- 
        
Parere
        n.114 del 22/12/2014
        - Qualora la lex specialis contenga una clausola secondo cui non è
        dovuto alcun contributo all’Autorità, il concorrente che non abbia
        versato il contributo, confidando nella legittimità della clausola, non
        può essere poi escluso dalla partecipazione alla procedura per tale
        mancato versamento.
 
      - 
        
Parere
        n.113 del 22/12/2014
        - Concessione aree di sosta a pagamento – Previsione clausola
        contrattuale relativa al recupero da parte del concessionario della
        tariffa non pagata e della penale.
 
      - 
        
Parere
        n.111 del 17/12/2014
        - Contributo all’Autorità - mancato pagamento del contributo
        all’Autorità a causa dell’intervenuta sospensione del servizio di
        riscossione a ridosso della scadenza del termine di presentazione delle
        offerte - impossibilità di pagamento del contributo - richiesta di
        proroga del termine di presentazione - non concessa – presunta
        illegittimità ed impossibilità di partecipare alla gara - non sussiste
 
      - 
        
Parere
        n.105 del 9/12/2014
        - Metodo compensativo aggregatore – Formula per la valutazione
        dell’elemento quantitativo – Riparametrazione - Criteri di
        valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Metodi
        multicriteri
 
      - 
        
Parere
        n.104 del 9/12/2014
        - Consorzi di cooperative ex art. 34, comma 1, lett. b), d.lgs. 163/2006
        – Appalti di servizi – Requisiti speciali di partecipazione –
        Criterio del cumulo alla rinfusa
 
      - 
        
Parere
        n.99 del 26/11/2014
        - In caso di mancata allegazione della cauzione provvisoria
        all’offerta è legittimo il ricorso al potere di soccorso istruttorio
        da parte della stazione appaltante, mediante richiesta di apposita
        integrazione documentale al concorrente
 
      - 
        
Parere
        n.96 del 26/11/2014
        - Ai sensi dell’art. 29, comma 1, del d.lgs. 163/2006 il calcolo del
        valore stimato degli appalti pubblici e delle concessioni di lavori e
        servizi pubblici è basato sull’importo totale pagabile al netto
        dell’IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Per le concessioni,
        nella nozione di  importo totale pagabile è da ricomprendere il
        flusso dei  corrispettivi pagati dagli utenti per i servizi in
        concessione. Dovrà altresì  essere computato nel calcolo il
        canone a carico del concessionario, ove  previsto, e gli altri
        flussi economici che incidono sul piano economico finanziario
 
      - 
        
Parere
        n.94 del 26/11/2014
        - Non si può applicare il principio del differimento del diritto di
        accesso agli atti quando la richiesta abbia ad oggetto i documenti
        attestanti i requisiti di ammissione, o più in generale, gli atti
        relativi alla documentazione amministrativa da produrre ai fini della
        partecipazione.
 
      - 
        
Parere
        n.92 del 26/11/2014
        - In caso di asta elettronica non è conforme alla disposizione
        dell’art. 56, paragrafo 6, direttiva 2004/17/CE la clausola della lex
        specialis che non consente a ciascun offerente di conoscere la propria
        classificazione in tempo reale ed in ogni fase della gara, ivi inclusa
        quella dell’ultimo rilancio
 
      - 
        
Parere
        n.90 del 12/11/2014
        - Concessione del servizio di gestione della sosta veicolare e delle
        attività connesse - Requisiti di capacità tecnica-professionale –
        proporzionalità e ragionevolezza rispetto all’oggetto della
        concessione e al relativo valore.
        
        
 
      - 
        
Parere
        n.88 del 12/11/2014
        - Fornitura di prodotto equivalente ex art. 68, comma 13, d.lgs.
        163/2006. Toner e cartucce destinati a macchinari impiegati
        nell’attività di un’Azienda USL.
 
      - 
        
Parere
        n.87 del 12/11/2014
        - Raggruppamento temporaneo di professionisti – Incompatibilità del
        professore universitario a tempo pieno in qualità di mandante.
 
      - 
        
Parere
        n.82 del 28/10/2014
        - In un contratto di avvalimento avente ad oggetto la prestazione di
        requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica, l’ausiliaria
        non può limitarsi a dichiarare di prestare, in linea astratta, i
        requisiti di cui la concorrente sia carente, dovendo assumere un impegno
        contrattuale in ordine alla messa a disposizione delle risorse
        necessarie all’esecuzione del contratto in affidamento specificando
        quali risorse metterà a disposizione del concorrente.
 
