Esecuzione  lavori e iscrizione Cassa Edile. 
 
      - 
        
Parere
        n.5 del 21/1/2015
        - Nel  caso di appalto integrato la sussistenza dei requisiti di
        carattere generale  deve essere dichiarata da tutti i soggetti che
        partecipano alla gara, ivi incluso  il progettista quale soggetto
        incaricato delle attività di progettazione. 
 
      - 
        
Parere
        n.4  del 14/1/2015
        - È legittima la scelta  dell’amministrazione, a tutela
        dell’interesse pubblico alla stipula del contratto entro tempi brevi e
        alla celere esecuzione del servizio, di  dichiarare la decadenza
        dell’aggiudicazione provvisoria nei confronti dell’aggiudicatario
        che non abbia adempiuto alle reiterate richieste di  documentazione
        e di chiarimenti necessari ai fini della stipula del contratto. 
 
      - 
        
Parere
        n.3 del 8/1/2015
        - Procedimento di verifica dell’anomalia – Competenza – Effettività
        del contraddittorio – Esclusione 
 
      - 
        
Parere
        n.2 del 8/1/2015 -
        Giudizio di anomalia dell’offerta – Discrezionalità tecnica –
        Procedimento di verifica dell’anomalia –Termini – Principio di
        effettività del contraddittorio