      - 
        
Parere
        n.78 del 28/10/2014
        - È illegittima l’esclusione disposta nei confronti di un concorrente
        per non aver apposto sul plico dell’offerta il nominativo
        dell’impresa ausiliaria in violazione della prescrizione del
        disciplinare di gara che a pena di esclusione prevedeva l’obbligo per
        il concorrente di indicare sul plico il nominativo e i dati propri, di
        quelli degli altri componenti qualora si tratti di concorrente con
        identità plurisoggettiva, nonché dell’impresa ausiliaria, in caso di
        avvalimento in quanto una tale prescrizione viola il principio di
        tassatività delle cause di esclusione di cui all’articolo 46, comma
        1-bis del d.lgs. n. 163/2006 ed è pertanto nulla e va disapplicata.
 
      - 
        
Parere
        n.74 del 28/10/2014
        - Consorzio stabile. Verifica triennale dell’attestazione SOA della
        consorziata. Domanda di adeguamento del consorzio stabile. 
 
      - 
        
Parere
        n.71 del 28/10/2014
        - In un bando di gara per l’affidamento del servizio di mensa
        scolastica è illegittimo richiedere, ai fini della partecipazione, il
        possesso di un centro di cottura per tutta la durata
        dell’appalto. 
 
      - 
        
Parere
        n.67 del 14/10/2014
        - Esclusione  dalla gara – Obblighi dichiarativi in assenza di
        cessati dalla carica – Soccorso istruttorio 
        
        
 
      - 
        
Parere
        n.62 del 14/10/2014
        - È ammissibile prevedere che l’affidamento di un servizio di pulizia
        e igiene ambientale sia riservato alle sole cooperative sociali di tipo
        B e loro consorzi, purché nel rispetto delle limitazioni previste dalla
        legge 8 novembre 1991, n. 381.
 
      - 
        
Parere
        n.61 del 14/10/2014
        - Le modifiche sostanziali apportate alla legge di gara devono essere
        soggette al regime pubblicitario previsto per il bando e devono
        garantire che la riapertura dei termini per la presentazione delle
        offerte sia soggetta ad un lasso temporale non inferiore a quello
        normativamente richiesto.
 
      - 
        
Parere
        n.60 del 14/10/2014
        - Attività di copertura assicurativa sanitaria - È espressione di
        discrezionalità amministrativa della stazione appaltante la scelta di
        non consentire la partecipazione in forma autonoma alle società di
        mutuo soccorso ex l. 3818/1886 iscritte all’anagrafe dei fondi
        sanitari integrativi del Sistema Sanitario Integrativo.
 
      - 
        
Parere
        n.56 del 30/9/2014
        - Garanzie a corredo dell’offerta. Irregolarità della dichiarazione
        sostitutiva ex d.p.r. n. 445/2000 rilasciata dal sottoscrittore della
        polizza fideiussoria. Regolarizzazione documentale.
 
      - 
        
Parere
        n.51 del 30/9/2014
        - Esclusione per carenza di un requisito speciale di partecipazione
        previsto dalla lex specialis di gara. - I requisiti speciali di
        partecipazione costituiscono i presupposti di natura sostanziale per la
        partecipazione alla gara cosicché la carenza degli stessi si traduce
        necessariamente nell’esclusione dalla procedura anche in assenza di
        una espressa previsione della lex specialis di gara.
 
      - 
        
Parere
        n.50 del 30/9/2014
        - È inammissibile, con riferimento alla certificazione di qualità, il
        ricorso all’istituto dell’avvalimento ex art. 49 d.lgs. n. 163/2006
        in quanto l’intima correlazione tra l’ottimale gestione
        dell’impresa nel suo complesso ed il riconoscimento della qualità
        rende la certificazione in questione un requisito connotato da
        un’implicita soggettività e, come tale, non cedibile ad altre
        organizzazioni se disgiunta dall’intero complesso aziendale in capo al
        quale è stato riconosciuto il sistema di qualità. 
 
      - 
        
Parere
        n.48 del 30/9/2014
        - Associazione temporanea di imprese. Possesso dell’iscrizione
        all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali in capo a ciascuna impresa
        associata. - Negli appalti di servizi, le associazioni temporanee di
        imprese devono dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnico
        professionale, di natura soggettiva, singolarmente per ciascuna
        associata. 
 
      - 
        
Parere
        n.47 del 30/9/2014
        - Capacità tecnica e professionale. - Illegittimo il disciplinare di
        gara per contrasto con l’art. 42, d.lgs. n. 163/2006, nella parte in
        cui richiede ai concorrenti, ai fini della dimostrazione dei requisiti
        di capacità tecnico-professionale, di provare di aver eseguito, con
        esito positivo, nel triennio antecedente la data di scadenza del termine
        per la presentazione dell'offerta, almeno un appalto per servizi di
        pulizia a favore di pubbliche amministrazioni e non anche a favore di
        soggetti privati. 
 
      - 
        
Parere
        n.45 del 30/9/2014
        - Al fine di beneficiare del dimezzamento della cauzione provvisoria
        occorre che vi sia corrispondenza tra la categoria prevalente  dei
        lavori posti in gara e quella a cui si riferisce la certificazione di
         qualità - Ove non si tratti di errore formale l’integrazione
        tardiva della cauzione provvisoria è lesiva della par condicio e quindi
        causa di esclusione. 
 
      - 
        
Parere
    n.42 del 16/9/2014 - Verifica d’ufficio circa il possesso dei  requisiti
    generali – d.u.r.c. irregolare – esclusione – ricalcolo della soglia
     percentuale di anomalia e nuova aggiudicazione – legittimità.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.41 del 16/9/2014 - Artt. 86 e 87, d.lgs. n. 163/2006 – Esclusione per
    omessa specificazione  degli oneri di sicurezza in fase di offerta –
    Assenza nella lex specialis di gara di prescrizioni  che prevedevano a
    pena di esclusione l’indicazione degli oneri di sicurezza
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.40 del 16/9/2014 - Art. 41, d.lgs. n. 163/2006. Lavori di manutenzione.
    Inapplicabilità - La stazione  appaltante richiedeva, a pena di
    esclusione, la produzione di almeno due  attestazioni bancarie 
        –  La clausola è nulla
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.39 del 16/9/2014 - Art. 77, d.P.R. n.  207/2010. Consorzio stabile.
    Verifica triennale dell’attestazione SOA della consorziata.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.38 del 16/9/2014 - Artt. 86,  comma 3-bis e 89, comma 3, d.lgs. n.
    163/2006 – Servizi di pulizia e tabelle  ministeriali.
         
    
 
      - 
        
Parere
    n.37 del 16/9/2014 - Artt Art. 70, comma 10, d.lgs.  n. 163/2010. Art.
    106, comma 2, d.P.R. n. 207/2010. Sopralluogo. (anche quando il
    progetto risulti pubblicato sul sito internet della stazione appaltante)
         
    
 
      - 
        
Parere
        n.35 del 2/09/2014
        - Varianti in corso d’opera. Art. 132, d.lgs. n.  163/2006. 
 
      - 
        
Parere
        n.34 del 2/09/2014
        - Servizio di refezione scolastica e tempi di  consegna dei
        pasti. 
 
      - 
        
Parere
        n.33 del 02/09/2014
        - Art. 53, comma 3, d.lgs. n. 163/2006 e art. 92, comma 6, d.P.R. n.
         207/2010. Requisiti dei progettisti. 
 
      - 
        
Parere
        n.29 del 2/09/2014 – Il parere riguarda la contestata illegittimità
        della procedura di  gara per violazione dell’art. 120, comma 2,
        del d.P.R. n. 207/2010 in  considerazione della mancata lettura, in
        seduta pubblica, dei punteggi  attribuiti alle singole offerte
        tecniche prima dell’apertura delle buste  contenenti le offerte
        economiche.
 
      - 
        
Parere
    n.28 del 5/08/2014
    - Artt. 86 e 87 del Codice – esclusione per  omessa specificazione
    degli oneri per la sicurezza in fase di offerta –  modulistica
    incompleta predisposta dalla stazione appaltante. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.27 del 5/08/2014
    - Qualificazione e  attestazione SOA. – Errore nella attestazione 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.26 del 5/08/2014
    - Art. 82, comma 3, d.lgs. n. 163/2006 -  Costo del personale.  
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.25 del 5/08/2014
    - Mancata sottoscrizione modello G.A.P. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.22 del 5/08/2014
    - Art. 119 del d.P.R. n. 207/2010. Offerta a prezzi unitari. Omessa
    indicazione di un prezzo unitario. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.20 del 5/08/2014
    - Art. 38  d.lgs. n. 163/2006. Dichiarazione resa dal legale
    rappresentante di società di  capitali con due soci titolari ciascuno
    del 50% del capitale. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.18 del 5/08/2014
    - Referenze bancarie. Art. 41 d.lgs. n. 163/2006. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.17 del 5/08/2014
    - Qualificazione del consorzio ex art. 34, comma 1, lett. b) e art. 35,
    d.lgs. n. 163/2006. 
 
      - 
        
Parere
        n.11 del 29/07/2014 - Esclusione per mancata trasmissione con
        l’offerta del Patto di integrità sottoscritto per accettazione. 
        
        
        
 
      - 
        
Parere
    n.8 del 29/07/2014 - Offerta economica, offerta tecnica e componente
    temporale.
         
 
      - 
        
Parere
    n.5 del 29/07/2014 - Procedura negoziata senza previa pubblicazione del
    bando di gara - Discrezionalità della stazione appaltante - Limiti e
    criteri di scelta del contraente
         
 
      - 
        
Parere
    n.1 del 29/07/2014 - Procedura aperta per l’affidamento del Servizio di
    brokeraggio assicurativo
    
    
 
    
        
      - 
        
Parere
        n.147 del 20 giugno 2014
        – In tema di “regolarizzazione documentale” ed “integrazione
        documentale”. 
 
      - 
        
Parere
        n.145 del 20 giugno 2014
        - Dichiarazione cessati dalla carica.
 
      - 
        
Parere
        n.141 del 20 giugno 2014
        - Annullamento in autotutela dell’aggiudicazione definitiva –
        Obbligo di riesaminare le offerte e di riassegnare i punteggi con il
        metodo del confronto a coppie.
 
      - 
        
Parere
        n. 138 del 20 giugno 2014
    - Appalti di servizi esclusi (All. II-B al Codice) – Inapplicabilità
    diretta degli artt. 86 e 87 del Codice – Esclusione per omessa
    specificazione degli oneri per la sicurezza in fase di offerta –
    illegittimità.
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 137 del 20 giugno 2014
    - Offerta in rialzo sul canone annuo a base d’asta – Offerta di un
    canone variabile nel triennio contrattuale – Ammissibilità. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 132 del 06 giugno 2014
    - Requisito di capacità tecnica prescritto dal bando di gara per
    l’affidamento del servizio di raccolta integrata dei rifiuti solidi urbani
    
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 127 del 06 giugno 2014
    - Offerta economica con voci di costo pari a 0. Formula matematica
    inapplicabile. Commissione di gara. Inammissibilità di correzioni
    dell’offerta. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 126 del 06 giugno 2014
    - Cauzione definitiva. Richiesta rating. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 125 del 06 giugno 2014
    - Affidamento in concessione del servizio di gestione, accertamento e
    riscossione ordinaria e coattiva dell’imposta comunale sulla pubblicità,
    della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, dei diritti
    sulle pubbliche affissioni - Irragionevolezza e sproporzionalità nella
    fissazione dei requisiti di partecipazione. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 124 del 06 giugno 2014
    - Obblighi dichiarativi dei soggetti cessati dalla carica. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 123 del 06 giugno 2014
    - Iscrizione all’Albo regionale delle imprese boschive – avvalimento -
    ammissibilità. 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 122 del 06 giugno 2014
    - Quote di partecipazione al raggruppamento temporaneo di progettisti. 
    
         
    
 
      - 
        
Parere
        n. 119 del 06 giugno 2014 - Consorzio tra imprese artigiane ex L.
        443/1985. ATI tra consorzio e consorziata. Inammissibilità.
 
      - 
        
Parere
        n. 117del 06 giugno 2014 - Segretezza delle offerte e idonea sigillatura;
        Artt. 76, comma 5 e 77 del D.P.R. n. 207/2010 – Attestazione SOA e
        verifica triennale.
 
      - 
        
Parere
        n. 114 del 21 maggio 2014
        – In tema di raggruppamenti  sovrabbondanti. 
 
      - 
        
Parere
        n. 113 del 21 maggio 2014
        - Esclusione per mancata dichiarazione d’impegno al  rispetto dei
        protocolli di legalità. 
 
      - 
        
Parere
        n. 112 del 21 maggio 2014
        - Servizio pubblico di ripristino della sicurezza stradale a  seguito
        di incidente – determinazione delle tariffe massime a base d’asta
        –  legittimità. 
 
      - 
        
Parere
        n. 111 del 21 maggio 2014
        - Garanzie che deve prestare il coordinatore per la sicurezza in fase di
        esecuzione. 
 
      - 
        
Parere
        n. 109  del 21 maggio 2014
        - Cauzione  provvisoria. Autenticazione notarile
        sottoscrizione. 
 
      - 
        
Parere
        n. 107  del 21 maggio 2014 -
        Art. 261, comma 8 e art. 263 comma  1, lett. c) del D.P.R. n.
        207/2010. Non frazionabilità dei servizi di punta. 
 
      - 
        
Parere
        n. 104 del 21 maggio 2014
        - Art. 72, comma 2, R.D. n. 827/1924 –
        Discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello in cifre.
 
      - 
        
Parere
        n. 103 del 21 maggio 2014
        - Art. 77 del DPR n. 207/2010 – Verifica triennale attestato SOA. 
 
      - 
        
Parere
         n. 102  del 21 maggio 2014
        - Clausole  limitazione territoriale. Nullità. 
 
      - 
        
Parere
        n. 98  del 21 maggio 2014
        - Termine  a pena di esclusione per la richiesta certificazione
        sopralluogo. - Settore  dei servizi e delle forniture
 
      - 
        
Parere
        n. 97 del 7 maggio 2014
        - Art.  42 del Codice – requisiti di capacità tecnica –
        disponibilità di una filiale aziendale nel territorio comunale –
        illegittimità. 
 
      - 
        
Parere
        n. 96 del 7 maggio 2014
        - Art.  253 D.P.R. n. 207 del 2010 – giovane professionista
        indicato dal raggruppamento  – requisiti. 
 
      - 
        
Parere
         n. 91 del 7 maggio 2014
        - Consorzi stabili. Artt. 35 e 36 D.Lgs. n. 165/2006 e Art. 277, comma
         2, d.P.R. n. 207/2010 
 
      - 
        
Parere
        n. 90 del 7  maggio 2014
        - Procedura  ristretta. Raggruppamento temporaneo di imprese e
        modifiche soggettive in corso di procedura. Avvalimento. Artt. 37, comma
        9 e 49, D.Lgs. n. 163/2006. 
 
      - 
        
Parere
    n. 89 del 23 aprile 2014
    - Una dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa anche per
    conto di direttori tecnici e/o procuratori speciali deve ritenersi
    sufficiente a soddisfare le prescrizioni di cui all’art. 38, D.Lgs. n.
    163/2006 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 87 del 23 aprile 2014
    - Il quesito sottoposto all’esame dell’Autorità verte sulla modalità
    di calcolo della soglia di anomalia nelle gare d’importo inferiore o pari
    a un milione di euro da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso
    con offerte ammesse superiore a dieci. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 83 del 23 aprile 2014
    - Classifica SOA – oneri per la sicurezza – computo ai fini della
    determinazione dell’importo delle opere e della relativa qualificazione. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 82 del 23 aprile 2014
    
    - Albo gestori ambientali.
     
    
        
 
      - 
        
Parere
        n. 80 del 23 aprile 2014
        - Clausole  limitative della concorrenza.
 
      - 
        
Parere
        n. 79 del 23 aprile 2014
        - Art. 123 D.Lgs. n.  163/2006 - Procedura ristretta semplificata
        per gli appalti di lavori.
 
      - 
        
Parere
        n. 78 del 23 aprile 2014
        - Offerta economica a tempo. Cronoprogramma.
 
      - 
        
Parere
        n. 76 del 10 aprile 2014
        - Principi di trasparenza, pubblicità, imparzialità dell’azione
        amministrativa – Apertura dei plichi prima dell’orario previsto
        nella lettera di invito 
 
      - 
        
Parere
        n. 73 del 10 aprile 2014 
        - Art. 2, comma 1-bis, D.Lgs. 163/2006. Suddivisione in lotti
        dell’appalto.   
 
      - 
        
Parere
        n. 67 del 10 aprile 2014
        - Oneri sicurezza aziendali e Servizi esclusi All. II B  del D.Lgs.
        163/2006. Disciplina applicabile 
 
      - 
        
Parere
        n. 64 del 10 aprile 2014
        - Clausola mutamenti organizzazione aziendale. Art. 46 D.Lgs. 163/2006. 
        
        
 
      - 
        
Parere
    n. 62 del 19 marzo 2014
    - DURC - Irregolarità contributiva sopravvenuta in corso di gara. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 59 del 19 marzo 2014
    - Artt. 46 e 73 del D.Lgs. n. 163/2006 – Mancanza della domanda di
    partecipazione alla gara – Elemento essenziale – Esclusione. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n.54 del 19 marzo 2014
    - Amministratore cessato dalla carica. Dissociazione.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 50 del 19 marzo 2014
    - ATI e sub-raggruppamenti orizzontali.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 47 del 19 marzo 2014
    - Esclusione per limitazione territoriale.
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 45 del 26 febbraio 2014
    - Omessa sottoscrizione offerta. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 44 del 26 febbraio 2014
    - Decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 – Abrogazione delle tariffe
    professionali – Corrispettivo a base di gara per l’affidamento dei
    servizi di architettura ed ingegneria. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 41 del 26 febbraio 2014
    - Refezione scolastica. Prossimità centro cottura. Requisiti di
    partecipazione e aggiudicazione. Attribuzione punteggio suppletivo. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 39 del 26 febbraio 2014
    - Formula aritmetica per la valutazione delle offerte economiche –
    Principio dell’integrale utilizzo del punteggio. 
     
    
 
      - 
        
Parere
    n. 36 del 26 febbraio 2014
    - Albo per l’accertamento e riscossione delle entrate degli enti locali ex
    art. 53 D.Lgs. n. 446/1997 e R.T.I..  -
    Requisiti di capacità  tecnica e professionale 
     
    
 
      - 
        
Parere
        n. 35 del 26 Febbraio 2014
    - Requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150.000,00
    euro. Esclusione per mancata dimostrazione. 
     
 
      - 
        
Parere
        n. 33 del 13 febbraio 2014
        - Modalità di valutazione dei cd. servizi di punta. – Incompatibilità
        tra l’incarico di redazione del progetto preliminare e l’incarico di
        redazione del progetto esecutivo – Non sussiste. 
 
      - 
        
Parere
        n. 28 del 13 febbraio 2014 -
        RTP costituendo. Possesso dei requisiti in misura maggioritaria da parte
        della mandataria. 
 
      - 
        
Parere
        n. 26 del 13 febbraio 2014
        - Sulla legittimità della lex specialis di gara per l’affidamento del
        servizio di refezione scolastica, nella parte, ritenuta limitativa della
        concorrenza, in cui richiede tra i requisiti di partecipazione la
        disponibilità di un centro di cottura di riserva. 
 
      - 
        
Parere
        n.20 del 30 gennaio 2014
        - Progetto preliminare – artt. 53, 76 e 93 del Codice e artt. 17-ss
        del Regolamento – completezza della documentazione progettuale a base
        di gara. 
 
      - 
        
Parere
        n.19 del 30 gennaio 2014
        - Riesame in autotutela della documentazione di gara – pubblicità
        della seduta. 
 
      - 
        
Parere
        n.18 del 30 gennaio 2014
        - Gara per l’affidamento del servizio assicurativo. Indagine di
        mercato. 
 
      - 
        
Parere
        n.16 del 30 gennaio 2014 - Attestazione SOA  e scadenza in corso di
        gara – Rinnovo in luogo della verifica triennale.
 
      - 
        
Parere
        n.10 del 30 gennaio 2014 - Avvalimento di due categorie di attestazione
        SOA della medesima ausiliaria. Art. 49 comma 6 D.Lgs. 163/2006. 
 
      - 
        
Parere
        n. 08 del 16 gennaio 2014
        - Appalto di importo inferiore a 150.000 euro – artt. 90, 92 e 109
        D.P.R. n. 207 del 2010 – subappalto di categorie secondarie. 
 
      - 
        
Parere
        n. 07 del 16 gennaio 2014
        - Rettifica del bando di gara e riapertura del termini per la
        presentazione delle offerte. 
 
      - 
        
Parere
        n. 05 del 16 gennaio 2014
        - Art. 118 del Codice – Subappalto di servizi postali – Obbligo di
        dichiarare la volontà di subappaltare una quota del servizio. 
 
      - 
        
Parere
        n.04 del 16 gennaio 2014
        - Discordanza elementi offerta economica- limiti all’interpretazione
        correttiva da parte della Stazione Appaltante. 
 
      - 
        
Parere
        n. 02 del 16 gennaio 2014
        - Offerta economicamente più vantaggiosa ed esclusione per mancato
        superamento della soglia di sbarramento fissata nel disciplinare di
        gara.